PDA

View Full Version : Cooler Master presenta i nuovi case MasterBox Q300 a partire da 42 euro


Redazione di Hardware Upg
02-03-2018, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cooler-master-presenta-i-nuovi-case-masterbox-q300-a-partire-da-42-euro_74506.html

I nuovi case Cooler Master MasterBox Q300 intendono portare modularità e qualità costruttiva all'interno di una fascia di prezzo piuttosto abbordabile

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
02-03-2018, 11:09
Tra i due, esteticamente, preferisco il primo. La differenza di prezzo però è elevata, spero che con il primo non si rinunci a qualcosa di utile.

Piuttosto ormai continua il trend dell'eliminazione degli slot da 5 e 1/4, ma almeno metterne uno o due in alto nel caso in cui uno abbia bisogno di qualche elemento frontale aggiuntivo?

ronthalas
02-03-2018, 11:21
e l'unità ottica dove (me) la infilo???

Batya
02-03-2018, 14:16
esistono i lettori esterni, se proprio uno vuole continuare a vivere nei primi 2000 ;)

nickname88
02-03-2018, 14:26
esistono i lettori esterni, se proprio uno vuole continuare a vivere nei primi 2000 ;)
Esatto ;)

canislupus
02-03-2018, 14:26
@Batya
Mi trovo d'accordo con te.
In effetti i lettori interni, a parte il costo, sono ormai in disuso.
Li potrei concepire solo per i bluray, ma nulla vieta di comprarne uno interno e montarlo in un case esterno sata/usb 3.0.

calabar
02-03-2018, 14:39
Ma non esistono solo i lettori ottici.

A parte il fatto che un lettore blueray 3D non è sicuramente un oggetto da anno 2000, ci sono diversi altri utilizzi per uno slot frontale.

Alcuni esempi?
- sistemi di controllo delle ventole e altri apparati interni
- espansione delle porte frontali
- frontale della scheda audio
- ...

Io oltretutto ho ancora diversi dati memorizzati su DVD, sono un po' datati ma saltuariamente li utilizzo. Se ogni volta devo anche montarmi il lettore la cosa diventa una seccatura ancora peggiore. E mi ci manca solo avere un'ulteriore case esterno tenuto fisso sul PC per questo.

Ultimamente sto scartando un sacco di case per questo motivo, finirà che andrò a riciclare quello vecchio che non ha nulla da invidiare a quelli moderni, e al più aggiorno le porte con un frontalino apposito. Forse è proprio per questo che i produttori stanno cercando di eliminarli. ;)

piwi
02-03-2018, 14:41
Cosa costa lasciare gli slot ? Io non vivo nei "primi anni 2000", ma preferisco evitare il diffondersi di oggetti vari in giro per la scrivania; non mi riferisco solo ad unità ottiche, ma anche a rack 3,5" e lettori di schede SD; inoltre i connettori su alimentatore e scheda madre non mancano, e non capisco perchè deve rendersi necessario occupare porte USB.

nickname88
02-03-2018, 15:15
Cosa costa lasciare gli slot ? Io non vivo nei "primi anni 2000", ma preferisco evitare il diffondersi di oggetti vari in giro per la scrivania; non mi riferisco solo ad unità ottiche, ma anche a rack 3,5" e lettori di schede SD; inoltre i connettori su alimentatore e scheda madre non mancano, e non capisco perchè deve rendersi necessario occupare porte USB.Costa lo spazio.
Lo slot da 5.25" implica circa 20cm di lunghezza in un case obbligatoria dalla scheda madre al frontale del case, a questa aggiungici pure lo spazio dedicato a componenti di un liquid cooling et voilà.


Alcuni esempi?
- sistemi di controllo delle ventole e altri apparati interni
- espansione delle porte frontali
- frontale della scheda audio
- ...Le ventole si controllano tranquillamente da UEFI oramai, con grafico personalizzabile.
Se hai ancora una MOBO vecchia cambiala e non ne avrai più bisogno, eventualmente ci sono pure dei controllers interni per fans e LED che si collegano alla USB interna e sono pilotabili da software senza manopoline esterne.

Porte frontali e jack audio sono presente nei pannelli I/O e solitamente in un numero soddisfacente per la quasi totalità.

Collegare periferiche a jack audio che non siano le uscite dirette implica spesso una perdita di qualità.
Per gli USB esistono molti HUB esterni e anche per essi vale lo stesso discorso, non andranno a collegarsi al controller principale ma a quello secondario, solitamente chip della ASmedia che difficilmente vanteranno le stesse performance.

