View Full Version : Backup
Chiedo un chiarimento per WIN10. Se effettuo il backup su di una unita' esterna, ad esempio un hd usb, tramite l'utility nel pannello backup e ripristino Win10, quali files salva ? Cioe' ad esempio se si impalla il pc ripristinando quel salvataggio cosa mi ritrovero' ? Alla sinstra della schermata dove effettuo il backup ci sono le opzioni per il disco ri ripristino e immagine del sistema, devo fare anche quelle o e' sufficiente solo il backup automatico ?
tallines
06-03-2018, 11:47
Chiedo un chiarimento per WIN10. Se effettuo il backup su di una unita' esterna, ad esempio un hd usb, tramite l'utility nel pannello backup e ripristino Win10, quali files salva ?
Ciao, vai in Backup e ripristino (Windows 7) - Crea immagine di sistema
gli indichi qual' è l' unità esterna dove vuoi salvare il backup immagine e sei a posto .
Ti viene fatto il backup di tutto quello che hai in C .
Per il ripristino, se il pc non si avvia più......devi avviare l' Iso di W10 e
andare nella seconda finestra che appare (perchè la prima è quella della Lingua....) dove al centro c'è la voce Installa
alla voce che trovi in basso a sinistra > Ripristina il computer :
- Scegli un' opzione - Risoluzione dei problemi
- Risoluzione dei problemi - Opzioni avanzate
- Opzioni avanzate - Ripristino immagine di sistema
Cioe' ad esempio se si impalla il pc ripristinando quel salvataggio cosa mi ritrovero' ?
Tutto quello che avevi in C, al momento del backup che hai fatto .
Il backup lo faccio con tool esterni freeware, tipo Aomei Backupper Standard, che è molto più veloce nel creare il backup e nel ripristinarlo
Ripristino sia da W10 funzionante, ancor più veloce, se il ripristino del file di backup, viene fatto da pendrive preparata e pronta (bootable) con il tool all' interno della pendrive > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
In più i backup fatti con tool esterni, quali Aomei.........occupano meno spazio :)
Il backup lo faccio con tool esterni freeware, tipo Aomei Backupper Standard, che è molto più veloce nel creare il backup e nel ripristinarlo
Veloce quanto, devi specificare. Poi è tutto relativo, bisogna vedere quanta roba vai a salvare, le dimensioni totali e i dischi coinvolti nell'immagine. Io uso l'utilità di Windows e ci mette 5/6 minuti a salvare e 5/6 a ripristinare, 30GB in tutto di spazio occupato da W8.1 più software vari. Non direi che ci metta un'eternità :D
tallines
06-03-2018, 19:01
Prova, starà qualcosa in meno :)
Prova, starà qualcosa in meno :)
Tu usi quel programma e non me lo sai dire, quindi dovrei installarlo per provarlo e sapere quanto ci impiega. Mi sembra un sistema un po' più complicato di una semplice risposta, anzi direi un po' contorto :D
tallines
07-03-2018, 12:43
Allora su circa poco più di 27 Gb, sta 4 minuti, di cui quasi un minuto per controllo integrità file di backup, che metto io come cosa in più, se no starebbe meno di 3 minuti .
Il ripristino una volta iniziato sta poco meno di 5 minuti .
Se avviato da pendrive, sta poco più di 4 minuti .
Installare un SO da W7 a W10, compreso W8.1, si sta circa sui 25 minuti o poco più, solo il SO..............poi si deve installare i programmi in uso, le varie personalizzazioni............
marKolino
07-03-2018, 13:05
il backup di windows funziona, ma è il ripristino che mi lascia qualche dubbio... tempo fa cercavo di ripristinare una immagine di un disco da 500gb (con utilizzati circa 60gb) su un SSD da 120gb... e non c'è stato verso di fare il restore. Mi diceva sempre che il disco era troppo piccolo...:rolleyes:
Consiglio anche io di usare un altro tool, tipo Macrium free che è fantastico e comprime anche i dati.
tallines
07-03-2018, 17:34
Ho dimenticato di dire, che il backup di 27 Gb è pari praticamente alla metà, quindi 13,5 Gb .
il backup di windows funziona, ma è il ripristino che mi lascia qualche dubbio... tempo fa cercavo di ripristinare una immagine di un disco da 500gb (con utilizzati circa 60gb) su un SSD da 120gb... e non c'è stato verso di fare il restore. Mi diceva sempre che il disco era troppo piccolo...:rolleyes:
Consiglio anche io di usare un altro tool, tipo Macrium free che è fantastico e comprime anche i dati.
