PDA

View Full Version : Ecco la casa rivoluzionaria stampata in 3D: costa 4.000 dollari e si costruisce in 24 ore


Redazione di Hardware Upg
13-03-2018, 15:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ecco-la-casa-rivoluzionaria-stampata-in-3d-costa-4000-dollari-e-si-costruisce-in-24-ore_74715.html

ICON e New Story promettono che presto saranno in grado di costruire un'intera casa abitabile al costo di 4.000 dollari. Ecco come sarà

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
13-03-2018, 15:52
in alcuni paesi potrebbero essere case competitive per i più poveri. un paio di appunti:

non sono antisismiche
impianti idrico, elettrico, di riscaldamento e sanitario come vengono fatti?
non sono isolate termicamente quindi molto dispendiose da scaldare d'inverno
gli angoli smussati impediscono l'arredabilità in maniera pratica e funzionale.

Insomma sono comparabili a una capanna di legno o una grotta che costa molto meno e fa la stessa cosa.

dOnDa
13-03-2018, 15:53
costerà 4000$, semmai. in futuro.

Cappej
13-03-2018, 16:01
"Potrebbe essere infatti la soluzione per tutti i tipi di case", anche quelle extraterrestri. Secondo Ballard la tecnologia potrebbe essere portata sullo spazio per creare abitazioni in contesti in cui le tempistiche e la semplicità di produzione rappresentano le sfide maggiori, e al momento non sembrano esserci alternative migliori alla stampa tridimensionale.

Ma... si drogano?!?!

Manco ne hanno vendute 1 e pensano allo spazio... ? perchè non direttamente su una cometa!!!??? Basta vivere sullo stesso pianeta per sempre!!!

Sulla luna, ad esempio, 1kg pesa 115gr... quella "spara cemento" dove lo andrebbe come depositerebbe il materiale...? lo sparerebbe nell'infinito?!?

vebbè son di f'ori a fare queste affermazioni... la Musk-Mania da alla testa!

Ork
13-03-2018, 16:01
in alcuni paesi potrebbero essere case competitive per i più poveri. un paio di appunti:

non sono antisismiche
impianti idrico, elettrico, di riscaldamento e sanitario come vengono fatti?
non sono isolate termicamente quindi molto dispendiose da scaldare d'inverno
gli angoli smussati impediscono l'arredabilità in maniera pratica e funzionale.



gli impianti li anneghi dentro durante la contruzione.

esistono degli impasti di cemento e polistirolo molto isolanti.

su grandi quantità, la conformità degli arredi non influisce sul costo.

CYRANO
13-03-2018, 16:11
Ed il garage ??



Cljslldldòdòmdòdòmd

demon77
13-03-2018, 16:12
non sono antisismiche
In effetti non credo proprio. Magari per cstruzioni multipiano più complesse è possibile abbinare la stampa con un sistema di armatura.

impianti idrico, elettrico, di riscaldamento e sanitario come vengono fatti?
Nel modo tradizionale. Una volta ultimate pareti e tavolati si va a piazzare il sistema di distribuzione ed i sanitari.
Tieni presente che se parliamo di una casa modulare il processo può essere molto ottimizzato e veloce.

non sono isolate termicamente quindi molto dispendiose da scaldare d'inverno
All'inizio pensavo anche io, poi ho visto che lo spessore del muro è variabile e l'interno è solo una maglia di supporto quasi del tutto vuota quindi è possibile riemipre con isolante schiumoso.

gli angoli smussati impediscono l'arredabilità in maniera pratica e funzionale.
Vero, ma lì è una scelta fatta in quello specifico progetto, in genreale si fa qualsiasi cosa.

canislupus
13-03-2018, 16:15
Puertroppo mi trovo molto d'accordo su quanto espresso da emanuele83.
Soprattutto nella parte relativa all'antisismico.
Certo sono sempre meglio della case in lamiera di alcune periferie povere, però ci sono dei problemi non da poco da prendere in considerazione.
Tra quelli gà espressi aggiungerei anche la rete fognaria che dovrà essere prevista.
Insomma bella idea, ma con alcuni difetti da correggere.

nickname88
13-03-2018, 16:36
Incredibile come ci sia gente che si lamenti
75mq a 4000$ se viene così come nel video è una bomba !
Non è antisismica quindi ? Se non vivi in un territorio sismico non c'è il problema.

Senza contare che in teoria sono trasportabili o sbaglio ? L'antisismico potrebbe essere attuato durante la realizzazione delle fondamenta.

Xeus32
13-03-2018, 16:40
Non vorrei essere troppo negativo, ma non ci sono le fondamenta?
E poi mi pare che il tetto non sia stampato.
Sono convinto che una casa "stampata" in legno, cioè prefabbricata in fabbrica abbia tempi di costruzione del tutto analoghi.
Non è certo la velocità il punto forte di una costruzione perchè come evidenziato da molti, se poi devi aspettare l'idraulico o l'elettricista i tempi si allungano.

Cappej
13-03-2018, 16:42
Incredibile come ci sia gente che si lamenti
75mq a 4000$ se viene così come nel video è una bomba !
Non è antisismica quindi ? Se non vivi in un territorio sismico non c'è il problema.

Senza contare che in teoria sono trasportabili o sbaglio ? L'antisismico potrebbe essere attuato durante la realizzazione delle fondamenta.

