PDA

View Full Version : Windows 10 su un vecchio portatile


davide445
04-03-2018, 10:45
Ho un Lenovo vecchio x220 con Win 7 Pro, tre anni fa ho clonato l'HDD su un nuovo SSD che gira sulla mSATA, adesso vorrei prendere un nuovo SSD in cui finalmente fare da zero una reinstallazione Win 10, ma ho alcuni dubbi

- Il laptop è un ex aziendale quindi con licenza Win 7 ex aziendale, ho recuperato la chiave ma come faccio a sapere se è valida per una nuova installazione. Usando MGA è una licenza OEM SLP.
- Visto che Win 10 non è ufficialmente supportato per il mio laptop (ma ci sono varie testimonianze di utenti che lo usano senza problemi) mi conviene (sia per performance che per costi) partire con installazione Win 7 e fare upgrade oppure fare clean Win 10
- Per una nuova licenza Win 10 dove conviene acquistarla. Ci sono tanti venditori anche su Amazon ma vedo che le truffe abbondano. Non mi interessa il disco vedo si può fare download installer su chiavetta, mi interessa solo la licenza
- Quale versione ha senso prendere, OEM o retail

tallines
04-03-2018, 11:05
Ho un Lenovo vecchio x220 con Win 7 Pro, tre anni fa ho clonato l'HDD su un nuovo SSD che gira sulla mSATA, adesso vorrei prendere un nuovo SSD in cui finalmente fare da zero una reinstallazione Win 10, ma ho alcuni dubbi

- Il laptop è un ex aziendale quindi con licenza Win 7 ex aziendale, ho recuperato la chiave ma come faccio a sapere se è valida per una nuova installazione. Usando MGA è una licenza OEM SLP.
- Visto che Win 10 non è ufficialmente supportato per il mio laptop (ma ci sono varie testimonianze di utenti che lo usano senza problemi) mi conviene (sia per performance che per costi) partire con installazione Win 7 e fare upgrade oppure fare clean Win 10
Ciao, se hai già installato e attivato W10 su msata, metti l' ssd e installi W10 da zero .

Una volta on line, visto che cambi solo l' unità disco, non la scheda madre o l' intero pc, W10 verrà riattivato di nuovo .
- Per una nuova licenza Win 10 dove conviene acquistarla. Ci sono tanti venditori anche su Amazon ma vedo che le truffe abbondano. Non mi interessa il disco vedo si può fare download installer su chiavetta, mi interessa solo la licenza
- Quale versione ha senso prendere, OEM o retail
Devi guardare ai feedback del venditore e chiedere una garanzia sulla Licenza, onde evitare sorprese .

Meglio se acquisti la licenza su sticker .

Se acquisti OEM, probabilmente sarà una Licenza OEM NSLP .

Ovviamente, visto che praticamente non c'è scritto da nessuna parte se la licenza OEM è SLP o NSLP, lo vedrai una volta installata, come da voce in firma > Differenza Licenze OEM

e poi andando alla voce > Come vedere se la licenza OEM è > SLP o NSLP, detta anche NONSLP

davide445
04-03-2018, 11:29
Ciao, se hai già installato e attivato W10 su msata, metti l' ssd e installi W10 da zero .

Una volta on line, visto che cambi solo l' unità disco, non la scheda madre o l' intero pc, W10 verrà riattivato di nuovo .

Devi guardare ai feedback del venditore e chiedere una garanzia sulla Licenza, onde evitare sorprese .

Meglio se acquisti la licenza su sticker .

Se acquisti OEM, probabilmente sarà una Licenza OEM NSLP .

Ovviamente, visto che praticamente non c'è scritto da nessuna parte se la licenza OEM è SLP o NSLP, lo vedrai una volta installata, come da voce in firma > Differenza Licenze OEM

e poi andando alla voce > Come vedere se la licenza OEM è > SLP o NSLP, detta anche NONSLP

Non ho installato Win 10 sull'SSD, ho clonato l'HDD e quindi anche l'installazione completa Win 7 Pro.

In questo caso come viene gestita la mia attuale licenza Win 7, la posso usare per ottenere un upgrade, oppure se installo Win 10 da zero sul nuovo SSD lui riconosce online la mia vecchia licenza e fa lui.

tallines
04-03-2018, 12:38
Non ho installato Win 10 sull'SSD, ho clonato l'HDD e quindi anche l'installazione completa Win 7 Pro.

