PDA

View Full Version : Spotify blocca le versioni ''crackate'' dell'app: lamentele sui social degli utenti


Redazione di Hardware Upg
08-03-2018, 14:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/spotify-blocca-le-versioni-crackate-dell-app-lamentele-sui-social-degli-utenti_74639.html

Il famoso servizio di streaming musicale pone un veto sulle applicazioni "pirata" che permettevano l'ascolto della musica anche senza avere un abbonamento Premium. Sui social arriva la rivolta degli utenti che usavano questo metodo chiaramente illegale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

fraussantin
08-03-2018, 14:20
la vera notizia è che ci sono delle zone dove le tro** costano 10 euro !!

canislupus
08-03-2018, 14:24
Premesso che anche io reputo 10 euro al mese un costo non del tutto irrisorio per ascoltare la musica, ma questo non può essere una giusticazione per LAMENTARSI se fino ad oggi si è usato in maniera ILLEGALE un servizio.
Dubito che Spotify non debba pagare i diritti di autore e mantenere una infrastruttura di streaming per milioni di persone non è proprio una passeggiata.
Quindi trovo abbastanza assurdo vedere certi commenti.
Un po' come chi si lamenta di sky o mediaset premium ed utilizza account illegali.

nickmot
08-03-2018, 14:25
Beh, mi pare perfettamente un loro diritto, tuttavia fossi in spotify valuterei qualche concessione in più sulla versione free mobile.

Da PC alla fine le uniche limitazioni sono sulla qualità audio e un po' di pubblicità, da cellulare è tutto bloccato.

Ok, la pubblicità, ok non poter avviare direttamente le canzoni, ok pure lo shuffle obbligatorio sulle playlist, ma lo skip limitato mi sembra un vincolo troppo forte.
Non è quello a spingere gli utenti a pagare il premium, al massimo l'utente si muove verso servizi o soluzioni alternative.

matsnake86
08-03-2018, 14:31
Poveri dentro... che gente :sofico:

Felice di pagare l'abbonamento. Il servizio è molto buono ed i 10 euri li merita tutti.

fraussantin
08-03-2018, 14:32
Beh, mi pare perfettamente un loro diritto, tuttavia fossi in spotify valuterei qualche concessione in più sulla versione free mobile.

Da PC alla fine le uniche limitazioni sono sulla qualità audio e un po' di pubblicità, da cellulare è tutto bloccato.

Ok, la pubblicità, ok non poter avviare direttamente le canzoni, ok pure lo shuffle obbligatorio sulle playlist, ma lo skip limitato mi sembra un vincolo troppo forte.
Non è quello a spingere gli utenti a pagare il premium, al massimo l'utente si muove verso servizi o soluzioni alternative.

a me quello che rompe di più il caxxo è ''il brano consigliato '' ..

detto questo con 120 euro all' anno mi ci compro la musica che mi piace e per sempre.

dovrebbero darsi una svegliata sul lato servizio e campare di pubblicità.

Wonder
08-03-2018, 14:33
Nella notizia non viene minimamente specificato che interessa solamente utenti Android. Però quando si tratta di cagare su Apple siete i primi...

fraussantin
08-03-2018, 14:34
Nella notizia non viene minimamente specificato che interessa solamente utenti Android. Però quando si tratta di cagare su Apple siete i primi...

android e windows per quello hce ne so. su apple non puoi mica craccare..

rastaivory
08-03-2018, 14:39
Vedo ormai in molte persone la tendenza a pensare che tutto sia dovuto.
Sveglia gente! Non esistono pasti gratis...
Non avete i soldi per pagare un abbonamento? Ascoltate la radio come facevamo tutti da ragazzi.
E pensare che sta gente vota pure

djmatrix619
08-03-2018, 14:39
Come é stato giá detto da alcuni, nulla da dire sul fatto che il prezzo é IRRISORIO per quel che offre Spotify, ma ragazzi, la versione FREE dell'app mobile, é indecente.

Mi stava bene come trovata l'uso obbligato dello shuffle play, é un limite grosso ma okay, si puó mandare giú fintanto che si rimane nello stesso genere scelto, ma i "brani consigliati" che partono random e che non c'entrano assolutamente nulla con quello che stavi ascoltando in quel momento? Assurdo, e puoi soltanto skipparli pochissime volte, perché poi ti disabilitano pure il tasto e addio.... hai finito di ascoltare la tua musica.

Troppi limiti che non giustificano NULLA. Non ho mai ricorso a versioni pirata di Spotify ma non nego che ho smesso di usare anche l'app free dallo store. Ormai uso Youtube.. e mi accontento (non ascolto musica dal web mentre sono in giro altrimenti avrei fatto l'abbonamento senza pensarci due volte).

Wonder
08-03-2018, 14:39
SU Apple puoi craccare eccome.
CMq i veri furbetti prima sono quelli di Google che permettono store alternativi non controllati
In secondo luogo quelli che fanno app crackate
Infine quelli che le usano

matsnake86
08-03-2018, 14:43
a me quello che rompe di più il caxxo è ''il brano consigliato '' ..

detto questo con 120 euro all' anno mi ci compro la musica che mi piace e per sempre.

dovrebbero darsi una svegliata sul lato servizio e campare di pubblicità.

Se consideri che tidal offre l'abbonamento a 20€ e riesce a campare...
Direi che non sono esosi quelli di spotify.

ripe
08-03-2018, 14:45
Questa gente mi fa vomitare, non hanno mai prodotto nulla di buono nella vita e pretendono che tutto gli sia dato gratis, altrimenti se lo prendono lo stesso in un modo o nell'altro. :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

fraussantin
08-03-2018, 14:45
SU Apple puoi craccare eccome.
CMq i veri furbetti prima sono quelli di Google che permettono store alternativi non controllati
In secondo luogo quelli che fanno app crackate
Infine quelli che le usano

Se era per google non esistevano altri store.

Ma se google chiude le app esterne al play store( ammesso che legalmente possa farlo) sicuramente nascerà un nuovo os a fargli concorrenza.

cerbert
08-03-2018, 14:47
Io, giuro, rimango sempre un po' sconcertato di fronte a chi decide secondo la sua indiscutibile e infallibile autorità quanto vale IL LAVORO ALTRUI.

Che si tratti di un Sergio Marchionne, di un vecchietto in coda alle poste o di un anonimo scaricatore seriale.