Quella è una caratteristica non solo dello strumento di windows, ma anche di altri strumenti di backup. In casi del genere da disco grande a piccolo, bisogna andare su programmi che permettono specificatamente quell'operazione.
Allora su circa poco più di 27 Gb, sta 4 minuti, di cui quasi un minuto per controllo integrità file di backup, che metto io come cosa in più, se no starebbe meno di 3 minuti .
Il ripristino una volta iniziato sta poco meno di 5 minuti .
Se avviato da pendrive, sta poco più di 4 minuti .
Installare un SO da W7 a W10, compreso W8.1, si sta circa sui 25 minuti o poco più, solo il SO..............poi si deve installare i programmi in uso, le varie personalizzazioni............
Bene. Oggi ho controllato anch'io il tempo per la creazione dell'immagine, da 29GB occupati su disco a circa 26 dell'immagine finale. Tempo 5 e mezzo. Ripristino non l'ho ancora controllato bene, ma siamo lì. In definitiva, le differenze sono davvero minime. Poi c'è da vedere quanto sia preciso il rispristino immagine dei vari tools.
tallines
07-03-2018, 19:42
Bene. Oggi ho controllato anch'io il tempo per la creazione dell'immagine, da 29GB occupati su disco a circa 26 dell'immagine finale. Tempo 5 e mezzo. Ripristino non l'ho ancora controllato bene, ma siamo lì. In definitiva, le differenze sono davvero minime. Poi c'è da vedere quanto sia preciso il rispristino immagine dei vari tools.
Ti riferisce all' uso del backup di Windows ?
Con Aomei Backupper Standard, 29 Gb diventerebbero 14,5 Gb massimo 15 o 16 Gb, non di più .
Il ripristino sta 1 minuto circa quasi 2 in più, rispetto a fare l' immagine .
Con Aomei il ripristino è al 100%, tutto funziona, programmi, personalizzazioni, collegamenti, etc etc etc......
Ti riferisce all' uso del backup di Windows ?
Con Aomei Backupper Standard, 29 Gb diventerebbero 14,5 Gb massimo 15 o 16 Gb, non di più .
Il ripristino sta 1 minuto circa quasi 2 in più, rispetto a fare l' immagine .
Con Aomei il ripristino è al 100%, tutto funziona, programmi, personalizzazioni, collegamenti, etc etc etc......
Io uso quello di Windows e a quello mi riferisco, dall'inizio. Mi interessa poco della dimensione dell'immagine, troppo compressa a volte può dare problemi nel rispristino. Cmq sia, con centinaia di GB a disposizione sugli HD esterni conta poco quella differenza.
tallines
08-03-2018, 11:27
Io uso quello di Windows e a quello mi riferisco, dall'inizio. Mi interessa poco della dimensione dell'immagine, troppo compressa a volte può dare problemi nel rispristino.
Mi avuto problemi nel ripristino
Cmq sia, con centinaia di GB a disposizione sugli HD esterni conta poco quella differenza.
Si giusto, ma se l' immagine è di quasi la metà, vuoi mettere :)
Anche dal punto di vista del tempo, cioè quanto sta per fare il backup e quanto sta per ripristinarlo, il backup di windows impiega qualcosa di più .
Poi se un utente vuole continuare a usare il backup di windows, continua a usarlo :)
Ti riferisce all' uso del backup di Windows ?
Con Aomei Backupper Standard, 29 Gb diventerebbero 14,5 Gb massimo 15 o 16 Gb, non di più .
Il ripristino sta 1 minuto circa quasi 2 in più, rispetto a fare l' immagine .
Con Aomei il ripristino è al 100%, tutto funziona, programmi, personalizzazioni, collegamenti, etc etc etc......
Parli della versione free?
un'altra cosa: in caso di ripristino, come si procede, devi ripartire da cd o usb, ed indicare il percorso dove si trova il buckup?
con Windows se non errro devi creare disco di ripristino che serve appunto per ripartire in questi casi.
PS
Cmq, ho usato Aomai per clonare un disco C, ed è stato pèerfetto!!!