Basterebbe che il basamento su cui poggia fosse antisismico e già sarebbe una gran cosa, almeno per l'ondulatorio... Poi se arriva il big-one, temo saranno dolori in tutti i casi

nickname88
13-03-2018, 16:44
Non vorrei essere troppo negativo, ma non ci sono le fondamenta?
E poi mi pare che il tetto non sia stampato.
Sono convinto che una casa "stampata" in legno, cioè prefabbricata in fabbrica abbia tempi di costruzione del tutto analoghi.
Non è certo la velocità il punto forte di una costruzione perchè come evidenziato da molti, se poi devi aspettare l'idraulico o l'elettricista i tempi si allungano.
Le fondamenta andranno create prima sul posto e poi verrà posizionata sopra quest'ultima.
Il prefabbricato in legno è una cosa, di materiale roccioso è un altra.

Therinai
13-03-2018, 16:52
non sono antisismiche
impianti idrico, elettrico, di riscaldamento e sanitario come vengono fatti?
non sono isolate termicamente quindi molto dispendiose da scaldare d'inverno
gli angoli smussati impediscono l'arredabilità in maniera pratica e funzionale.

Insomma sono comparabili a una capanna di legno o una grotta che costa molto meno e fa la stessa cosa.

Pensa che sono le stesse obiezioni che faccio quando cerco di comprare un'appartamento a milano, peccato che un 60 mq nella peggior via di milano costi 160.000€ che con gli interessi del mutuo alla fine ne cacci 220.000... ammesso che te lo attivino il mutuo :asd:
Insomma, altro che soluzione per le situazioni di disagio, questa robba torna utilissima nelle grandi metropoli lol

Mparlav
13-03-2018, 16:57
Vista la costruzione di un solo piano, alto circa 3.00 m, le sollecitazioni sismiche sono abbastanza limitate, ammesso che sia un requisito necessario nella zona d'installazione.

Con quel tipo di fondazione a platea, si può ricorrere agli isolatori sismici, ma chiaramente è un costo aggiuntivo.

E' una soluzione che può essere valutata in certe situazioni d'emergenza, vedi catastrofi naturali, dove altrimenti si ricorre a tende, container o prefabbricati.

P.S.: Ci sono già stati esempi di case costruite in "stampa 3D" con armature, il punto è che si allungano i tempi di costruzioni, ed i costi.

domthewizard
13-03-2018, 16:57
io ce le vedrei bene al posto dei container che danno ai poveri terremotati come accade qui da noi

maxsy
13-03-2018, 17:28
https://www.youtube.com/watch?v=fd4nKJPmWGA

io78
13-03-2018, 17:58
4000$ per i paesi poveri non sono proprio pochi.
La novità non so dove sia visto che esempi simili ne esistono molti e soprattutto credo sia più sensato costruire palazzine piuttosto che case singole in modo da sfruttare meglio il territorio

io78
13-03-2018, 17:58
4000$ per i paesi poveri non sono proprio pochi.
La novità non so dove sia visto che esempi simili ne esistono molti e soprattutto credo sia più sensato costruire palazzine piuttosto che case singole in modo da sfruttare meglio il territorio

Cappej
13-03-2018, 18:01
https://www.youtube.com/watch?v=fd4nKJPmWGA

Ti stimo!

Cfranco
13-03-2018, 18:52
"Potrebbe essere infatti la soluzione per tutti i tipi di case", anche quelle extraterrestri. Secondo Ballard la tecnologia potrebbe essere portata sullo spazio per creare abitazioni in contesti in cui le tempistiche e la semplicità di produzione rappresentano le sfide maggiori, e al momento non sembrano esserci alternative migliori alla stampa tridimensionale.

Ma... si drogano?!?!

Manco ne hanno vendute 1 e pensano allo spazio... ? perchè non direttamente su una cometa!!!??? Basta vivere sullo stesso pianeta per sempre!!!

Sulla luna, ad esempio, 1kg pesa 115gr... quella "spara cemento" dove lo andrebbe come depositerebbe il materiale...? lo sparerebbe nell'infinito?!?

vebbè son di f'ori a fare queste affermazioni... la Musk-Mania da alla testa!
Al contrario
Questo tipo di tecnologia è più adatta alla costruzione spaziale che a quella terrestre, sulla Luna rapidità, peso contenuto da trasportare e basso utilizzo di manovalanza sono elementi fondamentali mentre le tecniche tradizionali non sono molto pratiche a meno che qualcuno non si porti una betoniera, un carico di mattoni e una squadra di muratori su un razzo.

calabar
13-03-2018, 19:56
Nulla di nuovo comunque.
Un articolo analogo era già apparso su questa testata un annetto fa, e parlava di una stampa dimostrativa della compagnia Apis Cor, che aveva stampato in 24 ore una casa da circa 40mq in siberia a -35°C.
Il risultato era molto più rifinito (la stampa era tanto precisa che non serviva intonacare, hanno dipinto direttamente sulla parete stampata), le tracce per gli impianti erano fatte in stampa,
La precisione di questi sistemi inoltre consente di accelerare notevolmente i tempi nella finitura della casa, dato che tutto combacia al millimetro (le mattonelle per esempio possono essere tagliate in modo preciso dai macchinari).
L'isolamento termico è ottenuto con le schiume (nel video di Apis Cor questo è mostrato in alcune sequenze).
In quel caso comunque si parlava di costi più elevati, 280€/mq per case "curve" e 220€/mq per case squadrate, ma il risultato finale era decisamente più rifinito di quello che si vede nel video di questo articolo, direi che non aveva nulla da invidiare ad una casa tradizionale in muratura.

