View Full Version : La formazione dell'universo e della Terra in soli 10 minuti: ecco il video
Redazione di Hardware Upg
12-03-2018, 16:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-formazione-dell-universo-e-della-terra-in-soli-10-minuti-ecco-il-video_74690.html
Un suggestivo video del canale melodysheep mostra la formazione dell'universo e della Terra, lasciando un piccolo spazio anche per l'umanità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lampetto
12-03-2018, 17:27
E' difficile immaginare che un oggetto dalle dimensioni di una pallina da tennis, abbia potuto generare la quantità di materia e lo spazio sconfinato dell'universo dopo il Big Bang
Un evento come questo va al di là della comprensione umana, ed è difficile anche solo calcolare la quantità di energia rilasciata da quell'esplosione, se non impossibile.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
-Com'è nato quello spazio piccolissimo?
-Cosa ha provocato l'esplosione?
-com'è possibile concentrare in una sfera così piccola tutta la materia dell'universo?
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
A parte teorie e iotesi, credo che nessuno ha mai dato risposte convincenti.
questi argomenti sconfinano del 'mistico'
un pò come cercare di 'inquadrare' l'idea di infinito... a volte si ha la sensazione di essere lì lì per vederlo, ma è solo un'impressione. in quell'attimo sfuggente sta il cosiddetto 'divino', secondo me. fa pure bene per ricordarsi che si è solo degli stronzi qualsiasi ;)
il tutto in barba a tutte le religioni (anche quelle recenti 'basate' sui social e cose simili...), che sono questioni esclusivamente umane, anche più di altri aspetti apparentemente 'futili'
ps: un saluto ai terrapiattisti del mondo, pardon, del disco
Lampetto
12-03-2018, 17:45
questi argomenti sconfinano del 'mistico'
un pò come cercare di 'inquadrare' l'idea di infinito... a volte si ha la sensazione di essere lì lì per vederlo, ma è solo un'impressione. in quell'attimo sfuggente sta il cosiddetto 'divino', secondo me. fa pure bene per ricordarsi che si è solo degli stronzi qualsiasi ;)
il tutto in barba a tutte le religioni (anche quelle recenti 'basate' sui social e cose simili...), che sono questioni esclusivamente umane, anche più di altri aspetti apparentemente 'futili'
ps: un saluto ai terrapiattisti del mondo, pardon, del disco
Dentro di se ognuno ha il suo credo e posso capirlo, ma i terrapiattisti no, quelli mi fanno ridere. Basterebbe prendere un aereo per qualsiasi destinazione, basta solo che viaggiano ad altezza crociera, 37.00 piedi o più, per rendersi conto che la terra non è piatta, qualcuno lo ha suggerito loro? :asd:
E' difficile immaginare che un oggetto dalle dimensioni di una pallina da tennis, abbia potuto generare la quantità di materia e lo spazio sconfinato dell'universo dopo il Big Bang
Un evento come questo va al di là della comprensione umana, ed è difficile anche solo calcolare la quantità di energia rilasciata da quell'esplosione, se non impossibile.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
-Com'è nato quello spazio piccolissimo?
-Cosa ha provocato l'esplosione?
-com'è possibile concentrare in una sfera così piccola tutta la materia dell'universo?
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
A parte teorie e iotesi, credo che nessuno ha mai dato risposte convincenti.
Per le prime due domande, se può interessarti, dai un'occhiata a "the no boundary universe theory" di Hartle ed Hawking.
Per l'ultima domanda, se ti riferivi al video, essendo un video in scala, gli autori hanno specificato che ogni secondo corrispondeva a 22 Milioni di anni.
Comunque video pazzesco, da brividi.
