PDA

View Full Version : Aiutooo !!! il PC continua a congelarsi... lo devo buttare ??? :((((


^Eryka^
19-03-2018, 03:46
Ciao !
Sono nei guai :(
Ci fu un problema su un computer dove c'era Windows 8.1 Home. Per ragioni che non sto a illustrare un cretino di cui mi sono fidata come una stupida ci ha installato una versione di Windows 7 Professional con una product Key diversa dalla mia della versione 8.1.

Io ieri ho provato a rimetterci la mia 8.1, tramite la procedura di Upgrade tramite la mia USB (che ha già dato in passato prova di funzionare, quindi il problema non è l'usb), ma durante l'installazione si bloccava tutto: ossia, il PC si riavviava, compariva inizialmente il logo della 8.1 e poi schermo nero (nero, ma acceso, quindi non c'entrava il monitor). Così riavviavo e mi compariva la scritta che stava ripristinando la vecchia versione 7.
Ho riprovato, e riprovato, ma nada. Tornava alla vecchia 7 :mad:

Così oggi ho deciso per le maniere forti e ho fatto la procedura sempre da USB cancellando l'intera partizione, quindi un'installazione pulita.
Peccato che nella fase finale, quando ti dice "ciao, sto configurando, sto installando le app, etc...) si è incantato su schermo colorato, mouse e tastiera bloccati.
Riavvio, e me lo rifa di nuovo.
Riavvio ancora, riesco a impostare il nome utente, poi mi chiede se voglio connettermi al wifi, ci provo e si riincanta.
Riavvio.
Alla fine riesco ad entrare, mi trovo con la pagina del desktop davanti, compare solo l'icona del cestino


https://image.ibb.co/jv59Sx/IMG_20180319_031657.jpg


Aspetto alcuni secondi senza toccare nulla...
E si ricongela tutto con la schermata così...


https://image.ibb.co/cus0Zc/IMG_20180319_025954.jpg


Ho provato tante volte a riavviare, a volte resiste per alcuni minuti, poi si blocca con lo schermo flippato come nella foto...
Io adesso non so assolutamente cosa fare, perché dopo aver installato Windows su partizione pulita sono disarmata :cry:

secondo voi lo devo buttare a sto punto ???
grazie 1000

Perth
19-03-2018, 08:14
Secondo me, ti conviene partire da capo e con calma.
Se inizialmente su quel PC c'era installato 8.1, è meglio reinstallare quel sistema operativo.
Non perché windows 7 non può funzionare (anzi...magari funziona anche meglio), ma perché se non vengono installati i driver certamente mancanti, il rischio di incorrere in qualche problema diventa elevato.
Dalle schermate che hai postato, sembra più un problema di driver video. Ma non avendo dati sul tipo di PC diventa difficile capire.
E' un assemblato il tuo PC oppure è un marchio di qualche noto produttore?
Posta modello e marca che ti si da una mano.

Eress
19-03-2018, 12:07
Quello è un problema di driver video o più probabilmente di scheda video. Hai provato ad installare i driver video del costruttore, quelli originali intendo.

FulValBot
19-03-2018, 12:42
reinstallare i driver in questo caso è totalmente inutile (e nemmeno la pulizia tramite ddu risolverebbe...)

la scheda potrebbe essere andata

[K]iT[o]
19-03-2018, 12:42
Prova a tenerlo a sole, non dovrebbe congelarsi più :sofico:

^Eryka^
19-03-2018, 13:57
Secondo me, ti conviene partire da capo e con calma.
Se inizialmente su quel PC c'era installato 8.1, è meglio reinstallare quel sistema operativo.
Non perché windows 7 non può funzionare (anzi...magari funziona anche meglio), ma perché se non vengono installati i driver certamente mancanti, il rischio di incorrere in qualche problema diventa elevato.
Dalle schermate che hai postato, sembra più un problema di driver video. Ma non avendo dati sul tipo di PC diventa difficile capire.
E' un assemblato il tuo PC oppure è un marchio di qualche noto produttore?
Posta modello e marca che ti si da una mano.

No aspetta forse noi mi sono spiegata...
Prima c'era Windows 8.1 e andava tutto ok.
Poi è stato installato Windows 7 professional e andava tutto ok.
Io ho provato a reinstallare Windows 8.1, prima tramite upgrade e come ho spiegato si bloccava. Così ho optato alla fine per la via drastica cancellando la partizione e facendo un'installazione pulita. Ma si continua a congelare...
Se fosse un problema dell'hardware fisico non capisco perché il problema non c'era con la versione 7...
Avendo fatto alla fine l'installazione pulita i driver non dovrebbero essersi sistemati da soli ??

^Eryka^
19-03-2018, 14:00
reinstallare i driver in questo caso è totalmente inutile (e nemmeno la pulizia tramite ddu risolverebbe...)

la scheda potrebbe essere andata


ma allora perché con Windows 7 non si bloccava mentre questi blocchi accadevano sia al tentativo di upgradare alla versione 8.1 sia adesso che la 8.1 è installata ?? :rolleyes:

Perth
19-03-2018, 14:19
Hai fatto un gran pastrocchio e diventa difficile aiutarti.
Non potevi lasciare il mondo com'era?
Vale sempre la regola: se funziona, lascialo funzionare...
Non so cosa pensare....potrebbe essersi guastata la scheda video, ma se non fornisci il modello esatto di PC diventa difficile aiutarti.
Banalmente, se hai la scheda video dedicata+ l'integrata si potrebbero fare delle prove.

^Eryka^
19-03-2018, 15:26
Hai fatto un gran pastrocchio e diventa difficile aiutarti.
Non potevi lasciare il mondo com'era?
Vale sempre la regola: se funziona, lascialo funzionare...
Non so cosa pensare....potrebbe essersi guastata la scheda video, ma se non fornisci il modello esatto di PC diventa difficile aiutarti.
Banalmente, se hai la scheda video dedicata+ l'integrata si potrebbero fare delle prove.

Il fatto è che io non volevo Windows 7, ma riavere la 8.1.
Io veramente non so quale sia il modello del esatto, ho fatto la foto


https://image.ibb.co/e3JECx/IMG_20180319_151901.jpg

Perth
19-03-2018, 15:54
Ne sappiamo quanto prima. :(
Fotografa il retro così vediamo se hai la possibilità di usare o la VGA integrata nella scheda madre, oppure la VGA esterna.
Purtroppo sei in una situazione di stallo per cui non si riesce a capire cosa di preciso è causa del problema.
Se in origine quel PC montava Windows 8.1, alla fine dell'installazione deve quanto meno funzionare con i driver nativi.
Se non va, o qualcosa è andato storto durante l'installazione, oppure hai un problema hardware sulla scheda.
Sei capace di aprire il pannello anteriore per avere accesso alla scheda logica?
Se si, lo apri e poi fotografa la parte della scheda relativa a marca e modello.

Saturn
19-03-2018, 16:22
Guarda al 99% è un problema hardware. Scheda video se dedicata PCI-Express, memoria ram o alimentatore se la scheda video è quella integrata nella motherboard. Masterizza un distribuzione linux qualunque e prova ad avviare il pc con quella. Se è un problema hardware come ti dicevo, avrai problemi simili anche li e la diagnosi confermata...

sweetlou
19-03-2018, 17:35
Prova con una distro live per esempio Ubuntu https://www.ubuntu-it.org/download anche se a me sembra un problema hw (scheda grafica al 99%)
Come consigliato da Perth una foto del retro o dell'interno del cabinet potrebbe darci qualche informazione rapida

[K]iT[o]
19-03-2018, 21:21
Il mistero s'infittisce :sofico:

Il logo del case sembra essere riferito a questo https://www.cyclone.co.nz/
Ora tocca vedere il cre... ehm l'installatore di Windows 7 perchè fece questa scelta, magari dettata dal problema hardware. Restiamo sintonizzati...