Io oltretutto ho ancora diversi dati memorizzati su DVD, sono un po' datati ma saltuariamente li utilizzo. Se ogni volta devo anche montarmi il lettore la cosa diventa una seccatura ancora peggiore. E mi ci manca solo avere un'ulteriore case esterno tenuto fisso sul PC per questo. Se sei rimasto indietro non vuol dire che i produttori devono seguirti, ma il contrario.
Basta mettere tutto in una chiavetta o HDD esterno che per giunta offrono un costo al GB inferiore, e buttare via il pattume.

calabar
02-03-2018, 15:56
Lo slot da 5.25" implica circa 20cm di lunghezza ...
Probabilmente intendi di larghezza. E questo è un non problema, dato che quasi tutti i case sono larghi a sufficienza.

Quelli elencati erano solo esempi, per far vedere che di ottime ragioni per avere uno slot di espansione frontale ce ne sono tante, con utilità che varia a seconda delle esigenze.
Per dire a me il pannello frontale dell'audio ora non serve, ma lo slot con espansione delle porte si (le porte che mi servono non me le fornisce nessun case).

Se sei rimasto indietro non vuol dire che i produttori devono seguirti, ma il contrario.
Basta mettere tutto in una chiavetta o HDD esterno che per giunta offrono un costo al GB inferiore, e buttare via il pattume.
Ce le perdi tu le settimane necessarie a passare tutti i dati? Con in più la spesa dei dischi, ovviamente. Per cosa poi, per un uso saltuario per il quale un lettore ottico da montare sul case è più che adeguato?

I produttori devono adeguarsi alle esigenze della clientela, perchè è la clientela che acquista i loro prodotti. Come hai già potuto vedere da questo topic, metà degli utenti che sono intervenuti avevano questo problema.

Poi francamente non capisco secondo quale parametro eliminare degli slot di espansione dovrebbe essere più "moderno". È solo una cosa in meno che ha ancora più di un utilizzo, ai produttori piace perchè la sua assenza aumenta l'obsolescenza dei loro prodotti.

gioloi
02-03-2018, 16:22
È solo una cosa in meno che ha ancora più di un utilizzo, ai produttori piace perchè la sua assenza aumenta l'obsolescenza dei loro prodotti.
Concordo.
Se compro un "cassone", sopportandone tutti gli inconvenienti ergonomici ed estetici rispetto a un AIO o un laptop, lo faccio per avere massime flessibilità ed espandibilità. Avere unità esterne volanti collegate a un tower per me è un controsenso.

nickname88
02-03-2018, 16:39
Probabilmente intendi di larghezza. E questo è un non problema, dato che quasi tutti i case sono larghi a sufficienza. No LUNGHEZZA !
La distanza fra pannello posteriore e pannello anteriore.


Ce le perdi tu le settimane necessarie a passare tutti i dati? Con in più la spesa dei dischi, ovviamente. Per cosa poi, per un uso saltuario per il quale un lettore ottico da montare sul case è più che adeguato? Quindi la tua è solo pigrizia.
Il tempo ce lo devi perdere tu, sei tu che ti sei ostinato a rimanere con quei supporti e il conto arriva sempre.
Non oggi, non fra qualche anno, prima o poi dovrai farlo.


I produttori devono adeguarsi alle esigenze della clientela, perchè è la clientela che acquista i loro prodotti. Come hai già potuto vedere da questo topic, metà degli utenti che sono intervenuti avevano questo problema.E la clientela vuole case meno ingombranti a discapito di altro.
Chi vuole ancora l'obsoleto slot 5.25" esistono ancora dei modelli comunque anche se sempre inferiori.

Poi francamente non capisco secondo quale parametro eliminare degli slot di espansione dovrebbe essere più "moderno". È solo una cosa in meno che ha ancora più di un utilizzo, ai produttori piace perchè la sua assenza aumenta l'obsolescenza dei loro prodotti.Case meno voluminoso e più leggero, o più spazio per ventole all'altezza CPU o componenti per liquid cooling.
Ecco uno dei possibili risultati, un case ATX compatto.

https://img.purch.com/w/755/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS83LzcvNjI0OTMxL29yaWdpbmFsL0ZyYWN0YWwtRGVzaWduX0RlZmluZS1DX0ZpbGxlZC5qcGc=

ER}M{AC
03-03-2018, 13:12
sinceramente se voglio un mini pc mi piglio un mini pc se voglio un portatile mi piglio un portatile se voglio un desktop mi prendo un desktop... sti case castrati non sono altro che un modo per mungere ancora di più la mucca ... ora tu dirai non ha senso e io ti rispondo prova a considerare solo a livello di materiali costruttivi quanto ci risparmiano tagliando 20cm di profondità a fronte di un prezzo rimasto invariato...