@Lampetto:
beh affaracci loro (per ora, temo ), la mia era ironia ovviamente
nel senso che è tutto un trend di 'nuovi credo' semi apparentato e alimentato dal magma 'bastascriverloedèvero' dei social, che non promette niente di buono
danieleg.dg
12-03-2018, 17:57
E' difficile immaginare che un oggetto dalle dimensioni di una pallina da tennis
Non era neanche una pallina da tennis visto che aveva dimensione zero.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
È universalmente accettato perché ci sono un sacco di prove, ovviamente ci sono ancora molte cose da scoprire e mostra i suoi limiti.
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
Perché è lo spazio stesso che si espande non le particelle, ancora oggi l'universo si espande ad una velocità maggiore della luce.
Dentro di se ognuno ha il suo credo e posso capirlo, ma i terrapiattisti no, quelli mi fanno ridere. Basterebbe prendere un aereo per qualsiasi destinazione, basta solo che viaggiano ad altezza crociera, 37.00 piedi o più, per rendersi conto che la terra non è piatta, qualcuno lo ha suggerito loro? :asd:
Ti risponderebbero che i vetri dei finestrini degli aerei sono stati fatti apposta per curvare l'immagine esterna...
Non c'è verso di convincere chi ha mentalità chiuse... Ce lo hanno insegnato le religioni...
Lampetto
12-03-2018, 18:05
Per le prime due domande, se può interessarti, dai un'occhiata a "the no boundary universe theory" di Hartle ed Hawking.
Per l'ultima domanda, se ti riferivi al video, essendo un video in scala, gli autori hanno specificato che ogni secondo corrispondeva a 22 Milioni di anni.
Comunque video pazzesco, da brividi.
Grazie ci darò un'occhiata ;)
Riguardo l'espansione dello spazio mi riferisco a questo, non al video:
Pochi secondi dopo l'istante iniziale, una transizione di fase causò un'inflazione cosmica, durante la quale l'universo aumentò le sue dimensioni esponenzialmente
Lampetto
12-03-2018, 18:11
Non era neanche una pallina da tennis visto che aveva dimensione zero.
Come fa ad esistere una dimensione zero? zero è zero, non ci può essere materia dentro uno spazio zero, dentro quel punto siano neutroni o particelle base hanno una dimensione e uno spazio
...mi viene il mal di testa :D
È universalmente accettato perché ci sono un sacco di prove, ovviamente ci sono ancora molte cose da scoprire e mostra i suoi limiti.
Perché è lo spazio stesso che si espande non le particelle, ancora oggi l'universo si espande ad una velocità maggiore della luce.
quindi la velocità della luce è superabile...
grendizer73
12-03-2018, 18:22
quindi la velocità della luce è superabile...
Si certo, infatti il tempo è relativo e noi, viaggiando ad una velocità maggiore della luce, viviamo milioni di anni dato che più ci si avvicina alla velocità della luce, più il tempo rallenta :sofico: ;
poi è risaputo che la velocità della luce di una macchina ferma è inferiore a quella di una macchina in movimento... :D
(ovviamente non rispondo a te direttamente, ma all'utente che hai quotato :D)
danieleg.dg
12-03-2018, 18:24
Come fa ad esistere una dimensione zero? zero è zero, non ci può essere materia dentro uno spazio zero, dentro quel punto siano neutroni o particelle base hanno una dimensione e uno spazio
...mi viene il mal di testa :D
È zero "per convenzione", e appunto dimostra i limiti delle teorie attuali (come i buchi neri, per ora sono anche loro dei punti ha dimensione zero e con densità infinita)
quindi la velocità della luce è superabile...
No, per quanto ne sappiamo attualmente non si può superare, l'unico modo per muoversi velocemente è piegare lo spazio in modo tale da percorrere una distanza inferiore. Lo spazio può andare più veloce della luce perché è appunto lo spazio stesso e (sempre per quanto ne sappiamo ora) non si espande all'interno di un mezzo.
Enderedge
12-03-2018, 18:32
No la velocità della luce è una caratteristica dello spazio tempo .... ed è il limite di questo.