Comunque la casa mostrata nel video sembra molto più piccola di 60mq.

Gli usi sono molteplici, fornire rapidamente abitazioni ai terremotati è una delle prime applicazioni che mi è venuta in mente, con alcune di queste macchine sarebbe possibile realizzare una buona quantità di abitazioni in pochissimo tempo.

Therinai
13-03-2018, 20:26
Comunque io ho resistito a fatica, ma non posso credere che nessuno abbia fatto ironia sull'introduzione:
Le necessità fondamentali degli esseri umani non sono parecchie: cibo, acqua e un rifugio in cui cercare protezione.
:asd:

Ratavuloira
13-03-2018, 21:15
...e poi (in Italia) ti chiedono 50.000 euro di oneri di urbanizzazione :muro: :sofico:

nickname88
13-03-2018, 21:39
In pratica devi vivere nel 5% del territorio Italiano che non è sismico.
Cosa vuoi che sia..:asd:Milano e Hinterland mai sentito un terremoto.
Così come quasi tutto il nord, ah dimenticavo magari te classifichi una singola scossa insignificante come terremoto, allora sì è zona sismica anche quì. Ricordo che in 30 anni di vita ne ricordo solo 1 ( una di numero, durata 1 decimo di secondo ).

benderchetioffender
13-03-2018, 22:22
non so nemmeno da dove iniziare gli insulti...

1)a ragà! ma che pippe vi fate? antisismico? impianti elettrici?

ma quelli non hanno manco gli occhi per piangere e stiamo a farci questi problemi?

sarà anche una "bomba" come definito da qualcuno ma quella non è una casa, è un ca##o di chiosco! se ti crolla addosso te la scrosti di dosso come faresti per la forfora...


2) 80mq? ma dove? co na veranda che occupa i 2/3 forse, poi questi son così sciroccati da prendere "ad exempli gratia" una casa media di NY? :doh:

torniamo ai nobili intenti con cui pubblicizzano il chiosco suddetto: quei poveracci avranno si e no 7-8 figli a coppia + nonni in casa e forse pure altri parenti, altro che NY... li piazzano tutti in veranda?

3)altri propongono resistentissimo cemento e polistirolo :mbe: .... io non so, c'è tutta una tradizione di costruzione con paglia e fango millenaria, funziona benissimo, è traspirante ed ecosostenibile 100% e non costa una mazza, non capisco perché portare i nostri problemi là, per fargli avere un baracchino in cemento dal dubbio gusto estetico (cioè, e chiaramente una casetta progettata ed arredata per stare da dio su una spiaggia a Maui, certo non si integra in un panorama africano/indiano/sudamericano) e che manco risolve, rispetto al fango e paglia, i problemi di altezze: si puo salire di piano o rimane una baracca? quanto suolo consuma una soluzione del genere?

3) e non per importanza, non sono certo i primi ad aver fatto la stampante 3D per case...

mau.c
13-03-2018, 22:46
ma per favore... 4000 dollari se li prende l'operaio solo di manodopera per montare il tetto di legno

Yakkuz
13-03-2018, 23:35
Capisco che arrivato a trenta io sia entrato di prepotenza nel mondo dei dinosauri...


Bene i 60mq, meglio i 75mq, perfetto il portico curvo, il bagno, il salotto e la camera da letto... ma la cucina? Forse son diventato "troppo" meridionale? :sofico:

Poi capisco che è per esigenze specifiche, ma mi pare di capire che sia qualche tipo di cemento portland... sarà anche economica, sarà veloce, produrrà pochi scarti, ma non è eco-sostenibile né per ottimizzazione dell'uso del suolo, né per i materiali usati...

Eress
14-03-2018, 06:10
Se riescono davvero a stare in quel prezzo base, direi altamente competitive. L'antisismico, la costruzione a un solo piano è già di per se stessa più sicura, per costruzioni più alte logicamente servirà la tecnologia specifica.

nickname88
14-03-2018, 06:33
Mi domando come faccia certa gente a conoscerne già la solidità.
Ne avete già comperata una per caso ?
Addirittura si parla pure di ecosostenibilità ....

emanuele83
14-03-2018, 07:03
Pensa che sono le stesse obiezioni che faccio quando cerco di comprare un'appartamento a milano, peccato che un 60 mq nella peggior via di milano costi 160.000€ che con gli interessi del mutuo alla fine ne cacci 220.000... ammesso che te lo attivino il mutuo :asd:
Insomma, altro che soluzione per le situazioni di disagio, questa robba torna utilissima nelle grandi metropoli lol

Milano non è zona sismica, scusa ma ti fai pippe mentali per niente. Devi vedere qui in Germania. Ho appena comprato casa (costruita negli anni 60 e ancora con mattoni e cemento, in parte armato) e sebben la zona delal valle del reno sia ad alto rischio sismico (basilea subì un devastante terremoto un paio di secoli fa) dovete vedere come costruiscono le case qui (case monofamiliari a 1 piano e mezzo):