^Eryka^
19-03-2018, 21:40
iT[o];45442321']Il mistero s'infittisce :sofico:

Il logo del case sembra essere riferito a questo https://www.cyclone.co.nz/
Ora tocca vedere il cre... ehm l'installatore di Windows 7 perchè fece questa scelta, magari dettata dal problema hardware. Restiamo sintonizzati...

mmm... scusa ma non capisco quali premesse hardware dovrebbero stabilire la preferenza di Windows 7 anziché Windows 8.1 che in passato funzionava a dovere... :rolleyes:

[K]iT[o]
19-03-2018, 21:57
Tiro ad indovinare, ovviamente potrei sbagliarmi dato che non ci hai ancora detto nulla nè del pc nè di quello che ci è stato fatto e perchè: la scheda video è guasta, windows 7 appena installato non ha i suoi drivers video, e con i base non và in crash. Windows 8.x (o anche 10) invece li installa al primo avvio, e ti si blocca.

tallines
19-03-2018, 22:11
Ciao, possono essere i driver video o anche la scheda video, ma.....

potrebbe essere anche la ram o la polvere...........in giro per tutto il case, alimentatore compreso .

Io farei una pulizia di tutta la polvere che ci può essere nel case del pc fisso, compreso smontare l' alimentatore e pulirlo dalla polvere che sicuramente ci sarà all' interno della ventola .

Più scolleghi i banchi di ram, li pulisci con una gomma morbida nella parte dorata, pulisci gli slot di alloggiamento e inserisci i banchi di ram, cambiandogli slot di alloggiamento .

Quanta ram ha il pc, in Gb ?

PS > le immagini se puoi, caricale anche tramite > Postimage - Anteprima per forum, cosi pesano di meno nella discussione .

^Eryka^
20-03-2018, 04:27
.

.

.

iT[o];45442321'].

iT[o];45442406'].

.



Eccomi !!!!!
Ho novità interessanti:

1) ho creato una USB live Ubuntu, ho caricato Ubuntu tramite chiavetta (ma non l'ho installato sul PC ovviamente), e sorpresa...
Tutto ok, non si è bloccato nulla dopo svariati minuti di utilizzo :stordita:

2) ho tentato di avviare il PC in modalità provvisoria pigiando contemporaneamente su riavvio+SHIFT, e qui la stranezza:
se scelgo semplice modalità provvisoria (F4) il PC va tutto bene, niente blocchi; (2 tentativi fatti, entrambi tutto bene), ma se invece scelgo modalità provvisoria con rete (F5) indovinate un po' ? in un caso non sono nemmeno riuscita a vedere la pagina dove mettere la password d'accesso bloccandosi su schermo nero, in un altro la vedo e dopo aver cliccato invio appare schermata blu, mouse invisibile, tastiera bloccata, in un altro caso ho avuto accesso, ma dopo pochi minuti di uso si riblocca tutto con schermata pasticciata come quella che vi avevo illustrato :idea:

3) al che mi è venuto un dubbio, così ho provato ad avviare normalmente il tutto ma staccando il filo che collega il PC all'antennina per connettersi al wifi...
dopo minuti e minuti di utilizzo pare non bloccarsi :look:
Ho provato a riavviare casomai fosse stata na botta di c***, ho aperto più programmi in contemporanea per cercare di sforzarlo un po', e niente, non si blocca più.
Al che che ho fatto ? ho riattaccato il filo dell'antennina del wifi al PC...
manco il tempo di battere ciglio e voilà la sorpresina...


https://s17.postimg.org/6ta0eqrhb/IMG_20180320_025949.jpg


Ho provato anche a lasciare il cavo del wifi attaccato senza connettermi ma si blocca lo stesso, quindi pare che il problema non sia la connessione internet in sé, ma la connessione fisica del wifi. Purtroppo non ho altri modi di connettermi quindi la prova del nove non ce l'ho.

4) come mi avete chiesto ho fatto gli screen, spero siano quelli giusti:

col programma CPU-Z mostra questi dati:

https://s17.postimg.org/6515vev7z/IMG_20180320_023944.jpg

https://s17.postimg.org/9alrm4dzj/IMG_20180320_023952.jpg

https://s17.postimg.org/ijnxvnmpb/IMG_20180320_024000.jpg

https://s17.postimg.org/g2c6ogv3z/IMG_20180320_024025.jpg

https://s17.postimg.org/6ujy7s3hb/IMG_20180320_024017.jpg

https://s17.postimg.org/y3vbms4pr/IMG_20180320_024008.jpg


Con un altro programma ecco l'analisi:

https://s17.postimg.org/3z6v1echb/IMG_20180320_024104.jpg



aggiungo la foto che mostra dove il cavetto del wifi si connette: non è un USB, è un coso che si avvita...

https://s17.postimg.org/g7fxyfzxr/IMG_20180320_034556.jpg

resta un mistero il motivo per cui con Windows 7 non c'era questo problema e ora invece sì.

... e ora ? :confused:

Perth
20-03-2018, 08:03
Eccomi !!!!!
Ho novità interessanti:

1) ho creato una USB live Ubuntu, ho caricato Ubuntu tramite chiavetta (ma non l'ho installato sul PC ovviamente), e sorpresa...
Tutto ok, non si è bloccato nulla dopo svariati minuti di utilizzo :stordita:

Bene, quindi il problema è di natura software.



resta un mistero il motivo per cui con Windows 7 non c'era questo problema e ora invece sì.

... e ora ? :confused:

Ora, dalle immagini si evince sicuramente un problema: hai l'HD con dei settori riallocati e sarebbe opportuno cambiarlo al più presto.
Riguardo l'altro problema che hai, la prova del nove puoi farla disabilitando la scheda wi-fi e collegando il PC ad internet con un cavo di rete.
Se tutto funziona senza problema, il colpevole è la scheda wi-fi che andrebbe rivista a livello di driver.

[K]iT[o]
20-03-2018, 10:51
Sto rimettendo a posto proprio in questi giorni un PC come il tuo, non funziona proprio benissimo con sistemi più nuovi di Seven, a causa della mancanza di supporto driver, ora almeno sappiamo perchè la scelta di chi te l'aveva risistemato.
Quello spinottino dove colleghi l'antenna wifi è compatibile anche con altre antenne, potresti provare a collegarcene un'altra (potresti prenderla in prestito da altri apparecchi) e vedere se ti và in blocco lo stesso.
E' un pc molto datato e soprattutto usato (52k ore d'uso), non è proprio strano che tu abbia avuto difficoltà.

sweetlou
20-03-2018, 16:07
Chipset N-force sempre evitati come la peste....problemi di driver a iosa anche con sistemi operativi più datati.

Tornando a bomba puoi verificare il modello dell'adattatore wi-fi che sta usando ora ?

Cerca sul sito del produttore driver aggiornati o in alternativa compra (costa poche decine di euro) o fatti prestare un adattatore usb wi-fi (compatibile con w10)*.

*Disinstalla e rimuovi fisicamente (a pc spento:) ) quello attualmente in uso

^Eryka^
20-03-2018, 16:08
Bene, quindi il problema è di natura software.


