PDA

View Full Version : Windows 10 S: non più un sistema operativo, ma una modalità di Windows


Redazione di Hardware Upg
08-03-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-s-non-piu-un-sistema-operativo-ma-una-modalita-di-windows_74627.html

Joe Belfiore di Microsoft conferma la trasformazione di Windows 10 S, che non verrà più proposto quale sistema operativo dedicato ma integrato in Windows 10 come modalità specifica

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
08-03-2018, 07:59
Cosi ha molto piu' senso rispetto ad un sistema operativo a se stante.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-03-2018, 08:39
Se con Windows sono arrivati ad avere un market share del 85% qualcosina hanno imbroccato. :asd:

Sì, hanno imbroccato qualcosina nei prima anni novanta, quando riuscirono a decimare la concorrenza. Ora vivono di rendita e con le scelte scriteriate degli ultimi anni, si stanno mangiando lentamente il "capitale" dell'installato.

s0nnyd3marco
08-03-2018, 08:46
Sì, hanno imbroccato qualcosina nei prima anni novanta, quando riuscirono a decimare la concorrenza. Ora vivono di rendita e con le scelte scriteriate degli ultimi anni, si stanno mangiando lentamente il "capitale" dell'installato.

Sono il primo a dire che Windows 8 / 8.1 e' stato un fail di dimensioni epiche e che la loro gestione degli OS mobile sono stati ancora peggiori, ma non vedo una seria alternativa a Windows. Inoltre con Windows 10 stanno rinsavendo parecchio. Complimenti al nuovo CEO.

giovanni69
08-03-2018, 09:16
Quel pezzo " that want the 'low-hassle'/ guaranteed performance version" è come dire che la versione 'S' è quella che causa meno casini e garantisce le performance. Ditemi voi cosa dovrebbe capire un utente con la Pro che vorrebbe lavorare e basta e non subire tutti i casini che giornalmente sono stati descritti in vari thread.

s0nnyd3marco
08-03-2018, 09:39
Di strada ne hanno da fare ancora parecchia per farlo diventare un O.S stabile tanto quanto lo è ancora oggi windows 7.
Per ora, e a giudicare dai problemi che di sovente saltano fuori ad ogni aggiornamento, mi pare tutto meno che un O.S valido.
Se poi decidono di integrare anche ulteriori pezzi come da news che stiamo commentando, ti lascio immaginare quanto potrà essere roseo il futuro. Come ho detto, non mi pare abbiano le idee molto chiare sul da farsi.

Boh, saro' io fortunato ma non ho mai avuto un singolo problema da quando sono passato a Windows 10. Possiamo criticare la mancanza di un file manager moderno, dell'incoerenza grafica tra le varie parti dell'OS ed alcuni aspetti della gestione dei desktop virtuali ancora molto indietro rispetto a Linux, ma di problemi di stabilita' mai avuti.

marcram
08-03-2018, 09:56
Boh, saro' io fortunato ma non ho mai avuto un singolo problema da quando sono passato a Windows 10. Possiamo criticare la mancanza di un file manager moderno, dell'incoerenza grafica tra le varie parti dell'OS ed alcuni aspetti della gestione dei desktop virtuali ancora molto indietro rispetto a Linux, ma di problemi di stabilita' mai avuti.

Fortunato te, allora! :D

5c4rn4g3
08-03-2018, 10:15
Problemi windows 10? forse qualche piccolo imprevisto su macchine datate o con hardware specifico dai dubbi driver per il resto è uno dei primi windows dove non devo usare mille trick per renderlo usabile ma solo i seguenti:
- disabilitare servizio ottimizzazione recapito
- gpedit.msc e cambio gli aggiornamenti da automatici a manuali
- cmd powercfg /h off per togliere l'ibernazione
- store disattivare aggiornamento automatico app
- disattivare avvio rapido anche su hd standard per ovviare ai problemi di accensione
- disattivare deframentazione programmata per ssd
- con cccleaner disinstallo tutto la porcheria preinstallata (volendo si toglie tutto anche lo store)

tallines
08-03-2018, 10:38
Quindi, è come avere 2 SO in uno .

Magari verrà integrata-rilasciata questa opzione, con la prossima Versione di W10 .

Quindi l' Iso scaricata sarà più corposa .

gioloi
08-03-2018, 10:46
- cmd powercfg /h off per togliere l'ibernazione
Perché togli l'ibernazione? Io la uso costantemente e la trovo comodissima.

- con cccleaner disinstallo tutto la porcheria preinstallata (volendo si toglie tutto anche lo store)
Che cosa togli, nello specifico?

fabrymax84
08-03-2018, 10:46
la nuova politica Microsoft è coprire market share

gioloi
08-03-2018, 11:19
Mi fa piacere constatare che per alcuni il PC non è una macchina al tuo servizio ma esattamente il contrario: sei tu schiavo del sistema operativo.
Quindi per te spendere mezz'ora ogni sei mesi (*) per implementare alcune ottimizzazioni (non obbligatorie, peraltro: io non le ho fatte e vivo benissimo) al fine di personalizzare e migliorare l'esperienza d'uso, significa essere "schiavi del sistema operativo"? Davvero curioso leggere una cosa simile in un sito di tecnologia.



(*) parto dalla presunzione che a ogni major release tali interventi vengano azzerati e occorra rifarli, ma forse sbaglio

Lampetto
08-03-2018, 11:20
Di strada ne hanno da fare ancora parecchia per farlo diventare un O.S stabile tanto quanto lo è ancora oggi windows 7.
Per ora, e a giudicare dai problemi che di sovente saltano fuori ad ogni aggiornamento, mi pare tutto meno che un O.S valido.
Se poi decidono di integrare anche ulteriori pezzi come da news che stiamo commentando, ti lascio immaginare quanto potrà essere roseo il futuro. Come ho detto, non mi pare abbiano le idee molto chiare sul da farsi.

Ma cosa ne sai tu, mi elenchi le instabilità che hai tu, non quelle inventate e quelle prese da internette, ma quelle tue personali?

Ma perché non ti proponi come CEO con le tue idee chiare, soprattutto sempre coerenti :asd:

Ma figurati se in un Thread dove si parla di altro non saltavano fuori gli stessi che parlano sempre di aggiornamenti, di quanto W10 è brutto e bla bla..
Sempre le stesse cose, non cambiano mai.

Nui_Mg
08-03-2018, 11:26
Se con Windows sono arrivati ad avere un market share del 85% qualcosina hanno imbroccato. :asd:
Anche un demente ci sarebbe riuscito vista la politica di aggiornamenti gratuiti e "quasi" auto-installanti :D
Mai visto una campagna così aggressiva per far aggiornare a windows 10 tutti i windows precedenti.

