PDA

View Full Version : Invertire Partizioni sistema dual boot


draconi@n
11-03-2018, 20:59
Salve a tutti,
ho un pc con un hd diviso in due partizioni. In origine era soltanto una con windows 7, successivamente ho deciso di crearne un'altra ed installare il windows 10 in dual boot. Quindi, secondo questa cronologia, sul hd, fisicamente, viene prima la partizione con il vecchio sistema operativo e poi quella nuova.
Ultimamente :stordita: mi sono reso conto che la prima partizione è più veloce (e di molto) rispetto a quella dove ho sistemato il windows 10.

La mia domanda a questo punto è:
è possibile spostare la partizione del win10 al posto del win7 senza incasinare il tutto?:confused:
Naturalmente senza dover reinstallare tutto ma utilizzando un programma per gestire e partizioni tipo Easeus.

Grazie in anticipo :)

gianmpu
12-03-2018, 08:51
Non uso Windows, quindi lascio la risposta ai più esperti, ma sei sicuro che la questione dipenda dall'ordine delle partizioni e non dal fatto che 7 è più "reattivo"? Di solito il sistema operativo più recente Microsoft aumenta le richieste hardware rispetto alla versione precedente, quindi a parità di hardwate il sistema operativo più vecchio sembra più "scattante". Tu, infatti, parli di una grossa differenza di velocità e nei dischi meccanici il solo posizionamento delle partizioni non dovrebbe creare differenze così macroscopiche.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

draconi@n
12-03-2018, 09:21
Non uso Windows, quindi lascio la risposta ai più esperti, ma sei sicuro che la questione dipenda dall'ordine delle partizioni e non dal fatto che 7 è più "reattivo"? Di solito il sistema operativo più recente Microsoft aumenta le richieste hardware rispetto alla versione precedente, quindi a parità di hardwate il sistema operativo più vecchio sembra più "scattante". Tu, infatti, parli di una grossa differenza di velocità e nei dischi meccanici il solo posizionamento delle partizioni non dovrebbe creare differenze così macroscopiche.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Non credo dipenda solo dal sistema operativo perchè il test di velocità lo faccio tramite l'applicazione Defraggler sotto windows 10, quindi windows 7 non "influisce" sulle prestazioni (non faccio il test prima avviando windows 10 e dopo avviando windows 7). Secondo me è questione di "meccanica", più ci si avvicina verso il centro più i dischi dovrebbero avere una velocità di accesso più veloce in quanto i cluster, che la testina del hd deve leggere, sono fisicamente più vicini.

Almeno questo è quanto penso ;)

tallines
12-03-2018, 14:24
Salve a tutti,
ho un pc con un hd diviso in due partizioni. In origine era soltanto una con windows 7, successivamente ho deciso di crearne un'altra ed installare il windows 10 in dual boot. Quindi, secondo questa cronologia, sul hd, fisicamente, viene prima la partizione con il vecchio sistema operativo e poi quella nuova.
Ultimamente :stordita: mi sono reso conto che la prima partizione è più veloce (e di molto) rispetto a quella dove ho sistemato il windows 10.

La mia domanda a questo punto è:
è possibile spostare la partizione del win10 al posto del win7 senza incasinare il tutto?:confused:
Naturalmente senza dover reinstallare tutto ma utilizzando un programma per gestire e partizioni tipo Easeus.
Strano......a me è successo l' inverso .

Prima è stato installato W7 e poi W10 .

Quanti programmi hai all' avvio in W7 e in W10 .

Quanti Gb sono installati in W7 tra SO, programmi, dati...e quanti Gb in W10 ?

draconi@n
12-03-2018, 19:30
Strano......a me è successo l' inverso .

Prima è stato installato W7 e poi W10 .

Quanti programmi hai all' avvio in W7 e in W10 .

Quanti Gb sono installati in W7 tra SO, programmi, dati...e quanti Gb in W10 ?

Guarda che anche io ho installato prima W7 e poi W10...
Come ho detto, io non parlo di velocità di avvio del sistema operativo ma di velocità della partizione (stando al benchmark).
Comunque i gb presenti sulla prima partizione (W7) sono più del doppio di quelli presenti nella seconda partizione (W10).

tallines
13-03-2018, 12:52
Guarda che anche io ho installato prima W7 e poi W10...
Si, lo so .
Come ho detto, io non parlo di velocità di avvio del sistema operativo ma di velocità della partizione (stando al benchmark).
Comunque i gb presenti sulla prima partizione (W7) sono più del doppio di quelli presenti nella seconda partizione (W10).
Può essere che la velocità benchmark, sia dovuta al fatto che hai detto:

"Secondo me è questione di "meccanica", più ci si avvicina verso il centro più i dischi dovrebbero avere una velocità di accesso più veloce in quanto i cluster, che la testina del hd deve leggere, sono fisicamente più vicini."

