PDA

View Full Version : Ryzen o Intel per HEVC H265


Robertus
05-03-2018, 09:54
Ciao a tutti,

vorrei assemblare un nas e adibirlo anche a media center, se possibile.

Ovviamente sto valutando se si puo' mettere Nas4free e windows10 per kodi etc, oppure se si puo virtualizzare e non dare problemi, oppure conviene mettere tutto su windows, oppure non si puo' fare.

Sinceramente non l'ho capito se si puo' fare un nas con nas4free e usarlo anche per: download station, emulare giochi e kodi media center.

Desideravo chiedere pero', dato che stranamente su google non trovo nulla, le cpu Ryzen appena uscite con scheda video integrata, quindi:

Ryzen 3 2200G e Ryzen 5 2400G, hanno problemi con HEVC H265 a 1080p e 4k? Anche a 10bit?

Le intel i5 Coffee Lake mi sembra non abbiamo problemi di sorta e sono fatte apposta per questi ultimi formati video, ma le Ryzen?

Thricome82
05-03-2018, 10:23
Ciao a tutti,

vorrei assemblare un nas e adibirlo anche a media center, se possibile.

Ovviamente sto valutando se si puo' mettere Nas4free e windows10 per kodi etc, oppure se si puo virtualizzare e non dare problemi, oppure conviene mettere tutto su windows, oppure non si puo' fare.

Sinceramente non l'ho capito se si puo' fare un nas con nas4free e usarlo anche per: download station, emulare giochi e kodi media center.

Desideravo chiedere pero', dato che stranamente su google non trovo nulla, le cpu Ryzen appena uscite con scheda video integrata, quindi:

Ryzen 3 2200G e Ryzen 5 2400G, hanno problemi con HEVC H265 a 1080p e 4k? Anche a 10bit?

Le intel i5 Coffee Lake mi sembra non abbiamo problemi di sorta e sono fatte apposta per questi ultimi formati video, ma le Ryzen?

https://overclock3d.net/gfx/articles/2018/02/10182356504l.jpg

Robertus
05-03-2018, 10:26
https://overclock3d.net/gfx/articles/2018/02/10182356504l.jpg

stando a questo grafico , la ryzen 5 2400g fa 36 fps in 4k,cio' vuol dire che un mkv dovrebbe riprodurlo senza problemi, se non è a 60fps, giusto?

ma son a 23.976 e a 25fps, che è la maggior parte dei film o serietv, o mi sbaglio?

Thricome82
05-03-2018, 10:32
stando a questo grafico , la ryzen 5 2400g fa 36 fps in 4k,cio' vuol dire che un mkv dovrebbe riprodurlo senza problemi, se non è a 60fps, giusto?

ma son a 23.976 e a 25fps, che è la maggior parte dei film o serietv, o mi sbaglio?

http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-3-2200g-review,16.html

Scorri fino in fondo dove parlano del H.265, nessun problema a gestirli...

Robertus
05-03-2018, 10:35
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-3-2200g-review,16.html

Scorri fino in fondo dove parlano del H.265, nessun problema a gestirli...

grazie ho letto tutto l'articolo, sfortunatamente parla solo di 1080p e poco di 4k, nulla a 10bit.

Volevo fare una configurazione una volta e per sempre, cosi da riprodurre i film negli ultimi formati h265 anche a 10bit in 4k, evitandomi cosi di cambiare cpu in futuro.

Thricome82
05-03-2018, 11:01
grazie ho letto tutto l'articolo, sfortunatamente parla solo di 1080p e poco di 4k, nulla a 10bit.

Volevo fare una configurazione una volta e per sempre, cosi da riprodurre i film negli ultimi formati h265 anche a 10bit in 4k, evitandomi cosi di cambiare cpu in futuro.