Come forse dovresti sapere, windows continua e continuerà a vivere non certo per la bontà del suo software (visto che OGGETTIVAMENTE non sono pochi i software di terze parti, spesso anche gratuiti, che fanno molto meglio tante cosette e pure con footprint risorse ben inferiore) ma piuttosto per l'eco-sistema applicativo ENORME che nel corso di tanti anni gli si è sviluppato attorno (una precisa scelta storica, oculata e impavida di B.Gates ha permesso tutto questo).

Sul desktop regna ancora lui solo per questo motivo e perché rispetto al pinguino (lascio stare Apple, è un caso clinico :D nonostante sia stato il primo pc ad entrare in casa col motorola cisc) può risultare un po' più immediato per i neofiti, ma sono certo che se attorno a Linux ci fosse lo stesso enorme parco applicativo (anche qualitativo) MA SOPRATTUTTO lo stesso supporto driver/produttori hardware, lo squilibrio in campo desktop sarebbe molto meno sbilanciato (in campo server/pcstick/minipc/router/embedded/ecc. non c'è storia, linux e "strati sopra" trionfano).

Microsoft, facendo leva sul suo diffusissimo OS, sta cercando di rifare la stessa cosa, cioè sviluppare un nuovo eco-sistema applicativo (UWP) da cui tutto il mondo attuale e soprattutto futuro possa dipendere, così come è stato fatto a suo tempo con Win32/C++/COM, quest'ultimo mio preferito perché mi permette una produttività davanti al PC (davanti a qualsiasi pc, anche estraneo, con installato un windows) semplicemente inarrivabile da qualunque altra soluzione così come me la sono costruita, cosa che pure Linux può sognarsi (parlo di portabilità applicativa e dipendenza moduli tutta su un'unica chiavetta e senza privilegi admin).

Io personalmente in ambito desktop mi trovo bene con windows 8.1 (la parte appstore l'ho totalmente sradicata, non me ne faccio niente), è anche un po' più prestante/leggero di windows 7, e pure su windows 10 avrei poco da ridire se solo si limitasse a fare l'OS, cioè ritengo inaccettabile che in un sistema operativo, il quale avrebbe solo alcuni compiti precisi da espletare, sia stata inserita della "telemetria" (non solo quella) occulta ("occulta" perché c'è molto di hard-coded nell'os NON disattivabile in alcun modo dall'utente, quindi nemmeno con i tanti "fantasmagorici" programmini che promettono di "zittire" quello che esce da Win10: non sono altro che delle soluzioni facilitatrici per comandi powershell ben precisi i quali non possono modificare l'hard coded in alcun modo), NON DOVREBBE ENTRARCI NIENTE CON UN SISTEMA OPERATIVO, non è e non deve essere il suo compito: se proprio non se ne può fare a meno, è comprensibile farlo per i windows che si vogliono rendere totalmente gratuiti, ma BISOGNA dare anche l'opportunità al professionista privato di pagare per avere una versione totalmente libera da una cosa del genere (da laureando ho ancora accesso a licenza Pro ed Education, quest'ultima completa come la Enterprise liscia, ma dopo aver fatto i miei lunghi test con wireshark ho dovuto ripiegare su una enterprise ltsc, ex-ltsb).

Sono queste cose che fanno poi crescere un certo odio verso un brand, spesso c'è sempre una ragione. Io cerco di essere obiettivo ma francamente ci riesco sempre meno proprio per certe scelte che ritengo semplicemente intollerabili (ma non è solo MS, ci sono dentro le scelte/azioni di anche altre aziende nell'IT che mi fanno imbestialire).

giuliop
08-03-2018, 12:41
Se con Windows sono arrivati ad avere un market share del 85% qualcosina hanno imbroccato. :asd:

Quel che hanno imbroccato è che agli albori degli OS grafici, forti della loro potenza già poco attaccabile, sono riusciti ad annullare la concorrenza, non senza tattiche poco oneste.

Se Windows 10 e' cosi disastroso e MS a quanto dicono alcuni di voi e' in confusione... come mai Linux e Apple non fanno il botto?

Perché quando hai un monopolio di fatto uscire dal ciclo è quasi impossibile: siccome hai la maggioranza del mercato gli sviluppatori fanno prevalentemente applicazioni per il tuo OS, il che porta gli utenti ad usare prevalentemente il tuo OS, cosa che a sua volta rinforza lo stato di fatto, e così via. Ovviamente tutto ciò non ha niente a che fare con la bontà dell'OS e dei suoi concorrenti.

AlexSwitch
08-03-2018, 13:06
Quel che hanno imbroccato è che agli albori degli OS grafici, forti della loro potenza già poco attaccabile, sono riusciti ad annullare la concorrenza, non senza tattiche poco oneste.



Perché quando hai un monopolio di fatto uscire dal ciclo è quasi impossibile: siccome hai la maggioranza del mercato gli sviluppatori fanno prevalentemente applicazioni per il tuo OS, il che porta gli utenti ad usare prevalentemente il tuo OS, cosa che a sua volta rinforza lo stato di fatto, e così via. Ovviamente tutto ciò non ha niente a che fare con la bontà dell'OS e dei suoi concorrenti.

Esattamente.... MS in passato ha giocato parecchio sporco ( non nei confronti di Apple, le prime due versioni di Windows erano legalmente licenziate da cupertino per alcuni elementi della GUI ), approfittando dei punti deboli e degli errori madornali dei competitors...
Penso ad Amiga ( al tempo il sistema con GUI più potente e flessibile in assoluto ), penso a Be e al suo BeOS che riusciva a spremere potenza da ogni singolo Mhz della CPU in un ambiente multitasking e multithread nativo.

Per anni MS ha ostacolato lo sviluppo di applicazioni per altri OS stringendo un patto d'acciaio con Intel ( si creò la nuova parola Wintel ) sovvenzionando gli sviluppatori oppure minacciando gli OEM ( come nel caso di BeOS ).

Per non parlare poi della guerra dei browser...

Si è creato così un oligopolio, ma di fatto un monopolio, che ha permesso a MS di campare letteralmente di rendita. Anche IBM, con OS 2 Warp, si ruppe la testa contro quel muro... Gli unici che hanno resistito sono stati Linux e macOS/OS X.

5c4rn4g3
08-03-2018, 13:11
Perché togli l'ibernazione? Io la uso costantemente e la trovo comodissima.


Che cosa togli, nello specifico?

Ibernazione sul fisso non ha senso imho o spegni o vai di standby/sospensione

Tolgo tutto cio che non uso da grove a film-video onenote sticky note 3d builder e printer tutti gli eventuali giochi o programmi come spotify facebook twitter ecc hub feedback assistenza

gioloi
08-03-2018, 13:23
Ibernazione sul fisso non ha senso imho o spegni o vai di standby/sospensione
Perché non ha senso?
La sospensione mantiene la RAM alimentata, quindi continua a consumare energia per nulla.
Se invece spengo, alla riaccensione devo ripristinare la situazione precedente e perdo svariati minuti ogni volta.
L'ibernazione spegne completamente il PC, ma al riavvio ritrovo tutto come l'avevo lasciato, quindi mi offre il meglio delle due possibilità.
Io lavoro solitamente con diversi applicativi e numerose finestre aperte in almeno tre desktop separati, quindi trovo l'ibernazione perfetta.