Non mi scandalizza la pirateria (chi è senza peccato...), non mi scandalizza la legittima, oculata, razionale attitudine a cercare il miglior rapporto qualità/prezzo, ciò che mi scandalizza è proprio solo questa tranquilla arroganza con cui ci si mette di fronte ad un altro e, dopo aver preso e usato quello che ha prodotto per giorni, settimane, MESI, gli si dice: "mah, comunque non riesco a credere che tu pretenda pure di essere pagato!".

Nella vita reale uno prenderebbe mazzate (a meno di non essere Sergio e, a quel punto, gli viene pure dato un bonus) nell'interweeeeb invece si va tranquilli.
:wtf:

TheMonzOne
08-03-2018, 14:49
Commenti semplicemente incommentabili. :doh:

Nightingale
08-03-2018, 14:50
Che tristezza...

dove gli utenti che usavano il servizio in modo "illegale" si sono sentiti loro truffati da Spotify perché in futuro saranno costretti a sentire la musica con account Free

Si sente truffato chi truffa e viene messo nella condizione di non poterlo fare più. Costretti a sentire musica con account free... costretti. Io li costringerei ai lavori sociali.


...NESSUNO ACQUISTA LA MUSICA, FIGURIAMOCI COMPRARE UN ACCOUNT PREMIUM DA PAGARE OGNI MESE...

Nessuno acquista la musica... come nessuno paga le tasse. Nessuno rispetta le file.
Che mentalità.


...e hanno anche minacciato di scaricare la musica da YouTube o magari cercare strade alternative pur di non pagare il servizio di streaming musicale.

Bravi, facciano quel che vogliono. Qualunque cosa sarà sempre meglio che averli a rubare in mezzo a chi paga e fruisce di un servizio.

E' dai tempi dell'mp3, winamp, audiogalaxy e napster che si parla di prezzi troppo alti dei cd, della musica. Non esiste prezzo che ci possa salvare dall'ignoranza e dall'arroganza.

Con 120 euro/anno si ha tutta la musica, il giorno dell'uscita, su cellulare, a casa o in macchina.
Io non tornerei mai più indietro; a meno di non essere più in grado si affrontare la spesa, ovviamente. In tal caso e a malincuore, dovrei accontentarmi del servizio free.

thresher3253
08-03-2018, 15:03
Giusto così, i commenti mi mettono davvero una tristezza. Se si vuole ascoltare la musica gratis si usa la versione free... o si accende la radio.

a me quello che rompe di più il caxxo è ''il brano consigliato '' ..

detto questo con 120 euro all' anno mi ci compro la musica che mi piace e per sempre.

dovrebbero darsi una svegliata sul lato servizio e campare di pubblicità.
120 euro sono dai 6 ai 12 album. Per un catalogo sterminato (ci ho trovato anche Geomatic, Solar Fields e Carbon Based Lifeforms!) 10 euro al mese mi sembrano anche pochini.

riuzasan
08-03-2018, 15:07
Sono sempre stato un sostenitore della pirateria come veicolo di test e prova di un prodotto reale.
Per me scaricare una versione completa di Fallout, testarla per bene e poi comprarla, è un diritto, altroché.

Ma arrivare a questi livelli ... penso che dopo 1 mese di test chiunque abbia visto come funzioni e sia utile Spotify Premium ... e 9 euro sono un miracolo se paragonato a quello che fanno spendere in altri settori: mi sembrano gli stessi "piagnistei" di quando bloccarono gli abbonamenti Pirata a tele+ etc etc

Andiamo sempre meglio

demon77
08-03-2018, 15:11
Premessa la mia piena solidarietà con quanto fatto dall'azienda verso i furbetti.. e premesso tutto il mio biasimo per sti disadattati che pur essendo in torto marcio hanno pure la faccia da culo di andarsi a lamentare nei commenti..

Devo però ammettere che 10 euro mensili per ascoltare la musica sono effettivamente tantini secondo me. Sarebbe da abbassare.

Comunque.. spotify è gratis per tutti in cambio di pochissmi spot pubblicitari.
Non mi stupisce che qualcuno faccia il furbo, ma persino avere la faccia di andare a protestare è oltre il ridicolo. :rolleyes:

rip82
08-03-2018, 15:12
Come anni fa, quando gli utenti chiedevano un servizio flat per vedere film ad un prezzo ragionevole e le major non lo offrivano, cosi' oggi trovo che l'unico abbonamento proposto non incontri bene la domanda del mercato. Dipende tutto da quale uso se ne fa e dal potere di spesa, col mio stipendio da ingegnere sottopagato 10€ sarebbero fattibili, spendo molto di piu' in gin-tonic, ma per uno studente sono tanti. Dalla mia io ascolto si e no 10min al giorno e neanche tutti i giorni, per cui per me sono 10€ spesi male, nel senso che se offrissero un abbonamento con un numero di ore ridotto ad un prezzo piu' basso ricalcherebbero meglio le mie esigenze di consumatore.
Ora hanno piu' che dimezzato la loro utenza, ma non sperino che si mettano tutti a pagare, ne' che usino la versione gratuita, bisogna vedere se preferiscono la linea dura e rischiare di perderli per altre piattaforme oppure pensare ad una formula che incontri la domanda a meta' strada.

Donagh
08-03-2018, 15:18
"la vera notizia è che ci sono delle zone dove le tro** costano 10 euro !!"

in zona mercato di delhi si dice 2-3 euro...

demon77
08-03-2018, 15:21
Approfitto bellamente del topic per chiedere una cosa su spotify.. :ciapet:

Sul pc ho la mia bella cartellina con una selzione di MP3.. con spotify ho visto che posso indicare la cartella con la libreria locale e lui la carica e me la fa ascoltare.

Ora.. siccome tutte quelle canzoni che ho in locale su file ci sono anche nell'immensa disponbilità di spotify.. c'è un modo di trasformare tutti i files (nominati con "autore - titolo canzone") in una libreria di brani on line?