:D
Altri programmi di clone ad un certo punto si bloccavano e mandavano in crash il disco....:muro:
tallines
08-03-2018, 13:06
Parli della versione free?
un'altra cosa: in caso di ripristino, come si procede, devi ripartire da cd o usb, ed indicare il percorso dove si trova il buckup?
con Windows se non errro devi creare disco di ripristino che serve appunto per ripartire in questi casi.
Si, chiaramente parlo della versione freeware .
Post n.2, vai alla voce > cosi .
In più c'è anche, ma non l' ho mai provato, Aomei Backupper Full, sempre freeware, adesso lo provo :)
PS
Cmq, ho usato Aomai per clonare un disco C, ed è stato pèerfetto!!!
:D
Altri programmi di clone ad un certo punto si bloccavano e mandavano in crash il disco....:muro:
Bene :)
Andando in backup, invece di selezinare la voce > Backup del sistema
hai selezionato la voce > Backup del disco .
Che poi ogni voce ha la sua descrizione, anche per questo mi piace Aomei Backupper Standard :)
tallines
08-03-2018, 13:25
Adesso ho capito la differenza, almeno...
Aomei Backupper è Aomei Backupper Standard freeware da 41,10 Mb
Aomei Backupper Full è sempre Aomei Backupper Standard freeware, da 86,7 Mb .
Li avevo scaricati tutti e due, sempre dal sito della casa madre, adesso ho visto che c'èla versine freeware da 86,7 Mb, ok .
Per avere la versione più magra :) basta selezionare (sempre nella finestra della casa madre) la voce sotto >
Tips: If your system is Windows 7, Windows 8.1/8 or Windows 10 (not XP or Vista) , you can click here to free download AOMEI Backupper Standard with smaller installation package size.
La versione da 86,7 Mb, avrà qualche funzione in più :)
Vanno bene tutte e due, tutte e due > freeware .
Si, chiaramente parlo della versione freeware .
Post n.2, vai alla voce > cosi .
In più c'è anche, ma non l' ho mai provato, Aomei Backupper Full, sempre freeware, adesso lo provo :)
Bene :)
Andando in backup, invece di selezinare la voce > Backup del sistema
hai selezionato la voce > Backup del disco .
Per il ripristino, se il pc non si avvia più......devi avviare l' Iso di W10
visto il post n.2, quando parli di avviare l'Iso di W10, immagino tu intenda la chiavetta bootable creata, confermi?
tallines
08-03-2018, 15:10
Per il ripristino, se il pc non si avvia più......devi avviare l' Iso di W10
visto il post n.2, quando parli di avviare l'Iso di W10, immagino tu intenda la chiavetta bootable creata, confermi?
Si, se ti crei il backup, con lo strumento di W10 .
Se ti crei il backup con Aomei Backupper Standard, non serve l' Iso di W10 .
Si, se ti crei il backup, con lo strumento di W10 .
Se ti crei il backup con Aomei Backupper Standard, non serve l' Iso di W10 .
Ecco, in questo caso chiedevo quale è la procedura da fare per un eventuale ripristino dovuto a qualche problema che non fa piu ripartire il pc?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2018, 06:14
Ecco, in questo caso chiedevo quale è la procedura da fare per un eventuale ripristino dovuto a qualche problema che non fa piu ripartire il pc?
Ti crei il cd di boot o la chiavetta di boot che il programma ti fa fare. Basta darsi da fare un pochetto e guardare nelle schermate del programma...
https://www.backup-utility.com/features/create-bootable-disc.html
fra.paolo
09-03-2018, 09:25
Buongiorno, senza che apro una nuova discussione, vi espongo il mio problema con il backup e la clonazione del disco. Ieri ho usato aomei per fare una clonazione e ad un certo punto mi fa riavviare il pc. Parte aomei freeware e mi chiede il disco da clonare e su quale hd clonarlo. In pratica non mi ha clonato nulla perché l'hard disk di destinazione da 500 gb sata ha dei settori danneggiati e Windows 10 non è voluto ripartire e sono stato costretto a formattare l'ssd samsung evo 850 da 500 gb. Come devo comportarmi? Mi piacerebbe avere un hard disk dove in caso di necessità far partire il pc con i programmi che mi servono. Attualmente ho un ssd da 500 gb dove risiede Windows 10. Un western digital da 1 gb sata che posso usare per essere clonato è uno da 3 gb western digital sata che uso per i dati e le foto. Riprovo a clonare o vado di backup. Accetto consigli. Se uso aomei devo lasciare di default il programma? Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2018, 12:14
Lo clonazione serve per cambiare hard disk trasportando in un disco il contenuto esatto del dico da cambiare, il backup per i... backcup :)
eventualmente da ripristinare sul disco da cui sono stati fatti .