Ok per gli applicativi. Mi sembra che molto di quello che hai citato, comunque, può essere disinstallato anche senza usare CCCleaner.

Nui_Mg
08-03-2018, 13:27
Perché quando hai un monopolio di fatto uscire dal ciclo è quasi impossibile: siccome hai la maggioranza del mercato gli sviluppatori fanno prevalentemente applicazioni per il tuo OS, il che porta gli utenti ad usare prevalentemente il tuo OS, cosa che a sua volta rinforza lo stato di fatto, e così via.
Per tal motivo e visto che siamo ancora in tempo, non bisognerebbe mai usare le app, cioè cercare nel proprio piccolo di non contribuire a gettare le basi di un suo futuro eco-sistema consolidato e questo vale soprattutto per una realtà commerciale (MS) produttrice di un più che strategico attore (ora, ma ancora di più in futuro), l'OS: non rilasciando i sorgenti di questo fondamentale direttore d'orchestra e introducendo questa nuova piattaforma applicativa (UWP), MS sta chiaramente tentando di gettare le basi per un futuro lock-in (un quasi lock-in "applicativo") molto, ma molto più forte/vincolante/meno flessibile per l'utente finale.
I segnali di tutto questo ci sono e personalmente mi sembrano stra-evidentissimi.

Mentre le applicazioni di produttivitià potrebbero tranquillamente essere closed source, il direttore d'orchestra non dovrebbe mai esserlo, ed è per questo che allo stato attuale, MS si trova in una posizione molto ma molto forte (anche se può non sembrare di primo acchito per via di certi insuccessi sul mobile) e che in futuro potrebbe diventare estremamente legante: ha già il tassello di base che è l'OS, sta tentando di riuscire con quello applicativo (come si vede con uwp, la libertà "gestionale" è già ora inferiore alla controparte win32 e le dichiarazioni di voler limitare/azzoppare quest'ultima mi sembrano un segnale chiaro).

Nui_Mg
08-03-2018, 13:31
Per non parlare poi della guerra dei browser...
Dove MS aveva CHIARAMENTE mentito affermando che IE non potesse essere scorporato da Win98 perché troppo integrato con l'OS (affermazione poi smentita in pratica tramite l'uscita di un tool che permetteva la totale cancellazione, poche lib condivise a parte, di IE da win98).

Nui_Mg
08-03-2018, 13:37
Ok ma se Windows 10 fosse una cagata
Dai, nessuno lo dice completamente, è solo una MEZZA cagata :D ma quasi esclusivamente per alcune e precise scelte di gestione attuate da MS, non tanto per stabilità o altro.

come dicono molti di voi il popolo si sarebbe rivolto a Apple.
Apple costa ma soprattutto ha un lock-in ben più forte di win. E normale che molti non vogliano spendere di più per poi essere anche più limitati con una piattaforma produttiva (ben diversa da uno smartphone) che farà sempre più parte della nostra quotidianità, quindi scegliere di buttarsi ORA su una piattaforma produttiva meno vincolante è anche una scelta che guarda ad un futuro più "tranquillo".

Lampetto
08-03-2018, 13:48
Non è mia intenzione trasformare questo thread, in un letamaio come questo:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2843278&page=10

Quindi siccome è già arrivato un certo soggetto che ha tutte le intenzioni per mandare in vacca la discussione, ti rispondo e poi proseguo con quella che è il tema centrale della news...
Se fosse solo mezz'ora, sarebbe il meno dei problemi. Il problema è che in molti casi non è mai solo mezz'ora ogni sei mesi.
Ma anche se fossero solo 5 minuti, per quello che RIGUARDA ME sarebbero comunque 5 minuti persi in considerazione del fatto che con windows 7, al termine dell'installazione, non devo fare nulla se non accendere il PC ed usarlo.
Ora, tornando alla news, c'è da fare una considerazione su questo windows 10s all'interno di 10.
Se lo proponessero come una alternativa leggera, funzionale, senza il crapware e le putt@nate inutili presenti in windows 10 e che poi ti tocca eliminare/disabilitare, e dove magari puoi scegliere in fase di installazione se installare windows 10s oppure windows 10 sarebbe una grande bella idea.
Peccato che temo rimarrà solo una idea che resterà tale e sulla carta. Nella realtà il loro obiettivo è un altro.
Ma questa è solo la mia opinione, e vale tanto quella degli altri.

Dovrei segnalarti ma non mi scomodo neanche con uno come te, vedo che il vizio di persona subdola e vigliacca di riportare post altrui rimane la tua caratteristica, ma ormai ti conosco bene...

giuliop
08-03-2018, 13:51
Ok ma se Windows 10 fosse una cagata come dicono molti di voi il popolo si sarebbe rivolto a Apple.
Miliardi di persono spendono tranquillamente centinaia e continaia di euro per iphone, e quindi non vedo perche non accoppiarci un Imac.

Per lo stesso motivo di prima. Cambiare architettura vuol dire fare un investimento decisamente superiore, non solo in termini di costo delle macchine, ma di acquisto di software, costi di formazione, tempo d'apprendimento, integrazione con sistemi esistenti, etc.; tutto ciò ammesso e non concesso che si possa ricreare esattamente la stessa situazione, perché come già detto è un dato di fatto (e la sua forza) che esista più software per Windows che per macOS.

giuliop
08-03-2018, 13:52
Per tal motivo e visto che siamo ancora in tempo, non bisognerebbe mai usare le app, cioè cercare nel proprio piccolo di non contribuire a gettare le basi di un suo futuro eco-sistema consolidato e questo vale soprattutto per una realtà commerciale (MS) produttrice di un più che strategico attore (ora, ma ancora di più in futuro), l'OS: non rilasciando i sorgenti di questo fondamentale direttore d'orchestra e introducendo questa nuova piattaforma applicativa (UWP), MS sta chiaramente tentando di gettare le basi per un futuro lock-in (un quasi lock-in "applicativo") molto, ma molto più forte/vincolante/meno flessibile per l'utente finale.
I segnali di tutto questo ci sono e personalmente mi sembrano stra-evidentissimi.

