View Full Version : Upgrade da FTTC 100 a 200 mega Wind: a quando il modem?
Giuseppinus
16-04-2018, 20:37
Upgrade chiesto il 20/2,attivo la 200 mega dal 21/2.
Modem technicolor con fibra 50.
Modem in comodato d'uso,pagavo solo l' attivazione.
Via sms chiesto sostituzione modem guasto
Chiamato il 159, la sostituzione del modem guasto e' solo un escamotage per sbloccare il sistema,ovviamente il modem vecchio no devo restituirlo
BigEaster
16-04-2018, 20:58
visto che l'sms sta arrivando già a più di un utente, vi chiedo una cortesia. Potreste specificare (chi riceve l'sms):
- data di richiesta upgrade e data di effettiva attivazione
- modello modem e velocità attuale (50/100 mega)
- cosa prevedeva la vecchia tariffa (modem in comodato, con canone mensile ecc)
- se vi hanno chiesto di restituire o meno il modem (sia via sms che conferma o meno via 155/169)
Magari riusciamo a capire come si stanno muovendo.
Grazie per chi collaborerà ;)
- data di richiesta upgrade (22/02) e data di effettiva attivazione (23/02)
- modello modem (Fritz!Box 7490) e velocità attuale (100 mega)
- vecchia tariffa (modem comodato gratuito, attivazione a rate mensili)
- restituzione richiesta via SMS ma il 159 ha detto di ignorarlo
La proposta prevedeva che diventasse mio pagando E. 39.90
Io per ora non ho ricevuto alcun SMS... Giusto che servano per primi i clienti che aspettano da mesi, spero però che per gli ultimi arrivati non ci sia bisogno di una specie di quarantena :asd:
fargthehard
17-04-2018, 09:23
data di richiesta upgrade (20/02) e data di effettiva attivazione (21/02)
- modello modem (Fritz!Box 7490) e velocità attuale (100 mega)
- vecchia tariffa (modem gratuito, attivazione a rate mensili)
- restituzione richiesta via SMS ma il 159 ha detto di ignorarlo
- nuovo modem 2*48
diddevil
17-04-2018, 13:07
Un piccolo aggiornamento/consiglio/speranza per chi non ha ancora ricevuto l'sms: oggi ho chiamato il 155 e l'operatore mi ha detto che la mia segnalazione si chiuderà il 21 aprile e che da quel giorno partirà la richiesta della sostituzione del modem "guasto".
Per fortuna ho beccato un operatore gentile e competente, ed è riuscito a chiudere oggi la segnalazione ed aprire direttamente quella di cambio modem.
Stando alle sue parole, entro 5gg (immagino lavorativi) riceverò il modem.
Ad oggi +69 giorni, magari mi porta bene questo numero :sofico: :ciapet:
Io non ho ricevuto alcun messaggio che preannunciasse la chiamata dell'operatore/operatrice. Quest'ultima mi ha semplicemente detto che la sostituzione del modem arriverà il giorno tot ecc.
Qualora il caso vogliano il vecchio modem se lo possono tranquillamente prendere, ciofeca qual è mi fanno solo un piacere!
Detto questo spero di beccare lo Zyxel, non ne voglio più sapere di D-Link.
BigEaster
17-04-2018, 14:50
Vi aggiorno.
Ho ricevuto la telefonata da un numero di Milano, per conto del corriere BRT,
per concordare l'appuntamento per la consegna. Mi sono accordato per venerdì prossimo nella fascia pomeridiana.
Mi ha detto che mi avrebbero mandato un SMS per confermare l'appuntamento.
Prima di chiudere, ho parlato del fatto che non ho intenzione di consegnare nulla al corriere. Mi ha detto che non ho nulla da consegnare ma devo solo
ricevere il nuovo modem.
Dopo qualche ora, ho ricevuto un SMS che confermava la fascia 15-18 per la
consegna di venerdì prossimo.
:sperem: :sperem: :sperem:
Ah, da quello che ho capito, è quasi sicuro che sia il D-Link 5592.
Tra poco, tutti sul thread opportuno!:D
visto che l'sms sta arrivando già a più di un utente, vi chiedo una cortesia. Potreste specificare (chi riceve l'sms):
- data di richiesta upgrade e data di effettiva attivazione
- modello modem e velocità attuale (50/100 mega)
- cosa prevedeva la vecchia tariffa (modem in comodato, con canone mensile ecc)
- se vi hanno chiesto di restituire o meno il modem (sia via sms che conferma o meno via 155/159)
Magari riusciamo a capire come si stanno muovendo.
Grazie per chi collaborerà ;)
Arrivato sms di consegna
- richiesta upgrade 14 marzo e attivazione effettiva 15 marzo;
- modem technicolor e partivo dalla 50 mega
- vecchia tariffa con modem in comodato senza canone mensile
- richiesta restituzione modem, ma avevo già chiesto e posso tenerlo trattandosi del technicolor tg788vn
- città Salerno
extreme2zx
17-04-2018, 15:49
Ricevuta chiamata da DHL. Consegna prevista giorno 23 Aprile.
a me ancora niente e sono stato tra i primi a passare alla 200
diddevil
18-04-2018, 11:48
Li ho anticipati! :D
Ricapitolando la mia situazione.
Ieri:
Chiamando il 155, l'operatore mi ha detto che teoricamente si sarebbe dovuto aspettare il 21(che si sarebbe chiusa la segnalazione di anomalia, credo) e poi aprire la pratica di sostituzione, ma alla fine è stato così gentile da accorciare i tempi e fare tutto ieri :cool:
Oggi:
Per curiosità ho chiamato dhl(consapevole che potesse essere ancora presto) e la signorina mi ha detto che le risulta la spedizione prenotata e mi ha chiesto se fossi stato contattato. Io effettivamente non sono stato contattato, né ho ricevuto l'SMS, ed anche questa volta sono stato fortunato che ha fatto tutto lei e mi ha detto che lo riceverò martedì 24 :sofico:
...
Oggi:
Per curiosità ho chiamato dhl(consapevole che potesse essere ancora presto) e la signorina mi ha detto che le risulta la spedizione prenotata e mi ha chiesto se fossi stato contattato. Io effettivamente non sono stato contattato, né ho ricevuto l'SMS, ed anche questa volta sono stato fortunato che ha fatto tutto lei e mi ha detto che lo riceverò martedì 24 :sofico:
Quindi arriva con dhl?
Cmq... - data di richiesta upgrade 26/03, attivato il giorno dopo... sms arrivato qualche ora fa.
Rettifico, arriva con Bartolini. Spero che passino dopo le 13:00 altrimenti non trovano nessuno. Io l'ho specificato, ma chissà, lo sapremo domani!
diddevil
18-04-2018, 16:06
Quindi arriva con dhl?
Cmq... - data di richiesta upgrade 26/03, attivato il giorno dopo... sms arrivato qualche ora fa.
Ma non ho capito, dhl e bartolini sono la stessa cosa ora?
Chiamando il numero che mi hanno dato una volta al 155 mi ha risposto come dhl ma ha parlato di consegna bartolini... o magari ho capito male io :mbe:
EDIT:
oggi ho scritto in chat per la questione riscatto modem / contributo di variazione. L'operatore ha voluto un recapito e mi ha chiamato. Mi ha detto che andrò a pagare sia variazione che riscatto modem (+60€ alla prima bolletta?!?!?). In realtà l'operatrice che mi ha inserito la variazione mi ha detto che non c'era niente da pagare, ed un'altra volta in chat mi hanno detto solo dei 20€ di variazione (ho lo screen)
Ora nell'area clienti del sito ho tutto "in lavorazione" (il contributo di variazione non è più presente)
Valli a capire!
Ma non ho capito, dhl e bartolini sono la stessa cosa ora?
Chiamando il numero che mi hanno dato una volta al 155 mi ha risposto come dhl ma ha parlato di consegna bartolini... o magari ho capito male io :mbe:
Mi sa di si :D
Immagino comunque che spediscano con più di un corriere.
...
In realtà l'operatrice che mi ha inserito la variazione mi ha detto che non c'era niente da pagare, ed un'altra volta in chat mi hanno detto solo dei 20€ di variazione (ho lo screen) ...
Anche a me l'operatore aveva detto che probabilmente non mi avrebbero fatto pagare i 39,90 del riscatto modem.
AGGIORNAMENTO: Ieri vi ho detto che mi hanno inviato sms come a tanti di voi; oggi hanno chiamato sul fisso da questo numero 0358033222, appartenente a DHL, per dirmi che il modem arriva lunedì tra le 14 e le le 18.
Anche a me da Area Clienti è passato tutto quanto in lavorazione e mi hanno informato che la situazione si è finalmente sbloccata. Dovrei ricevere la chiamata da DHL nei prossimi giorni per la consegna del modem.
Speriamo che vada tutto liscio :sperem:
diddevil
18-04-2018, 17:33
Anche a me da Area Clienti è passato tutto quanto in lavorazione e mi hanno informato che la situazione si è finalmente sbloccata. Dovrei ricevere la chiamata da DHL nei prossimi giorni per la consegna del modem.
Speriamo che vada tutto liscio :sperem:
Chiama il 0358032612 e prova a vedere cosa ti dicono :D
BigEaster
18-04-2018, 17:57
Qualcuno ha conferme che sia il D-Link?
Chiama il 0358032612 e prova a vedere cosa ti dicono :D
Domani mi sa che li sento, SMS non ne ho ricevuti al momento.
BigEaster
18-04-2018, 18:07
A me hanno chiamato da un numero del distretto di Milano....
mi pare fosse BRT.
Può essere che usino entrambi i corrieri....
diddevil
18-04-2018, 18:17
Domani mi sa che li sento, SMS non ne ho ricevuti al momento.
Nemmeno io quando li ho contattati, però già avevano la pratica aperta e mi hanno potuto assegnare la consegna
Mi sa di si :D
Mi sa che il numero che ho chiamato è praticamente quello della logistica e quindi probabilmente usano entrambi i corrieri.
A me se lo porta dhl fanno un piacere, visto che conosco il ragazzo che consegna in zona e mi chiama sempre prima :D
Qualcuno ha conferme che sia il D-Link?
C'è la notizia che dal 23 forniranno solo dlink per adsl e fibra (fttc) e che fino ad esaurimento scorte manderanno gli zyxel
Se la qualità del wifi del 5592 è come quella del 5582 spero proprio che mi arrivi lo zyxel :muro:
extreme2zx
18-04-2018, 18:24
E prima del 23 aprile come funziona?
Qualcuno ha ricevuto lo Zyxel?
BigEaster
18-04-2018, 18:26
C'è la notizia che dal 23 forniranno solo dlink per adsl e fibra (fttc) e che fino ad esaurimento scorte manderanno i zyxel
Se la qualità del wifi del 5592 è come quella del 5582 spero proprio che mi arrivi lo zyxel :muro:
Io uso il mio AP in 2.4 GHz, va meglio del wifi del Fritz.
Uso solo il 5 GHz del Fritz.
Mi sembra più recente il D-Link....vediamo cosa arriva.
Venerdì si avvicina....
diddevil
18-04-2018, 23:54
E prima del 23 aprile come funziona?
Qualcuno ha ricevuto lo Zyxel?
credo in base alle scorte che hanno.
Io uso il mio AP in 2.4 GHz, va meglio del wifi del Fritz.
Uso solo il 5 GHz del Fritz.
Mi sembra più recente il D-Link....vediamo cosa arriva.
Venerdì si avvicina....
per il 2.4 potrei usare solo un netgear dgn2200, non so se vada meglio.
------------
piccolo semi-OT:
https://image.ibb.co/cnFTP7/valori_100.jpg
secondo voi quanto potrei andare con la 200? (sono a circa 80mt dal cabinet e in casa c'è un'unica presa)
che modem viene spedito attualmente ?? solo il dlink o anche altra marca ? con il dlink ci sono bug che vengono riscontrati ?
Ci sono le discussioni dedicate:
Dlink (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208) e Zyxel (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657)
BigEaster
19-04-2018, 10:32
secondo voi quanto potrei andare con la 200? (sono a circa 80mt dal cabinet e in casa c'è un'unica presa)
Secondo me, almeno 140 Mb/s.
rufuss13
19-04-2018, 10:51
Confermo anch'io l'invio del messaggio da parte di DHL per la consegna stimata per il 24 aprile. Il modem dovrebbe essere lo zyxel fino ad esaurimento scorte. Poi consegneranno il D-link. Un'altra domanda. Anche a voi la fibra sopratutto la sera e ne fine settimana si riduce fino a meno di una ADSL da 2 mega? Avete anche voi questo problema? Sapete che sta succedendo? È dai primi di febbraio che va così. Dapprima doveva risolversi entro il 28 febbraio poi posticipato al 28 marzo e di nuovo al 23 aprile. Se avete notizie potete condividerle? Saluti a tutti
Ormai spediscono quasi sempre il D-Link, lo ZYXEL è reperibile per lo più nei negozi Wind. Per le altre questioni c'è il thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).
diddevil
19-04-2018, 12:50
Ritornando IT
sembra che adesso si siano allineati con la risposta: per fare l'upgrade si devono pagare 20€ di cambio piano + 40€ di riscatto modem.
Premesso che a me, quando ho fatto la richiesta di upgrade, avevano detto che fosse tutto gratuito, ed in chat invece che ci fossero da pagare solo i 20€ di cambio piano.
Secondo voi ci sono gli estremi per rivolgersi a qualche associazione dei consumatori? Purtroppo non ho registrazione vocale di quando ho fatto la richiesta di upgrade. :muro:
Appena arrivato il DLink 5592. Speravo davvero tanto di ricevere lo Zyxel...
BigEaster
19-04-2018, 13:42
A me hanno detto che dovevo pagare 39,90 euro per diventare proprietario
del Fritz 7490 e basta.
Ora non so cosa succederà....
Arrivato SMS di BRT:
Gentile Cliente, quanto previsto per la sua offerta Fibra o ADSL e' stato spedito. La consegna rif 0102310xxx e' prevista per il giorno 20-04-18 pomeriggio (15 18) in VIA xxxx, xx. Per modificare l'appuntamento chiami lo 0358032612. Clicchi su questo link gia' da domani per visualizzare il tracking della spedizione: https://vas.brt.it/vas...
ciubek73
19-04-2018, 14:34
A me hanno detto che dovevo pagare 39,90 euro per diventare proprietario
del Fritz 7490 e basta.
Ora non so cosa succederà....
Arrivato SMS di BRT:
Gentile Cliente, quanto previsto per la sua offerta Fibra o ADSL e' stato spedito. La consegna rif 0102310xxx e' prevista per il giorno 20-04-18 pomeriggio (15 18) in VIA xxxx, xx. Per modificare l'appuntamento chiami lo 0358032612. Clicchi su questo link gia' da domani per visualizzare il tracking della spedizione: https://vas.brt.it/vas...
Anche io avrei il modem in consegna per domani, ma BRT non mi ha mandato nulla, solo 2 sms da parte di wind, in cui su uno dicevano che consegnavano oggi!!!
Ovviamente oggi non è arrivato nulla!
Mi ha chiamato DHL, modem in consegna Martedì prossimo :yeah:
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Quindi arriva con dhl?
Cmq... - data di richiesta upgrade 26/03, attivato il giorno dopo... sms arrivato qualche ora fa.
Modem in arrivo martedì 24
Um mesetto scarso...
ciubek73
19-04-2018, 18:58
Anche io avrei il modem in consegna per domani, ma BRT non mi ha mandato nulla, solo 2 sms da parte di wind, in cui su uno dicevano che consegnavano oggi!!!
Ovviamente oggi non è arrivato nulla!Arrivato anche a me sms BRT.. Sempre con la data di oggi, ma a questo punto è un errore di battitura credo.
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
BigEaster
19-04-2018, 19:52
Oggi mi arriva un SMS di WindTRE che conferma l'avvenuta spedizione e conferma la data del 20 aprile e l'orario tra le 15 e le 18.
Dopo un po' ne arriva un altro proveniente da BRT, con il codice, che afferma che la merce sarà consegnata tra le 11:30 e le 17:30.
A questo punto, chiamo il numero 0358032612 per chiarire la questione....e..
risponde DHL, dicendo che gli uffici erano chiusi perché erano passate le 18:00.
Allora, vado sul sito di BRT, individuo la spedizione grazie al codice BRT e chiamo la filiale di Roma dove è indirizzata.
Mi dicono che non sanno nulla della mia fascia di consegna prescelta,
cioè il pomeriggio. Posso segnalarlo io.
Chiedo se sia possibile il ritiro in filiale facendo il fermo deposito.
Sì può fare quindi, quindi l'ho fermato e domani passo lì e me lo prendo dato che è in arrivo
da loro in nottata.
Non ho capito cosa c'entrasse DHL con BRT....
un po' di confusione non guasta mai....
diddevil
20-04-2018, 16:14
a me ancora nulla
Hai provato a chiamare il servizio logistico?
Comunque oggi sms da parte di BRT (ma mi avevano detto DHL... boh :D ) che conferma consegna il 24.04.
