PDA

View Full Version : Raspberry Pi 3 Model B+, aggiornato con CPU più potente e reti più veloci


Redazione di Hardware Upg
14-03-2018, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-3-model-b+-aggiornato-con-cpu-piu-potente-e-reti-piu-veloci_74750.html

Il piccolo sistema per gli amanti del DIY è stato aggiornato con CPU più potente e rete più veloce: ecco Raspberry Pi 3 Model B+

Click sul link per visualizzare la notizia.

HSH
14-03-2018, 16:53
Interessante, chissà se supporta Hevc \ h265

majerle
14-03-2018, 16:55
No.. niente decoding hw hevc

BHH

Cappej
14-03-2018, 17:22
peccato, sarebbe stato carino... ma per POE si intende la possibilità di alimentare un host Ethernet o la possibilità di essere alimentato come un host ethernet? tradotto è A o P o A/P ?

zoomx
14-03-2018, 18:24
peccato, sarebbe stato carino... ma per POE si intende la possibilità di alimentare un host Ethernet o la possibilità di essere alimentato come un host ethernet? tradotto è A o P o A/P ?

Essere alimentato. Hanno aggiunto anche il netboot attivato di default, presente anche sulla versione precedente ma non attivo. Il netboot è anche possibile con le versioni precedenti la 3 ma richiede comunque una SD dove risiede un boootloader modificato apposta.

Quello che ancora manca è una porta SATA e magari anche una ethernet che non passi per la USB.

Come hardware c'è di meglio ma il supporto software batte tutti i concorrenti visto che gli aggiornamenti funzionano anche sul primo modello.

biffuz
14-03-2018, 19:25
Ancora niente pulsante di accensione?

\_Davide_/
15-03-2018, 07:56
Interessante! Peccato davvero per la ethernet limitata, e concordo anche sul fatto che due pin per un pulsante di accensione / spegnimento non sarebbero dispiaciuti :)

surgat
15-03-2018, 08:02
In realtà con le apposite modifiche al config, con dissipatore adeguato e la versione kodi 18 é possibile vedere gli x265 anche 10bit 720p e 1080p senza problemi. MA Effettivamente mi aspettavo qualcosa di più in termini di potenza hardware

canislupus
15-03-2018, 08:55
Sono un fervido sostenitore del progetto RaspBerry Pi (ne ho 7 di cui 5 sono Pi3).
In questo caso specifico non so se sia effettivamente sensato comprarlo perchè gli aggiornamenti hardware non mi sembrano così importanti.
Mi sarebbe piaciuto avere:


Ethernet Gigabit
Pulsante alimentazione (esistono cavi usb con switch)
Supporto Wol (anche se dato il consumo, si può lasciare sempre acceso)
Supporto HEVC/x265
2 GB di Ram


Alla fine diciamo che hanno migliorato alcune cose già esistenti e in effetti c'era da aspettarselo dato che in realtà non è nuova versione.
Purtroppo molte delle richieste di cui sopra potrebbero comportare un aumento dei consumi e renderlo meno vantaggioso rispetto ad altri prodotti.
Detto questo magari si possono anche spendere circa 40 euro se non lo si possiede già o si vuole comunque provarlo (cosa che farò con buona probabilità).
Mi lascia solo molto dubbioso il supporto alla Gigabit Ethernet tramite USB 2.0 in quanto la banda ipotetica di 300 Mbps è in ogni caso condivisa tra tutte le 4 porte. Questo significa che se decidete di utilizzare il raspberry come una sorta di NAS/Server DLNA con disco esterno collegato, la relativa banda delle USB verrà utilizzata sia per l'accesso al disco che per la rete.

s-y
15-03-2018, 09:19
in effetti specie una eth vera lo renderebbe più flessibile senza impattare sulle caratteristiche peculiari, consumo ridotto compreso penso

canislupus
15-03-2018, 09:36
in effetti specie una eth vera lo renderebbe più flessibile senza impattare sulle caratteristiche peculiari, consumo ridotto compreso penso

Il problema di una ethernet 1 Gigabit è che richiederebbe un chipset più evoluto che consuma di più.
Ora non so nello specifico quanta differenza ci possa essere a livello di milliAmpere, ma sapevo che questo era il motivo principale per cui non ne veniva implementato.

aqua84
15-03-2018, 09:58
Mi sarebbe piaciuto avere:


Ethernet Gigabit
Supporto HEVC/x265
2 GB di Ram


concordo, io ne ho "solo" uno di Pi3 che uso come retro-console ma non mi sarebbe dispiaciuto avere 2GB di ram.

spero in un Pi4 a questo punto con almeno 4GB di ram, visto che anche gli smartphone li montano...

canislupus
15-03-2018, 10:15
concordo, io ne ho "solo" uno di Pi3 che uso come retro-console ma non mi sarebbe dispiaciuto avere 2GB di ram.

spero in un Pi4 a questo punto con almeno 4GB di ram, visto che anche gli smartphone li montano...

E' una delle tante domande che sono state fatte in passato, ma sembrerebbe che sia già difficile che arrivi a supportare 2 GB, 4 GB credo non succederà a breve.
Il motivo è sempre il contenimento dei costi.
D'altra parte ricordo che viene sempre venduto a circa 35€ (salvo i primi mesi che subisce sempre una speculazione assurda).

massimilianonball
15-03-2018, 12:54
Per l'uso che ne faccio io, tutto sto hw pompato in effetti non mi interessa x nulla..

Quasi tutte le pi che uso, sono senza DE e non arrivo a consumare 100 mega di ram, le versioni che invece uso x kodi mi servono giusto da "appoggio", se devo vedere foto o video di alta qualità uso cmq kodi su pc..

Quello che vorrei vedere come modifiche hw è ad esempio il supporto all'HDMI input e la Gigabit ethernet

HSH
15-03-2018, 13:29
Odroid, quello si che è bello tosto.... purtroppo manca forse una community ampia come quella del raspone

canislupus
15-03-2018, 15:42
@HSH

Di prodotti che a livello HW siano migliori del Raspberry ce ne sono molti, il problema come hai evidenziato anche tu è la community che è veramente qualcosa di eccezionale.

!fazz
15-03-2018, 15:58
Io non ho mai visto particolari limitazioni nei Pi fatto si che ne ho 3 che li uso come piccoli server/ Gateway di test portatili, per i test sul campo prima di passare a qualcosa di più serio capisco che per chi li usa come mediacenter / nas il transfer rate è abbastanza imbarazzante ma almeno costano poco :D :D


ps ho 2 pi2 e un Pi3 + touchscreen 3.5'