In questo caso come viene gestita la mia attuale licenza Win 7, la posso usare per ottenere un upgrade, oppure se installo Win 10 da zero sul nuovo SSD lui riconosce online la mia vecchia licenza e fa lui.
No...se non hai mai installato e attivato W10, dove adesso hai W7, per far si che W10, venga attivato gratuitamente:

- prima lo installi, sopra W7 attuale, ossia nell' msata dove hai installato W7 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Una volta attivato W10, nell' msata, devi creare un Account Microsoft, visto che hai una licenza OEM SLP, ossia pre-installata, che di suo non ha la trasferibilità .

Trasferibilità che gli viene data, se crei in W10 per la prima volta attivato, l' Account Microsoft .

Una volta creato l' Account Microsoft, azzeri W10 sull' msata .

Lo installi sull' ssd e durante la procedura di installazione o anche terminata l' installazione di W10, crei > lo stesso Account Microsoft, di prima .

Solo cosi, W10 ti viene attivato, anche nell' ssd, gratuitamente >

https://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/

davide445
04-03-2018, 13:25
No...se non hai mai installato e attivato W10, dove adesso hai W7, per far si che W10, venga attivato gratuitamente:

- prima lo installi, sopra W7 attuale, ossia nell' msata dove hai installato W7 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Una volta attivato W10, nell' msata, devi creare un Account Microsoft, visto che hai una licenza OEM SLP, ossia pre-installata, che di suo non ha la trasferibilità .

Trasferibilità che gli viene data, se crei in W10 per la prima volta attivato, l' Account Microsoft .

Una volta creato l' Account Microsoft, azzeri W10 sull' msata .

Lo installi sull' ssd e durante la procedura di installazione o anche terminata l' installazione di W10, crei > lo stesso Account Microsoft, di prima .

Solo cosi, W10 ti viene attivato, anche nell' ssd, gratuitamente >

https://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/

Avevo provato tempo fa a fare l'upgrade sul disco attuale e Win 10 dava un errore e non si avviava (se non ricordo male arrivava al desktop ma non faceva altro), immagino per la mancanza di driver ufficiali Lenovo.

In quel caso mi aveva dato la possibilità di tornare all'installazione attuale, usando il metodo che hai indicato posso fare la stessa cosa?

C'è modo di fare partire Win 10 in modo minimale tipo Safe Mode dopo l'upgrade, in modo non abbia problemi e poi installare quanto di compatibili Win 10 trovo qui

https://pcsupport.lenovo.com/it/en/products/laptops-and-netbooks/thinkpad-x-series-laptops/thinkpad-x220/downloads

gd350turbo
04-03-2018, 13:59
Io l'ho messo su tre portatili, 2006 2007 2009...
Funziona perfettamente !
(al massimo ce da andare a cercare un qualche driver )

tallines
04-03-2018, 14:36
Avevo provato tempo fa a fare l'upgrade sul disco attuale e Win 10 dava un errore e non si avviava (se non ricordo male arrivava al desktop ma non faceva altro), immagino per la mancanza di driver ufficiali Lenovo.

In quel caso mi aveva dato la possibilità di tornare all'installazione attuale, usando il metodo che hai indicato posso fare la stessa cosa?
Da un certo punto di vista ci sono dei problemi.......nel senso che facendo un clean install, tutto pare funzioni

https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Tablet-and/Upgrade-to-Windows-10-on-ThinkPad-x220/td-p/3721503

https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht103617

Però.....se fai l' installazione pulita, W10 non viene attivato, anche se digiti il product-key di W7, a meno che non acquisti un product-key per W10 .

Questo da fine Agosto 2017 .
C'è modo di fare partire Win 10 in modo minimale tipo Safe Mode dopo l'upgrade, in modo non abbia problemi e poi installare quanto di compatibili Win 10 trovo qui

https://pcsupport.lenovo.com/it/en/products/laptops-and-netbooks/thinkpad-x-series-laptops/thinkpad-x220/downloads
Nel sito della Lenovo non ci sono driver per W10.......

Per avviare W10 in safe mode o cosi >

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/solutions/ht116905

O cosi, anche se riguarda asus >

https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013018/

Praticamente dovresti partire dal punto 4

4. Dopo aver riavviato il sistema, si entra in Windows RE (Recovery). Si prega di selezionare [Risoluzione dei problemi].

