PDA

View Full Version : Intel SSD Optane SSD 800P, ecco le cose da sapere e test sintetici


Redazione di Hardware Upg
09-03-2018, 16:57
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5125/intel-ssd-optane-ssd-800p-ecco-le-cose-da-sapere-e-test-sintetici_index.html

Abbiamo già avuto modo di presentare, nella giornata di ieri, la nuova famiglia Intel Optane SSD 800P, Solid State Drive dalla ridotta capienza ma con grandi potenzialità in termini di prestazioni e reattività. Intel fornisce qualche dettaglio per meglio conoscere un prodotto decisamente particolare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Telstar
09-03-2018, 17:06
Che cagata, dimensioni da casa delle Barbie.

giovanni69
09-03-2018, 19:18
:confused:

Ma che commento è? Lo stesso articolo riporta: " Intel propone come ottimale una concatenazione in RAID 0 di più unità Optane 800P e siamo certi che le prestazioni ottenibili sarebbero elevatissime" ed in altro sub-link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45421655&postcount=2) si vede il risultato di questo RAID0.

Latenza, IOPS e consistenza di prestazioni nel tempo sono fattori a livello enterprise e non consumer. Il target credo sia da prosumer in su.

Comunque personalmente ringrazio per l'ottima recensione.

Telstar
09-03-2018, 23:22
La stupidità è di Intel a fornire quelle capacità ridicole. Come unità per il sistema operativo è una quantità che si montava 10 anni fa.
Non capisco proprio questo segmento intermedio. Come cache c'è già, come SSD vero c'è il 900 (per fortuna), questo non è né carne né pesce.

giovanni69
09-03-2018, 23:38
4 in RAID0 potrebbero avere un senso per il segmento enthusiast/ prosumer. Oppure per chi vuole il max, non ha bisogno di spazio perchè usa un NAS /HD e gli va bene pagare tanto al GB per quel tipo di performance specifiche senza sborsare le cifre del 900P. Inoltre ci si può pensare per un portatile con requisti workstation visto il basso consumo: a non tutti servono SSD da 250/480 in su e le performance in 4K random read QD1 / e IOPS (https://www.tweaktown.com/image.php?image=imagescdn.tweaktown.com/content/8/5/8545_69_intel-optane-ssd-800p-58gb-118gb-2-nvme-pcie-review_full.png) sono eccezionali.

demon77
10-03-2018, 00:01
Ha ottimi numeri ma 118 gb in effetti non è molto.. ottimo per SO e software, ma già con un paio di giochi lo riempi.

Thechaos
10-03-2018, 01:19
Io verrei vedere un confronto di ssd su m.2.
Gli ssd sul sata, si sono interessanti, ma con l'm.2 in circolazione da un annetto lascia un po' il tempo che trova per chi deve farsi un pc (penso sia questo il target); e direttamente su pci-e costano davvero troppo per un utente esigente ma non troppo.
Non commento i costi , in quanto è il lancio, ma i tagli si.. Prendiamo Windows (in quanto probabilmente il più grassoccio degli os di base:
30GB sistema aggiornato
30/40GB Programmi (e sono stretto , roba tipo visual studio li fa quasi da solo volendo)
40GB Giochi (anche qui 2 o 3 giochi recenti non tutto steam)
10GB di Cache per windows
E siamo a 120Gb, capisco che se sono così piccoli uno ci dovrebbe mettere solo l'os, lo facevo anche io con il VerteX da 60GB ma era un incubo se il sistema faceva un dump non avevo più spazio per nulla, se non spostavo applicativi come chrome e firefox su meccanico dovevo pulire ad ogni sessione e svuotare il cestino ecc..
Capisco le loro intenzioni ma sono davvero comunque stretti, su 60GB ci metterei solo una distro linux come debian e metterei altrove la partizione utente; ma solo perchè su linux ci metto roba più snella con cui si comporta da dio.. quindi è molto personale altrimenti farei fatica a trovarne un scopo di fascia consumer.

secerot
10-03-2018, 10:19
A mio avviso perfetto se dobbiamo usarlo per test di montaggio video, so su disco primario, risorse sul disco Intel, rendering e progetto finale sul disco. Così non si avranno dubbi sulla fluidità, io ho già optane e mi trovo benissimo, ma sempre se apro gli stessi applicativi.

