View Full Version : Consigli per rete lan casa: migliore architettura
gabielix
01-03-2018, 15:20
Ciao a tutti, premetto che proprio perché non sono un gran esperto di networking, scrivo qui per avere il vostro consiglio su come meglio realizzare la mia rete casalinga. Premetto quindi che abito in una villetta a schiera di 3 piani che presenta però il difetto che, a causa della presenza della rete ferrosaldata del riscaldamento a pavimento, il segnale wireless fatica moltissimo ad attraversare anche un solo piano. Sapendo però che poteva esserci questo rischio, ho provveduto, in fase di costruzione a posare dei corrugati da un piano all’altro in modo da creare anche una rete cablata. La zona “centrale” dove è posizionato il centro stella della rete si trova al terzo piano e lì, al momento ho installato il modem/router fornitomi dal mio operatore di telefonia Fastweb che mi fornisce sia la linea telefonica che internet. Al momento il modem Fastgate di Fastweb ha 4 porte ethernet che sono tutte occupate con dispositivi che si trovano nelle adiacenze del modem/router tra cui registratore delle telecamere TVCC, sistema di allarme connesso alla rete, e altri dispositivi che alla fine, mi lasciano libera una sola porta ethernet; inoltre vorrei acquistare un disco di rete (direi si chiamino NAS) da collegare sempre alle porte ethernet. Preciso che in questa condizione, cioè sfruttando il solo segnale wireless, risulta davvero difficile se non impossibile navigare in internet in un piano della casa diverso da quello dove è presente il modem/router (cioè il terzo piano). A questo punto, per ottimizzare il mio impianto e renderlo maggiormente versatile e funzionale, vorrei installare degli access point wireless (possibilmente PoE) nei vari piani e poi estendere la possibilità di connessione ethernet installando uno switch da 16 porte (anche questo chiaramente PoE). Il mio dubbio è principalmente legato ai dettagli di questa architettura, ossia: 1) potrei installare un router/switch da collegare dietro al mio attuale modem impiegando una sola porta ethernet e demandare al nuovo router switch tutte le funzioni di router e di switch di rete collegando tutti i dispositivi alle porte ethernet del nuovo router/switch. 2) potrei acquistare uno switch di rete (senza funzionalità di router) da collegare ad una porta ethernet del mio attuale modem/router e collegare i vari dispositivi (tra cui anche gli access point) alle porte ethernet dello switch, lasciando la funzionalità di router al mio attuale modem/router Fastgate. 3) Potrei acquistare uno switch di rete (senza funzionalità di router), magari da 8 porte anziché 16 e utilizzare tutte le porte dell’attuale modem/router Fastgate e usare il nuovo switch solo per estendere il numero delle porte e collegare anche gli access point wireless che vorrei installare. Quale configurazione mi consigliereste? Gli access point andrebbero collegati alle porte dell’attuale modem/router o meglio allo switch? Quale configurazione dovrei dare agli access point affinchè i miei dispositivi possano vedere una unica rete con lo stesso SSID e si colleghino sempre a quello con il segnale più forte (ad esempio a seguito di spostamenti all’interno della casa)? Attualmente sto valutando a titolo informativo, access point e switch della “Ubiquiti”…qualcuno ha esperienze in merito a questa marca che mi è stata indicata come molto valida? Ringrazio da subito coloro che vorranno darmi utili suggerimenti a configurare una rete affidabile e funzionale.
qui trovi i maggiori esperti del forum sui prodotti ubiquiti https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822063 :)
BluScreen
03-03-2018, 08:06
Secondo me dipende molto dal budget che hai. Ubiquiti non è male ma non andresti a spendere poco. Con il poe aumenti ancora i costi.
Cmq io lascerei il router fastweb solo per connettività. Router/firewall + switch + access point. Così se un domani cambi isp o ti si guasta il router, la rete interna continua a funzionare e non la devi riconfigurare il base al router dell’isp ( anche se sono tutti + o - uguali ).
Io punto spesso su netgear, ma anche gli ultimi tp-link non vanno male... ma ripeto, dipende dal budget
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabielix
03-03-2018, 09:43
Secondo me dipende molto dal budget che hai. Ubiquiti non è male ma non andresti a spendere poco. Con il poe aumenti ancora i costi.
Cmq io lascerei il router fastweb solo per connettività. Router/firewall + switch + access point. Così se un domani cambi isp o ti si guasta il router, la rete interna continua a funzionare e non la devi riconfigurare il base al router dell’isp ( anche se sono tutti + o - uguali ).