arthas87
08-03-2018, 15:23
Come anni fa, quando gli utenti chiedevano un servizio flat per vedere film ad un prezzo ragionevole e le major non lo offrivano, cosi' oggi trovo che l'unico abbonamento proposto non incontri bene la domanda del mercato. Dipende tutto da quale uso se ne fa e dal potere di spesa, col mio stipendio da ingegnere sottopagato 10€ sarebbero fattibili, spendo molto di piu' in gin-tonic, ma per uno studente sono tanti. Dalla mia io ascolto si e no 10min al giorno e neanche tutti i giorni, per cui per me sono 10€ spesi male, nel senso che se offrissero un abbonamento con un numero di ore ridotto ad un prezzo piu' basso ricalcherebbero meglio le mie esigenze di consumatore.
Ora hanno piu' che dimezzato la loro utenza, ma non sperino che si mettano tutti a pagare, ne' che usino la versione gratuita, bisogna vedere se preferiscono la linea dura e rischiare di perderli per altre piattaforme oppure pensare ad una formula che incontri la domanda a meta' strada.
cresceranno un sacco gli abbonamenti "famiglia" dove te la cavi con 2.50 a testa. conosco molte persone che da ieri, da un momento all'altro, sono passati all'account family o stanno pensando di farlo. persone che prima ovviamente, avevano l'apk craccato.
io personalmente uso spotify con l'account premium family da più di un anno, e capitano mesi dove ascolto neanche 10 min... ma per la spesa ridicola (2.50) preferisco averlo li, e sapere che se voglio, funziona (e la qualità sopratutto, è nettamente più alta)

palmy
08-03-2018, 15:23
Se Spotify fa un prezzo e ritiene che il bacino di utenti che è disposto a pagare sia sufficiente a non abbassare il costo, è giusto che sia così; per altro, guarda caso (CARTELLO fra compagnie?!), allineato a quello di Amazon ed Apple.

Che ci sia qualcuno che tenta di avere un servizio gratutio è una realtà che è sempre esistita (si pensi a quanti crack per windows ci sono e ci sono stati nella storia).

La cosa fastidiosa di Spotify Premium è che pur pagando, non hai la possibilità di evitare l'avvio casuale, ma solo lo skip illimitato.
Sinceramente se pago voglio avviare la canzone che dico io non che decidono loro: a casa mia il cliente a sempre ragione.

matsnake86
08-03-2018, 15:39
Se Spotify fa un prezzo e ritiene che il bacino di utenti che è disposto a pagare sia sufficiente a non abbassare il costo, è giusto che sia così; per altro, guarda caso (CARTELLO fra compagnie?!), allineato a quello di Amazon ed Apple.

Che ci sia qualcuno che tenta di avere un servizio gratutio è una realtà che è sempre esistita (si pensi a quanti crack per windows ci sono e ci sono stati nella storia).

La cosa fastidiosa di Spotify Premium è che pur pagando, non hai la possibilità di evitare l'avvio casuale, ma solo lo skip illimitato.
Sinceramente se pago voglio avviare la canzone che dico io non che decidono loro: a casa mia il cliente a sempre ragione.

?
Ho il premium da un sacco di tempo. Mai successo che mi riproducesse roba a caso.

oatmeal
08-03-2018, 15:51
Ma come si fa a dire che 10€ sono tanti per ascoltare della musica? Se sono tanti per voi ok, forse avrete altre metodi di misurazione ma 120€ annui per poter ascoltare quello che vuoi, dove vuoi e quanto vuoi mi sembra una spesa irrisoria, se appunto la musica piace in qualche maniera. Spotify ha fatto benissimo stangare i soliti pagliacetti del tutto mi è dovuto in rete. Se ti interessa qualcosa paga, il costo non è eccessivo, altrimenti ascoltati la radio

demon77
08-03-2018, 16:04
Ma come si fa a dire che 10€ sono tanti per ascoltare della musica? Se sono tanti per voi ok, forse avrete altre metodi di misurazione ma 120€ annui per poter ascoltare quello che vuoi, dove vuoi e quanto vuoi mi sembra una spesa irrisoria, se appunto la musica piace in qualche maniera. Spotify ha fatto benissimo stangare i soliti pagliacetti del tutto mi è dovuto in rete. Se ti interessa qualcosa paga, il costo non è eccessivo, altrimenti ascoltati la radio

L'abbonamento telefonico con cui posso chiamare chiunque all'infinito e con cui ho un giga di internet al giorno (30 giga al mese) mi costa 13 euro al mese.

Netflix con cui posso guardare film e serie tv mi costa meno di cinque euro al mese. Se lo facessi da solo sarebbero dieci.

Basandomi su questi parametri dieci euro solo per sentire un po' di musica è tanto. A meno che tu non fai altro dalla mattina alla sera.

Io per quel poco che ascolto sto strabene con la versione free di spotify. Uno spot di tanto in tanto è meno delle briciole di ciò che fa la più cacata delle radio.

thresher3253
08-03-2018, 16:06
L'abbonamento telefonico con cui posso chiamare chiunque all'infinito e con cui ho un giga di internet al giorno (30 giga al mese) mi costa 13 euro al mese.

Netflix con cui posso guardare film e serie tv mi costa meno di cinque euro al mese. Se lo facessi da solo sarebbero dieci.

Basandomi su questi parametri dieci euro solo per sentire un po' di musica è tanto. A meno che tu non fai altro dalla mattina alla sera.

Io per quel poco che ascolto sto strabene con la versione free di spotify. Uno spot di tanto in tanto è meno delle briciole di ciò che fa la più cacata delle radio.

Esiste lo Spotify Family. Oltretutto non metto tanto lontano Netflix e Spotify, entrambi offrono un servizio legato a un preciso ambito (e Spotify offre davvero TUTTO a differenza di Netflix che almeno da noi ha un catalogo abbastanza limitato).

matsnake86
08-03-2018, 16:14
L'abbonamento telefonico con cui posso chiamare chiunque all'infinito e con cui ho un giga di internet al giorno (30 giga al mese) mi costa 13 euro al mese.

Netflix con cui posso guardare film e serie tv mi costa meno di cinque euro al mese. Se lo facessi da solo sarebbero dieci.

Basandomi su questi parametri dieci euro solo per sentire un po' di musica è tanto. A meno che tu non fai altro dalla mattina alla sera.

Io per quel poco che ascolto sto strabene con la versione free di spotify. Uno spot di tanto in tanto è meno delle briciole di ciò che fa la più cacata delle radio.

Sta lî il punto. Certo che se il tuo utilizzo di spotify è scarso non li vale 10 euro.
Però per me ad esempio è pure poco. Fortunatamente faccio un lavoro in cui posso "tapparmi" dall'esterno con le cuffie e spotify e alla sera lo uso anche a casa.

In effetti.

Ma netflix non parte da 7.99€ al mese? :rolleyes:

Sì, ma con l'abbonamento da oltre 10€ l'account lo puoi condividere con qualcun'altro dimezzando i costi.

ZetaGemini
08-03-2018, 16:14
io son premium da anni.... però sinceramente il prezzo comincia ad essere troppo alto... e non ci sono mai promozioni per chi è già cliente. ad esempio potrebbero fare vari "livelli" basati sul numero di ascolti. un po' come netflix o come fa tim music...

