gigisaw
09-03-2018, 17:56
Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta
Sono qui per chiedervi consigli su come risolvere i problemi di connessione che riscontro quotidianamente.
Sono passato da qualche mese alla fibra Infostrada, quindi le linee telefoniche secondarie sono state disattivate e il telefono l’ho collegato al modem router che mi hanno fornito (Zyxel).
I problemi principali sono:
A. Bassa velocità e qualità pessima del segnale nelle stanze A e B, nonostante il repeater (stella blu)
B. Fax in prossimità della stella blu scollegato poiché lontano dal router (stella rossa)
C. Moltitudine di cavi tra router e presa telefonica principale (piramide verde)
https://imgur.com/a/g7f9I
Ho quindi studiato il modo per risolvere tutto al meglio, modificando come segue:
1. Spostare il router principale (stella rossa) accanto al fax (problema B risolto, C risolto in parte)
2. Collegare due cavi telefonici, uno dalla presa telefonica al router e uno dal router alla presa telefonica (telefono)
3. Collegare il router principale al router secondario che funge da Access Point (stella nera) con un cavo ethernet (LAN-LAN)
4. [SUPERFLUO] utilizzare il repeater nella stanza A per una copertura maggiore
https://imgur.com/a/a2wqL
La linea verde sono i 2 cavi telefonici, quella rossa il cavo ethernet.
Premettendo che non è possibile collocare diversamente router/repeater e che non intendo eseguire un ribaltamento delle linee per attivare le altre prese telefoniche, vi chiedo:
• Ho già dei cavi telefonici, ma nel caso dovessi comprarli, dei normali RJ11 andrebbero bene?
• Nel segmento 1 ho una canalina in cui ci sono cavi elettrici; è un problema far passare un cavo ethernet (RJ45 giusto?) e i 2 cavi telefonici in un’altra canalina separata ma adiacente alla prima? Utilizzando le canaline con i divisori per intenderci
• Come sistemare i cavi lasciando invariata la disposizione dei router, magari utilizzando qualche apparecchio come un RJ?? Switch
Vi ringrazio in anticipo
Sono qui per chiedervi consigli su come risolvere i problemi di connessione che riscontro quotidianamente.
Sono passato da qualche mese alla fibra Infostrada, quindi le linee telefoniche secondarie sono state disattivate e il telefono l’ho collegato al modem router che mi hanno fornito (Zyxel).
I problemi principali sono:
A. Bassa velocità e qualità pessima del segnale nelle stanze A e B, nonostante il repeater (stella blu)
B. Fax in prossimità della stella blu scollegato poiché lontano dal router (stella rossa)
C. Moltitudine di cavi tra router e presa telefonica principale (piramide verde)
https://imgur.com/a/g7f9I
Ho quindi studiato il modo per risolvere tutto al meglio, modificando come segue:
1. Spostare il router principale (stella rossa) accanto al fax (problema B risolto, C risolto in parte)
2. Collegare due cavi telefonici, uno dalla presa telefonica al router e uno dal router alla presa telefonica (telefono)
3. Collegare il router principale al router secondario che funge da Access Point (stella nera) con un cavo ethernet (LAN-LAN)
4. [SUPERFLUO] utilizzare il repeater nella stanza A per una copertura maggiore
https://imgur.com/a/a2wqL
La linea verde sono i 2 cavi telefonici, quella rossa il cavo ethernet.
Premettendo che non è possibile collocare diversamente router/repeater e che non intendo eseguire un ribaltamento delle linee per attivare le altre prese telefoniche, vi chiedo:
• Ho già dei cavi telefonici, ma nel caso dovessi comprarli, dei normali RJ11 andrebbero bene?
• Nel segmento 1 ho una canalina in cui ci sono cavi elettrici; è un problema far passare un cavo ethernet (RJ45 giusto?) e i 2 cavi telefonici in un’altra canalina separata ma adiacente alla prima? Utilizzando le canaline con i divisori per intenderci
• Come sistemare i cavi lasciando invariata la disposizione dei router, magari utilizzando qualche apparecchio come un RJ?? Switch
Vi ringrazio in anticipo