Io sinceramente non sono particolarmente preoccupato. I tentativi di MS ci sono ma continuano a fallire, IMO perché lo stato attuale delle cose è un'arma a doppio taglio: il sistema è così consolidato che da una parte i concorrenti non riescono a scalfire lo status quo, ma dall'altra anche MS stessa non riesce a fare variazioni importanti perché qualsiasi cosa che cerchi di destabilizzare il sistema attuale è di fatto equivalente ad un attacco esterno e quindi non accettato/accettabile.
Del resto lo store non mi sembra sia un gran successo, UWP vorrebbe essere "universale" ma di fatto la piattaforma è sempre una sola, MS ogni volta che prova a chiudere deve tornare sui propri passi (vedi anche Windows S).

gioloi
08-03-2018, 13:59
Ma anche se fossero solo 5 minuti, per quello che RIGUARDA ME sarebbero comunque 5 minuti persi in considerazione del fatto che con windows 7, al termine dell'installazione, non devo fare nulla se non accendere il PC ed usarlo.
Legittimo, ma:
1) Puoi evitare di perdere anche un solo minuto. Come ho detto, io non ho fatto nessuna di quelle procedure, ho installato Win10 e l'ho usato da subito. L'utente citato ha semplicemente elencato alcune delle procedure che lui attua per avere un'esperienza d'uso personalizzata, e ha detto chiaramente che tra tutte le versioni di Windows è quella dove ci ha perso meno tempo.
2) Investire del tempo a personalizzare il proprio SO non è certo "esserne schiavi", anzi, semmai è proprio il contrario.

Nui_Mg
08-03-2018, 14:06
Io sinceramente non sono particolarmente preoccupato. I tentativi di MS ci sono ma continuano a fallire,
Eh ma dai oggi dai domani, tenta di qua e tenta di là, complice anche un'utenza abituata sempre più superficialmente nell'approccio delle cose (sembra un controsenso ma le nuovissime generazioni con studi normali sono tecnicamente meno preparate su come funzionino alcune cose sotto il cofano rispetto a persone con qualche anno in più sulle spalle perché a suo tempo queste ultime erano state costrette a metterci il naso pena varie rogne, malfunzionamenti, insicurezze varie, ecc., insomma le soluzioni user friendly da pochi click erano meno diffuse di oggi), potrebbe riuscirci.

La massa è pericolosa, soprattutto quando viene guidata verso la superficialità più totale: francamente vedo sempre più esempi di persone letteralmente inculate e nemmenno se ne rendono conto (e aumentano quelli che pure si incazzano se gli offendi il loro inculatore preferito...).

Lampetto
08-03-2018, 14:10
Per Nui-mg

Discorsi che hanno molto di ideologico e nulla di concreto, scusa se non quoto i tuoi interventi ma sono tanti e lunghi.
In questo thread si parla di mettere come opzione Windows S e ne è saltata fuori una battaglia ideologica contro lo store, perché è quello che fa paura.
Io da utente spero invece che il sistema operativo diventi un mezzo sicuro, semplice e produttivo, dove poter scegliere con comodità, sicurezza e in concorrenza gli applicativi che mi servono, le paranoie le lascio a chi ha interesse a mantenere uno status quo, far pagare una follia anche la più piccola applicazione. Saluti.

Nui_Mg
08-03-2018, 14:18
In questo thread si parla di mettere come opzione Windows S e ne è saltata fuori una battaglia ideologica contro lo store
Sì, vero.

Lampetto
08-03-2018, 14:20
Sì, vero.

Quindi?

Saturn
08-03-2018, 14:41
Windows 10 S sarà solo una modalità. Semplicemente quando lo si attiverà, da policy inibiranno l'installazione di qualunque programma non provenga dallo store. Non dovrebbe "pesare" in alcun modo sui consumi/richiesti hw dell'attuale Windows 10. Imho eh !

marcram
08-03-2018, 15:03
Legittimo, ma:
1) Puoi evitare di perdere anche un solo minuto. Come ho detto, io non ho fatto nessuna di quelle procedure, ho installato Win10 e l'ho usato da subito. L'utente citato ha semplicemente elencato alcune delle procedure che lui attua per avere un'esperienza d'uso personalizzata, e ha detto chiaramente che tra tutte le versioni di Windows è quella dove ci ha perso meno tempo.
2) Investire del tempo a personalizzare il proprio SO non è certo "esserne schiavi", anzi, semmai è proprio il contrario.

Il ragionamento è corretto, però in questo caso non si tratta di "personalizzare", ma di "s-personalizzare".
Si tratta di togliere ciò che non serve e dà fastidio, e disattivare funzioni di troppo.
Mentre una configurazione base può essere utilizzabile, e la si personalizza (spesso appesantendola) per adattarla meglio alle proprie esigenze, qui si rende necessario alleggerire la versione "pronta" per renderla più semplice e per togliere funzionalità dannose.

gioloi
08-03-2018, 15:18
Il ragionamento è corretto, però in questo caso non si tratta di "personalizzare", ma di "s-personalizzare".
Si tratta di togliere ciò che non serve e dà fastidio, e disattivare funzioni di troppo.
Sempre di personalizzazione si tratta.
Personalizzare = rendere più vicino alle proprie personali esigenze.
Se questo avviene per aggiunta o per sottrazione, non cambia la sostanza.

Eress
08-03-2018, 16:06
Mi pare che ormai stiano seguendo la strada intrapresa da 10, quella della confusione più totale. Credo che 10 verrà ricordato come il più grosso pastrocchio informatico di sempre. Per ora esistono valide e più serie alternative a questo confuso e malfunzionante Servizio Operativo per cellulari, ad iniziare dagli stessi OS Windows precedenti, come 7 e 8.1.

Lampetto
08-03-2018, 16:26
Mi pare che ormai stiano seguendo la strada intrapresa da 10, quella della confusione più totale. Credo che 10 verrà ricordato come il più grosso pastrocchio informatico di sempre. Per ora esistono valide e più serie alternative a questo confuso e malfunzionante Servizio Operativo per cellulari, ad iniziare dagli stessi OS Windows precedenti, come 7 e 8.1.

:asd:
Mi ricordo le critiche verso 8-8.1 ...adesso è diventato ottimo...
Eppure erano le stesse critiche che si facevano allora, (quadrettoni, il sistema operativo di clementoni, sparito lo start, ecc..ecc..)
Ma le critiche sono perpetue, ricordo quelle di XP, poi non parliamo di Vista, persino il fenomeno Windows 7 ha ricevuto pesanti critiche.

Alla fine sto obbrobrio ha ancora un 87% di share, saranno tutti deficienti?
Giusto per la cronaca, Gennaio 2018, lo share di W10 è cresciuto di un altro 4% arrivando quasi al 35% nonostante lo stallo nelle vendite PC e non è più in regalo, datevi una risposta.

calabar
08-03-2018, 16:45
Nessuno si chiede come funzionerà questa modalità?

Voglio dire, uno dei presunti vantaggi di Win10S è la compattezza, quindi immagino che non sia, come alcuni hanno supposto, una complicazione in più aggiunta a Windows 10.
Potrebbe per esempio essere una modalità d'installazione, dove tu scegliendo di installare Win10S installi solo certi moduli del sistema, che viene configurato in un certo modo.
Oltretutto non vedo come un sistema più complesso possa essere meno problematico da gestire.