[K]iT[o]
08-03-2018, 16:28
Parliamo di cose serie piuttosto... qualche bel software free per il play diretto di musica da reti torrent e simili? Facciamo qualche nome :)

fraussantin
08-03-2018, 16:36
Ma come si fa a dire che 10€ sono tanti per ascoltare della musica? Se sono tanti per voi ok, forse avrete altre metodi di misurazione ma 120€ annui per poter ascoltare quello che vuoi, dove vuoi e quanto vuoi mi sembra una spesa irrisoria, se appunto la musica piace in qualche maniera. Spotify ha fatto benissimo stangare i soliti pagliacetti del tutto mi è dovuto in rete. Se ti interessa qualcosa paga, il costo non è eccessivo, altrimenti ascoltati la radio

Sono tanti .

Con 7 euro al mese ci paghi un piano telefonico

Con 7 euro ci paghi netflix

Con 9 euro il canone rai ( no spe meglio spotify :asd:)

Ma ripeto con 120 euro l'hanno ci compri tanta musica PER SEMPRE ... E dai i soldi a chi se li merita.

jepessen
08-03-2018, 16:39
Chiaramente ognuno è libero di fare ciò che vuole

Le palle... Ognuno non e' libero di fare cio' che vuole. Ognuno puo' muoversi liberamente solamente nei limiti di legge (e aggiungerei buonsenso). Piratare musica non e' legale quindi uno non e' libero di farlo.

A questi bimbiminkia porterei direttamente la fattura dei mesi non scaricati, altroche'... che a sentirsi intelligenti che si pigliano le cose gratis tutti bravi sono...

Per tutti quelli che pensano che Spotify sia caro.. Semplicemente guardate oltre.. Se io vendo un bene/servizio sono libero di venderlo al prezzo che voglio (entro i limiti di legge, vedi i cartelli ad esempio), quindi se ti va bene paghi, altrimenti non paghi e non ti becchi il servizio.. A me non e' mai capitato vedere gente che dice che le Ferrari sono care e che devono abbassare il prezzo cosi' possono permetterselo, ma chissa' perche' quando si tratta di servizi internet sono tutti provetti commerciali basta che serva a loro... Ad esempio:

Sono sempre stato un sostenitore della pirateria come veicolo di test e prova di un prodotto reale.
Per me scaricare una versione completa di Fallout, testarla per bene e poi comprarla, è un diritto, altroché.

Non e' un diritto manco per niente, queste sono solo giustificazioni infantili di chi vuole sentirsi la coscienza a posto quando scarica giochi e programmi piratati...
Se una casa produttrice ti vuole dare una demo buon per lei, altrimenti non e' assolutamente un diritto giocare ad un gioco senza pagarlo, se la societa' non ha deciso cosi'.. E' come l'esempio di prima, se vai da un concessionario per comprare una Ferrari e non te la vogliono far provare, ti senti in diritto di fregarla per farci un giro e poi decidere se comprarla (e tutte le min@@@ate sul fatto che un bene non si ruba se si copia sono tutte bimbominkiate che manco tengo in considerazione)... Se volete fare voi i vostri prodotti buon per voi, altrimenti se non vi va bene come vi trattano le societa' andate dalla concorrenza, ma non cercate di crackare/rubare/copiare roba loro perche' semplicemente passate dalla parte del torto, senza se e senza ma... Specialmente considerato che non sono beni di prima necessita' (tipo il poveraccio che ruba il pane perche' non ha soldi per comprarselo)...

fraussantin
08-03-2018, 16:44
Dovrebbero creare un abbonamento limitato a un tot di ore al giorno ( o settimana ) a 5 euro.

Sarebbe più equo.

[K]iT[o]
08-03-2018, 16:46
Ma poi le tasse SIAE su tutte le memorie d'archiviazione sono state tolte? Altrimenti la musica in teoria l'abbiamo già pagata.

oatmeal
08-03-2018, 16:55
Sono tanti .

Con 7 euro al mese ci paghi un piano telefonico

Con 7 euro ci paghi netflix

Con 9 euro il canone rai ( no spe meglio spotify :asd:)

Ma ripeto con 120 euro l'hanno ci compri tanta musica PER SEMPRE ... E dai i soldi a chi se li merita.

Sono tanti per te forse e i paragoni con altri servizi sono del tutto illogici. A sto punto che ci mettiamo anche l’enel, il gas, l’acqua? Parlo per me, io compro solo vinili, da sempre e 120€ sono stato e ne sono ancora capace di spenderli in un giorno. I servizi in streaming come Spotify, nel mio caso Apple Music, sono una manna per chi vuole ascoltare una qualche nuova uscita e poi valutare bene se conviene prendere anche il fisico. Per dirne una, ma capisco le diverse esigenze ma al dire che sono tanti 9€ al mese per un qualcosa che se vuoi comprare la paghi almeno 30€, come il vinile da un po’ di tempo a questa parte è davvero una esagerazione.

P.S, per favore evita un qualunque riferimento al fatto di acquistare vinili...

Slumber86
08-03-2018, 17:12
Io l'altro giorno ho comprato il doppio vinile autografato di jon hopkins: 40 euro = 4 mesi di musica illimitata.

Per me 10 euro al mese per spotify/apple music non sono tanti, certo è personale il valore che dai ad una cosa. Se qualcuno ama la musica lo paga volentieri il servizio, altrimenti c'è la radio, o se ascolti un disco al mese puoi pure comprartelo

Nurgiachi
08-03-2018, 17:13
Corro a dar loro il massimo del punteggio sul Play Store.

Gyammy85
08-03-2018, 17:15
Eh, tutti tr3ndy e up-to-date...fin quando prendiamo la roba aggratis :asd:

zescion
08-03-2018, 17:18
Il mio sostegno a Spotify.
Ho pagato l'abbonamento per un po', poi sono tornato al free, perché per l'uso che ne faccio mi va bene ascoltare un po' di pubblicità.

Da vintage people mi vien da ricordare quando ero ragazzino e andai fuori di testa quando in biblioteca iniziarono a prestare anche i cd. Avrei sbavato per un servizio come Spotify, premium o free.