Io punto spesso su netgear, ma anche gli ultimi tp-link non vanno male... ma ripeto, dipende dal budget
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkGrazie per il tuo consiglio. La ragione per la quale mi sono orientato su ubiquiti è che, mi dicono, sono prodotti molto validi e preferisco spendere qualcosa in più ma avere meno rogne possibili. Alla fine, in base al tuo consiglio mi servirebbe un router/switch e uno o due AP (da valutare) usando il fastgate solo per la connettività. Il motivo invece del PoE lo userei solo per gli AP per i quali non riesco a connettere anche la corrente elettrica.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
BluScreen
03-03-2018, 09:50
Per ubiquiti ho dato un okkio al link che ha postato san80d e mi sembra che ci sia tutte le info che ti servono. Ti confermo che sono ottimi prodotti. Per il wifi prova, magari con 2 ap te la cavi, anche se 1 per piano sarebbe l’ideale. O magari prendere un ap e dei repeater, ad aggiungere sei sempre in tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gabielix
03-03-2018, 11:40
Per ubiquiti ho dato un okkio al link che ha postato san80d e mi sembra che ci sia tutte le info che ti servono. Ti confermo che sono ottimi prodotti. Per il wifi prova, magari con 2 ap te la cavi, anche se 1 per piano sarebbe l’ideale. O magari prendere un ap e dei repeater, ad aggiungere sei sempre in tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkEsatto la penso così anche io... Ora solo devo riuscire a capire quali prodotti fanno al caso mio perché me ne intendo poco e fatico a distinguere le caratteristiche tra un modello e l'altro si per i router/switch che gli AP.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
03-03-2018, 13:39
Unifi USG + Unifi PoE 60W + 2 o 3 Unifi AP AC Lite. Potresti comprare anche la Cloud Key ma io non lo consiglio. Se vuoi il software acceso 24/7 fallo girare su un SBC tipo RaspberryPi. Mi dispiace un po' consigliare l'USG perché penso sia in arrivo un "refresh" basato sull'ER-4, ma chissà quando arriverà. Ovviamente se non ti scoccia perdere le statistiche del router nell'interfaccia Unifi puoi comprare un ER-4.
gabielix
03-03-2018, 23:08
Unifi USG + Unifi PoE 60W + 2 o 3 Unifi AP AC Lite. Potresti comprare anche la Cloud Key ma io non lo consiglio. Se vuoi il software acceso 24/7 fallo girare su un SBC tipo RaspberryPi. Mi dispiace un po' consigliare l'USG perché penso sia in arrivo un "refresh" basato sull'ER-4, ma chissà quando arriverà. Ovviamente se non ti scoccia perdere le statistiche del router nell'interfaccia Unifi puoi comprare un ER-4.Grazie, provo a vedere di che prodotti si tratta. Per l AP hp letto che si consigliava la versione pro data la piccola differenza di prezzo. Se il software 24/7 serve solo per il log, allora credo non mi servirà. Mi interessa solo un sistema che funzioni sempre bene in wifi, mi permetta di collegare le mie periferiche 24/7 senza essere mai down, in particolare tvcc. Quindi affidabilità, espandibilita' e poche grane nella funzionalità e gestione della rete. Poi eventualmente un hdd a cui accedere dalla rete lan o dall esterno con la dovuta sicurezza.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
04-03-2018, 05:00
Grazie, provo a vedere di che prodotti si tratta. Per l AP hp letto che si consigliava la versione pro data la piccola differenza di prezzo. Se il software 24/7 serve solo per il log, allora credo non mi servirà. Mi interessa solo un sistema che funzioni sempre bene in wifi, mi permetta di collegare le mie periferiche 24/7 senza essere mai down, in particolare tvcc. Quindi affidabilità, espandibilita' e poche grane nella funzionalità e gestione della rete. Poi eventualmente un hdd a cui accedere dalla rete lan o dall esterno con la dovuta sicurezza.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Poca differenza di prezzo insomma, costa quasi il doppio!
Sì il software acceso 24/7 non è necessario a meno di non volere funzioni specifiche (ad esempio un portale captive per il WiFi ospiti).
Per quanto riguarda l'affidabilità hai scelto giusto.