Ma, come ti ho detto, su hd a me succedeva l' inverso e W10 aveva più programmi e quindi più Gb occupati, rispetto a W7 .

draconi@n
13-03-2018, 13:55
Si, lo so .

Può essere che la velocità benchmark, sia dovuta al fatto che hai detto:

"Secondo me è questione di "meccanica", più ci si avvicina verso il centro più i dischi dovrebbero avere una velocità di accesso più veloce in quanto i cluster, che la testina del hd deve leggere, sono fisicamente più vicini."

Ma, come ti ho detto, su hd a me succedeva l' inverso e W10 aveva più programmi e quindi più Gb occupati, rispetto a W7 .

Quindi a te andava più veloce la partizione più "lontana" dal centro del HD? Quella con W10 e più roba sopra?

Comunque, alla fin della fiera, esiste un modo per invertire di posto le due partizioni (con OS relativi) senza dover reinstallare tutto da capo ma utilizzando solo un programma per la gestione delle partizioni? :stordita:

tallines
13-03-2018, 14:24
Quindi a te andava più veloce la partizione più "lontana" dal centro del HD? Quella con W10 e più roba sopra?
Si
Comunque, alla fin della fiera, esiste un modo per invertire di posto le due partizioni (con OS relativi) senza dover reinstallare tutto da capo ma utilizzando solo un programma per la gestione delle partizioni? :stordita:
E' come se installassi prima W10 e poi W7, ti salta il dual boot e si avvia solo l' ultimo SO installato, ossia W7 .

E per ricreare il dual boot, devi utilizzare, nell' unico SO che si avvia, EsasyBCD freeware .

Ma è un lavoraccio..............:)

Solo utilizzando un programma per le partizioni.........che sappia io non puoi prendere una partizione cosi tanto per e spostarla..........salta tutto...........

Al limite fare un backup immagine e mettere prima quello di W10 e poi quello di W7, ma anche qui, salterebbero fuori problemi di boot........

Ma W10, a parte i valori benchmark, nell' utilizzo, lo trovi veloce, lento o.......?

Disabiliti tutti i servizi e i programmi all' avvio .

Fai una deframmentazione, pulisci i file temporanei di internet con CCleaner (usando solo la voce Pulizia) e con AtfCleaner e vedi come si velocizza :)

In più vai in Impostazioni di W10, Sistema - Archiviazione - Cambia il modo in cui viene liberato spazio - Libera spazio ora > Pulisci ora .

Se usi programmi freeware, prova a vedere se c'è la versione Portable, degli stessi .

PS > i dati, sempre su HD esterno, qualsiasi sia il SO utilizzato .

draconi@n
13-03-2018, 16:54
Si

E' come se installassi prima W10 e poi W7, ti salta il dual boot e si avvia solo l' ultimo SO installato, ossia W7 .

E per ricreare il dual boot, devi utilizzare, nell' unico SO che si avvia, EsasyBCD freeware .

Ma è un lavoraccio..............:)

Solo utilizzando un programma per le partizioni.........che sappia io non puoi prendere una partizione cosi tanto per e spostarla..........salta tutto...........

Al limite fare un backup immagine e mettere prima quello di W10 e poi quello di W7, ma anche qui, salterebbero fuori problemi di boot........

Ma W10, a parte i valori benchmark, nell' utilizzo, lo trovi veloce, lento o.......?

Disabiliti tutti i servizi e i programmi all' avvio .

Fai una deframmentazione, pulisci i file temporanei di internet con CCleaner (usando solo la voce Pulizia) e con AtfCleaner e vedi come si velocizza :)

In più vai in Impostazioni di W10, Sistema - Archiviazione - Cambia il modo in cui viene liberato spazio - Libera spazio ora > Pulisci ora .

Se usi programmi freeware, prova a vedere se c'è la versione Portable, degli stessi .

PS > i dati, sempre su HD esterno, qualsiasi sia il SO utilizzato .

Faccio già tutto quello che hai scritto, sono cose che faccio ormai da anni (il mio primo pc nel 1987) non sono un tecnico ma neanche un newbie ;) ... Solo sulla gestione del dual boot, in contemporanea alle partizioni, ho qualche incertezza (giocato già altre volte con le partizioni ma non invertito sistemi operativi), appunto perché non mi andrebbe di reinstallare tutto.