1- il 90% sono prefabbricate significa fondamenta (!!!) di cemento senza vespaio (circa 80 cm sotto il terreno) sul quale fissano a suon di bulloni (!!!) i pali portanti di legno sui quali costruiscono tutto che arriva via camion già prefabbricato (due pezzi di tuciolato con in mezzo lana di vetro, e finestre e porte già montate che uniscono con viti, cartongesso, colla. non parliamo poi dell'mpianto elettrico: usano ancora cavi rigidi che non vi dico le bestemmie quando devi fare passare più di 3 cavi inun tubo dea 2 cm. aspetta aspetta: i tubi? macchè lìmpianto è annegato nel cartongesso senza tubi ma con cavi rigidi doppiamente isolati. roba che se ti dsalta in mente di aggiungere una presa devi spaccare il muro oppure se il cavo è troppo corto lo devi giuntare alla brutto dio. prezzo di questa casa? uguale ad una in muratura (poi ci arriviamo) ma con tempi diconsegna minori tra i 2 e i sei mesi (un mio collega sono due anni che aspetta che finiscano, mah...) tra terreno e lavori minimo siamo sui 500k-600k (400m2 di terreno edificabile con casa a unpiano e mezzo senza cantina ma con due apaprtamenti di cui uno piccolo per un inquilino, qui fan tutti così)
2- il restante 10 % delle case è in muratura. ragazzi sognatevi il cemento armato, ma proprio come il miraggio di un estatè quando sei da 2 giorni disperso nel sahara. Mattoni, di quelli porosi di cemento (li chiamano Ytong-Steine) non una putrella, non una soletta
https://www.ytong-bausatzhaus.de/intelligenter-baustoff.php
al massimo il piano superiore che di solito è un mansardato lo fanno in legno.
eh ma sono efficientissime dal punto di vista energetico. uno spende 600k euro per la casa della vita e al primo terremoto, ci schiatti dentro manco fossi nel centro storico di l'Aquila...

gianluca.f
14-03-2018, 07:44
Milano e Hinterland mai sentito un terremoto.
Così come quasi tutto il nord, ah dimenticavo magari te classifichi una singola scossa insignificante come terremoto, allora sì è zona sismica anche quì. Ricordo che in 30 anni di vita ne ricordo solo 1 ( una di numero, durata 1 decimo di secondo ).

Un consiglio, evita di parlare di cose che non conosci.
Perlomeno in rispetto dei morti, feriti e sfollati che ci sono stati.
Esiste una normativa, il fatto che tu in 30 anni abbia sentito solo una scossa non vuol dire niente.
La normativa stessa si basa sulla ricorrenza statistica dell'evento perchè di fatto non si può prevedere un terremoto.
Dire "io non ne ho mai sentito uno" o "si è sempre fatto così" è il classico ragionamento che ha causato le peggiori tragedie in Italia.
Quindi per favore evita.

cignox1
14-03-2018, 07:49
--Pensa che sono le stesse obiezioni che faccio quando cerco di comprare un'appartamento a milano, peccato che un 60 mq nella peggior via di milano costi 160.000€ che con gli interessi del mutuo alla fine ne cacci 220.000

Beato te: a Bolzano, a 160.000 non trovi nulla, neanche monolocali di 40mq. Il mio appartamento (per caritá, era nuovo etc) di 64 mq netti l'ho pagato 10 anni fa 265 000 (+27.000 per il garage). Potevi trovare a meno, cercando, ma anche rinunciando al garage sotto i 230.000 non trovi niente.

emanuele83
14-03-2018, 08:10
--Pensa che sono le stesse obiezioni che faccio quando cerco di comprare un'appartamento a milano, peccato che un 60 mq nella peggior via di milano costi 160.000€ che con gli interessi del mutuo alla fine ne cacci 220.000

Beato te: a Bolzano, a 160.000 non trovi nulla, neanche monolocali di 40mq. Il mio appartamento (per caritá, era nuovo etc) di 64 mq netti l'ho pagato 10 anni fa 265 000 (+27.000 per il garage). Potevi trovare a meno, cercando, ma anche rinunciando al garage sotto i 230.000 non trovi niente.

Dieci anni fa i prezzi erano altini,magari adesso la situazione ßé migliore. Magari Bolzano è ancora una nicchia dove i prezzi non scenderanno mai, eh...

io recentemente ho confrontato i prezzi di appartamenti tra Bologna e Varese in una periferia residenziale tranquilla e rispetto al sud della germania, a stare in Italia c'è da guadagnarci un buon 25%. Qui non si trova una casa manco a pagarla il doppio del suo valore e non parliamo di un terreno per costruirla da zero. gli affitti sono alle stelle e comprare un appartamento è fuori dalal portata di molti. Friburgo citta, nel giro di 5 anni i prezzi sono aumentati del 50%, roba da matti.

nickname88
14-03-2018, 10:51
E grazie....se ci mettevi dentro anche parte del Piemonte, della Puglia e Sardegna avresti fatto bingo.
Hai citato una delle poche zone in Italia che non è a rischio sismico.
Gran parte dell'Italia, purtroppo invece lo è.
Il fatto che crolli con un pizzico di scossa non so dove tu lo abbia letto. Detto ciò il termine accademico di zona sismica lascia a desiderare, anche la Liguria è zona sismica ma non è di certo paragonabile ad altre zone e l'Italia in sè non è paragonabile ad altre location come il Giappone.
Se ha un basamento adeguato abbinato al fatto di essere ad un solo piano non ha particolari problemi e il tetto fra legno e alluminio di certo ha non ha problemi ad assorbire vibrazioni.