Non ha nessun problema con il decoding di contenuti H.265 4K, se riesce la integrata Intel figuriamoci la integrata Vega di AMD ;)

unnilennium
08-03-2018, 06:26
Sul supporto della CPU ai nuovi formati nessun problema, già le apu vecchie supportavano h265, a maggior ragione le nuove. La limitazione maggiore delle nuove apu e la porta HDMI che sulla scheda madre può essere di diverse versioni, purtroppo la 2.0 non l'hanno tutti, ma x il tuo utilizzo lo scoglio maggiore e il supporto software e driver, nas4free non è una passeggiata da configurare, almeno x me, a maggior ragione se ci devi fare tutte quelle cose, dal media center all'emulazione, ti dovrai studiare un bel po' di guide, sperando siano adattabili alla configurazione am4, visto che è appena uscita e quindi ancora non l'ha adottata praticamente nessuno

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Nui_Mg
08-03-2018, 10:38
Le intel i5 Coffee Lake mi sembra non abbiamo problemi di sorta e sono fatte apposta per questi ultimi formati video, ma le Ryzen?
Infatti questo è il campo in cui primeggia intel per via del suo quicksync: un decoder (e pure encoder) hardware nativo (quindi consumi ancor più ridotti visto che fa tutto lui, non si appoggia a cpu e gpu) a funzione fissa per tutti i flussi multimediali (anche i più recenti). Inoltre quicksync è molto ben supportato a livello applicativo.

Robertus
08-03-2018, 12:54
Infatti questo è il campo in cui primeggia intel per via del suo quicksync: un decoder (e pure encoder) hardware nativo (quindi consumi ancor più ridotti visto che fa tutto lui, non si appoggia a cpu e gpu) a funzione fissa per tutti i flussi multimediali (anche i più recenti). Inoltre quicksync è molto ben supportato a livello applicativo.

pero' anche se prendo un i5 serie k, che costa 250€, e lo uso nel nas, sia per il nas, che per emulazione e media center, non consumerebbe lo stesso parecchio?

in idle intendo, o quando uso i dischi del nas ?

perchè ovviamente non sto tutta la giornata ( purtroppo ) ad usarlo come media center o a giocarci, quindi la maggior parte del tempo sarebbe in idle o ad usare i dischi perhè magari sta scaricando qualcosa.

La mia paura è il consumo, con la roba intel, e anche come dissipare il calore, essendo che vorrei prendere un case compatto, comem i fractal che ospitano anche 8 dischi. ( ma io almeno 6 da 4tb WD red, li desidero mettere )

Robertus
08-03-2018, 13:00
Sul supporto della CPU ai nuovi formati nessun problema, già le apu vecchie supportavano h265, a maggior ragione le nuove. La limitazione maggiore delle nuove apu e la porta HDMI che sulla scheda madre può essere di diverse versioni, purtroppo la 2.0 non l'hanno tutti, ma x il tuo utilizzo lo scoglio maggiore e il supporto software e driver, nas4free non è una passeggiata da configurare, almeno x me, a maggior ragione se ci devi fare tutte quelle cose, dal media center all'emulazione, ti dovrai studiare un bel po' di guide, sperando siano adattabili alla configurazione am4, visto che è appena uscita e quindi ancora non l'ha adottata praticamente nessuno

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

A me preoccupa che non supportino le ryzen, i video in 4k e / o 1080p h265 a 10bit, che sono il formato piu' difficile attualmente.

Che poi sono pochi i contenuti in questa forma, ma a che ci sono, vorrei riprodurre anche quelli sulla tv 4k.

Per la porta hdmi sarebbe un problema non averla 2.0, tra l'altro a me serveirebbe con il CEC, ammesso esistano, perchè vorrei comandare con il telecomando della tv, senza cosi avere 100mila telecomandi tastiere e mouse per casa. Una cosa minimal e pulita. ( ora con il raspberry e kodi uso il cec e quindi il telecomando della tv fa anche da navigatore sul media center kodi )

Ma forse mettendo una scheda video, risolverei questo problema della porta hdmi? ( magari mettendo una scheda video media per giocare anche con qualche dettaglio e o fps in piu'?


Il lato software lo trovo impossibile secondo me, perchè virtualizzando è impossibile avere prestazioni al 100%, quindi mi ritroverei a fare il nas su windows, e questo non so cosa comporta, che lati negativi potrei avere?