Il W10, nella mia situazione, lo trovo "macinatore", nel senso che lo sento spessissimo ravanare sul HD (ci sono volte che il led collegato all'attività degli HD è acceso fisso), anche se magari sto visualizzando una pagina web. Quindi, visto che accede spesso al disco, volevo spostarlo nella partizione più veloce per fare in modo che anche l'accesso, a quello che "cerca", sia più veloce.

Tu dici che, anche se clono la partizione del W7 in una posizione più avanzata dello stesso HD e rialloco il suo spazio originale in favore del W10 (in modo di farlo trovare all'inizio del disco), perdo totalmente la possibilità di accesso ai due sistemi operativi o soltanto ad uno dei due?

tallines
15-03-2018, 11:56
Tu dici che, anche se clono la partizione del W7 in una posizione più avanzata dello stesso HD e rialloco il suo spazio originale in favore del W10 (in modo di farlo trovare all'inizio del disco), perdo totalmente la possibilità di accesso ai due sistemi operativi o soltanto ad uno dei due?
Se prima installi il clone di W7 e poi di W10, in teoria dovresti avere il dual boot .

Se installi prima il clone di W10 e poi il clone di W7, in teoria dovresti avere l' accesso solo a W7 .

Poi, è da provare......

Eress
16-03-2018, 11:36
Da quanto spazio sono ste due partizioni, non è che quella con Windows 10 sia troppo stretta? Visto come sono posizionati i due OS e il problema riscontrato, potrebbe dipendere dal SO, sul tuo PC forse 10 non gira bene.

draconi@n
17-03-2018, 09:51
Se prima installi il clone di W7 e poi di W10, in teoria dovresti avere il dual boot .

Se installi prima il clone di W10 e poi il clone di W7, in teoria dovresti avere l' accesso solo a W7 .

Poi, è da provare......

Cosa intendi con "installi il clone"? :stordita: Clono le due Partizioni e poi le copio invertite (W7 nella partizione dove è ora il W10 e viceversa) ma sempre seguendo l'ordine con cui è stato creato il dual boot in origine?

tallines
17-03-2018, 13:06
Cosa intendi con "installi il clone"? :stordita: Clono le due Partizioni e poi le copio invertite (W7 nella partizione dove è ora il W10 e viceversa) ma sempre seguendo l'ordine con cui è stato creato il dual boot in origine?
Anche, però non saprei cosa succeda..........o cloni una partizione alla volta, il clone lo metti su hd esterno e poi lo ripristini, andandolo a prendere sempre nell' hd esterno .

O ti crei un backup del sistema, uno alla volta e fai come hai detto .

Ma secondo me, si pianta tutto, poi.....:)

Perchè con Aomei backupper Standard freeware che uso di solito, facendo il Backup del sistema viene copiata oltre a C, anche la partizione di avvio del SO di cui si fa il backup immagine .

Facendo il Backup del disco, che è un clone praticamente, viene clonato anche in questo caso sia C che la partizione di avvio .

draconi@n
17-03-2018, 16:48
Da quanto spazio sono ste due partizioni, non è che quella con Windows 10 sia troppo stretta? Visto come sono posizionati i due OS e il problema riscontrato, potrebbe dipendere dal SO, sul tuo PC forse 10 non gira bene.

Sono praticamente quasi identiche, anche come spazio occupato da applicazioni e OS. Il benchmark degli HD non è legato al sistema operativo, testa la velocità dell'hardware, non del software.
Non ho detto che W10 vada male, ho solo chiesto se c'era un modo per invertire le Partizioni dei due OS, dato che una va più veloce dell'altra, perché magari poteva solo essere una miglioria in più rispetto ad ora.

draconi@n
17-03-2018, 16:53
Anche, però non saprei cosa succeda..........o cloni una partizione alla volta, il clone lo metti su hd esterno e poi lo ripristini, andandolo a prendere sempre nell' hd esterno .

O ti crei un backup del sistema, uno alla volta e fai come hai detto .

Ma secondo me, si pianta tutto, poi.....:)

Perchè con Aomei backupper Standard freeware che uso di solito, facendo il Backup del sistema viene copiata oltre a C, anche la partizione di avvio del SO di cui si fa il backup immagine .

Facendo il Backup del disco, che è un clone praticamente, viene clonato anche in questo caso sia C che la partizione di avvio .

OK, meglio che lascio stare tutto allora, altrimenti mia moglie mi uccide se succede qualcosa (visto che lo usa lei) :D tanto funziona comunque... era solo un mio scrupolo visto che cerco di spremere fino all'osso ciò che ho. Ma meglio non incorrere nelle ire della signora :stordita:

tallines
19-03-2018, 22:17
Lascia tutto com' è, è meglio :)