Un consiglio, evita di parlare di cose che non conosci.
Perlomeno in rispetto dei morti, feriti e sfollati che ci sono stati.
Esiste una normativa, il fatto che tu in 30 anni abbia sentito solo una scossa non vuol dire niente.
La normativa stessa si basa sulla ricorrenza statistica dell'evento perchè di fatto non si può prevedere un terremoto.
Dire "io non ne ho mai sentito uno" o "si è sempre fatto così" è il classico ragionamento che ha causato le peggiori tragedie in Italia.
Quindi per favore evita.Vivo in Italia da 30 anni e non ho mai detto che non ci siano zone sismiche, ma definire che solo il 5% dell'Italia non è sismico è come paragonare l'Italia al Giappone.
La normativa lascia il tempo che trova visto che sono ben poche le case con soluzioni antisismiche.

Dire "io non ne ho mai sentito uno" o "si è sempre fatto così" è il classico ragionamento che ha causato le peggiori tragedie in Italia.
Quindi per favore evita.Ma quali tragedie, se uno non vive in zone sismiche non capisco per quale motivo debba guardare a soluzioni antisismiche se non servono.
Non stai parlando ad esempio delle abitazioni nei pressi del Vesuvio dove è sicuro che erutterà, se non c'è alcun vulcano non puoi costruire con la previsione che un giorno se ne formerà uno dal nulla.

Quelli che tu chiami sfollati vivevano in una zona sismica con scosse intense e frequenti da sempre, nulla a che vedere con altre zone. Quelle sono chiaramente zone sismiche dove è normale aspettarsi una scossa da un momento all'altro e se le case crollano è perchè non sono adatte alle condizioni.

emanuele83
14-03-2018, 11:17
Vivo in Italia da 30 anni e non ho mai detto che non ci siano zone sismiche, ma definire che solo il 5% dell'Italia non è sismico è come paragonare l'Italia al Giappone.
La normativa lascia il tempo che trova visto che sono ben poche le case con soluzioni antisismiche.
.

in ialian non cè una zona a rischio 0: Fonte
http://www.share-eu.org/node/90


Ma quali tragedie, se uno non vive in zone sismiche non capisco per quale motivo debba guardare a soluzioni antisismiche se non servono.
Non stai parlando ad esempio delle abitazioni nei pressi del Vesuvio dove è sicuro che erutterà, se non c'è alcun vulcano non puoi costruire con la previsione che un giorno se ne formerà uno dal nulla.



se esistono norme antisismiche vanno rispettate. esistono perchè gente più qualificata di te e me hanno deciso, a seguito di studi scientifici, che sono necessarie tali misure per scongiurare catastrofi.
l'esempio del vesuvio lo trovo molto fuorviante: lì l'abusivismo impera.
Se il rischio è basso DEVI costruire con l'idea che un giorno la propbabilità di rischio sismico potrà cambiare. Attenzione che case antisismiche possono salvare anche da slavine o smottamenti o colate di fango (di lieve entità naturalmente, non parlo di venti catastrofici)

nickname88
14-03-2018, 11:41
in ialian non cè una zona a rischio 0: Fonte
http://www.share-eu.org/node/90

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/9/93/RischioSismico2015_A3_class20150416_r.pdf/page1-424px-RischioSismico2015_A3_class20150416_r.pdf.jpg

Il rischio zero non penso non esista da nessuna parte, quindi sono classifiche a livello accademico.

Le zone giallo uovo ( fra cui la mia ) e grigio sono catalogate come zone a rischio 3 e 4 e non fra le case esistenti a parte quelle molto recenti, quasi nessuna è antisisimica.
Eppure non trovo nulla su catastrofi a Milano dovuti a scosse forse in tutta la storia dell'Italia.

v10_star
14-03-2018, 12:01
per le fondamenta, sicuramente ci deve essere una platea anche per integrare tratte per acque bianche/nere, canale per elettricità ecc ecc, basta guardare la terra attorno e i relativi tombini.

Anche la platea più sfigata fatta di pan biscotto, tra scavi e materiale, qui in italia almeno se va molto bene 5/6000e se ne vanno solo per questo per 80mq, contando quei 3 tombini, corrugati e tratte per l'aqua, tralasciando oneri di progettazione, sicurezza e i merdosissimi oboli comunali

Anche sono per il fatto dell'umidità del terreno stesso: altrimenti facciamo come negli states che se arriva una formica mi crolla il pavimento e poi occorre chiamare "vamonos pest" :asd:

cmq abbandanza dubbioso sul progetto...

