View Full Version : Agcom: stop alle furbizie commerciali sulla fibra ottica
Redazione di Hardware Upg
28-02-2018, 15:36
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/agcom-stop-alle-furbizie-commerciali-sulla-fibra-ottica_74477.html
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dopo qualche settimana di consultazioni, ha reso pubblico il documento per la classificazione delle connessioni che discrimina tra 'vera fibra' e le connessioni 'fibra rame'
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheMonzOne
28-02-2018, 15:54
Modem Libero e specifiche precise con indicazione banda minima da contratto (e spero possibilità di rescissione gratuita in caso di ottemperanza), manca solo la "spacchettizzazione" dell'offerta e siamo a posto...daje!
Sarebbe già un bel passo in avanti, aspettiamo con ansia anche il modem libero e lo scorporo della rete.
Modem Libero e specifiche precise con indicazione banda minima da contratto (e spero possibilità di rescissione gratuita in caso di ottemperanza), manca solo la "spacchettizzazione" dell'offerta e siamo a posto...daje!
C'è già la rescissione gratuita se la banda minima non è raggiunta, o sbaglio?
predator87
28-02-2018, 16:05
Era ora..
Spawn7586
28-02-2018, 16:10
Finché ci sono offerte "Fino a" non è considerabile un mercato onesto. Non è possibile che chi sta alla velocità minima garantita (che generalmente gareggia con il modem 56k) paga lo stesso di una fibra. Senza contare che la tutela dei "vecchi clienti" è pari a zero.
Attendo con ansia l'arrivo del nuovo operatore che li mette a π/2 almeno nell'ambito della telefonia mobile. Scandaloso che ancora propongano senza ritegno offerte ogni 4 settimane con 53 asterischi scritti a caratteri che neanche word considera tra le dimensioni proponibili....
Micene.1
28-02-2018, 16:12
gran cosa
Evidentemente qualcuno si è stufato di vedere offerte "SUPERMEGAIPERFASTFIBRA" dove dentro di fibra non ce n' è manco un centimetro :rolleyes:
giovanni69
28-02-2018, 16:33
Beh ma un bollino giallo (FTTC) non cambierà le cose: il 'fino a...' rimarrà in piedi perchè dopotutto non è possibile definire con certezza il valore finale che pure varia nel tempo a causa della diafonia, principalmente. Infatti sono delle stime quelle che si leggono su Planitel, ecc.
Poi possiamo discutere sui prezzi e perchè paghiamo tutti uguale.
C'è un prospetto con le minime prestazioni contrattuali per le FTTH 1GBs?
Parlo di contratti domestici.
Prima avevo solo Tim, ma da ieri mi hanno collegato anche armadio stradale-condominio con l'Openfiber ed ho più scelta.
Rubberick
28-02-2018, 16:52
Beh ma un bollino giallo (FTTC) non cambierà le cose: il 'fino a...' rimarrà in piedi perchè dopotutto non è possibile definire con certezza il valore finale che pure varia nel tempo a causa della diafonia, principalmente. Infatti sono delle stime quelle che si leggono su Planitel, ecc.
Poi possiamo discutere sui prezzi e perchè paghiamo tutti uguale.
La diafonia non dovrebbe nemmeno essere un problema perchè la fibra fino al cabinet è un orrore che dovrebbe andare a scomparire.. non c'e' paragone con la ftth, le tecnologie che ancora si rifanno al rame prima muoiono meglio è..
piano con gli entusiasmi, e lo scrivo amaramente, in un mondo dove governa il marketing, quando va bene...
giovanni69
28-02-2018, 17:16
La diafonia non dovrebbe nemmeno essere un problema perchè la fibra fino al cabinet è un orrore che dovrebbe andare a scomparire.. non c'e' paragone con la ftth, le tecnologie che ancora si rifanno al rame prima muoiono meglio è..
La diafonia è un problema attuale e fisico e non puoi escluderlo perchè non dovrebbe. La questione Vectoring e MOV è complessa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166)
Se fossimo tutti in attesa della FTTH, la gran parte di coloro i quali ora godono della FTTC non sarebbero nemmeno coperti e sarebbero ancora in ADSL. Concordo e ti quoto nel dire che la FTTH essendo immune dai disturbi è la scelta ideale.
