PDA

View Full Version : Sistema Pano con Arduino e motori Passo-Passo


AceGranger
11-03-2018, 21:18
Ciao a tutti, sto costruendo un sistema Pano 360° con Arduino e motori Passo-Passo, e avevo bisogno di una revisione da altri appassionati di elettronica e smanettoni e qualche delucidazione, essendo ormai i miei studi di elettronica andati scemando negli anni :D.

Il seguente schema l'ho assemblato prendendo spunto da vari schemi online.

Il sistema si compone di un Arduino Nano, 2 motori Passo-Passo e un interruttore che sostituisce la pressione del pulsante del telecomando della fotocamera che cosi viene pilotato elettronicamente da Arduino.

le delucidazioni erano:

1- lo schema è corretto :D ?
2- per l'interruttore che tipo di integrato o interruttore elettronico dovrei usare ?
3- la vite piccolina sul driver come la devo regolare con i motori ?

lo schema con anche i dati dei motori è questo

https://i.imgur.com/97dpefg.jpg
http://i68.tinypic.com/2hci1l5.jpg



grazie a tutti

Dumah Brazorf
11-03-2018, 21:54
Maaaaa un motore a 3V?

AceGranger
11-03-2018, 22:13
Maaaaa un motore a 3V?

mmmm quali ?

conta che ho comunque gia tutto.... sia Arduino che i 2 motori :stordita:

ah giusto, non ho specificato che il sistema pano dovra muovere una A7R II + obiettivo e relative slitte.

!fazz
12-03-2018, 08:26
Maaaaa un motore a 3V?

i motori sono a 12V e sono pilotati dai driver

più che altro servirà uno step down quando lo alimenterà a 18V

così a occhio lo schema è corretto solo un appunto
ok che il nano può essere alimentato da 7 a 12V con 12 come massimo ma pensare di alimentarlo al limite superiore dell'elettronica non è mai una bella cosa, soprattutto con le batterie ricaricabile che spesso da cariche hanno una tensione un bel pò più alta) aggiungi un regolatore e alimentalo tipo a 9V tanto sono 3 componenti in croce (anche perché quando passerai a 18V lo bruci in un nonnulla)


per l'interruttore dipende da che cosa vuoi fare ma ti basta un interruttore normale (se fai il debouncing via sw)
teoricamente la "vitina" dovrebbe essere il potenziometro che ti permette di regolare la massima corrente di output e quindi regolare la velocità di avanzamento del motore dentro il passo

AceGranger
12-03-2018, 09:13
più che altro servirà uno step down quando lo alimenterà a 18V

così a occhio lo schema è corretto solo un appunto
ok che il nano può essere alimentato da 7 a 12V con 12 come massimo ma pensare di alimentarlo al limite superiore dell'elettronica non è mai una bella cosa, soprattutto con le batterie ricaricabile che spesso da cariche hanno una tensione un bel pò più alta) aggiungi un regolatore e alimentalo tipo a 9V tanto sono 3 componenti in croce (anche perché quando passerai a 18V lo bruci in un nonnulla)


ma se non ho capito male pero, come l'ho collegato io potrei alimentarlo direttamente a 18 V

dal sito ufficiale
https://store.arduino.cc/arduino-nano

"The Arduino Nano can be powered via the Mini-B USB connection, 6-20V unregulated external power supply (pin 30), or 5V regulated external power supply (pin 27). The power source is automatically selected to the highest voltage source. "


https://www.robotics.org.za/image/catalog/arduino/NANO3C/NANO3C%20-%20Layout01.jpg

anche i driver sono dati per alimentazione 8-35V

https://www.pololu.com/product/1182




per l'interruttore dipende da che cosa vuoi fare ma ti basta un interruttore normale (se fai il debouncing via sw)


dovrebbe funzionare che arduino invia il segnale e chiude l'interruttore che a sua volta va a chiudere il circuito che prima era chiuso dal pulsante a pressione del telecomando, cosi da far scattare la macchina fotografica.