Man mano che lo ricevete (ho letto di utenti che lo ricevono lunedì e addirittura BigEaster lo dovrebbe ritirare oggi) si potrebbe scrivere che modello arriva
A me, visto poche notizie buone lette sul 5592 e visto qualche problemuccio(sopratutto del wifi) del mio attuale 5582, sono sicuro che mi arriverà proprio il dlink :mbe:
arrivata telefonata da DHL consegna per il 26
BigEaster
21-04-2018, 09:12
Comunque oggi sms da parte di BRT (ma mi avevano detto DHL... boh :D ) che conferma consegna il 24.04.
Man mano che lo ricevete (ho letto di utenti che lo ricevono lunedì e addirittura BigEaster lo dovrebbe ritirare oggi) si potrebbe scrivere che modello arriva
Eccomi qui. Ho preso il router ieri ed era appunto il DLink 5592.
Vi spiego la storia di DHL e BRT.
In pratica, WindTRE si serve della logistica DHL che, a sua volta, usa il
corriere BRT con cui ha un contratto.
Quindi, DHL logistica ma non DHL corriere.
Il numero 035....è appunto di DHL logistica.
Ora veniamo al dunque.
Premesso che ho iniziato a combatterci dopo cena e sono andato a letto alle 2, alla fine ho vinto io.
Insomma, sono riuscito ad ottenere esattamente quello che volevo:
DLink solo modem (senza connessione) e Fritz tutto il resto.
Ci ho perso un po' di tempo....sia sul DLink che sul Fritz,
però, ora funziona tutto, pure il VOIP Infostrada.
Quindi, per me, il DLink è promosso a pieni voti:D
Alle volte, essere capaci di star lì a fare solo quello che serve, è
una grande qualità.
Aggancia a circa 110Mb/s, che è quello che mi potevo aspettare data la distanza dal cabinet, stabile e non ha mai rinegoziato (finora).
Il Fritz, dal canto suo, è tornato ad avere tutte le due funzionalità, VOIP, FAX,
VPN, filtri delle chiamate, DECT, dns dinamico custom che uso io,
rete 5 GHz......
Dispiace un po' per il DLink, perché ha davvero parecchie configurazioni,
compresa quella "WAN pure bridge" che mi ha consentito di usarlo
solo come modem.....
Non so come funzioni il WIFI perché non lo uso, cioè lo uso solo per connettermi a lui stesso dato che non è visibile sulla LAN.
Ora veniamo al dunque.
Premesso che ho iniziato a combatterci dopo cena e sono andato a letto alle 2, alla fine ho vinto io.
Insomma, sono riuscito ad ottenere esattamente quello che volevo:
DLink solo modem (senza connessione) e Fritz tutto il resto.
Ci ho perso un po' di tempo....sia sul DLink che sul Fritz,
però, ora funziona tutto, pure il VOIP Infostrada.
Quindi, per me, il DLink è promosso a pieni voti:D
Se posti una miniguida posso pubblicarla sul primo post nel thread della FTTC Wind3, può fare molto comodo ai possessori del 7490 (anch'io avrei intenzione di continuare a sfruttarlo come router) :read:
BigEaster
21-04-2018, 09:50
Se posti una miniguida posso pubblicarla sul primo post nel thread della FTTC Wind3, può fare molto comodo ai possessori del 7490 (anch'io avrei intenzione di continuare a sfruttarlo come router) :read:
Sì, pensavo di farlo.
Per il momento, scriverò i passi seguiti sui due apparecchi.
Avendo fatto parecchi tentativi, mi serve qualcuno che me li verifichi di nuovo,
quindi, tu potresti essere una bella cavia:D
Come sai, quando le cose funzionano non si toccano più e la mia
configurazione è ora scolpita nel marmo:)
sì, spiega come hai messo il fritz in cascata perché io ho il 3490.
Hai estrapolato anche le credenziali voip col metodo indicato nella discussione dedicata?
Ti è stato fornito col firmware più recente o con quello che fa vedere le credenziali voip?
Sì, pensavo di farlo.
Per il momento, scriverò i passi seguiti sui due apparecchi.
Avendo fatto parecchi tentativi, mi serve qualcuno che me li verifichi di nuovo,
quindi, tu potresti essere una bella cavia:D
Come sai, quando le cose funzionano non si toccano più e la mia
configurazione è ora scolpita nel marmo:)
Perfetto, sono curioso di provarla :)
Per i primi giorni credo che proverò un po' il D-Link, giusto per testare le sue potenzialità. Leggendo il thread dedicato mi sembra sia assai completo e configurabile quel modem/router, anche se come gestione del VoIP non credo proprio possa reggere il confronto con il Fritz!
BigEaster
21-04-2018, 11:19
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------
(NB. testata su FTTC, da verificare su FTTH. In questo ultimo caso,
leggere anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45813829&postcount=429) (grazie a enemy85)
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova interfaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10a) nel caso FTTC, selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
10b) nel caso FTTH, selezionare l'interfaccia della connessione in fibra (da verificare)
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Ricordatevi che l'unico modo ora per potersi collegare al DLink è la sua rete
WIFI, a meno di non mettere un altro cavetto LAN tra loro.
Consiglio di farlo, perché, in questo modo,
si può utilizzare il suo VoIP, le porte rimanenti del DLink e le sue reti WIFI,
che altrimenti sarebbero isolate dalla LAN, per accedere alla LAN e navigare.
Così facendo, funziona anche il DHCP
(non serve più l'IP statico), visto
che il DLink vede quello del Fritz.
Di contro, sul DLink e sul Fritz, rimangono, ora, solo due porte libere,
visto che una è dedicata alla comunicazione esclusiva e un'altra per collegarli
a livello LAN.
Però, ora possiamo vedere il DLink nella nostra rete LAN contattandolo
al suo IP 192.168.1.4 senza per forza usare solo la sua rete WIFI.
Ultima configurazione perché il DLink esca su Internet:
Ho notato che data e orario sul DLink non erano corretti in quanto, sebbene
l'apparecchio sia connesso alla rete locale, non è al momento in grado di
uscire su Internet (manca il gateway) e quindi, in questo caso, di contattare il time server preimpostato.
Quindi, può essere utile inserire questa ultima configurazione per aggiornare l'orario, per consentirgli
anche di verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti del firmware ed eventualmente utilizzare il VoIP.
1) Sempre selezionando le Connessioni di Rete, cliccare su Bridge Ethernet WIFI (già esistente) per modificarlo
2) nella scheda IPv4, inserire 192.168.1.1 (indirizzo IP del Fritz) come Default Gateway e selezionare Configura come rotta di default
3) applicare
Ora il DLink può uscire su Internet.
Osservazione finale.
Non so se è stato solo un problema mio, visto che ho smanettato parecchio,
ma il numero VoIP di Infostrada sul Fritz non si connetteva. Abbastanza strano visto
che non avevo cambiato nulla sul VOIP. Credevo un problema di DNS visto che
faccio usare al Fritz quelli di opendns. Però, i nomi sip.infostrada.it e
voip.libero.it venivano risolti correttamente.
Fatto sta che ho disattivato la numerazione Infostrada, ho inserito di nuovo i
parametri VoIP di Infostrada e funzionava tutto per bene.
A questo punto ho cancellato la precedente configurazione dello stesso numero.
Boh, secondo me avevo fatto casino io nei miei precedenti tentativi.
L'avevo connesso come client IP utilizzando la DMZ del DLink, ho fatto un sacco
di esperimenti.
Il problema potrebbe sussistere se capitasse a qualcuno che non conosce le
proprie credenziali VoIP Infostrada, cioè, in pratica, la password.
Ci sono in giro guide che spiegano come estrarla dal backup del Fritz
e anche dalla configurazione del DLink.
Comunque, si potrebbe sempre usare la numerazione Infostrada sul DLink e le altre sul Fritz....
BigEaster
21-04-2018, 11:26
Perfetto, sono curioso di provarla :)
Per i primi giorni credo che proverò un po' il D-Link, giusto per testare le sue potenzialità. Leggendo il thread dedicato mi sembra sia assai completo e configurabile quel modem/router, anche se come gestione del VoIP non credo proprio possa reggere il confronto con il Fritz!
Proprio così.
Il DLink mi pare veramente bello e, se non conosci il Fritz, è ottimo!
A livello networking credo faccia anche più cose...
però, la fonia del Fritz non si batte. Il fax, i cordless collegati senza filo...
segreterie telefoniche multiple, blocchi selettivi...
Connessione Fritz come router e DLink solo come modem
----------------------------------------------------------
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, meglio evitare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Poteva essere utile per usare la fonia VOIP sul DLink
ed il resto sul Fritz. A me non interessa.
4) Ora bisogna creare una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivalo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10) selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Ricordatevi che l'unico modo ora per potersi collegare al DLink è la sua rete
WIFI, a meno di non mettere un altro cavetto LAN tra loro.
Consiglio di farlo, perché, in questo modo,
si possono utilizzare anche le porte rimanenti del DLink e le sue reti WIFI,
che altrimenti sarebbero isolate dalla LAN, per accedere alla LAN e navigare.
Così facendo, funziona anche il DHCP
(non serve più l'IP statico), visto
che il DLink vede quello del Fritz.
Di contro, sul DLink e sul Fritz, rimangono, ora, solo due porte libere,
visto che una è dedicata alla comunicazione esclusiva e un'altra per collegarli
a livello LAN. C'è però l'opportunità di poter usare le reti WIFI del Dlink.
Inoltre, ora possiamo vedere il DLink nella nostra rete LAN contattandolo
al suo IP 192.168.1.4 senza per forza usare solo la sua rete WIFI.
Osservazione finale.
Non so se è stato solo un problema mio, visto che ho smanettato parecchio,
ma il numero VOIP di Infostrada non si connetteva. Abbastanza strano visto
che non avevo cambiato nulla sul VOIP. Credevo un problema di DNS visto che
faccio usare al Fritz quelli di opendns. Però, i nomi sip.infostrada.it e
voip.libero.it venivano risolti correttamente.
Fatto sta che ho disattivato la numerazione Infostrada, ho inserito di nuovo i
parametri VOIP di Infostrada e funzionava tutto per bene.
A questo punto ho cancellato la precedente configurazione dello stesso numero.
Boh, secondo me avevo fatto casino io nei miei precedenti tentativi.
L'avevo connesso come client IP utilizzando la DMZ del DLink, ho fatto un sacco
di esperimenti.
Il problema potrebbe sussistere se capitasse a qualcuno che non conosce le
proprie credenziali VOIP Infostrada, cioè, in pratica, la password.
Ci sono in giro guide che spiegano come estrarla dal backup del Fritz.
Per caso hai provato a condividere un HDD o USB tramite il modem? Non riesco ad accedervi tramite la Tv! :doh:
Comunque sia per adesso mi sa che ha perso la connessione qualche volta e i valori di donwload e upload variano da 184 a 181 mega.
Connessione Fritz come router e DLink solo come modem
----------------------------------------------------------
[...]
Ottimo, la proverò senz'altro. Curiosità, la doppia chiamata con il Fritz continua a funzionare?
BigEaster
21-04-2018, 12:08
Ottimo, la proverò senz'altro. Curiosità, la doppia chiamata con il Fritz continua a funzionare?
Sì, esattamente come prima:)
Per caso hai provato a condividere un HDD o USB tramite il modem? Non riesco ad accedervi tramite la Tv!
Se parli del DLink, no.
Uso il Fritz come NAS.
Sì, esattamente come prima:)
Perfetto, la doppia chiamata ormai è irrinunciabile :ciapet:
BigEaster
21-04-2018, 12:46
Il download va bene nonostante sia in cascata.
Collegati tramite ethernet Gigabit, ovviamente.
https://preview.ibb.co/fQ13UH/Dlink_Fritz_Download.jpg (https://ibb.co/jmd6ic)
Il download va bene nonostante sia in cascata.
Collegati tramite ethernet Gigabit, ovviamente.
https://preview.ibb.co/fQ13UH/Dlink_Fritz_Download.jpg (https://ibb.co/jmd6ic)Anche io in cascata e uso il 5582 come router per portare segnale nella mia stanza. Funziona tutto bene per adesso.
simone.miccolo
21-04-2018, 15:12
allora il modem è dlink dva5592 fatto il ripristino farò più in là anche l'aggiornamento firmware
oggi è il primo giorno i valori sono e sono stati:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:94000/95000 circa Kbps
Velocita di Upstream: 10000/10500 circa Kbps
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:11000 Kbps
Rapporto segnale / rumore: all'incirca 6 qualcosa in meno
Attenuazione di Linea:18.1 dB
Potenza:-20.0 dBm
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:96000 Kbps
Rapporto segnale / rumore: all'incirca 6 qualcosa in più
Attenuazione di Linea:19.7 dB
Potenza:14.4 dBm
sto a circa 150/ max proprio 200 metri dal cabinet se contiamo i famosi giri visto che c'è solo ;)
BigEaster
21-04-2018, 21:02
A 224 metri dal mio cabinet,
mi pare un po' bassino un aggancio a 106 in downstream.
Che ne pensate?
simone.miccolo
21-04-2018, 23:07
A 224 metri dal mio cabinet,
mi pare un po' bassino un aggancio a 106 in downstream.
Che ne pensate?
quasi simile a me anche io quasi 200 metri e aggancio max 97 download e max 11 upload
Mi è arrivato il dlink alle 15 spaccate :D
Verso le 18,30 collego il tutto mettendo in cascata il fritz 3490
BigEaster
23-04-2018, 19:28
Facciamo un riepilogo degli utenti che aspetta(va)no i modem per la 200?
Tutti lo hanno ricevuto?
Tutti DLink?
extreme2zx
23-04-2018, 19:37
Facciamo un riepilogo degli utenti che aspetta(va)no i modem per la 200?
Tutti lo hanno ricevuto?
Tutti DLink?
Io non ancora. La consegna prevista era oggi, slittata a domani. :mc:
diddevil
23-04-2018, 20:42
Facciamo un riepilogo degli utenti che aspetta(va)no i modem per la 200?
Tutti lo hanno ricevuto?
Tutti DLink?
Data di consegna domani :sofico:
Data di consegna domani :sofico:
Idem :O
Domani scoppia la bolla... :D
Certo che anche le info sulle "forbici" di consegna...
wind: dalle 15 alle 18
dhl (logistica): dalle 14 alle 18
brt (sms): dalle 10 alle 16
brt (sito): dalle 12.30 alle 14.30
:D
Connessione Fritz come router e DLink solo come modem
----------------------------------------------------------
Configurazione del DLink:
Osservazione finale.
Non so se è stato solo un problema mio, visto che ho smanettato parecchio,
ma il numero VOIP di Infostrada non si connetteva. Abbastanza strano visto
che non avevo cambiato nulla sul VOIP. Credevo un problema di DNS visto che
faccio usare al Fritz quelli di opendns. Però, i nomi sip.infostrada.it e
voip.libero.it venivano risolti correttamente.
Fatto sta che ho disattivato la numerazione Infostrada, ho inserito di nuovo i
parametri VOIP di Infostrada e funzionava tutto per bene.
A questo punto ho cancellato la precedente configurazione dello stesso numero.
Boh, secondo me avevo fatto casino io nei miei precedenti tentativi.
L'avevo connesso come client IP utilizzando la DMZ del DLink, ho fatto un sacco
di esperimenti.
Il problema potrebbe sussistere se capitasse a qualcuno che non conosce le
proprie credenziali VOIP Infostrada, cioè, in pratica, la password.
Ci sono in giro guide che spiegano come estrarla dal backup del Fritz.
Ho seguito la tua guida per mettere in cascata il 3490. Prima di procedere, come consigliato su altro forum, ho voluto controllare che la fonia funzionasse sul dlink e funzionava perchè ho ricevuto anche chiamate. Una volta messo in cascata mi dà sempre il segnale di occupato. Anche a te dava occupato prima della cancellazione della config precedente?
simone.miccolo
24-04-2018, 10:42
ciao a tutti per l'aggiornamento del firmware del modem 5592 del 2018 come fare? non si trova sul sito della dlink!!! bisogna solo chiamare infostrada?
https://s7.postimg.cc/a6fw0g92z/P1000240.jpg (https://postimg.cc/image/ymy1ux9tj/)
Arrivatooooo :oink:
Stasera lo provo con calma.
diddevil
24-04-2018, 13:20
Arrivato anche a me :sofico:
https://s9.postimg.cc/ww3oc7hwv/200.jpg
https://s9.postimg.cc/vtthtvwlb/index.jpg
poteva andare meglio? :rolleyes:
extreme2zx
24-04-2018, 15:27
Arrivato oggi il D-Link anche a me
https://s9.postimg.cc/pbaaro373/dlink.png
http://www.speedtest.net/result/7254296249.png
Test di download da Steam:
https://s9.postimg.cc/x40yjwoof/Appunti01.png
Acceso or ora :O
90/20 con armadio a 450 mt
Anch'io mi aspettavo qualcosina di più ma va bene così.