Ma il punto ora è rendere trasparente le offerte a livello comunicativo, non parlare di politiche di copertura FTTC vs FTTH. E finalmente l'AGCOM l'ha capita.
TheMonzOne
28-02-2018, 17:30
Vodafone UK (https://www.tomshw.it/vodafone-uk-sconto-bolletta-se-velocita-fttc-bassa-91917?utm_content=bufferd0877&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer) annuncia sconti in bolletta in caso di velocità sotto quelle garantite.
Sarebbe già un bel passo in avanti, aspettiamo con ansia anche il modem libero e lo scorporo della rete.
attenzione però che lo scorporo della rete ad oggi significa che TIM conferisce la rete ad una società "TIM-solo-rete" che resta tutta di sua proprietà.
soluzione che potrebbe essere presa per buon ed alternativa (a questo punto) ad una rete alternativa e parallela 100% in FTTH (che sta realizzando OF) in gran parte pubblica.
traducendo, lo "scorporo" vuol dire che dove c'è fttc tim, prima che si decida di fare la ftth passeranno non anni, ma decenni.
Quindi occhio a quel che si desidera... ;)
Nautilu$
28-02-2018, 17:50
beh...comunque anche l'FTTC non è male...
....sto a 150Mbit in DL e 30Mbit in UL
....un po' meglio delle classiche adls 7Mbit....
...e pago meno di prima....
...
Attendo con ansia l'arrivo del nuovo operatore che li mette a π/2 almeno nell'ambito della telefonia mobile. ....
in realtà c'è più concorrenza e convenienza nel mobile (dove basta cambiare SIM) che non nel fisso, dove se hai solo tim hai solo tim, se hai solo adsl hai solo adsl, dove sei costretto a stare con un contratto x due anni a meno di penali e non puoi avere due contratti in parallelo (come nel mobile con un dual sim).
il problema vero è il fisso.
doctor who ?
28-02-2018, 18:01
;45404957']C'è già la rescissione gratuita se la banda minima non è raggiunta, o sbaglio?
beh bisogna vedere quale è la minima garantita, per l'adsl la soglia minima della maggior parte degli operatori fa venire la depressione
Ratavuloira
28-02-2018, 18:15
beh bisogna vedere quale è la minima garantita, per l'adsl la soglia minima della maggior parte degli operatori fa venire la depressione
E comunque non è che la rescissione gratuita sia una gran consolazione...
Beh la butto li, basterebbe che facessero pagare a seconda della reale velocità che arriva in casa. Mi spiego meglio a scanso di equivoci, se per esempio dove abito io c'è la fttc a 200 ma a me arriva si e no a 40 mentre a chi sta vicino all'armadietto arriva 200 non vedo per quale motivo devo pagare quanto chi riceve la banda a piena velocità e senza i classici disturbi di diafonia causati anche dall'eccessiva lunghezza del doppino in rame. Un tecnico Tim venuto a casa mia per delle verifiche mi ha detto " fino a pochi mesi fa andavi a 7 mb e adesso rompi perche vai a 40 invece di 200? se vuoi fai disdetta " hahaha ha trovato la soluzione per tutti i disgraziati che stanno distanti dal dslam. E pensare che di fronte casa mia c'è un ripartitore dove la linea arriva a 180 ma per non fare una traccia in strada di 4 metri ti lasciano collegato ad un parallelo lungo pure 600 metri, fanno ridere.
Vincent17
28-02-2018, 18:50
E pensare che di fronte casa mia c'è un ripartitore dove la linea arriva a 180 ma per non fare una traccia in strada di 4 metri ti lasciano collegato ad un parallelo lungo pure 600 metri, fanno ridere.
Una traccia di 4 metri gli costa come minimo 2/3mila euro... non mi sembra un affarone per loro...