teoricamente la "vitina" dovrebbe essere il potenziometro che ti permette di regolare la massima corrente di output e quindi regolare la velocità di avanzamento del motore dentro il passo

mmmm, ma quindi la tensione segnata nei datasheet dei motori passo passo come la regolo ? fa tutto il driver ? perchè uno è segnato 12V, l'altro 3,06V

Dumah Brazorf
12-03-2018, 09:18
Da quel che posso aver capito la vite regola la corrente con cui controlli il motore per cui dovresti regolarlo al minimo indispensabile per farlo girare senza impuntamenti. Più corrente gli dai più scalda e tu non vuoi surriscaldarlo.
La vref la misuri direttamente sulla vite. Il modo migliore per regolarla è far girare il motore e nel contempo girare la vite. Magari usa un coccodrillo per collegare il cacciavite al puntale del tester, l'altro su un pin di massa, così vedi come varia la vref.

!fazz
12-03-2018, 09:52
guardando su un altro sito mi dava che il nano reggeva 7-12V non 6-20

per fare quello che vuoi non ti serve un interruttore ma un relè monostabile con il coil compatibile con l'uscita del nano (5V ) oppure un relè shield se non usa dei pin che ti interessano
in questo modo collegando il telecomando tra il comune e il NA quando alzi il digitale simuli la pressione del tasto del telecomando

AceGranger
12-03-2018, 11:16
Da quel che posso aver capito la vite regola la corrente con cui controlli il motore per cui dovresti regolarlo al minimo indispensabile per farlo girare senza impuntamenti. Più corrente gli dai più scalda e tu non vuoi surriscaldarlo.
La vref la misuri direttamente sulla vite. Il modo migliore per regolarla è far girare il motore e nel contempo girare la vite. Magari usa un coccodrillo per collegare il cacciavite al puntale del tester, l'altro su un pin di massa, così vedi come varia la vref.

perfetto, ora monto tutto e poi testo in quel modo.

guardando su un altro sito mi dava che il nano reggeva 7-12V non 6-20

per fare quello che vuoi non ti serve un interruttore ma un relè monostabile con il coil compatibile con l'uscita del nano (5V ) oppure un relè shield se non usa dei pin che ti interessano
in questo modo collegando il telecomando tra il comune e il NA quando alzi il digitale simuli la pressione del tasto del telecomando


mmmmm credo di aver capito, teoricamente dovrei averne gia uno che mi avevano dato quando presi il primo arduino normale

quello azzurro al centro, questa sera controllo sul libretto se mi da tute le caratteristiche, ma presumo dovrebbe andare bene

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71FWH9XQe0L._SL1000_.jpg

!fazz
12-03-2018, 11:18
esattamente quello

AceGranger
12-03-2018, 11:33
esattamente quello

poi questa sera controllo le caratteristiche, nell'eventualita su Amazzone ho trovato questi; eventualmente su Amazon ho trovato questo:

XCSOURCE 5PCS 5V 1 Channel Relay Shield modulo accoppiatore ottico per il PIC AVR DSP ARM Arduino TE213

? Versione Tensione: 5V
La corrente statica: 4mA
Corrente di funzionamento: 65mA
Tensione di innesco: 2-5V
Corrente di intervento: 2mA

che dovrebbero essere perfetti



thx delel info !

AceGranger
19-03-2018, 08:29
Continuando con la progettazione mi sono accorto di aver dimenticato di inserire un interruttore endstop per bloccare il motore n2.

ho provato a cercare in rete ma gli scehmi che ho trovato non hanno chiarito molto i miei dubbi, ma come dovrei collegarli ?

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61RrXtmuVSL._SL1000_.jpg


uno al + 5v, il secondo alla massa e il terzo ad un ingresso di Arduino Nano ?