Per far si di visualizzare il punto 4, si può fare, anche avviando il pc da Iso, nella finestra dove al centro c'è scritto Installa, selezioni la voce in basso a sinistra > Ripristina il pc e vai avanti .

La finestra Advanced options, compare anche se per due volte consecutive, riavvii il pc in modo forzato e ti appaiono le finestre Opzioni avanzate - Impostazioni di avvio

"il consiglio è quello di riavviare la macchina un paio di volte alla comparsa del logo del sistema operativo, in fase di boot.
Dopo un paio di riavvii forzati, effettuati manualmente, sotto il logo di Windows 10 dovrebbe apparire il messaggio Preparazione del ripristino automatico" (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-schermo-nero-all-avvio-o-dopo-il-login_12749)

davide445
04-03-2018, 16:56
Da un certo punto di vista ci sono dei problemi.......nel senso che facendo un clean install, tutto pare funzioni

https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Tablet-and/Upgrade-to-Windows-10-on-ThinkPad-x220/td-p/3721503

https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht103617

Però.....se fai l' installazione pulita, W10 non viene attivato, anche se digiti il product-key di W7, a meno che non acquisti un product-key per W10 .

Questo da fine Agosto 2017 .

Nel sito della Lenovo non ci sono driver per W10.......

Per avviare W10 in safe mode o cosi >

https://pcsupport.lenovo.com/it/it/solutions/ht116905

O cosi, anche se riguarda asus >

https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013018/

Praticamente dovresti partire dal punto 4

4. Dopo aver riavviato il sistema, si entra in Windows RE (Recovery). Si prega di selezionare [Risoluzione dei problemi].

Per far si di visualizzare il punto 4, si può fare, anche avviando il pc da Iso, nella finestra dove al centro c'è scritto Installa, selezioni la voce in basso a sinistra > Ripristina il pc e vai avanti .

La finestra Advanced options, compare anche se per due volte consecutive, riavvii il pc in modo forzato e ti appaiono le finestre Opzioni avanzate - Impostazioni di avvio

"il consiglio è quello di riavviare la macchina un paio di volte alla comparsa del logo del sistema operativo, in fase di boot.
Dopo un paio di riavvii forzati, effettuati manualmente, sotto il logo di Windows 10 dovrebbe apparire il messaggio Preparazione del ripristino automatico" (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-10-schermo-nero-all-avvio-o-dopo-il-login_12749)

Qui
http://x220.mcdonnelltech.com/resources/
consigliano prima di fare un upgrade Win7-->Win10 (quello che hai consigliato all'inizio per non pagare una nuova licenza) di disinstallare tutti driver etc di Lenovo, ha senso come procedura?

tallines
04-03-2018, 18:55
Qui
http://x220.mcdonnelltech.com/resources/
consigliano prima di fare un upgrade Win7-->Win10 (quello che hai consigliato all'inizio per non pagare una nuova licenza) di disinstallare tutti driver etc di Lenovo, ha senso come procedura?
Per aver senso, ha senso, è lo stesso suggerimento che ti ho dato .

Ma......perchè ti ho scritto nel penultimo post, tutte quelle cose ?

Per farti andare in Safe Mode .

Perchè tu hai detto questo >

"Avevo provato tempo fa a fare l'upgrade sul disco attuale e Win 10 dava un errore e non si avviava (se non ricordo male arrivava al desktop ma non faceva altro), immagino per la mancanza di driver ufficiali Lenovo."

E quindi le soluzioni sono 2 :

- o cercare di avere W10 in modo gratuito, facendo come ti ho suggerito, ossia una volta installato W10, cercare di andare in Safe Mode tramite la Recovery, perchè altre vie non ci sono, se dopo aver installato W10 sopra W7 ti è già capitato che ti ha creato problemi

- o fare un' installazione pulita, ma li devi acquistare un product-key (meglio su sticker) di W10 .

davide445
04-03-2018, 19:32
Per aver senso, ha senso, è lo stesso suggerimento che ti ho dato .

Ma......perchè ti ho scritto nel penultimo post, tutte quelle cose ?

Per farti andare in Safe Mode .

Perchè tu hai detto questo >

"Avevo provato tempo fa a fare l'upgrade sul disco attuale e Win 10 dava un errore e non si avviava (se non ricordo male arrivava al desktop ma non faceva altro), immagino per la mancanza di driver ufficiali Lenovo."

E quindi le soluzioni sono 2 :

- o cercare di avere W10 in modo gratuito, facendo come ti ho suggerito, ossia una volta installato W10, cercare di andare in Safe Mode tramite la Recovery, perchè altre vie non ci sono, se dopo aver installato W10 sopra W7 ti è già capitato che ti ha creato problemi

- o fare un' installazione pulita, ma li devi acquistare un product-key (meglio su sticker) di W10 .
Non ho dimenticato quello che mi hai scritto (anche se la cosa è un po complicata per me che non ho mai installato un OS), vedevo quel consiglio di disinstallare prima le cose Lenovo come una prima attività da fare prima di iniziare l'upgrade Win7-->Win10 secondo la procedura che hai scritto.

Speriamo bene. qui ci sono tanti SE: se l'upgrade a Win10 funziona, se mi accetta la licenza Win7 senza chiedermene una nuova, etc

Ultima domanda che mi viene in mente: ho un PC fisso con Win10 su cui ho già un account Microsoft attivo, leggevo nella tua guida che certi tipi di licenza possono essere usate si più di un hardware, e se usassi quell'account?

tallines
04-03-2018, 19:45
Non ho dimenticato quello che mi hai scritto (anche se la cosa è un po complicata per me che non ho mai installato un OS), vedevo quel consiglio di disinstallare prima le cose Lenovo come una prima attività da fare prima di iniziare l'upgrade Win7-->Win10 secondo la procedura che hai scritto.
Può anche darsi che disinstallando i programmi messi dalla Lenovo, l' aggiornamento sopra W7, funzioni .
Speriamo bene. qui ci sono tanti SE: se l'upgrade a Win10 funziona, se mi accetta la licenza Win7 senza chiedermene una nuova, etc
Se riesci a installare W10 sopra W7, non ti chiede nessun product-key .

L' importante è che l' aggiornamento, vada a buon fine .
Ultima domanda che mi viene in mente: ho un PC fisso con Win10 su cui ho già un account Microsoft attivo, leggevo nella tua guida che certi tipi di licenza possono essere usate si più di un hardware, e se usassi quell'account?
Si puoi farlo, ma.....devi azzerare W10 dal pc fisso, ossia devi toglierlo .

E poi facendo l' installazione pulita di W10, nel pc dove adesso hai W7, devi ricreare > lo stesso Account Microsoft, che hai (che avevi - perchè devi togliere W10 prima di installarlo sul pc dove adesso hai W7) nel pc fisso .

davide445
04-03-2018, 19:53
Si puoi farlo, ma.....devi azzerare W10 dal pc fisso, ossia devi toglierlo .

E poi facendo l' installazione pulita di W10, nel pc dove adesso hai W7, devi ricreare > lo stesso Account Microsoft, che hai (che avevi - perchè devi togliere W10 prima di installarlo sul pc dove adesso hai W7) nel pc fisso .

Non posso toglierlo perché uso anche quello (anche se in momenti diversi dal laptop), dovrò allora seguire la tua procedura di upgrade per evitare di acquistare nuova licenza. Spero di avere capito tutto, la settimana prossima credo la prova della verità quando arriva il nuovo SSD.

tallines
04-03-2018, 20:18
Non posso toglierlo perché uso anche quello (anche se in momenti diversi dal laptop), dovrò allora seguire la tua procedura di upgrade per evitare di acquistare nuova licenza. Spero di avere capito tutto, la settimana prossima credo la prova della verità quando arriva il nuovo SSD.
Se lo usi, allora non puoi creare lo stesso Account Microsoft che hai già in W10 installato e attivato .

Devi provare con la procedura di upgrade sopra W7 .

Nel frattempo inizia a disinstallare i programmi della Lenovo che non servono quasi a niente....come del resto tutti i programmi che i produttori di pc pre-installano nel SO Windows .

E magari il fatto di togliere certi programmi, potrebbe rende l' installazione di W10, sopra W7, più facile .

Volendo..........................reinstalli prima W7 originale, senza tutti i programmi della Lenovo e lo attivi e poi sopra installi W10 .

Non hai l' Iso di W7 ?

Dai un' occhiata alla voce in firma > Feb '18 Il file ei.cfg W7 Multiversione

davide445
04-03-2018, 20:31
Se lo usi, allora non puoi creare lo stesso Account Microsoft che hai già in W10 installato e attivato .

Devi provare con la procedura di upgrade sopra W7 .

Nel frattempo inizia a disinstallare i programmi della Lenovo che non servono quasi a niente....come del resto tutti i programmi che i produttori di pc pre-installano nel SO Windows .

E magari il fatto di togliere certi programmi, potrebbe rende l' installazione di W10, sopra W7, più facile .

Volendo..........................reinstalli prima W7 originale, senza tutti i programmi della Lenovo e lo attivi e poi sopra installi W10 .

Non hai l' Iso di W7 ?

Dai un' occhiata alla voce in firma > Feb '18 Il file ei.cfg W7 Multiversione
Non ho l'iso di Win7, era già installato quando mi hanno dato il laptop.
Non voglio nemmeno provarci sinceramente, ci sono già talmente tanti passaggi da fare che la probabilità che uno vada male è troppo elevata.
Con questo portatile ci lavoro, devo riattivarlo nel più breve tempo possibile da quando inizio la procedura.

tallines
04-03-2018, 20:34
Il portatile si attiva, o meglio W10 si attiva, se la procedura va a buon fine .

Prima di fare la procedura di installare W10 sopra W7, onde evitare sorprese...........se vuoi, è meglio che ti crei un backup immagine di W7 attuale, della serie, mai dire mai.....in modo facile, pratico e freeware :) > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

davide445
17-03-2018, 16:09
No...se non hai mai installato e attivato W10, dove adesso hai W7, per far si che W10, venga attivato gratuitamente:

- prima lo installi, sopra W7 attuale, ossia nell' msata dove hai installato W7 > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Una volta attivato W10, nell' msata, devi creare un Account Microsoft, visto che hai una licenza OEM SLP, ossia pre-installata, che di suo non ha la trasferibilità .

Trasferibilità che gli viene data, se crei in W10 per la prima volta attivato, l' Account Microsoft .

Una volta creato l' Account Microsoft, azzeri W10 sull' msata .

Lo installi sull' ssd e durante la procedura di installazione o anche terminata l' installazione di W10, crei > lo stesso Account Microsoft, di prima .

Solo cosi, W10 ti viene attivato, anche nell' ssd, gratuitamente >

https://www.windowsblogitalia.com/2016/06/attivare-licenza-nuovo-hardware/Scusa adesso che ho ricevuto il nuovo ssd ed è venuto il momento di fare sul serio mi vengono i dubbi.
Per fare il primo step devo usare rufus+ISO di Win10 per fare una USB boot able.
Ma io avevo già creato un USB usando il Media creation tool, fa lo stesso?

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk

tallines
17-03-2018, 17:53
Scusa adesso che ho ricevuto il nuovo ssd ed è venuto il momento di fare sul serio mi vengono i dubbi.
Per fare il primo step devo usare rufus+ISO di Win10 per fare una USB boot able.
Ma io avevo già creato un USB usando il Media creation tool, fa lo stesso?
Si, per preparare l' Iso su pendrive, usa Rufus che è meglio :)

davide445
17-03-2018, 19:03
Si, per preparare l' Iso su pendrive, usa Rufus che è meglio :)Ok sto facendo l'update, per il secondo passo cosa intendi per "azzeri Win10 sull'msata", devo tornare indietro a Win7? Non basta che tolgo l'msata in modo sia presente solo il nuovo disco?

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk

davide445
17-03-2018, 21:50
Ho finito l'upgrade a Win10 sul disco attuale (contrariamente al mio tentativo precedente ha funzionato senza problemi, immagino perché ho disinstallato tutti gli applicativi e driver custom Lenovo e qualsiasi altra cosa inutile che poteva avere a che fare con drivers e sistema) e incredibilmente non mi ha chiesto nessuna registrazione, nessun nuovo utente Microsoft, nessuna nuova licenza.
Cosa faccio considero l'installazione sul nuovo ssd come una reinstallazione da fare secondo questo articolo
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-windows_install-winpc/clean-install-of-windows-10-os-on-new-ssd-best/9186ae98-b2b4-4b7a-b3ff-0b053ce2d1c9

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk

tallines
18-03-2018, 09:20
Ok sto facendo l'update, per il secondo passo cosa intendi per "azzeri Win10 sull'msata", devo tornare indietro a Win7? Non basta che tolgo l'msata in modo sia presente solo il nuovo disco?

No, devi togliere W10 dall' msata, non puoi usare 2 W10 con lo stesso product-key..........lo puoi togliere anche dopo aver installato W10 sul nuovo ssd, ma lo devi togliere .
Ho finito l'upgrade a Win10 sul disco attuale (contrariamente al mio tentativo precedente ha funzionato senza problemi, immagino perché ho disinstallato tutti gli applicativi e driver custom Lenovo e qualsiasi altra cosa inutile che poteva avere a che fare con drivers e sistema) e incredibilmente non mi ha chiesto nessuna registrazione, nessun nuovo utente Microsoft, nessuna nuova licenza.
Se hai installato W10 sopra W7, W10 dovrebbe essere stato attivato, prendendo il product-key di W7, quindi nessun incredibilmente......:)

Per controllare se W10 è stato attivato:

1 - apri la cartella gialla che c'è nella barra delle applicazioni, che è Esplora file

tasto destro sulla voce Questo Pc + Proprietà

- o Pannello di controllo - Sistema

2 - Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Attivazione
Cosa faccio considero l'installazione sul nuovo ssd come una reinstallazione da fare secondo questo articolo
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-windows_install-winpc/clean-install-of-windows-10-os-on-new-ssd-best/9186ae98-b2b4-4b7a-b3ff-0b053ce2d1c9

Installi semplicemente W10 da zero, con collegato solo l' ssd .

Non occorre fare tutti i passaggi che dice nel link .

Quando ti appare la finestra dove ti chiede il product-key, la salti .

Io ho cambiato da hd a ssd e ho fatto la classica installazione di W10, da zero.

Punto :)

davide445
18-03-2018, 09:39
No, devi togliere W10 dall' msata, non puoi usare 2 W10 con lo stesso product-key..........lo puoi togliere anche dopo aver installato W10 sul nuovo ssd, ma lo devi togliere .

Se hai installato W10 sopra W7, W10 dovrebbe essere stato attivato, prendendo il product-key di W7, quindi nessun incredibilmente......:)

Per controllare se W10 è stato attivato:

1 - apri la cartella gialla che c'è nella barra delle applicazioni, che è Esplora file

tasto destro sulla voce Questo Pc + Proprietà

- o Pannello di controllo - Sistema

2 - Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Attivazione

Installi semplicemente W10 da zero, con collegato solo l' ssd .

Non occorre fare tutti i passaggi che dice nel link .

Quando ti appare la finestra dove ti chiede il product-key, la salti .

Io ho cambiato da hd a ssd e ho fatto la classica installazione di W10, da zero.

Punto :)Per essere sicuro di potere continuare a lavorare in realtà ho fatto installazione Win10 sull'hdd primario che avevo clonato sul msata ssd, aveva quindi ancora una installazione win7.
La situazione attuale è quindi: Win10 su hdd collegato alla sata, Win7 su ssd msata.
A questo punto tolgo l'hdd sulla sata e lo sostituisco con ssd vuoto da formattare e parto con installazione facendo boot dalla chiavetta, giusto?

Sent from my BLA-L29 using Tapatalk

tallines
18-03-2018, 09:59
Per essere sicuro di potere continuare a lavorare in realtà ho fatto installazione Win10 sull'hdd primario che avevo clonato sul msata ssd, aveva quindi ancora una installazione win7.
La situazione attuale è quindi: Win10 su hdd collegato alla sata, Win7 su ssd msata.
Prima controlla che W10 su hd, sia stato attivato, come suggerito sopra .

A questo punto tolgo l'hdd sulla sata e lo sostituisco con ssd vuoto da formattare e parto con installazione facendo boot dalla chiavetta, giusto?

Si .

Dopo aver installato W10 sul nuovo ssd, controlla sempre tramite i percorsi suggeriti, che sia attivato .

Poi colleghi l' hd, che hai scollegato e togli W10 dall' hd, andando in Gestione disco :

lo elimini (voce Elimina) e ricrei il volume (voce Nuovo volume semplice)

davide445
18-03-2018, 23:18
Prima controlla che W10 su hd, sia stato attivato, come suggerito sopra .

Si .

Dopo aver installato W10 sul nuovo ssd, controlla sempre tramite i percorsi suggeriti, che sia attivato .

Poi colleghi l' hd, che hai scollegato e togli W10 dall' hd, andando in Gestione disco :

lo elimini (voce Elimina) e ricrei il volume (voce Nuovo volume semplice)
Tutto a posto completata installazione su nuovo disco e migrati i programmi principali, inizia la quarta vita del mio laptop (hdd -->hdd+ssd cache-->ssd msata+hdd-->ssd sata+ssd msata), grazie mille!!