Ora, dalle immagini si evince sicuramente un problema: hai l'HD con dei settori riallocati e sarebbe opportuno cambiarlo al più presto.
Riguardo l'altro problema che hai, la prova del nove puoi farla disabilitando la scheda wi-fi e collegando il PC ad internet con un cavo di rete.
Se tutto funziona senza problema, il colpevole è la scheda wi-fi che andrebbe rivista a livello di driver.


iT[o];45443137']Sto rimettendo a posto proprio in questi giorni un PC come il tuo, non funziona proprio benissimo con sistemi più nuovi di Seven, a causa della mancanza di supporto driver, ora almeno sappiamo perchè la scelta di chi te l'aveva risistemato.
Quello spinottino dove colleghi l'antenna wifi è compatibile anche con altre antenne, potresti provare a collegarcene un'altra (potresti prenderla in prestito da altri apparecchi) e vedere se ti và in blocco lo stesso.
E' un pc molto datato e soprattutto usato (52k ore d'uso), non è proprio strano che tu abbia avuto difficoltà.




purtroppo non ce l'ho il cavo di rete né altre antenne.... ma potrei usare una USB WiFi ?? :confused:
anche perché non so dove mettere le mani per cambiare la scheda WiFi....

sweetlou
20-03-2018, 16:37
Certo che si
Per rimuovere la scheda wi-fi svita le viti (sono due;nella foto del retro pc che hai mandato vedi una di quelle del lato sinistro) che tengono chiuso il pannello laterale destro

Una volta aperto la scheda è probabilmente fissata al telaio con una vite che dovrai togliere .
Ora con delicatezza, estrai la vecchia scheda dal relativo alloggiamento*
Congratulazioni!

*Tutte queste operazioni a computer spento e per maggiore sicurezza stacca il cavo di alimentazione del pc (quello che sul retro va dall'alimentatore alla presa di corrente).

Perth
20-03-2018, 16:44
purtroppo non ce l'ho il cavo di rete né altre antenne.... ma potrei usare una USB WiFi ?? :confused:
anche perché non so dove mettere le mani per cambiare la scheda WiFi....

Ti mancano un po troppe cose per venire a capo del problema.
Un cavo di rete, lo trovi per pochi euri. Una USB wi-fi, probabilmente avrà bisogno di ulteriori driver con il rischio di incasinare ancora di più una situazione già tragica di suo.
Prendi un cavo di rete e collegalo al router.
Poi fai quanto detto da sweetlou e togli la scheda wi-fi e vedi come butta.
Se il PC è stabile e non ha problemi, allora è la scheda wi-fi la colpevole.
Driver? Problema hardware della scheda stessa?
Bisogna provare e provare.

^Eryka^
20-03-2018, 17:04
Certo che si
Per rimuovere la scheda wi-fi svita le viti (sono due;nella foto del retro pc che hai mandato vedi una di quelle del lato sinistro) che tengono chiuso il pannello laterale destro

Una volta aperto la scheda è probabilmente fissata al telaio con una vite che dovrai togliere .
Ora con delicatezza, estrai la vecchia scheda dal relativo alloggiamento*
Congratulazioni!

*Tutte queste operazioni a computer spento e per maggiore sicurezza stacca il cavo di alimentazione del pc (quello che sul retro va dall'alimentatore alla presa di corrente).

Ti mancano un po troppe cose per venire a capo del problema.
Un cavo di rete, lo trovi per pochi euri. Una USB wi-fi, probabilmente avrà bisogno di ulteriori driver con il rischio di incasinare ancora di più una situazione già tragica di suo.
Prendi un cavo di rete e collegalo al router.
Poi fai quanto detto da sweetlou e togli la scheda wi-fi e vedi come butta.
Se il PC è stabile e non ha problemi, allora è la scheda wi-fi la colpevole.
Driver? Problema hardware della scheda stessa?
Bisogna provare e provare.

il cavo è impossibile perché il router sta al piano di sopra.

l'evidenza mostra che l'origine dei problemi sta nella scheda wifi.
Quindi in ordine provo prima a cercare di aggiornare il driver, poi se non va se dite che la scheda di rete è migliore dell'opzione chiavetta wifi allora dovrò acquistarne una e cercare di sostituirla.
In questo ultimo caso che scheda dovrei comprare? una vale l'altra ?

Grazie

[K]iT[o]
20-03-2018, 20:25
Drivers video e audio però non ne troverai per windows 8.1, parte delle fatiche che stai facendo sono inutili.

^Eryka^
20-03-2018, 22:07
iT[o];45444508']Drivers video e audio però non ne troverai per windows 8.1, parte delle fatiche che stai facendo sono inutili.


Cioè ???
Comunque se è un problema di scheda wifi cosa c'entrano audio e video ???? :confused:

sweetlou
20-03-2018, 22:34
il cavo è impossibile perché il router sta al piano di sopra.

l'evidenza mostra che l'origine dei problemi sta nella scheda wifi.
Quindi in ordine provo prima a cercare di aggiornare il driver, poi se non va se dite che la scheda di rete è migliore dell'opzione chiavetta wifi allora dovrò acquistarne una e cercare di sostituirla.
In questo ultimo caso che scheda dovrei comprare? una vale l'altra ?
Grazie
Esatto
Sì per mia esperienza la scheda di rete garantisce in genere una maggiore velocità rispetto al wi-fi specie se sei circondato da altre utenze wireless ad intasare le frequenze...per dire io abbonato in fibra (Vodafone 100 Megabit) ne ho una novantina collegandomi via ethernet ,una 70a scarsa col wi-fi sui 5ghz molti meno usando la più comune banda dei 2.4.

[K]iT[o]
21-03-2018, 00:08
Cioè ???
Comunque se è un problema di scheda wifi cosa c'entrano audio e video ???? :confused:

Potresti non riuscire ad attivare nè l'audio nè le funzioni della scheda grafica, rendendo il pc poco usabile.

sweetlou
21-03-2018, 00:19
iT[o];45444855']Potresti non riuscire ad attivare nè l'audio nè le funzioni della scheda grafica, rendendo il pc poco usabile.

Dalla schermata postata la sua motherboard appare come una Asrock N68C-GS FX

Non ho trovato driver specifici per w8.1 invece per Seven ce ne sono alcuni.

http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-GS%20FX/index.it.asp#Download

^Eryka^
21-03-2018, 05:46
Novità !!!

Il problema che ho è che siccome la scheda di rete mi fa bloccare il PC faticavo a connettermi a internet quindi mi sono ingeniata e ho usato lo smartphone come modem per fare tethering :doh:

Allora, vedo nella lista dei dispositivi che uno ha il punto esclamativo, nella foto si vede, è il secondo della prima riga...

https://s14.postimg.org/54mlfqloh/IMG_20180321_020815.jpg

e anche qui...

https://s14.postimg.org/qea7qh735/IMG_20180321_021907.jpg

quando provo ad aggiornare mi dice così

https://s14.postimg.org/7lycmwxu9/IMG_20180321_021023_1.jpg

Poi ho scaricato alcuni programmi che ti dicono la situazione dei driver del PC... (ma se vuoi usarli per aggiornare i driver bisogna acquistarli )

https://s14.postimg.org/cklv1ieip/IMG_20180321_051110.jpg

https://s14.postimg.org/cklv1dwhd/IMG_20180321_051209.jpg

https://s14.postimg.org/xu9hcda8x/IMG_20180321_051144.jpg

https://s14.postimg.org/796ygtfld/IMG_20180321_051156.jpg

Il responso è che risulta:

mancante
NVDIA Away Mode System

e obsoleti
NVIDIA nForce PCI System Management
TP-Link 150Mbps Wireless N Adapter
VIA HD Audio

Il dettaglio dice che NVIDIA nForce PCI System Management risale addirittura al 2006 !!! :eek:

A questo punto mi conviene andare a scaricare quello che mi serve su USB in un internet point perché non posso scaricare troppa roba col tethering via smartphone.

