View Full Version : Apple: i prezzi dei suoi prodotti potrebbero aumentare a causa della riforma di Trump
Redazione di Hardware Upg
12-03-2018, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-i-prezzi-dei-suoi-prodotti-potrebbero-aumentare-a-causa-della-riforma-di-trump_74699.html
Il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America, Trump, ha deciso di riformare la politica dei dazi da e per gli USA. Ecco che con la nuova legge i prodotti Apple, come altri, potrebbero aumentare il loro prezzo. Ecco perché.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
12-03-2018, 18:23
bene...
MiKeLezZ
12-03-2018, 18:30
A breve gli iPhone di SuperPlastica "migliori di sempre"
pabloski
12-03-2018, 19:07
Ce ne faremo una ragione e compreremo cinese. Xiaomi, Meizu, Elephone...c'è di tutto e di più sul mercato internazionale.
gd350turbo
12-03-2018, 19:10
A me quello che interessa è che rimanga la possibilità di scelta, dopodiche, possono venderlo anche a 10000 euro !
Per apple non ci saranno problemi.. i problemi con questi dazi saranno per l’economia americana.. il protezionismo di trump per gli usa sarà un bel problema.. una nazione con cosi tanti colossi che operano a livello globale non ha bisogno di questo
zephyr83
12-03-2018, 19:11
Scusate mi sfugge qualcosa, ma a parte i Mac pro Apple cosa produce in America? Gli iPhone mica vengono prodotti negli USA. Quindi perché dovrebbe variare il prezzo? I cinesi importano alluminio dagli USA?
Phoenix Fire
12-03-2018, 20:04
A breve gli iPhone di SuperPlastica "migliori di sempre"
apple non ha problemi a pagare le tasse e alzare il prezzo del dispositivo, anzi per l'aumento di tipo 20$ sullo schermo oled non si sa di quanto ha aumentato il prezzo di iPhone X, quindi figurati
Scusate mi sfugge qualcosa, ma a parte i Mac pro Apple cosa produce in America? Gli iPhone mica vengono prodotti negli USA. Quindi perché dovrebbe variare il prezzo? I cinesi importano alluminio dagli USA?
me lo chiedevo anche io, quanti (e in che quantità) paesi extra-usa utilizzano acciaio e alluminio americano?
MiKeLezZ
12-03-2018, 21:04
Per apple non ci saranno problemi.. i problemi con questi dazi saranno per l’economia americana.. il protezionismo di trump per gli usa sarà un bel problema.. una nazione con cosi tanti colossi che operano a livello globale non ha bisogno di questoil protezionismo, come parola fa intendere, serve a proteggere la nazione che attua tale provvedimento.
nella fattispecie l'instaurazione di dazi sui metalli importati favorirà l'industria metallurgica americana, la quale creerà nuovi poli produttivi e sarà anche la fornitrice di materie prime per tutte le industrie che si basano su tali merci.
nella fattispecie, l'industria militare. quindi i soldi spesi per il finanziamento bellico usciranno dalle tasche dei cittadini, ma rientreranno nelle industrie, e come paga per i loro operai, circolando solo all'interno del paese ed evitando squilibri.
in pratica trump non sta facendo altro che creare un'indipendenza siderurgica evitando finanziamenti esteri ed aumentando il potere economico e militare della sua nazione.
non fa bene, fa benone.
benderchetioffender
12-03-2018, 22:11
il protezionismo, come parola fa intendere, serve a proteggere la nazione che attua tale provvedimento.
nella fattispecie l'instaurazione di dazi sui metalli importati favorirà l'industria metallurgica americana, la quale creerà nuovi poli produttivi e sarà anche la fornitrice di materie prime per tutte le industrie che si basano su tali merci.
nella fattispecie, l'industria militare. quindi i soldi spesi per il finanziamento bellico usciranno dalle tasche dei cittadini, ma rientreranno nelle industrie, e come paga per i loro operai, circolando solo all'interno del paese ed evitando squilibri.
in pratica trump non sta facendo altro che creare un'indipendenza siderurgica evitando finanziamenti esteri ed aumentando il potere economico e militare della sua nazione.
non fa bene, fa benone.
giusto, bisogna solo vedere che cosa mettono TUTTI gli altri sul tavolo... non sono mica i favolosi anni '60, oggi il mercato è ampiamente globalizzato
si sarà fatto due conti sicuramente, ma ho come il sospetto che questa iniezione nel mercato della guerra non sia solo una sorta di "doping" statale per far vedere che le sue politiche funzionano
zephyr83
12-03-2018, 22:36
il protezionismo, come parola fa intendere, serve a proteggere la nazione che attua tale provvedimento.
nella fattispecie l'instaurazione di dazi sui metalli importati favorirà l'industria metallurgica americana, la quale creerà nuovi poli produttivi e sarà anche la fornitrice di materie prime per tutte le industrie che si basano su tali merci.
nella fattispecie, l'industria militare. quindi i soldi spesi per il finanziamento bellico usciranno dalle tasche dei cittadini, ma rientreranno nelle industrie, e come paga per i loro operai, circolando solo all'interno del paese ed evitando squilibri.
in pratica trump non sta facendo altro che creare un'indipendenza siderurgica evitando finanziamenti esteri ed aumentando il potere economico e militare della sua nazione.
non fa bene, fa benone.