nickname88
14-03-2018, 12:32
Continui a non sapere nulla di quello che stai dicendo.
L'Italia rispetto al Giappone è messa anche peggio.
Primo perché abbiamo un territorio con case vecchissime e centri storici ancora più vecchi. E secondo perché la maggior parte dei terremoti che avvengono nel nostro territorio, sono di tipo superficiale: avvengono cioè a profondità dell'ordine dei 20/30km.
E' questo uno dei principali motivi per cui anche una semplice scossetta di 5 gradi della scala richter, spesso fa danni.
Cosa che non avviene di certo in Giappone dove terremoti di quella entità, sono all'ordine del giorno e avengono a profondità maggiori, quindi l'energia liberata arriva si dissipa prima di arriva in superficie.
In Giappone, per vedere qualche danno, bisogna arrivare almeno a 7. E per iniziare a preoccuparsi veramente, ci vogliono potenze ben superiori a 8 gradi.i Terremoti nipponici sono di lieve entità ?

https://www.youtube.com/watch?v=Mrr9-BigFO8
https://www.youtube.com/watch?v=0RpQj1u27uA

Sono così forti che devono tenere fermi i mobili e con i cartelli stradali che si muovono.
Se è vero che parte della potenza è dissipata allora si vede che i loro terremoti sono mediamente con valori di scala molto più elevati.

E come hai detto tu è all'ordine del giorno, se lo aspettano e le case stanno in piedi.
Se in Italia non ci sono costruzioni antisismiche nelle zone a forte rischio di scosse non è colpa del territorio.

La cartina che tu stesso hai postato, parla da sola.
Solo una piccola parte dell'Italia si può definire a rischio (quasi) 0.
Nel resto dell'Italia, soluzioni di questo tipo non sono praticabili.
Tanto vale tenersi la casa del 1890 fatta tutta in pietra, facile che resta su quella e crolla quella stampata.parla da sola e infatti la parte giallo uovo ricopre la quasi totalità della penisola ed è la stessa classificazione della Lombardia dove quindi lo status è solo puramente accademico, a cui puoi aggiungere la zona grigia dove in teoria non dovrebbe essere proprio niente.

Alla fine i terremoti che si sentono ai TG avvengono sempre nelle stessi regioni e sono quelle colorate di rosso, il che corrisponde quindi.

emanuele83
14-03-2018, 12:37
Continui a non sapere nulla di quello che stai dicendo.
L'Italia rispetto al Giappone è messa anche peggio.
Primo perché abbiamo un territorio con case vecchissime e centri storici ancora più vecchi. E secondo perché la maggior parte dei terremoti che avvengono nel nostro territorio, sono di tipo superficiale: avvengono cioè a profondità dell'ordine dei 20/30km.
E' questo uno dei principali motivi per cui anche una semplice scossetta di 5 gradi della scala richter, spesso fa danni.
Cosa che non avviene di certo in Giappone dove terremoti di quella entità, sono all'ordine del giorno e avengono a profondità maggiori, quindi l'energia liberata arriva si dissipa prima di arriva in superficie.
In Giappone, per vedere qualche danno, bisogna arrivare almeno a 7. E per iniziare a preoccuparsi veramente, ci vogliono potenze ben superiori a 8 gradi.



La cartina che tu stesso hai postato, parla da sola.
Solo una piccola parte dell'Italia si può definire a rischio (quasi) 0.
Nel resto dell'Italia, soluzioni di questo tipo non sono praticabili.
Tanto vale tenersi la casa del 1890 fatta tutta in pietra, facile che resta su quella e crolla quella stampata.

Guarda che stai giocando a scacchi con un piccione.

nickname88
14-03-2018, 13:16
Ma và?
Dai video che hai postato leggo: Earthquake Japan 9.0º e 9,1. Sai che cosa significa oppure no?
E' un valore riferito alla scala Richter, che è logaritmica.
Quindi un valore pari a 9°, non è poco di più di 7, ma molto molto di più.
Se calcoli che il valore più alto (9,5) lo hanno registrato in Cile nel 1960, trai tu le conclusioni sul perché in quei video vedi i mobili ballare e i cartelloni piegarsi.
Quella in Giappone non è la norma, di quella entità ne avvengono di rado (per fortuna).
Vengono di rado ? Anche se fosse che cosa vuol dire "di rado" con esattezza ? Perchè anche i grandi terremoti che han reso sfollati molti italiani non arrivano proprio una volta al mese.
In Giappone non si sentono stragi ogni volta che accade qualcosa del genere e non penso che crollino tutti gli edifici.

Se l'Italia è totalmente inadatta sotto questo punto di vista non ha alcuna attinenza col fatto che l'Italia sia messa peggio del Giappone.

nickname88
14-03-2018, 13:48
Vuol dire che non c'è un terremoto di 9° della scala richter ogni giorno...

Nemmeno in Italia ci sono scosse potenti ogni giorno.


Vabbuò dai....non hai capito nulla di quello che ho scritto.
Parla di Windows 10, che è meglio. ;)Terremoto di grado 9 della scala Richter in profondità è comunque più distruttivo di uno di scala 5 in superficie. E le immagini lo testimoniano.

nickname88
14-03-2018, 13:57
Ovvio.
Ma ne basta una di 5 gradi per fare danni, scosse che come hai ben visto dal link che ti ho postato, sono all'ordine del giorno da altre parti e non creano alcun danno.
Da qui si evince che questo sistema di casa stampata, da noi, non è assolutamente fattibile.All'ordine del giorno ? Si ma dove ? Sempre negli stessi luoghi storici di sempre ( Aquila, Perugio, Campobasso, Potenza e Catanzaro ) che dal disegno sono una striscia.
Quì al nord non si sente nulla e la mia casa non è antisismica, così come anche quasi tutte quelle attualmente presenti.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/9/93/RischioSismico2015_A3_class20150416_r.pdf/page1-424px-RischioSismico2015_A3_class20150416_r.pdf.jpg

E se la mappa che è vera tutto ciò che è giallo è paragonabile alla situazione che ho io quì a Milano.
Aggiungici il grigio ed hai buona parte dell'Italia.