Il team di Spotify è stato anche molto gentile nella comunicazione.
Se non ti piace com'è, guarda altrove.

thresher3253
08-03-2018, 17:18
Manco Spotify ha tutto.
Beh oddio chiaramente dipende da quello che ascolti, ma fin'ora (e sono uno che ascolta psybient e downtempo, non Fedez) ho trovato tutti gli artisti che conosco, alcuni che manco hanno la pagina su wikipedia.en e trenta fan su Facebook. Se Netflix avesse un catalogo così ricco anche dal lato indipendente sarebbe grandioso.
Sta lî il punto. Certo che se il tuo utilizzo di spotify è scarso non li vale 10 euro.
Però per me ad esempio è pure poco. Fortunatamente faccio un lavoro in cui posso "tapparmi" dall'esterno con le cuffie e spotify e alla sera lo uso anche a casa.



Sì, ma con l'abbonamento da oltre 10€ l'account lo puoi condividere con qualcun'altro dimezzando i costi.

Anche Spotify, 2.50 con il family. Certo, trovali 5 amici che vogliono pagare per la musica :asd:

Gyammy85
08-03-2018, 17:19
Io l'altro giorno ho comprato il doppio vinile autografato di jon hopkins: 40 euro = 4 mesi di musica illimitata.


Artista molto valido, è quello che ha composto le musiche del videogioco Vessel

fraussantin
08-03-2018, 17:23
Sono tanti per te forse e i paragoni con altri servizi sono del tutto illogici. A sto punto che ci mettiamo anche l’enel, il gas, l’acqua? Parlo per me, io compro solo vinili, da sempre e 120€ sono stato e ne sono ancora capace di spenderli in un giorno. I servizi in streaming come Spotify, nel mio caso Apple Music, sono una manna per chi vuole ascoltare una qualche nuova uscita e poi valutare bene se conviene prendere anche il fisico. Per dirne una, ma capisco le diverse esigenze ma al dire che sono tanti 9€ al mese per un qualcosa che se vuoi comprare la paghi almeno 30€, come il vinile da un po’ di tempo a questa parte è davvero una esagerazione.

P.S, per favore evita un qualunque riferimento al fatto di acquistare vinili...

Per capire se ti piace un brano o un album certo che sono la manna. Ma avanza la vs free.

Mi piacerebbe sapere quanti soldi vanno all'artista ( piccolo ) su spotify .. e quanto si pappa la siae e il resto dei mangiapane che ci sono dietro.

Poi come giustamente hanno ricordato la siae si paga già sul telefono quando lo compriamo . Non basta?

fraussantin
08-03-2018, 17:25
Io la musica l'ho già pagata nel senso che per quanto mi riguarda hanno smesso di farla da 20 anni :asd:

Anche 30 ...

Visto il tuo avatar abbiamo dei gusti in comune.

thresher3253
08-03-2018, 17:47
Per capire se ti piace un brano o un album certo che sono la manna. Ma avanza la vs free.

Mi piacerebbe sapere quanti soldi vanno all'artista ( piccolo ) su spotify .. e quanto si pappa la siae e il resto dei mangiapane che ci sono dietro.

Poi come giustamente hanno ricordato la siae si paga già sul telefono quando lo compriamo . Non basta?

Questa cosa la vedo spesso scritta quando si parla di giustificare la pirateria "tanto l'artista non prende niente dai cd!1!1!"
Poi gli parli di Bandcamp e partono i Eh Vabbè :asd:

fraussantin
08-03-2018, 17:49
Questa cosa la vedo spesso scritta quando si parla di giustificare la pirateria "tanto l'artista non prende niente dai cd!1!1!"
Poi gli parli di Bandcamp e partono i Eh Vabbè :asd:

No dai cd un buon 30% lo dovrebbe prendere .

Su spotify come funziona gli danno un tot ogni ascolto tipo yt?

\_Davide_/
08-03-2018, 17:50
Mamma mia, non ho parole, siamo proprio "Italiani". Per quanto mi riguarda uso Apple Music, 4,99€ per una libreria musicale infinita. Non mi sembra un prezzo così fuori dal comune. Con l'offerta per famiglie si può pagare anche meno.

Quando l'ho sottoscritto mi sono fatto due calcoli, e con quello che scarico se dovessi acquistare la musica mi costerebbe mooolto di più (e c'è da contare che una buona parte la acquisto comunque perchè facendo service sono obbligato).

Questa gente proprio non la capisco: non è un servizio di stato, non serve a vivere, se non ti va bene il prezzo perchè dovresti essere autorizzato a rubarlo? E tutti quelli che pagano sono stupidi?

android e windows per quello hce ne so. su apple non puoi mica craccare..
Ed invece sì: conosco un ragazzo che ha Spotify craccato su MBP e iPhone X, il che mi da ancora più fastidio: più di 3000€ di dispositivi e non hai 4,99€ al mese per pagarti un abbonamento???
Vedo ormai in molte persone la tendenza a pensare che tutto sia dovuto.
Sveglia gente! Non esistono pasti gratis...
Non avete i soldi per pagare un abbonamento? Ascoltate la radio come facevamo tutti da ragazzi.
E pensare che sta gente vota pure

Quoto

thresher3253
08-03-2018, 17:52
No dai cd un buon 30% lo dovrebbe prendere .

Su spotify come funziona gli danno un tot ogni ascolto tipo yt?

Sinceramente non ne ho idea. Se il problema sono i proventi dell'artista la cosa migliore è senza dubbio acquistare il cd (o le tracce singole, spesso si può fare) su Bandcamp - dove l'artista prende l'85% sul prezzo - o il sito ufficiale.

Personaggio
08-03-2018, 17:55
Nella buca della posta ho trovato una lettere dei ladri che si lamentavano incazzati perchè ho cambiato la serratura :asd:

Non biasimo chi usava l'app crackata anche se mi sembra da poveracci, ma almeno quando la patchano abbi il buon senso di stare zitto.
L'Italia è quel posto fantastico dove i ladri si sentono nel giusto rubando e protestano se lo impedisci, non mi stupisco del successo di alcuni schieramenti politi un po' estremisti alle recenti votazioni.

Se pensi che un condannato per evasione fiscale ha preso il 14%...

oatmeal
08-03-2018, 18:51
Per capire se ti piace un brano o un album certo che sono la manna. Ma avanza la vs free.



Non è la stessa cosa e, nel caso di Spotify, non è per la maggiore qualità della versione a pagamento. Esempio, esce il nuovo dei Radiohead, non è che la versione free ti permette di ascoltarlo tutto dall’inizio alla fine, pubblicità a parte.
Ma oltre a questo chi come me ha un’attività dove spesso arrivo a fare anche 14 ore di lavoro e dove la musica, a parte che è una delle mie più grandi passioni, è qualcosa che aiuta a riempire gli spazi vuoti o ad “alleggerire” il lavoro gli streaming come Spotify et simili sono eccezzionali per quello che costano

davide3112
08-03-2018, 19:38
android e windows per quello hce ne so. su apple non puoi mica craccare..