Funziona bene se i dazi li applicazono solo gli usa però :sofico:
in un mondo globalizzato dove gli USA ne sono stati i primi fautori diventa difficile perché quello che ci "guadagna" da questi dazi rischia di perderli altrove per i dazi che imporranno gli altri paesi!
Intanto si sono guardati bene da imporre i dazi a canada e messico :D
Non vedo una sola ragione per cui i dazi possano essere vantaggiosi nel lungo periodo. Nel breve forse ma dato che gli effetti non sono ben chiari perché non si conoscono come le cose possano evolvere e soprattutto non si si può sapere come le altre nazioni reagiranno, se con altri dazi o con cosa. Si rischia di entrare in un circolo vizioso in cui tutti perdono, anzi forse sarebbe meglio dire che di certo nessuno se ne avvantaggerebbe. Non credo sia questa la soluzione, storicamente e statisticamente ogni forma di protezionismo e/o proibizionismo porta più svantaggi che benefici.
Therinai
12-03-2018, 23:14
Scusate mi sfugge qualcosa, ma a parte i Mac pro Apple cosa produce in America? Gli iPhone mica vengono prodotti negli USA. Quindi perché dovrebbe variare il prezzo? I cinesi importano alluminio dagli USA?
Il bello è che a fine articolo si ricorda che apple aveva intenzione di riportare negli states la produzione... insomma sparo cazzate con allegata la dimostrazione delle stesse. A certa gente la manderei a chiedere i moduli per il reddito di cittadinanza come lavoro a tempo pieno.
che ne dite di applicare un bel 25% di dazi a tutti i prodotti Apple? così, giusto perchè tanto noi siamo un mercato in perdita per Apple...
gd350turbo
13-03-2018, 07:49
che ne dite di applicare un bel 25% di dazi a tutti i prodotti Apple? così, giusto perchè tanto noi siamo un mercato in perdita per Apple...
Ummm...
Io sarei più per un 50%...
Recuperiamo un pò di elusione fiscale.
TigerTank
13-03-2018, 07:58
E Putin si starà facendo delle grasse risate. Più Trump fa il protezionista-nazionalista isolando gli USA e più questi perdono credito e prestigio in ambito mondiale...a favore di Cina e Russia.
non fa bene, fa benone.
Fa' talmente bene, che il suo predecessore George Bush dovette ritirare il dazio del 30% sull'acciaio dopo un anno e mezzo a causa di quelli imposti dall'UE su alcune merci e prima che il WTO, nella sua solita lentezza, si esprimesse contro gli USA.
E le conseguenze di quei dazi furono queste:
https://piie.com/publications/pb/pb03-1.pdf
https://www.politico.com/story/2018/03/07/steel-tariffs-trump-bush-391426
invece di guadagnare posti di lavoro, li persero ;)
La storia dei dazi evidentemente la conoscono tutti eccetto Trump.
"I paesi della Cina" e l'Alluminio che adesso è una lega..."news" sempre peggiori
AlexSwitch
13-03-2018, 08:40
Le uniche ragioni valide per applicare dei dazi è quella di contrastare le pratiche di dumping su un mercato... Cosa che non sta avvenendo nel mercato metallurgico americano visto che la sua industria non riesce comunque a soddisfare la domanda interna e ad essere competitiva.
In realtà il motto " America First " è solamente una facciata di comodo per portare avanti altre politiche a livello globale e su altri tavoli... in Europa per esempio Trump vuole fare pressione sulla Germania in ambito NATO e sfrutta il protezionismo come arma di ritorsione e/o minaccia. Con la Cina invece è in ballo l'egemonia mondiale per i prossimi decenni....
Comunque a lungo andare in un sistema interdipendente e altamente dinamico come il mercato globalizzato, una politica protezionistica produce solamente danni per chi la pone in essere e senza benefici strategici.
Su Apple: una buona scusa per aumentare, a ragione o a torto, i suoi prezzi e mantenere una politica di regionalizzazione dei prezzi scorretta. In Europa, grazie al Dollaro debole, si paga Apple un buon 5% in più ( in media ).