Chiariamoci, è un sistema che io non vorrei mai, ma in certe situazioni, se davvero facesse ciò che promette, potrebbe essere utile. Non certo nello scuole secondo me, ma potrebbe avere un senso nel caso di persone anziane poco informatizzate.
Io tempo fa pensavo di prendere un tablet con WinRT per un parente anziano (per fortuna non l'ho fatto, visto il destino che ha avuto... la mia idea era anche avere qualcosa che avesse un supporto a lungo termine come Windows) proprio perchè mi servava qualcosa di semplice e che non richiedesse manutenzione.

- cmd powercfg /h off per togliere l'ibernazione
- disattivare deframentazione programmata per ssd
Gli SSD vengono riconosciuti e gestiti adeguatamente da Win10 senza dover disattivare nulla. In certi casi è meglio evitare di mettere le mani se non si conosce il sistema su cui si sta operando.
L'ibernazione immagino che sia una scelta personale: io la utilizzo da sempre e per me è utilissima, non saprei farne a meno, di certo non la disattiverei.

Di strada ne hanno da fare ancora parecchia per farlo diventare un O.S stabile tanto quanto lo è ancora oggi Windows 7.
Beh, mi pare più che ovvio. Win7 è un sistema ormai in fase di supporto esteso, Win10 un sistema in sviluppo attivo.
Quando e se Win10 entrerà in fase di supporto esteso, probabilmente sarà stabile come Win7, magari più stabile.

Mi fa piacere constatare che per alcuni il PC non è una macchina al tuo servizio ma esattamente il contrario: sei tu schiavo del sistema operativo.
Al contrario: un sistema al tuo servizio ti consente di modificarlo per adattarlo alle tue esigenze, mentre è un sistema a cui ti devi adattare quello di cui diventi "schiavo".

Io ho sempre perso tempo a modificare il mio Windows, certamente ben prima dell'arrivo di Windows7, perchè per le mie esigenze occorrevano quelle modifiche. Questo non mi ha reso certo schiavo del sistema.

Che poi la direzione presa con Win10 non mi piaccia sotto molti aspetti è un altro discorso.

Discorsi che hanno molto di ideologico e nulla di concreto, ...
Io da utente spero invece che il sistema operativo diventi un mezzo sicuro, semplice e produttivo, ...
Tutt'altro, sono discorsi molto concreti, la situazione attuale e le scelte dell'utenza determineranno l'uso che potremmo fare dei sistemi in futuro. E non è neppure un discorso off-topic, dato che è la diretta conseguenza dei limiti che si stanno introducendo con sistemi come Win10S.
Io da utente mi auguro invece un sistema che mi permetta almeno la flessibilità dei sistemi attuali e temo invece un sistema chiuso, vincolante e immodificabile. Per le mie esigenze la perdita di queste caratteristiche sarebbe disastroso. E pensare che Microsoft potrebbe garantire tutto questo pur con lo store e le UA, ma è evidente che lo store sia un mezzo e non il fine.

LucaLindholm
08-03-2018, 22:11
Ecco cosa succede quando una testata giornalistica inizia a omettere sistematicamente le notizie che non piacciono alla linea editoriale seguita... il bordello di cui sopra.

A me l'ingrato onere, al solito, di tentare di portare un po' di LOGICA in questo casino.

Problemi windows 10? forse qualche piccolo imprevisto su macchine datate o con hardware specifico dai dubbi driver per il resto è uno dei primi windows dove non devo usare mille trick per renderlo usabile ma solo i seguenti:
- disabilitare servizio ottimizzazione recapito
- gpedit.msc e cambio gli aggiornamenti da automatici a manuali
- cmd powercfg /h off per togliere l'ibernazione
- store disattivare aggiornamento automatico app
- disattivare avvio rapido anche su hd standard per ovviare ai problemi di accensione
- disattivare deframentazione programmata per ssd
- con cccleaner disinstallo tutto la porcheria preinstallata (volendo si toglie tutto anche lo store)

Ma perché togliere l'ibernazione??? :eek: :eek: :eek:
Questa è inedita!!

Da notare, poi, che lei per togliere delle app UWP (che NON sporcano il registro, NON vanno ad alterare parti di Sistema, etc.) usa un programma - CCleaner - che va sì a modificare parti di Sistema e a modificare il registro!

A livello tecnico, la porcheria è proprio un programma .exe (soprattutto uno come CCleaner)!

:doh:

Anche un demente ci sarebbe riuscito vista la politica di aggiornamenti gratuiti e "quasi" auto-installanti :D
Mai visto una campagna così aggressiva per far aggiornare a windows 10 tutti i windows precedenti.

Come forse dovresti sapere, windows continua e continuerà a vivere non certo per la bontà del suo software (visto che OGGETTIVAMENTE non sono pochi i software di terze parti, spesso anche gratuiti, che fanno molto meglio tante cosette e pure con footprint risorse ben inferiore) ma piuttosto per l'eco-sistema applicativo ENORME che nel corso di tanti anni gli si è sviluppato attorno (una precisa scelta storica, oculata e impavida di B.Gates ha permesso tutto questo).

Sul desktop regna ancora lui solo per questo motivo e perché rispetto al pinguino (lascio stare Apple, è un caso clinico :D nonostante sia stato il primo pc ad entrare in casa col motorola cisc) può risultare un po' più immediato per i neofiti, ma sono certo che se attorno a Linux ci fosse lo stesso enorme parco applicativo (anche qualitativo) MA SOPRATTUTTO lo stesso supporto driver/produttori hardware, lo squilibrio in campo desktop sarebbe molto meno sbilanciato (in campo server/pcstick/minipc/router/embedded/ecc. non c'è storia, linux e "strati sopra" trionfano).

Microsoft, facendo leva sul suo diffusissimo OS, sta cercando di rifare la stessa cosa, cioè sviluppare un nuovo eco-sistema applicativo (UWP) da cui tutto il mondo attuale e soprattutto futuro possa dipendere, così come è stato fatto a suo tempo con Win32/C++/COM, quest'ultimo mio preferito perché mi permette una produttività davanti al PC (davanti a qualsiasi pc, anche estraneo, con installato un windows) semplicemente inarrivabile da qualunque altra soluzione così come me la sono costruita, cosa che pure Linux può sognarsi (parlo di portabilità applicativa e dipendenza moduli tutta su un'unica chiavetta e senza privilegi admin).

