PDA

View Full Version : Linux 4.15 sarà il kernel predefinito su Ubuntu 18.04


Redazione di Hardware Upg
02-03-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-415-sara-il-kernel-predefinito-su-ubuntu-1804_74484.html

Sarà Linux 4.15, l'ultima versione del kernel al momento disponibile, il cuore pulsante di Ubuntu 18.04. Ad annunciarlo è Canonical. Non mancano le criticità per l'adozione di un kernel non LTS in una distribuzione LTS

Click sul link per visualizzare la notizia.

zappy
02-03-2018, 08:20
ma ubuntu non aggiorna comunque sempre anche il kernel con gli aggiornamenti automatici? :confused:
semmai il problema mi pare possa essere per le derivate che si basano su una LTS e non aggiornano i componenti di base (kernel, xorg, mesa...) fina alla major release successiva (vedi mint con le 17.x e 18.x). :confused:

silviop
02-03-2018, 08:31
ma ubuntu non aggiorna comunque sempre anche il kernel con gli aggiornamenti automatici? :confused:


No ubuntu nella LTS ti garantisce quel kernel (quella specifica major version) per 5 anni anche a costo di back-porting pesanti, pero ti da accesso a tutti i kernel delle release successive come pacchetti separati.

svedese
02-03-2018, 11:02
"Non è da escludere, comunque, che l'azienda non faccia il backporting"

Doppia negazione quindi significa che "è da escludere, comunque, che l'azienda faccia il backporting"?

Italian Upgrade!

Rubberick
02-03-2018, 11:07
Potrebbero fare una cosa molto ma molto semplice..

Rilasciare ubuntu 18.04 in developer preview con il 4.15.. appena esce il cavolo del 4.16 aggiornare le iso su internet e buttar fuori la 18.04 final con il 4.16..

un pò un casino ma una soluzione valida..

tanto 1-2 mesi gli early adopter possono testare un pò tutto..

phmk
02-03-2018, 12:25
Speriamo che una volta per tutte si decidano a supportare le SoundBlaster ZxR, attualmente una "bella" mancanza....

Zenida
02-03-2018, 19:36
Potrebbero fare una cosa molto ma molto semplice..

Rilasciare ubuntu 18.04 in developer preview con il 4.15.. appena esce il cavolo del 4.16 aggiornare le iso su internet e buttar fuori la 18.04 final con il 4.16..

un pò un casino ma una soluzione valida..

tanto 1-2 mesi gli early adopter possono testare un pò tutto..

È una pessima soluzione, perché poi costringeresti gli early adopter a fare un major update del kernel e comunque ci sarà sempre qualcuno che non lo farà, quindi dovresti mantenere 2 kernel e questo non va bene per le politiche LTS.
A questo punto sarebbe meglio fare una RTM già con il 4.16 e poi fai una final appena il kernel sarà rilasciato. In questo modo hai un solo branch... In poche parole stiamo dicendo di rimandare la 18.04 al 18.05 ma a nessuno peserà

zappy
02-03-2018, 20:15
...In poche parole stiamo dicendo di rimandare la 18.04 al 18.05 ma a nessuno peserà

anche a me pare la soluzione migliore. non vedo urgenze impellenti.

Zenida
02-03-2018, 23:08
anche a me pare la soluzione migliore. non vedo urgenze impellenti.

Il problema è che la politica di rilascio di Ubuntu è time-boxed. Quindi non si può fare una 18.05.


Onestamente non sono un fan di queste politiche time-boxed, preferisco i rilasci "when done" specialmente se si tratta di LTS

zappy
04-03-2018, 09:31
Il problema è che la politica di rilascio di Ubuntu è time-boxed. Quindi non si può fare una 18.05.
se non ricordo male non sempre è stata rispettata spaccando il secondo.

woddy68
05-03-2018, 02:58
Ubuntu non credo è molto utilizzata a livello enterprise, quindi forse questa è la soluzione migliore, anche se poi oggi il kernel è facilmente aggiornabile.

zappy
05-03-2018, 08:39
Ubuntu non credo è molto utilizzata a livello enterprise, quindi forse questa è la soluzione migliore, anche se poi oggi il kernel è facilmente aggiornabile.
al contrario, come client desktop penso sia la più usata (o fra le 2/3 + usate)
in genere il funzionamento di sw cross-platform è garantito su ubuntu, vedi x es (le porcherie) dell'agenzia delle entrate.

insomma, i grandi parchi macchine desktop enterprise spesso hanno ubuntu

aqua84
05-03-2018, 08:54
se non ricordo male non sempre è stata rispettata spaccando il secondo.
senza stare a fare troppi giri con "preview" o altre cose simili
escono tranquillamente con la 18.04 e kernel 4.15, poi successivamente possono benissimo fare la 18.04.1 che include il kernel 4.16 o quel che sarà LTS.

zappy
05-03-2018, 11:17
si, ma l'idea della LTS è che non ci sono cambiamenti radicali durante il periodo di vita.
e cambiare la serie del kernel (quindi driver e supporto hw) È un cambiamento radicale.