paranoic
10-03-2018, 11:35
La stupidità è di Intel a fornire quelle capacità ridicole. Come unità per il sistema operativo è una quantità che si montava 10 anni fa.
Non capisco proprio questo segmento intermedio. Come cache c'è già, come SSD vero c'è il 900 (per fortuna), questo non è né carne né pesce.et

Dubito che il leader mondiale di infrastrutture hw abbia immesso sul mercato questi prodotti per inettitudine od incapacità di vision !! O per dirla alla tua maniera, perchè il marketing di una multinazionale come questa abbia, dopo attente ricerche annuali, e dopo strategie di mercato messe a punto con il board...sia da considerarsi oggetto di stupidità...non sarebbero leader /benchmarkers di settore...così fosse.

Come ha detto qualcuno...è probabilmente rivolto non tanto ai consumers, quanto ai pro. Infatti gli stessi, sono quelli che indirettamente testano i prodotti non maturi, nei processi produttivi e quindi più expensive. E' possibile che quando i medesimi saranno più diffusi ed i processi produttivi più sofisticati...scendereanno i costi di produzione e quindi di acquisito ed al medesimo tempo aumenteranno le capacità teoriche e diminuiranno le latenze di accesso.

paranoic
10-03-2018, 11:41
Io verrei vedere un confronto di ssd su m.2.
Gli ssd sul sata, si sono interessanti, ma con l'm.2 in circolazione da un annetto lascia un po' il tempo che trova per chi deve farsi un pc (penso sia questo il target); e direttamente su pci-e costano davvero troppo per un utente esigente ma non troppo.
Non commento i costi , in quanto è il lancio, ma i tagli si.. Prendiamo Windows (in quanto probabilmente il più grassoccio degli os di base:
30GB sistema aggiornato
30/40GB Programmi (e sono stretto , roba tipo visual studio li fa quasi da solo volendo)
40GB Giochi (anche qui 2 o 3 giochi recenti non tutto steam)
10GB di Cache per windows
E siamo a 120Gb, capisco che se sono così piccoli uno ci dovrebbe mettere solo l'os, lo facevo anche io con il VerteX da 60GB ma era un incubo se il sistema faceva un dump non avevo più spazio per nulla, se non spostavo applicativi come chrome e firefox su meccanico dovevo pulire ad ogni sessione e svuotare il cestino ecc..
Capisco le loro intenzioni ma sono davvero comunque stretti, su 60GB ci metterei solo una distro linux come debian e metterei altrove la partizione utente; ma solo perchè su linux ci metto roba più snella con cui si comporta da dio.. quindi è molto personale altrimenti farei fatica a trovarne un scopo di fascia consumer.

Questo accadeva su memoria flash oppure su piatto meccanico?
Sono molto ignorante..però credo che l'accesso dei programmi dipenda più che dalle dimensioni della quantità occupata frammentata/deframmentata dalla capacità del disco e del so. di dialogare vicendevolmente...e quindi anche capire come e dove il so. sistema i vari *sys ed anche la banda di dati che il chipset gestisce in comunicazione con il mio hd. O no?

Insomma...mi sembra un pochino semplificativo pensare ad un sistema bicore e dual ddr...solo in termini di dimensioni del disco...

Thechaos
10-03-2018, 14:12
Il VerteX è un ssd, per quanto tu possa deframmentare un disco meccanico è ad anni luce di distanza da un ssd che non necessita di deframmentazione (che se vogliamo è un discorso puramente di posizione e che interessa solo i dischi meccanici).

Il discorso è chiaro, nella seconda parte non parlo di prestazioni ma di spazio puro e semplice.
Parlando di utenti consumer.(e comincio a credere che non sia affatto per questi)
Ipotizzo un utilizzo il più possibile lite, mettendo l'os i programmi più usati o che fanno uso intenso di librerie (dove a senso un ssd), e qualche gioco per poter ottenere i migliori risultati possibili a prescindere dal resto del hw.
Ipotizzando tutto ciò posso affermare che per un utente consumer il taglio da 120GB circa è al pelo, davvero sconsigliabile come dimensione;
Poi porto come discussione il mio caso in cui acquistai un ssd da 60GB, e ne dichiaro la mia frustrazione nel dover gestire qualcosa di continuamente e costantemento pieno con solo qualche GB di gioco.