Io personalmente in ambito desktop mi trovo bene con windows 8.1 (la parte appstore l'ho totalmente sradicata, non me ne faccio niente), è anche un po' più prestante/leggero di windows 7, e pure su windows 10 avrei poco da ridire se solo si limitasse a fare l'OS, cioè ritengo inaccettabile che in un sistema operativo, il quale avrebbe solo alcuni compiti precisi da espletare, sia stata inserita della "telemetria" (non solo quella) occulta ("occulta" perché c'è molto di hard-coded nell'os NON disattivabile in alcun modo dall'utente, quindi nemmeno con i tanti "fantasmagorici" programmini che promettono di "zittire" quello che esce da Win10: non sono altro che delle soluzioni facilitatrici per comandi powershell ben precisi i quali non possono modificare l'hard coded in alcun modo), NON DOVREBBE ENTRARCI NIENTE CON UN SISTEMA OPERATIVO, non è e non deve essere il suo compito: se proprio non se ne può fare a meno, è comprensibile farlo per i windows che si vogliono rendere totalmente gratuiti, ma BISOGNA dare anche l'opportunità al professionista privato di pagare per avere una versione totalmente libera da una cosa del genere (da laureando ho ancora accesso a licenza Pro ed Education, quest'ultima completa come la Enterprise liscia, ma dopo aver fatto i miei lunghi test con wireshark ho dovuto ripiegare su una enterprise ltsc, ex-ltsb).

Sono queste cose che fanno poi crescere un certo odio verso un brand, spesso c'è sempre una ragione. Io cerco di essere obiettivo ma francamente ci riesco sempre meno proprio per certe scelte che ritengo semplicemente intollerabili (ma non è solo MS, ci sono dentro le scelte/azioni di anche altre aziende nell'IT che mi fanno imbestialire).

Non è mia intenzione trasformare questo thread, in un letamaio come questo:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2843278&page=10

Quindi siccome è già arrivato un certo soggetto che ha tutte le intenzioni per mandare in vacca la discussione, ti rispondo e poi proseguo con quella che è il tema centrale della news...
Se fosse solo mezz'ora, sarebbe il meno dei problemi. Il problema è che in molti casi non è mai solo mezz'ora ogni sei mesi.
Ma anche se fossero solo 5 minuti, per quello che RIGUARDA ME sarebbero comunque 5 minuti persi in considerazione del fatto che con windows 7, al termine dell'installazione, non devo fare nulla se non accendere il PC ed usarlo.
Ora, tornando alla news, c'è da fare una considerazione su questo windows 10s all'interno di 10.
Se lo proponessero come una alternativa leggera, funzionale, senza il crapware e le putt@nate inutili presenti in windows 10 e che poi ti tocca eliminare/disabilitare, e dove magari puoi scegliere in fase di installazione se installare windows 10s oppure windows 10 sarebbe una grande bella idea.
Peccato che temo rimarrà solo una idea che resterà tale e sulla carta. Nella realtà il loro obiettivo è un altro.
Ma questa è solo la mia opinione, e vale tanto quella degli altri.

Ibernazione sul fisso non ha senso imho o spegni o vai di standby/sospensione

Tolgo tutto cio che non uso da grove a film-video onenote sticky note 3d builder e printer tutti gli eventuali giochi o programmi come spotify facebook twitter ecc hub feedback assistenza

Per tal motivo e visto che siamo ancora in tempo, non bisognerebbe mai usare le app, cioè cercare nel proprio piccolo di non contribuire a gettare le basi di un suo futuro eco-sistema consolidato e questo vale soprattutto per una realtà commerciale (MS) produttrice di un più che strategico attore (ora, ma ancora di più in futuro), l'OS: non rilasciando i sorgenti di questo fondamentale direttore d'orchestra e introducendo questa nuova piattaforma applicativa (UWP), MS sta chiaramente tentando di gettare le basi per un futuro lock-in (un quasi lock-in "applicativo") molto, ma molto più forte/vincolante/meno flessibile per l'utente finale.
I segnali di tutto questo ci sono e personalmente mi sembrano stra-evidentissimi.

Mentre le applicazioni di produttivitià potrebbero tranquillamente essere closed source, il direttore d'orchestra non dovrebbe mai esserlo, ed è per questo che allo stato attuale, MS si trova in una posizione molto ma molto forte (anche se può non sembrare di primo acchito per via di certi insuccessi sul mobile) e che in futuro potrebbe diventare estremamente legante: ha già il tassello di base che è l'OS, sta tentando di riuscire con quello applicativo (come si vede con uwp, la libertà "gestionale" è già ora inferiore alla controparte win32 e le dichiarazioni di voler limitare/azzoppare quest'ultima mi sembrano un segnale chiaro).

Io sinceramente non sono particolarmente preoccupato. I tentativi di MS ci sono ma continuano a fallire, IMO perché lo stato attuale delle cose è un'arma a doppio taglio: il sistema è così consolidato che da una parte i concorrenti non riescono a scalfire lo status quo, ma dall'altra anche MS stessa non riesce a fare variazioni importanti perché qualsiasi cosa che cerchi di destabilizzare il sistema attuale è di fatto equivalente ad un attacco esterno e quindi non accettato/accettabile.
Del resto lo store non mi sembra sia un gran successo, UWP vorrebbe essere "universale" ma di fatto la piattaforma è sempre una sola, MS ogni volta che prova a chiudere deve tornare sui propri passi (vedi anche Windows S).

Leggitimo anche il tuo uso ci mancherebbe....trovi utile tutta la cianfrusaglia (perdonami il termine) installata di default e non la elimini perché non ti reca alcun fastidio.
Io però se permetti, dopo che ho pagato 270€ un O.S, ritengo abbastanza subdolo il fatto di trovarmi dentro roba non gradita e impostazioni che devo andare a modificare tramite tweak e trick che devo ripetere ad ogni aggiornamento perché così hanno deciso.
Idem la mossa che vogliono fare ora...infilare un altro O.S dentro un O.S.
L'idea più interessante sarebbe quella di far decidere a chi paga, cosa voler installare prima dell'installazione vera e propria.
Quindi, ben venga un ipotetico Windows 10s, semplice senza roba inutile e con aggiornamenti che non impattano ogni volta sul sistema.
No ad un nuovo aggiornamento di windows 10, che mi infila altre robe inutili in quelle già presenti (e che gran parte della gente come hai ben visto si arrabatta ogni volta a levare installando tools vari come ccleaner).



Vi mancano un bel po' di informazioni, rispondo a tutti insieme:

1) Non focalizzatevi sul paradigma UPW/non UWP, bensì sul .appX/non .appX;
Un pacchetto eseguibile .appX può contenere:
- App UWP nativa
- App UWP nativa con richiami a funzioni COM/Win32
- App UWP con parti WinForm o WPF
- App WPF/WinForm, convertite con Centennial
- App WPF/WinForm con parti (anche di interfaccia e visibili) UWP
A partire dallo Spring Creators Update (in arrivo fra 1-2 settimane), inoltre, le applicazioni Desktop potranno integrare nativamente tutti i controlli e l'interfaccia UWP, incluso il Fluent Design (ma nello Store ci sono già svariate app desktop aggiornate con la nuova grafica).