L'universo non è quello che si vede, quello che si vede è il limite che abbiamo perché la luce ha quella velocità.
Peraltro quello che vediamo a milioni di distanza in realtà è situato a milioni di anni (nel passato) ovvero quello che vediamo lontano nello spazio di fatti è anche lontano (nel passato) nel tempo ... sempre però considerando la curvatura dello spazio tempo.
Ricorda che lo spaziotempo si "curva" sempre di più all'avvicinarsi del limite ...
Come conseguenza viaggiare alla velocità della luce dovrebbe comportare di viaggiare in uno spaziotempo chiuso ovvero completamente curvato su se stesso ...
E cmq anche queste spiegazioni non sono totalmente correte perché generalizzo (per sintesi).
Se entri un questo "tunnel" ... :-)
Come fa ad esistere una dimensione zero? zero è zero, non ci può essere materia dentro uno spazio zero, dentro quel punto siano neutroni o particelle base hanno una dimensione e uno spazio
...mi viene il mal di testa :D
quindi la velocità della luce è superabile...
Non c'é materia, perché la materia si è formata dopo.
Teoricamente, si trattava di un punto infinitesimo di energia infinita.
Ma comunque, si tratta solo di una teoria.
La velocità della luce non sembra superabile, secondo le leggi fisiche attuali.
Ma si tratta di velocità nello spazio.
Lo spazio stesso è libero da questo vincolo.
Tanto che i teorizzati "warp drive" sfrutterebbero proprio la compressione dello spazio per aggirare il problema della percorrenza di distanze astronomiche.
E' difficile immaginare che un oggetto dalle dimensioni di una pallina da tennis, abbia potuto generare la quantità di materia e lo spazio sconfinato dell'universo dopo il Big Bang
Un evento come questo va al di là della comprensione umana, ed è difficile anche solo calcolare la quantità di energia rilasciata da quell'esplosione, se non impossibile.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
anche no
-Com'è nato quello spazio piccolissimo?
-Cosa ha provocato l'esplosione?
-com'è possibile concentrare in una sfera così piccola tutta la materia dell'universo?
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
https://www.ted.com/talks/sean_carroll_distant_time_and_the_hint_of_a_multiverse
https://www.ted.com/talks/david_christian_big_history
A parte teorie e iotesi, credo che nessuno ha mai dato risposte convincenti.
LOL
Lampetto
12-03-2018, 19:09
anche no
https://www.ted.com/talks/sean_carroll_distant_time_and_the_hint_of_a_multiverse
https://www.ted.com/talks/david_christian_big_history
LOL
Me li guardo con attenzione appena ma nel frattempo vorrei portare ad esempio 2 teorie in contraddizione riguardo le teorie "convincenti" e il tuo laughing out loud
Per l'evoluzione futura dell'universo si ipotizzano 2 scenari:
Universo aperto
Universo chiuso
Universo aperto
Ipotesi attualmente più accettata e che l'universo continui ad espandersi in modo continuo e indefinito
Universo chiuso
La quantità di materia contenuta nell'universo è sufficiente per bloccarne l'espansione e si prevede in futuro un processo inverso di contrazione detto Big Crunch. l'universo collassa su se stesso fino a generare un nuovo Big Bang e il processo ricomincia.
Adesso dimmi quale di queste 2 ipotesi sono convincenti...
Ragazzi, nell'universo niente si crea e niente di distrugge, ma tutto si trasforma (cit.Antoine Lavoisier).
Prima di quel punto microscopico(definiamolo "zero", anche se dubito che in una simile situazione lo "zero" abbia un qualche significato) c'era qualcosa che ne si è distrutto ne si è creato, ma si è trasformato in quella incommensurabile quantità di energia che ha dato luogo al Big Bang.
Credo che tutto ciò che vediamo nell'Universo sia semplicemente la trasformazione di altro che era prima.... cosi come l'attuale Universi tra X miliardi di anni collasserà e si trasformerà in qualche altra cosa.