Shertes
14-03-2018, 14:49
Nulla di nuovo comunque.
Un articolo analogo era già apparso su questa testata un annetto fa, e parlava di una stampa dimostrativa della compagnia Apis Cor, che aveva stampato in 24 ore una casa da circa 40mq in siberia a -35°C.
Il risultato era molto più rifinito (la stampa era tanto precisa che non serviva intonacare, hanno dipinto direttamente sulla parete stampata), le tracce per gli impianti erano fatte in stampa,
La precisione di questi sistemi inoltre consente di accelerare notevolmente i tempi nella finitura della casa, dato che tutto combacia al millimetro (le mattonelle per esempio possono essere tagliate in modo preciso dai macchinari).
L'isolamento termico è ottenuto con le schiume (nel video di Apis Cor questo è mostrato in alcune sequenze).
In quel caso comunque si parlava di costi più elevati, 280€/mq per case "curve" e 220€/mq per case squadrate, ma il risultato finale era decisamente più rifinito di quello che si vede nel video di questo articolo, direi che non aveva nulla da invidiare ad una casa tradizionale in muratura.

Comunque la casa mostrata nel video sembra molto più piccola di 60mq.

Gli usi sono molteplici, fornire rapidamente abitazioni ai terremotati è una delle prime applicazioni che mi è venuta in mente, con alcune di queste macchine sarebbe possibile realizzare una buona quantità di abitazioni in pochissimo tempo.

Stra quoto, non so perché, ma le casette in geopolimero della Apis Cor i piacciono di più, sarà forse perché ci collaboro? Mah

nickname88
14-03-2018, 15:09
Continui a non capire nulla.
Quelli di 6/6°, sono all'ordine del giorno in tutto il mondo e non creano alcun danno.
Quando arrivano qua da noi, i danni li fanno eccome per i motivi che ti ho spiegato in precedenza.
Dipende dalla zona

mau.c
14-03-2018, 15:28
Bha il problema antisismico se costasse davvero 5000 dollari sarebbe il problema minore. Anche perchè la casa ad un piano, con tetto di legno basta fissare un po' il tetto per evitare che quando si sbriciolano i muri ti casca il tetto in testa e sei ok.

In Italia siamo messi molto peggio del Giappone, perchè li è all'ordine del giorno tutti sanno, e sanno anche come affrontare un dopo, il vero problema loro sono gli tsunami, comunque più rari, ma non i terremoti. Qui in Italia in molte zone ci sono terremoti ogni 300 anni, abbastanza perchè se ne perda memoria e si costruisca a cavolo fino all'inevitabile disastro. Anche Roma che è protetta dal suolo particolare, alla fine il Colosseo è in parte crollato e se la maggior parte degli edifici romani è sottoterra un motivo ci sarà pure. Basta un terremoto 6 o 7 e viene giù tutto come all'aquila. Secondo me un tempo si ricopriva tutto e si ricominciava...

Comunque molto più significativo il fatto che non siano isolate. Il concetto di fare una stampante 3d gigante per stampare una casa è un'idea stupida a mio avviso. In futuro potranno essere dei robot più specifici controllati da un pc che eseguono un progetto. Per portare questo stesso concetto nello spazio si prendono dei minirobot simili a formiche, prima ricercano e acquisiscono materiali, poi piano piano li accumulano per creare l'edificio. Anche se mi sembra più plausibile farli scavare. Poca energia per tanto tempo, controllati da un computer centrale e un po' di autonomia. Mezza tonnellata di questa roba spedita su marte potrebbe costruire una base in 10 anni forse.

MiKeLezZ
14-03-2018, 15:34
Nel resto dell'Italia, a parte rare zone del Nord Italia, non esiste rischio 0, perché c'è il continente Africano, che spinge la nostra penisola verso la Croazia, Bosnia e Albania.
E i nostri terremoti hanno caratteristiche diverse da quelli che avvengono in Giappone.Aspetta... c'è da fare un appunto doveroso. L'Italia è un paese a rischio sismico elevato, ma solo in pochissime parti del paese c'è il rischio che avvengano terremoti ad alta intensità.
L'orogenesi di Alpi ed Appennini è ovviamente dovuta ai fenomeni di collisione placche ed infatti le zone più rischiose sono queste, dove la placca africana struscia contro quella euroasiatica, corrispondenti alla zona del friuli, dell'appennino centrale, meridionale, calabria e sicilia orientale (in cui è presente notevole attività vulcanica). Nella zona dell'Aquila sono presenti molti rilievi, fra i più alti (oltre 2000 m) e questo dovrebbe far ben intuire l'energia in gioco e la pericolosità insita nella zona.
Ma il centro nord è relativamente sicuro: le scosse sono frequenti, ma è improbabile raggiungano intensità tali da provocare catastrofi.
Zero problemi per Sardegna e Corsica, ben adagiate nel Mediterraneo e anche Puglia, riviera ligure e pianura padana non hanno granché di cui preoccuparsi.