Jean Malè
28-02-2018, 19:20
Vorrei poter condividere, da ignorante, alcune cose che secondo me, rendono inutili certi commenti riguardo al fatto di chi si lamenta delle velocità reali delle connessioni. Ho la cabina di derivazione a circa 400 metri. La cabina è coperta fino a 100 mega. A casa tramite il rame, naturalmente, ho i seguenti valori: 86 in down e 21 in up. Questi valori sono costanti. Forse sono fortunato, perché quando avevo i 7 mega, 7 mega erano sempre al massimo. Poi da 7 sono passato a 20, e il massimo è diventato 18. Sempre valori costanti. Sempre con un unico gestore, che non ho mai cambiato, SIP... Telecom... Tim. Sto in un paese di provincia, a 30 km da Cagliari, la fibra è attiva da pochi mesi. Da qualche anno pago sempre lo stesso canone, nonostante l'evoluzione. La mia osservazione riguarda i veri problemi che affliggono la rete, se da una parte posso scaricare file alla mia max velocità, 86 mega, nel rovescio della medaglia, cioè quando navigo nei siti istituzionali, ma non solo, cronometro alla mano ottengo gli stessi tempi di caricamento delle pagine di quando avevo la 7 mega. Quindi, siccome, penso, che non siamo sempre fissi a scaricare file di grandi dimensioni, credo che una connessione adsl da 20 mega sia più che sufficiente. La fibra sarà giustificata quando saranno eliminati i "colli di bottiglia".
C'è un prospetto con le minime prestazioni contrattuali per le FTTH 1GBs?
Parlo di contratti domestici.
Prima avevo solo Tim, ma da ieri mi hanno collegato anche armadio stradale-condominio con l'Openfiber ed ho più scelta.
Ci sono (o c'erano vedo che di recente alcuni provider le hanno fatte sparire) le velocità minime pubblicate (dai provider) sui vari siti e c'è un riassunto (mi sa solo per download e non aggiornato alle nuove offerte 1000Mb) sul sito MisuraInternet di Agcom.
beh bisogna vedere quale è la minima garantita, per l'adsl la soglia minima della maggior parte degli operatori fa venire la depressione
Mi pare (ma non sicuro) che Tim sulla sua 1000 usi un fattore 1:5, alias vende 1000/100 e ti garantisce 200/20 per disdire.
Gli altri Olo fanno un po' come vogliono e di solito sono molto più bassi.
Non vorrei sbagliarmi ed il documento non è più online ma Tiscali mi pare che sulla 1000/300 su rete OF garantisse solo 100/3 (si il 3 dovrebbe essere giusto e non era certo un 30).
Però il documento non si trova più sul sito e magari la prossima revisione avrà valori più alti ma scordatevi valori molto alti, la discriminante non è la tecnologia ne tanto meno il valore nominale, ma il prezzo che si paga.
Capisco chi dice che la portante non è stimabile a priori, ed è vero.
Però vorrei pagarti per un prezzo che proporzionato alla mia portante raggiunta. Loro da remoto la vedono ( e il modem è pure il loro quindi nessuna scusa), prendono dei valori mensili e calcolano la tariffa.. !
Così vedi come si spicciano a sostituire le tratte vetuste...
Se mi dai una velocità "fino a", se permetti ti pago "fino a". ecchecchezzz.... :O
canislupus
01-03-2018, 09:07
In effetti andrebbe fatta una legge che ti faccia pagare in base alla banda che ti viene erogata realmente e non a quella ipotetica.
Ovviamente lasciando un minimo di margine di tolleranza.
Se ti vendo una 100 Mbit, è lecito aspettarsi almeno una 80 Mbit reale.
Sotto questa soglia andrebbe messo l'obbligo di pagare in proporzione.
Altrimenti ci troviamo nella classica situazione in cui ci sono clienti che pur pagando lo STESSO canone, hanno un servizio decisamente difforme.
Dimenticavo un'altra cosa che andrebbe chiarita.
Per quale motivo il PER SEMPRE all'interno delle offerte commerciali di certe compagnie telefoniche non corrisponde MAI al significato nella nostra lingua?
Altrimenti ci troviamo nella classica situazione in cui ci sono clienti che pur pagando lo STESSO canone, hanno un servizio decisamente difforme.
Questa "situazione" si chiama "truffa", però qui va sempre bene per tutti.