2) Tutte le vostre prosopopee sul dovere di boicottare lo Store e sull'idea che MS voglia costringervi a passare solo dallo stesso, vengono a perdere di senso dal momento che a partire dal Fall Creators Update di ottobre è possibile installare i pacchetti .appX anche senza passare dallo Store stesso, ma semplicemente facendo doppio clic su di essi, come un qualsiasi exe normale.
Il pacchetto .appX garantisce svariati vantaggi, a partire dall'impossibilità di includerci del malware e altro ancora.
Quindi i pacchetti .appX possono essere distribuiti anche attraverso normali siti... lo Store serve semplicemente a offrire maggiore visibilità e ancora più sicurezza e affidabilità.

3) In futuro, l'eseguibile .appX sarà l'unico supportato da Windows, con i .exe e .msi che verranno dichiarati deprecati (e poi obsoleti): è stato ribadito da MS stessa e l'ho trovato una volta pure scritto in una pagina di supporto di MS Usa.
Non a caso, come detto sopra, da FCU è possibile installare gli .appX pure stand-alone... il progetto continua ad andare avanti, per approdare a Win Core OS (e al Surface Phone, in arrivo entro fine anno) e quindi sarà richiesta la massima flessibilità per tali pacchetti, ma con tutte le nuove caratteristiche e peculiarità aggiunte dalla piattaforma UWP e da Win 10.

Questa un'infarinatura alla buona per farvi capire velocemente certi concetti, che spero vi entrino definitivamente in testa, stavolta.

Ogni tanto, poi, concedetevi qualche minuto per andare a vedere nello Store quante applicazioni Dekstop ci siano, quante già esistenti come stand-alone siano state ammodernate e integrate con le feature di Win 10, quante siano compatibili con la Windows Mixed Reality, etc.

Pure io sto caricando sullo Store un'applicazione Desktop, integrata con varie features di Win 10... e ho ricevuto tanto supporto da MS Italia, che mi ha messo pure in contatto con un ingegnere personale, fornendomi dritte su come migliorare il prodotto esistente.
Addirittura mi hanno comunicato che offrono gratis la licenza per pubblicare tutto quel che si vuole sullo Store (io, l'avevo già pagata in passato però, 15€ una tantum... niente di che).

Voi parlate di una MS che non esiste più, che è cambiata radicalmente... continuate a ragionare secondo vecchi schemi, a pensare a gombloddi e secondi fini... ma le cose sono, come vedete, molto più semplici di come le immaginiate.

Buona serata

giuliop
08-03-2018, 23:21
Alla fine sto obbrobrio ha ancora un 87% di share, saranno tutti deficienti?

No, i motivi per cui ha quella percentuale e non si schioda sono quelli descritti sopra, che non hanno niente a che fare con la qualità del prodotto, buona o cattiva che sia.


Giusto per la cronaca, Gennaio 2018, lo share di W10 è cresciuto di un altro 4% arrivando quasi al 35% nonostante lo stallo nelle vendite PC e non è più in regalo, datevi una risposta.

La risposta è che sono lustri che non c'è nessun motivo per cui sia assolutamente necessaria una nuova versione di OS a parte il cessare del supporto delle versioni precedenti - e Microsoft lo sa benissimo, altrimenti non avrebbe regalato W10 -, e senza l'upgrade invasivo sarebbe a quote irrisorie.

Lo stallo vuol dire che non c'è crescita, non che i PC non si vendono. Come da circa 20+ anni a questa parte praticamente ogni PC ha Windows installato, finché si vendono PC la percentuale della versione di Windows che è presente sui PC venduti aumenta fisiologicamente.

thresher3253
09-03-2018, 00:18
Mi pare che ormai stiano seguendo la strada intrapresa da 10, quella della confusione più totale. Credo che 10 verrà ricordato come il più grosso pastrocchio informatico di sempre. Per ora esistono valide e più serie alternative a questo confuso e malfunzionante Servizio Operativo per cellulari, ad iniziare dagli stessi OS Windows precedenti, come 7 e 8.1.
Questi post hanno sempre una certa carica di ironia se pensiamo che venivano pubblicati tali e quali anche all'uscita di 8.1, 8, 7, XP, 98...

LucaLindholm
09-03-2018, 00:41
No, i motivi per cui ha quella percentuale e non si schioda sono quelli descritti sopra, che non hanno niente a che fare con la qualità del prodotto, buona o cattiva che sia.



La risposta è che sono lustri che non c'è nessun motivo per cui sia assolutamente necessaria una nuova versione di OS a parte il cessare del supporto delle versioni precedenti - e Microsoft lo sa benissimo, altrimenti non avrebbe regalato W10 -, e senza l'upgrade invasivo sarebbe a quote irrisorie.

Lo stallo vuol dire che non c'è crescita, non che i PC non si vendono. Come da circa 20+ anni a questa parte praticamente ogni PC ha Windows installato, finché si vendono PC la percentuale della versione di Windows che è presente sui PC venduti aumenta fisiologicamente.

Ah sì??

Quindi anche Win xp andrebbe bene oggi??

:muro: :muro: :muro:

s-y
09-03-2018, 06:38
senza entrare esattamente nella 'solita' dinamica...
mi chiedo nel caso cosa succederà ai prodotti già venduti con la 's' (che ad ora mi pare sono upgradabili alla 'liscia' pagando). la '10s standalone' continuerà ad essere supportata come tale o l'unica sarà upgradarla a 'liscia'?

Lampetto
09-03-2018, 09:48
Quindi non hai Windows10.

Si ma ne parla tanto.. :D

L'ultima versione non ha piu aggiornamenti invasivi.
Le versioni che ho io tra casa e ufficio, quindi si parla di parecchie macchine aggiornano poco alla volta e in modo cumulativo.
Quindi il peso degli agg. e' piccolo.
Inoltre sono settate per ritardare gli update feature.

Ci sta anche che io ultimamente abbia avuto molta fortuna.

Per quanto riguarda la roba installata di default e' piu una cosa psicologica che altro. Ovvero il vedere o meno un app nel menu .

Piu una cosa visiva.


Ne abbiamo centinaia di PC, l'aggiornamento viene curato dall'amministratore di sistema, ma a parte 2 macchine difettose (riparate ora funzionanti) non abbiamo mai avuto problemi di aggiornamenti.
Il mio è un campione microscopico, quindi non faccio testo, ma non vedo tutti sti problemi, saremo fortunati anche noi?

I casi di malfunzionamenti o casini in ogni aggiornamento sono possibili visto le innumerevoli configurazioni, driver datati, macchine poco supportate, la casistica aumenta con l'aumentare dei numeri, casi anomali capitano anche a una famosa marca che ha 4 configurazioni figuriamoci a chi spazia in ogni dove.