Vedi un po' te cosa dovresti usare.
tallines
09-03-2018, 14:01
Ecco, in questo caso chiedevo quale è la procedura da fare per un eventuale ripristino dovuto a qualche problema che non fa piu ripartire il pc?
E' tutto scritto al post n.2, alla voce (che è un collegamento) > cosi .
tallines
09-03-2018, 14:05
Riprovo a clonare o vado di backup. Accetto consigli. Se uso aomei devo lasciare di default il programma? Grazie
Ciao, se vuoi fare il backup del SO con tutti i programmi installati, le personalizzazioni etc etc etc
> selezioni la voce backup - backup del sistema .
Se vuoi clonare il disco, la clonazione ti clona tutto il disco e se per esempio hai il disco partizionato, ti clona tutte le partizioni
> selezioni la voce Backup - Backup del disco .
Per il backup e per il ripristino del backup immagine, è' tutto scritto al post n.2, alla voce (che è un collegamento) > cosi .
fra.paolo
10-03-2018, 07:50
Grazie per le info. Una domanda: in caso cloni un disco, lo posso far restare acceso nel pc o mi conviene scollegarlo perché Windows 10 può entrare in conflitto in qualche modo?
tallines
10-03-2018, 14:35
Grazie per le info. Una domanda: in caso cloni un disco, lo posso far restare acceso nel pc o mi conviene scollegarlo perché Windows 10 può entrare in conflitto in qualche modo?
Il clone del disco, va fatto sempre su hd esterno .
L' hd esterno può rimanere collegato senza problemi, al pc dove c'è il SO in funzione .
Questo vale, sia per il backup del disco, che per il backup del sistema .
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2018, 19:21
L' hd esterno può rimanere collegato senza problemi, al pc dove c'è il SO in funzione .
Questo vale, sia per il backup del disco, che per il backup del sistema .
Ma cosa dici :confused: :confused: :confused: :confused: :doh:
I backup vanno invece tenuti in posti inaccessibili normalmente, basta un errore umano, un virus, un guasto hardware, un qualsiasi altro evento imprevisto a cancellarti sia i file sul PC che le copie di backup sul disco collegato al PC e resti col culo per terra.
Si fa il backup sull'hard disk esterno, poi si scollega l'hard disk e lo si ripone in un posto sicuro, e per sicuro si intende dove non può cadere per terra, subire altri urti, lontano da fonti di calore e sbalzi di temperatura, lontano da forti fonti elettromagnetiche quali altoparlanti non schermati, ecc.
Mai, mai e poi mai, tenere un backup collegato perennemente al PC in cui ci sono gli originali, questo è l'abc della sicurezza informatica...
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2018, 19:33
Grazie per le info. Una domanda: in caso cloni un disco, lo posso far restare acceso nel pc o mi conviene scollegarlo perché Windows 10 può entrare in conflitto in qualche modo?
A che pro farlo?
L'ho già scritto una volta, evidentemente non è stato chiaro :)
La clonazione disco va effettuata solo nel caso in cui devi sostituire l'hard disk in un computer. Effettui la clonazione sul disco nuovo, togli il vecchio ed al suo posto colleghi il disco appena clonato. Non ha alcun senso fare la clonazione disco come forma di backup, perché non è un valido strumento di backup.
Se intendi fare il backup del sistema operativo o di tutto il disco devi fare l'immagine delle partizioni o del disco di cui ti interessa fare il backup. Quale è la differenza? È che non tieni un hard disk impiegato per intero, i file di immagine sono decisamente più piccoli perché non comprendono lo spazio vuoto del disco e non comprendono il file di paging, quello di ibernazione ed altri che vengono ritenuti non indispensabili. Quindi avrai altro spazio disponibile sull'hard disk da poter impiegare diversamente , ed i tempi di esecuzione sono molto più rapidi. Inoltre nelle soluzioni più complete, è possibile fare backup di tipo incrementale o differenziale per ridurre ulteriormente ed ai minimi termini i tempi di esecuzione dei backup mantenendo uno storico e i backup sempre aggiornati, anche giornalmente o con ulteriore maggior frequenza se serve.
tallines
10-03-2018, 20:25
Ma cosa dici :confused: :confused: :confused: :confused: :doh:
I backup vanno invece tenuti in posti inaccessibili normalmente, basta un errore umano, un virus, un guasto hardware, un qualsiasi altro evento imprevisto a cancellarti sia i file sul PC che le copie di backup sul disco collegato al PC e resti col culo per terra.