Poi faccio un giretto nei meandri del 5592, sai mai qualche impostazione...
BigEaster
24-04-2018, 18:58
Ho seguito la tua guida per mettere in cascata il 3490. Prima di procedere, come consigliato su altro forum, ho voluto controllare che la fonia funzionasse sul dlink e funzionava perchè ho ricevuto anche chiamate. Una volta messo in cascata mi dà sempre il segnale di occupato. Anche a te dava occupato prima della cancellazione della config precedente?
No, non si registrava proprio.
A te risulta registrato?
Riesci a chiamare?
A proposito...
chemmenefaccio del 7490?
Comunque il wifi di questo apparecchio non è per niente male, basta settarlo un minimo.
Il band steering (va abilitato da telnet, vedi thread dedicato) ad esempio è gestito molto meglio che sul Fritz! Per ogni singolo device si può abilitare il BS o forzarlo a connettersi @ 5 GHz.
Peccato che la gestione del VoIP non sia altrettanto raffinata (da quel poco che ho provato), altrimenti avrei tenuto il solo D-Link come modem/router.
BigEaster
24-04-2018, 19:11
A proposito...
chemmenefaccio del 7490?
Collegalo in cascata col DLink.
Ho scritto una miniguida qualche post fa.....
No, non si registrava proprio.
A te risulta registrato?
Riesci a chiamare?
No, risulta non registrato e la linea risulta occupata.
Tu come hai fatto? Mi spieghi per bene? Magari con qualche schermata del dlink e scusa se ti assillo
Collegalo in cascata col DLink.
Ho scritto una miniguida qualche post fa.....
Ho visto ma a quale pro?
A me funziona tutto e bene...
brendoo011
24-04-2018, 19:17
Ho visto ma a quale pro?
A me funziona tutto e bene...Regalamelo a me😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Regalamelo a me😂
Sei troppo lontano :O
:sofico:
BigEaster
24-04-2018, 19:21
No, risulta non registrato e la linea risulta occupata.
Tu come hai fatto? Mi spieghi per bene? Magari con qualche schermata del dlink e scusa se ti assillo
Non hai toccato nulla sul voip del 3490?
Ti funzionano altri numeri voip?
Un dubbio....non è che stai usando il voip del DLink?
sì quello della dlink! Ah, tu ti riferivi al voip sul 7490?
BigEaster
24-04-2018, 19:55
sì quello della dlink! Ah, tu ti riferivi al voip sul 7490?
Sì, perché è quello che funziona...il Dlink funge solo da modem.
Il Fritz funziona come prima, router, VOIP e tutto il resto....
Sora9521
24-04-2018, 20:00
Raga a me un giorno e mezzo già mi si è bruciato l' alimentatore :)
Ma sul dlink quindi la voce corrispondente al voip ti risulta non attiva/non registrata?
BigEaster
24-04-2018, 20:03
Ma sul dlink quindi la voce corrispondente al voip ti risulta non attiva/non registrata?
L'ho disattivato per non creare conflitto con il Fritz.
Bruno/62
25-04-2018, 01:15
Arrivato anche a me nel pomeriggio, ho tolto il 7490 e per semplificarmi il lavoro (circa 15 dispositivi collegati di cui alcuni con IP statico) ho cambiato l'IP del dlink dandogli quello del fritz, ho rinominato le reti WiFi come le avevo prima e sembra che tutto funge. Ora lo testiamo per qualche giorno.
BigEaster
25-04-2018, 08:34
Se siete d'accordo, chiederei ai possessori del DLink 5592 che lo hanno
messo in funzione, di fornire le velocità di dowsntream massimo teorico e di aggancio reale e la distanza dal cabinet.
Così ci facciamo un'idea, sebbene la distanza non sia la sola ad influire.
Comincio io:
DOWN teorico: 110116 Kbps
DOWN reale: 106112 Kbps
cabinet: 224 metri
Alla fine ho resettato la password del voip dal sito infostrada, ma ho dovuto fare ben due reset sul dlink per vedere finalmente la luce del voip verde. Una volta connesso, sul dlink non ho configurato niente mentre sul fritzbox 3490 ho rifatto la connessione tramite l'assistente e ora funziona tutto, anche se non ho ip pubblico.
L'assistente ha scelto come configurazione internet/dati di accesso/Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo).
Ah, il reset della password voip restituisce una password diversa rispetto alla precedente.
Questi i miei dati con vari dispositivi connessi
https://s17.postimg.cc/lvb16bq3z/Schermata_del_2018-04-24_19-38-42.png (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.cc/lvb169ky7/Schermata_del_2018-04-23_19-31-05.png (https://postimages.org/)
BigEaster
25-04-2018, 08:45
Alla fine ho resettato la password del voip dal sito infostrada, ma ho dovuto fare ben due reset sul dlink per vedere finalmente la luce del voip verde. Una volta connesso, sul dlink non ho configurato niente mentre sul fritzbox 3490 ho rifatto la connessione tramite l'assistente e ora funziona tutto, anche se non ho ip pubblico.
L'assistente ha scelto come configurazione internet/dati di accesso/Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo).
Ah, il reset della password voip restituisce una password diversa rispetto alla precedente.
Sì, hai fatto la configurazione come client.
L'IP pubblico lo prende il DLink, il 3490 è un client nella rete LAN.
Non è quella pure bridge della guida:
https://image.ibb.co/mtgZRx/Fritz_Box7490_Cascata.jpg (https://ibb.co/iBeM6x)
no, non è ip client. Il fritz ha la sua lan e i dispositivi ricevono l'ip dal fritz.
Più in là, non appena conosco meglio questo dlink, vedo di risolvere l'ip pubblico. Per ora, visto che funziona tutto, non tocco niente brrrrrr :)
EDIT: eh lo so, pure io col technicolor avevo ip pubblico e l'ho avuto fino a stamattina col dlink, ma senza voip purtroppo.
BigEaster
25-04-2018, 09:06
no, non è ip client. Il fritz ha la sua lan e i dispositivi ricevono l'ip dal fritz.
Più in là, non appena conosco meglio questo dlink, vedo di risolvere l'ip pubblico. Per ora, visto che funziona tutto, non tocco niente brrrrrr :)
EDIT: eh lo so, pure io col technicolor avevo ip pubblico e l'ho avuto fino a stamattina col dlink, ma senza voip purtroppo.
Questa è la configurazione perché il Fritz instauri lui la connessione:
https://preview.ibb.co/m9Mhwx/Fritz_Box7490_Cascata2.jpg (https://ibb.co/kjT6Oc)
eh sì, è quella che avevo prima solo che purtroppo il voip non andava. Era pure quella che avevo sul technicolor.
Anche su altri siti sto vedendo che a parecchi col 3490 con un nuovo bridge ed eliminando il bridge data il voip non funziona :muro:
BigEaster
25-04-2018, 09:51
eh sì, è quella che avevo prima solo che purtroppo il voip non andava. Era pure quella che avevo sul technicolor.
Anche su altri siti sto vedendo che a parecchi col 3490 con un nuovo bridge ed eliminando il bridge data il voip non funziona :muro:
Con questa configurazione (Dlink-Fritz) il VOIP Dlink non mi funziona.
A me non interessa perché lo fa molto meglio il Fritz e può gestire anche numerazioni non Infostrada. Uso anche numeri Eutelia. Poi gestisce anche cordless DECT.
non ti funziona con la configurazione come la mia o con la tua?
BigEaster
25-04-2018, 16:56
non ti funziona con la configurazione come la mia o con la tua?
Scusa, non era chiaro.
Con la mia.
Ma a me va bene così, il VOIP lo fa il Fritz...
segreterie telefonica, FAX, gestione cordless...etc..etc...
eh sì, quello è il punto cruciale: con la configurazione come la tua non andava il voip, ma si navigava benissimo e avevo ip pubblico. Certo col 7490 non c'è problema beato te.
Se qualcuno vuole disfarsi di un 7490 mi faccia un fischio :)
BigEaster
25-04-2018, 17:25
eh sì, quello è il punto cruciale: con la configurazione come la tua non andava il voip, ma si navigava benissimo e avevo ip pubblico. Certo col 7490 non c'è problema beato te.
Se qualcuno vuole disfarsi di un 7490 mi faccia un fischio :)
Sì, è vero. Infatti la configurazione è proprio giusta per Fritz 7490....
almeno, per lasciar fare tutto a lui, come faceva prima che arrivasse il DLink
5592.
extreme2zx
25-04-2018, 19:07
Se siete d'accordo, chiederei ai possessori del DLink 5592 che lo hanno
messo in funzione, di fornire le velocità di dowsntream massimo teorico e di aggancio reale e la distanza dal cabinet.
Così ci facciamo un'idea, sebbene la distanza non sia la sola ad influire.
Comincio io:
DOWN teorico: 110116 Kbps
DOWN reale: 106112 Kbps
cabinet: 224 metri
https://s9.postimg.cc/pbaaro373/dlink.png
https://s9.postimg.cc/hsvqwy19r/Appunti01.png
http://www.speedtest.net/result/7254296249.png
Mi aspettavo peggio :D
BigEaster
25-04-2018, 19:13
https://s9.postimg.cc/pbaaro373/dlink.png
https://s9.postimg.cc/hsvqwy19r/Appunti01.png
http://www.speedtest.net/result/7254296249.png
Mi aspettavo peggio :D
:D sei proprio Extreme!
Beato te!
https://s9.postimg.cc/pbaaro373/dlink.png
https://s9.postimg.cc/hsvqwy19r/Appunti01.png
http://www.speedtest.net/result/7254296249.png
Mi aspettavo peggio :DIo sono a 35 metri dalla cabina, ma prendo 183 mega di portante e non riesco a superare i 172 effettivi in speedtest. Considera che ho attenuazione migliore di due punti rispetto alla tua. Sarà che ho una linea da rivedere, ma la tua eccelle! :)
simone.miccolo
25-04-2018, 21:56
alla faccia le vostre sembrano FTTH tutto nuovissimo ahahahah
cmq la mia a 215 metri da fibramap prendo metà download che è sceso in questa prima settimana di fibra ottica da max v. 97 a 90(5-10 mb per diafionia/saturazione)!? e metà upload che è molto strano devo controllare l'impianto che c'è che non va.! :(
http://i67.tinypic.com/2gv7ubo.png
http://i67.tinypic.com/2gv7ubo.png
Arrivato
Sarà nuovo?
C'è la guida veloce, ma manca il cavo ethernt e la busta che contiene il modem nella parte che doveva essere saldata è aperta.
Sto usando lo Zyxel da quasi 3 mesi, ossia da quando sono passato alla 200, e non so proprio se riportarlo alla seconda casa, dove è titolare, o portarci il DLink
Lo Zyxel è una ciofeca per quanto riguarda la vista delle periferiche connesse tramite ethernet, mentre stranamente vede perfettamente quelle in Wi-Fi
Ma ottimo come Wi-FI per la 5 GHz
Bruno/62
26-04-2018, 13:06
Salve, qualcuno può darmi un parere su questi dati, tenendo presente che la distanza dalla chiostrina al cabinet sono 46mt più circa 32mt di rame dalla chiostrina a casa (nuovo sostituito tre anni fa) per un totale di 80mt circa Inoltre il modem è collegato alla prima presa in casa dove arriva diretto il rame ed il telefono collegato direttamente alla presa rj11 del modem.
Questi i miei dati con vari dispositivi connessi
https://s17.postimg.cc/lvb16bq3z/Schermata_del_2018-04-24_19-38-42.png (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.cc/lvb169ky7/Schermata_del_2018-04-23_19-31-05.png (https://postimages.org/)
Aggiungo i dati di fibermap
https://s17.postimg.cc/bdvjo4len/Schermata_del_2018-04-26_14-25-44.png (https://postimages.org/)
Connessione Fritz come router e DLink solo come modem
----------------------------------------------------------
Provato, funziona perfettamente, doppia chiamata inclusa :mano:
L'unico problema è che adesso non riesco ad accedere al D-Link in alcun modo, nemmeno via wifi :fagiano:
BigEaster
26-04-2018, 16:38
Provato, funziona perfettamente, doppia chiamata inclusa :mano:
L'unico problema è che adesso non riesco ad accedere al D-Link in alcun modo, nemmeno via wifi :fagiano:
Devi collegare un altro cavo tra i due:
la porta 1 Fritz e la 4 del DLink non li collegano a livello IP ma sono a livello 2.
Devi collegare un altro cavo tra i due:
la porta 1 Fritz e la 4 del DLink non li collegano a livello IP ma sono a livello 2.
Ho già provato ma non riesco ad accedere ugualmente.
EDIT
quasi sicuramente c'è qualcosa che non va con gli IP: ho lasciato al Fritz il suo 192.168.178.1, idem per il D-Link (192.168.1.1).
BigEaster
26-04-2018, 16:46
Ho già provato ma non riesco ad accedere ugualmente.
Cioè, intendi che il DLink è isolato dalla LAN?
Cioè, intendi che il DLink è isolato dalla LAN?
Si ma penso di aver fatto qualche casino con gli IP.
BigEaster
26-04-2018, 16:52
Si ma penso di aver fatto qualche casino con gli IP.
Può essere. Attento anche ai DHCP.....disattiva quello del DLink altrimenti
si creano problemi.
Imposta l'IP del DLink ad un indirizzo fisso al di fuori del range del DHCP del Fritz...
Può essere. Attento anche ai DHCP.....disattiva quello del DLink altrimenti
si creano problemi.
Imposta l'IP del DLink ad un indirizzo fisso al di fuori del range del DHCP del Fritz...
Si il DHCP sul D-Link l'ho disabilitato, adesso ricontrollo.
BigEaster
26-04-2018, 16:57
Si il DHCP sul D-Link l'ho disabilitato, adesso ricontrollo.
ah, forse ho capito...
hai attivo il WIFI del DLink?
ah, forse ho capito...
hai attivo il WIFI del DLink?
si.
BigEaster
26-04-2018, 16:59
si.
ok.
Se no riesci a collegarti al DLink utilizzando il suo WIFI devi
impostare un IP fisso sul computer....
ok.
Se no riesci a collegarti al DLink utilizzando il suo WIFI devi
impostare un IP fisso sul computer....
Si comunque è strano che non riesca ad accedere nemmeno via wifi, avevo cambiato anche la password... :mc:
ah, ho messo il fritz 3490 in dmz e funziona tutto senza aver bisogno di aprire porte. Funziona anche l'app fritz fon.
BigEaster
26-04-2018, 17:05
Si comunque è strano che non riesca ad accedere nemmeno via wifi, avevo cambiato anche la password... :mc:
Capita se il DLink ha il DHCP disabilitato.
La tua scheda WIFI chiede un IP al DLink ma lui non sa come darglielo.
Dovrebbe contattare il DHCP del Fritz ma non riesce a farlo pe qualche
problema di configurazone.
Se imposti un IP fisso sulla scheda wifi del PC riesci almeno a collegarti
col DLink.
Capita se il DLink ha il DHCP disabilitato.
La tua scheda WIFI chiede un IP al DLink ma lui non sa come darglielo.
Dovrebbe contattare il DHCP del Fritz ma non riesce a farlo pe qualche
problema di configurazone.
Se imposti un IP fisso sulla scheda wifi del PC riesci almeno a collegarti
col DLink.
In realtà non ho neppure una scheda wifi sul PC, ho usato un dongle USB e pure vecchiotto, giusto per accedere al D-Link. Comunque adesso provo a configurare l'IP fisso.
EDIT
Non va neppure con l'IP fisso :muro: va beh ricontrollo la configurazione.
BigEaster
26-04-2018, 17:20
In realtà non ho neppure una scheda wifi sul PC, ho usato un dongle USB e pure vecchiotto, giusto per accedere al D-Link. Comunque adesso provo a configurare l'IP fisso.
EDIT
Non va neppure con l'IP fisso :muro: va beh ricontrollo la configurazione.
A questo punto, aggiungi anche la configurazione seguente: consente al
DLink di vedere Internet tramite il Fritz.
Può servire, per esempio, per aggiornare l'orario, per controllare gli
aggiornamenti disponibili. Bisogna settare il gateway.
https://thumb.ibb.co/cBRjdc/Bridge_Dlink_A.jpg (https://ibb.co/cBRjdc)
https://thumb.ibb.co/geOajH/Bridge_Dlink_B.jpg (https://ibb.co/geOajH)
A questo punto, aggiungi anche la configurazione seguente: consente al
DLink di vedere Internet tramite il Fritz.
Può servire, per esempio, per aggiornare l'orario, per controllare gli
aggiornamenti disponibili. Bisogna settare il gateway.
https://thumb.ibb.co/cBRjdc/Bridge_Dlink_A.jpg (https://ibb.co/cBRjdc)
https://thumb.ibb.co/geOajH/Bridge_Dlink_B.jpg (https://ibb.co/geOajH)
Ok, comunque non avevo modificato la password della rete wifi 2,4 GHz, e il dongle non supporta la 5 GHz, per forza non si connetteva :fagiano:
BigEaster
26-04-2018, 17:40
Ok, comunque non avevo modificato la password della rete wifi 2,4 GHz, e il dongle non supporta la 5 GHz, per forza non si connetteva :fagiano:
:doh: :D
:doh: :D
Alla fine il problema era proprio quello :stordita:
Però continuo ad avere problemi ad accedere al D-Link via cavo... Al momento ho ricollegato il solo D-Link, ci riprovo con calma nei prossimi giorni.
da 2 giorni sono passato da Tiscali adsl 20 Mega(ma al massimo andavo a 4 causa centralina a 3km) a WindHome Unlimited FIBRA 200 Mega calcolanddo che ho il cabinet a 290m e centralina sempre a 3km, secondo voi andra meglio? una cosa che non ho capito è come si usa SIM Dati con 100 GIGA al mese da condividere con i numeri della tua famiglia, non avendo nessuna sim Wind posso usarla nel mio telefonino o non è possibile? grazie
BigEaster
12-05-2018, 09:26
da 2 giorni sono passato da Tiscali adsl 20 Mega(ma al massimo andavo a 4 causa centralina a 3km) a WindHome Unlimited FIBRA 200 Mega calcolanddo che ho il cabinet a 290m e centralina sempre a 3km, secondo voi andra meglio? una cosa che non ho capito è come si usa SIM Dati con 100 GIGA al mese da condividere con i numeri della tua famiglia, non avendo nessuna sim Wind posso usarla nel mio telefonino o non è possibile? grazie
Beh, sicuramente andrà meglio. Non aspettarti grandi risultati, però....
La distanza è altina per la 200 Mega, però io credo che sui 100 mega
potresti averli...stima grossolana, ogni linea fa storia a sé...
Prova cosa stima l'app (Android) Fibrapp.
La SIM dati puoi usarla dove vuoi, non ha blocchi.
Ha un numero telefonico associato ma non permette né di chiamare né
di ricevere. Può inviare solo SMS di sistema (al 4155, per esempio) e
li riceve da tutti. Me ne era arrivato pure uno pubblicitario, ho chiamato il 155 e non sapevano come fosse possibile :D
Beh, sicuramente andrà meglio. Non aspettarti grandi risultati, però....
La distanza è altina per la 200 Mega, però io credo che sui 100 mega
potresti averli...stima grossolana, ogni linea fa storia a sé...
Prova cosa stima l'app (Android) Fibrapp.
La SIM dati puoi usarla dove vuoi, non ha blocchi.
Ha un numero telefonico associato ma non permette né di chiamare né
di ricevere. Può inviare solo SMS di sistema (al 4155, per esempio) e
li riceve da tutti. Me ne era arrivato pure uno pubblicitario, ho chiamato il 155 e non sapevano come fosse possibile :D
Grazie, se arriva intorno a 100 mega faccio i salti di gioia sono abituato a 4 con 100 al massimo ho paura d'ingrassare, la sim io non la userei ma mio fratello ha una sim dati della Wind da 10 giga è possibile associarla alla sua?
BigEaster
12-05-2018, 12:06
Grazie, se arriva intorno a 100 mega faccio i salti di gioia sono abituato a 4 con 100 al massimo ho paura d'ingrassare, la sim io non la userei ma mio fratello ha una sim dati della Wind da 10 giga è possibile associarla alla sua?
Sì, mi pare fino a 4.
Io l'ho associata alla mia e a quella di mio figlio. Lo fai tu dall'area clienti.
Ma come si associa? Qual è la voce nell'area clienti?
EDIT: trovata la voce, è in offerta attiva. Scusate, posso associare anche numeri non wind?
BigEaster
12-05-2018, 12:54
Ma come si associa? Qual è la voce nell'area clienti?
EDIT: trovata la voce, è in offerta attiva. Scusate, posso associare anche numeri non wind?
No, solo Wind.
Mi avevano detto che funzionava solo con schede Wind con piani
All Inclusive e Magnum ma non è vero.
L'ho fatto con una Wind Smart Star 5 ed ha funzionato.
più tardi provo con una sim wind
BigEaster
12-05-2018, 13:07
più tardi provo con una sim wind
Puoi anche disassociarla con facilità sempre da lì....
Ottimo! Grazie per le info :)
ehehehe altra domanda :D : se non ricordo male la sim non può essere usata all'estero, vero?
EDIT: sì, sempre nella pagina di associazione sim c'è la voce Inibizione Roaming Internaz Wind
quando o fatto il contratto tramite telefono ho chiesto se il modem che davano fosse il D-Link DVA-5592 mi è stato detto che dipende da quel che hanno in magazzino, vi risulta? volevo cercare un pò di tutor ma se mi danno un altro modem spremerei le meningi per nulla.
Sì prima davano lo zyxel, adesso stanno dando il dlink
BigEaster
12-05-2018, 19:33
ehehehe altra domanda :D : se non ricordo male la sim non può essere usata all'estero, vero?
EDIT: sì, sempre nella pagina di associazione sim c'è la voce Inibizione Roaming Internaz Wind
Sai che non lo so?
Pensavo che il roaming nei paesi EU fosse compreso nel bundle.
Non trovo nulla al riguardo e non trovo nemmeno la voce di inibizione che dici tu....
dove sta?
in fondo alla pagina con il link alla condivisione sim, offerta attiva in pratica
BigEaster
12-05-2018, 20:14
in fondo alla pagina con il link alla condivisione sim, offerta attiva in pratica
Non la vedo qui....
https://thumb.ibb.co/e2HoYy/Wind_Mobile_Servizi_Offerta_Attiva.jpg (https://ibb.co/e2HoYy)
Io sulla linea telefonica della sim/offerta attiva ho questo
https://s31.postimg.cc/xhounpz9z/Schermata_del_2018-05-13_07-31-39.png (https://postimg.cc/image/xhounpz9z/)
BigEaster
13-05-2018, 08:53
Io sulla linea telefonica della sim/offerta attiva ho questo
https://s31.postimg.cc/xhounpz9z/Schermata_del_2018-05-13_07-31-39.png (https://postimg.cc/image/xhounpz9z/)
Abbiamo info diverse....
a questo punto chiederei di verificare anche agli altri...
che confusione....
per passare da 100 a 200 ci sarebbero costi ?
al momento ho Absolute Fibra 100 con il fritzbox e sarei interessato alla 200mb.
grazie e ciao
chiedi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
Noi abbiamo fatto richiesta 2/3 mesi fa e ora ci sono sicuramente offerte diverse
Per la restituzione del Fritz ci sono novità?
BigEaster
30-05-2018, 18:17
Per la restituzione del Fritz ci sono novità?
Oggi ho cercato di chiarire le spese del passaggio 100-200 mega...
Da quello che ho appurato, il FritzBox diventa di proprietà a costo
nullo per quelli che non lo pagavano...
Io, per esempio, non lo stavo pagando a rate ma pagavo a rate l'attivazione
fibra (da adsl).
Però, devo pagare le spese di cambio piano (19.90) perché sono passato
da All Inclusive Fibra a Wind Home Fibra senza telefonate....
Non ho registrazioni in merito né nulla di scritto...
Per me il passaggio alla 200 è stata una iattura, funzionamento del VoIP molto più no che sì. Adesso addirittura da oltre una settimana led rosso e numero in registrazione.
BigEaster
03-06-2018, 09:33
Per me il passaggio alla 200 è stata una iattura, funzionamento del VoIP molto più no che sì. Adesso addirittura da oltre una settimana led rosso e numero in registrazione.
Strano....
hai qualche configurazione particolare?
BigEaster
03-06-2018, 09:50
Che io sappia no
Quindi, solo DLink con parametri standard...(non hai cambiato DNS...)
extreme2zx
11-06-2018, 01:57
Dopo il blocco del modem, adesso c'è il blocco delle fatture. :D
Non mi arriva più da Marzo... ho chiamato e pare sia dovuto ad un'altra anomalia ai loro sistemi, probabilmente dovuta al passaggio alla 200 mega.
È successo a qualcun altro?
BigEaster
11-06-2018, 18:47
Dopo il blocco del modem, adesso c'è il blocco delle fatture. :D
Non mi arriva più da Marzo... ho chiamato e pare sia dovuto ad un'altra anomalia ai loro sistemi, probabilmente dovuta al passaggio alla 200 mega.
È successo a qualcun altro?
Ritardo anche per me...
speravo non arrivasse più:D
https://thumb.ibb.co/nDb4YT/Wind_Fattura_Ritardo.jpg (https://ibb.co/nDb4YT)
Jaguar68
08-07-2018, 06:05
Salve a tutti,
questo è il primo post dopo l'iscrizione a questo forum.
Mi trovo nella spiacevole avventura dell'upgrade da 100 a 200, come altri post che ho letto, il servizio l'hanno modificato subito, in giornata, e il mio FritzBox 7490 viaggia a circa 110 mbits.
Però ... invio del modem ... nisba, stessa storia che ho letto qui, niente informazioni dal 155: la solita cantilena, sollecito e attesa, sollecito e attesa, all'infinito.
Mi aspetto che l'azienda sia disponibile a stornare dalle fatture una cifra prossima al 50% per il mancato utilizzo della 200 mega.
Chi è già uscito da questo incubo, ha ottenuto questo storno o qualche forma di risarcimento per i giorni di mancato godimento della 200 mega ?
BigEaster
08-07-2018, 09:17
Ciao a tutti.
Io non ho ottenuto nessuno sconto o risarcimento,
che, però, non ho nemmeno richiesto.
Mi sono solo spesso lamentato con il servizio clienti
perché non si sapeva mai quando mi avrebbero spedito il nuovo apparato.
Nel periodo di attesa, stavo comunque a 100Mega (avendo il Fritzbox)
e con la tariffa della 200Mega applicata, che è più bassa in quanto,
nel passaggio, ho tolto le telefonate comprese.
Se non avessi avuto alcun servizio, avrei aperto un reclamo ufficiale
(per esempio, se il Fritzbox non fosse stato compatibile (a 100) con
la nuova 200).
Ovviamente, il costo mensile di 2 euro, per il router nuovo, è partito dal momento della consegna del DLink.
Non so cosa ne pensino gli altri....
Jaguar68
08-07-2018, 12:37
Ciao a tutti.
Io non ho ottenuto nessuno sconto o risarcimento,
che, però, non ho nemmeno richiesto.
Mi sono solo spesso lamentato con il servizio clienti
perché non si sapeva mai quando mi avrebbero spedito il nuovo apparato.
Nel periodo di attesa, stavo comunque a 100Mega (avendo il Fritzbox)
e con la tariffa della 200Mega applicata, che è più bassa in quanto,
nel passaggio, ho tolto le telefonate comprese.
Se non avessi avuto alcun servizio, avrei aperto un reclamo ufficiale
(per esempio, se il Fritzbox non fosse stato compatibile (a 100) con
la nuova 200).
Ovviamente, il costo mensile di 2 euro, per il router nuovo, è partito dal momento della consegna del DLink.
Non so cosa ne pensino gli altri....
Quanto tempo hai atteso, dalla richiesta del servizio alla ricezione del modem ?
BigEaster
08-07-2018, 14:09
Quanto tempo hai atteso, dalla richiesta del servizio alla ricezione del modem ?
Richiesta del 23/2/2018,
attivazione 24/2/2018,
modem ricevuto il 20/4/2018.
Il passaggio a 200 Mb è stato effettuato in 24 ore dalla richiesta.
Se ti leggi i post precedenti, hai un'idea di quanto e in quanti abbiamo atteso...
ora, pensavo non ci fossero più disguidi.
Nel nostro caso, c'era un problema nel programma gestionale di Wind:
non si potevano assegnare due modem "fibra"...così hanno detto...
Richiesta del 23/2/2018,
attivazione 24/2/2018,
modem ricevuto il 20/4/2018.
Il passaggio a 200 Mb è stato effettuato in 24 ore dalla richiesta.
Se ti leggi i post precedenti, hai un'idea di quanto e in quanti abbiamo atteso...
ora, pensavo non ci fossero più disguidi.
Nel nostro caso, c'era un problema nel programma gestionale di Wind:
non si potevano assegnare due modem "fibra"...così hanno detto...
Magari non hanno mai sistemato il "bug" :rolleyes:
Mi sa più di caso non gestito: 1 cliente = 1 modem, e l'operatore non sa che fare perché forse il gestionale non gli fa modificare il campo già compilato, se non facendo finta di fare un reso.
...e chissà, può essere che il servizio clienti non ricordi come si fa :asd:
Oppure stanno già finendo i Dlink, vedi l'apparizione del primo nuovo Zyxel.
Tutte ipotesi da chiacchiere da bar, ovviamente... :cincin:
Wolf_adsl
08-07-2018, 17:31
Nella mia città, due centrali su tre hanno sospeso la vendibilità della 200 Mega, ovviamente la ragione è sconosciuta. Questa situazione ho visto che è stata lamentata anche da altri utenti. Per i modem si va con un terno al lotto dato che la spedizione è random secondo le disponibilità della logistica.
Ciao W_A
BigEaster
08-07-2018, 23:17
Magari non hanno mai sistemato il "bug" :rolleyes:
Mi sa più di caso non gestito: 1 cliente = 1 modem, e l'operatore non sa che fare perché forse il gestionale non gli fa modificare il campo già compilato, se non facendo finta di fare un reso.
...e chissà, può essere che il servizio clienti non ricordi come si fa :asd:
Oppure stanno già finendo i Dlink, vedi l'apparizione del primo nuovo Zyxel.
Tutte ipotesi da chiacchiere da bar, ovviamente... :cincin:
Infatti mi ricordo che mi avevano contattato per la sostituzione del modem e per effettuare il reso. Tutto per finta in quanto si era già stabilito che il Fritzbox sarebbe rimasto a me.
Jaguar68
09-07-2018, 00:32
... Per i modem si va con un terno al lotto dato che la spedizione è random secondo le disponibilità della logistica.
Ciao W_A
DHL Logistica mi ha riferito che per potersi attivare deve prima ricevere l'incarico ufficiale da Infostrada, dove sembra essere fermo il tutto dal 21 giugno.
Al 155 dicono di non sapere perchè sia fermo, e tutto quello che fanno è un sollecito del tutto inefficace.
Dopo un po' scatta un certo malumore nel vivere queste situazioni, perchè ti rendi conto che ci potrebbero volere mesi.
Oltre che pagarli, cosa deve fare un cliente per avere questi servizi ? :D :D :D
:muro: :muro: :muro:
BigEaster
09-07-2018, 07:01
DHL Logistica mi ha riferito che per potersi attivare deve prima ricevere l'incarico ufficiale da Infostrada, dove sembra essere fermo il tutto dal 21 giugno.
Al 155 dicono di non sapere perchè sia fermo, e tutto quello che fanno è un sollecito del tutto inefficace.
Dopo un po' scatta un certo malumore nel vivere queste situazioni, perchè ti rendi conto che ci potrebbero volere mesi.
Oltre che pagarli, cosa deve fare un cliente per avere questi servizi ? :D :D :D
:muro: :muro: :muro:
Ti capisco benissimo, purtroppo!:(
Potrebbe darsi il cambio di fornitura dai Dlink nuovamente agli Zyxel....
tu che apparato hai ora?
Jaguar68
09-07-2018, 07:28
Ti capisco benissimo, purtroppo!:(
Potrebbe darsi il cambio di fornitura dai Dlink nuovamente agli Zyxel....
tu che apparato hai ora?
Inizialmente avevo il dlink 5582, mi ci trovavo molto bene per le configurazioni, eccetto il problema di riavvio e non riconnessione che mi ha portato a chiedere la sostituzione.
Adesso ho il 7490, sono soddisfatto del prodotto quasi al 100%. Come Nas è più lento dell'usb 2.0, già trattata la questione con l'assistenza AVM, ma non hanno risolto.
Ho l'intera rete cablata gigabit ethernet, la parte wireless la uso il meno possibile, perchè mi servono prestazioni alte, quindi come nas l'ho dovuto del tutto scartare.
Update:
- sembra che abbiano una procedura bloccata, non riescono a gestire 2 modem per un cliente. Esattamente come diceva Yramrag, e indovina ? non sanno come risolvere ... :-(
Jaguar68
23-07-2018, 13:47
39 giorni dall'attivazione e non sanno ancora cosa fare.
Oggi gli ho mandato una pec ... pazzesco che succedano ancora cose simili nel 2018.
E gli operatori del servizio clienti, giorni fa hanno pure avuto il coraggio di dire "Tanto lei comunque il servizio ce l'ha !" ... ma allora cosa l'ho richiesto a fare il passaggio da 100 a 200 ? Per aspettare mesi ? avendo già pagato il contributo per il cambio piano ?
Spero che la pec sortisca qualche effetto, altrimenti sarò costretto a cambiare operatore
:-(
Oggi ho cercato di chiarire le spese del passaggio 100-200 mega...
Da quello che ho appurato, il FritzBox diventa di proprietà a costo
nullo per quelli che non lo pagavano...
Io, per esempio, non lo stavo pagando a rate ma pagavo a rate l'attivazione
fibra (da adsl).
Però, devo pagare le spese di cambio piano (19.90) perché sono passato
da All Inclusive Fibra a Wind Home Fibra senza telefonate....
Non ho registrazioni in merito né nulla di scritto...
E' proprio così, come ho già avuto modo di scrivere sul thread Wind3 nell'ultima fattura mi sono ritrovato addebitato il costo del Fritz (vendita abbinata pari a 75€, senza rate intermedie) poi stornato nella voce successiva.
Nel mio caso nessun addebito anche per il passaggio di piano (i famigerati 20€) ma era previsto nella promozione propostami dall'operatore.
Quindi, di fatto, passaggio 100 ==> 200 Mb a costo zero, e Fritz!Box 7490 "regalato". A me è decisamente convenuto.
Jaguar68
29-07-2018, 19:45
Risalve a tutti,
sto riconsiderando alcune cose prima di chiudere con Wind per "impazienza da modem che non arriva".
Rovistando tra Carta dei Servizi e Condizioni Generali di Contratto (giu-2018), ho trovato tempistiche che potrebbero essere 45 o 60 giorni, ma non ne sono affatto certo.
Il contributo di cambio piano mi è già stato fatturato, così come l'applicazione del costo della Wind Home 200.
Vorrei fare ricorso al Corecom, ma prima di presentare l'istanza di conciliazione vorrei essere certo che Wind sia davvero inadempiente sulla tempistica stabilita, se di 30 o di 60 giorni o quello che è.
C'è qualcuno che ha fatto ricorso per questo caso specifico di modem in ritardo per upgrade 100-200 ?
In questo thread nessuno mi pare, ma se vai in quello della fttc wind3 varie persone hanno fatto ricorso al corecom. Prova a chiedere lì.
Jaguar68
02-08-2018, 08:15
Wind ha provato di tutto per sbloccare la situazione, perfino mandarmi l'sms per il ritiro in negozio ... fiasco e viaggio a vuoto perchè il negoziante non ha potuto inserirlo nel sistema.
Alla fine hanno usato una procedura straordinaria per far partire il modem ...
Ieri ho trovato l'avviso di tentata consegna senza chiamata per concordare l'orario .... (il servizio clienti Brt dice che è a discrezione degli autisti chiamare, hanno cellulari privati)
Nelle prossime ore la riconsegna ... :sperem:
... ma non dico gatto finchè non è nel sacco ... :-D :-D :-D
BigEaster
02-08-2018, 12:03
Wind ha provato di tutto per sbloccare la situazione, perfino mandarmi l'sms per il ritiro in negozio ... fiasco e viaggio a vuoto perchè il negoziante non ha potuto inserirlo nel sistema.
Alla fine hanno usato una procedura straordinaria per far partire il modem ...
Ieri ho trovato l'avviso di tentata consegna senza chiamata per concordare l'orario .... (il servizio clienti Brt dice che è a discrezione degli autisti chiamare, hanno cellulari privati)
Nelle prossime ore la riconsegna ... :sperem:
... ma non dico gatto finchè non è nel sacco ... :-D :-D :-D
La cosa particolare che la logistica è DHL e lo spedizioniere è BRT.
Jaguar68
02-08-2018, 12:26
Sto facendo alcune prove, mi aspettavo un risultato migliore dalla 200 mega. Ho disattivato tutto ciò che non è profilo 35b e tutto ciò che è adsl.
queste sono le statistiche:
Current Connection Speed
Downstream Rate:216000 Kbps
Upstream Rate:21600 Kbps
Downstream Line Measured Values
Maximum Attainable Rate:244499 Kbps
Noise Margin:8.6 dB
Line Attenuation:8.6 dB
Power:13.1 dBm
Upstream Line Measured Values
Maximum Attainable Rate:34495 Kbps
Noise Margin:12.0 dB
Line Attenuation:6.3 dB
Power:-24.9 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:0
XTUCFEC Errors:52
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
Ci sono settaggi particolari da osservare per sfruttare pienamente la 200 mega ?
Sto facendo alcune prove, mi aspettavo un risultato migliore dalla 200 mega. Ho disattivato tutto ciò che non è profilo 35b e tutto ciò che è adsl.
queste sono le statistiche:
Current Connection Speed
Downstream Rate:216000 Kbps
Upstream Rate:21600 Kbps
Sei già al massimo... che ti aspettavi per curiosità? :mbe:
Jaguar68
02-08-2018, 12:43
Sei già al massimo... che ti aspettavi per curiosità? :mbe:
Con il 7490 (che mi agganciava a circa 130 mbps), facevo download a 13 mega/sec
con il dva5592, mi aspetto download di oltre 20 mega/sec
Anche i siti di speed test, non vanno oltre 160 mbps, ad andar bene:
- speedtest.net riporta max 130 mbps
edit: è la scheda ethernet, nonostante viaggia a 1 gbps, sembra causare qualche problema. Per questa volta Wind è assolta ;-)
spaceboy7
12-09-2018, 17:20
Grazie per il post BigEaster,
ho provato in mille modi, pur non essendo un esperto di TLC eppure con qualche base informatica, e non ci sono riuscito.
Ho esattamente quello che mi serve e il Fritz!Box che ho usato è il 7490.
Quello che sto tentando di fare è quello che tu spieghi nel tuo post e mantenere tutta la rete con gli indirizzi 192.168.178.x sotto il Fritz, isolando DLink con una sua piccola rete sotto 192.168.1.x
Se il tuo post avesse delle schermate da potersi confrontare sarebbe magnifico.
Tu sai dove posso vedere qualcosa del genere anche in inglese?
ciao e ancora grazie
s
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10) selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Ricordatevi che l'unico modo ora per potersi collegare al DLink è la sua rete
WIFI, a meno di non mettere un altro cavetto LAN tra loro.
Consiglio di farlo, perché, in questo modo,
si può utilizzare il suo VoIP, le porte rimanenti del DLink e le sue reti WIFI,
che altrimenti sarebbero isolate dalla LAN, per accedere alla LAN e navigare.
Così facendo, funziona anche il DHCP
(non serve più l'IP statico), visto
che il DLink vede quello del Fritz.
Di contro, sul DLink e sul Fritz, rimangono, ora, solo due porte libere,
visto che una è dedicata alla comunicazione esclusiva e un'altra per collegarli
a livello LAN.
Però, ora possiamo vedere il DLink nella nostra rete LAN contattandolo
al suo IP 192.168.1.4 senza per forza usare solo la sua rete WIFI.
Ultima configurazione perché il DLink esca su Internet:
Ho notato che data e orario sul DLink non erano corretti in quanto, sebbene
l'apparecchio sia connesso alla rete locale, non è al momento in grado di
uscire su Internet (manca il gateway) e quindi, in questo caso, di contattare il time server preimpostato.
Quindi, può essere utile inserire questa ultima configurazione per aggiornare l'orario, per consentirgli
anche di verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti del firmware ed eventualmente utilizzare il VoIP.
1) Sempre selezionando le Connessioni di Rete, cliccare su Bridge Ethernet WIFI (già esistente) per modificarlo
2) nella scheda IPv4, inserire 192.168.1.1 (indirizzo IP del Fritz) come Default Gateway e selezionare Configura come rotta di default
3) applicare
Ora il DLink può uscire su Internet.
Osservazione finale.
Non so se è stato solo un problema mio, visto che ho smanettato parecchio,
ma il numero VoIP di Infostrada sul Fritz non si connetteva. Abbastanza strano visto
che non avevo cambiato nulla sul VOIP. Credevo un problema di DNS visto che
faccio usare al Fritz quelli di opendns. Però, i nomi sip.infostrada.it e
voip.libero.it venivano risolti correttamente.
Fatto sta che ho disattivato la numerazione Infostrada, ho inserito di nuovo i
parametri VoIP di Infostrada e funzionava tutto per bene.
A questo punto ho cancellato la precedente configurazione dello stesso numero.
Boh, secondo me avevo fatto casino io nei miei precedenti tentativi.
L'avevo connesso come client IP utilizzando la DMZ del DLink, ho fatto un sacco
di esperimenti.
Il problema potrebbe sussistere se capitasse a qualcuno che non conosce le
proprie credenziali VoIP Infostrada, cioè, in pratica, la password.
Ci sono in giro guide che spiegano come estrarla dal backup del Fritz
e anche dalla configurazione del DLink.
Comunque, si potrebbe sempre usare la numerazione Infostrada sul DLink e le altre sul Fritz....
Bignax86
03-10-2018, 08:12
Ciao, volevo sapere se sono normali i costi che mi hanno preventivato al 155 per il passaggio 100 ---> 200
io al momento pago 19,90 al mese e ho wind home, mi avevano rimodulato quando mandai la disdetta durante il ritorno alla fatturazione al mese in quel caso già mi avevano detto che se avessi chiuso il contratto non avrei dovuto pagare il modem che avevo, il fritz, all'epoca poi l'operatore che mi fece il cambio mi disse che da lì in poi se io avessi chiuso il contratto per qualsiasi motivo il modem sarebbe rimasto a me senza dover pagare, chiesi insistentemente perché anche a me sembrava strano però continuava a ripeterlo e lo disse addirittura nella registrazione vocale del cambio di contratto.
Ieri ho chiesto tramite twitter se potevo fare il cambio e la loro risposta è stata: 40 euro per il fritz che ho adesso, 5 euro al mese per 48 mesi per il nuovo modem e rimodulazione della mia offerta che sarebbe passata a 19,90 per un anno e poi 24,90. Non c'è stato modo di spiegargli che la registrazione vocale del contratto diceva altro sul vecchio modem.
Volevo chiedervi più o meno quanto avete pagato voi visto che ho letto di alcuni addirittura che hanno avuto il cambio gratuito.
Infine volevo chiedervi se sarebbe fattibile utilizzare al posto del fritz un fastgate per sfruttare i 200 mega.
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10) selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Buonasera a tutti,
come da titolo è tutto il giorno che provo senza successo a collegare in cascata il DVA con un Fritz 7430.
(PREMESSA: connessione FTTH sul DVA, ma vorrei utilizzare il fritz come router per poter sfruttare Fax e VPN di quest'ultimo).
Ho seguito la guida passo passo, con l'unica differenza che ho lasciato l'ip DVA su 192.168.1.1 (gateway identico) e messo ip del FRITZ su 192.168.1.50 (gateway 192.168.1.1)
Il problema è che terminati tutti i passaggi riportati, e collegata Lan4 (DVA) -> Lan1 (FRITZ), non riesco ne ad andare su internet (il FRITZ non esce su internet), ne ad accedere ad entrambe le WebUI...
Dove sbaglio?
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
grazie
BigEaster
10-10-2018, 18:31
Buonasera a tutti,
come da titolo è tutto il giorno che provo senza successo a collegare in cascata il DVA con un Fritz 7430.
(PREMESSA: connessione FTTH sul DVA, ma vorrei utilizzare il fritz come router per poter sfruttare Fax e VPN di quest'ultimo).
Ho seguito la guida passo passo, con l'unica differenza che ho lasciato l'ip DVA su 192.168.1.1 (gateway identico) e messo ip del FRITZ su 192.168.1.50 (gateway 192.168.1.1)
Il problema è che terminati tutti i passaggi riportati, e collegata Lan4 (DVA) -> Lan1 (FRITZ), non riesco ne ad andare su internet (il FRITZ non esce su internet), ne ad accedere ad entrambe le WebUI...
Dove sbaglio?
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
grazie
Ciao. Nella mia firma trovi la guida completa, non so se hai seguito anche i passi successivi.
Se non li hai eseguiti, ricordati che se ti colleghi al wifi del DLink devi impostare un IP fisso sul tuo computer in quanto il DLink ha il DHCP disattivato e non parla con il Fritz e quindi con il DHCP del Fritz.
Invece, se ti colleghi al wifi del Fritz, puoi raggiungere la sua pagina web
ma non quella del DLink, sempre perché non si parlano a livello IP.
Prima risolvi il problema di accedere alle WebGUI e poi verifichiamo il resto.
Ciao. Nella mia firma trovi la guida completa, non so se hai seguito anche i passi successivi.
Se non li hai eseguiti, ricordati che se ti colleghi al wifi del DLink devi impostare un IP fisso sul tuo computer in quanto il DLink ha il DHCP disattivato e non parla con il Fritz e quindi con il DHCP del Fritz.
Invece, se ti colleghi al wifi del Fritz, puoi raggiungere la sua pagina web
ma non quella del DLink, sempre perché non si parlano a livello IP.
Prima risolvi il problema di accedere alle WebGUI e poi verifichiamo il resto.
ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
ho seguito la tua guida fino all'ultimo passaggio da eseguire sul fritz (quello di incrociare le dita:D ovvero il punto 8), ma purtroppo il fritz non si affaccia su internet.
considera che ogni passaggio lo faccio via cavo (collegandomi prima sul dlink, poi sul fritz, quindi al momento escludo casini di wifi)
Temo di far confusione con gli ip...mi aiuteresti?
al momento ho DLINK su 192.168.1.1 (ho visto che il gateway va di conseguenza) ed ho il fritz impostato su (192.168.1.50 con gateway 192.168.1.1). vorrei poter mantenere la connessione tramite fritz per non perdere fax e vpn.
C'è qualche passaggio da modificare visto la differenza di ip, o sono io che mi perdo qualcosa?
BigEaster
10-10-2018, 18:54
ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
ho seguito la tua guida fino all'ultimo passaggio da eseguire sul fritz (quello di incrociare le dita:D ovvero il punto 8), ma purtroppo il fritz non si affaccia su internet.
considera che ogni passaggio lo faccio via cavo (collegandomi prima sul dlink, poi sul fritz, quindi al momento escludo casini di wifi)
Temo di far confusione con gli ip...mi aiuteresti?
al momento ho DLINK su 192.168.1.1 (ho visto che il gateway va di conseguenza) ed ho il fritz impostato su (192.168.1.50 con gateway 192.168.1.1). vorrei poter mantenere la connessione tramite fritz per non perdere fax e vpn.
C'è qualche passaggio da modificare visto la differenza di ip, o sono io che mi perdo qualcosa?
Non è facile capire senza vedere direttamente, vediamo se ci riusciamo.
Comunque, dopo l'incrociamento delle dita, ci sono altre cose da fare...
per esempio, connettere con un cavo LAN Dlink e Fritz....
altrimenti, c'è sempre il problema del DHCP e dell'IP fisso..
senza cavetto tra loro, non c'è connessione IP tra i due signori....
Non è facile capire senza vedere direttamente, vediamo se ci riusciamo.
Comunque, dopo l'incrociamento delle dita, ci sono altre cose da fare...
per esempio, connettere con un cavo LAN Dlink e Fritz....
altrimenti, c'è sempre il problema del DHCP e dell'IP fisso..
senza cavetto tra loro, non c'è connessione IP tra i due signori....
allora nel pomeriggio riprovo e ti dico. Cmq io avevo capito che il secondo cavo serviva per far uscire il dlink su internet, invece il mio problema è che neanche il FRITZ va...
Non è facile capire senza vedere direttamente, vediamo se ci riusciamo.
Comunque, dopo l'incrociamento delle dita, ci sono altre cose da fare...
per esempio, connettere con un cavo LAN Dlink e Fritz....
altrimenti, c'è sempre il problema del DHCP e dell'IP fisso..
senza cavetto tra loro, non c'è connessione IP tra i due signori....
Allora, ho riprovato ad eseguire tutti i passi della guida ma nulla da fare :cry: :cry: :cry:
qui quanto ho fatto:
1) assegnato 192.168.1.1 al FRITZ e 192.168.1.4 al DLINK
SU DLINK
2) disabilitato DHCP su DLINK
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato quella "WAN data"
4) creato una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge: selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).assegnato un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1
5) creato una nuova interfaccia WAN -> selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1 -> impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come VLAN id.-> scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2) -> assegnare nome ed abilitare
SU FRITZ
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 614400, 102400)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
9) messo altro cavo lan tra DLINK e FRITZ
SU DLINK
10) selezionando le Connessioni di Rete, cliccare su Bridge Ethernet WIFI (già esistente) per modificarlo -> nella scheda IPv4, inserito 192.168.1.1 (indirizzo IP del Fritz) come Default Gateway e selezionare Configura come rotta di default -> applicare
collegando con il secondo cavo lan, accedo ad entrambe le UI, ma il problema resta sempre lo stesso...il FRITZ non esce su internet.
Siamo sicuri che nel caso di FTTH i passaggi siano gli stessi o magari devo modificare qualcosa?
Grazie
P.S. per l'ultimo punto, è corretto quanto fatto?
https://ibb.co/di9JOp
https://ibb.co/di9JOp
BigEaster
11-10-2018, 21:01
Allora, ho riprovato ad eseguire tutti i passi della guida ma nulla da fare :cry: :cry: :cry:
qui quanto ho fatto:
1) assegnato 192.168.1.1 al FRITZ e 192.168.1.4 al DLINK
SU DLINK
2) disabilitato DHCP su DLINK
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato quella "WAN data"
4) creato una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge: selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).assegnato un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1
5) creato una nuova interfaccia WAN -> selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1 -> impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come VLAN id.-> scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2) -> assegnare nome ed abilitare
SU FRITZ
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 614400, 102400)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
9) messo altro cavo lan tra DLINK e FRITZ
SU DLINK
10) selezionando le Connessioni di Rete, cliccare su Bridge Ethernet WIFI (già esistente) per modificarlo -> nella scheda IPv4, inserito 192.168.1.1 (indirizzo IP del Fritz) come Default Gateway e selezionare Configura come rotta di default -> applicare
collegando con il secondo cavo lan, accedo ad entrambe le UI, ma il problema resta sempre lo stesso...il FRITZ non esce su internet.
Siamo sicuri che nel caso di FTTH i passaggi siano gli stessi o magari devo modificare qualcosa?
Grazie
P.S. per l'ultimo punto, è corretto quanto fatto?
https://ibb.co/di9JOp
https://ibb.co/di9JOp
Sembra tutto corretto.
Ti allego l'immagine della connessione del Fritz.
Cosa riporta la tua?
https://preview.ibb.co/eZYt69/Fritz-Cascata.jpg (https://ibb.co/duENzU)
Sembra tutto corretto.
Ti allego l'immagine della connessione del Fritz.
Cosa riporta la tua?
https://preview.ibb.co/eZYt69/Fritz-Cascata.jpg (https://ibb.co/duENzU)
in allegato le immagini. come anticipato, non esce su internet il fritz.
Ho allegato anche l'immagine del dlink
https://ibb.co/mWT6b9
https://ibb.co/ewkV3p
ma tu hai l'ingresso in fibra sul DVA o sempre tramite doppino?
Allora, dopo tanti inutili smanettamenti e prove, girovagando su internet sono giunto ad una soluzione!
PREMESSA: "sembrerebbe" che in caso di FTTH la configurazione di @bigeaster, valida in caso di VDSL, non vada bene.
sul forum dlink riportato da un altro utente, e precisamente QUA (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3801&pid=45024#pid45024) ho trovato un file bin di configurazione da caricare sul DVA, che elimina tutte le connessioni inutili lasciando (creando) solo quanto necessario
vedi IMMAGINE 1 (https://ibb.co/gk5HjU)
notare le differenze tra LAN/WAN creata ora
vedi IMMAGINE 2 (https://ibb.co/iPvQ4U)
allo stesso tempo, sul fritz ho proceduto come indicato nella guida di BIGEASTER, unica differenza è l'aver indicato anche il VLAN 835.
In questa maniera Wifi, Internet, DHCP funzionano. Bisogna solo impostare anche il VOIP dal Fritz, inserendo nome e password recuperati dal dlink, nonchè
Registrar -> sip.infostrada.it
Server Proxy -> voip.libero.it
ora finalmente mi funziona tutto (FAX,VOIP,VPN,DHCP,WIFI) tramite Fritz, unica controindicazione è che la connessione passando attraverso WAN del Fritz (porta eth1), viene castrata sia in UPLOAD che in DOWNLOAD a 93-95 Mbps circa, quasi come un VDSL ma SIMMETRICA
BigEaster
13-10-2018, 08:09
Allora, dopo tanti inutili smanettamenti e prove, girovagando su internet sono giunto ad una soluzione!
PREMESSA: "sembrerebbe" che in caso di FTTH la configurazione di @bigeaster, valida in caso di VDSL, non vada bene.
sul forum dlink riportato da un altro utente, e precisamente QUA (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3801&pid=45024#pid45024) ho trovato un file bin di configurazione da caricare sul DVA, che elimina tutte le connessioni inutili lasciando (creando) solo quanto necessario
vedi IMMAGINE 1 (https://ibb.co/gk5HjU)
Innanzitutto, bravo per aver risolto il problema!
Il file bin sembra fare solo pulizia? Se le connessioni ci sono ma sono disabilitate non dovrebbero influire sul risultato...
Aspetterei ancora un po' per le conferme, ma se, come sembra, ci sono differenze tra
la configurazione FTTC (la mia) e FTTH (la tua), potresti fare una variante
della mia guida e poi la facciamo pubblicare ai moderatori.
Se il punto diverso è solo nella creazione WAN-eth, la modifico e ti cito...
vediamo...
notare le differenze tra LAN/WAN creata ora
vedi IMMAGINE 2 (https://ibb.co/iPvQ4U)
allo stesso tempo, sul fritz ho proceduto come indicato nella guida di BIGEASTER, unica differenza è l'aver indicato anche il VLAN 835.
Non riesco a vedere bene....è una WAN Ethernet tra eth4 e? eth1?
Sul forum DLink pare proprio che stia qui il problema, la WAN da creare è di tipo diverso (eth) rispetto a quella per FTTC (dsl).
Non ho capito, comunque, perché si dice che il wifi del DLink debba rimanere spento e la parte VOIP sempre del DLink non funzionante.
A me funzionano, per il VOIP, volendo, puoi usare 4 linee fisiche (2 del Fritz e 2 del Dlink)
https://preview.ibb.co/eFpA69/DLink5592-Voip-OK.jpg (https://ibb.co/cZWezU)
In questa maniera Wifi, Internet, DHCP funzionano. Bisogna solo impostare anche il VOIP dal Fritz, inserendo nome e password recuperati dal dlink, nonchè
Registrar -> sip.infostrada.it
Server Proxy -> voip.libero.it
ora finalmente mi funziona tutto (FAX,VOIP,VPN,DHCP,WIFI) tramite Fritz, unica controindicazione è che la connessione passando attraverso WAN del Fritz (porta eth1), viene castrata sia in UPLOAD che in DOWNLOAD a 93-95 Mbps circa, quasi come un VDSL ma SIMMETRICA
Questo mi pare strano..le porte sono Gigabit..che ci sia un po' di degradamento è ammissibile..ma non così...sembra funzionino a 100Mb..
Le porte del Fritz sono abilitate a 1000 e i cavi che usi sono della
categoria giusta?
i cavi per la Gb usano tutti e 8 i poli...per esempio, io ne ho a casa alcuni con 4 soltanto collegati...
vanno bene solo fino a 100Mb.
Innanzitutto, bravo per aver risolto il problema!
Il file bin sembra fare solo pulizia? Se le connessioni ci sono ma sono disabilitate non dovrebbero influire sul risultato...
Aspetterei ancora un po' per le conferme, ma se, come sembra, ci sono differenze tra
la configurazione FTTC (la mia) e FTTH (la tua), potresti fare una variante
della mia guida e poi la facciamo pubblicare ai moderatori.
Se il punto diverso è solo nella creazione WAN-eth, la modifico e ti cito...
vediamo...
Non riesco a vedere bene....è una WAN Ethernet tra eth4 e? eth1?
Sul forum DLink pare proprio che stia qui il problema, la WAN da creare è di tipo diverso (eth) rispetto a quella per FTTC (dsl).
Non ho capito, comunque, perché si dice che il wifi del DLink debba rimanere spento e la parte VOIP sempre del DLink non funzionante.
A me funzionano, per il VOIP, volendo, puoi usare 4 linee fisiche (2 del Fritz e 2 del Dlink)
https://preview.ibb.co/eFpA69/DLink5592-Voip-OK.jpg (https://ibb.co/cZWezU)
Questo mi pare strano..le porte sono Gigabit..che ci sia un po' di degradamento è ammissibile..ma non così...sembra funzionino a 100Mb..
Le porte del Fritz sono abilitate a 1000 e i cavi che usi sono della
categoria giusta?
i cavi per la Gb usano tutti e 8 i poli...per esempio, io ne ho a casa alcuni con 4 soltanto collegati...
vanno bene solo fino a 100Mb.
in effetti anche a me sembra molto strano che diasbilitandole solamente non vada, però con la tua guida non sono proprio riuscito a farla andare, in questo modo va.
C'è cmq sempre il collegamento eth4 DVA ->eth1 FRITZ ed il secondo cavo lan per farli dialogare.
Per il wifi e il voip sinceramente non so perchè obblighi il passaggio al FRITZ, forse è proprio il lasciare la connessione VOIP sul DVA a creare problemi. Sta di fatto che cmq ora funziona tutto e per il problema dell'essere limitato ai 95Mbps in down, credo dipenda dal 7430 così come riportato QUA (https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/detail/it_FRITZ-Box-7430-int/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/) sul sito del produttore. Sul nuovo 7590 dovrebbero aver risolto e va anche lui a 990. cmq ho scritto all'assistenza FRITZ, vediamo cosa mi rispondono.
EDIT: il problema è solo del 7430 dove le porte LAN NON sono gigabit.
BigEaster
15-10-2018, 19:30
in effetti anche a me sembra molto strano che diasbilitandole solamente non vada, però con la tua guida non sono proprio riuscito a farla andare, in questo modo va.
C'è cmq sempre il collegamento eth4 DVA ->eth1 FRITZ ed il secondo cavo lan per farli dialogare.
Per il wifi e il voip sinceramente non so perchè obblighi il passaggio al FRITZ, forse è proprio il lasciare la connessione VOIP sul DVA a creare problemi. Sta di fatto che cmq ora funziona tutto e per il problema dell'essere limitato ai 95Mbps in down, credo dipenda dal 7430 così come riportato QUA (https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/detail/it_FRITZ-Box-7430-int/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/) sul sito del produttore. Sul nuovo 7590 dovrebbero aver risolto e va anche lui a 990. cmq ho scritto all'assistenza FRITZ, vediamo cosa mi rispondono.
EDIT: il problema è solo del 7430 dove le porte LAN NON sono gigabit.
Ah, è vero...non pensavo alle caratteristiche del tuo Fritz ma del mio!
Quindi dipende dalla velocità di ethernet.....
Comunque, secondo me, la guida non funziona solo nel punto relativo della creazione dell'interfaccia WAN:
nel caso della FTTC è una WAN-dsl,
nel caso di FTTH è una WAN-eth perché è proprio la connessione che
è di questo tipo. Non è una VDSL.
Tra 3 anni forse potrò provare anch'io a farla funzionare :-)
Ah, è vero...non pensavo alle caratteristiche del tuo Fritz ma del mio!
Quindi dipende dalla velocità di ethernet.....
Comunque, secondo me, la guida non funziona solo nel punto relativo della creazione dell'interfaccia WAN:
nel caso della FTTC è una WAN-dsl,
nel caso di FTTH è una WAN-eth perché è proprio la connessione che
è di questo tipo. Non è una VDSL.
Tra 3 anni forse potrò provare anch'io a farla funzionare :-)
penso anche io sia quello il motivo, ma al momento non ho tempo (ne voglia di disfare tutto :D ) per provare a rifare tutto e vedere se funziona. Magari puoi provare ad integrare la tua guida suggerendo questa modifica o allegando il file bin che ho trovato io
Comunque dovreste riportare la guida integrata nel thread corretto, cioè quello dedicato alla FTTH Wind/3/Infostrada :read: Al di là dell'off topic, rischiate di disperdere delle informazioni preziose.
BigEaster
31-10-2018, 18:35
Vero ma non ho ancora trovato il tempo di lavorarci....
ciao, qualcuno cortesemente mi potrebbe spiegare come richiedere il passaggio alla 200mb? Attualmente ho il fritz7490 e la 100mb. Quali sarebbero i costi di passaggio? E il nuovo abbonamento quanto costerebbe al mese?
Grazie
Devi andare nel thread infostrada fttc https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
Antoniuss
02-01-2019, 11:25
Se usate il Friz come router, il collegamento con il modem (bridge), va realizzato utilizzando la porta "WAN" del fritz (no eth) e la eth1 del bridge
BigEaster
18-03-2019, 11:34
La porta WAN è la LAN1 (eth) nel FritzBox 7490:
https://i.ibb.co/92LsSnn/fritzbox-7490-anschluesse-it-620x420.png (https://ibb.co/92LsSnn)
Ho letto la guida.
Io vorrei collegare il 5592 al Fritz 7530 perchè volevo usare il D-Link solo come erogatore della linea internet e come gestore del Voip.
La guida peró mi sembra un pó macchinosa.
Non capisco il fatto di dover usare due cavi etherner per far comunicare tra loro i due dispositivi.
Perchè?
Inoltre la guida ufficiale dice che basta fare solo così
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
premetto che a me non interessa che il voip sia gestito dal fritz.
Anche perchè il telefono di casa io lo uso giusto per chiamare ogni morte di papa.
Posso connettere e lasciare che sia il D-Link a faro funzionare (non mi importa dei servizi che da il fritz in tal senso).
A me basta solo prelevare dal D-Link l'internet...
Diciamo che per l'uso che devo fare io appunto mi bastava usare anche un router fritz e basta (senza che sia modem).
Ma quello ho (7530) e quello mi tengo ormai.
Che senso ha collegare il Fritz 7530 in cascata al 5592, che oltretutto ha una sezione modem (generalmente) meno performante? :what:
Considerando le tue esigenze è più logico tenere uno solo dei due, vendendo eventualmente l'altro.
Che senso ha collegare il Fritz 7530 in cascata al 5592, che oltretutto ha una sezione modem (generalmente) meno performante? :what:
Considerando le tue esigenze è più logico tenere uno solo dei due, vendendo eventualmente l'altro.
Ha senso quando nella propria linea il modem che da più stabilità è un D-Link,semplice.
Dovresti sapere pure tu che ogni linea è un caso a sè.
Se la tua è perfetta,ovvio che un modem vale l'altro e la linea non ti cadrà mai.
Altrovo ho letto che per le linee disastrate il D-Link è meglio.
Considerando che sono 2 anni che raramente faccio 30 giorni di connessione di fila e considerando che quando avevo il D-Link per la fibra la linea mi duró 2 mesi (poi tolseró la corrente al vicinato),beh..sai com'è,un tentativo lo vorrei fare.
Ma comunque ormai che ho il fritz me lo tengo,anche perchè è ottimo.
Voglio usare il D-Link solo per erogare internet e per il Voip e fine.
Poi oh,io faccio un tentativo.
Non è detto che col D-Link la connessione mi dura,ma almeno mi tolgo il dubbio.
Ha senso quando nella propria linea il modem che da più stabilità è un D-Link,semplice.
Dovresti sapere pure tu che ogni linea è un caso a sè.
Allora tieni il solo D-Link, semplice. Non vedo perchè andarsi a cercare complicazioni per forza.
Se come hai scritto il telefono lo usi pochissimo la sezione VoIP del 5592 basta e avanza.
In ogni caso il 7530 dà la possibilità di migliorare la stabilità della propria connessione agendo su alcune impostazioni direttamente da GUI (stabilità ai disturbi impulsivi, riconoscimento dei radiodisturbi ecc.). Senza contare la possibilità di tweaking via FBeditor. Feature che con il D-Link ti puoi sognare.
D'altro canto il 5592 dispone di una sezione wifi più performante su banda 5 GHz (è un 4x4 MU-MIMO).
Allora tieni il solo D-Link, semplice. Non vedo perchè andarsi a cercare complicazioni per forza.
Se come hai scritto il telefono lo usi pochissimo la sezione VoIP del 5592 basta e avanza.
In ogni caso il 7530 dà la possibilità di migliorare la stabilità della propria connessione agendo su alcune impostazioni direttamente da GUI (stabilità ai disturbi impulsivi, riconoscimento dei radiodisturbi ecc.). Senza contare la possibilità di tweaking via FBeditor. Feature che con il D-Link ti puoi sognare.
D'altro canto il 5592 dispone di una sezione wifi più performante su banda 5 GHz (è un 4x4 MU-MIMO).
Ma se io voglio collegarli saró libero di farlo o no?
Peraltro dovrebbero essere cose banalissime per chi mastica queste cose.
Già avevo a suo tempo collegato un fritz (solo router) al modem con un collegamento LAN-WAN,e andava senza problemi.
Ma comunque la guida qui sembra più lunga e macchinosa,il loro sito da due versioni diverse per fare la stessa cosa e quindi sono un pó confuso.
Qua dice come collegare in cascata (che è quello che all'epoca usai )
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Qua dice altro https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Liberissimo, per carità. Solo che personalmente nel tuo caso non ne vedo una gran necessità. Comunque la guida postata qui funziona senza problemi, la testai pure io con il 7490.
Si ma la guida qui probabilmente serve più a chi vuole usare il voip anche sul fritz magari,ecc
Io cercavo qualcosa di più 'banale' per far sì che il D-Link dia al Fritz la connessione internet e fine,e lasciare che sia il Fritz poi a gestirla con i suoi filtri,instradamento porte,ecc
Il Voip (per quel nulla che uso io il telefono fisso) mi va bene che lo gestisca solo il D-link.
Ma la guida presente nel topic è molto più lunga.
A me serve solo l'accesso Internet.
La telefonia la lascio gestire al D-Link.
Diciamo che questa guida dovrebbe essere la cosa più semplice,banale ed efficace https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Al massimo mi ha confuso un pó le idee aver trovato anche questa 'interpretazione'
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
perchè non so poi con quest'ultima 'che succede' di fatto.
Perchè è il dlink che è complesso! Io prima avevo il 5592 in cascata con il fritz 3490 ed era comunque troppo limitante tanto da preferire di metterlo in dmz con altrettanti limiti.
Ora per fortuna ho la password voip, il 7590 e finalmente ho detto ciao ciao al dlink con un mare di vantaggi.
Per 2/3 disconnessioni al mese lascerei perdere la cascata.
Perchè è il dlink che è complesso! Io prima avevo il 5592 in cascata con il fritz 3490 ed era comunque troppo limitante tanto da preferire di metterlo in dmz con altrettanti limiti.
Ora per fortuna ho la password voip, il 7590 e finalmente ho detto ciao ciao al dlink con un mare di vantaggi.
Per 2/3 disconnessioni al mese lascerei perdere la cascata.
Ma complesso in cosa?
Non capisco cosa intendete voi per limiti.
Io anni fa avevo come modem principale il D-Link 5582.
Siccome si riavviava continuamente a causa di un bug alle wifi ,ho spento le wifi e ho collegato un 4040 fritz in cascata.
Mi sono limitato a dare al fritz l'ip 192.168.2.x e mettere tale ip in DMZ sul D-Link.
Per altro nel D-Link avevo disattivato comunque tutto (firewall,ecc) perchè tanto ad esso era connesso solo il Fritz.
E funzionava internet senza problemi.
Ed era il Fritz poi a 'proteggere' i dispositivi connessi con il suo Firewall,ecc
Se mi spiegate quali sono i limiti che intendete voi almeno capisco,perchè evidentemente mi sfugge qualcosa.
Ripeto,a me del Voip interessa zero.
Nel momento in cui me lo gestisce il D-Link (giusto per fare io un paio di chiamate se dovesse servire) sono apposto.
Mi basta che il Fritz abbia internet.
tipo aperture porte ad es. Non parliamo poi dell'interfaccia del 5592 poco amichevole!
Ma se ti sei trovato bene, prova no?
tipo aperture porte ad es. Non parliamo poi dell'interfaccia del 5592 poco amichevole!
Ma se ti sei trovato bene, prova no?
Si ma se si mette i'IP del Fritz in DMZ che porte dovrebbe aprire il D-Link?
In teoria nessuna,perchè lascia il Fritz esposto alla rete.
Poi è il Fritz che gestisce.
Che l'Interfaccia del D-Link non sia il massimo è vero,ma questo non è certo 'un limite'.
L'unico dubbio che avevo appunto era inerente al fatto di qualche conflitto di porte/instradamento.
Ma credevo che collegando il Fritz come host esposto sul D-Link,il problema non sussistesse.
Poi non so.
Comunque puó anche essere (non capisco..) che la guida presente qui serva per configurare il D-Link solo come modem..perchè in teoria se io collego in cascata comunque il D-Link gestisce il Fritz come un suo dispositivo (e quindi entra in gioco anche il Router).
Forse questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/ funziona solo se si connette al Fritz un modem e basta,non modem router.
Si puó configurare quindi il D-Link 5592 in modo che sia solo modem?
Mi sto confondendo le idee..
A me, pur essendo in dmz, le porte non venivano aperte
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
A me, pur essendo in dmz, le porte non venivano aperte
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ma alcune o tutte?
Avevi problemi di Nat limitato,ecc?
In pratica il 3490 non sembrava in dmz. Ora che mi ricordo, non potevo usare neanche le app avm tipo fritzfon, cosa che col technicolor invece riusciva. Inoltre da quando ho collegato il 7590 direttamente ho guadagnato minimo 30 MB di banda.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
BigEaster
05-01-2020, 17:53
Si ma la guida qui probabilmente serve più a chi vuole usare il voip anche sul fritz magari,ecc
Io cercavo qualcosa di più 'banale' per far sì che il D-Link dia al Fritz la connessione internet e fine,e lasciare che sia il Fritz poi a gestirla con i suoi filtri,instradamento porte,ecc
Il Voip (per quel nulla che uso io il telefono fisso) mi va bene che lo gestisca solo il D-link.
Ma la guida presente nel topic è molto più lunga.
A me serve solo l'accesso Internet.
La telefonia la lascio gestire al D-Link.
Nel momento in cui il DLink diventa solo modem, non può più funzionare
il suo VOIP in quanto le sue interfacce di rete non sono più connesse ad Internet e nemmeno alla LAN.
Sommariamente, funziona così:
1) DLink (come solo modem) negozia ed aggancia la portante;
2) tramite il primo cavo di rete, il Fritz instaura la connessione
grazie all'accesso al mezzo fisico del "modem" Dlink;
Ora FritzBox è l'unico che è connesso ad Internet e che ha l'IP pubblico.
Quindi, il VOIP può farlo solo lui ed il DLink non è connesso ad Internet
né alla rete LAN.
Collegando il secondo cavo di rete, DLink si collega alla LAN e,
di conseguenza, vede Internet.
Può, quindi, utilizzare il VOIP, essere amministrato da remoto,
aggiornare l'orario di sistema, si può utilizzare la sua rete WIFI,....etc.etc...
Potresti anche non collegare il secondo cavo, però così è come
se in rete esistesse solo il Fritz....il Dlink fa da modem e nulla di più.
Un po' complicato ma funziona così....
Nel momento in cui il DLink diventa solo modem, non può più funzionare
il suo VOIP in quanto le sue interfacce di rete non sono più connesse ad Internet e nemmeno alla LAN.
Sommariamente, funziona così:
1) DLink (come solo modem) negozia ed aggancia la portante;
2) tramite il primo cavo di rete, il Fritz instaura la connessione
grazie all'accesso al mezzo fisico del "modem" Dlink;
Ora FritzBox è l'unico che è connesso ad Internet e che ha l'IP pubblico.
Quindi, il VOIP può farlo solo lui ed il DLink non è connesso ad Internet
né alla rete LAN.
Collegando il secondo cavo di rete, DLink si collega alla LAN e,
di conseguenza, vede Internet.
Può, quindi, utilizzare il VOIP, essere amministrato da remoto,
aggiornare l'orario di sistema, si può utilizzare la sua rete WIFI,....etc.etc...
Potresti anche non collegare il secondo cavo, però così è come
se in rete esistesse solo il Fritz....il Dlink fa da modem e nulla di più.
Un po' complicato ma funziona così....
Mmm capisco.
La guida in effetti l'hai fatta tu.
Quindi tramite la tua guida in sostanza si configura il D-Link solo come Modem e si connette il Fritz ad esso un pó come se lo si connettesse al doppino del telefono come 'meccanismo',giusto?
Infatti non viene poi visto.
Per vederlo appunto devi o lasciare una wifi del 5592 aperta per entrarci,o tiri un altro cavo ethernet..
Se non tiro il secondo cavo ethernet,il Voip lo gestisce solo il Fritz.
Alla peggio comunque potrei anche collegare il Telefono di casa al Fritz e non usare il secondo cavo LAN.
Da un certo punto di vista,a me principalmente interessava usare il D-Link solo come colui che aggancia la linea /portante tramite il suo chip broadcom e 'la gira' al fritz,fine.
Poi di lui non mi interessa altro.
Ma se faccio così,poi la connessione posso controllarla dal Fritz?
Mi spiego : a me,una volta impostato tutto,non interessa nemmeno più entrare dentro il D-Link.
L'unica cosa che mi interessa è controllare 'il link uptime',da quanti giorni insomma risulta connesso a internet.
Ma in teoria quello dovrei vederlo di riflesso sul Fritz credo.. o no?
Cioè se per qualsiasi motivo la linea sul D-Link cade,dovrebbe cadere anche sul Fritz di conseguenza...giusto?
A me potrebbe interessare entrare ogni tanto nel menu del D-Link solo appunto per vedere da quanto sono connesso,per vedere quanto mi dura la linea e se cade.
Se posso farlo di riflesso dal Fritz sarei apposto.
Ma non so se si puó fare.
Ho una domanda comunque : ma l'obiettivo della tua guida quale era? Sto chiedendo per apprendere meglio questi concetti..
Nel senso : in teoria per collegare un modem router Fritz ad un altro (tipo nel caso del 7490 che non supportava il 35b) non bastava collegarli in cascata LAN-WAN?
A me per dire quello che interessava maggiormente era appunto che il D-Link mi agganciasse l'Internet e che il Fritz attingesse tale internet.
Fine.
Poi del Voip sul Fritz mi interessava poco,poteva gestirlo tranquillamente il D-Link
tramite appunto collegamento in cascata LAN-WAN..io a suo tempo usavo quel tipo di connessione per connettere al mio D-Link 5582 il router Fritz 4040..intendo questo tipo di collegamento qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
tipo il fritz era l'unico dispositivo connesso al d-link ma comunque aveva poi una sua rete a parte e gestiva lui i dispositivi connessi.
Il D-Link veniva 'bypassato' (avevo anche messo l'ip del Fritz in DMZ sul D-Link).
BigEaster
05-01-2020, 19:13
Mmm capisco.
La guida in effetti l'hai fatta tu.
Sì, la colpa è mia :D
Quindi tramite la tua guida in sostanza si configura il D-Link solo come Modem e si connette il Fritz ad esso un pó come se lo si connettesse al doppino del telefono come 'meccanismo',giusto?
Infatti non viene poi visto.
Per vederlo appunto devi o lasciare una wifi del 5592 aperta per entrarci,o tiri un altro cavo ethernet..
Se non tiro il secondo cavo ethernet,il Voip lo gestisce solo il Fritz.
Alla peggio comunque potrei anche collegare il Telefono di casa al Fritz e non usare il secondo cavo LAN.
Da un certo punto di vista,a me principalmente interessava usare il D-Link solo come colui che aggancia la linea /portante tramite il suo chip broadcom e 'la gira' al fritz,fine.
Poi di lui non mi interessa altro.
Ma se faccio così,poi la connessione posso controllarla dal Fritz?
Mi spiego : a me,una volta impostato tutto,non interessa nemmeno più entrare dentro il D-Link.
L'unica cosa che mi interessa è controllare 'il link uptime',da quanti giorni insomma risulta connesso a internet.
Ma in teoria quello dovrei vederlo di riflesso sul Fritz credo.. o no?
Cioè se per qualsiasi motivo la linea sul D-Link cade,dovrebbe cadere anche sul Fritz di conseguenza...giusto?
A me potrebbe interessare entrare ogni tanto nel menu del D-Link solo appunto per vedere da quanto sono connesso,per vedere quanto mi dura la linea e se cade.
Se posso farlo di riflesso dal Fritz sarei apposto.
Ma non so se si puó fare.
Sì, senza andare a cercare il pelo nell'uovo è giusto quello che dici.
La connessione del Fritz (quindi l'autenticazione sul DSLAM con
conseguente rilascio dell'IP pubblico)
sta in piedi fintanto che il Dlink mantiene la portante agganciata.
Quindi, se va giù la portante, il Fritz rileva la caduta di connessione
e si disconnette a sua volta.
Può anche accadere, ed è quello che accade più di sovente da me, che
il Dlink rimane agganciato con la stessa portante per settimane ma la connessione viene resettata dal DSLAM..o dal Provider...quindi il Fritz la reinstaurerà senza che ci sia alcuna rinegoziazione di portante da parte del Dlink.
[/quote]
Ho una domanda comunque : ma l'obiettivo della tua guida quale era? Sto chiedendo per apprendere meglio questi concetti..
Nel senso : in teoria per collegare un modem router Fritz ad un altro (tipo nel caso del 7490 che non supportava il 35b) non bastava collegarli in cascata LAN-WAN?
A me per dire quello che interessava maggiormente era appunto che il D-Link mi agganciasse l'Internet e che il Fritz attingesse tale internet.
Fine.
Poi del Voip sul Fritz mi interessava poco,poteva gestirlo tranquillamente il D-Link
(tramite appunto collegamento in cascata LAN-WAN..io a suo tempo usavo quel tipo di connessione per connettere il mio vecchio D-Link al router Fritz 4040..intendo questo tipo di collegamento qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/)
L'idea era, dopo aver configurato il FritzBox come un gioiellino,
di poterlo continuare ad usare in maniera trasparente anche con
la FTTC a 200. Ho parecchie numerazioni sul Fritz, regole di inoltro,
di blocco, segreteria, Fax....la VPN che funziona alla grande...
Utilizzando la DMZ ed altre tecniche, non sempre c'è la garanzia che
le cose funzionino TUTTE per bene.
C'è anche chi ha usato il PPPoE per instaurare una seconda connessione
con relativo indirizzo IP diverso mentre era ancora attiva la prima
sull'altro apparato...
Con Infostrada non mi funzionava...non ti consentono due IP pubblici...
già è tanto se te ne danno uno:D
Sì, la colpa è mia :D
Sì, senza andare a cercare il pelo nell'uovo è giusto quello che dici.
La connessione del Fritz (quindi l'autenticazione sul DSLAM con
conseguente rilascio dell'IP pubblico)
sta in piedi fintanto che il Dlink mantiene la portante agganciata.
Quindi, se va giù la portante, il Fritz rileva la caduta di connessione
e si disconnette a sua volta.
Può anche accadere, ed è quello che accade più di sovente da me, che
il Dlink rimane agganciato con la stessa portante per settimane ma la connessione viene resettata dal DSLAM..o dal Provider...quindi il Fritz la reinstaurerà senza che ci sia alcuna rinegoziazione di portante da parte del Dlink.
Ma se il Provider o il DSLAM resetta la connessione,cosa rileva il Fritz connesso al D-Link?
Per lui è come se fosse caduta la linea e il contatore dei giorni online ('connesso da') riparte da zero, o continua a contare i giorni di connessione (in Panoramica, 'connesso da') ?
Nel Fritz cmq c'è la voce che dice 'connesso da' (in panoramica), e la voce 'DSL attiva da' (in 'Internet - Informazioni DSL').
In teoria se viene resettata la linea da Provider/DSLAM adesso che ho il 7530 connesso come modem al doppino, il 'connesso da' dovrebbe segnare una nuova data ma la voce 'DSL attiva da' dovrebbe continuare a segnare i giorni e non quindi ripartire da zero anch'essa perchè quella voce è della portante..dico bene?)
Ma se connetto il Fritz al D-Link con il tuo metodo,presumo che non vedo più sul Fritz la voce 'DSL attiva da' con la conta dei giorni
sul tab 'Internet - Informazioni DSL'
E in quel caso, se il Provider/DSLAM resettasse, potrei controllare solo da D-Link se la portante è effettivamente caduta o meno..corretto?
Perchè quello che preme a me è capire se mi cade o meno la portante con il D-Link usato come modem...ed è una cosa che devo poter controllare.
BigEaster
05-01-2020, 22:06
Ma se il Provider o il DSLAM resetta la connessione,cosa rileva il Fritz connesso al D-Link?
Per lui è come se fosse caduta la linea e il contatore dei giorni online ('connesso da') riparte da zero, o continua a contare i giorni di connessione (in Panoramica, 'connesso da') ?
Nel Fritz cmq c'è la voce che dice 'connesso da' (in panoramica), e la voce 'DSL attiva da' (in 'Internet - Informazioni DSL').
In teoria se viene resettata la linea da Provider/DSLAM adesso che ho il 7530 connesso come modem al doppino, il 'connesso da' dovrebbe segnare una nuova data ma la voce 'DSL attiva da' dovrebbe continuare a segnare i giorni e non quindi ripartire da zero anch'essa perchè quella voce è della portante..dico bene?)
Ma se connetto il Fritz al D-Link con il tuo metodo,presumo che non vedo più sul Fritz la voce 'DSL attiva da' con la conta dei giorni
sul tab 'Internet - Informazioni DSL'
E in quel caso, se il Provider/DSLAM resettasse, potrei controllare solo da D-Link se la portante è effettivamente caduta o meno..corretto?
Perchè quello che preme a me è capire se mi cade o meno la portante con il D-Link usato come modem...ed è una cosa che devo poter controllare.
La DSL sarà sempre disattivata.
Vedi solo "Internet, IPv4 connesso da...."...
da quando il Dlink ha perso la portante o c'è stata una disconnessione dal DSLAM/Provider...
https://i.ibb.co/tM4CZ14/Fritzbox-Dlink.jpg (https://ibb.co/MDsN8Js)
La DSL sarà sempre disattivata.
Vedi solo "Internet, IPv4 connesso da...."...
da quando il Dlink ha perso la portante o c'è stata una disconnessione dal DSLAM/Provider...
https://i.ibb.co/tM4CZ14/Fritzbox-Dlink.jpg (https://ibb.co/MDsN8Js)
Ok,credo che se seguiró la tua guida a questo punto useró due cavi LAN e amen perchè voglio poter controllare in libertà il menù del D-Link per vedere come procede la linea..
Al massimo dovró rileggermi bene la guida e,se è possibile,ti chiederó qualche altra dritta su di essa per fare tutto al meglio (qui in chiaro o in messaggio privato? non vorrei intasarvi il topic xD).
Detto ció,cosa pensi di questa cosa?L'avevi già letta?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Perchè qui sembra che per connettere al modem il fritz usa un procedimento diverso.
Anche se presumo sia sempre un procedimento in cui sottointente di avere il modem appunto configurato solo come modem (come fai anche tu nella tua configurazione) e non come modem router.
O forse è a me che sembra diverso ma in soldoni è praticamente la stessa cosa..
BigEaster
06-01-2020, 11:28
Ok,credo che se seguiró la tua guida a questo punto useró due cavi LAN e amen perchè voglio poter controllare in libertà il menù del D-Link per vedere come procede la linea..
Al massimo dovró rileggermi bene la guida e,se è possibile,ti chiederó qualche altra dritta su di essa per fare tutto al meglio (qui in chiaro o in messaggio privato? non vorrei intasarvi il topic xD).
Detto ció,cosa pensi di questa cosa?L'avevi già letta?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
Perchè qui sembra che per connettere al modem il fritz usa un procedimento diverso.
Anche se presumo sia sempre un procedimento in cui sottointente di avere il modem appunto configurato solo come modem (come fai anche tu nella tua configurazione) e non come modem router.
O forse è a me che sembra diverso ma in soldoni è praticamente la stessa cosa..
Mi sembra che lato Fritz faccia le stesse cose della mia guida.
Considera che quando la scrissi avevo raccolto in giro un po' di informazioni
che provenivano anche da AVM.
E non è detto che le istruzioni della guida siano le uniche che funzionino.
So solo che a me funzionano come volevo e mi sono fermato lì....:D
Mi sembra che lato Fritz faccia le stesse cose della mia guida.
Considera che quando la scrissi avevo raccolto in giro un po' di informazioni
che provenivano anche da AVM.
E non è detto che le istruzioni della guida siano le uniche che funzionino.
So solo che a me funzionano come volevo e mi sono fermato lì....:D
Mmm non so dovró valutare.
Diciamo che per i primi tempi (tipo 3 mesi) stavo anche valutando di fare qualcosa stile 'router in cascata',perchè a me principalmente interessa controllare ora come ora come si comporta il D-Link con la mia linea.
Due anni da feci un collegamento analogo tra il mio modem router e il router 4040 e,mettendolo in DMZ, non ebbi grossi problemi.
L'unica stranezza che mi diede (che sparì quando misi il 4040 come client ip del modem router) era con NowTv..in pratica non mi faceva vedere i canali a definizione standard (SD) ma solo quelli HD.
Per il resto con le mie cose (tra cui console,ece) ha sempre funzionato bene.
Se poi vedo che il D-Link mi soddisfa,posso sempre fare appunto un collegamento più 'eleborato' tipo quello della tua guida.
Ma prima di tirare cavi LAN in più,ecc mi devo accertare che ne valga la pena
Comunque valuteró,intanto aspetto che mi portino il 5592 poi decido..
Tu che provider hai comunque?
Profilo Annex A o B?
Dove si vede nel D-Link esattamente il contatore di quanto tempo si è in linea?
Ho qualche ricordo del 5582,e mi pare che era in un menu a parte e dovevo tipo scorrere 'le colonne' verso destra fino ad arrivare in fondo e lì tra le varie voci c'era anche quella..ma ora non ricordo più esattamente dove si trovava.
BigEaster
06-01-2020, 16:51
Mmm non so dovró valutare.
Diciamo che per i primi tempi (tipo 3 mesi) stavo anche valutando di fare qualcosa stile 'router in cascata',perchè a me principalmente interessa controllare ora come ora come si comporta il D-Link con la mia linea.
Due anni da feci un collegamento analogo tra il mio modem router e il router 4040 e,mettendolo in DMZ, non ebbi grossi problemi.
L'unica stranezza che mi diede (che sparì quando misi il 4040 come client ip del modem router) era con NowTv..in pratica non mi faceva vedere i canali a definizione standard (SD) ma solo quelli HD.
Per il resto con le mie cose (tra cui console,ece) ha sempre funzionato bene.
Se poi vedo che il D-Link mi soddisfa,posso sempre fare appunto un collegamento più 'eleborato' tipo quello della tua guida.
Ma prima di tirare cavi LAN in più,ecc mi devo accertare che ne valga la pena
Comunque valuteró,intanto aspetto che mi portino il 5592 poi decido..
Tu che provider hai comunque?
Profilo Annex A o B?
Dove si vede nel D-Link esattamente il contatore di quanto tempo si è in linea?
Ho qualche ricordo del 5582,e mi pare che era in un menu a parte e dovevo tipo scorrere 'le colonne' verso destra fino ad arrivare in fondo e lì tra le varie voci c'era anche quella..ma ora non ricordo più esattamente dove si trovava.
Ho Infostrada. Sia il Fritz che il Dlink sono stati forniti da loro.
I miei due apparati sono adiacenti, i cavi sono più corti possibile..
tipo patch cord.
Certo, due alimentatori....wifi e voip ridondanti e non utilizzati...
l'ideale, per me, sarebbe stato il 7590 ma non volevo spendere tutti quei soldi...visto che debbo tenermi sul groppone il 5592.
Tra l'altro, non so dove si possa vedere il tempo di vita della connessione..
ammesso che di connessione si tratti nel caso del modem..e non di semplice
link...
Ho Infostrada. Sia il Fritz che il Dlink sono stati forniti da loro.
I miei due apparati sono adiacenti, i cavi sono più corti possibile..
tipo patch cord.
Certo, due alimentatori....wifi e voip ridondanti e non utilizzati...
l'ideale, per me, sarebbe stato il 7590 ma non volevo spendere tutti quei soldi...visto che debbo tenermi sul groppone il 5592.
Tra l'altro, non so dove si possa vedere il tempo di vita della connessione..
ammesso che di connessione si tratti nel caso del modem..e non di semplice
link...
Appena mi arriva controllo un pó e vedo se trovo,ora non ricordo piu esattamente dove era ma magari rimettendo occhio ai menù del D-Link lo trovo il tempo di connessione..ricordo che era una sezione dove c'erano svariate colonne una vicino all'altra con dati vari,e dovevi scorrere in orizzontale fino all'ultima colonna in fondo a destra.
E nell'ultima colonna c'erano varie sigle una sopra l'altra e una delle ultime era il tempo di connessione.
Io avrei pure messo nel cassetto il 7530 per un pó,ma avendo due Fritz su due piani distinti della casa ho appena scoperto i vantaggi della rete unificata Mesh..e non vorrei rinunciarvi.
Ho Infostrada. Sia il Fritz che il Dlink sono stati forniti da loro.
I miei due apparati sono adiacenti, i cavi sono più corti possibile..
tipo patch cord.
Certo, due alimentatori....wifi e voip ridondanti e non utilizzati...
l'ideale, per me, sarebbe stato il 7590 ma non volevo spendere tutti quei soldi...visto che debbo tenermi sul groppone il 5592.
Tra l'altro, non so dove si possa vedere il tempo di vita della connessione..
ammesso che di connessione si tratti nel caso del modem..e non di semplice
link...
Comunque ti ho scritto qualche messaggio privato per chiederti alcune spiegazioni sulla tua guida.
Volevo usarla per fare il collegamento,preferisco la tua che usare il DMZ,ecc..
Appena hai voglia e tempo se puoi dai una letta a quello che ti ho scritto via messaggi privati,grazie mille.
EDIT,ho provato a fare come da guida e internet funziona sui due modem.
E il fritz vede il D-Link.
Sembra funzionare tutto eccetto il VOIP sul D-Link.
Io ho connesso il telefono di casa al D-Link e avrei voluto usare la mia linea casalinga sul D-Link.
Altrimenti ho tirato il secondo cavo LAN per niente in pratica.
Mi sembrava di aver capito che si poteva fare.
Comunque non avevo utilizzato il Voip con il mio numero precedentemente sul D-Link..
In pratica l'ho tirato fuori dalla scatola nuovo e ho iniziato subito a configurarlo seguendo la guida.
Una volta conclusa la parte relativa al d-link l'ho connesso al doppino telefonico per agganciare la portante.
Ho notato che anche senza settare il getaway sul d-link (quello per 'vedere l'Internet'),se connetto un dispositivo al wifi del D-Link comunque lui si connette lo stesso a internet..anche perchè il D-Link viene visto come un dispositivo della rete del Fritz (tipo un access point)..ergo comunque navighi su internet..cioè connettersi alla wifi del fritz o del d-link è uguale,il dispositivo connesso al d-link viene visto esattamente con stesso ip,ecc di quando è connesso direttamente al Fritz.
Ho tentato anche di configurare manualmente il voip sul D-Link (tanto ho la password),ma non si è connesso..infatti al momento ho collegato il Telefono di casa al Fritz perchè almeno lì funziona.
Ma con la configurazione della guida di BigEaster è il Fritz che 'protegge' la linea con il suo firewall,ecc vero?
Non è che si rischia di avere i dispositivi esposti alla rete?
Comunque ho visto in Rete Utente>>Vista della Rete Utente (nel 5592) nello scherma dei vari dispositivi connessi risultano svariati dispositivi con il pallino verde nella ethernet3 ETH3 (che è la porta dove ho messo il secondo cavo LAN che va dal Fritz al D-Link per permettermi di 'vederlo' tra i dispositivi connessi al Fritz ed entrare nel suo menu).
Ma è normale?
Sono ovviamente gli stessi dispositivi (gli IP quelli sono) che sono connessi al Fritz (connessi al fritz per altro tramite le wifi del Fritz stesso perchè quelle del D-Link non sono attive).
È una cosa normale?
Presumo che comunque il D-Link non abbia alcun 'potere' su di essi,li vedrà semplicemente 'di rimando' (almeno credo..).
BigEaster
11-01-2020, 09:05
Ma con la configurazione della guida di BigEaster è il Fritz che 'protegge' la linea con il suo firewall,ecc vero?
Non è che si rischia di avere i dispositivi esposti alla rete?
Comunque ho visto in Rete Utente>>Vista della Rete Utente (nel 5592) nello scherma dei vari dispositivi connessi risultano svariati dispositivi con il pallino verde nella ethernet3 ETH3 (che è la porta dove ho messo il secondo cavo LAN che va dal Fritz al D-Link per permettermi di 'vederlo' tra i dispositivi connessi al Fritz ed entrare nel suo menu).
Ma è normale?
Sono ovviamente gli stessi dispositivi (gli IP quelli sono) che sono connessi al Fritz (connessi al fritz per altro tramite le wifi del Fritz stesso perchè quelle del D-Link non sono attive).
È una cosa normale?
Presumo che comunque il D-Link non abbia alcun 'potere' su di essi,li vedrà semplicemente 'di rimando' (almeno credo..).
Sì, fa tutto il Fritz (firewall, nat, vpn....)
Devi mappare lì le porte dei dispositivi di rete se vuoi che siano visibili all'esterno).
Il Dlink è solo uno dei vari dispositivi che hai nella tua LAN.
Che, però, tu sai che fa anche il modem...ma non riguarda la LAN questo, è a livello inferiore (livello OSI).
Comunque dovró cercare di capire perchè con questo tipo di collegamento ethernet bridge ho avuto problemi di perdita di pacchetti..
Non so se c'entra l'MTU o altro.
Perchè comunque i cavi funzionano,con le altre configurazioni gli stesso cavi non mi danno problemi (tip la configurazione classica LAN-WAN,ecc).
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------
(NB. testata su FTTC, da verificare su FTTH. In questo ultimo caso,
leggere anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45813829&postcount=429) (grazie a enemy85)
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova interfaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10a) nel caso FTTC, selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
10b) nel caso FTTH, selezionare l'interfaccia della connessione in fibra (da verificare)
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Ricordatevi che l'unico modo ora per potersi collegare al DLink è la sua rete
WIFI, a meno di non mettere un altro cavetto LAN tra loro.
Consiglio di farlo, perché, in questo modo,
si può utilizzare il suo VoIP, le porte rimanenti del DLink e le sue reti WIFI,
che altrimenti sarebbero isolate dalla LAN, per accedere alla LAN e navigare.
Così facendo, funziona anche il DHCP
(non serve più l'IP statico), visto
che il DLink vede quello del Fritz.
Di contro, sul DLink e sul Fritz, rimangono, ora, solo due porte libere,
visto che una è dedicata alla comunicazione esclusiva e un'altra per collegarli
a livello LAN.
Però, ora possiamo vedere il DLink nella nostra rete LAN contattandolo
al suo IP 192.168.1.4 senza per forza usare solo la sua rete WIFI.
Ultima configurazione perché il DLink esca su Internet:
Ho notato che data e orario sul DLink non erano corretti in quanto, sebbene
l'apparecchio sia connesso alla rete locale, non è al momento in grado di
uscire su Internet (manca il gateway) e quindi, in questo caso, di contattare il time server preimpostato.
Quindi, può essere utile inserire questa ultima configurazione per aggiornare l'orario, per consentirgli
anche di verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti del firmware ed eventualmente utilizzare il VoIP.
1) Sempre selezionando le Connessioni di Rete, cliccare su Bridge Ethernet WIFI (già esistente) per modificarlo
2) nella scheda IPv4, inserire 192.168.1.1 (indirizzo IP del Fritz) come Default Gateway e selezionare Configura come rotta di default
3) applicare
Ora il DLink può uscire su Internet.
Osservazione finale.
Non so se è stato solo un problema mio, visto che ho smanettato parecchio,
ma il numero VoIP di Infostrada sul Fritz non si connetteva. Abbastanza strano visto
che non avevo cambiato nulla sul VOIP. Credevo un problema di DNS visto che
faccio usare al Fritz quelli di opendns. Però, i nomi sip.infostrada.it e
voip.libero.it venivano risolti correttamente.
Fatto sta che ho disattivato la numerazione Infostrada, ho inserito di nuovo i
parametri VoIP di Infostrada e funzionava tutto per bene.
A questo punto ho cancellato la precedente configurazione dello stesso numero.
Boh, secondo me avevo fatto casino io nei miei precedenti tentativi.
L'avevo connesso come client IP utilizzando la DMZ del DLink, ho fatto un sacco
di esperimenti.
Il problema potrebbe sussistere se capitasse a qualcuno che non conosce le
proprie credenziali VoIP Infostrada, cioè, in pratica, la password.
Ci sono in giro guide che spiegano come estrarla dal backup del Fritz
e anche dalla configurazione del DLink.
Comunque, si potrebbe sempre usare la numerazione Infostrada sul DLink e le altre sul Fritz....
Buonasera a tutti, sono poco esperto di reti, perdonate se chiedo cose sciocche o pongo male le domande. Ho letto varie discussioni per cercare di documentarmi ma non si crea una cultura in pochi giorni.
Volevo mettere in cascata i due router (oggi uso solo Fritz box 7490) perché mi hanno fatto upgrade a fttc 200 mb. A me basta che il D-Link faccia il modem per avere 200 mb, e che fritzbox faccia tutto il resto come ha sempre fatto. Va bene se mi rifaccio alla guida di BigEaster? Posso continuare a impostare su Fritz i DNS di opendns? Il Fritz continuerà a funzionare come base DECT per i miei cordless? Grazie a chi vorrà aiutarmi
BigEaster
13-04-2021, 19:08
Volevo mettere in cascata i due router (oggi uso solo Fritz box 7490) perché mi hanno fatto upgrade a fttc 200 mb. A me basta che il D-Link faccia il modem per avere 200 mb, e che fritzbox faccia tutto il resto come ha sempre fatto. Va bene se mi rifaccio alla guida di BigEaster? Posso continuare a impostare su Fritz i DNS di opendns? Il Fritz continuerà a funzionare come base DECT per i miei cordless? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Qual è il secondo router, sempre il dlink 5592?
Il 7490 continua a funzionare esattamente come prima, il Dlink si comporta come un modem che aggancia la VDSL col protocollo 35b, cioè a 200 Mb/s,
cosa che il modem del 7490 non può fare.
A me la connessione funzionava perfettamente.
Ora ho un 7590 e ho messo da parte il Dlink, che, però, conservo visto che lo sto ancora pagando e mi serve se chiedo a Wind3 degli interventi sulla linea
dato che loro mi fanno storie se non uso i modem che hanno fornito.
Salvati le configurazioni originali così puoi rimettere tutto a posto se per caso non ti funzionasse la mia configurazione.
Buonasera a tutti, sono poco esperto di reti, perdonate se chiedo cose sciocche o pongo male le domande. Ho letto varie discussioni per cercare di documentarmi ma non si crea una cultura in pochi giorni.
Volevo mettere in cascata i due router (oggi uso solo Fritz box 7490) perché mi hanno fatto upgrade a fttc 200 mb. A me basta che il D-Link faccia il modem per avere 200 mb, e che fritzbox faccia tutto il resto come ha sempre fatto. Va bene se mi rifaccio alla guida di BigEaster? Posso continuare a impostare su Fritz i DNS di opendns? Il Fritz continuerà a funzionare come base DECT per i miei cordless? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Ciao, hai richiesto tu l'upgrade da 100 a 200 o te l'hanno fatto di loro iniziativa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.