PDA

View Full Version : Ancora Qualcomm: ora l'obiettivo è renderla azienda privata


Redazione di Hardware Upg
19-03-2018, 07:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/ancora-qualcomm-ora-l-obiettivo-e-renderla-azienda-privata_74822.html

Paul Jacobs, ex CEO dell'azienda, è in trattativa con investitori per poter rilevare completamente l'azienda traformandola da pubblica a privata

Click sul link per visualizzare la notizia.

songohan
19-03-2018, 07:57
Apprezzo molto quelli che vogliono rendere private le multinazionali quotate in borsa. Odio il mercato borsistico, dove l'unico valore che conta è il prezzo per azione che di rado rappresenta il vero valore dell'azienda.

khuzul
19-03-2018, 08:36
I copia-incolla...

"quella di non rinominarlo nella sua posizione in occasione del congresso annuale degli azionisti Qualcomm previsto per il 23 marzo., riducendo il numero complessivo a 10 a partire da questa data."

Riducendo il numero di cosa?

I nomi delle cose...

"Jacobs avrebbe già coinvolto la giapponese Softbanks nel proprio piano"

SoftBank.

Notturnia
19-03-2018, 08:41
è un'azienda "privata" semplicemente la vogliono togliere dalla borsa per poterla gestire senza dover dare riscontri a "consob" americana e senza dover fare conti con gli azionisti..

cambia niente per il mercato.. semplicemente le loro azioni saranno valorizzate in modo a come decideranno loro e non il libero mercato della borsa..

frankie
19-03-2018, 08:42
Liberi di fare ciò che vogliono (quasi), basta che non si riducano come nokia.
Alla fine qualcomm se non sbaglio è il più grande produttore di processori al mondo (per numero)

pabloski
19-03-2018, 09:16
libero mercato della borsa..

libero è una parola grossa in questo contesto

le megabanche sono state pizzicate più volte a manipolare i mercati finanziari, una delle ragioni per cui Tremonti voleva rendere illegale il hft in Italia ( cosa che decretò la definitiva fine dell'allora governo Berlusconi )

Cappej
19-03-2018, 09:35
qualcosa del genere fu fatto anche da DELL in passato o sbaglio?

Notturnia
19-03-2018, 09:46
libero mercato nel senso che tutti possono fare shopping.. non perchè è onesto e lindo..

c'è chi confonde il termine "libero" con "onesto" .. un mercato libero è selvaggio poichè vince il più forte e non il più onesto.. non è che nella savana se ti fai i cavoli tuoi ne esci vivo.. e la borsa è uguale.. è libera (quella americana.. la nostra fa ridere) ma libero è pericoloso e non tutelato.. da noi di fatti ci sono delle regole per ridurre i rischi..

mi piace di più come funziona la borsa americana che la nostra.. li è libera come è stata creata, con tutti i pro e contro, qui è gestita e normata e la cosa è ridicola con tutte le contraddizioni che ne nascono e i costi che allontanano la gente dall'investire e aiutano le banche a prosperare per ogni operazione..

detto questo.. qualcomm resterà uguale sia dentro che fuori.. solo che fuori non dovrà più rispondere agli altri.. tipo la LEGO per intenderci..

pabloski
19-03-2018, 10:03
qualcosa del genere fu fatto anche da DELL in passato o sbaglio?

Si, perchè Michael Dell si era rotto di dover giocare al casinò con i cosidetti investitori. E ti dirò di più, ovvero che le aziende che al mondo vanno meglio sono tutte fuori dalla borsa. E curiosamente le aziende di proprietà di pezzi veramente grossi ( specialmente nei settori strategici dell'alimentazione, in particolare granaglie ) sono fuori dalla borsa.

Del resto un'azienda vorrebbe essere valutata per quello che produce, non perchè ad un trader di Goldman Sachs è venuto un embolo e ha pigiato il tasto vendi.

Personaggio
19-03-2018, 10:07
"public company" in inglese significa società quotata non società pubblica che in italiano significa controllata da un ente pubblico o dallo stato.
Quando ho letto il titolo mi sono subito chiesto se per davvero gli USA fossero proprietari di Qualcomm:muro:

Capozz
19-03-2018, 10:26
Si, perchè Michael Dell si era rotto di dover giocare al casinò con i cosidetti investitori. E ti dirò di più, ovvero che le aziende che al mondo vanno meglio sono tutte fuori dalla borsa. E curiosamente le aziende di proprietà di pezzi veramente grossi ( specialmente nei settori strategici dell'alimentazione, in particolare granaglie ) sono fuori dalla borsa.

Del resto un'azienda vorrebbe essere valutata per quello che produce, non perchè ad un trader di Goldman Sachs è venuto un embolo e ha pigiato il tasto vendi.

Quoto.
Emblematico in tal senso è il caso di Tesla: perde centinaia di milioni l'anno, produce 4 macchine messe in croce ma ha una capitalizzazione superiore a quella di Ford. Roba da matti.

pabloski
19-03-2018, 10:35
Quoto.
Emblematico in tal senso è il caso di Tesla: perde centinaia di milioni l'anno, produce 4 macchine messe in croce ma ha una capitalizzazione superiore a quella di Ford. Roba da matti.

Ma quelli sono soldi sicuri, con tutti i miliardi che lo Stato ci pompa dentro :D

Ragazzi apriamo gli occhi. Il gioco che questi stanno facendo si chiama rifeudalizzazione. Hanno i loro amici nei governi, parlamenti, ecc... per far passare leggi che vanno a finanziare ( direttamente ) con denaro pubblico le loro "imprese". E aggiungiamoci pure la ciliegina sulla torta dei licenziamenti di dipendenti, nonostante queste imprese abbiano entrate tutt'altro che trascurabili. Dove finiscono allora tutti quei soldi? La risposta è tristemente ovvia.

Notturnia
19-03-2018, 10:45
beh qualcomm non è tesla per fortuna :-D

Gyammy85
19-03-2018, 10:45
Interessante strategia. Evidentemente alcuni meccanismi non sono inarrestabili, ci voleva Trump per capirlo. Fortuna che in Italia siamo ancora allo startup forevarr e i tiggì parlano solo di assunzioni e licenziamenti del suo staff, altrimenti ad alcuni guru dell'economia verrebbe il mal di testa.