Scusa... ma che cavolo vai scrivendo?... Si può, si può... fidati.

danieleg.dg
08-03-2018, 20:21
Oltre a quello normale e quello per famiglie, c'è anche il piano per studenti a 5€/mese.

saxabar
08-03-2018, 21:29
Mamma mia che barboni, vogliono proprio tutto gratis

dr-omega
08-03-2018, 22:28
Che schifo, poVeVi oVunque!!!:eek:



:Prrr:

Usufruire di un servizio a scrocco e lamentarsi pure...:rolleyes:

AnThOnY92
08-03-2018, 22:30
Il commento sui bambini neri se lo potevano davvero evitare...

skadex
08-03-2018, 23:05
Approfitto bellamente del topic per chiedere una cosa su spotify.. :ciapet:

Sul pc ho la mia bella cartellina con una selzione di MP3.. con spotify ho visto che posso indicare la cartella con la libreria locale e lui la carica e me la fa ascoltare.

Ora.. siccome tutte quelle canzoni che ho in locale su file ci sono anche nell'immensa disponbilità di spotify.. c'è un modo di trasformare tutti i files (nominati con "autore - titolo canzone") in una libreria di brani on line?

Se ci sono tutte creati una playlist con quelle canzoni. Semplice ed immediato ed è quelo che faccio io.
Poi: siamo alla follia pura.
Premesso che personalmente auguro la morte all'attuale discografia musicale per lo scempio che hanno compiuto, ma dare addosso a spotify è ridicolo.
Se ti puoi permettere l'abbonamento (perchè ti piacciono le features in più) non è particolarmente caro per quello che offre: hai praticamente tutto il mondo musicale a disposizione mentre con la stessa cifra ci compri al massimo 9 cd.
In ogni caso per l'ascolto anche con la versione free hai a disposizione tutto il catalogo quindi di cosa parliamo? Che ogni tanto va una pubblicità?
Che stupidaggine. 20 anni fa era impensabile avere la possibilità di sentire tutto legalmente anche appena uscito senza comprare: l'ultimo disco di Satriani era on-line (brutto, perdonami Satch) e l'ho potuto sentire immediatamente e qual è il problema?
Non poter schippare 10 volte (è finito l'album!) ?
Una pubblicità dopo mezz'ora di 15-20 secondi ?
Posso ascoltare per categoria, posso farmi segnalare nuove uscite, posso crearmi playlist, posso fare di tutto senza pagare niente.
Ripeto, abbiamo perso la ragione.
Neanche più gratis va bene.

harlock10
09-03-2018, 01:30
Il bello che poi tutti gli anni si comprano il tel top di gamma.

Da me spendono 1359 euro per un iphone z e poi non vogliono pagare 99 centesimi per icloud e farsi i back up...

fraussantin
09-03-2018, 06:35
Il bello che poi tutti gli anni si comprano il tel top di gamma.

Da me spendono 1359 euro per un iphone z e poi non vogliono pagare 99 centesimi per icloud e farsi i back up...

Spe apple con quello che chiede per un telefono , ha anche il coraggio di farsi pagare i backup? Ma LOL .

Notturnia
09-03-2018, 07:00
Che forte .. la gente si lamenta che non può più rubare..
Domani provo da un gioielliere e mi lamento che non mi permette di rubargli le cose.. ah no.. è reato..

Buffoni.. rubano un servizio e quando li beccano si lamentano..

Se non vogliono spendere 120 euro all'anno per la musica ascoltano la radio che è gratis, o si comprano le canzoni.. che con 120 euro ti compri quasi un album al mese.
Lamentarsi di non poter rubare.. la nuova Italia..

Dinofly
09-03-2018, 07:28
Notizia irrilevante alla fine.
Spotify si prepara ad un IPO con una capitalizzazione attesa di 20 miliardi, una delle startup europee più grandi di sempre.

Sticazzi di qualche bambino nutelloso, il loro modello funziona e funziona alla grande.
Probabilmente riusciranno a fare un po' di price discrimination e portare a casa qualche ricavo marginale in più. Altrimenti pace.

fraussantin
09-03-2018, 07:38
Notizia irrilevante alla fine.
Spotify si prepara ad un IPO con una capitalizzazione attesa di 20 miliardi, una delle startup europee più grandi di sempre.

Sticazzi di qualche bambino nutelloso, il loro modello funziona e funziona alla grande.
Probabilmente riusciranno a fare un po' di price discrimination e portare a casa qualche ricavo marginale in più. Altrimenti pace.



Notizia irrilevante alla fine.
Spotify si prepara ad un IPO con una capitalizzazione attesa di 20 miliardi, una delle startup europee più grandi di sempre.

Sticazzi di qualche bambino nutelloso, il loro modello funziona e funziona alla grande.
Probabilmente riusciranno a fare un po' di price discrimination e portare a casa qualche ricavo marginale in più. Altrimenti pace.

Il problema è che sono in perdita.
Forse sperano di campare di speculazioni e hanno testato le reazioni con questa mossa.

nebuk
09-03-2018, 07:53
Io personalmente non mi abbonerò mai più a Spotify.
Avevo l'abbonamento a 5€ tramite Vodafone ma ogni mese c'erano problemi con il rinnovo fino a quando, sempre per problemi loro persi la possibilità di averlo a quel prezzo.
Con un amico ci si divise poi quello Family, poi con la storia dei controlli sulla residenza ci chiusero l'abbonamento a tutti.

Pagare 10€ per non avere pubblicità e la scelta dei brani senza shuffle è davvero troppo, preferisco darli a Netflix.

rollers
09-03-2018, 16:10
la vera notizia è che ci sono delle zone dove le tro** costano 10 euro !!

Oooohhh!!! Yes!, ma li nella Zona hanno le ra:sofico: gn:sofico: tele!!!

\_Davide_/
09-03-2018, 17:55
Pagare 10€ per non avere pubblicità e la scelta dei brani senza shuffle è davvero troppo, preferisco darli a Netflix.

Questo è perfettamente comprensibile; ma la gente che si lamenta di non poter più rubare non lo è: ho letto cose come:

È assurdo far pagare la musica nel ventunesimo secolo, visto che sono semplicemente file audio copiabili infinite volte.

