PDA

View Full Version : Scythe, dissipatore Ninja 5 per processori Intel e AMD: massiccio e silenzioso


Redazione di Hardware Upg
12-03-2018, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/scythe-dissipatore-ninja-5-per-processori-intel-e-amd-massiccio-e-silenzioso_74671.html

Il dissipatore si presenta come un bel blocchetto di rame nickel-plated ed alluminio, dalle generose dimensioni pari a 138x155x180 mm (LxAxP), per ben 1.190 g, in entrambi i casi ventole incluse, precisamente due Kaze Flex 120 PWM da 120 mm in grado di funzionare in un range di giri compreso tra 300 e 800 RPM

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
12-03-2018, 10:21
La brutta copia in salsa economica del Grand Macho di Thermalright :rolleyes:
Ma ho il forte presentimento che le performance non saranno affatto vicine.

HSH
12-03-2018, 10:24
Solito bestione, a dissipare con un chilo e passa di materiale sono buoni tutti :D

Ansem_93
12-03-2018, 10:32
Dimensioni eccessive secondo me. Anche perche i processory ryzen sono abbastanza freschi. Robe simili andrebbero bene giusto per gli i9 o i nuovi i7 che son parecchio più caldi.

29Leonardo
12-03-2018, 11:21
Mattonazzo, non starei tranquillo a metterlo in una config classica nei case verticali.

HSH
12-03-2018, 11:26
Mattonazzo, non starei tranquillo a metterlo in una config classica nei case verticali.
già. io ne sto ancora cercando uno di decente sotto i 700g

Luca1980
12-03-2018, 11:39
Francamente visti i prezzi degli AIO non vedo perché uno dovrebbe installare un simile catafalco nel case...

HSH
12-03-2018, 12:42
Francamente visti i prezzi degli AIO non vedo perché uno dovrebbe installare un simile catafalco nel case...
Non tutti vogliono mettersi un acquario nel case :D

Luca1980
12-03-2018, 12:53
Un AIO occupa molto meno spazio di certi catafalchi ad aria, raffredda meglio, è esteticamente più bello e più sicuro (probabilità di leak << stress meccanico continuo sulla MB).
Ho fatto lo switch 2 anni fa e non tornerei mai indietro.

HSH
12-03-2018, 12:56
de gustibus, io non ce lo metterei mai lo stesso (stress meccanico???? capirai che stress)

Notturnia
12-03-2018, 13:34
alla fine mi sono arreso e sono passato al liquido così non ho kili di dissipatori appesi alle mobo..

GG167
12-03-2018, 13:55
Bisogna anche avere determinati case per inserire questa bestia, posto che 1.2KG (senza ventole) hanno il loro bell'effetto sulla scheda madre.

Ciò detto, il prezzo è molto interessante, anche se per poco più si può comprare roba della Noctua che è di ben altro livello.

no_side_fx
12-03-2018, 14:42
Un AIO occupa molto meno spazio di certi catafalchi ad aria, raffredda meglio, è esteticamente più bello e più sicuro (probabilità di leak << stress meccanico continuo sulla MB).
Ho fatto lo switch 2 anni fa e non tornerei mai indietro.

l'unico vantaggio dei dissipatori ad aria è che sono in ogni caso più silenziosi
trovare un AIO con una pompa non assordante è un'impresa

Luca1980
12-03-2018, 14:52
Boh, la pompa del mio H80 v2 non si sente a meno che non avvicini l'orecchio al case. Assordante è una parola grossa...

nickname88
12-03-2018, 14:58
già. io ne sto ancora cercando uno di decente sotto i 700g
A parte che il socket dovrebbe riuscire a gestire 4Kg di carico, senza contare che non troppi anni fa c'erano dissipatori da quasi 2Kg in rame della Thermaltake e nessuno si è visto sradicarsi l'LGA.
Il celeberrimo Noctua U12S o l'U9S non van bene ?

TheDarkAngel
12-03-2018, 15:00
Boh, la pompa del mio H80 v2 non si sente a meno che non avvicini l'orecchio al case. Assordante è una parola grossa...

Ma questi dissipatori lavorano fanless per il carico desktop, sono un netto vantaggio per chi è senza hd meccanici o ventole sempre a palla senza senso.

nickname88
12-03-2018, 15:02
Un AIO occupa molto meno spazio di certi catafalchi ad aria, raffredda meglio, è esteticamente più bello e più sicuro (probabilità di leak << stress meccanico continuo sulla MB).
Ho fatto lo switch 2 anni fa e non tornerei mai indietro.

Raffredda meglio ? Parliamone.
A parità di db no di certo.
Senza contare la differenza di performance fra il testarli in un banchetto e testarli sul tetto di un case.

Anche io feci lo switch nel 2013 fra un Corsair H60 dual fan a 2200rpm e un U14S con singola ventola a 300rpm. Risultato è stato ben 20° di differenza in full load con un i5 4670K all'epoca.

Montato e rimontato quasi 5 volte, con pasta differente anche e stesso risultato, radiatore caldissimo, aria in uscita altrettanto, pompa a oltre 2000rpm ( rotazione standard per il modello quindi nessun difetto ) e impronta della pasta uniforme, e .... nulla. Pietoso, tantè che il supporto Corsair alla fine mi disse che forse la massa radiante era insufficiente :asd:

Più sicuro ? Vogliamo poi mettere i possibili rischi che invece un pezzo di metallo statico non ha ?
Non sarà di certo 1 Kilogrammino a creare danno sulla Mobo, in teoria sono testate con il quadruplo del peso.

HSH
12-03-2018, 15:14
Il celeberrimo Noctua U12S o l'U9S non van bene ? si non sono male ma cercavo qualcosa di economico sui 40€ ma mi sa che leggeri, efficenti ed economici non esistono :D grazie dei consigli, approfondisco!

nickname88
12-03-2018, 15:21
si non sono male ma cercavo qualcosa di economico sui 40€ ma mi sa che leggeri, efficenti ed economici non esistono :D grazie dei consigli, approfondisco!
Non come quelli.

maxsy
12-03-2018, 15:21
si, un pò troppo pesante ma ha un suo perchè...riesce a dissipare con ventole ''quasi'' ferme. (300-800 rpm è un ottimo range per quanto riguarda la rumorosità)
alla fine pesa poco più del noctua NH D15.
con un buon backplate non mi preoccuperei.
ottimo il prezzo.

ps:
nel peso di 1190g sono comprese le ventole. il noctua NH D15 pesa (con ventole) 1320g.
quindi pesa meno del noctua

Ryddyck
12-03-2018, 15:26
Buon prezzo, a livello prestazionale paragonabile ad un D15 della Noctua.
Preferisco però il Le Grand Macho della Thermalright :stordita:

HSH
12-03-2018, 15:27
Non come quelli.
nel senso che quei due sono il top come rapporto qualità prezzo?

nickname88
12-03-2018, 15:30
nel senso che quei due sono il top come rapporto qualità prezzo?No, intendevo semplicemente che sono i capisaldi delle loro categorie.
Sicuramente qualcosa come prezzo / prestazioni migliore ci sarà ma non sarà prestazionale come questi.

Buon prezzo, a livello prestazionale paragonabile ad un D15 della Noctua.
Preferisco però il Le Grand Macho della Thermalright :stordita:
Paragonale al D15 ? Essere grosso non implica essere proporzionalmente altrettanto prestazionale, avere massa radiante è un conto ma quanto a numero ed efficienza delle HP e lo scambio di calore con le alette ? Anche il Freezer Xtreme è altrettanto grosso eppure .... Io direi invece che al prezzo per la quale è venduto è probabile che non sia paragonabile nè al Noctua nè al Grand Macho. :asd:

Ryddyck
12-03-2018, 15:32
Paragonale al D15 ? Essere grosso non vuol dire essere prestazionale, anche il Freezer Xtreme è altrettanto grosso eppure .... Io direi invece che al prezzo per la quale è venduto è probabile che non sia paragonabile nè al Noctua nè al Grand Macho. :asd:
Bastava cercare la recensione per farsi un'idea https://be.hardware.info/reviews/8029/scythe-ninja-5-review-de-dikste-luchtkoeler-ooit
si non sono male ma cercavo qualcosa di economico sui 40€ ma mi sa che leggeri, efficenti ed economici non esistono :D grazie dei consigli, approfondisco!
FSP Windale 6?

HSH
12-03-2018, 15:52
FSP Windale 6? sempre 8 etti sono :D

maxsy
12-03-2018, 16:03
Paragonale al D15 ? Essere grosso non implica essere proporzionalmente altrettanto prestazionale, avere massa radiante è un conto ma quanto è efficiente il funzionamento delle HP e lo scambio di calore con le alette ? Anche il Freezer Xtreme è altrettanto grosso eppure .... Io direi invece che al prezzo per la quale è venduto è probabile che non sia paragonabile nè al Noctua nè al Grand Macho. :asd:

perlomeno il freezer xtreme pesa solo 600g :D
cmq le differenze ci sono: 4 heatpipe da 6mm. mentre molto probabilmente sia il ninja che il noctua hanno HP da 8mm e sono 6 (+50%)
il punto di forza di questo ninja è il prezzo come lo era quello dell'Xtreme (pagato 28€).