nickname88
03-03-2018, 13:16
sinceramente se voglio un mini pc mi piglio un mini pc se voglio un portatile mi piglio un portatile se voglio un desktop mi prendo un desktop... sti case castrati non sono altro che un modo per mungere ancora di più la mucca ... ora tu dirai non ha senso e io ti rispondo prova a considerare solo a livello di materiali costruttivi quanto ci risparmiano tagliando 20cm di profondità a fronte di un prezzo rimasto invariato...Si risparmia spazio molto desiderato dall'utente finale che o ha maggiore possibilità di collocazione o si gode di più il miglior aspetto dato dalla forma più corta o dal frontale non diviso in slots. I desktop non esistono solo in formato Full Tower, i formati minori hanno molto più successo ed anche abbinati a formati ridotti di MOBO come mATX e ITX.

Se vuoi il massimo dello spazio disponibile ci sono ancora dei modelli appositi, molti altri invece non trovano utilità nell'alloggiare periferiche sorpassate o inutili espansioni interne.

calabar
10-03-2018, 18:00
No LUNGHEZZA !
La distanza fra pannello posteriore e pannello anteriore.
Avevo supposto fosse un errore, dato che 20cm in quel senso non sono un problema per un normale middle tower.

Quindi la tua è solo pigrizia.
Il tempo ce lo devi perdere tu, sei tu che ti sei ostinato a rimanere con quei supporti e il conto arriva sempre. Non oggi, non fra qualche anno, prima o poi dovrai farlo.
LOL, sembra che vivi fuori dal mondo. :asd:
Pigrizia? No, è semplicemente dare il valore al proprio tempo. È semplicemente un lavoro che non vale la pena di fare.
Io non mi ostino a rimanere con quei supporti, semplicemente quei supporti li ho e saltuariamente ho l'esigenza di usarli. E no, non credo che tra qualche anno dovrò farlo comunque, il lavoro.

E la clientela vuole case meno ingombranti a discapito di altro.
Forse ti sfugge che qui stiamo parlando dei case standard, come quello oggetto della news. Quel case ha le dimensioni e gli spazi per aggiungere tranquillamente uno o due slot da 5,25".
I case compatti sono un altro discorso, credo che in pochi si lamentino dell'assenza di uno slot da 5,25" in un barebone.

nickname88
11-03-2018, 09:15
Avevo supposto fosse un errore, dato che 20cm in quel senso non sono un problema per un normale middle tower.
Problema ? Chi lo decide questo ?
20cm in meno offre maggior capacità di posizionamento oltre ad un aspetto estetico migliore. A discapito di qualcosa che la maggior parte oramai non usa nemmeno più.

LOL, sembra che vivi fuori dal mondo. :asd:
Pigrizia? No, è semplicemente dare il valore al proprio tempo. È semplicemente un lavoro che non vale la pena di fare.
Io non mi ostino a rimanere con quei supporti, semplicemente quei supporti li ho e saltuariamente ho l'esigenza di usarli. E no, non credo che tra qualche anno dovrò farlo comunque, il lavoro. Si si come no, stando al tuo ragionamento anche chi ha le VHS dovrebbe pretendere ancora i lettori di videocassette e Floppy a sto punto. :rolleyes:
La tua si chiama pigrizia, inutile cercare scuse. Chiavette, HDD usb autoalimentati e Cloud hanno cominciato a prendere piede da molto tempo, se sei rimasto ai tempi del paleolitico fino ad ora mi spiace.

L'unico modo per cui tu non debba svolgere il lavoro in futuro è quello di avere tali supporti per tutta la vita o che un giorno quel contenuto non ti serva più.


Forse ti sfugge che qui stiamo parlando dei case standard, come quello oggetto della news. Quel case ha le dimensioni e gli spazi per aggiungere tranquillamente uno o due slot da 5,25".
I case compatti sono un altro discorso, credo che in pochi si lamentino dell'assenza di uno slot da 5,25" in un barebone.I case ultra compatti sono una cosa ma ciò non toglie che esistano formati che puntano in parte anche su una maggiore compattezza.
Che senso avrebbe poi ITX e mATX se non si guarda minimamente alla dimensione ? Tali formati nascono entrambi per tale motivo.

fabrymax84
11-03-2018, 12:03
No LUNGHEZZA !
La distanza fra pannello posteriore e pannello anteriore.


Quindi la tua è solo pigrizia.
Il tempo ce lo devi perdere tu, sei tu che ti sei ostinato a rimanere con quei supporti e il conto arriva sempre.
Non oggi, non fra qualche anno, prima o poi dovrai farlo.


