View Full Version : Distro persistente in laptop recente
The Incredible
04-03-2018, 15:19
Ciao a tutti,
ho un portatile del lavoro con windows 7 e bitlocker.
Ho comprato una ssd da 64gb e fatto partire linux live e funziona tutto bene.
Ora vorrei installare nella usb una versione di linux persistente, voglio dire, con tutte le mie cose e che non si cancelli ogni volta che riavvio.
Siccome se modifico il bootsector penso di aver bisogno della chiave di bitlocker che per ora non ho, vorrei fare un installazione che mi permetta di:
1 con chiavetta collegata boot da usb con ubuntu persistente
2 senza chiavetta boot in windows come gia succede ora
Ho dei dubbi su come procedere, mi date una mano?
come versione ho pensato ad ubuntu, visto che voglio avere qlc di semplice con ampio supporto.
Il laptop hp ha top specs: i7, 16gb ram, etc.
letture:
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/SupportoUsb
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CreazioneLiveUsb
pabloski
05-03-2018, 10:54
Ho comprato una ssd da 64gb e fatto partire linux live e funziona tutto bene.
Ora vorrei installare nella usb una versione di linux persistente, voglio dire, con tutte le mie cose e che non si cancelli ogni volta che riavvio.
Non mi è chiaro se per usb intendi il ssd collegati tramite porta usb o una pendrive usb.
Nel primo caso, basta installare linux normalmente nel ssd e farlo poi partire su un qualsiasi computer. L'unico problema sono i driver grafici proprietari, visto che fanno a cazzotti con quelli open e non si possono installare più driver. Per esempio puoi avere i driver radeon e i nouveau ( per gpu nvidia ) installati contemporaneamente, ma non i radeon e i driver nvidia proprietari. Le distro live risolvono il problema modificando al volo vari file e link simbolici.
Siccome se modifico il bootsector penso di aver bisogno della chiave di bitlocker che per ora non ho, vorrei fare un installazione che mi permetta di:
Non vedo perchè. Innanzitutto c'è differenza se il PC usa il BIOS e l'UEFI. Nel primo caso vale il discorso del boot sector, ma sarebbe comunque il boot sector de ssd e verrebbe modificato solo al momento dell'installazione. Nel secondo caso ancora meglio, perchè basta una partizione EFI System sul ssd con dentro i file di boot.
In entrambi i casi non andresti comunque a toccare il disco con Windows.
L'inghippo però c'è e cioè il pc target, una volta avviato con Windows, setterà Windows come primo sistema da avviare. Per cui, per avviare Linux, sarai costretto ad usare il menu di boot del computer ( F8, F2, F7 o altri tasti da premere all'avvio della macchina ).
The Incredible
05-03-2018, 11:10
Non mi è chiaro se per usb intendi il ssd collegati tramite porta usb o una pendrive usb.
intendo penna usb 3.0 64gb.
Non vedo perchè. Innanzitutto c'è differenza se il PC usa il BIOS e l'UEFI. Nel primo caso vale il discorso del boot sector, ma sarebbe comunque il boot sector de ssd e verrebbe modificato solo al momento dell'installazione. Nel secondo caso ancora meglio, perchè basta una partizione EFI System sul ssd con dentro i file di boot.
uhm, non mi e' ben chiaro che devo fare. Avevo pensato adirittura di staccare l ssd, ma devo smontare il pc. E' un pc di lavoro, se sbaglio qlc devo portarlo nel team e farmi ripristinare il sistema.
In entrambi i casi non andresti comunque a toccare il disco con Windows.
Questo e' quello che mi interessa.
L'inghippo però c'è e cioè il pc target, una volta avviato con Windows, setterà Windows come primo sistema da avviare. Per cui, per avviare Linux, sarai costretto ad usare il menu di boot del computer ( F8, F2, F7 o altri tasti da premere all'avvio della macchina ).
Ho impostato da bios che far partire prima USB3.0 e poi l'ssd, cosi' su questo dovrei essere a posto.
Grazie per le tue risposte.
pabloski
05-03-2018, 14:40
intendo penna usb 3.0 64gb.
Considera che le pendrive non hanno sistemi di dissipazione del calore e sotto uso pesante ( specialmente in scrittura ) surriscaldano e cominciano a dare errore.
In questo caso l'unica possibilità è di usare una live di Linux, cioè con una root read-only e basato su squashfs. Una normale installazione diventa inutilizzabile dopo pochi minuti d'uso.
uhm, non mi e' ben chiaro che devo fare. Avevo pensato adirittura di staccare l ssd, ma devo smontare il pc. E' un pc di lavoro, se sbaglio qlc devo portarlo nel team e farmi ripristinare il sistema.
Dipende da come s'intende procedere. E c'è una differenza significativa tra UEFI e BIOS. Come scrivevo, il secondo può modificare il master boot record dell'hard disk, il primo no.
Ma l'installer di Linux ti consente di procedere in vari modi.
The Incredible
05-03-2018, 15:33
Considera che le pendrive non hanno sistemi di dissipazione del calore e sotto uso pesante ( specialmente in scrittura ) surriscaldano e cominciano a dare errore.
In questo caso l'unica possibilità è di usare una live di Linux, cioè con una root read-only e basato su squashfs. Una normale installazione diventa inutilizzabile dopo pochi minuti d'uso.
Grazie pabloski, non sapevo di questo problema. Ero sicuro di poter usare tranquillamente il portatile in questo modo.
Dipende da come s'intende procedere. E c'è una differenza significativa tra UEFI e BIOS. Come scrivevo, il secondo può modificare il master boot record dell'hard disk, il primo no.
Ma l'installer di Linux ti consente di procedere in vari modi.
ok perfetto, quindi devo scegliere bios invece che uefi.
pabloski
05-03-2018, 16:12
ok perfetto, quindi devo scegliere bios invece che uefi.
no no, quello lo ha scelto il produttore del pc
e siccome mi pare di capire che sia un pc moderno, al 99% usa uefi
The Incredible
05-03-2018, 17:29
no no, quello lo ha scelto il produttore del pc
e siccome mi pare di capire che sia un pc moderno, al 99% usa uefi
ok..c'e' qlc modo per capirlo prima di fare le varie operazioni?
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
pabloski
06-03-2018, 09:40
ok..c'e' qlc modo per capirlo prima di fare le varie operazioni?
Certo. Vai nel setup del BIOS ( chiamiamolo così per uniformità ) e se ti esce qualcosa di simile
https://www.ecomputerz.com/images/uefi-firmware-secure-boot-enabled.jpg
Allora è UEFI.
Oppure fai partire una live linux, apri il terminale e scrivi
ls /sys/firmware/efi/efivars
se visualizza un mucchio di cose, allora il sistema usa UEFI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.