Sul sito di NVDIA non si capisce niente, ho cercato in tutte le salse i driver ma nada e in rete vengo collegata a siti che ti rifilano programmi a pagamento per farteli scaricare :mad:

Dove posso trovarli ???

Grazie 1000

[K]iT[o]
21-03-2018, 10:09
Stai scoprendo perchè avevi Windows 7 :p

Eress
21-03-2018, 10:52
iT[o];45445244']Stai scoprendo perchè avevi Windows 7 :p
Sono in moltissimi ad averlo scoperto, amaramente per loro.

Averell
21-03-2018, 11:38
te ne sei accorto che sta parlando di 8.1 e non di 10? :asd:

Per cui questa "scoperta" :eek: , come puoi notare (miopia permettendo), parte da lontano (come giusto peraltro che sia, aggiungo)...

[K]iT[o]
21-03-2018, 12:14
E' una gran bella scheda mamma di me... :D

Averell
21-03-2018, 12:15
ora, per dimostrarti la miopia (formula che spero non ti offenda) e che il mio intento (come sempre del resto) non è fare polemica, ti porto subito un esempio concreto che testimonia come il mondo vada avanti e che di conseguenza ciò che era può rivelarsi inadeguato a gestire il presente (concetto invero difficilissimo da capire ma tant'è):
Windows Defender System Guard: Making a leap forward in platform security with Memory integrity in Core isolation (VBS) (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-System-Guard-Making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256)

I passi in particolare che nello specifico ci interessano sono quelli sotto,
https://s17.postimg.org/gwlv88mgv/Image_1.jpg

che ci dicono che "in assenza di determinati requisiti minimi, no party" (difficile da capire eh).

Che uno creda o meno ai benefici di queste tecnologie è irrilevante, la cosa infatti importante è che esiste (ed è sempre più marcata) una relazione tra certe tecnologie e l'hardware.


Mi scusi ^Eryka^ per l'OT ma ci sono purtroppo in giro cabeze capaci di dire che il sole sia nero...

^Eryka^
21-03-2018, 16:02
iT[o];45445244']Stai scoprendo perchè avevi Windows 7 :p

Sono in moltissimi ad averlo scoperto, amaramente per loro.


sul PC Windows 8.1 c'è stato per 2 anni quindi se funzionava prima deve funzionare anche adesso a parità di condizioni hardware.

Tutto nacque dal fatto che in un altro PC l'alimentatore si era guastato quindi fu preso l'alimentatore di questo PC (quello oggetto del post) per metterlo nell'altro.
Ebbene, in seguito fu acquistato un alimentatore nuovo per questo PC (sempre quello oggetto del post) ma il mentecatto che l'ha messo non si è limitato a questo; gli avevo detto di non toccare altro, invece lui ha cambiato versione togliendo la 8.1 e ci ha messo la 7 :ncomment:


Qualcuno sa dove posso trovare (gratis) i 3 driver

NVDIA Away Mode System
NVIDIA nForce PCI System Management
TP-Link 150Mbps Wireless N Adapter

??? :help:

sweetlou
21-03-2018, 16:22
Per amor di Dio non usare sw per aggiornare i driver creano più problemi che altro quando non sono infetti

Qua trovi driver motherboard nforce

http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

Seleziona Legacy

il tuo chipset dovrebbe essere nforce 630a con GeForce 7025 integrata

sweetlou
21-03-2018, 16:31
Dato un occhiata rapida per te e non risultano essercene per 8.1 il più recente os supportato è W7 64 bit....

Se vuoi proprio usare 8.1 e l'aggiornamento automatico non risolve non ti resta che disabilitare (in gestione dispositivi) tutti quelle voci con il punto interrogativo

sweetlou
21-03-2018, 16:37
Qualcuno sa dove posso trovare (gratis) i 3 driver

NVDIA Away Mode System
NVIDIA nForce PCI System Management
TP-Link 150Mbps Wireless N Adapter

??? :help:

https://www.tp-link.com/il/download/TL-WN751ND.html#Driver

Sarebbe per Windows 7 come quello indicato in precedenza per la motherboard prova a vedere se funziona

^Eryka^
21-03-2018, 17:13
Per amor di Dio non usare sw per aggiornare i driver creano più problemi che altro quando non sono infetti

Qua trovi driver motherboard nforce

http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

Seleziona Legacy

il tuo chipset dovrebbe essere nforce 630a con GeForce 7025 integrata

(sw ... starebbe per... ??? :confused: )

grazie del link, seguendo le tue indicazioni sarebbe questo

https://s14.postimg.org/ej6rob2g1/Screenshot_2018-03-21-17-05-04.png


risulta aggiornato al 2009 mentre i driver suggeriti dal software mostrano driver aggiornati almeno al 2010...
Stasera provo sperando bene :rolleyes:

Dato un occhiata rapida per te e non risultano essercene per 8.1 il più recente os supportato è W7 64 bit....

Se vuoi proprio usare 8.1 e l'aggiornamento automatico non risolve non ti resta che disabilitare (in gestione dispositivi) tutti quelle voci con il punto interrogativo

sì, risulta anche a me che i driver suggeriti arrivano al massimo a Windows 7. Il software suggerisce stranamente un driver (quello relativo al PCI) del 2010...
è strano in effetti...
ma il driver attuale che ho è del 2006 quindi è sicuramente vecchio.

Per "disabilitare" intendi DISATTIVARE o DISINSTALLARE ???

https://www.tp-link.com/il/download/TL-WN751ND.html#Driver

Sarebbe per Windows 7 come quello indicato in precedenza per la motherboard prova a vedere se funziona

Grazie stasera provo !!!

sweetlou
21-03-2018, 18:07
sw starebbe per software/programma/app .
Consiglio in amicizia non scaricare troiai chissà da dove

sweetlou
21-03-2018, 18:09
(sw ... starebbe per... ??? :confused: )

grazie del link, seguendo le tue indicazioni sarebbe questo

https://s14.postimg.org/ej6rob2g1/Screenshot_2018-03-21-17-05-04.png


risulta aggiornato al 2009 mentre i driver suggeriti dal software mostrano driver aggiornati almeno al 2010...
Stasera provo sperando bene :rolleyes:



sì, risulta anche a me che i driver suggeriti arrivano al massimo a Windows 7. Il software suggerisce stranamente un driver (quello relativo al PCI) del 2010...
è strano in effetti...
ma il driver attuale che ho è del 2006 quindi è sicuramente vecchio.

Per "disabilitare" intendi DISATTIVARE o DISINSTALLARE ???



Grazie stasera provo !!!

Si disabilitare è un sinonimo di disattivare

[K]iT[o]
21-03-2018, 18:39
sul PC Windows 8.1 c'è stato per 2 anni quindi se funzionava prima deve funzionare anche adesso a parità di condizioni hardware.

Forse l'alimentatore allora non è l'unica cosa che è stata cambiata, dato che drivers non ce ne sono. Oppure quel pc è stato usato per due anni senza nemmeno poter vedere un video.

^Eryka^
21-03-2018, 18:42
iT[o];45446664']Forse l'alimentatore allora non è l'unica cosa che è stata cambiata, dato che drivers non ce ne sono. Oppure quel pc è stato usato per due anni senza nemmeno poter vedere un video.

certo che li vedevo..
Allora chissà cos'ha combinato per ridurre il PC così :mad:

Averell
21-03-2018, 18:47
^Eryka^, 250€ (massimo) sul mercatino (l'A64 X2 5600 con 2 Gb di ram oggi li trovi quasi sui cellulari)...e voleresti...

sweetlou
21-03-2018, 19:15
^Eryka^, 250€ (massimo) sul mercatino (l'A64 X2 5600 con 2 Gb di ram oggi li trovi quasi sui cellulari)...e voleresti...