!fazz
19-03-2018, 09:57
no usi solo due piedini (è comunque un interruttore meccanico)
i 3 piedini sono
COM: comune
NO= contatto normalmente aperto
NC = contatto normalmente chiuso


puoi scegliere due configurazioni


com+ NO (l'interruttore chiude il circuito quando viene premuto)
com+NC (l'interruttore apre il circuito quando viene premuto)

per lo schema di collegamento dipende dalla logica che vuoi implementare (se logica positiva o negata) decidendo se collegare al comune il 5V o la massa

ps visto che non sei espertissimo di elettronica ti ricordo di non lasciare mai gli ingressi flottanti ergo devi prevedere resistenze di pull up o pull down a seconda della logica che implementi (se l'interruttore interrompe il circuito devi avere una resistenza (10k a occhio dovrebbe andare bene) che porta il circuito alla tensione voluta quando il circuito è aperto

ps interruttore di endstop non si può sentire in italiano chiamalo finecorsa XD

AceGranger
19-03-2018, 11:00
per lo schema di collegamento dipende dalla logica che vuoi implementare (se logica positiva o negata) decidendo se collegare al comune il 5V o la massa


propenderei per collegarlo al +5V e quindi una volta chiuso mi manda un segnale positivo al piedino di Arduino.


ps visto che non sei espertissimo di elettronica ti ricordo di non lasciare mai gli ingressi flottanti ergo devi prevedere resistenze di pull up o pull down a seconda della logica che implementi (se l'interruttore interrompe il circuito devi avere una resistenza (10k a occhio dovrebbe andare bene) che porta il circuito alla tensione voluta quando il circuito è aperto


ecco, grazie che me lo hai segnalato perchè non avevo minimamente idea della cosa; ma teoricamente non dovrebbero gia essere quelle SMD saldate li sopra ? perchè gli shcemi che avevo visto non avevano al resistenza.



quindi dovrebbe essere una cosa cosi ?

https://image.ibb.co/hxiNxx/FIne_Corsa.jpg






ps interruttore di endstop non si può sentire in italiano chiamalo finecorsa XD

e ci ho messo pure 10 minuti a trovararli, perchè scrivevo semplicemente interruttore o pulsante :D

!fazz
19-03-2018, 11:01
no,

se vuoi fare in modo che arduino veda 5v quando l'interruttore è chiuso devi

mettere il 5v sul comune
collegare il pin di arduino al no
collegare al pin di arduino una resistenza da 10K verso massa

con il finecorsa premuto hai praticamente un corto circuito verso 5V (la resistenza di 10k è talmente elevata che rispetto alla resistenza dell'interruttore che quel ramo è praticamente ininfluente)
con l'interruttore aperto hai una connessione verso massa che fissa la tensione a 0V

in questo modo eviti che eventuali disturbi vengano captati dal micro come finecorsa premuto

ps per cercarli quel tipo di interruttore si chiama anche microswitch

pps https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_pull-up

AceGranger
19-03-2018, 11:09
no,

se vuoi fare in modo che arduino veda 5v quando l'interruttore è chiuso devi

mettere il 5v sul comune
collegare il pin di arduino al no
collegare al pin di arduino una resistenza da 10K verso massa

con il finecorsa premuto hai praticamente un corto circuito verso 5V (la resistenza di 10k è talmente elevata che rispetto alla resistenza dell'interruttore che quel ramo è praticamente ininfluente)
con l'interruttore aperto hai una connessione verso massa che fissa la tensione a 0V

in questo modo eviti che eventuali disturbi vengano captati dal micro come finecorsa premuto

ps per cercarli quel tipo di interruttore si chiama anche microswitch

pps https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_pull-up

ok capito , inverto il circuito che ho disegnato.

questi potrebbero andare bene anche loro ?

no link eshop


sono segnati come 125V ma hanno una bella levetta luga che sarebbe per me piu funzionale

!fazz
19-03-2018, 12:55
ok capito , inverto il circuito che ho disegnato.

questi potrebbero andare bene anche loro ?

no link eshop


sono segnati come 125V ma hanno una bella levetta luga che sarebbe per me piu funzionale

si vanno bene, essendo un interruttore meccanico quello che viene indicato nel datasheet sono il massimo di corrente e tensione che l'interruttore sopporta