Opteranium
12-03-2018, 19:45
https://m.youtube.com/watch?v=SgUYXNUyqoo
Ragazzi, nell'universo niente si crea e niente di distrugge, ma tutto si trasforma (cit.Antoine Lavoisier).
Prima di quel punto microscopico(definiamolo "zero", anche se dubito che in una simile situazione lo "zero" abbia un qualche significato) c'era qualcosa che ne si è distrutto ne si è creato, ma si è trasformato in quella incommensurabile quantità di energia che ha dato luogo al Big Bang.
Credo che tutto ciò che vediamo nell'Universo sia semplicemente la trasformazione di altro che era prima.... cosi come l'attuale Universi tra X miliardi di anni collasserà e si trasformerà in qualche altra cosa.
Certo, può essere, se credi alla teoria dell'universo pulsante.
Oppure, semplicemente, prima non c'era nulla, c'è stato un click e tutto è apparso...
Certo, può essere, se credi alla teoria dell'universo pulsante.
Detta anche teoria del Big Bounce(grande rimbalzo)...
Si, ci credo e mi pare una teoria più che plausibile. E' l'unica che spiega in maniera convincente cosa poteva esserci prima, e offre anche spiegazioni fisiche.
danieleg.dg
12-03-2018, 21:39
Si, ci credo e mi pare una teoria più che plausibile. E' l'unica che spiega in maniera convincente cosa poteva esserci prima, e offre anche spiegazioni fisiche.
Più che altro è semplice da capire a livello intuitivo, ma ci sono anche teorie (molto più complicate) ugualmente soddisfacenti che spiegano come possa essersi creato tutto dal "nulla" (tra virgolette perché anche definire cos'è esattamente il nulla è estremamente complicato).
questi argomenti sconfinano del 'mistico'
un pò come cercare di 'inquadrare' l'idea di infinito... a volte si ha la sensazione di essere lì lì per vederlo, ma è solo un'impressione. in quell'attimo sfuggente sta il cosiddetto 'divino', secondo me. fa pure bene per ricordarsi che si è solo degli stronzi qualsiasi ;)
il tutto in barba a tutte le religioni (anche quelle recenti 'basate' sui social e cose simili...), che sono questioni esclusivamente umane, anche più di altri aspetti apparentemente 'futili'
ps: un saluto ai terrapiattisti del mondo, pardon, del disco
Se la vogliamo dire tutta, anche certe teorie scientifiche o pseudo scientifiche, oggi sono assurte a dogmi religiosi. Le religioni tutte, con i loro elementi dogmatici, ma anche mitologici, non sono altro che il riflesso sulla nostra dimensione cosciente del mondo, di archetipi inconsci. È da lì che tutto trae origine nel mondo cosiddetto reale. E lì tutto e ritorna. Due dimensioni di Psyche, trasformazioni una dell'altra che interagiscono tra loro.
Terrapiatisti o terrapallisti cambia poco, secondo me alla fine sono la stessa cosa, come due colori o due partiti politici.
La risposta è sempre dentro di noi.
salve, premetto che non ho letto tutti i post ma un dubbio mi rode l'evidenza di quanto si afferma a livello divulgativo:
si dice che dal buco nero la luce non può uscire e che quindi non può essere reversibile...
però QUEL SEMPLICE PUNTO DA CUI E' PROCEDUTO IL BIG BANG...
bè... signori, lì dentro... ma un buco nero o anche quelli super massicci all'interno delle galassie bè al punto zero pre big bang neanche il solletico gli fanno...
buchi neri qualsiasi rispetto al punto zero da cui è nato l'universo!