Per l'HDD da mettere in rete invece non è una funzione supportata da USG, ma se vuoi buone prestazioni in ogni caso dovresti comprare un NAS. Se compri un NAS a quel punto puoi anche far girare il software Unifi su Docker.
gabielix
08-10-2018, 14:44
Allora: dopo un pò di tempo e di ragionamenti sarei propenso a prendere AP di Ubiquiti o il modello ac-PRO o i nano-ac che mi sono stati entrambi consigliati.. Solo mi rimane un grosso dubbio sullo switch: avrei voluto sempre andare su Ubiquiti ma mi dicono che ha un "uplink scarso" legato all'assenza di porte uplink 10g, TUTTI gli switch unifi hanno un rapporto porte utente : porte uplink sbilanciato verso il lato utente, fintanto che hai un solo switch chissene ma se inizi a mettere altri US quando finisci le porte o ti compri una nas un poco più carrozzata son dolori". Mi suggeriscono in alternativa uno switch DELL tipo N1124T-ON usato che si trova e non costa un botto: mi dicono che è parecchio superiore agli switch Ubiquiti e per avere il PoE basterebbe comprare degli iniettori PoE a 4 porte: avrei il vantaggio di avere comunque le porte PoE e non avere le rumorose ventole dello switch. Per me l'ideale sarebbe uno switch a 16 porte con 4 PoE (anche 2 andrebbero bene) di buona qualità ma ho visto che la maggior parte ha o 8 oppure 24 porte (che per me sarebbero troppe)...qualche consoglio su un buon switch?
King_Of_Kings_21
08-10-2018, 18:22
Quanti switch pensi di piazzare in casa? Se ne hai solo uno non ti cambia niente. Il punto di forza di UniFi è gestire tutto tramite la stessa interfaccia, se prendi uno switch di marca diversi perdi quel vantaggio.
gabielix
09-10-2018, 08:43
Quanti switch pensi di piazzare in casa? Se ne hai solo uno non ti cambia niente. Il punto di forza di UniFi è gestire tutto tramite la stessa interfaccia, se prendi uno switch di marca diversi perdi quel vantaggio.
Ciao, avrei la necessità di circa 13 porte disponibili: 8 sono un pò poche, 24 sono eccessive. Per questo stavo guardando se esiste qualcosa a 16. Se invece mi orientassi su UniFi allora prenderei 8 porte con PoE integrato e a quel punto (non so se e quando) potrei avere la necessità di disporre di più porte e quindi dover prendere un secondo switch da 8 porte e a questo punto sarebbero 2 switch e non più uno solo. Da qui nasce il mio dubbio.
King_Of_Kings_21
09-10-2018, 14:13
Ciao, avrei la necessità di circa 13 porte disponibili: 8 sono un pò poche, 24 sono eccessive. Per questo stavo guardando se esiste qualcosa a 16. Se invece mi orientassi su UniFi allora prenderei 8 porte con PoE integrato e a quel punto (non so se e quando) potrei avere la necessità di disporre di più porte e quindi dover prendere un secondo switch da 8 porte e a questo punto sarebbero 2 switch e non più uno solo. Da qui nasce il mio dubbio.
C'è lo switch UniFi a 16 porte, ha qualcosa che non va?
gabielix
10-10-2018, 11:03
Ciao scusatemi ma il modello a 16 porte mi era sfuggito. Ho letto però che scalda come una fornace e quindi le ventole sono parecchio rumorose (qualcuno ha qualche esperienza su questo prodotto). Putroppo gli unici switch fanless PoE sono a massimo 8 porte.
King_Of_Kings_21
10-10-2018, 11:10
Io l'ho usato senza grossi problemi, la ventola non si accende quasi mai, però è anche vero che è in una stanza con temperature mai sopra i 26-27 gradi.
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
gabielix
11-10-2018, 13:29
Io l'ho usato senza grossi problemi, la ventola non si accende quasi mai, però è anche vero che è in una stanza con temperature mai sopra i 26-27 gradi.
Sent from my LG-H850 using Tapatalk
Grazie, in effetti allora se mi dici che le ventole non vanno quasi mai potrebbero fare al caso mio. Anche nella mia stanza ci sarebbero temperature relativamente basse ma il mio maggiore problema è che il centro rete è in zona notte e quindi se le ventole funzionassero spesso e ad alta velocità potrebbe rappresentare un problema. C'è da considerare che a me in realta servirebbero solo un paio di porte PoE e quindi forse per evitare ogni rischio di fastidio e contenere i prezzi non mi convenga prendere uno switch non PoE e mettere un paio di iniettori PoE. In questo modo riuscirei ad alimentare gli AP senza avere uno switch PoE che costerebbe meno, sarebbe più silenzioso ecc.