Di ram ne ha 4 gb (2 moduli da 2gb)
Processore del 2006 è ovviamente obsoleto,ma se a lei basta per quel che ci fa...

[K]iT[o]
21-03-2018, 19:23
con 250 ci fai un apu ryzen con 4gb ddr4, altrochè :D

Di ram ne ha 4 gb (2 moduli da 2gb)
Processore del 2006 è ovviamente obsoleto,ma se a lei basta per quel che ci fa...

Una variante di quella mobo l'ho finita di usare ora, e solo con 7 si può usare degnamente.

^Eryka^
22-03-2018, 06:15
Per amor di Dio non usare sw per aggiornare i driver creano più problemi che altro quando non sono infetti

Qua trovi driver motherboard nforce

http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

Seleziona Legacy

il tuo chipset dovrebbe essere nforce 630a con GeForce 7025 integrata


Uffi :cry:

1) ho appurato che il punto esclamativo nella gestione dispositivi è causata proprio dal cavetto dell'antennina wifi.
Infatti ho disinstallato quel "dispositivo sconosciuto" ma non appena ricollego l'antennina ricompare.

Vedete a destra delle foto il dettaglio...
https://s9.postimg.org/e6qkk0iy7/img_20180322_051129-jpg.jpg

https://s9.postimg.org/73ip49vhb/img_20180322_051205-jpg.jpg

https://s9.postimg.org/z3msohtrz/img_20180322_051151-jpg.jpg


2) DRIVER BOOSTER dice che tutti i driver sono aggiornati, ma lo dice solo lui :nono:
altre tre dicono altro, e credo che il problema sia precisamente questo...

https://s9.postimg.org/s1ov25kzj/img_20180322_052031-jpg.jpg

https://s9.postimg.org/dihq0qk4v/img_20180322_052126-jpg.jpg

Non riesco ad aggiornarlo !!!

Sul sito di NVDIA ho scaricato e installato questo pacchetto

https://s14.postimg.org/ej6rob2g1/Screenshot_2018-03-21-17-05-04.png

L'installazione è riuscita, ma non è servita ad aggiornare quel driver che non riesco a sistemare ! :mad:

3) se l'antennina del wifi non dava problemi con Windows 7 e non li da con Ubuntu avviato dalla USB live significa che c'è qualcosa che a Windows 8.1 manca...
siccome prima Windows 8.1 ci andava benissimo significa che quando fu messo malauguratamente Windows 7 qualcosa accadde... a livello proprio di driver presumo...

che si fa ? :(

Averell
22-03-2018, 10:40
che si fa?

si cestina? :D

sweetlou
22-03-2018, 16:39
Uffi :cry:
3) se l'antennina del wifi non dava problemi con Windows 7 e non li da con Ubuntu avviato dalla USB live significa che c'è qualcosa che a Windows 8.1 manca...
siccome prima Windows 8.1 ci andava benissimo significa che quando fu messo malauguratamente Windows 7 qualcosa accadde... a livello proprio di driver presumo...

che si fa ? :(
Rimuovi l'antennina (e la scheda wi-fi ad esso collegata) e provi con un adattatore wi-fi su porta usb

[K]iT[o]
22-03-2018, 17:56
Installa Windows 7, e vai a dire scusa a chi te l'aveva rimesso in piedi.

sweetlou
22-03-2018, 18:23
iT[o];45448937']Installa Windows 7, e vai a dire scusa a chi te l'aveva rimesso in piedi.
C'è anche l'opzione w10 (se non si trova bene con w7) a detta di Asrock la sua motherboard è "supportata"

[K]iT[o]
22-03-2018, 18:57
Sì l'avevo notato il loghetto, infatti l'ho guardato stupito per qualche secondo, mi sono dato un pizzicotto e poi ho capito: è uno scherzone :D In realtà non c'è alcun driver disponibile.

^Eryka^
22-03-2018, 22:37
Rimuovi l'antennina (e la scheda wi-fi ad esso collegata) e provi con un adattatore wi-fi su porta usb

il problema è che la USB WiFi è meno potente...

iT[o];45448937']Installa Windows 7, e vai a dire scusa a chi te l'aveva rimesso in piedi.

Non ha rimesso in piedi nulla, è solo un somaro, fidati :ncomment:

iT[o];45449092']Sì l'avevo notato il loghetto, infatti l'ho guardato stupito per qualche secondo, mi sono dato un pizzicotto e poi ho capito: è uno scherzone :D In realtà non c'è alcun driver disponibile.

quale driver in particolare ?????

^Eryka^
22-03-2018, 22:38
Il fatto è che sono abituata a Windows 8.1 e voglio solo quello, è una questione di principio :mad:

[K]iT[o]
22-03-2018, 23:15
Di importanti ti mancano il driver audio e video.

sweetlou
23-03-2018, 01:00
il problema è che la USB WiFi è meno potente...

Non ha rimesso in piedi nulla, è solo un somaro, fidati :ncomment:

quale driver in particolare ?????
Che connessione internet hai che non ti basta una chiavetta usb ...Fibra ad 1 Gigabit ?
Scherzavamo sul fatto che stando al produttore (AsRock) la tua motherboard è supportata dall'ultimo sistema operativo Microsoft.

^Eryka^
23-03-2018, 06:09
Novità...

Finalmente dopo cerche estenuanti sono riuscita ad aggiornare i driver, non compaiono più punti esclamativi nella gestione dei dispositivi, ma la connessione del cavo continua a provocare dopo pochi secondi/minuti il blocco del pc.

Ho notato anche che provando ad andare in

Pannello di controllo > hardware e suoni

se clicco su "aggiungi un dispositivo" parte la ricerca a dopo 2 secondi il pc si riblocca :nono:

Un ulteriore indizio è che disattivando nella gestione dispositivi il TP-LINK 150Mbps Wireless N Adapter nella voce "schede di rete" (che è stato aggiornato) la connessione del cavetto non provoca il blocco...

Perché il pc si comporta cosi ???? ma uffiiiiiiiiiii:cry:

Averell
23-03-2018, 11:31
bello un PC che si blocca/freeza ogni 3x2, utile soprattutto..

Quell'hardware oggi è un fermacarte per cui potrebbe essere l'occasione per installarci una bella distribuzione Linux (possibilmente leggera e sperando chiaramente che digerisca la componentistica) tanto non credo che su quella macchina venissero fatti lavori computazionalmente impegnativi, giusto?
Con quelle risorse li' infatti...

sweetlou
23-03-2018, 15:42
Hai installato un sistema operativo non supportato almeno ufficialmente da Asrock su questa piattaforma.

Le alternative a questo punto

1)resti con 8.1 ,disabiliti le periferiche non funzionanti (audio integrato nella motherboard),rimuovi la scheda wi-fi e provi con un adattatore wi-fi usb.

2)Provi una distribuzione linux come suggerito da Averell

Tanto non penso che su un macchina simile si possa fare molto di più che web browsing (senza aprire troppe schede contemporanee),videoscrittura o qualche foglio elettronico semplice.

Per esempio Ubuntu
https://www.ubuntu-it.org/download

3)Provi come va W10
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

^Eryka^
23-03-2018, 16:24
bello un PC che si blocca/freeza ogni 3x2, utile soprattutto..