secondo me fisica e "metafisica" lì si fondono, perchè non abbiamo a che fare con materia, ma con ciò che procede dall' Essere (Dio? ) bè Dio comunque per avanzare in campo religioso... è altro dal mondo, creato
vabbè lasciando stare il discorso "religioso"
vorrei attenermi esclusivamente a quella che secondo me è una CONTRADDIZIONE:
dire che il buco nero è irreversibile e che la velocità della luce non è superabile, o almeno la materia oltre il grado di "compressione" (INIMMAGINABILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) del punto "ZERO" dell'universo si è comportata in maniera, direi, MOLTO DIFFORME a quanto si dice per lo stato finale di un buco nero, anche supermassiccio
Se la vogliamo dire tutta, anche certe teorie scientifiche o pseudo scientifiche, oggi sono assurte a dogmi religiosi. Le religioni tutte, con i loro elementi dogmatici, ma anche mitologici, non sono altro che il riflesso sulla nostra dimensione cosciente del mondo, di archetipi inconsci. È da lì che tutto trae origine nel mondo cosiddetto reale. E lì tutto e ritorna. Due dimensioni di Psyche, trasformazioni una dell'altra che interagiscono tra loro.
Terrapiatisti o terrapallisti cambia poco, secondo me alla fine sono la stessa cosa, come due colori o due partiti politici.
La risposta è sempre dentro di noi.
Ma anche no! Terra è tonda punto! Non confondiamo la filosofia con la scienza, sono due cose ben distinte! :O :)
Terrapiatisti o terrapallisti cambia poco, secondo me alla fine sono la stessa cosa, come due colori o due partiti politici.
ripetendo che la mia era una battuta ironica, se si riduce la realtà ad un confronto 'virtuale' ('social-fueled' ovviamente) ok, vale tutto. poi c'è ancora la vita 'vera' (per ora almeno)...
salve, premetto che non ho letto tutti i post ma un dubbio mi rode l'evidenza di quanto si afferma a livello divulgativo:
si dice che dal buco nero la luce non può uscire e che quindi non può essere reversibile...
però QUEL SEMPLICE PUNTO DA CUI E' PROCEDUTO IL BIG BANG...
bè... signori, lì dentro... ma un buco nero o anche quelli super massicci all'interno delle galassie bè al punto zero pre big bang neanche il solletico gli fanno...
buchi neri qualsiasi rispetto al punto zero da cui è nato l'universo!
secondo me fisica e "metafisica" lì si fondono, perchè non abbiamo a che fare con materia, ma con ciò che procede dall' Essere (Dio? ) bè Dio comunque per avanzare in campo religioso... è altro dal mondo, creato
vabbè lasciando stare il discorso "religioso"
vorrei attenermi esclusivamente a quella che secondo me è una CONTRADDIZIONE:
dire che il buco nero è irreversibile e che la velocità della luce non è superabile, o almeno la materia oltre il grado di "compressione" (INIMMAGINABILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) del punto "ZERO" dell'universo si è comportata in maniera, direi, MOLTO DIFFORME a quanto si dice per lo stato finale di un buco nero, anche supermassiccio
Il buco nero è irreversibile perchè semplicemente non abbiamo sufficienti informazioni.
Ti faccio un esempio: semplificando molto, Giove non è diventato una stella perchè la sua massa non era sufficiente per accenderlo!
Le stelle diventano supernove quando la loro massa è tale da generare l'esplosione e se la massa è ancora più grande si forma un buco nero.
Non sappiamo ancora quale sia la massa critica di un buco nero per avere lo step successivo.
Prendendo la teoria del Big Crunch, non ci vuole un genio per ipotizzare che la massa critica di reazione di un buco nero è quella dell'intero universo.
Lampetto
13-03-2018, 08:50
Intanto qui si ha la percezione di cosa sia uscito fuori da quel punto "zero" fino alla stella più grande mai scoperta, VY Canis Majoris, una gigante che se fosse al posto del nostro sole la terra sarebbe dentro la stella e il confine sfiorerebbe Giove, e come tutto questo sia minuscolo di fronte alla galassia e ancora più minuscolo di fronte al numero di galassie.
