View Full Version : linux e ambienti grafici
Fabio0776
07-03-2018, 16:49
Salve, vorrei chiedere la seguente cosa: ma su ciascuna distro linux è possibile installare un qualunque ambiente grafico? ad es. su Ubuntu è possibile installare Gnome, Unity, Cinnamon, KDe ecc ecc?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2018, 18:56
Generalmente, almeno nelle più famose distribuzioni, sì. Ma spesso esistono anche le cosiddette "spin" o "flavours", cioè versioni di una data distribuzione con già presente e adoperato di default uno dei diversi DE.
Visto che hai citato Ubuntu, esiste anche Xubuntu che ha XFCE, Lubuntu che ha LXDE, Kubuntu che ha KDE, Ubuntu mate, ed altre ancora.
https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop
pabloski
08-03-2018, 15:16
Salve, vorrei chiedere la seguente cosa: ma su ciascuna distro linux è possibile installare un qualunque ambiente grafico? ad es. su Ubuntu è possibile installare Gnome, Unity, Cinnamon, KDe ecc ecc?
grazie
Gnome --> cacca per alcuni, funziona ma è troppo legato a systemd ( per i gusti di alcuni ) ed è troppo opinato ( cioè gli sviluppatori hanno deciso cos'è meglio per te )
Unity --> è morto, Canonical l'ha abbandonato, sperando che almeno un fork della comunità lo mantenga in stato vegetativo
KDE --> l'ho riprovato la settimana scorsa per l'ultima volta...ma azzo di uno straazzo, mai possibile che aggiungano più bug che funzionalità ad ogni nuova release?
Cinnamon --> è decente
Mate --> se non ti dispiace il vecchio stile, è decisamente la migliore scelta
Xfce --> praticamente simile a Mate
LXDE/LXqt --> lxde era abbastanza buono, hanno poi avviato il progetto lxqt e beh ci vorrà tempo prima che diventi funzionale e stabile come il suo predecessore
Deepin --> onestamente è quello che funziona meglio tra i DE moderni, qualche bug ma niente di grave ( KDE mi senti?? )
Lo so non è quello che avevi chiesto. E' un piccolo sfogo causato da KDE, un tempo il mio DE preferito.
E comunque spero che quanto ho scritto possa esserti d'aiuto nella scelta e ti eviti di sprecare tempo a testare DE "problematici".
@pabloski
da utilizzatore saltuario, concordo su tutto. volevo passare a KDE, mi ispirava sopratutto il collegamento con lo smartphone, ma cambiare le impostazioni grafiche mi pare confuso, come se ogni pezzo fosse a sé e non ci fosse omogeneità, in DE come Deepin o Cinnamon mi pare si vede che gli sviluppatori hanno fatto una cosa organica, mentre in Gnome e KDE sembra che cerchino di mettere assieme tanti pezzi diversi.
rommel5392
21-05-2018, 21:20
si, alla fine il kernel rimane sempre linux. quello che cambia è l'interfacciata grafica
Io per esempio, avevo lubunto (lxde) e per passare ad ubuntu ho inserito
sudo apt-get install ubuntu-desktop
così, all'acceso, potevo scegliere se usare lxde, gnome, unity
LukeIlBello
23-05-2018, 08:56
Gnome --> cacca per alcuni, funziona ma è troppo legato a systemd ( per i gusti di alcuni ) ed è troppo opinato ( cioè gli sviluppatori hanno deciso cos'è meglio per te )
Unity --> è morto, Canonical l'ha abbandonato, sperando che almeno un fork della comunità lo mantenga in stato vegetativo
KDE --> l'ho riprovato la settimana scorsa per l'ultima volta...ma azzo di uno straazzo, mai possibile che aggiungano più bug che funzionalità ad ogni nuova release?
Cinnamon --> è decente
Mate --> se non ti dispiace il vecchio stile, è decisamente la migliore scelta
Xfce --> praticamente simile a Mate
LXDE/LXqt --> lxde era abbastanza buono, hanno poi avviato il progetto lxqt e beh ci vorrà tempo prima che diventi funzionale e stabile come il suo predecessore
Deepin --> onestamente è quello che funziona meglio tra i DE moderni, qualche bug ma niente di grave ( KDE mi senti?? )
Lo so non è quello che avevi chiesto. E' un piccolo sfogo causato da KDE, un tempo il mio DE preferito.
E comunque spero che quanto ho scritto possa esserti d'aiuto nella scelta e ti eviti di sprecare tempo a testare DE "problematici".
quoto pure io.. d'accordo su tutto ...
deepin mai sentito in compenso, devo guardarlo :read:
LukeIlBello
23-05-2018, 09:02
@pabloski
ehm, deepin è na distro non un DE :sofico:
While deepin OS is based on debian (unstable), it would seem that installing the deepin desktop environment (DDE) is not supported. As far as I can see, there are no pre-compiled repositories for debian for easy installation.
https://unix.stackexchange.com/questions/397016/can-i-install-the-deepin-desktop-environment-in-debian
pabloski
23-05-2018, 09:47
@pabloski
ehm, deepin è na distro non un DE :sofico:
E' una distro ed è un DE. Infatti Archlinux supporta il DE Deepin https://wiki.archlinux.org/index.php/Deepin_Desktop_Environment
p.s. è preferibile installare Manjaro Deepin https://manjaro.org/community-editions/
LukeIlBello
23-05-2018, 10:53
E' una distro ed è un DE. Infatti Archlinux supporta il DE Deepin https://wiki.archlinux.org/index.php/Deepin_Desktop_Environment
p.s. è preferibile installare Manjaro Deepin https://manjaro.org/community-editions/
ok ma non ci sono pacchetti per le distro piu "stabili" :fagiano:
per cui per ora è relegata alle rolling o quelle dedicate (tipo la manjaro deepin linkata o deepin distro stessa)
pabloski
23-05-2018, 11:16
ok ma non ci sono pacchetti per le distro piu "stabili" :fagiano:
per cui per ora è relegata alle rolling o quelle dedicate (tipo la manjaro deepin linkata o deepin distro stessa)
Questo è un problema dei mantainer. Perchè Debian non li mette nei repo? Mettono scemenze come GNU/Hurd e KFreeBSD.
LukeIlBello
23-05-2018, 11:19
Questo è un problema dei mantainer. Perchè Debian non li mette nei repo? Mettono scemenze come GNU/Hurd e KFreeBSD.
già... co KFreeBSD morto dopo il primo rilascio :sbonk:
Mah! Ci sono a mio parere le solite leggende metropolitane, l'ambiente grafico è più che altro questione di gusti e abitudini e in alcuni casi questione di hardware.
Io ad esempio utilizzo da oltre un anno KDE Plasma 5 su openSUSE sia a casa che al lavoro e non ho mai avuto problemi e bug. Spesso si imputano bug al DE quando invece il bug è della loro amata distribuzione, che distribuiscono il software in modo discutibile.
A riguardo c'è questo ottimo post che vi consiglio di leggere, dove si cerca di far luce sui problema della distribuzione del software e che spesso questo ricade sul DE.
Se volte utilizzare KDE una delle migliori soluzioni è openSUSE o altre distro come Arch o Manjaro, oppure Kde Neon anche se purtroppo deve sottostare a Ubuntu.
Se utilizzate Kubuntu diventa un terno al lotto, ma magari siete fortunati.
https://blog.martin-graesslin.com/blog/2017/08/distribution-management-how-upstream-ensures-downstream-keeps-the-quality/
pabloski
24-05-2018, 09:55
Io ad esempio utilizzo da oltre un anno KDE Plasma 5 su openSUSE sia a casa che al lavoro e non ho mai avuto problemi e bug. Spesso si imputano bug al DE quando invece il bug è della loro amata distribuzione, che distribuiscono il software in modo discutibile.
Vabbè siamo d'accordo. Ma è normale che per usare un software bisogna applicargli centinaia di patch?
Archlinux, Void, ecc... usano le versioni upstream. SuSE probabilmente avrà applicato un bel pò di patch e bugfix. Ma non è normale che un software funzioni così.
E devo dire che nell'ambiente QT le cose si muovono proprio in questa direzione. Da utilizzare di QT riscontro continuamente fastidiosi bug. Tant'è che a volte ti viene da pensare che li lascino lì apposta, per poi risolverli per gli utenti paganti ( perchè QT ha anche una versione commerciale ).
Vabbè siamo d'accordo. Ma è normale che per usare un software bisogna applicargli centinaia di patch?
Archlinux, Void, ecc... usano le versioni upstream. SuSE probabilmente avrà applicato un bel pò di patch e bugfix. Ma non è normale che un software funzioni così.
E devo dire che nell'ambiente QT le cose si muovono proprio in questa direzione. Da utilizzare di QT riscontro continuamente fastidiosi bug. Tant'è che a volte ti viene da pensare che li lascino lì apposta, per poi risolverli per gli utenti paganti ( perchè QT ha anche una versione commerciale ).
No, quello che non è normale è rilasciare software obsoleto, non offrire ai propri utenti le release di bug fix. Prendiamo Kubuntu 16.04, ha una versione di plasma 5 che da tempo non è più supportata. In Kubuntu non ho mai visto aggiornamenti di bug fix, gli aggiornamenti sono l'unico modo per risolvere i bug.
Questo però non è un problema solo di Kde,anche se solitamente il DE predefinito che nel caso di Ubuntu è Gnome viene trattato meglio, non è un caso che alcuni fix di Gnome siano arrivati da Canonical, mai nessuno per KDE o Xfce ecc. Per questo motivo Kde su Suse funziona molto meglio che su Ubuntu, ma Suse non fa distinzione...gli stessi bug fix li fa anche per Gnome, supporti più DE devi lavorare anche su di loro e sopratutto rilasciare software aggiornato.
pabloski
24-05-2018, 16:12
No, quello che non è normale è rilasciare software obsoleto, non offrire ai propri utenti le release di bug fix. Prendiamo Kubuntu 16.04, ha una versione di plasma 5 che da tempo non è più supportata. In Kubuntu non ho mai visto aggiornamenti di bug fix, gli aggiornamenti sono l'unico modo per risolvere i bug.
Questo però non è un problema solo di Kde,anche se solitamente il DE predefinito che nel caso di Ubuntu è Gnome viene trattato meglio, non è un caso che alcuni fix di Gnome siano arrivati da Canonical, mai nessuno per KDE o Xfce ecc. Per questo motivo Kde su Suse funziona molto meglio che su Ubuntu, ma Suse non fa distinzione...gli stessi bug fix li fa anche per Gnome, supporti più DE devi lavorare anche su di loro e sopratutto rilasciare software aggiornato.
Nel caso che citavo tempo fa, la prova l'avevo fatta su Archlinux. E lì gli aggiornamenti arrivano pure troppo in fretta.
Quando fai un passaggio come quello fatto da KDE da Qt 4 a Qt 5 è normale all'inizio che vi siano bug e situazioni da risolvere. La stessa cosa è successa al passaggio da Gtk2 a Gtk3, non so se ricordate le prime versioni di Gnome shell ! Ci sono voluti anni per stabilizzare la situazione e malgrado tutto i bug continuano a esserci come è normale che sia. Gnome shell è da anni che soffre di perdite di memoria, ora finalmente si sta affrontando il problema, solo per fare un esempio.
Tuttavia le ultime versioni di plasma 5 hanno risolto la maggior parte dei problemi e bug.
Quindi dire che Qt ha più bug di Gtk non significa niente, ma dal mio punto di vista denota solo un pregiudizio. Un saluto.
sono statistiche che riguardano solo le vulnerabilità, non i bug, inoltre non so' come vengano prese/da chi/quanto/quando/ecc. ma sono comunque interessanti:
Gnome 170 vulnerabilità in 19 anni
https://www.cvedetails.com/vendor/283/Gnome.html
KDE 153 vulnerabilità in 19 anni
https://www.cvedetails.com/vendor/77/KDE.html
pabloski
25-05-2018, 10:27
Quando fai un passaggio come quello fatto da KDE da Qt 4 a Qt 5 è normale all'inizio che vi siano bug e situazioni da risolvere.
p.s. per "tempo fa" intendo meno di due mesi fa. Ogni tanto provo ad installarlo per vedere quanto è migliorato. Non che non migliori, ma restano dei bug che francamente lasciano perplessi. La taskbar che impazzisce e raddoppia la sua dimensione all'improvviso. Oppure si blocca. O ancora crasha e bisogna riavviare plasmashell.
Quindi dire che Qt ha più bug di Gtk non significa niente, ma dal mio punto di vista denota solo un pregiudizio. Un saluto.
Nessun pregiudizio. Ho usato entrambi e non è questione di numero di bug, ma di impatto.
Un memory leak è brutto ma difficile da vedere ad occhio e quindi individuare. E allora ci sta che passino alcuni mesi per risolverlo, anche perchè nel frattempo si sono prioritizzati altri bug più impattanti.
Avere una taskbar che visibilmente dà i numeri e lasciarla in quello stato per anni, non ha scusanti.
Riguardo Qt, giusto uno in cui sono incappato https://stackoverflow.com/questions/37434881/qtquick-tableview-delete-row-doesnt-work
Notare la risposta che ho ricevuto "It seems like QSortFilterProxyModel needs some love for a long time", cioè da quanti anni è in quello stato? Altro che pregiudizi!
LukeIlBello
25-05-2018, 13:59
p.s. per "tempo fa" intendo meno di due mesi fa. Ogni tanto provo ad installarlo per vedere quanto è migliorato. Non che non migliori, ma restano dei bug che francamente lasciano perplessi. La taskbar che impazzisce e raddoppia la sua dimensione all'improvviso. Oppure si blocca. O ancora crasha e bisogna riavviare plasmashell.
Nessun pregiudizio. Ho usato entrambi e non è questione di numero di bug, ma di impatto.
Un memory leak è brutto ma difficile da vedere ad occhio e quindi individuare. E allora ci sta che passino alcuni mesi per risolverlo, anche perchè nel frattempo si sono prioritizzati altri bug più impattanti.
Avere una taskbar che visibilmente dà i numeri e lasciarla in quello stato per anni, non ha scusanti.
Riguardo Qt, giusto uno in cui sono incappato https://stackoverflow.com/questions/37434881/qtquick-tableview-delete-row-doesnt-work
Notare la risposta che ho ricevuto "It seems like QSortFilterProxyModel needs some love for a long time", cioè da quanti anni è in quello stato? Altro che pregiudizi!
quoto :O
Un memory leak è brutto ma difficile da vedere ad occhio e quindi individuare. E allora ci sta che passino alcuni mesi per risolverlo, anche perchè nel frattempo si sono prioritizzati altri bug più impattanti.
Sono anni che gli utenti segnalano problemi di memoria con Gnome, ad ogni bug aperto la risposta è sempre stata la stessa o qualcosa di simile, "Gnome non ha nessun problema di memoria, inutile continuare a segnalare questo tipo di problemi" poi Ubuntu abbandona Unity per Gnome, molta più attenzione fino ad arrivare all'articolo su OMG Ubuntu che denuncia il bug pubblicamente, solo allora il bug è preso sul serio.
Non esiste software esente da bug, alla corsa per dire chi ne ha di più tra KDE e Gnome non mi interessa partecipare, ma installo utilizzo e mi rendo conto, non dimentichiamo che che ci sono un'infinità di variabili, per cui un bug che hai sul tuo pc è possibile che io sul mio non ne ho traccia. Tuttavia sto lavorando da una settimana su Leap 15 (anche se solo ieri è uscita come stabile), con lavori anche pesanti di editing video e non mi posso certo permettere un DE o una distribuzione instabile, visto che lo utilizzo per lavora, ma non ho avuto alcun tipo di problemi.
Io non metto in dubbio che su alcune distribuzioni o in un determinato contesto hardware Kde abbia ancora qualche problema, dire però che questa è la regola non sono d'accordo, che si tratti di Kde o di Gnome o altri...
pabloski
26-05-2018, 14:01
Non esiste software esente da bug, alla corsa per dire chi ne ha di più tra KDE e Gnome non mi interessa partecipare, ma installo utilizzo e mi rendo conto, non dimentichiamo che che ci sono un'infinità di variabili, per cui un bug che hai sul tuo pc è possibile che io sul mio non ne ho traccia. Tuttavia sto lavorando da una settimana su Leap 15 (anche se solo ieri è uscita come stabile), con lavori anche pesanti di editing video e non mi posso certo permettere un DE o una distribuzione instabile, visto che lo utilizzo per lavora, ma non ho avuto alcun tipo di problemi.
Io non metto in dubbio che su alcune distribuzioni o in un determinato contesto hardware Kde abbia ancora qualche problema, dire però che questa è la regola non sono d'accordo, che si tratti di Kde o di Gnome o altri...
Ma infatti non sto dicendo che KDE è cacca. Premesso che in generale preferisco DE lightweight, anche se ormai LXQt è immaturo, LXDE è deprecato, Xfce funziona ma 2 anni senza update danno l'impressione che sia un pò morto, Cinnamon tanto vale usare Gnome, Budgie è una pennellata su Gnome tanto vale usare l'originale, Deepin è fantastico sulla loro distro ma ha parecchi bug su Arch e le altre.
Del resto ho provato Neon e lì KDE funziona perfettamente, cosa che mi lascia ancora più perplesso. Un DE dev'essere sufficientemente disaccoppiato dal resto del sistema da non presentare bug solo perchè si cambia la distribuzione. E c'è da dire che il casino è cominciato da quando Systemd è entrato di prepotenza nell'equazione, con la sua mania di reimplementare tutti i servizi basilari sui quali, volenti o nolenti, i DE devono fare affidamento. Il che a cascata ha creato rogne per il porting di tali DE su altri OS e distro non Systemd.
Detto questo, KDE è enorme ed è questa imho una delle ragioni di così tanti ed evidenti bug. La codebase è cresciuta in maniera abnorme, tanto che ad un certo tempo loro stessi hanno sentito il bisogno di modularizzarla. Un'operazione di tale entità ovviamente lascia strascichi ( bug ).
Non aiuta il fatto che Qt sia nello stesso stato, cioè un'enorme codebase, che mira al cross-platform e a supportare backend di varia natura. E infatti per volere supportare più versioni di OpenGL ci si ritrova con ulteriori bug.
Non che Gnome non sia altrettanto grosso, poco modulare, basato su toolkit scritto in C oltretutto, toolkit enorme a sua volta. Gnome però ha il vantaggio di tagliare corto sui tentativi di supportare tutto e tutti. Per esempio ultimamente hanno reso chiaro che Xorg per loro è morto e nel giro di pochi anni Gnome non lo supporterà più.
Tutto ciò è un vantaggio in un ambiente come quello Linux, dove lo stack grafico presenta anch'esso importanti criticità in termini di supporto di varie API e tecnologie e stabilità. Oddio, negli ultimi 2 anni la situazione si è assestata parecchio, con AMD che ormai sforna driver di qualità per le nuove GPU, Intel che continua in maniera decente, Nvidia che con i suoi driver proprietari fa quello che deve, anche se tirare in mezzo le EGLStreams è stato inutile, controproducente e destabilizzante.
forse in questo 'momento storico' di transizioni, in generale (nel senso anche fuori dal mondo opesource) la strada migliore potrebbe essere la messa da parte del de, usando direttamente un wm. secondo l'idea che se una cosa manca, non si può rompere...
me lo sto chiedendo, in realtà, anche con una certa 'nostalgia' di quando lo facevo con notevole soddisfazione
detto questo, e continuando a chiedermelo, devo aggiungere che plasma lo sto usando da un anno abbondante (sopra una antergos, che come repo è una arch 'vanilla') e a parte qualche (guarda caso) problemino coi nv-closed (cmq basta attendere un attimo ad aggiornare i pacchetti critici e ci si evitano molte rogne) mi pare di poter affermare che nel tempo stia migliorando, soprattutto lato stabilità
ho la sensazione che abbiano finalmente rallentato la corsa alle feature in favore di quella contro i bug, anche se non può essere una cosa immediata, data anche l'enormità del progetto. penso che un discorso similare si possa fare per gnome, anche se è da molto che non uso perchè per i miei gusti è 'troppo poco desktop'
Un DE dev'essere sufficientemente disaccoppiato dal resto del sistema da non presentare bug solo perchè si cambia la distribuzione.
Le distribuzioni servono e hanno il compito di assemblare e sopratutto distribuire il software, non è questo un lavoro da poco e il fatto che molte distribuzioni distribuiscono male il software, malgrado quello che dichiarano è evidente ! Lo dimostra il fatto che i due maggiori desktop environment Gnome e KDE hanno entrambi pensato concretamente di distribuire loro il loro software. In Gnu/Linux la distribuzione del software ha alcuni problemi irrisolti, se una distribuzione distribuisce il tuo software rotto,potrei fare molti casi ma l'esempio di Debian nell'ultima versione è esemplare, si sono dimenticati della dipendenza Breeze di KWin, ,in altri casi dipendenze della distro obsoleta o altre decine di situazione, tu puoi così impegnarti a rilasciare software di qualità, ma se poi le distribuzioni lo distruggono capisci che è un problema.
Il problema a mio parere è che distribuzioni come Ubuntu rilasciano la loro distribuzioni con quasi tutti i DE, ma l'unico su cui c'è attenzione è quello di default. Quando Gnome non era di default in Ubuntu veniva spedito sempre con bug e problemi vari, ora che è di default le cose sono radicalmente cambiate. Questo è un problema ! Sarebbe meglio a mio parere concentrarsi su uno, massimo due DE.
Questo è il motivo per cui su alcune distribuzioni un DE funziona bene, mentre su altre no e guarda a caso solitamente il DE che funziona meglio è quello di default.
Ho utilizzato molto Kubuntu e mettendola in relazione ad esempio a openSUSE la cosa che balza agli occhi è che quando Kde rilascia una release di bug-fix in suse arriva con i normali aggiornamenti in Kubuntu no, mai visto un aggiornamento bug-fix. Anche questo è un problema, perché poi gli utenti di Kubuntu segnalano bug che in realtà sono già risolti.
quando parli della opensuse intendi la versione rolling (tumbleweed) ?
Tumbleweed è una versione rolling, significa che quando ci sono aggiornamenti, se non rompono il sistema vengono spediti subito e questo vale per qualsiasi pacchetto.
Ovviamente intendevo Leap che è la versioni che si può meglio confrontare con una Lts di Ubuntu.
Edit. ...a dire il vero io utilizzo anche Tumbleweed che trovo comunque una ottima distribuzione con una buona stabilità, raramente succede con le rolling release.
Ma se si ha la necessità di driver proprietari è meglio evitare. Quando avevo una Nvidia con Tumbleweed era un disastro se utilizzavo i driver proprietari, da quando ho cambiato scheda video passando a una Amd, tutto fila liscio come l'olio, mai un problema.
Credo che ci sia ancora da lavorare per migliorare, ma credo anche che finalmente una rolling release può essere gestita semplicemente e con un buon grado di affidabilità. Utilizzando Btrfs mette abbastanza al riparo comunque da possibile rotture, grazie alle istantanee gestite la snapper. Penso che questo sarà il futuro per l'esigenza dell'utente utente desktop. E' fantastico avere gli aggiornamenti dei vari programmi senza l'esigenza di strani pacchetti il cui contenuto non è gestito a livello distro.
luX0r.reload
13-06-2018, 12:23
sono statistiche che riguardano solo le vulnerabilità, non i bug, inoltre non so' come vengano prese/da chi/quanto/quando/ecc. ma sono comunque interessanti:
Gnome 170 vulnerabilità in 19 anni
https://www.cvedetails.com/vendor/283/Gnome.html
KDE 153 vulnerabilità in 19 anni
https://www.cvedetails.com/vendor/77/KDE.html
Sono interessanti si, ma c'è da considerare che Gnome è più utilizzato di KDE e di conseguenza ci sono più utenti che segnalano vulnerabilità.
Quoto chi ha scritto "tra le righe" che la distro va scelta in base al DE di utilizzo (es. KDE = OpenSuse, Gnome = Fedora, etc)
da un paio di settimane sto facendo varie prove con varie distro per vedere quale faccia al caso mio
oggi ho avuto qualche problema a collegarmi in vpn (tanto per cambiare....), alla fine ci sono riuscito dalla shell e non dalla gui, al che ho deciso di aprire una segnalazione. è un CASINO ! ma caspita, io ero abituato a github che oltre ad essere già iscritto c'è una pagina per ogni progetto e le segnalazioni si aprono in un attimo: nel caso di gnome invece in ogni sito (estensioni, bugzilla, ecc.) ti devi fare un account separato, e non si capisce una mazza ! io penso che anche da ste cose dipenda il successo o meno di un prodotto, rendere complicato segnalare i problemi di certo non aiuta....
LukeIlBello
14-06-2018, 11:01
Lumina DE secondo me è molto valido :cool:
pabloski
14-06-2018, 12:26
Lumina DE secondo me è molto valido :cool:
Valido si, ma carente in funzionalità. Il che dimostra qual è il vero dramma dei BSD, ovvero una cronica carenza di sviluppatori.
LukeIlBello
15-06-2018, 12:49
Valido si, ma carente in funzionalità. Il che dimostra qual è il vero dramma dei BSD, ovvero una cronica carenza di sviluppatori.
si è carente, infatti uso caja e kate come sostituti, per il resto non mi manca nulla :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.