Di sicuro Tim Cook non starà facendo notti insonni dall'ansia...
il protezionismo, come parola fa intendere, serve a proteggere la nazione che attua tale provvedimento.
nella fattispecie l'instaurazione di dazi sui metalli importati favorirà l'industria metallurgica americana, la quale creerà nuovi poli produttivi e sarà anche la fornitrice di materie prime per tutte le industrie che si basano su tali merci.
nella fattispecie, l'industria militare. quindi i soldi spesi per il finanziamento bellico usciranno dalle tasche dei cittadini, ma rientreranno nelle industrie, e come paga per i loro operai, circolando solo all'interno del paese ed evitando squilibri.
in pratica trump non sta facendo altro che creare un'indipendenza siderurgica evitando finanziamenti esteri ed aumentando il potere economico e militare della sua nazione.
non fa bene, fa benone.
Bel ragionamento, ti manca solo qualche piccola base di come funziona l'economia globale però.
I dazi avranno vari effetti, in primis costringendo le aziende USA che hanno bisogno delle materie prime in questione a comprarle più care da altre aziende USA che al momento non sono competitive sui mercati internazionali.
Quindi o i consumatori americani pagheranno di i beni, impoverendosi, o le aziende produttrici accetteranno margini minori, quindi faranno meno utili e pagheranno meno tasse.
Inoltre queste saranno meno concorrenziali sui mercati internazionali, perché se esportano dovranno sia far pagare i prodotti di più perché i costi delle materie prime sono stati maggiori, sia probabilmente incorrano in dazi imposti per ritorsione dai paesi importatori.
E visto che le aziende che usano acciaio ed alluminio per produrre in USA e esportare non è che siano piccole (GM, Ford, FCA, Boeing, John Deere...), il fatto che saranno incentivate a spostare la propria produzione all'estero (EU, Cina) farà alla fine perdere posti di lavoro e tasse agli USA, molti più di quelli guadagnati nell'industria siderurgica o degli introiti garantiti dai dazi stessi.
nella fattispecie, l'industria militare. quindi i soldi spesi per il finanziamento bellico usciranno dalle tasche dei cittadini, ma rientreranno nelle industrie, e come paga per i loro operai, circolando solo all'interno del paese ed evitando squilibri.
Il Segretario alla Difesa Mattis (ex-generale dei marines noto anche come "Mad Dog" Mattis) aveva dichiarato tempo fa che il fabbisogno di acciaio degli USA per applicazioni militari corrisponde a circa il 3% dell'attuale produzione nazionale. :read:
Considerando che gli USA spendono in armamenti più di ogni altro paese al mondo non è che ci sia molto spazio per crescere ulteriormente in tal senso.
Ed ovviamente i militari stanno molto attenti a chi sono i fornitori e prediligono quelli nazionali (infatti se un azienda estera vende armi agli USA, di solito il primo passo e metter su una fabbrica in territorio USA con fornitori statunitensi di parti, componenti e materiali per quanto sia possibile).
Sputafuoco Bill
13-03-2018, 08:58
Ennesimo articolo fazioso e con personalissime conclusioni campate per aria.
nickname88
13-03-2018, 09:06
Basta diminuire il loro lucro spudorato per riportare tutto in linea.
pabloski
13-03-2018, 10:37
Basta diminuire il loro lucro spudorato per riportare tutto in linea.
Buona fortuna. Questa è gente che bellamente ha delocalizzato in massa, mandando per strada milioni di operai e colletti bianchi. E senza che nessun idiota di governo si muovesse per impedirglielo.
Questi comandano e si fanno il lucro che gli pare. Almeno finchè la massa non sarà ridotta in miseria e cominceranno moti stile 1848.
nickname88
13-03-2018, 10:41
Buona fortuna. Questa è gente che bellamente ha delocalizzato in massa, mandando per strada milioni di operai e colletti bianchi. E senza che nessun idiota di governo si muovesse per impedirglielo.
Questi comandano e si fanno il lucro che gli pare. Almeno finchè la massa non sarà ridotta in miseria e cominceranno moti stile 1848.Tanto alla fine anche con l'aumento di prezzi compreranno comunque. :asd:
Anzi magari questo "effetto Trump" è solo una balla che loro stan usando per aumentare il lucro.
pabloski
13-03-2018, 10:47
Tanto alla fine anche con l'aumento di prezzi compreranno comunque. :asd:
Anzi magari questo "effetto Trump" è solo una balla che loro stan usando per aumentare il lucro.
Beh l'unica cosa che posso dire è che se vogliono i miei soldi, dovranno strapparli dalle fredde mani del mio cadavere :D
gd350turbo
13-03-2018, 10:58
Beh l'unica cosa che posso dire è che se vogliono i miei soldi, dovranno strapparli dalle fredde mani del mio cadavere :D
(Cit. MiB)
:ave:
zerothehero
13-03-2018, 15:05
Gli Stati Uniti hanno un disavanzo commerciale con UE (principalmente la Germania) e Cina + resto del mondo di oltre 500 (!!!) mld di dollari. Una roba chiaramente insostenibile.