Nel finale c'è anche la brutta fine che farà la terra tra 5 miliardi di anni...
https://www.youtube.com/watch?time_continue=148&v=Bcz4vGvoxQA
La velocità della luce non sembra superabile, secondo le leggi fisiche attuali.
Ma si tratta di velocità nello spazio.
Lo spazio stesso è libero da questo vincolo.
non dobbiamo dimenticare che queste LEGGI le abbiamo "inventate" noi esseri umani, quindi non è assolutamente detto che ovviamente qualunque cosa deve sottostare a queste Leggi.
chissà quanto tempo passerà ancora prima che riusciremo a dire:
"Ma certo, era così ovvio vedere dentro un buco nero!!"
ma le domande, probabilmente come l'universo, rimarranno infinite...
una tra tutte, cosa c'è "fuori" dall'universo?? se esiste un "fuori"
100 milioni di anni per creare un pianeta fantastico, e 100 anni per distruggerlo....
fino alla stella più grande mai scoperta, VY Canis Majoris
In realtà la Canis Mayor è la 2° più grossa. La prima è UY Scuti
https://it.wikipedia.org/wiki/UY_Scuti
Terrapiatisti o terrapallisti cambia poco
E invece cambia parecchio.... il Terrapiattista accetta un dogma.
Dal vocabolario: "Principio che si accoglie per vero o per giusto, senza esame critico o discussione".
Cioè, i terrapiattisti credono, nel loro delirio, che la Terra sia piatta perchè qualche folle semplicemente l'ha detto, senza fornire prove, così "per fede".
Io SO che la Terra è tonda sia perchè qualcuno me lo ha detto(come nel caso dei Terrapiattisti) ma sia anche perchè l'ho constatato personalmente analizzando quello che vedevo e ciò che fonti autorevoli mi riportavano
- Se vado al mare vedo che l'orizzonte è curvo
- Idem se vado in aereo, anzi meglio
- Se accendo Google Earth vedo una sfera
- Foto di astronauti nello spazio che provano la sfericità della terra
- Se alzo gli occhi mi accorgo che tutti i corpi celesti dell'Universo(e forse l'Universo stesso) sono di forma sferoidale, quindi è probabile che lo sia anche la Terra
Ecc.... c'è una differenza abissale tra chi accetta un dogma(spesso del cazzo) e chi invece asserisce qualcosa potendo argomentare su basi scientifiche, prove fisiche e visive.
Più che altro è semplice da capire a livello intuitivo, ma ci sono anche teorie (molto più complicate) ugualmente soddisfacenti che spiegano come possa essersi creato tutto dal "nulla" (tra virgolette perché anche definire cos'è esattamente il nulla è estremamente complicato).
A quali teorie ti riferisci? Quella del Big Bang per esempio?
marchigiano
13-03-2018, 14:48
molto bella la simulazione dei pianeti e satelliti che spazzano i detriti dell'orbita (tranne che nei punti di langrange :D )
il resto è un po un fumetto... :rolleyes:
secondo me fisica e "metafisica" lì si fondono, perchè non abbiamo a che fare con materia, ma con ciò che procede dall' Essere (Dio? ) bè Dio comunque per avanzare in campo religioso... è altro dal mondo, creato
Quando la Fisica si fonde con la metafisica diventa Studio Aperto... cioe' una cosa che non ha senso, o ce l'ha solo per far ridere la gente. (almeno... questo e' l'usco che faccio io di Studio Aperto)
Purtroppo la Fisica (e anche la Medicina) vengono abusate dalla filosofia e dalla religioni per i loro spochi comodi.
La Fisica ti da' una teoria e ti da' i limiti di applicazione della teoria, e finita li'. Poi si puo' parlare al bar di cosa c'e' oltre questi limiti (intervallo di un tempo di Planck dal Big bang, singolarita' nei buchi neri, materia e energia oscura etc etc) ma cosi', per divertirsi, appunto.