:muro:

thresher3253
09-03-2018, 18:09
Questo è perfettamente comprensibile; ma la gente che si lamenta di non poter più rubare non lo è: ho letto cose come:



:muro:
Quella é gente che se potesse copierebbe anche le fette di salame al supermercato :asd:
Poi magari tutti a piangere quando in radio passano solo Mengoni, per forza: chi tenta di guadagnarsi la pagnotta nel mondo della musica in Italia magari sforzandosi di produrre roba di qualità si ritrova davanti a un muro fatto di "eh ma la musica non si paga" e "ti faccio suonare nel bar, ma ti pago con due consumazioni". E vale per qualunque settore anche solo lontanamente di concetto, a partire dal musicista per finire al web designer passando per grafici, pittori, scrittori e fotografi.

fraussantin
09-03-2018, 18:15
Quella é gente che se potesse copierebbe anche le fette di salame al supermercato :asd:
Poi magari tutti a piangere quando in radio passano solo Mengoni, per forza: chi tenta di guadagnarsi la pagnotta nel mondo della musica in Italia magari sforzandosi di produrre roba di qualità si ritrova davanti a un muro fatto di "eh ma la musica non si paga" e "ti faccio suonare nel bar, ma ti pago con due consumazioni". E vale per qualunque settore anche solo lontanamente di concetto, a partire dal musicista per finire al web designer passando per grafici, pittori, scrittori e fotografi.

Non diciamo però cazzate . Quando c'era rockfm i suoi ascolti li aveva. Poi è arrivato il pesce grosso con i suoi magheggi ha fatto in modo di farla andare male e si è pappato le frequenze.

Su rockfm e cmq su una radio seria non ascolti solo la musica , ma anche commenti battute e altro.

Il problema è che tutte le radio sono cloni di se stesse o da vecchi rincretiniti o da bambini


È un po come po come la tv. La guardano solo vecchi e bambini perchè mettono solo roba da vecchi e da bambini.

thresher3253
09-03-2018, 18:21
Io ascolto quasi (a parte una piccola deviazione su 105 per lo Zoo :asd:) solo Capital dove grazie a dio si preoccupano di non mandare solo Ed Sheeran, il problema é che non muove manco lontanamente gli stessi numeri di un RDS o R101 dove fanno in continuazione la spazzatura di tendenza del momento, addirittura ripetendo sempre le stesse canzoni nel giro di poche ore (in un turno lavorativo di sette ore finivo per ascoltare almeno tre volte la stessa canzone di Justin Bieber, allucinante!).
Resta il fatto che anche quelle radio devono piegarsi ai generi più famosi: quei quattro scemi come me che ascoltano anche ambient devono rivolgersi alla musica in locale, alle web radio specializzate o a Spotify perché se aspetto che la passano su Capital posso anche invecchiare tranquillo.

EDIT: il punto del mio discorso é che non c'é spazio per i pesci piccoli (dove spesso si trova la roba di qualità) nel mondo della musica perché nessuno vuole pagarli. Il musicista appassionato può produrre a tempo perso, ma fino a un certo punto, poi volente o nolente se i soldi non entrano deve finire a girare panini per campare. Se nessuno vuole pagarmi tramite Spotify, o suonando nei locali o alle feste o non ricevo un contratto discografico perché "non c'é mercato per il tuo genere" allora chi me lo fa fare di continuare a suonare?

\_Davide_/
09-03-2018, 18:31
Quella é gente che se potesse copierebbe anche le fette di salame al supermercato :asd:
(...)

Quoto tutto, in più sulla musica ci si mette anche la SIAE

s-y
09-03-2018, 18:44
EDIT: il punto del mio discorso é che non c'é spazio per i pesci piccoli (dove spesso si trova la roba di qualità) nel mondo della musica

questo più o meno è sempre stato così, e non solo in ambito musicale
c'è da dire che al giorno d'oggi non esiste un corrispettivo del 'buco da ascoltone', dove oltre ad ascoltare si interagiva pure. a padova, grazie anche alla grossa popolazione universitaria, ce n'erano diversi. adesso tutti con le cuffiette senza la minima condivisione, o una mezza cuffia se va bene...

un lato positivo è cmq legato a doppio nodo al mutamento del sistema di distribuzione dei lavori. ormai tutti, dal più famoso al più scudisciuto, hanno bisogno dei concerti, dove si sta vivendo un'era molto prolifica, per gli appassionati... [edit] il tutto con una relativa parte di sofferenza per il fastidio nel vedere quanta gente registra col telefono, invece che godersi il momento

thresher3253
09-03-2018, 18:48
questo più o meno è sempre stato così, e non solo in ambito musicale
c'è da dire che al giorno d'oggi non esiste un corrispettivo del 'buco da ascoltone', dove oltre ad ascoltare si interagiva pure. a padova, grazie anche alla grossa popolazione universitaria, ce n'erano diversi. adesso tutti con le cuffiette senza la minima condivisione, o una mezza cuffia se va bene...

un lato positivo è cmq legato a doppio nodo al mutamento del sistema di distribuzione dei lavori. ormai tutti, dal più famoso al più scudisciuto, hanno bisogno dei concerti, dove si sta vivendo un'era molto prolifica, per gli appassionati
É vero che é sempre stato così, ma se ieri per sfondare dovevi avere un estremo colpo di fortuna nell'impressionare un impresario o farti un culo così per anni oggi grazie a internet e ai servizi vari é possibile - sulla carta - campare anche senza necessariamente riempire gli stadi. Il problema é che nessuno vuole cacciare i soldi per il servizio che volente o nolente utilizziamo tutti quanti.

s-y
09-03-2018, 18:52
si beh, più a tema, il problema è di fondo secondo me, nel senso che è anche figlio del mito del 'tuttogratis su internet'

quanto alla notizia in sè stessa, penso sia abbastanza chiaro che sia una mossa di marketing per rendere più appetibili le azioni in imminenza della quotazione

ps: io non sono utente, e devo dire la verità, finchè dura, trovo che specie per le cose 'strane e introvabili' (spesso del passato per forza di cose) il tubo sia diventato forse lui il meno differente dal buco da ascoltone di cui sopra

fraussantin
09-03-2018, 22:25
EDIT: il punto del mio discorso é che non c'é spazio per i pesci piccoli (dove spesso si trova la roba di qualità) nel mondo della musica perché nessuno vuole pagarli. Il musicista appassionato può produrre a tempo perso, ma fino a un certo punto, poi volente o nolente se i soldi non entrano deve finire a girare panini per campare. Se nessuno vuole pagarmi tramite Spotify, o suonando nei locali o alle feste o non ricevo un contratto discografico perché "non c'é mercato per il tuo genere" allora chi me lo fa fare di continuare a suonare?

concordo. e più che passa il tempo e più che diventa peggio per i piccoli.

krallis93
09-03-2018, 22:46
Non mi sarei aspettato uno schieramento così serrato contro i sostenitori della pirateria, strano, mi sembra una cosa così normale nel mondo di oggi usufruire gratuitamente ad un sacco di servizi e dover pagare solo delle feature effettivamente above average.