Nel resto dell'Italia, soluzioni di questo tipo non sono praticabili.Soluzioni di questo tipo sono praticabilissime. E' una casettina di cemento ad altezza ridotta (avrà il soffitto a 2,5 m) poggiata su fondamenta di cemento armato. Il peso del tetto viene scaricato per la maggior parte sulle fondamenta stesse tramite pilastri in acciaio. Cosa dovrebbe mai succedere??! Probabilmente si muove un po' (ma neanche tanto), fine...
Per 4000 euro me ne comprerei una anche subito! Ti compri un campo fuori dalla città e vivi felice in stile baita...

Tanto vale tenersi la casa del 1890 fatta tutta in pietra, facile che resta su quella e crolla quella stampata.Direi proprio di no. Le case dell'Aquila sono crollate proprio perché erano fatiscenti, vecchie case di pietra poggiata una sull'altra e coperte esternamente con un po' di malta. In quei casi anche una semplice scossetta fa muovere le pietre, basta un disallineamento e si perde solidità strutturale, facendo crollare tutto come un castello di carte. Anche nei rari casi in cui si sono usati mattoni si è visto che erano costruzioni "al risparmio" con armature minime (se non assenti) e ben poco legante.

Therinai
14-03-2018, 16:44
Milano non è zona sismica, scusa ma ti fai pippe mentali per niente.

Fraintendi, ovviamente a milano l'ultima delle priorità è il pericolo sismico (per la cronaca ogni tanto una scossa si sente, ma tidevi proprio concentrare per sentirla...). Facevo ironia sul fatto che ci si chiede come siano predisposti gli impianti una una casa stampata come questa, poi entri in un appartamento a milano centro e trovi il bagno senza finestra, la cucina davanti la porta d'ingresso con la bombola del gas, i serramenti fatti coi bancali, l'impianto elettrico costituito da fili tirati di qua e de là all'aria aperta, magari collegari ai fili del condominio, pareti in cartongesso appoggiate alle cassettiere, e non può mancare la mitica perdita d'acqua proveniente dal piano di sopra! Una volta mi hanno persino offerto uno sconto perché una parete del bagno era completamente ceduta causa tubature della vasca marce... e ripeto: sto parlando di Milano, non di Damasco, e di appartamenti da 160K € e più. Insomma, prima di lamentarsi di certe situazioni sarebbe bene guardarsi un attimo intorno.

Mparlav
14-03-2018, 17:15
In Puglia, la provincia di Foggia, è zona I e II di pericolosità sismica.

MiKeLezZ
14-03-2018, 17:54
Hai presente il terremoto del Molise nel 2002?
Una scossetta di 5,7 gradi della scala Richter fece crollare soltanto una scuola, abbastanza per causare la morte di 27 bambini e una maestra.
Ed era una robettina in cemento ad altezza ridotta eh...Cosa sarebbe potuto succedere...:rolleyes:

https://www.stilopolis.it/wp-content/uploads/2015/10/Crollo-jovine.jpgAppunto, costruzioni al risparmio in cui a volte non è presente neppure l'armatura di cemento armato, una serie di foratini uno sull'altro adibiti a reggere magari anche tetti estremamente pesanti.
Il problema è tanto nel privato quanto nel pubblico, ma nel secondo caso è ovviamente molto più grave (perché spesso sono aziende edili che hanno fornito capitolati poi mai seguiti e con certificazioni fatte da amici, ma a rimetterci non è colui il colluso che poi vive dentro l'abitazione, ma la comunità ignara).
In quel caso il progettista e gli esecutori dell'opera sono andati in galera, proprio per una sopraelevazione posticcia (e il piano sottostante non ha retto il peso).

Gnubbolo
18-03-2018, 20:14
In Italia siamo messi molto peggio del Giappone, perchè li è all'ordine del giorno tutti sanno, e sanno anche come affrontare un dopo, il vero problema loro sono gli tsunami, comunque più rari, ma non i terremoti. Qui in Italia in molte zone ci sono terremoti ogni 300 anni, abbastanza perchè se ne perda memoria e si costruisca a cavolo fino all'inevitabile disastro. Anche Roma che è protetta dal suolo particolare, alla fine il Colosseo è in parte crollato e se la maggior parte degli edifici romani è sottoterra un motivo ci sarà pure. Basta un terremoto 6 o 7 e viene giù tutto come all'aquila. Secondo me un tempo si ricopriva tutto e si ricominciava...
arrivo sul thread in ritardo, ma come mi hanno spiegato ad architettura ( corso per il vecchio diploma universitario in disegno tecnico ) non esiste il falso storico in Italia, moltissimo di epoca romana, romanica, medioevale fu rasato dai barbari vari, lanzichenecchi, ottomani e terromoti devastanti come quello del 1887 con relativo tsunami che devasto paesi e centri storici.
quel poco di antico è stato ricostruito più volte. Roma è stata però geologicamente fortunata proprio per come hai detto, bisogna anche aggiungere però che sono stati gli stessi romani a "mangiarsi" il colosseo per modellare la nuova Roma della Controriforma.

marchigiano
18-03-2018, 20:53
ma che state a dire milano e new york, questa è roba per terzo mondo, favelas, al posto della lamiera e pantegane grosse come dobermann, mica le fanno sulla 5th avenue :rolleyes: