PDA

View Full Version : Quando e quanto vale la pena una reflex?


kekko_87
06-03-2018, 10:26
Buongiorno a tutti,

Sono arrivato ad un enorme bivio della mia esistenza e confido nelle vostre competenze sperando di chiarire le idee. :)

Arrivando al punto, a giugno diventerò papà e, con la futura mamma ci stavamo interrogando se valesse la pena comprare una macchina fotografica.

Al momento io posseggo un Samsung S8, che probabilmente a breve sostituirò con l'S9 e, stavo valutando di prendere un Mate 10 Pro alla mia ragazza.
Il problema è: questi dispositivi sono sufficienti per immortalare il marmocchio? Soprattutto considerando anche il desiderio di stamparle per poi creare il classico album di famiglia o nell'eventualità qualche stampa più grande.

E valutando invece l'acquisto di una macchina fotografica, su che fascia o modelli mi consigliate di orientarmi per avere sensibili migliorie e quanta dimestichezza bisogna avere per aver dei risultati accettabili?

Grazie in anticipo

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-03-2018, 13:01
Buongiorno a tutti,

Sono arrivato ad un enorme bivio della mia esistenza e confido nelle vostre competenze sperando di chiarire le idee. :)

Arrivando al punto, a giugno diventerò papà e, con la futura mamma ci stavamo interrogando se valesse la pena comprare una macchina fotografica.

Al momento io posseggo un Samsung S8, che probabilmente a breve sostituirò con l'S9 e, stavo valutando di prendere un Mate 10 Pro alla mia ragazza.
Il problema è: questi dispositivi sono sufficienti per immortalare il marmocchio? Soprattutto considerando anche il desiderio di stamparle per poi creare il classico album di famiglia o nell'eventualità qualche stampa più grande.

E valutando invece l'acquisto di una macchina fotografica, su che fascia o modelli mi consigliate di orientarmi per avere sensibili migliorie e quanta dimestichezza bisogna avere per aver dei risultati accettabili?

Grazie in anticipo
Se sei portato fotografare e hai budget allora compra una reflex o mirrorless, se vuoi imparare perché potrebbe diventare una passione, idem.
In caso contrario usa i dispositivi che già sai usare al meglio ora e in futuro.
Col cellulare potrai facilmente fare una tonnellata di video, anche di buona qualità se ci sai fare. Stesso vale per le foto... magari scattando curandoti del fatto di avere anche un raw oltre lo jpeg.
I principali limiti per me si trovano in situazioni di poca luce.. allora un sensore grosso, obiettivi luminosi e know-how sono un must.
Ci si chiede: avrai anche tempo per imparare? :sofico: i cellulari hanno il vantaggio di essere a portata di mano e subito pronti all'uso

kekko_87
06-03-2018, 17:55
Se sei portato fotografare e hai budget allora compra una reflex o mirrorless, se vuoi imparare perché potrebbe diventare una passione, idem.
In caso contrario usa i dispositivi che già sai usare al meglio ora e in futuro.
Col cellulare potrai facilmente fare una tonnellata di video, anche di buona qualità se ci sai fare. Stesso vale per le foto... magari scattando curandoti del fatto di avere anche un raw oltre lo jpeg.
I principali limiti per me si trovano in situazioni di poca luce.. allora un sensore grosso, obiettivi luminosi e know-how sono un must.
Ci si chiede: avrai anche tempo per imparare? :sofico: i cellulari hanno il vantaggio di essere a portata di mano e subito pronti all'usoIntanto grazie della risposta.
Hai centrato in pieno le mie perplessità, cioè non essendo un acquisto spinto dalla passione, avevo paura diventasse un acquisto stupido.

Però allo stesso tempo non vorrei trovarmi tra qualche anno davanti alle foto del marmocchio a dire: "mannaggia se solo avessi avuto una fotocamera quella volta!"
E ancora peggio se dovesse rinfacciarmelo la futura mamma! :D

Però quello che volevo capire è quanto competenti bisogna essere per ottenere foto migliori rispetto a quelle catturate col telefono? E soprattutto quanto bisogna spendere?

Ad esempio mi hanno consigliato la Sony rx100, ma guardando prezzi online, vedo che varia dai 300 ai 900€..booh!

Grazie di nuovo

Azdrubal
14-03-2018, 04:20
Di RX100 ne esiston 5 modelli, forse e' quello il motivo per cui trovi prezzi cosi' diversi.

Una reflex (o mirrorless decente) e' ideale per foto di momenti importanti, non solo per la qualita' dell'immagine ma anche per l'autofocus e la capacita' di fare foto al chiuso e/o in bassa luminosita', in cui uno smartphone a volte potrebbe produrre foto brutte o addirittura mancare completamente la messa a fuoco.

Sia nel mondo reflex che in quello mirrorless ce n'e' per tutte le tasche. Dato che non devi fotografare sport al chiuso non hai bisogno di un corpo macchina ultracostoso con lenti che costan 8 gozzillioni di euro.

Considera che, fatta eccezione per le compatte, l'investimento principale sono le lenti, non il corpo macchina.

Se ti compri un corpo macchina, magari usato, di qualche anno fa e aggiungi un paio di ottiche decenti puoi cominciare a divertirti e imparare a fare foto. Ci vuole veramente poco per ottenere risultati migliori di quelli ottenuti con uno smartphone.
Se non hai mai preso una reflex in mano potresti guardarti qualche tutorial. Io suggerisco sempre di guardarsi un paio di video o leggere qualche articolo per avere un'idea generale del funzionamento della tua fotocamera, per poi andare in giardino o al parco per un paio d'ore con la fotocamera impostata in modalita' manuale facendo foto e riguardandole tutte.

"Ehi, questa e' nera....ah, troppo scura, devo cambiare shutter speed..."
"Qui e' tutto bianco....ah, ISO era troppo alto..."
"Voglio piu' roba a fuoco....devo cambiare apertura...."
etc etc etc

Farlo in guardino o al parco e' ideale perche' alla prima uscita in modalita' manuale e' facile che il 90% delle foto sian da buttare, ma una volta che ci fai pratica puoi fare foto come le vuoi senza dover "sperare" che le modalita' automatiche della fotocamera impostino una foto come la vorresti tu.

Io uso Canon, sia full frame che aps-c (diverse dimensioni di sensore). In casa Canon, se ti prendi una reflex come 60D o 70D usata, o una 600D/700D/750D/760D usata, e aggiungi una o due lenti valide, sei a posto per parecchio tempo. In casa Nikon, Olympus, Panasonic, Sony etc puoi fare lo stesso, ma son meno familiare con la loro roba.

Il capitolo compatte meriterebbe un discorso a parte, ce ne son alcune indubbiamente molto valide ma io non riuscire ad abbandonare la versatilita' di poter usare lenti diverse.

gd350turbo
14-03-2018, 07:54
Buongiorno a tutti,

Sono arrivato ad un enorme bivio della mia esistenza e confido nelle vostre competenze sperando di chiarire le idee. :)

Arrivando al punto, a giugno diventerò papà e, con la futura mamma ci stavamo interrogando se valesse la pena comprare una macchina fotografica.

Al momento io posseggo un Samsung S8, che probabilmente a breve sostituirò con l'S9 e, stavo valutando di prendere un Mate 10 Pro alla mia ragazza.
Il problema è: questi dispositivi sono sufficienti per immortalare il marmocchio? Soprattutto considerando anche il desiderio di stamparle per poi creare il classico album di famiglia o nell'eventualità qualche stampa più grande.

E valutando invece l'acquisto di una macchina fotografica, su che fascia o modelli mi consigliate di orientarmi per avere sensibili migliorie e quanta dimestichezza bisogna avere per aver dei risultati accettabili?

Grazie in anticipo

Dipende se hai voglia di andare in giro per ore, con due kg di fotocamera attaccata al collo...
Una reflex full frame, un obiettivo, buono, tipo uno zoom f2.8, e più o meno ci arriviamo !

Dipende se hai voglia di studiare come fare ogni singola foto dimenticando qualsiasi automatismo...
Devi decidere dove e come mettere a fuoco, dove e come vuoi misurare l'esposizione, gli iso, la focale, allora si che ottieni una bella foto !

ciaps
14-03-2018, 12:59
Io ho ricominciato a fotografare con le reflex proprio quando è nato il mio primo figlio.Siamo tutti entusiasti delle cam dei nostri cellulari ma la macchina fotografica è una cosa diversa anche se usata in modalità automatica.
Eventualmente valuta se ti serve proprio una fotocamera con obiettivi intercambiabili (reflex o mirrorless) o se invece una RX100 o similare ti può essere sufficiente.
Verifica anche le funzionalità video , perchè poi le mamme al primo passo, gattonamento, compleanno ecc si girano e ti fanno " è un video a questo figlio non lo vuoi fare? :muro: :muro: e te devi essere pronto

lunaticgate
15-03-2018, 07:53
Io ho cominciato ad utilizzare una reflex soltanto un paio di anni fa (ho 41 anni), e non sai quanto mi sono pentito di non averlo fatto prima.
Ho tantissime foto di viaggi o di occasioni speciali, che non rendono affatto giustizia, ogni volta che le vedo mi ripeto la stessa cosa "ah se avessi avuto una camera decente..".
Certo, la cosa più importante rimane e rimarrà il ricordo e le emozioni, ma qualche bella foto da incorniciare non guasta! :D

alexxx1209
19-03-2018, 08:15
Ti parlo da padre non patito per la fotografia.

le foto fatte con una reflex sono infinitamente migliori di quelle fatte col cellulare.

Ma io non l'acquisterei. Anzi a mio modo di vedere è una spesa inutile, a meno che tu non abbia la passione della fotografia.

La reflex di mia moglie sta sempre nell'armadio, la usiamo raramente e sempre quando sappiamo di doverci muovere poco. Quindi per la vita di tutti i giorni, il telefono o una compatta bastano. Anche perchè sono quelli i momenti in cui i bambini fanno cose buffe.

Poi le foto belle, quelle da incorniciare o per i momenti importanti, vengono sempre meglio ad un professionista che a me, quindi io preferisco usare il telefono e comprare foto professionali all'occorrenza.

Se invece ti piace perdere tempo ad imparare come fotografare sempre bene, spendi tutti i soldi che vuoi, perchè alle passioni non si comanda e rischi di vivere di rimpianti.

P.S.: il 90% delle volte, il peso della camera va aggiunto a quello dei bambini, che per qualche strano motivo vogliono sempre starti addosso, anche quando potrebbero stare comodamente nel passeggino.
Giusto per onor di cronaca io ne ho 2 di 0 e 2 anni, forse la penso così anche per questo

Perth
19-03-2018, 08:47
Buongiorno a tutti,

Sono arrivato ad un enorme bivio della mia esistenza e confido nelle vostre competenze sperando di chiarire le idee. :)

Arrivando al punto, a giugno diventerò papà e, con la futura mamma ci stavamo interrogando se valesse la pena comprare una macchina fotografica.

Al momento io posseggo un Samsung S8, che probabilmente a breve sostituirò con l'S9 e, stavo valutando di prendere un Mate 10 Pro alla mia ragazza.
Il problema è: questi dispositivi sono sufficienti per immortalare il marmocchio? Soprattutto considerando anche il desiderio di stamparle per poi creare il classico album di famiglia o nell'eventualità qualche stampa più grande.

E valutando invece l'acquisto di una macchina fotografica, su che fascia o modelli mi consigliate di orientarmi per avere sensibili migliorie e quanta dimestichezza bisogna avere per aver dei risultati accettabili?

Grazie in anticipo


Vuoi una risposta secca?
No, non sono affatto sufficienti. Magari lo saranno nei primi mesi, quando il bimbo è perlopiù statico e si muove pochissimo, ma già appena arriva ad un anno, con una reflex anche tra le più economiche e con obbiettivo da kit, ottieni risultati certamente migliori.
Per la seconda parte della tua domanda invece l'esperienza conta molto.
Le foto più belle che ho fatto al mio di bimbo (e non solo la mio), le ho fatte usando obbiettivi super-luminosi, fotografando a luce ambiente e non necessariamente con il sole a picco e il soggetto immobile dove anche con il Samsung S9 fai la foto.
Di ambienti poco illuminati, ne incontrerai parecchi durante la crescita del tuo bimbo.
Ecco che anche qui, la velocità dell'autofocus unita a qualche ottica luminosa, ti farà portare a casa ottimi scatti che con uno smartphone sono quasi impossibili.
Considera anche che sono pochi i bambini che amano essere fotografati, quindi più discreto sei, e migliori saranno i risultati. E la discrezione la ottieni stando lontano dal soggetto e avvicinandoti con lo zoom ottico, che è praticamente assente nello smartphone.
E chi ti parla, di foto ai bambini, anche di altri genitori ne ha fatte parecchie. Anzi, in molti casi sono stati proprio loro a contattarmi ben sapendo degli scarsi risultati ottenuti con i loro smartphone.
Il mio consiglio finale? Prenditi una reflex e del tempo per impararla ad usarla.
Oltre a questo, vai in libreria e compra anche un libro che ti spiega qualche segreto.
Ti arricchirà culturalmente e, quando il tuo bimbo sarà più grande, potrai goderti insieme a tua moglie qualche foto buffa catturata nei momenti della sua crescita.
Non affidare comunque i tuoi ricordi (parlo delle sole foto) solo ed unicamente allo smartphone perché non è veloce quanto una reflex che fa solo una cosa e la fa anche moto bene. ;)