Al momneto non abbiamo teorie, quindi non buttiamoci nelle braccia di santoni e stregoni vari.
Lampetto
13-03-2018, 18:30
In realtà la Canis Mayor è la 2° più grossa. La prima è UY Scuti
https://it.wikipedia.org/wiki/UY_Scuti
Si hai ragione, ha un raggio 1708 volte superiore a quello solare, contro 1420 di VY Canis Majoris, stranamente quest'ultima viene sempre menzionata come stella più grande..forse perchè ha una massa superiore?
Mentre invece la stella più massiccia, con 315 masse solari, è R136a1 nella nube di Magellano, non ha i record di grandezza, anzi è una medio grande, ma ha una temperatura altissima, una vita breve rispetto al sole e una fortissima emissione di energia, al posto del Sole arrostirebbe tutti i pianeti rocciosi terra compresa
https://it.wikipedia.org/wiki/R136a1
Si hai ragione, ha un raggio 1708 volte superiore a quello solare, contro 1420 di VY Canis Majoris, stranamente quest'ultima viene sempre menzionata come stella più grande..forse perchè ha una massa superiore?
Infatti, c'è una versione più aggiornata di quel video:
https://youtu.be/GoW8Tf7hTGA
Quando la Fisica si fonde con la metafisica diventa Studio Aperto... cioe' una cosa che non ha senso, o ce l'ha solo per far ridere la gente. (almeno... questo e' l'usco che faccio io di Studio Aperto)
Purtroppo la Fisica (e anche la Medicina) vengono abusate dalla filosofia e dalla religioni per i loro spochi comodi.
La Fisica ti da' una teoria e ti da' i limiti di applicazione della teoria, e finita li'. Poi si puo' parlare al bar di cosa c'e' oltre questi limiti (intervallo di un tempo di Planck dal Big bang, singolarita' nei buchi neri, materia e energia oscura etc etc) ma cosi', per divertirsi, appunto.
Al momneto non abbiamo teorie, quindi non buttiamoci nelle braccia di santoni e stregoni vari.
dove tu hai visto che io mi butterei nelle considerazioni di santoni e stregoni? e Studio Aperto che io non guardo?
questi comunque non c'entrano con la religione...
e comunque, la teoria del Big-bang, ancorchè non so quali prove al 100% possa avere, o meno, bè... non è poi diversa dalle prime parole nella Bibbia, ovvero del "Sia fatta la luce"
dove tu hai visto che io mi butterei nelle considerazioni di santoni e stregoni?
Quando dici "li' si fondono fisica e metafisica... etc etc".
"Li'" non si fonde un bel niente perche' semplicemente la fisca, li', non l'abbiamo ancora. Appellarsi al metafisico (nel senso peggiore del termine, cioe' inarrivabile, inconoscibile, non misurabile) e' appellarsi a stregoni e santoni che si inventano loro quello che c'e' "li'" tu non puoi dire niente..
e Studio Aperto che io non guardo?
Non sai che ti perdi... :D
e comunque, la teoria del Big-bang, ancorchè non so quali prove al 100% possa avere, o meno, bè... non è poi diversa dalle prime parole nella Bibbia, ovvero del "Sia fatta la luce"
La teoria del Big Bang e' incompeta. Tutta la comunita' scientifica e' d'accordo su questo.
Spingerla oltre i suoi limiti di validita', cioe' all'istante zero, non ha senso.
AlexSwitch
14-03-2018, 08:24
RIP Stephen Hawking... uomo delle stelle!!! :(
Lampetto
14-03-2018, 09:23
RIP Stephen Hawking... uomo delle stelle!!! :(
Grande persona oltre che genio..
Un suo messaggio dovrebbe far riflettere:
«Anche se il mio futuro era nebuloso, ho scoperto, con mia sorpresa, che mi stavo godendo la vita più di prima, ho iniziato a fare progressi con l mia ricerca..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.