E la clientela vuole case meno ingombranti a discapito di altro.
Chi vuole ancora l'obsoleto slot 5.25" esistono ancora dei modelli comunque anche se sempre inferiori.

Case meno voluminoso e più leggero, o più spazio per ventole all'altezza CPU o componenti per liquid cooling.
Ecco uno dei possibili risultati, un case ATX compatto.

https://img.purch.com/w/755/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS83LzcvNjI0OTMxL29yaWdpbmFsL0ZyYWN0YWwtRGVzaWduX0RlZmluZS1DX0ZpbGxlZC5qcGc=


bellissimo il fractal

calabar
11-03-2018, 22:46
Problema ? Chi lo decide questo ?
Lo decidi tu forse? Perchè da come ne stai parlando sembra proprio che tu abbia deciso che sia un problema.
Eppure esistono tantissimi case con slot da 3,5" che non mi pare debbano scendere a compromessi sul lato estetico o degli spazi.

I case ultra compatti sono una cosa ma ciò non toglie che esistano formati che puntano in parte anche su una maggiore compattezza.
Certo, solo che non si sta parlando di questi.
Quando fai queste uscite mi chiedo se tu stia capendo ciò di cui stiamo parlando.

L'unico modo per cui tu non debba svolgere il lavoro in futuro è quello di avere tali supporti per tutta la vita o che un giorno quel contenuto non ti serva più.
Esattamente. Sono contenuti vecchi e non ne avrò bisogno per sempre. Quindi non vale assolutamente la pensa di perdere tempo a fare travasi.

Poi vabbè, mi citi videocassette e floppy... visto che c'eri potevi aggiungere le schede perforate. :rolleyes:
Cerchiamo di utilizzare esempi sensati, altrimenti non si va da nessuna parte.

E per cortesia non insistere con il discorso sulla pigrizia perchè oltre ad apparire ridicolo, stai cominciando ad essere maleducato e fastidioso. Mi aspetto delle scuse da te.

nickname88
12-03-2018, 09:56
Lo decidi tu forse? Perchè da come ne stai parlando sembra proprio che tu abbia deciso che sia un problema.
Eppure esistono tantissimi case con slot da 3,5" che non mi pare debbano scendere a compromessi sul lato estetico o degli spazi.
Gli slot da 3.5" ? Perchè da quando li han tolti ?
Se non sono davanti li trovi sul retro con le bay apposite.
Chi lo decide ? Il costruttore.

Certo, solo che non si sta parlando di questi.
Quando fai queste uscite mi chiedo se tu stia capendo ciò di cui stiamo parlando. L'unico che non sa di cosa parla sei tu, sei tu quello che fa richiesta di supporti principalmente per device antiquati non io. E sono le solite tue uscite come i tuoi interventi su argomentazioni ludiche dove è chiaro che non hai conoscenza alcuna nè conosci il parco ludico attuale.

Esattamente. Sono contenuti vecchi e non ne avrò bisogno per sempre. Quindi non vale assolutamente la pensa di perdere tempo a fare travasi.Non vale nemmeno la pena dedicargli un case, lettore USB e via, a tempo debito cestini entrambi.
Poi vabbè, mi citi videocassette e floppy... visto che c'eri potevi aggiungere le schede perforate. :rolleyes:
Cerchiamo di utilizzare esempi sensati, altrimenti non si va da nessuna parte. Floppy, VHS assieme al CD-ROM hanno tutti e tre qualcosa in comune, ossia sono tutti supporti sorpassati indipendentemente dal fatto che sia ancora possibile trovarne utilizzo o meno. Ma a quanto pare quest'ultimo non sarebbe sorpassati solo perchè ci sei tu che hai i dati sui dischi. :rolleyes:

E per cortesia non insistere con il discorso sulla pigrizia perchè oltre ad apparire ridicolo, stai cominciando ad essere maleducato e fastidioso. Mi aspetto delle scuse da te.Scusarmi su cosa ?
Uno che mi dice che non ha voglia di spendere tempo per farlo come lo chiami a casa tua ?
Da me si dice "pigro", se da te questa parola ha un altro significato allora cambio il termine con "svogliato".

calabar
13-03-2018, 00:58
Gli slot da 3.5" ? Perchè da quando li han tolti ?
Se non sono davanti li trovi sul retro con le bay apposite.
Chi lo decide ? Il costruttore.
Lapsus mio, volevo scrivere da 5,25".
Comunque c'è anche lo slot frontale da 3,5", per esempio quelli che si usavano per i floppy.