King_Of_Kings_21
11-10-2018, 15:14
Secondo me a meno tu non sovraccarichi il dispositivo con PoE la ventola non è un problema.
Valerio5000
11-10-2018, 16:14
Io propongo (seppur condivido i post precedenti tecnicamente) di fare cosi:
Il modem/router del provider lo farai funzionare esclusivamente come modem e per la parte telefonica
Al modem di FW ci colleghi una bella Routerboard per esempio questa se non ti interessa il wifi a 5 Ghz https://mikrotik.com/product/RB951G-2HnD provvista di 5 porte a 1000 Mbps oppure questa più nuova sempre con porte gigabit ma con Wifi a 5 Ghz con protocollo AC https://mikrotik.com/product/hap_ac2
A quest'ultimo router ci colleghi tutto quello che hai bisogno di collegare con il cavo lasciando una porta libera per collegarci un semplicissimo switch a cui collegherai oltre alle restanti "cose" come il NAS, uno o due AccessPoint per gli altri piani.
Per gli Access Point puoi sbizzarrirti per esempio se vuoi tenere l'AP nascosto dentro la scatola di derivazione dove terminano i cavi provenienti dal centro stella buttati sulla mAP https://mikrotik.com/product/RBmAP2nD e ti lasciano anche una porta ethernet per futuri utilizzi visto che ne hanno 2, ci devi però abbinare questo https://mikrotik.com/product/RBPOE per l'alimentazione tramite cavo di rete che ti consiglio in quanto a comodità. Se non ti interessa nascondere niente dentro le scatole e anzi ti fanno comodo altre prote ethernet in quei piani puoi orientarti su questo https://mikrotik.com/product/RB951Ui-2nD alimentabile sia tramite Jack normale sia tramite POE.
Amo i dispositivi Mikrotik perchè sono polivalenti e la soluzione che ti ho proposto già l'ho attuata diverse volte a case come la tua. :p
gabielix
12-10-2018, 11:20
Io propongo (seppur condivido i post precedenti tecnicamente) di fare cosi:
Il modem/router del provider lo farai funzionare esclusivamente come modem e per la parte telefonica
Al modem di FW ci colleghi una bella Routerboard per esempio questa se non ti interessa il wifi a 5 Ghz https://mikrotik.com/product/RB951G-2HnD provvista di 5 porte a 1000 Mbps oppure questa più nuova sempre con porte gigabit ma con Wifi a 5 Ghz con protocollo AC https://mikrotik.com/product/hap_ac2
A quest'ultimo router ci colleghi tutto quello che hai bisogno di collegare con il cavo lasciando una porta libera per collegarci un semplicissimo switch a cui collegherai oltre alle restanti "cose" come il NAS, uno o due AccessPoint per gli altri piani.
Per gli Access Point puoi sbizzarrirti per esempio se vuoi tenere l'AP nascosto dentro la scatola di derivazione dove terminano i cavi provenienti dal centro stella buttati sulla mAP https://mikrotik.com/product/RBmAP2nD e ti lasciano anche una porta ethernet per futuri utilizzi visto che ne hanno 2, ci devi però abbinare questo https://mikrotik.com/product/RBPOE per l'alimentazione tramite cavo di rete che ti consiglio in quanto a comodità. Se non ti interessa nascondere niente dentro le scatole e anzi ti fanno comodo altre prote ethernet in quei piani puoi orientarti su questo https://mikrotik.com/product/RB951Ui-2nD alimentabile sia tramite Jack normale sia tramite POE.
Amo i dispositivi Mikrotik perchè sono polivalenti e la soluzione che ti ho proposto già l'ho attuata diverse volte a case come la tua. :p
Grazie per i consigli, ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari: innanzitutto io ho Fastweb Jet con collegamento fibra al cabinet e come già molto discusso in giro, con fastweb è assai difficile evitare l'utilizzo del loro modem/router. Quindi per questo motivo, ahimè, mi devo ciucciare il loro modem/router e collegare uno switch e degli AP. Inoltre sinceramente non ho capito cosa siano. Sul discorso routerboard ho visto che esistono ma sinceramente non ho capito a cosa servano e dove vadano inserite. Io puntavo ad un normale switch con qualche porta PoE per alimentare lo o gli AP. Come AP vorrei intanto partire con uno solo per vedere se sa fare meglio del wi-fi del router fastweb (che non è un granchè) e poi eventualmente addizionare. Il motivo del perchè stavo valutando gli AP IW (quelli da mettere sulla scatola da muro per capirci) è solo perchè se non riuscissi a coprire tutta la casa con un solo AP, il dover mettere 2 o 3 AP in così pochi metri proprio non mi piace e allora vedevo gli AP IW un pò più adatti a coprire solo un singolo piano...Vedo che tu sei simpatizzante di mikrotik...diventa difficile scegliere in effetti: ho trovato persone esperte che parlavano malissimo del lato wi-fi di microtik e altri che lo elogiavano...tutti però sono abbastanza concordi sul fatto che Ubiquiti funzioni bene e per questo mi ero orientato su quest'ultima. Mikrotik l'avevo considerata ma come ti dicevo (oltre ad essere esteticamente bruttini) ci sono opinioni molto contrastanti.