Oggi ciò che sento in giro è che i problemi erano più frequenti nelle prime versioni 1511, 1607, 1703 ma con un progressivo miglioramento di versione in versione e oggi si è raggiunta una certa maturità, naturalmente non si arriva alla perfezione perché in informatica non esiste.

gioloi
09-03-2018, 10:38
Ci sta anche che io ultimamente abbia avuto molta fortuna.
Ultimamente sembra che abbiano pure cambiato il famoso proverbio: sfortunato con Windows (10), fortunato in amore. :D

giuliop
09-03-2018, 11:08
senza entrare esattamente nella 'solita' dinamica...
mi chiedo nel caso cosa succederà ai prodotti già venduti con la 's' (che ad ora mi pare sono upgradabili alla 'liscia' pagando). la '10s standalone' continuerà ad essere supportata come tale o l'unica sarà upgradarla a 'liscia'?

Proprio ieri su ArsTechnica c'era un articolo (https://arstechnica.com/gadgets/2018/03/switching-from-windows-10-s-to-regular-windows-will-be-free-for-everyone/) che diceva che passare da 10s a Windows "normale" sarà gratis: ennesimo tornare sui propri passi. In questo modo 10s non ha sostanzialmente più senso di esistere: se devo fare una previsione fra un paio d'anni - giusto per lasciare passare un po' di tempo, mica perché per 2 anni andrà alla grande, eh - sparirà.

s0nnyd3marco
09-03-2018, 11:15
Proprio ieri su ArsTechnica c'era un articolo (https://arstechnica.com/gadgets/2018/03/switching-from-windows-10-s-to-regular-windows-will-be-free-for-everyone/) che diceva che passare da 10s a Windows "normale" sarà gratis: ennesimo tornare sui propri passi. In questo modo 10s non ha sostanzialmente più senso di esistere: se devo fare una previsione fra un paio d'anni - giusto per lasciare passare un po' di tempo, mica perché per 2 anni andrà alla grande, eh - sparirà.

Hai letto l'articolo? Tolgono windows 10 s e rimarrà solo windows 10 normale con la modalita' "S" come modalita' sicura.

giuliop
09-03-2018, 11:20
Hai letto l'articolo? Tolgono windows 10 s e rimarrà solo windows 10 normale con la modalita' "S" come modalita' sicura.

Non capisco quale sia il tuo dubbio, ma se intendi che è già sparito, sì, quel che volevo dire che è sparirà la modalità S.

LucaLindholm
09-03-2018, 11:20
E una eventualità che ho preso in considerazione nei miei precedenti interventi.
Se così fosse, sarebbe certamente un passo avanti ed un qualcosa che sicuramente preferirei.




Io ho 3 macchine windows (1 embedded e 2 windows7), un sistema Linux e OSX.
Con nessuno dei 5 sistemi ho mai perso tempo a modificare impostazioni invadenti, togliere pezzi e disabilitare aggiornamenti. Li uso per come sono stati concepiti, installo quello che mi serve e non mi trovo impostazioni e roba che ho in precedenza tolto, di nuovo presente dopo ogni aggiornamento.
L'ultimo aggiornamento che ha scaricato il windows che uso è stato quello del 14 febbraio. Lo ha fatto in automatico, si è riavviato e funziona così da quando l'ho installato, senza aver toccato nulla di quelle che sono le impostazioni di default.
Un conto è impostare quelle due o tre cose e poi finisce lì, un altro è ribaltare il sistema oppure andare a risolvere l'ennesimo problema che ri-ripresenta ad ogni aggiornamento.



Io mi auguro solo un windows 7 aggiornato e che finalmente funziona, che poi si chiama windows 10s oppure 12X poco importa. ;)

OVVIAMENTE, lei, per coerenza, avrà eliminato il Mac App Store dal suo MacOS, vero?? Perché è bloatware, al pari di quello Windows, no?
E, altrettanto OVVIAMENTE, avrà anche scardinato Launchpad dal suo Mac (quella schermata di MacOS dove le icone dei programmi sono disposte a griglia, come sui dispositivi iOS), in quanto rende il Sistema troppo assomigliante al mobile, vero??

:rolleyes:

Averell
09-03-2018, 11:51
OVVIAMENTE, lei, per coerenza...

non amo francamente il tuo modo di difendere a priori una causa (almeno, questa è l'impressione che ricavo dai tuoi interventi) ma quello che affermi in questo caso non è male.

Vedi, il problema di PLC (aka Alex etc) e C. (C in questo caso = compagni di merenda) è nascosto tutto in questo passaggio:
Io mi auguro solo un windows 7 aggiornato e che finalmente funziona, che poi si chiama windows 10s oppure 12X poco importa

E' evidente cioè che il rosicare nasce dal fatto che (per certe operazioni almeno) non hanno una valida alternativa dunque fracassano il caz*o perchè si vedono persi.
Non si spiega altrimenti perchè su tutti i sistemi non venga installata una versione di Linux cosi' da non sentire mai più la parola MS...

2+2

Averell
09-03-2018, 12:35
c'è qualcosa che mi sfugge (nel ragionamento di tanti in verità):
ma se non usate 10 perchè affezionati ad altri sistemi operativi, a che vi giova discutere di un sistema che tanto non userete?

Non sarà mica vero allora quello che dicevo prima e cioè che per l'uso della vostra macchina non esistono alternative alla piattaforma MS?? :fiufiu:

E comunque nessuno vi disattiva la licenza di XP e simili :stordita: ...

s-y
09-03-2018, 13:51
oggettivamente concordo sulla sostanziale inutilità delle lamentele verso un os che salvo cataclismi si materrà uguale a quanto dichiarato (o facilmente intuibile) dall'inizio, intendo come concetto di fondo (basti pensare alla viralità 'quasi molesta' con cui è stato proposto inizialmente)

poi, ogni tanto può pure scappare una lamentela, ma quando diventa una specie di teorema inizia a 'sapere di tappo'
nb, anche se alcune 'difese d'ufficio' le ritengo del tutto assimilabili, specie la ripetitività

penso che la eventuale lamentela più coerente sia solo una, non usarlo...

gioloi
09-03-2018, 14:15
sistema che esiste.
Linux.
E anche qui si può discutere.
La mia esperienza Linux è limitata a Ubuntu, ma tutte le distribuzioni che ho installato nel corso degli anni arrivavano sempre con una bella serie di programmi preinstallati, alcuni anche utili ma altri che non ci azzeccavano proprio nulla con le mie esigenze, quindi mi tocca(va) disinstallarli manualmente per sostituirli con i software che mi servivano. Nell'ultimo che ho avuto(16.04), addirittura una bella iconcina di Amazon faceva bella mostra di sé nella barra delle applicazioni.
Quindi, anche su Linux il discorso del "accendo e uso" è più che opinabile.
Sia chiaro che io non ci trovo nulla di strano. Qualsiasi sistema può e deve essere messo a punto per adattarlo alle proprie esigenze, che per definizione sono personali e variano da individuo a individuo. Altrimenti sei tu che ti adatti al sistema, autoconvincendoti che sia già perfetto così (praticamente impossibile).