In termini qualitativi e prestazionali\sicurezza ?

Sinceramente non ho mai capito che possa cambiare dai software nas a windows.

Nui_Mg
08-03-2018, 15:33
ad usarlo come media center o a giocarci, quindi la maggior parte del tempo sarebbe in idle o ad usare i dischi perhè magari sta scaricando qualcosa.
Le attuali cpu intel consumano veramente poco (e non le devi nemmeno overclockare) quindi il problema lì non si fa sentire, ancor meno se usi molto i flussi multimediali tramite quicksync.
Discorso diverso, invece, è se vuoi giocare, allora lì il consiglio è di andare di apu amd.

Robertus
08-03-2018, 18:35
Le attuali cpu intel consumano veramente poco (e non le devi nemmeno overclockare) quindi il problema lì non si fa sentire, ancor meno se usi molto i flussi multimediali tramite quicksync.
Discorso diverso, invece, è se vuoi giocare, allora lì il consiglio è di andare di apu amd.

Quindi solo Ryzen 3 2200G o Ryzen 5 2400G immagino.

Sono indeciso tra il Ryzen 5 2400G perchè ha già la scheda video integrata e consuma poco oltre a scaldare meno, di un Intel i5 o i7, che pero' scaldano parecchio e dovrei mettere anche una scheda video in quel caso, ma a livello di potenza, gli intel sarebbero meglio per il gaming o emulazione, invece per media center su mkv in 1080p e 4k in h264 e soprattutto in h265 a 10bit, non dovrebbero esserci differenze, tra questi ryzen e gli intel coffee lake, giusto?

unnilennium
09-03-2018, 06:21
Quindi solo Ryzen 3 2200G o Ryzen 5 2400G immagino.

Sono indeciso tra il Ryzen 5 2400G perchè ha già la scheda video integrata e consuma poco oltre a scaldare meno, di un Intel i5 o i7, che pero' scaldano parecchio e dovrei mettere anche una scheda video in quel caso, ma a livello di potenza, gli intel sarebbero meglio per il gaming o emulazione, invece per media center su mkv in 1080p e 4k in h264 e soprattutto in h265 a 10bit, non dovrebbero esserci differenze, tra questi ryzen e gli intel coffee lake, giusto?In linea di massima non avrai problemi, inoltre i driver video AMD sono anni luce avanti a quelli Intel, anche per questo tipo di utilizzo hai possibilità di molte più personalizzazioni. Quello che non capisco è che tipo di utilizzo vorresti fare... Se vuoi un htpc che faccia un po' tutto è bene, compreso il gaming, forse lato VGA servirebbe qualcosa in più, a meno di non scendere a compromessi.. dipende dalla risoluzione e dal dettaglio, ma una VGA integrata e sempre un'integrazione, x quanto ottima non può sostituire una dedicata di fascia media come x esempio una 1050ti. Se invece ti serve un nas, il discorso è completamente diverso. Prendere un PC e virtualizzato dentro il software nas e delirante, perdi tutti i vantaggi di avere un nas a casa, sia come potenza che come consumi, non ne capisco il senso. Forse meglio pensare a qualcosa di dedicato alla parte nas, anche con hw modesto, ma che permetta la decodifica di flusso video, e lasciare il resto ad un PC dedicato, gaming e altro.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

alexsky8
09-03-2018, 08:03
se è solo come nas e decodifica potresti valutare anche un NUC con i3 che ti consumerebbe il 60-70% in meno delle soluzioni da te citate e te lo potresti portare ovunque viste le dimensioni davvero contenute
i Nuc Kaby Lake hanno decodifica H.265 e VP9 fino ai 10-bit via hardware

discorso diverso se devi utilizzare una configurazione raid oppure se ci vuoi giocare