Ryddyck
12-03-2018, 16:12
sempre 8 etti sono :D
FSP Windale 4 o Gelid Tranquillo 4 o Cryorig h7

nickname88
12-03-2018, 16:14
Bastava cercare la recensione per farsi un'idea https://be.hardware.info/reviews/8029/scythe-ninja-5-review-de-dikste-luchtkoeler-ooit

:asd:

maxsy
12-03-2018, 16:16
sempre 8 etti sono :D

hyper 212 evo: 465g + 104g ventola

HSH
12-03-2018, 16:50
FSP Windale 4 o Gelid Tranquillo 4 o Cryorig h7

ma a quel punto sui 60€ prendo Noctua che sono dei mostri!
hyper 212 evo l'avevo guardato e valutato a lungo ma non sono sicuro sia sufficente per un overclock come il mio (da 3.4 a 4.4 ghz)

no_side_fx
12-03-2018, 18:20
Boh, la pompa del mio H80 v2 non si sente a meno che non avvicini l'orecchio al case. Assordante è una parola grossa...

io ho avuto un H75 e secondo i miei canoni era rumorosa, non parliamo poi dei cooler master, l'unica decente che ho provato come rumorosità è l'enermax
Il dissi ad aria per un amante del silent è comunque meglio

maxsy
12-03-2018, 18:23
ma a quel punto sui 60€ prendo Noctua che sono dei mostri!
l'avevo guardato e valutato a lungo ma non sono sicuro sia sufficente per un overclock come il mio (da 3.4 a 4.4 ghz)

non avevo notato la firma.
che temp hai col dissi stock? e quanti rpm? (idle/load)
a prescindere, sicuramente col 212 evo miglioreresti notevolmente la situazione rispetto il dissi stock sia in efficienza che in rumore.
il mio consiglio, quando un utente è interessato all'overclocking, è di non badare a spese e ragionare a lungo termine per eventuali futuri cambi di processori.

questi come ti sembrano?
http://www.phanteks.com/PH-TC14S.html
http://www.thermalright.de/en/cooler/64/true-spirit-140-direct

il primo è un dual-tower slim da 740g circa
il secondo pesa 760g

Schaduw
12-03-2018, 18:32
già. io ne sto ancora cercando uno di decente sotto i 700g

Dai un'occhiata agli arctic freezer. Io ho uno biventola che tocca gli 805 grammi. Io mi trovo benissimo; il freezer 33 a singola ventola pesa meno di 700 grammi e non costa nemmeno tanto penso possa fare al caso tuo.

Ryddyck
12-03-2018, 18:54
ma a quel punto sui 60€ prendo Noctua che sono dei mostri!
l'avevo guardato e valutato a lungo ma non sono sicuro sia sufficente per un overclock come il mio (da 3.4 a 4.4 ghz)
Infatti l'unica alternativa per stare intorno ai 40€ è l'fsp windale 4... non c'è sostanzialmente scampo, gli altri si somigliano per peso/prestazioni.

HSH
13-03-2018, 08:39
non avevo notato la firma.
che temp hai col dissi stock? e quanti rpm? (idle/load)
a prescindere, sicuramente col 212 evo miglioreresti notevolmente la situazione rispetto il dissi stock sia in efficienza che in rumore.
il mio consiglio, quando un utente è interessato all'overclocking, è di non badare a spese e ragionare a lungo termine per eventuali futuri cambi di processori.

questi come ti sembrano?
http://www.phanteks.com/PH-TC14S.html
http://www.thermalright.de/en/cooler/64/true-spirit-140-direct

il primo è un dual-tower slim da 740g circa
il secondo pesa 760g

per ora col dissy stock sto fresco, massimo 50° in gioco perchè siamo in inverno (e anche al case molto ben ventilato), ma prima che arrivi la primavera estate mi devo adeguare
il thermalright mi piace molto, 360W di TDP sono molto + di quel che penso mi serva

Infatti l'unica alternativa per stare intorno ai 40€ è l'fsp windale 4... non c'è sostanzialmente scampo, gli altri si somigliano per peso/prestazioni.
posso anche spendere 10€ in più per avere un prodotto buono e duraturo nel tempo, anche magari in vista di un futuro upgrade di sk madre\CPU tra un paio di anni

Dai un'occhiata agli arctic freezer. Io ho uno biventola che tocca gli 805 grammi. Io mi trovo benissimo; il freezer 33 a singola ventola pesa meno di 700 grammi e non costa nemmeno tanto penso possa fare al caso tuo.
intendi l' Arctic Freezer 33 eSports One ?

grazie a tutti dei commenti ragazzi!

Ryddyck
13-03-2018, 11:01
posso anche spendere 10€ in più per avere un prodotto buono e duraturo nel tempo, anche magari in vista di un futuro upgrade di sk madre\CPU tra un paio di anni

Per 50€ prenderei un Cryorig h5 Universal o un thermalright Macho Rev b, giustamente il peso aumenta ma anche le prestazioni. Sinceramente non mi farei tutti questi problemi sul peso.