Quell'hardware oggi è un fermacarte per cui potrebbe essere l'occasione per installarci una bella distribuzione Linux (possibilmente leggera e sperando chiaramente che digerisca la componentistica) tanto non credo che su quella macchina venissero fatti lavori computazionalmente impegnativi, giusto?
Con quelle risorse li' infatti...

non posso cambiare a Linux, tanto vale buttare via il PC :stordita:

Hai installato un sistema operativo non supportato almeno ufficialmente da Asrock su questa piattaforma.

Le alternative a questo punto

1)resti con 8.1 ,disabiliti le periferiche non funzionanti (audio integrato nella motherboard),rimuovi la scheda wi-fi e provi con un adattatore wi-fi usb.

2)Provi una distribuzione linux come suggerito da Averell

Tanto non penso che su un macchina simile si possa fare molto di più che web browsing (senza aprire troppe schede contemporanee),videoscrittura o qualche foglio elettronico semplice.

Per esempio Ubuntu
https://www.ubuntu-it.org/download

3)Provi come va W10
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

https://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-GS%20FX/

vero, ufficialmente no, ma prima della creazione di Windows 8.1 nessuna scheda madre è pensata per supportare OS che ancora devono essere creati, sennò all'uscita di un nuovo OS dovremmo buttare via la scheda madre.
E comunque Windows 8.1 l'ho usato per 2 anni, quindi...

sweetlou
23-03-2018, 17:38
non posso cambiare a Linux, tanto vale buttare via il PC :stordita:

https://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-GS%20FX/

vero, ufficialmente no, ma prima della creazione di Windows 8.1 nessuna scheda madre è pensata per supportare OS che ancora devono essere creati, sennò all'uscita di un nuovo OS dovremmo buttare via la scheda madre.
E comunque Windows 8.1 l'ho usato per 2 anni, quindi...
Buttare via?

Quali sono i programmi di cui non puoi/vuoi fare a meno?
In ambiente Linux ci sono valide alternative per quelli che penso siano i tuoi utilizzi del pc.

Windows 8.1 è uscito 7 anni dopo (un era geologica in informatica) che hanno messo in commercio la tua motherboard.
Comprensibile che la maggior parte dei produttori se ne sbatta di investire tempo e denaro per sviluppare driver per un prodotto così vecchio per così pochi utenti ....succede anche con prodotti più recenti del tuo.

tallines
23-03-2018, 19:46
non posso cambiare a Linux, tanto vale buttare via il PC :stordita:



https://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-GS%20FX/

vero, ufficialmente no, ma prima della creazione di Windows 8.1 nessuna scheda madre è pensata per supportare OS che ancora devono essere creati, sennò all'uscita di un nuovo OS dovremmo buttare via la scheda madre.
E comunque Windows 8.1 l'ho usato per 2 anni, quindi...
Erika la tua scheda madre, nel sito dice che supporta W10 .

La mia scheda madre, che è meno recente della tua, nella confezione c'è scritto > Ready for Windows 8 .

W8 ehhhh, non W8.1.......

E i driver che ci sono nel dvd che ho, sono per W7 e per W8 .

Ho installato W10, dalla Technical Preview, uscita nel 2014 e sto usando tutt' ora W10 ultimissima versione :) e W10 va che è un missile :)

I driver in uso di W10, me li installa W10, non ci sono mica nel dvd della scheda madre .

Da quando uso W10, mai usato il dvd dei driver della scheda madre .......salva i dati e prova a installare W10 :)

Al limite se per ipotesi non dovesse installarsi, reinstalla W7 o W8.1.......

Ahhh ma se fai l' installazione pulita di W10, non te lo attiva gratuitamente, anche se gli dai il product-key di W8.1 .

L' installazione gratuita di W10, avviene (non so se è ancora valida la questione.....) se installi W10, sopra W8.1 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Ahh dimenticavo, con la mia scheda madre Ready for W8, ho anche installato W8.1, senza nessun problema .

La tua scheda madre è Ready for W10...............:)

[K]iT[o]
23-03-2018, 20:16
Windows 10 non installa nessun driver con quella configurazione :p

^Eryka^
23-03-2018, 21:18
Buttare via?

Quali sono i programmi di cui non puoi/vuoi fare a meno?
In ambiente Linux ci sono valide alternative per quelli che penso siano i tuoi utilizzi del pc.

Windows 8.1 è uscito 7 anni dopo (un era geologica in informatica) che hanno messo in commercio la tua motherboard.
Comprensibile che la maggior parte dei produttori se ne sbatta di investire tempo e denaro per sviluppare driver per un prodotto così vecchio per così pochi utenti ....succede anche con prodotti più recenti del tuo.

ripeto: Windows 8.1 è stato usato per 2 ANNI su questa scheda madre.
Se lo dico è perché è così, mica mi sogno le cose scusa...:rolleyes:

Linux semplicemente non mi piace :nono:

Erika la tua scheda madre, nel sito dice che supporta W10 .

La mia scheda madre, che è meno recente della tua, nella confezione c'è scritto > Ready for Windows 8 .

W8 ehhhh, non W8.1.......

E i driver che ci sono nel dvd che ho, sono per W7 e per W8 .

Ho installato W10, dalla Technical Preview, uscita nel 2014 e sto usando tutt' ora W10 ultimissima versione :) e W10 va che è un missile :)

I driver in uso di W10, me li installa W10, non ci sono mica nel dvd della scheda madre .

Da quando uso W10, mai usato il dvd dei driver della scheda madre .......salva i dati e prova a installare W10 :)

Al limite se per ipotesi non dovesse installarsi, reinstalla W7 o W8.1.......

Ahhh ma se fai l' installazione pulita di W10, non te lo attiva gratuitamente, anche se gli dai il product-key di W8.1 .

L' installazione gratuita di W10, avviene (non so se è ancora valida la questione.....) se installi W10, sopra W8.1 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Ahh dimenticavo, con la mia scheda madre Ready for W8, ho anche installato W8.1, senza nessun problema .

La tua scheda madre è Ready for W10...............:)


ecco, potrei valutare di buttarmi in Windows 10...
ma per quale motivo il problema col cavetto del wifi dovrebbe scomparire ???? :confused:
se è un problema di driver perché l'upgrade a W10 dovrebbe sistemare il problema ??


iT[o];45451263']Windows 10 non installa nessun driver con quella configurazione :p

cioè ???

tallines
23-03-2018, 21:27
iT[o];45451263']Windows 10 non installa nessun driver con quella configurazione :p
Ma se ha la scheda madre più recente della mia.....

ecco, potrei valutare di buttarmi in Windows 10...
ma per quale motivo il problema col cavetto del wifi dovrebbe scomparire ???? :confused:
se è un problema di driver perché l'upgrade a W10 dovrebbe sistemare il problema ??
Forse perchè W10, ti potrebbe risolvere il problema, con i driver giusti....ovviamente sarebbe da provare .

^Eryka^
23-03-2018, 22:12
Ma se ha la scheda madre più recente della mia.....