Detto questo spotify non lo uso né gratis né a pagamento, quindi su questa in particolare non ho molto da dire, sono forse un po' sorpreso mi aspettavo molti più "pirati" forse?

\_Davide_/
10-03-2018, 08:58
Secondo me la cosa era comprensibile quando per avere una libreria musicale vasta serviva spendere migliaia di euro all'anno; ora con 10 (o meno) euro al mese si può avere una libreria (quasi) infinita ed io non lo giustifico più

again-a
10-03-2018, 12:38
Poi metà di questi spendono 5 euro al giorno in sigarette, 3 euro al giorno per un panino al bar, o 10 per giocare alle slot..
Capisco che se uno ascolta solo fedez o cagate varie reputa 10 euro al mese (ego 33 centesimi al giorno) troppo, ma anni fa si andava a botte di 30 euro a cd.. oppureancor prima (ho 50 anni) a cassette mixate che uscivano ogni settimana a 10.000 lire (che valevano come ora 10 euro) a settimana.

Non vi garba la musica? E allora che la piratate a fare? Statevene in silenzio che fa pure meglio.

Per me avere milioni di dischi è impagabile, un catalogo di misica classica impossibile da trovare, tutte le novità...
10 euro? Ma ho fatto l’account family e l’ho pure regalato a 2 amici i due account in più che non usavo...
Se volete proprio fare i pezzenti (con tutto il rispetto parlando) fatevi un account family e lo pagate 3 euro a cranio... e non ditemi che non avete 3 euro al mese!

V9

fraussantin
10-03-2018, 12:50
10 euro? Ma ho fatto l’account family e l’ho pure regalato a 2 amici i due account in più che non usavo...
Se volete proprio fare i pezzenti (con tutto il rispetto parlando) fatevi un account family e lo pagate 3 euro a cranio... e non ditemi che non avete 3 euro al mese!

V9

Questa non è pirateria?

L'account family è per la famiglia non per spartirsi le spese. Altrimenti tanto che vale farla pagare 5 euro a tutti

roccia1234
10-03-2018, 14:24
A me fa girare parecchio le palle la differenza di gestione tra smartphone e pc/tablet.

Su pc/tablet hai solo la pubblicità.
Su smartphone, oltre a doverti sorbire la pubblicità (che sembra pure essere di più, spreca la poca banda concessa dagli operatori, ecc ecc), non puoi nemmeno scegliere il brano che vuoi ascoltare e c'è pure un limite molto restrittivo agli skip.
Questa disparità di trattamento è veramente odiosa...

Inoltre i famosi 10€ al mese... si, se fai il conto non sono poi così tanti... ma se fai la somma di tutti i servizi con costo mensile, a fine mese esce una somma non così piccola...

s-y
10-03-2018, 15:12
Questa non è pirateria?

L'account family è per la famiglia non per spartirsi le spese. Altrimenti tanto che vale farla pagare 5 euro a tutti

ok, però lo farei notare a chi gestisce gli annunci del sito italiano, che ho giusto per curiosità guardato al volo.
c'è anche una domanda di una faq riguardo alla possibilità di invitare amici, ed è specificato che basta essere residenti (o meglio indicare, dato che afaik non serve inviare pec con certificato di residenza...) presso lo stesso indirizzo

è lapalissianamente un caso di cerchiobottismo, lato azienda...

fraussantin
10-03-2018, 15:18
ok, però lo farei notare a chi gestisce gli annunci del sito italiano, che ho giusto per curiosità guardato al volo.
c'è anche una domanda di una faq riguardo alla possibilità di invitare amici, ed è specificato che basta essere residenti (o meglio indicare, dato che afaik non serve inviare pec con certificato di residenza...) presso lo stesso indirizzo

è lapalissianamente un caso di cerchiobottismo, lato azienda...

Quello che è o non è è relativo. Non si può prestare un account , o spartirsi la fetta di un account multiplo.
Altrimenti è un po come dire compro una key di windows 10 aziendale cinese a 5 euro e funziona sono a posto.


Si sei a posto come uno che ci ha messo la crack. Windows costa 100 euro stop. ( Possono scontarlo si un tot ok ma non può arrivare a 5 euro)

Per spoty il prezzo è 10 euro e non ci sono sconti . Poi i magheggi per spendere meno sono altra cosa.

s-y
10-03-2018, 15:23
ripeto, faglielo notare a chi scrive la faq
suvvia, mi pare evidente (per il momento almeno) che è un comportamento quasi incoraggiato dall'azienda. come fanno a verificare? visura catastale?

nb ripeto che io non uso, non sto difendendo nessuna pseudo coscienza

poi vedremo se stringeranno anche li, possibile ma penso non probabile (anzi potrebbero aprire stile netflix)

fraussantin
10-03-2018, 15:31
ripeto, faglielo notare a chi scrive la faq
suvvia, mi pare evidente (per il momento almeno) che è un comportamento quasi incoraggiato dall'azienda. come fanno a verificare? visura catastale?

nb ripeto che io non uso, non sto difendendo nessuna pseudo coscienza

poi vedremo se stringeranno anche li, possibile ma penso non probabile (anzi potrebbero aprire stile netflix)

Assolutamente non sto giudicando giusto o sbagliato e capisco cosa vuoi dire cioè che loro tollerano perchè meglio pochi soldi che niente.( un po come fanno i dev di giochi con il mercato grigio )

Personalmente se mi interessasse usare spoty farei quel tipo di contratto per abbassare il costo al minimo.
Ma quello che volevo dire è che non é quello il costo .

s-y
10-03-2018, 15:34
ah ok, beh si allora il costo da considerare è quello (magari disèm coll'asterisco)

ps: penso gli 'faccia gioco' anche per aumentare il numero degli utenti, sempre in ottica quotazione

globi
10-03-2018, 22:17
Solo per curiosità, perché non lo voglio neanche a gratis non essendo qualità CD.

Madcrix
11-03-2018, 18:56
barboni con smartphone a rate da 800-1000 euro che non vogliono pagare quattro spiccioli per un'app che usano quasi tutti i giorni... Bene fa spotify, anzi, dovrebbe fare come Netflix, o paghi o ciao.