Se parte una guerra commerciale a pagare saranno principalmente i paesi in avanzo commerciale che hanno basato la loro crescita sulla domanda estera (come la Germania).
zerothehero
13-03-2018, 15:08
Per apple non ci saranno problemi.. i problemi con questi dazi saranno per l’economia americana.. il protezionismo di trump per gli usa sarà un bel problema.. una nazione con cosi tanti colossi che operano a livello globale non ha bisogno di questo
Nessuno ha obbligato le multinazionali per risparmiare qualche centesimo di dollaro di produrre e comprare semilavorati all'estero.
La musica è cambiata anche perchè uno squilibrio simile non è sostenibile all'infinito.
Therinai
13-03-2018, 15:10
Ma poi io mi chiedo: se il messico è escluso dai dazi, cosa m'impedisce di madare over 9000 pacchi di alluminio e acciaio in messico e da li rivenderli a società statunitensi? :confused:
zerothehero
13-03-2018, 15:13
Non vedo una sola ragione per cui i dazi possano essere vantaggiosi nel lungo periodo. Nel breve forse ma dato che gli effetti non sono ben chiari perché non si conoscono come le cose possano evolvere e soprattutto non si si può sapere come le altre nazioni reagiranno, se con altri dazi o con cosa. Si rischia di entrare in un circolo vizioso in cui tutti perdono, anzi forse sarebbe meglio dire che di certo nessuno se ne avvantaggerebbe. Non credo sia questa la soluzione, storicamente e statisticamente ogni forma di protezionismo e/o proibizionismo porta più svantaggi che benefici.
Il problema è che il disavanzo commerciale statunitense con due grandi esportatori (Germania e Cina) che svalutano in modo permanente la loro moneta (la Germania grazie all'euro in pratica ha una moneta sottovalutata) è destinato ad aumentare e alla lunga una correzione è necessaria.
Trump dovrebbe colpire solo la Germania e i suoi satelliti, ma dato che c'è l'uem è "costretto" a colpire tutti, Italia inclusa (che al contrario della Germania ha una moneta sopravvalutata).
http://www.ansa.it/usa_2016/notizie/altra_america/2016/04/29/usa-mettono-cambi-cina-e-germania-sottoi-osservazione_71e83b9c-f826-464a-a1de-b2fc8194572a.html
Lo stupore del provvedimento di Trump è dovuto al fatto che oramai le persone sono assuefatte all'inevitabilità delle cose, come se la politica non potesse intervenire come se le cose avvenissero naturalmente..non è così. E' la politica che detta le regole del gioco.
E le regolette del gioco la potenza dominante le cambia se vanno contro gli interessi nazionali strategici.
I dazi sono da sempre una mossa stolta che ha sempre prodotto risultati negativi.
L'idiota pensa che tutti si bevano al sua propaganda del piffero contro la Cina, in realtà la Cina non è nemmeno nella top 10 dei paesi che esportano acciaio negli USA.
Bene fa l'UE a minacciare ritorsioni, spero anche su tecnologia come Apple, gli americani pensano di poter ignorare i fatti per sempre, ma quando iniziano a svanire migliaia di posti di lavoro la musica cambia.
Il problema è che il disavanzo commerciale statunitense con due grandi esportatori (Germania e Cina) che svalutano in modo permanente la loro moneta (la Germania grazie all'euro in pratica ha una moneta sottovalutata) è destinato ad aumentare e alla lunga una correzione è necessaria.
Trump dovrebbe colpire solo la Germania e i suoi satelliti, ma dato che c'è l'uem è "costretto" a colpire tutti, Italia inclusa (che al contrario della Germania ha una moneta sopravvalutata).
http://www.ansa.it/usa_2016/notizie/altra_america/2016/04/29/usa-mettono-cambi-cina-e-germania-sottoi-osservazione_71e83b9c-f826-464a-a1de-b2fc8194572a.html
Lo stupore del provvedimento di Trump è dovuto al fatto che oramai le persone sono assuefatte all'inevitabilità delle cose, come se la politica non potesse intervenire come se le cose avvenissero naturalmente..non è così. E' la politica che detta le regole del gioco.
E le regolette del gioco la potenza dominante le cambia se vanno contro gli interessi nazionali strategici.
Non c'è stupore nel fatto che Trump voglia fare un intervento per riequilibrare la bilancia commerciale, quanto nel metodo utilizzato: il dazio.
E quando domenica scorsa ha minacciato la Germania di imporre dazi anche sulle auto, altro non faceva che dimostrare ulteriormente la sua ignoranza.
Una grossa fetta della auto tedesche viene prodotta negli USA, viene esportata da lì nel resto del mondo, produce occupazione lì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.