La banda di dati tra cpu e memoria secondaria è irrilevante in questo esempio(anche se al 90% l'ssd sta sopra a qualsiasi meccanico parlando anche solo di sata3), la scelta di mettere cosa nel ssd è data dai tempi di risposta dei due dispositivi, che sono di praticamente 2 ordini di grandezza di differenza.Mettere un os su un meccanico avendo un ssd è folle .

giovanni69
10-03-2018, 22:51
4 di quei 60GB in RAID 0 (http://www.thessdreview.com/our-reviews/nvme/bootable-vroc-raid0-and-4-x-intel-optane-800p-ssds/) con quell'Asrock Ultra Quad M.2 card (https://www.asrock.com/mb/spec/product.asp?Model=ULTRA%20QUAD%20M.2%20CARD) il tutto bootable e passa la paura (" You can have a bootable VROC RAID0 boot drive configuration that is capable of performance of 5.8GB/s read and 2.5GB/s write throughput with over a half million read and write IOPS at under $500.")! :cool:

omihalcon
11-03-2018, 09:58
Cosa mi sfugge nella comparazione con SSD 860Pro SAMSUNG?

Perchè non è stato comparato con un 960NVMe non usa la stessa tecnologia?

nickname88
11-03-2018, 12:12
La stupidità è di Intel a fornire quelle capacità ridicole. Come unità per il sistema operativo è una quantità che si montava 10 anni fa.
Non capisco proprio questo segmento intermedio. Come cache c'è già, come SSD vero c'è il 900 (per fortuna), questo non è né carne né pesce.
Non sono stupidi.

E' semplicemente una soluzione molto costosa e che ha bisogno di maturare a livello di costi di produzione. Anche gli SSD agli inizi costavano tanto e avevano basse capacità.

!fazz
12-03-2018, 12:09
imho questi optane sono ottimi ma come ogni prodotto solamente per gli ambiti in cui sono stati pensati pensando al rapporto qualità /prezzo / capacità.

in particolare attualmente questi dischi li vedo ottimi come dischi di appoggio per gli ambiti in cui la ridotta latenza rispetto ad un ssd tradizionale (sia esso m.2 o sata) abbiano un pesante impatto per le prestazioni
quindi imho non sono adatti come dischi per il s.o. (troppo piccoli rispetto agli ssd ed inoltre la latenza ridotta non ha particolari effetti, e detta tutta il fatto di concludere il boot in 12.8 sec rispetto a 14 (dati a caso sia chiaro) non ha un impatto rilevante).
secondo me l'ambito di elezione di questi dischi e dove si hanno migliaia di accessi concorrenti al disco e dove i dati letti / scritti sono pochi per ogni richiesta. pensate ad esempio ad un db server dove l'optane ospita solo il database. in questi ambiti d'uso porta parecchi vantaggi quando il db deve eseguire query complesse su db abbastanza importanti dove l'engine non può mettere l'intero db in cache

appleroof
12-03-2018, 12:50
SOLO per questioni di capacità, ho appena cambiato un crucial m4 250gb che mi ha offerto anni (fine paranoie longevità) di completa soddisfazione per un crucial mx500 di capacità doppia, pagato 126 euro spedito. Non noto apprezzabili differenze nell'utilizzo quotidiano, direi che quindi per un uso casalingo, anche da smanettone, basta e avanza l'mx500 o simili.

demon77
13-03-2018, 15:19
il fatto è che optane era stato annunciato con performance nettamente superiori ma il progetto non ha avvicinato i target sperati.

e per la cronaca ecco le slide degli annunci:

https://semiaccurate.com/assets/uploads/2016/09/3D_Xpoint_launch_claims-617x301.jpg

:( Triste ma vero. Anche io ricordo che si promisero miracoli.. e invece di fatto non si ha grande beneficio rispetto ad una nand.

Speriamo sia solo il primo avvio e il meglio di questa tecnologia debba ancora arrivare.. ma a sto punto meglio non illudersi troppo.

ionet
19-03-2018, 15:17
mi sembra che si prevedeva di montarli come cache ram direttamente su dimm,forse sara' la soluzione migliore
ho dato un'occhiata al test di toms,molti test(per me tanti incomprensibili:stordita:)ma anche loro ammettono che e' difficile trovargli un posto...

ne hanno dovuti mettere 4 in raid 0 per farlo emergere dalla massa:eek: