PDA

View Full Version : AMD: il giro d'affari delle GPU per il mining è rilevante, ma bisogna prestare attenzione


Redazione di Hardware Upg
02-03-2018, 11:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/amd-il-giro-d-affari-delle-gpu-per-il-mining-e-rilevante-ma-bisogna-prestare-attenzione_74527.html

La società di Sunnyvale riconosce i benefici portati al bilancio dalla vendita di GPU per il mining di criptovalute, ma al contempo esprime cautela per i rischi associati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lionking-Cyan
02-03-2018, 11:30
E intanto i prezzi delle gpu continuano ad aumentare...

Erano diventati troppo alti...ma continuano a crescere.

canislupus
02-03-2018, 11:31
Dai continuiamo così... in questo modo vedremo sempre crescere di più il costo delle schede grafiche (non me ne frega molto perchè non sono un grande videogiocatore) e delle ram (sono diventate un investimento migliore dell'oro).
Tutto questo poi solo perchè le criptovalute tendono ad avere forti sbalzi.
Se avessero un andamento costante nessuno si dannerebbe più di tanto per creare qualcosa di virtuale.
Ma tanto questi discorsi saranno bollati sempre come polemica gratuita verso le criptovalute.

Max_R
02-03-2018, 11:40
La cosa grave è che non arrivano ai gamer, quindi quel settore risulta di fatto trascurato, anche se non volutamente.

nickname88
02-03-2018, 11:45
Più che altro porta i produttori ad adagiarsi e a rimandare sempre di più le nuove soluzioni.
Nvidia infatti di tirar fuori le prossime GeForce non vuole più saperne.

RaZoR93
02-03-2018, 11:49
Dai continuiamo così... in questo modo vedremo sempre crescere di più il costo delle schede grafiche (non me ne frega molto perchè non sono un grande videogiocatore) e delle ram (sono diventate un investimento migliore dell'oro).
Tutto questo poi solo perchè le criptovalute tendono ad avere forti sbalzi.
Se avessero un andamento costante nessuno si dannerebbe più di tanto per creare qualcosa di virtuale.
Ma tanto questi discorsi saranno bollati sempre come polemica gratuita verso le criptovalute.I prezzi DRAM sono completamente slegati dalle crypto, i prezzi attuali hanno ben altre ragioni.

Più che altro porta i produttori ad adagiarsi e a rimandare sempre di più le nuove soluzioni.
Nvidia infatti di tirar fuori le prossime GeForce non vuole più saperne.

Nvidia non si è affatto adagiata, ha lanciato Volta l'anno scorso e già preannunciato prodotti con architettura post Volta ("Pegasus" per le auto a guida auonoma). Nvidia semplicemente non ha alcuna fretta di presentare nuovi prodotti *Gaming*, ma tecnologicamente e da un punto di vista di R&D non è mai stata più attiva.

D_M
02-03-2018, 12:01
Prima o poi la bolla scoppierà è queste schede video verranno "lanciate"

nickname88
02-03-2018, 12:04
Nvidia non si è affatto adagiata, ha lanciato Volta l'anno scorso e già preannunciato prodotti con architettura post Volta ("Pegasus" per le auto a guida auonoma). Nvidia semplicemente non ha alcuna fretta di presentare nuovi prodotti *Gaming*, ma tecnologicamente e da un punto di vista di R&D non è mai stata più attiva.Nvidia doveva lanciare già la prossima serie di GeForce ( il mondo pro è un altro mercato con altri prodotti ), e si ci aspettava infatti che lo facesse questo mese.
Invece addirittura dicono che non si vedranno a breve.

Il primo prodotto basato su Volta, ossia la Tesla V100 è uscita assieme a Pascal prima di tutto.

Nvidia ha presentato la serie 1000 a Giugno 2016
Siamo a Marzo 2018 vedi un po' te, fra qualche mese compie 2 annetti e forse andremo oltre se non uscirà neppure questa estate, se per te non è adagiarsi non so proprio cosa sia.

RaZoR93
02-03-2018, 12:30
Nvidia doveva lanciare già la prossima serie di GeForce ( il mondo pro è un altro mercato con altri prodotti ), e si ci aspettava infatti che lo facesse questo mese.
Invece addirittura dicono che non si vedranno a breve.

Il primo prodotto basato su Volta, ossia la Tesla V100 è uscita assieme a Pascal prima di tutto.

Nvidia ha presentato la serie 1000 a Giugno 2016
Siamo a Marzo 2018 vedi un po' te, fra qualche mese compie 2 annetti e forse andremo oltre se non uscirà neppure questa estate, se per te non è adagiarsi non so proprio cosa sia.Stiamo dicendo la stessa cosa, ma il punto è che il mondo "Pro", anche se ha altri prodotti, condivide da sempre la stessa architettura di base. è possibile che in futuro si vada incontro ad un aumento di differenziazione, ma per il momento la scelta di nvidia è puramente di natura business. Questo però tecnicamente non significa "adagiarsi sugli allori", dato che Nvidia ha presentato una architettura completamente nuova e già preannunciato persino un prodotto con quella successiva!
Adagiarsi sugli allori significa ridurre R&D e / o diventare progressivamente più lenti nel sviluppare nuovi prodotti, ma in questo caso è semplice business! Appena la situazione lo richiederà, Nvidia tirerà fuori prodotti ben più performanti.

Francamente spero sia il primo possibile dato che ho bisogno di una nuova GPU.

canislupus
02-03-2018, 12:34
@RaZoR93
Dici che il mercato delle memorie Ram non è stato condizionato dalle criptovalute perchè usano soprattutto le schede video e queste ultime hanno memoria GDDR5.
Allora perchè continuano a salire senza una logica reale?
Oggi come oggi comprare 32 GB di ram DDR4 è diventato un salasso.
Circa due anni fa le stesse memorie le prendevi anche ad un terzo del prezzo odierno.
Dimmi tu le ragioni perchè sicuramente mi è sfuggito qualcosa.

nickname88
02-03-2018, 12:35
Stiamo dicendo la stessa cosa, ma il punto è che il mondo "Pro", anche se ha altri prodotti, condivide da sempre la stessa architettura di base. è possibile che in futuro si vada incontro ad un aumento di differenziazione, ma per il momento la scelta di nvidia è puramente di natura business. Questo però tecnicamente non significa "adagiarsi sugli allori", dato che Nvidia ha presentato una architettura completamente nuova e già preannunciato persino un prodotto con quella successiva!
Adagiarsi sugli allori significa ridurre R&D e / o diventare progressivamente più lenti nel sviluppare nuovi prodotti, ma in questo caso è semplice business! Appena la situazione lo richiederà, Nvidia tirerà fuori prodotti ben più performanti.

Francamente spero sia il primo possibile dato che ho bisogno di una nuova GPU.
Stessa micro-architettura si e infatti sono entrambe vecchie oramai. E' il momento di cambiare.
Specie in questo momento dove con le nuove console che non fanno ancora da tappo allo sviluppo dei motori grafici ed il 4K, quindi serve palesemente più potenza.

Lionking-Cyan
02-03-2018, 12:41
Prima o poi la bolla scoppierà è queste schede video verranno "lanciate"

Non per contraddirti eh, ma quando scoppierà questa bolla?
Se scoppia più poi che prima la vedo molto dura comprarsi un pc nel 2018.

nickname88
02-03-2018, 12:50
Prima o poi la bolla scoppierà è queste schede video verranno "lanciate"
Quanti anni dobbiamo ancora aspettare ?
Scoppierà ovviamente, il problema è il quando, che non sarà di certo molto presto, anzi ci potrebbero benissimo volere un bel po' di anni, specie poi se il Bitcoin rincomincia a salire.

E forse una volta che il Bitcoin non sarà più conveniente, non è detto che riscoppi la moda per altre criptovalute.

futu|2e
02-03-2018, 12:52
La cosa grave è che non arrivano ai gamer, quindi quel settore risulta di fatto trascurato, anche se non volutamente.

Finalmente qualcuno è arrivato ad un punto di discussione interessante, ossia
le intenzione delll'industria videoludica per pc, che potrebbero cambiare se
di trimestre in trimestre vedono scendere il numero di players e acquisti.

Dragon2002
02-03-2018, 12:59
Insomma Amd si sta giustificando per il mancato aumento della produzione. Ai videogamer sta consigliando una ps4 oppure una Xbox One.
Che cosa vuol dire che il mercato della cripto valute è instabile,ormai è da un'anno che raccontano questa barzelletta e non c'è stata nessuna crisi per il mining. Pero nel periodo del black friday le scorte aumentano e i prezzi delle schede video come nello scorso novembre tornano a livelli accettabili,quindi quando vogliono l'aumentano la produzione.

canislupus
02-03-2018, 13:01
@nickname88

Le cryptovalute hanno successo per un motivo semplice semplice.
La loro volatilà permette più o meno a tutti di sperare di trasformarsi in speculatori e fare guadagni da capogiro.
Finchè si creeranno questi miti, il mining potrà solo che aumentare e richiedere sempre gpu più costose e potenti.
Alla fine Nvidia e AMD devono fare utili e poco gli interessa se questi provengono dai gamers o dei miners.

Dragon2002
02-03-2018, 13:02
Non per contraddirti eh, ma quando scoppierà questa bolla?
Se scoppia più poi che prima la vedo molto dura comprarsi un pc nel 2018.

Si stanno solo giustificando per il mancato aumento della produzione,sono dei conigli per la miseria,temono che il mining crolli da un momento all'altro e debbano vendere le schede video a prezzo inferiore,ma nel frattempo il pc gaming sta crollando. A loro praticamente non importa una mazza se vendono le schede ai miner o ai videogamer. Ma alle software house si,se continua cosi le vendite dei giochi per pc crolleranno causando una crisi pazzesca.

Dragon2002
02-03-2018, 13:04
Nvidia doveva lanciare già la prossima serie di GeForce ( il mondo pro è un altro mercato con altri prodotti ), e si ci aspettava infatti che lo facesse questo mese.
Invece addirittura dicono che non si vedranno a breve.

Il primo prodotto basato su Volta, ossia la Tesla V100 è uscita assieme a Pascal prima di tutto.

Nvidia ha presentato la serie 1000 a Giugno 2016
Siamo a Marzo 2018 vedi un po' te, fra qualche mese compie 2 annetti e forse andremo oltre se non uscirà neppure questa estate, se per te non è adagiarsi non so proprio cosa sia.
Non serve a nulla presentare una nuova generazione di schede video,visto che quelle vecchie sono più che sufficienti, devono aumentare la produzione non c'è altra soluzione. Oppure bloccano il mining via hardware sulle nuove vga.

Dragon2002
02-03-2018, 13:08
@nickname88

Le cryptovalute hanno successo per un motivo semplice semplice.
La loro volatilà permette più o meno a tutti di sperare di trasformarsi in speculatori e fare guadagni da capogiro.
Finchè si creeranno questi miti, il mining potrà solo che aumentare e richiedere sempre gpu più costose e potenti.
Alla fine Nvidia e AMD devono fare utili e poco gli interessa se questi provengono dai gamers o dei miners.

Non è proprio cosi semplice,primo perché i videogiocatori tengono su la baracca da decenni e questi miner da un annetto. Secondo se le software house vedranno le loro vendite di giochi crollare se i prezzi delle vga non tornano a livelli accettabili.

nickname88
02-03-2018, 14:08
Non serve a nulla presentare una nuova generazione di schede video,visto che quelle vecchie sono più che sufficienti, devono aumentare la produzione non c'è altra soluzione. Oppure bloccano il mining via hardware sulle nuove vga.
Tu giochi a Kingdom Comes ad alto dettaglio in 4K a 60fps costanti ? Forse manco a 1440p manco con una Ti.
A dire la verità i 4K a 60fps con le attuali VGA non è possibile tenerli senza compromessi, a volte anche palesi, figurati con i prossimi titoli, serve più potenza nell'High End.

@nickname88

Le cryptovalute hanno successo per un motivo semplice semplice.
La loro volatilà permette più o meno a tutti di sperare di trasformarsi in speculatori e fare guadagni da capogiro.
Finchè si creeranno questi miti, il mining potrà solo che aumentare e richiedere sempre gpu più costose e potenti.
Alla fine Nvidia e AMD devono fare utili e poco gli interessa se questi provengono dai gamers o dei miners.
I giocatori sono il loro core business, ossia il loro mercato stabile.
Questo mining è solo una parentesi, grande o piccola che sia, quindi dovrebbero pensare ad andarci piano con la pazienza dei giocatori.

AMD posso anche capire, ma Nvidia dovrebbe tagliare corto col gioco del rinvio.

canislupus
02-03-2018, 14:10
Non è proprio cosi semplice,primo perché i videogiocatori tengono su la baracca da decenni e questi miner da un annetto. Secondo se le software house vedranno le loro vendite di giochi crollare se i prezzi delle vga non tornano a livelli accettabili.

Tutto dipende da quanto i miners sono disposti a spendere.
Da quel poco che vedo sembra che alcuni (parlo di quelli grandi) non si pongano limiti di spesa proprio perchè le quotazioni elevate delle cryptomonete invogliano ad investire.
Quindi a meno di avere tutti videogiocatori che spendono migliaia di euro all'anno di giochi, dubito che Nvidia e AMD si preoccuperanno molto dei gamers in futuro.

Dragon2002
02-03-2018, 14:44
Tutto dipende da quanto i miners sono disposti a spendere.
Da quel poco che vedo sembra che alcuni (parlo di quelli grandi) non si pongano limiti di spesa proprio perchè le quotazioni elevate delle cryptomonete invogliano ad investire.
Quindi a meno di avere tutti videogiocatori che spendono migliaia di euro all'anno di giochi, dubito che Nvidia e AMD si preoccuperanno molto dei gamers in futuro.

Non si tratta di avere un singolo giocatore che spende 1000 euro all'anno per i giochi,ma milioni e milioni che non compreranno più mezzo gioco. Mi sembra strano che le software house non facciano pressioni ai produttori di schede video.

Dragon2002
02-03-2018, 14:47
Tu giochi a Kingdom Comes ad alto dettaglio in 4K a 60fps costanti ? Forse manco a 1440p manco con una Ti.
A dire la verità i 4K a 60fps con le attuali VGA non è possibile tenerli senza compromessi, a volte anche palesi, figurati con i prossimi titoli, serve più potenza nell'High End.


I giocatori sono il loro core business, ossia il loro mercato stabile.
Questo mining è solo una parentesi, grande o piccola che sia, quindi dovrebbero pensare ad andarci piano con la pazienza dei giocatori.

AMD posso anche capire, ma Nvidia dovrebbe tagliare corto col gioco del rinvio.
Tu stai pensando al 4k,forse non ti rendi conto della situazione,una scheda video da fascia media,che per molti qui sopra è fascia medio bassa e cioè il minimo accettabile,una 1060 6g spara 350 euro. Costava più di 100 euro in meno pochi mesi fa. La gente si sta buttando sulla 1050ti che è un mezzo cesso,al di sotto di prestazioni accettabili. Si è arrivati ad un livello che non è più accettabile. Su internet girano articoli che consigliano le apu per giocare,cioè il 2400g che non fa girare a 60 fps nemmeno il solitario.

canislupus
02-03-2018, 14:50
Non si tratta di avere un singolo giocatore che spende 1000 euro all'anno per i giochi,ma milioni e milioni che non compreranno più mezzo gioco. Mi sembra strano che le software house non facciano pressioni ai produttori di schede video.

Ripeto bisogna vedere che mercato stanno muovendo adesso i miners.
Probabilmente ancora sono di nicchia, ma crescono in maniera esagerata.
Forse se inizieranno a diffondersi prodotti specifici per il mining (ASIC), il mercato tornerà ad essere quello di una volta.

Dragon2002
02-03-2018, 14:53
Ripeto bisogna vedere che mercato stanno muovendo adesso i miners.
Probabilmente ancora sono di nicchia, ma crescono in maniera esagerata.
Forse se inizieranno a diffondersi prodotti specifici per il mining (ASIC), il mercato tornerà ad essere quello di una volta.
Un aumento medio del 50% per le gpu Nvidia e del 100% per quelle Amd meno male che sono di nicchia.

calabar
02-03-2018, 14:53
@Dragon2002
Ma che tipo di pressioni possono fare?

Oltretutto chi fa la cresta sugli attuali prezzi delle schede video non sono certo AMD e Nvidia ma gli intermediari alla vendita.
Oddio, Nvidia ci ha un po' provato con una serie apposita per minare, ma se non possono impedire ai minatori di acquistare le normali schede il tentativo non ha molto senso.

Una soluzione potrebbe essere quella di convincere chi crea monete virtuali a fare uso di algoritmi che sfruttino certe funzionalità hardware che sia possibile bloccare o castrare sulle schede da gioco.
Ma ho idea che questo vada contro i loro scopi, perchè preferirebbero che il calcolo sia il più distribuito possibile e non solo dei "professionisti".

Anche mettere dei blocchi di licenza secondo me sarebbe poco proficuo, con i soldi che ci sono di mezzo si farebbe molto in fretta a tirare fuori del software diverso da quello proprietario con cui minare.

In definitiva credo che molti siano consapevoli del problema ma non abbiano idea su come risolverlo concretamente. Quindi cercano di gestirlo in qualche modo, sperando di non uscirne male.
Finirà che AMD e Nvidia si metteranno a minare pure loro per fare soldi! :p

nickname88
02-03-2018, 14:56
Tu stai pensando al 4k,forse non ti rendi conto della situazione,una scheda video da fascia media,che per molti qui sopra è fascia medio bassa e cioè il minimo accettabile,una 1060 6g spara 350 euro. Costava più di 100 euro in meno pochi mesi fa. La gente si sta buttando sulla 1050ti che è un mezzo cesso,al di sotto di prestazioni accettabili. Si è arrivati ad un livello che non è più accettabile. Su internet girano articoli che consigliano le apu per giocare,cioè il 2400g che non fa girare a 60 fps nemmeno il solitario.
Si ma la colpa è loro, mica di altri, nè dei miners alla fine.
O aggiornano l'offerta nel mercato e migliorano quantomeno il prezzo / prestazioni, oppure aumentano la produzione.

Il 4K quì non si riesce ad utilizzare come si deve neppure pescando il top di gamma.
Che almeno facciano prima sì che esista una gamma di prodotti ( plurale ) votata a tal fine, per il prezzo poi nei riparliamo.

Cento euro non sono di certo una cifra che cambiano la vita, in caso contrario penso che i prezzi delle VGA dovrebbero essere l'ultimo dei problemi per un sano di mente.

canislupus
02-03-2018, 14:59
Un aumento medio del 50% per le gpu Nvidia e del 100% per quelle Amd meno male che sono di nicchia.

Cerchiamo di capirci...
Dobbiamo considerare solo il mercato delle schede video o anche tutto il mercato dei videogiochi (quindi parliamo di consolle, giochi, periferiche, etc...).
Nel primo caso allora a Nvidia/AMD non interessa minimamente se le schede video vengono usate per giocare o fare mining.
A loro interessa venderle e guadagnarci.
Se invece vogliamo parlare di tutto il mondo videogiochi, allora bisogna chiederci chi possa effettivamente fare pressione.
Alla fine stiamo parlando sempre di società che hanno l'unico obbligo di rispondere ai propri azionisti e quelli guardano gli utilim non come questi vengano prodotti.

nickname88
02-03-2018, 15:09
Meno male che il consumatore doveva essere tutelato :rolleyes:

Saturn
02-03-2018, 15:20
Cerchiamo di capirci...
Dobbiamo considerare solo il mercato delle schede video o anche tutto il mercato dei videogiochi (quindi parliamo di consolle, giochi, periferiche, etc...).
Nel primo caso allora a Nvidia/AMD non interessa minimamente se le schede video vengono usate per giocare o fare mining.
A loro interessa venderle e guadagnarci.
Se invece vogliamo parlare di tutto il mondo videogiochi, allora bisogna chiederci chi possa effettivamente fare pressione.
Alla fine stiamo parlando sempre di società che hanno l'unico obbligo di rispondere ai propri azionisti e quelli guardano gli utilim non come questi vengano prodotti.

Però se finiscono nei datacenter gli interessa e come, visto che in quel caso si risparmiavano una carrellata di soldi rispetto alle controparti Quadro.
nVidia ha addirittura modificato le condizioni contrattuali nei driver.

Saturn
02-03-2018, 15:21
Meno male che il consumatore doveva essere tutelato :rolleyes:

Ben detto.

É già la seconda volta che concordiamo...comincio a preoccuparmi... :D

Io, come dici giustamente tu, la pazienza l'ho già persa, ho avuto il grosso sedere di comprarmi una 1070 a fine 2016 a poco più di 400€ e vedere che adesso, la stessa identica scheda sta a più di 600€ mi fa molto riflettere.

Producessero dei modelli "mining-oriented" oppure iniziassero a produrre tutte le nuove schede video in modalità "mining blocked" (tanto per sparare due nomi a caso), così chi vuole gioca, e che chi vuole "minare", mina.

Ma piuttosto che farmi spennare tra qualche tempo per una nuova scheda video, rinuncio tranquillamente !

Se facciamo tutti così e gli rimandiamo indietro la roba, vedi se abbassano i prezzi !

calabar
02-03-2018, 15:34
Producessero dei modelli "mining-oriented" oppure iniziassero a produrre tutte le nuove schede video in modalità "mining blocked" ...
Le prime le ha già prodotte Nvidia, con tre mesi di garanzia e nessuna rivendibilità come scheda gaming qualora si volesse rientrare dall'investimento. A questo punto perchè comprarle al posto di quelle da gioco?
Le seconde non le puoi fare con le attuali architetture e gli attuali algoritmi di mining.

Se il fenomeno fosse stabile AMD e Nvidia potrebbero investire in architetture specifiche che magari a parità di prestazioni sono in grado di consumare molto meno delle controparti gaming rispetto alle quali hanno tagliato via tutto l'hardware inutile.
Ma nessuno investe su una nuova architettura per un mercato che può finire da un momento all'altro, a meno che non ci si voglia prendere un forte rischio e si abbiano soldi in più da sfruttare.

Comunque non vedo che senso possa avere parlare di tutela dei consumatori. Tutela da cosa? Tutela da chi? Dai miner, che sono consumatori anch'essi? E chi dovrebbe attuarla? E come?

canislupus
02-03-2018, 15:36
Meno male che il consumatore doveva essere tutelato :rolleyes:

Questa non l'ho capita...
Non mi risulta che Nvidia/AMD ti debbano garantire delle schede nuove o che non vengano alzati i prezzi.

Però se finiscono nei datacenter gli interessa e come, visto che in quel caso si risparmiavano una carrellata di soldi rispetto alle controparti Quadro.
nVidia ha addirittura modificato le condizioni contrattuali nei driver.

Che c'entra il discorso con le schede Quadro.
In quel caso è ovvio che abbiano modificato i driver perchè dovevano certificarne l'uso a livello aziendale.
Ripeto che a Nvidia/AMD interessa solo avere dei soldi per le schede, questi possono arrivare da qualsiasi profilo. Se domani venderanno solo ai miners, dubito che gli azionisti si lamenteranno.

nickname88
02-03-2018, 15:42
Questa non l'ho capita...
Non mi risulta che Nvidia/AMD ti debbano garantire delle schede nuove o che non vengano alzati i prezzi.
Strano. La questione dei prezzi fuori ragionevolezza non è per caso una delle motivazioni per cui si cerca sempre di salvaguardare la concorrenza ? Per cui ricordo esiste un organo apposito, quindi perchè non viene regolato anche questo fenomeno ?

Dovrebbero essere vietate politiche simili dove il produttore al posto di adeguare la produzione favorisce i rincari speculando e approfittandosene del consumatore. Troppo facile così, in questo modo non corrono rischi loro !

Io mi saprei anche adeguare, in fondo sono sempre stato uno sostenitore della filosofia "se lo vuoi è così altrimenti quella è la porta", ma chissà come mai mi danno contro se la applico in certi contesti e me la rinfacciano in altri.

calabar
02-03-2018, 16:04
Obbligare i produttori ad aumentare la produzione? O_o
E se non ci sono slot produttivi adeguati? E se l'ingresso di tanti prodotti nel mercato distruggesse il mercato della generazione successiva? E se una volta riempiti i magazzini la bolla mining passasse e quei produttori che hai obbligato ad aumentare la produzione si trovassero sul groppone milioni di prodotti invendibili? Chi li risarcirebbe?
Ti rendi conto che quel che dici è fantascienza?

canislupus
02-03-2018, 16:05
Strano. La questione dei prezzi fuori ragionevolezza non è per caso una delle motivazioni per cui si cerca sempre di salvaguardare la concorrenza ? Per cui ricordo esiste un organo apposito, quindi perchè non viene regolato anche questo fenomeno ?

Dovrebbero essere vietate politiche simili dove il produttore al posto di adeguare la produzione favorisce i rincari speculando e approfittandosene del consumatore. Troppo facile così, in questo modo non corrono rischi loro !

Io mi saprei anche adeguare, in fondo sono sempre stato uno sostenitore della filosofia "se lo vuoi è così altrimenti quella è la porta", ma chissà come mai mi danno contro se la applico in certi contesti e me la rinfacciano in altri.

Continuo a non capire.
In questo caso (come lo è anche per il mercato delle Ram) vige la legge della domanda e dell'offerta.
Se la domanda è enorme, non vedo come puoi obbligare il produttore ad aumentarne la presenza nei negozi.
Pensa ad esempio al mercato dei carburanti.
Diminuiscono/aumentano come meglio credono i vari produttori.
Quindi anche in quel caso bisognerebbe far intervenire qualche autority?

nickname88
02-03-2018, 16:06
Obbligare i produttori ad aumentare la produzione? O_o

Lo devi dimostrare se non è possibile.
Che hai fatto domanda e che han risposto negativamente.
E vedendo i ritmi con cui escono i SoC per i cellulari la vedo durissima dimostrare che non ci sarebbero produttori disponibili.

E se non ci sono slot produttivi adeguati? E se l'ingresso di tanti prodotti nel mercato distruggesse il mercato della generazione successiva? E se una volta riempiti i magazzini la bolla mining passasse e quei produttori che hai obbligato ad aumentare la produzione si trovassero sul groppone milioni di prodotti invendibili? Chi li risarcirebbe?
Ti rendi conto che quel che dici è fantascienza?
Se vogliono mantenere questa politica di vendita devono aumentare le produzioni e si accetta il rischio di avere prodotti invenduti, altrimenti si applicano politiche per far sì che il fenomeno del mining venga instradato in un suo mercato apposito con apposita linea di produzione.

Non è fantascienza, amari estremi, estremi rimedi si dice a casa mia.
Se non sono in grado di controllare il fenomeno o si prende in mano l'intera distribuzione tramite store ufficiali e appositi account o si obbligano i venditori a registrare ogni singolo loro prodotto venduto obbligatoriamente con i dati di fatturazione dell'acquirente di turno e vietargli di comperare più di un tot schede per sospetto uso improprio e viene piuttosto invitato a rivolgersi ai prodotti per mining.

calabar
02-03-2018, 16:09
Sciocco io a risponderti. È evidente che neppure hai capito di cosa sto parlando.

canislupus
02-03-2018, 16:14
@nickname88

Vorrei farti notare che le due società in questione non producono beni di prima necessità e quindi non puoi obbligarle proprio su niente.
Se volessero produrre una sola scheda al mondo e venderla a 10 miliardi di euro, potrebbero farlo e NESSUNO potrebbe lamentarsi.
Non è che ogni volta che non ti sta bene un prezzo, puoi pretendere l'aumento della produzione.
Non funziona così nel mondo reale, mi spiace.

ninja750
02-03-2018, 16:15
Non si tratta di avere un singolo giocatore che spende 1000 euro all'anno per i giochi,ma milioni e milioni che non compreranno più mezzo gioco. Mi sembra strano che le software house non facciano pressioni ai produttori di schede video.

si ma i gamer non sono tutti senza vga, tutti ne hanno almeno una nel pc :D


Nvidia ha presentato la serie 1000 a Giugno 2016
Siamo a Marzo 2018 vedi un po' te, fra qualche mese compie 2 annetti e forse andremo oltre se non uscirà neppure questa estate, se per te non è adagiarsi non so proprio cosa sia.

non è adagiarsi, hanno la 1080ti che è il top assoluto e non di poco e la 1070ti che va come le vega56/64, tutte e due sold out a prezzi da capogiro, che gliene frega di presentare la serie 2000? vendite top, prestazioni top, avversario indietro..

faranno uscire le 2000 quando amd presenterà le sue per fare vedere che ce l'hanno sempre più lungo

è il giochino di intel vs amd.. fino a che amd non ha tirato fuori 8 core desktop intel era ancora li a proporci 4c/4t sugli i5 (e a che prezzo) oppure i mirabolanti 2c/4t sul mobile, avevano già tutto nel cassetto

nickname88
02-03-2018, 16:24
faranno uscire le 2000 quando amd presenterà le sueApposto siamo
2019 quindi

Dragon2002
02-03-2018, 16:43
@nickname88

Vorrei farti notare che le due società in questione non producono beni di prima necessità e quindi non puoi obbligarle proprio su niente.
Se volessero produrre una sola scheda al mondo e venderla a 10 miliardi di euro, potrebbero farlo e NESSUNO potrebbe lamentarsi.
Non è che ogni volta che non ti sta bene un prezzo, puoi pretendere l'aumento della produzione.
Non funziona così nel mondo reale, mi spiace.

Ma non vuol dire niente,non stanno rispettando cmq i consumatori abituali,tranne il mangiare,il vestire,la benzina e le medicine tutto il resto non è un bene di prima necessità eppure ogni prodotto è protetto lo stesso dalle leggi di mercato se no ognuno fa come cavolo gli pare e tutto va in malora. Non puoi vendere una cosa da 250 euro a 350,addirittura 400 perché non vuoi ne bloccare il mining via hardware ne aumentare la produzione. Ma poi chi lo dice che aumentando la produzione rischiano linee di prodotti di magazzini invenduti è una baggianata colossale,nel momento che il mining esplode magari lo facesse subito,bloccano la produzione e vendono i prodotti rimasti in magazzino. E poi mi spieghi come mai a novembre-dicembre le schede scendono di prezzo come quest'anno nonostante il mining,in quel caso pero visto che c'è l'onda positiva degli acquisti natalizi l'aumentano la produzione visto che è meglio vendere 4 schede a 200 euro,che una sola a 300. Nvidia e Amd stanno assumendo una posizione troppo di comodo e violando tutte le leggi possibili di mercato,qualcuno deve farglielo presente.

Lionking-Cyan
02-03-2018, 17:17
Si stanno solo giustificando per il mancato aumento della produzione,sono dei conigli per la miseria,temono che il mining crolli da un momento all'altro e debbano vendere le schede video a prezzo inferiore,ma nel frattempo il pc gaming sta crollando. A loro praticamente non importa una mazza se vendono le schede ai miner o ai videogamer. Ma alle software house si,se continua cosi le vendite dei giochi per pc crolleranno causando una crisi pazzesca.

Mamma mia.
In genere le bolle hanno avuto grosse ripercussioni non solo sull'economia, ma anche sulla società. Mi chiedevo quali effetti potrebbe avere lo scoppio della bolla dei bitcoin. Quello che tu hai detto è solo un effetto, ed è cmq grande; chissà cos'altro causera :doh:

Brunos82
02-03-2018, 17:54
Diciamo che io per ora non mi lamento, mi tengo la 970 e magari la prossima primavara mi prendo una 2060 visto che la serie nuova dovrebbe uscire per settembre. Mi secca molto di più questo improvviso aumento dei prezzi delle Ram che non c'entrano nulla con il Mining!

krallis93
02-03-2018, 18:26
Eh si anche quello della RAM è un bel problema fastidioso :(

Nuke987
02-03-2018, 18:57
Ripeto bisogna vedere che mercato stanno muovendo adesso i miners.
Probabilmente ancora sono di nicchia, ma crescono in maniera esagerata.
Forse se inizieranno a diffondersi prodotti specifici per il mining (ASIC), il mercato tornerà ad essere quello di una volta.
La vedo difficile. Moltissimi algoritmi di altcoin sono sviluppati proprio per essere restistenti agli ASICS quindi pur volendo non si possono minare con alcun tipo di ASICS.

Producessero dei modelli "mining-oriented" oppure iniziassero a produrre tutte le nuove schede video in modalità "mining blocked" (tanto per sparare due nomi a caso), così chi vuole gioca, e che chi vuole "minare", mina.
Ci sarebbero anche... son tipo 2... fanno pena e sono introvabili :mad: semplicemente non hanno le uscite video quindi puoi usarle solo per mining. Comunque ripeto, fanno pena però per carità tutto fa brodo. Se la settimana prossima me ne danno una ventina eviterà di "rubarne" 7/8 high end ai gamer. Premesso che della "causa" dei gamer non mi frega nulla, se ne facessero di più e basate su qualcosa di più di una 1060 i miner sarebbero contenti di comprarle ed i gamer tornerebbero a giocare.

Se non sono in grado di controllare il fenomeno o si prende in mano l'intera distribuzione tramite store ufficiali e appositi account o si obbligano i venditori a registrare ogni singolo loro prodotto venduto obbligatoriamente con i dati di fatturazione dell'acquirente di turno e vietargli di comperare più di un tot schede per sospetto uso improprio e viene piuttosto invitato a rivolgersi ai prodotti per mining.
E che è il regime comunista? :D Dio mio quanto macello per delle schede video... pensare che poi ogni giorno la prendiamo nel deretano su questioni molto più serie senza proferire parola. Boh :mbe:

Ma non vuol dire niente,non stanno rispettando cmq i consumatori abituali,tranne il mangiare,il vestire,la benzina e le medicine tutto il resto non è un bene di prima necessità eppure ogni prodotto è protetto lo stesso dalle leggi di mercato se no ognuno fa come cavolo gli pare e tutto va in malora. Non puoi vendere una cosa da 250 euro a 350,addirittura 400 perché non vuoi ne bloccare il mining via hardware ne aumentare la produzione. Ma poi chi lo dice che aumentando la produzione rischiano linee di prodotti di magazzini invenduti è una baggianata colossale,nel momento che il mining esplode magari lo facesse subito,bloccano la produzione e vendono i prodotti rimasti in magazzino. E poi mi spieghi come mai a novembre-dicembre le schede scendono di prezzo come quest'anno nonostante il mining,in quel caso pero visto che c'è l'onda positiva degli acquisti natalizi l'aumentano la produzione visto che è meglio vendere 4 schede a 200 euro,che una sola a 300. Nvidia e Amd stanno assumendo una posizione troppo di comodo e violando tutte le leggi possibili di mercato,qualcuno deve farglielo presente.
Un'azienda non deve "rispettare" i consumatori ma le leggi.

I prodotti ogni azienda decide se, come, quando a chi e a quanto venderli. Apple mi sembra che regolarmente da un decennio venda device a 5 o 6 volte i costi di produzione. Il Surface della controparte è sovrapprezzato a livelli paragonabili. Una Ferrari stesso discorso, anche una maglia a maniche corte della Nike che sta a 90 euro, le Hogan a 500 euro o un monolocale in Piazza di Spagna a 2 milioni di euro. Perchè loro si e le schede video no? Dai su, non finiamo a paragolare i farmaci ed il cibo alle schede video.

In ultima analisi ti invito a non essere così supponente dal ritenere che l'aumento della produzione non abbia nessun effetto negativo. Hai esperienza con la gestione di impianti industriali su larga scala, masse di lavoratori, approviggionamento delle risorse e reti di distribuzione mondiali? È lampante che nello scenario che prospetti Nvidia ne uscirebbe massacrata. Guarda i danni che ha causato a Microsoft e BlackBerry l'aver prodotto più device di quelli che richiedeva il mercato.

Infine Nvidia e AMD non stanno violando alcuna legge. Se io produco 10 mozzarelle al giorno ed il mondo ne vuole 1.000.000 ci mancherebbe che debba essere arrestato perchè non me la sento di aumentare la produzione.

Eh si anche quello della RAM è un bel problema fastidioso :(
Per esperienza personale più che le RAM dopo le GPU i componenti più introvabili e/o che hanno subito aumenti di prezzo grandi sono i PSU. Prova a trovare un Corsair dai 1200 watt a salire ad un prezzo umano. Fortuna che i PSU durano un decennio quindi solo poche persone e tutti i miner ne risentono a meno di non spostarsi su PSU server.

CrapaDiLegno
02-03-2018, 19:42
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi state facendo morire...
la summa dell'asilum:
"tutti i tipi di legge del mercato violate, bisogna farglielo presente"

Faccio presente che il mercato e quindi le aziende rispondono ad una e una sola legge: la domanda e l'offerta.
Punto, fine. In anni ho sentito dire una serie di baggianate incredibili su diversi argomenti pur di non voler ritenere che la semplice legge domanda/offerta fosse la causa e allo stesso tempo risultato di quanto si stava vedendo.

Riassumo la suddetta legge anche per i fanciulli che non hanno mai aperto neanche un link di wikipedia su un argomento economico che sia:
domanda sale, prezzo sale, domanda scende, prezzo scende.

Tutto il resto è discussione da asilo infantile che cerca di spiegare come funziona il mondo senza sapere nulla, anzi meno di zero, dell'argomento.

Dragon, dall'alto della tua grande esperienza produttiva (oltre che ovviamente di leggi violate) quanto credi che sia il ritardo nell'avere una scheda video sullo scaffale se parto oggi a produrne la sua GPU?
E se ho esaurito gli slot produttivi, quanto credi sia il ritardo per fare in modo di averne altri se li richiedo oggi stesso a TSMC? E se non ne ha più? E se me li chiede al doppio del prezzo di quelli che ho già acquistato?
E se presumo che entro una certa data (che devi essere tu a dirmi quando è) ho inondato gli AIB di una quantità abnorme di GPU perché ho fato tutti i passi precedenti, quanto credi che possa servire per avere l'adeguata fornitura di memorie per assemblare il tutto? Sei sicuro che chi le produce ha la capacità produttiva per soddisfarti? Qual è l'investimento che è necessario oggi sia da parte mia che dei fornitori? E quando verrà recuperato? Con che margine? Con che sicurezza?
Detto questo , credi che si possa obbligare un'azienda che produce un qualsiasi bene di lusso a soddisfare i suoi clienti con le pretese di questi?
Credi che si possa obbligare la Ferrari a fare 5000 esemplari invece che 500 perché così il loro valore non è 2 milioni ma solo 200 mila euro e te le puoi permettere anche tu?
Ma che cazzo di ragionamenti fate??? Ma ciucciate ancora il latte?
Davvero, qualche volta credo che l'evoluzione abbia subito una inversione e qualcuno si è fermato appena prima di tornare ad essere un primate. I bambini dell 'asilo talvolta sembrano essere degli Einstein a confronto di certe affermazioni che vengono sparate nel forum.

Dragon2002
02-03-2018, 19:58
Diciamo che io per ora non mi lamento, mi tengo la 970 e magari la prossima primavara mi prendo una 2060 visto che la serie nuova dovrebbe uscire per settembre. Mi secca molto di più questo improvviso aumento dei prezzi delle Ram che non c'entrano nulla con il Mining!

Aspetta Novembre e cioè il black friday li guarda caso la produzione aumenta senza problemi.

Dragon2002
02-03-2018, 20:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi state facendo morire...
la summa dell'asilum:
"tutti i tipi di legge del mercato violate, bisogna farglielo presente"

Faccio presente che il mercato e quindi le aziende rispondono ad una e una sola legge: la domanda e l'offerta.
Punto, fine. In anni ho sentito dire una serie di baggianate incredibili su diversi argomenti pur di non voler ritenere che la semplice legge domanda/offerta fosse la causa e allo stesso tempo risultato di quanto si stava vedendo.

Riassumo la suddetta legge anche per i fanciulli che non hanno mai aperto neanche un link di wikipedia su un argomento economico che sia:
domanda sale, prezzo sale, domanda scende, prezzo scende.

Tutto il resto è discussione da asilo infantile che cerca di spiegare come funziona il mondo senza sapere nulla, anzi meno di zero, dell'argomento.

Dragon, dall'alto della tua grande esperienza produttiva (oltre che ovviamente di leggi violate) quanto credi che sia il ritardo nell'avere una scheda video sullo scaffale se parto oggi a produrne la sua GPU?
E se ho esaurito gli slot produttivi, quanto credi sia il ritardo per fare in modo di averne altri se li richiedo oggi stesso a TSMC? E se non ne ha più? E se me li chiede al doppio del prezzo di quelli che ho già acquistato?
E se presumo che entro una certa data (che devi essere tu a dirmi quando è) ho inondato gli AIB di una quantità abnorme di GPU perché ho fato tutti i passi precedenti, quanto credi che possa servire per avere l'adeguata fornitura di memorie per assemblare il tutto? Sei sicuro che chi le produce ha la capacità produttiva per soddisfarti? Qual è l'investimento che è necessario oggi sia da parte mia che dei fornitori? E quando verrà recuperato? Con che margine? Con che sicurezza?
Detto questo , credi che si possa obbligare un'azienda che produce un qualsiasi bene di lusso a soddisfare i suoi clienti con le pretese di questi?
Credi che si possa obbligare la Ferrari a fare 5000 esemplari invece che 500 perché così il loro valore non è 2 milioni ma solo 200 mila euro e te le puoi permettere anche tu?
Ma che cazzo di ragionamenti fate??? Ma ciucciate ancora il latte?
Davvero, qualche volta credo che l'evoluzione abbia subito una inversione e qualcuno si è fermato appena prima di tornare ad essere un primate. I bambini dell 'asilo talvolta sembrano essere degli Einstein a confronto di certe affermazioni che vengono sparate nel forum.
Guarda che è da un anno che c'è questo problema non dall'altro ieri. Stai parlando anzi insultando come se il problema esiste dall'altro ieri,mentre non ti sei accorto che dura da più di un'anno. Allora spiegami come mai nel periodo di maggiori vendite,prima e durante le feste natalizie,i prezzi riscendono a picco. Tu che sei cosi esperto di domanda ed offerta dovresti spiegarmelo. Non è che fanno il bello e il cattivo tempo e non sono vittime come vuoi farli sembrare tu. E poi metti in mezzo la Ferrari bene di lusso da 200 mila euro,il latte,i primati e altre offese di qualunque genere e tipo,datti una calmata non ti ho mica offeso la famiglia,ho solo dato una mia opinione,genio.

corvazo
02-03-2018, 20:40
Cari gamers non volte minimamente capire del rischio che corrono NVidia e AMD per la bolla del mining mania...

Al report di AMD del 2017 avevo già dato un occhiata veloce, e ne traspare tutt'altro che entusiasmo nonostante abbiano venduto più schede video e processori in un mercato che è stato complessivamente in calo. Quindi probabilmente nonostante le grandi vendite e la crescita del margine il mercato delle GPU è in calo del 2% rispetto al 2016. Che sia l'inizio della fine del mining? Può essere la fine del solo mining ma non delle criptovalute? :confused:

Secondo me le due case temporeggiano tenendo i prezzi alti per i soli miner, così appena la mania finisce per contrastare il mercato eBay le rilanciano nel mercato al prezzo del 2016 (memorie a parte). La mia GT 1030 ha lo stesso prezzo di 9 mesi fa, quindi è evidente che il rincaro di quelle di fascia alta è dovuto quasi solo a una richiesta esagerata.

AMD ricordiamo che ha ancora un pesantissimo debito da 1.4 miliardi di $ (cioè con rischio bancarotta dietro l'angolo e state a lamentarvi dei prezzi
delle schede, dovreste essere solo contenti che v'è ancora un competitor in gioco) mentre per NVidia che ha già perso 6% di mercato GPU forse è iniziato un periodo di "solido" calo.

Nuke987
03-03-2018, 03:15
Guarda che è da un anno che c'è questo problema non dall'altro ieri. Stai parlando anzi insultando come se il problema esiste dall'altro ieri,mentre non ti sei accorto che dura da più di un'anno. Allora spiegami come mai nel periodo di maggiori vendite,prima e durante le feste natalizie,i prezzi riscendono a picco. Tu che sei cosi esperto di domanda ed offerta dovresti spiegarmelo. Non è che fanno il bello e il cattivo tempo e non sono vittime come vuoi farli sembrare tu. E poi metti in mezzo la Ferrari bene di lusso da 200 mila euro,il latte,i primati e altre offese di qualunque genere e tipo,datti una calmata non ti ho mica offeso la famiglia,ho solo dato una mia opinione,genio.
Avrà esagerato con i toni ma non lo biasimo. A leggere certe discussioni senza capo nè coda e dover trovare la forza per mettersi a spiegare l'ovvio certe volte viene l'esasperazione.

Chi se ne frega se il problema c'è da 1, 2 o 50 anni, a natale o ferragosto. Devi fartene una ragione. Le aziende producono secondo le modalità che ritengono più opportune e non sono tenute a correre inutili rischi solo per soddisfare i piagnistei della clientela. Non hai nessun diritto di pretendere che un'azienda si comporti come a te fa più comodo solo perché devi essere accontentato. Il culo è il loro e a ragionare con il culo degli altri è fin troppo facile soprattutto se si ignorano completamente le basi. Se un consumatore non trova il suo prodotto preferito sullo scaffale oppure lo trova ad un prezzo che non ritiene congruo, allo stato non frega niente. Le schede video non sono medicine.

Altrimenti inizio anch'io la mia invettiva contro le aziende cattive: Voglio il Surface con l'i7 a 600 euro. Pretendo anche un nuovo modello di BlackBerry con OS10. E porca miseria pure una Ferrari Enzo a 10000 euro perchè tanto è anche un vecchio modello. E domani al ristorante se non mi portano la pizza in 30 secondi mi andrò a lamentare nelle cucine del fatto che devono aumentare la produzione aggiungendo 12 forni in parallelo.

GTKM
03-03-2018, 08:23
Non capisco perche' lo si chiami problema, e perche' AMD e Nvidia dovrebbero "intervenire".

Stiamo parlando di aziende che vendono GPU, fine. Che gliele comprimo i miners, piuttosto che gli allevatori, che cavolo gliene frega? L'importante e' vendere.

Anche la polemica sui prezzi e' ridicola. Vi piace l'economia di stampo capitalista? Il libero mercato? Bene, la regola del mercato e' che io produttore adeguo i prezzi in basa a domanda-offerta. E questo fanno.

canislupus
03-03-2018, 09:13
@Dragon2002 e nickname88

Anche io come altri (magari con toni diversi) vi invito a ragionare come persone mature che pensano alla realtà e non ad un mondo ipotetico.
AMD e Nvidia hanno l'obbligo di rispettare le leggi ed ad oggi non esiste nessun stato al mondo che gli proibisca di rallentare o fermare la produzione se lo ritengono economicamente valido.
Come detto già più volte si ragiona in un'ottica di domanda/offerta.
Se ho convenienza ad investire e ho un ritorno immediato a breve termine, posso anche pensare di aumentare la produzione.
Se invece i rischi sono ritenuti troppo alti, posso anche pensare di rimanere fermo.
Oggi il mondo del mining sta sfruttando pesantemente le GPU e questo sta creando un doppio effetto negativo.
Da una parte i prezzi delle GPU salgono perchè la domanda è molto elevata, dall'altra parte i produttori non possono lanciarsi in investimenti faraonici con il rischio che domani tutto possa finire.
Ricordatevi che parliamo di MILIARDI di dollari, non di scegliere se prendersi un caffè al bar o alla macchinetta automatica.

Max_R
03-03-2018, 09:25
Non credo comunque che i produttori abbiano aumentato i prezzi a causa della grande richiesta. Un conto sono i prezzi di riferimento, che credo non siano cambiati, un conto i venditori che lucrano.

krallis93
03-03-2018, 10:00
Assolutamente d'accordo, non sono Nvidia e AMD che alzano i prezzi ( o per lo meno non a questi livelli assurdi! ) ma sono i rivenditori, che decidono avendo sempre meno stock di gestirlo in questo modo...

Luigi XIV
03-03-2018, 10:03
Concordo con chi dice che l'unica legge che devono rispettare AMD e NVidia sia quella del mercato, tuttavia vorrei porre l'attenzione su una questione molto importante. Prima del mining AMD e NVidia vendevano le GPU (alemno questa fascia di GPU) ai gamers che andavano ad alimentare i loro introiti e quelli delle varie software house che producono giochi.

Adesso continuando di questo passo molti gamers, che non possono/vogliono spendere un mucchio di soldi solo per una scheda video, migreranno (a malincuore) verso le console alimentando così il mercato delle esclusive, dato che alle software house non converrebbe più sviluppare i giochi per PC.

In una situazione del genere non ci sarebbe nulla di sbagliato, dato che AMD e NVidia guadagnerebbero dal mining e le Software House dalle console. Tuttavia c'è un piccolo dato di fatto, più volte ribadito, che il mercato del mining è instabile e un giorno o l'altro potrebbe dissolversi come il fumo. A quel punto queste aziende subirebbero un bel contraccolpo, dato che non potrebbero più contare sul mercato gaming (ammazzato dalla specualzione), che non sarà l'unico sostentamento di queste aziende ma sta di fatto che rappresenta una buona fetta del loro mercato.

Max_R
03-03-2018, 10:09
Le varie valute sono instabili ma il mining in se ho paura lo vedremo per un bel pezzo

CrapaDiLegno
03-03-2018, 10:52
Guarda che è da un anno che c'è questo problema non dall'altro ieri. Stai parlando anzi insultando come se il problema esiste dall'altro ieri,mentre non ti sei accorto che dura da più di un'anno. Allora spiegami come mai nel periodo di maggiori vendite,prima e durante le feste natalizie,i prezzi riscendono a picco. Tu che sei cosi esperto di domanda ed offerta dovresti spiegarmelo. Non è che fanno il bello e il cattivo tempo e non sono vittime come vuoi farli sembrare tu. E poi metti in mezzo la Ferrari bene di lusso da 200 mila euro,il latte,i primati e altre offese di qualunque genere e tipo,datti una calmata non ti ho mica offeso la famiglia,ho solo dato una mia opinione,genio.
Mi scuso se ti sei offeso, però anche questa tua risposta ancor una volta è chiarificatrice che hai problemi a fare un discorso compiuto.
Il "genio" qui presente ti ha dato la risposta in una riga: legge della domanda/offerta.
Il fatto che il problema esista da 1 secolo non cambia una virgola quanto detto. Hai le risposte alle domande che ti ho fatto sopra? Hai almeno tentato di documentarti sulla cosa? Hai capito che se oggi il mercato ha una richiesta enorme e io ho un ritardo di 9 mesi da quando comincio a quando ho il prodotto sugli scaffali c'è la probabilità neanche tanto remota che manchi completamente la finestra di boom e mi ritrovi con prodotti fuori mercato (che ne sai che nel frattempo la concorrenza non se ne esce con qualcosa di nuovo nel frattempo, che è poi il gioco che nvidia sta facendo nei confronti di AMD)?
Hai compreso che non vi sono leggi violate, né in cielo così come in terra, né di mercato né di etica come hai scritto?
Hai capito che nel libero mercato le aziende sono strutture create con capitali per fare in modo che creino più soldi di quanti ne siano servite a crearle e farle operare? Hai capito che le aziende rispondono SOLO agli azionisti e non ai consumatori frignoni? Hai capito che sembri un bambino che sta cercando di dare delle spiegazioni assurde al fenomeno proponendo soluzioni ancora più stupide perché non ha la minima idea (ma proprio zero) di quello che è il mercato libero (lasciamo stare sapere o meno come e cosa fare per riuscire ad aumentare la produzione di circuiti elettronici così complessi)?
Hai capito che non siamo su AsylumUpgrade e certi discorsi sono davvero "terribili" da leggere? E se va bene un post o due continuare a rimarcare la propria ignoranza in materia (ma cercare di imporla come fosse cosa normale e chiara al resto dell'umanità) è alquanto irritante perché abbassa la qualità della discussione a quella veramente da asilo con botte e risposte che non hanno alcun senso?
Quante di queste cose hai capito prima di venire a dare del "genio" a me?

Ti ripeto.
Non ci sono colpe, leggi violate, etiche distrutte o qualsiasi altra sciocchezza che continuamente viene pensata e scritta nei vari forum: SONO LE LEGGI DEL MERCATO che fino a ieri vi andavano bene perché ne approfittavate nel momento in cui passata la boria del lancio i prezzi scendevano (diminuzione naturale della domanda) mentre ora che le stesse leggi non permettono ciò sembra che vi abbiano rubato le medicine salvavita e richiedete l'intervento divino, a no, di non si sa quale regolatore di mercato.

Concordo con chi dice che l'unica legge che devono rispettare AMD e NVidia sia quella del mercato, tuttavia vorrei porre l'attenzione su una questione molto importante. Prima del mining AMD e NVidia vendevano le GPU (alemno questa fascia di GPU) ai gamers che andavano ad alimentare i loro introiti e quelli delle varie software house che producono giochi.

Adesso continuando di questo passo molti gamers, che non possono/vogliono spendere un mucchio di soldi solo per una scheda video, migreranno (a malincuore) verso le console alimentando così il mercato delle esclusive, dato che alle software house non converrebbe più sviluppare i giochi per PC.

In una situazione del genere non ci sarebbe nulla di sbagliato, dato che AMD e NVidia guadagnerebbero dal mining e le Software House dalle console. Tuttavia c'è un piccolo dato di fatto, più volte ribadito, che il mercato del mining è instabile e un giorno o l'altro potrebbe dissolversi come il fumo. A quel punto queste aziende subirebbero un bel contraccolpo, dato che non potrebbero più contare sul mercato gaming (ammazzato dalla specualzione), che non sarà l'unico sostentamento di queste aziende ma sta di fatto che rappresenta una buona fetta del loro mercato.
Che sia un vantaggio a breve o lungo termine, che alla lunga distrugga il mercato consolidato dei gamer purtroppo non fa alcuna differenza perché per come sono fatte le GPU né AMD né nvidia possono fare qualcosa per distinguere i due mercati. Se costruisco un motore termico super potente e questo viene usato sia per fare auto che per fare barche, non ho modo di impedire che sia usato in uno dei due mercati con accorgimenti tecnici che impattino su uno e non sull'altro. Se quelli che acquistano barche (che costano di più) possono permettersi di acquistare tutta la mia produzione, tu costruttore di auto puoi lamentarti quanto vuoi, ma se la mia produzione non basta a coprire la domanda io non ho alcuna possibilità di fare nulla per cambiare la situazione e sul libero mercato saranno acquistati da chi ha più soldi per farlo.
Normale legge della domanda e dell'offerta. E ripeto, TUTTO NORMALE, nonostante chi viene sul forum a scrivere ma è ancora nell'età in cui si crede a Babbo Natale e scrive disperato di curare le renne perché quest'anno a Natale non ha ricevuto i doni.

canislupus
03-03-2018, 11:02
Le varie valute sono instabili ma il mining in se ho paura lo vedremo per un bel pezzo

Ma per assurdo è proprio la loro instabilità ad essere il valore aggiunto.
Se tu avessi una moneta che fa piccolissime oscillazioni, nessuno si metterebbe a spendere migliaia di euro con il rischio forse di recuperarli in anni.
Ovvio che molti miners vivono proprio di questa illusione.
Io credo che nel futuro quello che potrà "bloccare" la corsa alle schede video/psu sarà il fatto che produrre un bitcoin (o altre cryptovalute) sarà talmente oneroso in termini di consumo energetico/capacità computazionale che solo grandi centri potranno permettersi di fare un simile investimento.
Faccio un esempio pratico.
Ipotizziamo che oggi produrre un bitcoin necessiti di un investimento di 4000 euro e ci vogliano 6 mesi.
Nel frattempo che io aspetto di creare il mio bitcoin, la complessità aumenta e quindi dai 6 mesi iniziali per il recupero della spesa si passa a 9 mesi e così via...
In questo modo succede che mi trovo ad avere speso nell'immediato 4000 euro e che vedrò tornarmi in tasca gli stessi soldi sempre più tardi.
Quindi diciamo che il mining ha sicuramente un'ottima prospettiva soprattutto all'inizio quando si è in pochi e si ottiene molto in tempi ragionevoli.
Con il passare del tempo diventa veramente difficile trovarvi un vantaggio.
Ecco spiegato il motivo per cui devono crearne sempre di nuove.
Detto tutto questo, bisogna vedere quanto Nvidia/AMD vogliano rischiare di incentrare tutto il loro business su qualcosa che è estremamente aleatorio.

Luigi XIV
03-03-2018, 11:10
Che sia un vantaggio a breve o lungo termine, che alla lunga distrugga il mercato consolidato dei gamer purtroppo non fa alcuna differenza perché per come sono fatte le GPU né AMD né nvidia possono fare qualcosa per distinguere i due mercati. Se costruisco un motore termico super potente e questo viene usato sia per fare auto che per fare barche, non ho modo di impedire che sia usato in uno dei due mercati con accorgimenti tecnici che impattino su uno e non sull'altro. Se quelli che acquistano barche (che costano di più) possono permettersi di acquistare tutta la mia produzione, tu costruttore di auto puoi lamentarti quanto vuoi, ma se la mia produzione non basta a coprire la domanda io non ho alcuna possibilità di fare nulla per cambiare la situazione e sul libero mercato saranno acquistati da chi ha più soldi per farlo.
Normale legge della domanda e dell'offerta. E ripeto, TUTTO NORMALE, nonostante chi viene sul forum a scrivere ma è ancora nell'età in cui si crede a Babbo Natale e scrive disperato di curare le renne perché quest'anno a Natale non ha ricevuto i doni.

Non fraintendermi non nego il fatto che AMD e NVidia possano fare i loro porci comodi, ci mancherebbe, come detto non è un bene primario, quindi ben lungi da me affermare il contrario. La mia era solo una riflessione sul fatto che quando scemerà il fenomeno mining, AMD e Nvidia potrebbero trovarsi tra le mani un mercato morto o tuttalpiù morente. Più si potrae il mining e maggiore sarà questo rischio.

nickname88
03-03-2018, 11:30
@Dragon2002 e nickname88

Anche io come altri (magari con toni diversi) vi invito a ragionare come persone mature che pensano alla realtà e non ad un mondo ipotetico.
AMD e Nvidia hanno l'obbligo di rispettare le leggi ed ad oggi non esiste nessun stato al mondo che gli proibisca di rallentare o fermare la produzione se lo ritengono economicamente valido.
Come detto già più volte si ragiona in un'ottica di domanda/offerta.
Se ho convenienza ad investire e ho un ritorno immediato a breve termine, posso anche pensare di aumentare la produzione.
Se invece i rischi sono ritenuti troppo alti, posso anche pensare di rimanere fermo.
Oggi il mondo del mining sta sfruttando pesantemente le GPU e questo sta creando un doppio effetto negativo.
Da una parte i prezzi delle GPU salgono perchè la domanda è molto elevata, dall'altra parte i produttori non possono lanciarsi in investimenti faraonici con il rischio che domani tutto possa finire.
Ricordatevi che parliamo di MILIARDI di dollari, non di scegliere se prendersi un caffè al bar o alla macchinetta automatica.
Ho già compreso.

CrapaDiLegno
03-03-2018, 12:18
Non fraintendermi non nego il fatto che AMD e NVidia possano fare i loro porci comodi, ci mancherebbe, come detto non è un bene primario, quindi ben lungi da me affermare il contrario. La mia era solo una riflessione sul fatto che quando scemerà il fenomeno mining, AMD e Nvidia potrebbero trovarsi tra le mani un mercato morto o tuttalpiù morente. Più si potrae il mining e maggiore sarà questo rischio.

Il fatto è che non si tratta di fare i propri porci comodi, tant'è che dai bilanci non risulta che nessuna delle due ha approfittato aumentando il prezzo delle proprie GPU, solo dell'aumentato numero di pezzi venduti con seguente introito aumentato secondo il margine che si aveva.
E' chiaro quindi che questa situazione li stia aiutando economicamente per ora, ma, ripeto ancora, il problema è che anche se non lo fosse non potrebbero farci proprio nulla di nulla. L'unica cosa sarebbe aumentare la produzione (con tutti i se, i ma e i però detti sopra) ma alla fine risulterebbe come un aumento ulteriore dei loro introiti sfruttando il momento favorevole.
Non possono fare nulla per scindere i due mercati che si sovrappongono, dove quello mining è un sottoinsieme di quello gaming, per cui dove va bene il secondo va bene anche il primo. Al massimo potrebbero intervenire CONTRO il mercato gaming producendo GPU senza la parte grafica (ROPs, TMU, geometry engines) e sfornando più GPU per mining. Ma questo non fermerebbe l'acquisto di schede gaming che vanno comunque bene lo stesso. Non possono fare nulla per limitare il mercato mining.

canislupus
03-03-2018, 13:03
Il fatto è che non si tratta di fare i propri porci comodi, tant'è che dai bilanci non risulta che nessuna delle due ha approfittato aumentando il prezzo delle proprie GPU, solo dell'aumentato numero di pezzi venduti con seguente introito aumentato secondo il margine che si aveva.
E' chiaro quindi che questa situazione li stia aiutando economicamente per ora, ma, ripeto ancora, il problema è che anche se non lo fosse non potrebbero farci proprio nulla di nulla. L'unica cosa sarebbe aumentare la produzione (con tutti i se, i ma e i però detti sopra) ma alla fine risulterebbe come un aumento ulteriore dei loro introiti sfruttando il momento favorevole.
Non possono fare nulla per scindere i due mercati che si sovrappongono, dove quello mining è un sottoinsieme di quello gaming, per cui dove va bene il secondo va bene anche il primo. Al massimo potrebbero intervenire CONTRO il mercato gaming producendo GPU senza la parte grafica (ROPs, TMU, geometry engines) e sfornando più GPU per mining. Ma questo non fermerebbe l'acquisto di schede gaming che vanno comunque bene lo stesso. Non possono fare nulla per limitare il mercato mining.

Mi trovi decisamente d'accordo.
In un certo modo anche Nvidia/AMD sono "vittime" di un mercato delle GPU falsato dal mining.
Se aumentano la produzione affidandosi molto a questo fattore, rischiano di avere pesanti ripercussioni se dovesse crollare.