Redazione di Hardware Upg
01-03-2018, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/onkyo-granbeat-smartphone-e-tablet-per-audiofili-al-mwc-2018_74495.html
Abbiamo incontrato due prodotti per audiofili al Mobile World Congress 2018: trattasi dello smartphone e del tablet della gamma Onkyo GRANBEAT. Due prodotti di fascia elevatissima per i più esigenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tavanata notevole.
Non perdetevi anche i monopattini per piloti professionisti di formula 1
Tavanata notevole.
Non perdetevi anche i monopattini per piloti professionisti di formula 1
Dipende, il tablet sarebbe interessante, dipende tutto da prezzo, peso, prestazioni e qualità del firmware.
Io ho un Chuwi Hi12 che per leggere comodamente pdf è perfetto ... e lo sarebbe di più se fosse possibile aggiornarlo ad una versione più recente di Android (anche se confido di installargli BlissOS basato su Oreo quando ho tempo libero)
jepessen
01-03-2018, 15:10
Tavanata notevole.
Non perdetevi anche i monopattini per piloti professionisti di formula 1
E perche'? Ovviamente dipende dalla qualita' dei componenti, ma in giro ci sono diversi lettori digitali con ottima componentistica.. Ovvio che non ci devi ascoltare un MP3, ma la qualita' e' notevole. Alcuni di questi (e neanche pochi) montano proprio Android come sistema operativo. Se questo cellulare mantiene la qualita' dell'elettronica non vedo perche' non dovrebbe essere un obiettivo raggiungibile...
Se poi ci sono quelli per cui l'alta fedelta' e' solo il vinile con giradischi da migliaia di euro... Che per la maggior parte sono quelli per cui le biciclette sono solo quelle a scatto fisso e le altre sono per poveri tapini ignoranti di cosa sia la vera qualita'...
Dipende, il tablet sarebbe interessante, dipende tutto da prezzo, peso, prestazioni e qualità del firmware.
Io ho un Chuwi Hi12 che per leggere comodamente pdf è perfetto ... e lo sarebbe di più se fosse possibile aggiornarlo ad una versione più recente di Android (anche se confido di installargli BlissOS basato su Oreo quando ho tempo libero)
E perche'? Ovviamente dipende dalla qualita' dei componenti, ma in giro ci sono diversi lettori digitali con ottima componentistica.. Ovvio che non ci devi ascoltare un MP3, ma la qualita' e' notevole. Alcuni di questi (e neanche pochi) montano proprio Android come sistema operativo. Se questo cellulare mantiene la qualita' dell'elettronica non vedo perche' non dovrebbe essere un obiettivo raggiungibile...
Se poi ci sono quelli per cui l'alta fedelta' e' solo il vinile con giradischi da migliaia di euro... Che per la maggior parte sono quelli per cui le biciclette sono solo quelle a scatto fisso e le altre sono per poveri tapini ignoranti di cosa sia la vera qualita'...
Perchè per come la vedo se si parla di musica di alta qualità tipo flac o formati equivalenti parto dal presupposto che ne puoi godere solo con un sistema all'altezza che necessariamente si traduce in un impianto hi-fi in salotto o comunque a casa.
Mettere componentistica di livello su un aggeggio portatile mi pare più marketing che altro.
Perchè per come la vedo se si parla di musica di alta qualità tipo flac o formati equivalenti parto dal presupposto che ne puoi godere solo con un sistema all'altezza che necessariamente si traduce in un impianto hi-fi in salotto o comunque a casa.
Mettere componentistica di livello su un aggeggio portatile mi pare più marketing che altro.
Dipende da cosa vuoi farci con quel tablet, penso che sia pensato per le esigenze di compositori e musicisti (il display grande torna comodo anche per visualizzare spartiti o editarli a "ditate"), avere anche un buon audio per ascoltare qualcosa senza pretese ma con buona qualità credo aiuti se si punta a quel tipo di clientela.
Lo smartphone fà solo da player ed é in grado di pilotare solo delle cuffie oltre ai suoi succinti altoparlantini integrati.
Senonché lo smartphone con Android si presterebbe bene a riprodurre musica in qualità audiofila, e dico non solo il formato FLAC 16 Bit ma anche FLAC 24 Bit, DSD, DSF, DSD-IFF e formato .iso di SuperAudioCD, il problema é che perlopiù gli smartphones contengono un convertitore DAC ed un amplificatore per cuffie di scarsa qualità, malgrado ciò si può collegare lo smartphone attraverso un cavo USB tipo OTG ad un DAC migliore esterno (per esempio la marca Fiio produce DAC portatili adatti agli smartphones e di qualità sufficiente e non costosi).
Mi sono guardato questo Onkyo in rete ed infatti dispone di due uscite analogiche di cui una immagino sia per il collegamento ad un impianto hifi, il vantaggio é che non é necessario il DAC esterno perché quello contenuto (un Sabre) é già eccellente, l`amplificatore cuffie integrato sarà anche quello di pari passo (é pure quello un Sabre prodotto da ESS Technology).
Diversi DAC esterni adatti agli smartphones hanno un proprio amplificatore cuffie al loro interno anche adatto a cuffie con alta impedenza e hanno anche una uscita per il collegamento all`impianto hifi (p.es. Fiio modello E17K).
Certo che quei formati che ho elencato, che sono tutti formati high resolution audio tranne il FLAC 16 Bit (qualità CD), possono essere anche riprodotti con Windows attraverso un buon DAC esterno, ma il vantaggio con Android é la dimensione più piccola dell`apparecchio.
Con Windows quei formati si riproducono con il player gratuito Foobar2000 e con dei plugin da installare separatamente, con Android si riproducono con il player gratuito HiBy Music e con quello a pagamento USB Audio Player Pro, i player per Android contengono già tutti i plugin.
Per Mac ed IOS esistono anche dei software-player adatti.
Un buon DAC é anche la caratteristica più importante di un cd player, io per esempio ho un vecchio cd player della Pioneer che contiene un DAC PD2028, che é ancor oggi fra i migliori DAC per CD player anche se non il migliore.
Puoi procurarti della musica in quei formati e riprodurla su uno smartphone Android e la migliore qualità si sente già anche senza DAC esterno anche attraverso cuffie mediocri, con un DAC e amplificatore esterni si sente però meglio. Se riproduci i formati che ho elencato da Windows, Mac o IOS stessa cosa, io per esempio lo faccio e per questo ha senso l`utilizzo di un DAC, e poi se hai delle casse buone non ha senso ascoltare mp3.
jepessen
02-03-2018, 13:55
Mettere componentistica di livello su un aggeggio portatile mi pare più marketing che altro.
Se e' componentistica di qualita' con un montaggio di qualita' non vedo problemi... Poi c'e' la qualita' da 500 euro e quella da 50.000 euro, su quello siamo d'accordo, ma con un buon paio di cuffie e degli ottimi DAC ed accessori uno puo' avere musica di alta qualita' portatile. Cosa avrebbe altrimenti un impanto da casa in piu' rispetto al lettore portatile, a parte le casse invece delle cuffie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.