Forse perchè W10, ti potrebbe risolvere il problema, con i driver giusti....ovviamente sarebbe da provare .

mmm...
quasi quasi ci provo...
anche perché a questo punto non so più cosa fare :boh:

baraco
24-03-2018, 05:43
mmm...
quasi quasi ci provo...
anche perché a questo punto non so più cosa fare :boh:

^Eryka^, 8.1 è morto e sepolto da anni, Windows 10, pardon 14 (quasi 15, contando gli aggiornamenti), potrebbe funzionare meglio, ma io proverei a fare l'installazione (su questo forum ci sono le guide di cui hai bisogno) collegando prima il tuo desktop col cavo di rete spostando il computer durante l'operazione di configurazione al piano di sopra, perché se la scheda WiFi non dovesse essere riconosciuta in fase di installazione Windows non potrebbe fare la ricerca on line di "qualcosa" di cui ha bisogno.
Fatto? Ha funzionato?
Se sì possiamo considerare chiuso questo post.
Se anche 10 non si dovesse installare, è un segno del destino, il tuo pc dell'era Flintstone è da pensionare, tanto se lo dovresti portare da un tecnico e spenderci altri soldi... Sai quanto costa un mini-desktop, con WiFi integrato, su Amazon?
Con un hard disk (meglio se SSD ma dipende dal tuo budget) molto più affidabile e veloce del tuo, che, tra l'altro, come ho visto dalle foto, potrebbe esalare l'ultimo respiro a breve?
E poi vuoi "valutare" il tempo già perso?
Le incavolature?
La pressione che si alza?
Facci sapere.
Grazie.

^Eryka^
24-03-2018, 06:14
Accidenti...
ma la logica resta sempre logica :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Ci sono due fatti legati tra loro.
Sia il fatto che il cavetto del wifi blocca il pc sia il fatto che cliccando su AGGIUNGI UN DISPOSITIVO in Hardware e Suoni nel pannello di controllo il pc si blocca dopo 2 secondi.
Le due cose sono legate perche se vado a disattivare nella scheda di rete la voce TP-LINK 150Mbps Wireless N Adapter i blocchi non accadono piu in entrambi i casi !
Se questo blocco non succede con Ubuntu significa che il problema non sta nel hardware fisico ma nella interazione tra esso e Windows 8.1.

Quando uso lo smartphone per connettere il pc via tethering nella scheda di rete compare la voce REMOTE NDIS based internet sharing Device.
La connessione non da problemi di sorta, e siccome avviene grazie alla interazione tra il cellulare e la scheda di rete, questo dimostra inequivocabilmente che il problema non puo essere la scheda di rete, ergo cosa ne compro a fare una nuova ????? :grrr:
chiaramente tra il cellulare e la scheda di rete non c'e' un contatto diretto come con il cavo dell'antennina, lo collego via USB, ma se nella gestione dispositivi compare la scritta significa che anche la scheda di rete e' coinvolta nella cosa, almeno credo...

sto diventando pazza con questa faccenda :cry:


^Eryka^, 8.1 è morto e sepolto da anni, Windows 10, pardon 14 (quasi 15, contando gli aggiornamenti), potrebbe funzionare meglio, ma io proverei a fare l'installazione (su questo forum ci sono le guide di cui hai bisogno) collegando prima il tuo desktop col cavo di rete spostando il computer durante l'operazione di configurazione al piano di sopra, perché se la scheda WiFi non dovesse essere riconosciuta in fase di installazione Windows non potrebbe fare la ricerca on line di "qualcosa" di cui ha bisogno.
Fatto? Ha funzionato?
Se sì possiamo considerare chiuso questo post.
Se anche 10 non si dovesse installare, è un segno del destino, il tuo pc dell'era Flintstone è da pensionare, tanto se lo dovresti portare da un tecnico e spenderci altri soldi... Sai quanto costa un mini-desktop, con WiFi integrato, su Amazon?
Con un hard disk (meglio se SSD ma dipende dal tuo budget) molto più affidabile e veloce del tuo, che, tra l'altro, come ho visto dalle foto, potrebbe esalare l'ultimo respiro a breve?
E poi vuoi "valutare" il tempo già perso?
Le incavolature?
La pressione che si alza?
Facci sapere.
Grazie.


Posso tentare anche via tethering da smartphone collegato via USB per avere una connessione...
ma per quale motivo l'installazione di Windows 10 dovrebbe risolvere la faccenda del cavo wifi non la immagino...
come ultima carta posso provare, da quanto ho capito avendo una licenza Windows 8.1 regolare posso scaricare W10 gratis...
e se ho capito bene posso solo farlo con upgrade e non con clean install...

anzi, forse dovrei prima andare in un internet point, scaricare una ISO su chiavetta per non consumarmi tutto il credito del cellulare facendolo via tethering, e poi provare a fare l'upgrade tramite la ISO connessa via tethering perche' tanto a farlo via wifi e' solo un rischio, mi bloccherebbe il pc quasi sicuramente.
Insomma fino a che posso non pagare...
sono quasi certa che una USB WIFI non provocherebbe il blocco ma temo che perderei la performance di velocita'... :(

[K]iT[o]
24-03-2018, 18:29
Ma se ha la scheda madre più recente della mia.....


Ma se l'ho rimesso in piedi l'altro giorno un cuozzo come quello :rolleyes: Liberi di perderci tempo.

Roland74Fun
24-03-2018, 18:49
Ciao.
Come puoi vedere in firma ho un PC con un processore simile al tuo. È un assemblato con una scheda madre ridicola e lo presi al mercatino dell'usato anni fa completo di monitor e tastiera per 100 euro.
Originariamente aveva Windows vista che disinstallai immediatamente per Linux Ubuntu che poi ho affiancato a Windows 10 senza problemi sia con la scheda video integrata sia con la gforce 210.
Ovviamente per usi basilari.
Lo puoi scaricare dal sito ed usarlo in prova.
Se poi va bene la licenza costa poco.

^Eryka^
24-03-2018, 20:43
ho provato a scaricare Windows 10 col Media Tool in un internet point...
Dopo 30 minuti con una velocità adsl di 2 mega aveva caricato il 4%...
No comment :mad:

baraco
24-03-2018, 21:23
ho provato a scaricare Windows 10 col Media Tool in un internet point...
Dopo 30 minuti con una velocità adsl di 2 mega aveva caricato il 4%...
No comment :mad:

Velocità degna di Bedrock... No per collegarmi al discorso del tuo PC dell'era dei Flintstone.. :D

^Eryka^
25-03-2018, 00:19
Velocità degna di Bedrock... No per collegarmi al discorso del tuo PC dell'era dei Flintstone.. :D


:(

A questo punto faccio ancora un tentativo... anche se non so cosa :doh:

Poi provo a comprare una scheda di rete nuova...
Spero di non sbagliare il modello !!



ps: qualcuno conosce un metodo per monitorare gli eventi del PC ???
Io conosco solo un programma che registra le variazioni avvenute nel registro di sistema...
Ma se ci fosse un metodo per monitorare ciò che provoca il blocco del PC potrei magari scoprirne la causa...
grazie 1000 !!!

^Eryka^
25-03-2018, 08:30
Siiiiiii !!!!!!!!!!
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:


ahahahahahahahahahahah

Dopo una settimana che ci provo come una cretina ho vinto la battaglia !!! :winner:
Alla faccia dei disfattisti !!! tie' !!


Allora, premesso che non sopporto assolutamente quelli che aprono i thread per chiedere aiuto e poi quando risolvono non si degnano nemmeno di spiegare come hanno risolto lasciando le questioni aperte, io mi distinguo ovviamente, e adesso vi spiego come ho fatto, cosi' puo' aiutare anche altri in futuro che avranno lo stesso problema :cincin:
Innanzitutto, come faccio a sapere che ce l'ho fatta per davvero dato che potrebbe anche ribloccarsi tra 10 secondi ???
Semplice: perche' mi ero accorta che questo problema era collegato ad un altro: quando andavo in Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e Stampanti > aggiungi un dispositivo si bloccava anche in quel caso.
E siccome la disattivazione della voce nella scheda di rete TP-LINK 150Mbps Wireless N Adapter faceva cessare entrambi i problemi avevo capito che erano legati.
Adesso cliccando su aggiungi un dispositivo non si blocca, quindi sono certa di aver risolto il problema.


Veniamo alla soluzione.