L'unico che non sa di cosa parla sei tu, sei tu quello che fa richiesta di supporti principalmente per device antiquati non io. E sono le solite tue uscite come i tuoi interventi su argomentazioni ludiche dove è chiaro che non hai conoscenza alcuna nè conosci il parco ludico attuale.
LOL ancora con questa storia delle "argomentazioni ludiche", :asd: in una discussione dove come al solito sei stato preso per i fondelli da tutti e non hai neppure capito quello che ho scritto. Ti consiglio di evitare di citarla, per non fare ulteriori brutte figure. :rolleyes:

Non vale nemmeno la pena dedicargli un case, lettore USB e via, a tempo debito cestini entrambi.
Floppy, VHS assieme al CD-ROM hanno tutti e tre qualcosa in comune, ossia sono tutti supporti sorpassati indipendentemente dal fatto che sia ancora possibile trovarne utilizzo o meno. Ma a quanto pare quest'ultimo non sarebbe sorpassati solo perchè ci sei tu che hai i dati sui dischi. :rolleyes:
Non credevo fosse necessario fartelo notare, ma Floppy e VHS sono vagamente più vecchi dei dischi ottici che, sebbene ormai meno di un tempo, sono ancora supporti utilizzati e utilizzabili. Per questo il tuo esempio era fuori luogo.

E come già qualcuno ha detto, se compro un case lo faccio per avere tutto integrato e a portata di mano, non voglio un lettore esterno. Quindi ovviamente non comprerò un case di questo tipo, mi lamento solo del fatto che la scelta per chi ha bisogno di slot di espansione si sta purtroppo riducendo.

Scusarmi su cosa ?
Se non lo capisci da solo, il problema non è certo mio. È evidente che stare dietro ad un monitor e non parlare a viso aperto con le persone ti faccia pensare di poter parlare senza filtri, ma ti sbagli.
Se mi dai dello scansafatiche e del pigro io mi offendo, e pretendo delle scuse.

E no, non ho mai detto che non ho voglia di farlo, ho detto che non ha senso farlo. È un ragionamento legato al rapporto costi/benefici (e tempo a disposizione), non alla voglia.
Credo che se smettessi di sragionare pur di cercare di avere ragione troveresti piuttosto logico anche tu non sprecare un tempo equivalente alle ferie estive per fare qualcosa che puoi evitare di fare.

E con questo chiudo, evidentemente non vale la pena di proseguire oltre.

nickname88
13-03-2018, 06:37
LOL ancora con questa storia delle "argomentazioni ludiche", :asd: in una discussione dove come al solito sei stato preso per i fondelli da tutti e non hai neppure capito quello che ho scritto. Ti consiglio di evitare di citarla, per non fare ulteriori brutte figure. :rolleyes: Il tuo vizio di giudicare e vedere a modo tuo è encomiabile. Lo dici tu questo e solo secondo la tua contorta logica, non hai ancora capito che non sei un giocatore ed il discorso ridicolo lo feci tu e i tuoi amici fans della bassa pretesa.
Con tanto di articolo pietoso atto a dimostrare che 24fps su un gioco è fluido :asd:


Non credevo fosse necessario fartelo notare, ma Floppy e VHS sono vagamente più vecchi dei dischi ottici che, sebbene ormai meno di un tempo, sono ancora supporti utilizzati e utilizzabili. Per questo il tuo esempio era fuori luogo. SONO VECCHI, chi più chi meno è indifferente.
Se ti guardi attorno ci sarà sempre chi ancora utilizza prodotti vecchi, non per questo devono far testo.
Ci sono ancora terminali con Windows 95 e IomegaZip, che i CD siano più recenti poco importa.

Se non lo capisci da solo, il problema non è certo mio. È evidente che stare dietro ad un monitor e non parlare a viso aperto con le persone ti faccia pensare di poter parlare senza filtri, ma ti sbagli.
Se mi dai dello scansafatiche e del pigro io mi offendo, e pretendo delle scuse. Pigro è una parolaccia ? Non mi pare.
Se ti offendi con così poco allora è meglio che ti abitui.
Star dietro ad un monitor ? Perchè tu come stai parlando adesso ?

E no, non ho mai detto che non ho voglia di farlo, ho detto che non ha senso farlo. È un ragionamento legato al rapporto costi/benefici (e tempo a disposizione), non alla voglia. Costi / Benefici ? :rolleyes:
Ah si scusa, il tempo è denaro, non pensavo stessi parlando con un grande imprenditore.
Ma arrampicati di meno che più lo dici più sembri ridicolo.
Le solite scuse di chi o non sa farlo ( ma ne dubito ) o non ha voglia.
Scegli.