Servizio diverso = prezzo diverso, è l'abc del codice del consumo...
canislupus
01-03-2018, 09:52
Questa "situazione" si chiama "truffa", però qui va sempre bene per tutti.
Servizio diverso = prezzo diverso, è l'abc del codice del consumo...
In un paese normale non succederebbe che le varie società (in concorrenza???) diminuiscano la fatturazione a 4 settimane (lasciando invariato il canone) e quando costrette, lo riportano mensile rimodulandolo magicamente verso l'alto.
Siamo nel paese delle banane e questo purtroppo ci meritiamo.
Finchè l'AGCOM ha un potere sanzionatorio pari al costo di un caffè, saranno solo soldi buttati in stipendi inutili.
thresher3253
01-03-2018, 10:26
Vorrei poter condividere, da ignorante, alcune cose che secondo me, rendono inutili certi commenti riguardo al fatto di chi si lamenta delle velocità reali delle connessioni. Ho la cabina di derivazione a circa 400 metri. La cabina è coperta fino a 100 mega. A casa tramite il rame, naturalmente, ho i seguenti valori: 86 in down e 21 in up. Questi valori sono costanti. Forse sono fortunato, perché quando avevo i 7 mega, 7 mega erano sempre al massimo. Poi da 7 sono passato a 20, e il massimo è diventato 18. Sempre valori costanti. Sempre con un unico gestore, che non ho mai cambiato, SIP... Telecom... Tim. Sto in un paese di provincia, a 30 km da Cagliari, la fibra è attiva da pochi mesi. Da qualche anno pago sempre lo stesso canone, nonostante l'evoluzione. La mia osservazione riguarda i veri problemi che affliggono la rete, se da una parte posso scaricare file alla mia max velocità, 86 mega, nel rovescio della medaglia, cioè quando navigo nei siti istituzionali, ma non solo, cronometro alla mano ottengo gli stessi tempi di caricamento delle pagine di quando avevo la 7 mega. Quindi, siccome, penso, che non siamo sempre fissi a scaricare file di grandi dimensioni, credo che una connessione adsl da 20 mega sia più che sufficiente. La fibra sarà giustificata quando saranno eliminati i "colli di bottiglia".
Streaming, tv on demand, Netflix, Youtube a 1080p, contenuti in 4K, download dai client quali bittorrent, Steam, Origin, Battle.net, connessioni FTP, banda divisa per più dispositivi in casa senza rischio di laggare, la necessità della fibra c'é (anche perché a scaricare un gioco odierno da Steam con download di 40-60 gb significa stare una settimana con una 7 mega, specialmente se non si può lasciare il computer acceso a scaricare).
I siti istituzionali caricano uguale, ma quelli sono tarati per funzionare anche con la 56k (e spesso risalgono anche a quell'era... :asd:).
E' già stato detto 1000 volte in altri thread che è un discorso che non si può fare.
Ci sono dei costi fissi e non c'è la proporzione diretta per la banda.
Basta vedere (se ci limitiamo alle offerte Tim) che 30Mb costa 30E e 200Mb costa 40E.
Quindi chi compra 30Mb non paga 6 volte meno almeno!
Stessa cosa in Fibra pura dove la 500Mb non costava la metà e la 20Mb (la dava Tiscali in FTTH) non costava 50 volte meno!
Dubito che vi accontentereste di roba tipo 10E diviso 170 (e questo sui listini Tim figurati su quelli degli altri dove hai meno di 10E da dividere) e poi aggiungi al canone della 30Mb la quota dei Mb in più che prendo.
E quindi chi va a 60Mb paga 31.76E e chi va a 150Mb paga 37.05E (per i listini Tim).
Di sicuro direste che il gap di banda è troppo per il gap di prezzo, però richieste tipo "io vado a meno della metà dovrei pagare allora almeno la metà" sono assurde ed insostenibili.
thresher3253
01-03-2018, 10:33
E' già stato detto 1000 volte in altri thread che è un discorso che non si può fare.
Ci sono dei costi fissi e non c'è la proporzione diretta per la banda.