Prima di tutto nella gestione dei dispositivi bisogna andare a cercare il codice che ci fa sapere il modello esatto del dispositivo, quindi in questo caso della scheda di rete. Andando a spulciare nei dettagli, in particolare nell'ID HARDWARE, veniva fuori questo PCI\VEN_168C&DEV_002D&SUBSYS_0301168C&REV_01.

Per rintracciare il modello esatto si va qui https://pci-ids.ucw.cz/read/PC?restrict=1
che e' un sito che raccoglie un archivio, e li' trovate tutto. Dal mio codice si vede il venditore (168C) e poi il modello (002D).
Nel mio caso arrivavo quindi qui http://pci-ids.ucw.cz/read/PC/168c/002d
Ergo si trattava di AR9287 Wireless Network Adapter
Cercando in rete spunta fuori il sito del produttore e quindi in base al mio sistema operativo (W 8.1) si arriva qua https://www.ath-drivers.eu/download-driver-for-Atheros-chipset-with-id-33-and-Windows8-64bit.html

L'errore che ho fatto io e' credere che questo andasse a sistemare tutto. E invece no.
Non so spiegare tecnicamente perche', non sono una "tecnica", ma questo procedimento non funziona.
Bisogna andare sul sito del venditore della scheda di rete TP-LINK, e non sul sito del produttore Qualcomm Atheros.
Se capisco bene Qualcomm Atheros produce un conduttore che poi TP-LINK assembla con gli altri pezzi per fare la scheda di rete, almeno cosi' ho capito io...
Quindi dobbiamo andare sul sito del produttore finale !!!!!
Ecco cosa mi ingannava !

La cosa strana e' che poi cercando tp-link AR9287 Wireless Network Adapter in rete arrivo qui https://www.tp-link.com/us/products/details/cat-5519_TL-WN881ND.html

che e' il modello sbagliato, perche' infatti nella gestione dispositivi si vede che il mio e' 150 Mbps, non 300 Mbps :rolleyes:
Questa specie di chip AR9287 corrisponde a due modelli diversi, WN881ND e WN751ND. Il mio era il secondo, non il primo, cioe' questo https://www.tp-link.com/it/download/TL-WN751ND_V2.html#Driver

Ho scaricato il driver, che continiere un file exe.
E qui arriva il bello.
Siccome il driver non supporta "ufficialmente" Windows 8.1, non lo fa installare :fagiano:

Ma io sono una imparata :bimbo:
Ho impostato in proprieta' del file exe come compatibilita' Windows 7 e poi ho eseguito come administrator.
Ha funzionato.
Il programma installa un'utility e il driver, il quale, udite udite, risulta ora aggiornato al 2010.

Poi come vi dicevo prima ho cliccato su Aggiungi un dispositivo per fare la prova del nove aspettandomi l'ennesimo pugno in faccia...
e invece no :winner:


Grazie a tutti per l'aiuto di questi giorni, a volte persistere paga !!!
Spero di poter essere d'aiuto anch'io nel forum !!! :sperem:

[K]iT[o]
25-03-2018, 09:39
È un assemblato con una scheda madre ridicola

Sarà anche ridicola, ma se funziona non ha il chipset che ha lei, NON supportato da 8.x o 10.

Siiiiiii !!!!!!!!!!
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ci risentiamo quando senza audio e video correttamente funzionante capirai che è inutilizzabile, a differenza del buon Seven :)

tallines
25-03-2018, 10:49
ho provato a scaricare Windows 10 col Media Tool in un internet point...
Dopo 30 minuti con una velocità adsl di 2 mega aveva caricato il 4%...
No comment :mad:
Che internet point.........adsl 2 mega.....hai voglia, neanche 7 mega, sono rimasti alla preistoria ?....

Con la soluzione che hai trovato, adesso i problemi che avevi e di cui hai parlato al post n.1 non li hai più, giusto ?

Che processore ha il computer fisso ?

^Eryka^
25-03-2018, 10:57
Che internet point.........adsl 2 mega.....hai voglia, neanche 7 mega, sono rimasti alla preistoria ?....

Con la soluzione che hai trovato, adesso i problemi che avevi e di cui hai parlato al post n.1 non li hai più, giusto ?

Che processore ha il computer fisso ?


https://s17.postimg.org/6515vev7z/IMG_20180320_023944.jpg



sì, ora è tutto risolto :D

tallines
25-03-2018, 11:16
sì, ora è tutto risolto :D
Ok, hai un AMD athlon 64 x2 5200+ , Roland74Fun ha installato W10 su un AMD athlon 64 x2 5800+, siamo li......

Bene che hai risolto :)

Io mi farei un backup del SO, adesso che è tutto ok, in modo freeware, pratico e semplice, su hd esterno ovviamente > cosi
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

Leggi anche il Ripristino del backup, che si può far partire a SO funzionante e................se il SO non funziona più,

il ripristino del backup si può far partire dal tool preparato su pendrive .

Con l' hd esterno collegato al pc, in modo che il tool avviato da pendrive, vede il backup immagine sull' hd esterno .

Il tool in questione, crea un backup immagine, che è la metà esatta in Gb, dei Gb che ci sono in C .

Roland74Fun
25-03-2018, 11:24
iT[o];45453267']Sarà anche ridicola, ma se funziona non ha il chipset che ha lei, NON supportato da 8.x o 10.


Ridicola come quelle di molti assemblati. Nel senso che è costruita apposta per entrare nel case ed ha delle feature meno che basiche.

Sarà stata progettata nella seconda metà degli anni 2000. Difficilmente sarà sta ideata per supportare Win10.

^Eryka^
25-03-2018, 22:21
Ok, hai un AMD athlon 64 x2 5200+ , Roland74Fun ha installato W10 su un AMD athlon 64 x2 5800+, siamo li......

Bene che hai risolto :)

Io mi farei un backup del SO, adesso che è tutto ok, in modo freeware, pratico e semplice, su hd esterno ovviamente > cosi
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

Leggi anche il Ripristino del backup, che si può far partire a SO funzionante e................se il SO non funziona più,

il ripristino del backup si può far partire dal tool preparato su pendrive .

Con l' hd esterno collegato al pc, in modo che il tool avviato da pendrive, vede il backup immagine sull' hd esterno .

Il tool in questione, crea un backup immagine, che è la metà esatta in Gb, dei Gb che ci sono in C .

quale software (gratis) consigli ?
io ho esperienza solo di Acronis...

tallines
26-03-2018, 13:46
quale software (gratis) consigli ?
io ho esperienza solo di Acronis...
Se vuoi puoi anche farti il backup con Acronis, altrimenti clicchi sul collegamento, sulla parola cosi, che c'è nel post che hai quotato .

E' facilissimo da usare .

^Eryka^
26-03-2018, 16:11
Se vuoi puoi anche farti il backup con Acronis, altrimenti clicchi sul collegamento, sulla parola cosi, che c'è nel post che hai quotato .

E' facilissimo da usare .



ehm.... quale post ??:confused:

tallines
26-03-2018, 20:14
ehm.... quale post ??:confused:
Il mio post n.79 che tu hai quotato nel tuo post n.81, alla voce > cosi, che è un collegamento.....................:)

Ti posto direttamente il link che è meglio va :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

^Eryka^
27-03-2018, 01:51
Il mio post n.79 che tu hai quotato nel tuo post n.81, alla voce > cosi, che è un collegamento.....................:)

Ti posto direttamente il link che è meglio va :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

Thanks !!!

tallines
27-03-2018, 12:48
Thanks !!!
Fai sapere se usi Aomei Backupper Standard, come è andata .

Se hai fatto solo il Backup o anche il Ripristino .