Robertus
09-03-2018, 19:45
se è solo come nas e decodifica potresti valutare anche un NUC con i3 che ti consumerebbe il 60-70% in meno delle soluzioni da te citate e te lo potresti portare ovunque viste le dimensioni davvero contenute
i Nuc Kaby Lake hanno decodifica H.265 e VP9 fino ai 10-bit via hardware

discorso diverso se devi utilizzare una configurazione raid oppure se ci vuoi giocare

Beh, vuoi mettere in flessibilità? Col 2200G si ritrova ad avere un quadcore bello spinto ed una VGA da mediacenter, poi ci installa lui quello che vuole, quando vuole, come vuole... può anche mettersi a giocare al MAME sul proiettore con gli amici, per intenderci, può scegliere il codec che più gli piace per la decodifica, può usare il S.O. che preferisce e persino cambiare idea se dopo un po' cambia idea...

Niente è meglio di un computer (se sai usarlo). Le "scatole magiche" vanno bene per chi non ci sa fare o non ha tempo per farlo.

In linea di massima non avrai problemi, inoltre i driver video AMD sono anni luce avanti a quelli Intel, anche per questo tipo di utilizzo hai possibilità di molte più personalizzazioni. Quello che non capisco è che tipo di utilizzo vorresti fare... Se vuoi un htpc che faccia un po' tutto è bene, compreso il gaming, forse lato VGA servirebbe qualcosa in più, a meno di non scendere a compromessi.. dipende dalla risoluzione e dal dettaglio, ma una VGA integrata e sempre un'integrazione, x quanto ottima non può sostituire una dedicata di fascia media come x esempio una 1050ti. Se invece ti serve un nas, il discorso è completamente diverso. Prendere un PC e virtualizzato dentro il software nas e delirante, perdi tutti i vantaggi di avere un nas a casa, sia come potenza che come consumi, non ne capisco il senso. Forse meglio pensare a qualcosa di dedicato alla parte nas, anche con hw modesto, ma che permetta la decodifica di flusso video, e lasciare il resto ad un PC dedicato, gaming e altro.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk


Vi ringrazio tutti per la partecipazione.

Io sinceramente desideravo usare il nas come nas.

Ma a che ci sono, siccome uso il raspberry pi3 per media center, ed è troppo limitato, perchè vorrei riprodurre h265 a 4k in 10bit ma anche senza 10bit, solo che il rpi non c'è la fa'.

Allora volevo una soluzione nas che facesse anche da media center, e se possibile anche da emulation station, quindi:

Nas + Media Center h265 in 4k + Emulazione Wii PS2 ( emulazione abbastanza pesante )

Ovviamente la soluzione ryzen mi attirava perchè i ryzen consumano meno watt degli intel, ( ma alcuni qui mi hanno corretto perchè nache gli intel adesso consumano poco ).

Ma i ryzen scaldano poco, cosa che gli intel invece non fanno.

Quindi capisco che coniugare le 3 cose ( nas + media center + emulazione console ) sia quasi impossibile anche lato software, a patto di usare windows 10, allora i problemi lato software sarebbero zero, ma chiedevo appunto se avrei avuto problemi con win10.

Sono combattuto, perchè avere il nas sempre acceso ovviamente che fa solo da nas, e usare un'altra macchian per media center, e usa il pc per emulazione, sono 3 device invece che 1.

Volevo o vorrei ottimizzare tutto senza scendere a compromessi.

Ovviamente magari affiancherei una scheda video come suggerito, di fascia media, per l'emulazione ma anche per giocare ai giochi recenti, con dettagli medi, una scheda video media mi andrebbe bene.

Credo che cosi facendo avrei anche una decodifica video migliore? sull'h264 e h265? dipendera' forse dalla scheda video.

Avevo pensato a questo case: Fractal Design Node 304. Ospita 6 hard disk da 3,5 ma vorrei usare un raffredamento a liquido se dovessi scegliere una cpu intel, la mia paura è che potrebbe non entrarci un raffreddamento a liquido.

Altrimenti farei solo il nas e amen, con hardware low, che mi consumi il meno possibile, e magari fargli fare anche da download station, dato che uso un'altro rpi3 come download station e non è che sia il massimo ovviamente...