Se non hai ancora risolto...
Grazie per i consigli, ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari: innanzitutto io ho Fastweb Jet con collegamento fibra al cabinet e come già molto discusso in giro, con fastweb è assai difficile evitare l'utilizzo del loro modem/router.
Ok, nulla di strano, non è l'unico operatore con modem difficile da "evitare".
Quindi per questo motivo, ahimè, mi devo ciucciare il loro modem/router e collegare uno switch e degli AP.
Puoi collegare in cascata anche un router/router+AP ed avere il controllo sulla tua rete locale. Se cambierai compagnia telefonica in 2 minuti sostituisci il modem e sei subito pronto.
Inoltre sinceramente non ho capito cosa siano. Sul discorso routerboard ho visto che esistono ma sinceramente non ho capito a cosa servano e dove vadano inserite.
Dipende dal modello... quelle che ti indicava Valerio5000 sono router con access point integrato. Li colleghi al modem Fastweb e fanno sia da switch che da access point.
Io puntavo ad un normale switch con qualche porta PoE per alimentare lo o gli AP. Come AP vorrei intanto partire con uno solo per vedere se sa fare meglio del wi-fi del router fastweb (che non è un granchè) e poi eventualmente addizionare.
Se prevedi che potresti aggiungere ulteriori AP, meglio tutti di un unico marchio con un sistema di gestione centralizzato. Se hai i soldi Ubiquiti /Ruckus. Se vuoi risparmiare Mikrotik con la sua gestione centralizzata CAPSMAN.
Fai un rapido conto che per avere prestazioni buone un Access point ti supera 2 pareti/soffitti con la 2.4ghz e 1 sola parete/soffitto con la 5 ghz.
Il motivo del perchè stavo valutando gli AP IW (quelli da mettere sulla scatola da muro per capirci) è solo perchè se non riuscissi a coprire tutta la casa con un solo AP, il dover mettere 2 o 3 AP in così pochi metri proprio non mi piace e allora vedevo gli AP IW un pò più adatti a coprire solo un singolo piano...
Io in casa ho scelto Mikrotik: Router HAP AC2 con tre WAP AC tutti cablati in cavi cat7 e gestiti con CAPSMAN. Riduco centralmente la potenza dei quattro AP per non far sovrapporre le coperture e ad avere un roaming fluido mentre mi sposto per casa con tablet/cellulare.
Vedo che tu sei simpatizzante di mikrotik...diventa difficile scegliere in effetti: ho trovato persone esperte che parlavano malissimo del lato wi-fi di microtik e altri che lo elogiavano...
Un WAP AC da 70€ funziona come un Unifi AP AC PRO da 140€ e non ha bisogno di una cloudkey/pc acceso per la gestione completa. Se non ti serve impermeabile il CAP AC costa pure meno.
In Mikrotik possono essere complicate da configurare delle funzioni aziendali, per le funzioni base di una rete casalinga vanno più che bene e sono gestibili facilmente.
tutti però sono abbastanza concordi sul fatto che Ubiquiti funzioni bene e per questo mi ero orientato su quest'ultima.
Ubiquiti funziona bene ed ha un software più semplice da impostare ma costa parecchio.
Mikrotik a parità di prestazioni costa quasi la metà, ma ha un software molto più versatile e complesso.
Con 280€ ho preso un Router wifi con 3 access point impermeabili da esterno aggiuntivi. Con Ubiquiti avrei speso più del doppio.
Mikrotik l'avevo considerata ma come ti dicevo (oltre ad essere esteticamente bruttini) ci sono opinioni molto contrastanti.
I modelli basi sono molto piccoli e le ultime versioni hanno un aspetto più "casalingo" e carino. Vedi HAP AC2 e gli RB4011 (con e senza wifi).
Se non hai ancora risolto...
spero per lui di si, e' passato quasi un anno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.