TheDarkAngel
13-03-2018, 11:02
Per 50€ prenderei un Cryorig h5 Universal o un thermalright Macho Rev b, giustamente il peso aumenta ma anche le prestazioni. Sinceramente non mi farei tutti questi problemi sul peso.

E non si capisce perchè il peso dovrebbe essere un parametro di valutazione, è tutto standarizzato e nessuna mobo verrà mai divelta da una soluzione commerciale. :boh:

HSH
13-03-2018, 11:08
Per 50€ prenderei un Cryorig h5 Universal o un thermalright Macho Rev b, giustamente il peso aumenta ma anche le prestazioni. Sinceramente non mi farei tutti questi problemi sul peso.
tu no ma io si, mi sono dato un limite di 600-700grammi :D

Ryddyck
13-03-2018, 11:09
E non si capisce perchè il peso dovrebbe essere un parametro di valutazione, è tutto standarizzato e nessuna mobo verrà mai divelta da una soluzione commerciale. :boh:
Più che altro ci vuole un minimo di accortezza per il montaggio fuori dal case, se provi a tenere solo la mobo in verticale noti che la scheda madre flette un po' per il peso del dissipatore :sofico:
Poi gli unici due limiti che potrebbero far pensare sono: il trasporto continuo del case e l'estetica visto che si copre gran parte della mobo.

tu no ma io si, mi sono dato un limite di 600-700grammi :D
E allora metti un dissipatore più piccolo ma ventole più veloci ma aumenti il rumore (ed il costo della ventola da acquistare a parte)... non c'è via di scampo.

O in alternativa prendi il macho rev b, gli togli la ventola ed usi quella posteriore del case con un convogliatore... che te posso dì :/

TheDarkAngel
13-03-2018, 11:11
Più che altro ci vuole un minimo di accortezza per il montaggio fuori dal case, se provi a tenere solo la mobo in verticale noti che la scheda madre flette un po' per il peso del dissipatore :sofico:
Poi gli unici due limiti che potrebbero far pensare sono: il trasporto continuo del case e l'estetica visto che si copre gran parte della mobo.


Gli agganci atx sono quasi perimetrali del socket per questo motivo. Ho un raijintek tisis su una microatx, quindi in fatto di peso e dimensioni sono proprio ai limiti della categoria e non c'è alcuna problematica.

Ryddyck
13-03-2018, 11:19
Assolutamente, ma sostanzialmente il problema è nella fase del montaggio.
Se prendiamo dissipatori abbastanza pesanti con un sistema di montaggio non proprio convenzionale c'è un "rischio maggiore", e ti parlo io che ho un Dark Rock 3 con 2 ventole (dissipatori conosciuti fino ad oggi per un sistema di montaggio stupido :ciapet: )

TheDarkAngel
13-03-2018, 11:24
Quella è un'altra problematica del tutto legittima ma è slegata dal peso.

Alekx
13-03-2018, 11:29
Bastava cercare la recensione per farsi un'idea https://be.hardware.info/reviews/8029/scythe-ninja-5-review-de-dikste-luchtkoeler-ooit

FSP Windale 6?

Vista la rece, non male come dissipatore e da quello che costa si merita un bell' 8 pieno.

Cmq ho un noctua D14 che va da dio e non lo cambierei mai con un AIO, soprattutto per la rottura di scatole della manutenzione e durata.

E poi un bestione di quello montato sul mio full tower finestrato fa sempre la sua porca figura :D :D facendo rimanere di stucco tutti quelli che lo vedono per la prima volta.;)

La differenze di temperature con un AIO da 240 e' poi praticamente nulla.

HSH
13-03-2018, 11:40
E allora metti un dissipatore più piccolo ma ventole più veloci ma aumenti il rumore (ed il costo della ventola da acquistare a parte)... non c'è via di scampo.
O in alternativa prendi il macho rev b, gli togli la ventola ed usi quella posteriore del case con un convogliatore
che ne dite del Cooler Master MasterAir Pro 4, sembra leggero e prestante a sufficenza

maxsy
13-03-2018, 12:53
che ne dite del Cooler Master MasterAir Pro 4, sembra leggero e prestante a sufficenza

hmm... cosi, di primo acchitto, mi sembra molto meglio il TR true spirit 140.
5 heatpipe invece di 4 (6mm entrambi)
ventola da 140 invece di 120 del masterair pro4
poi, quel sistema di aggancio della ventola sembra proprietario? se lo è, è un malus.
l'unico pro sembra il peso. (se può essere considerato un pro)

non conoscendo la differenza di prezzo tra i due sceglierei il true spirit

se vogliamo abbozzare una classifica (con le tue condizioni) darei preferenza al true spirit dato che è l'unico che è stato citato fino ad ora che ha una ventola da 140.:O