Si fa il backup sull'hard disk esterno, poi si scollega l'hard disk e lo si ripone in un posto sicuro, e per sicuro si intende dove non può cadere per terra, subire altri urti, lontano da fonti di calore e sbalzi di temperatura, lontano da forti fonti elettromagnetiche quali altoparlanti non schermati, ecc.
Mai, mai e poi mai, tenere un backup collegato perennemente al PC in cui ci sono gli originali, questo è l'abc della sicurezza informatica...
L' hd esterno, mica perchè adesso c'è uno o più backup, non si può nel modo più assoluto, collegare al pc ?
Quando mi serve l' hd esterno, lo collego .
Ma Nico.......:)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2018, 08:51
L' hd esterno, mica perchè adesso c'è uno o più backup, non si può nel modo più assoluto, collegare al pc ?
Quando mi serve l' hd esterno, lo collego .
Ma Nico.......:)
La domanda era:
Una domanda: in caso cloni un disco, lo posso far restare acceso nel pc o mi conviene scollegarlo </snip>
La tua risposta è stata:
L' hd esterno può rimanere collegato senza problemi, al pc dove c'è il SO in funzione .
Può rimanere collegato senza problemi al PC. Mi pare non ci sia molto da equivocare...
E visto che non è la prima volta che l'hai scritto mi son sentito in dovere di intervenire correggendo lo svarione.
Il fatto è che forse non hai ben presente che un hard disk esterno collegato al PC è esattamente come uno interno, la partizione viene montata in automatico dal sistema operativo ed ha esattamente le stesse prerogative e rischi del caso. Basta che l'utente commette qualche errore in esplora file e può cancellarne parte del contenuto, un programma che fa lo stupido può mettersi a zappare lì dentro, se c'è un virus ha piena libertà di azione anche su quel disco, se qualche guasto hardware si mette ad inviare sovratensione alle porte USB si rischia di bruciare l'elettronica del disco, se il disco è autoalimentato lo stesso alimentatore necessariamente acceso può far casino ecc. ecc.
tallines
11-03-2018, 12:20
Può rimanere collegato senza problemi al PC. Mi pare non ci sia molto da equivocare...
E visto che non è la prima volta che l'hai scritto mi son sentito in dovere di intervenire correggendo lo svarione.
Il fatto è che forse non hai ben presente che un hard disk esterno collegato al PC è esattamente come uno interno, la partizione viene montata in automatico dal sistema operativo ed ha esattamente le stesse prerogative e rischi del caso. Basta che l'utente commette qualche errore in esplora file e può cancellarne parte del contenuto, un programma che fa lo stupido può mettersi a zappare lì dentro, se c'è un virus ha piena libertà di azione anche su quel disco, se qualche guasto hardware si mette ad inviare sovratensione alle porte USB si rischia di bruciare l'elettronica del disco, se il disco è autoalimentato lo stesso alimentatore necessariamente acceso può far casino ecc. ecc.
Equivocare......svarione..............:) non c'è niente da equivocare.........che svarione ?
Nessun equivoco e nessun svarione, anzi confermo quello che ho detto :)
Mai avuto nessun problema con l' hd esterno collegato, anche se messo internamente .
Le infezioni come per i file Iso cosi per i file di backup, non fanno niente, non entrano, sono dei file chiusi .
Le infezioni vanno nei file temporanei, nelle dll, in system32, nelle cartelle, nel registro di sistema, nei punti di ripristino...........
Infatti se tu fai doppio click sul file immagine, il SO ti dice:
Come vuoi aprire questo file ?
Ogni backup immagine, ha la sua estensione a seconda del programma con il quale viene creato .
Estensione che può essere letta, solo dal programma che lo ha creato .
Il fatto che il file venga cancellato.....può essere cancellato anche quando l' hd è collegato solo per 5 minuti......li è l' utente che deve fare attenzione............il programma è sempre l' utente che lo avvia e lo usa, a meno che non si avvii in automatico.............
E quindi è chiaro che anche quello che hai detto tu è giusto, ossia fare attenzione a come si usa il pc, i vari programmi......che l' hd non cada...... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.