Basta vedere (se ci limitiamo alle offerte Tim) che 30Mb costa 30E e 200Mb costa 40E.
Quindi chi compra 30Mb non paga 6 volte meno almeno!
Stessa cosa in Fibra pura dove la 500Mb non costava la metà e la 20Mb (la dava Tiscali in FTTH) non costava 50 volte meno!
Dubito che vi accontentereste di roba tipo 10E diviso 170 (e questo sui listini Tim figurati su quelli degli altri dove hai meno di 10E da dividere) e poi aggiungi al canone della 30Mb la quota dei Mb in più che prendo.
E quindi chi va a 60Mb paga 31.76E e chi va a 150Mb paga 37.05E (per i listini Tim).
Di sicuro direste che il gap di banda è troppo per il gap di prezzo, però richieste tipo "io vado a meno della metà dovrei pagare allora almeno la metà" sono assurde ed insostenibili.
Vero, tutt'al più invece di abbassare i prezzi dei piani più lenti alzeranno quelli dei piani più veloci :asd:
canislupus
01-03-2018, 10:48
@Yrbaf
Ovvio che ci siano dei costi fissi, ma dubito che siano così importanti all'interno di un canone.
Non è che una infrastruttura la rifai da nuovo ogni anno. Quindi diciamo che in un certo numero di anni l'hai quantomeno ammortizzata (basta leggersi il bilancio). Poi ci sono le espansioni e miglioramenti, ma sono costi ampiamente preventivabili.
In ogni caso rimane il fatto che non si possa ognivolta giustificare trattamenti notevolmente diversi per clienti che pagano lo stesso SERVIZIO.
Ti faccio un esempio semplice e lampante.
La fibra spenta di OF costa 12E (+iva quindi 14.64E), quindi a banda ZERO.
Poi ci sono i costi fissi del provider (il suo HW da ammortizzare, il costo del personale per fare partire il cliente, ...ecc) e solo infine c'è il costo di banda.
Ora su un canone da 25E ivati (20.50E è più iva) che è il prezzo migliore per ora (e pure per 1000Mb) pensi ancora che la banda sia una quota molto propenderante.
Certo oltre certe velocità o se vuoi banda garantita (che ora non c'è) allora si che diventa un costo propenderante (però poi paghi magari 500E o più al mese).
Se vuoi fare una cosa tipo "tutti pagano almeno 25E con qualunque velocità sotto x, con x max 20Mb, e poi salassiamo in progressione solo quelli che vanno veloce" forse si può fare, ma poi non lamentatevi se la 1000Mb la vendiamo a 200-300E :D per fare pagare magari 30E a chi va a 80Mb.
Se invece volete la 1000Mb a max 50E (ma proprio max, anzi per alcuni è cara pure a 30E :D) e poi volete pagare in proporzione allora fate 25E di base più 25E diviso circa 1000 per ogni Mb aggiuntivo :D
Therinai
01-03-2018, 11:22
Meglio tardi che mai, ogni volta che si attiva una nuova linea in una nuova casa non si capisce cosa si può attivare neanche a pagare un preventivo (vabbeh non che esista l'opzione preventivo a pagamento...).
Per quanto riguarda le connessioni con banda garantita e rimodulazione del costo in base a cosa arriva effettivamente in sede cliente esistono da una vita, non vedo dove sia la polemica. Beh ovviamente, come dice sopra Yrbaf, sono su altri livelli di prezzo, credeteci o no, ma una linea in fibra da 10 Mbps garantiti può costare tranquillamente 500€ al mese :sofico:
canislupus
01-03-2018, 11:27
@Yrbaf
Il tuo ragionamento è corretto, ma anche i costi fissi con il tempo tendono a diminuire e non potranno essere tali in eterno.
Quindi ci può stare che durante lo start-up di una nuova tecnologia questi tendano ad essere parte preponderante del canone, ma non è credibile che lo siano sempre, altrimenti qualcuno ha sbagliato qualcosa a livello dirigenziale.
Ci sono (o c'erano vedo che di recente alcuni provider le hanno fatte sparire) le velocità minime pubblicate (dai provider) sui vari siti e c'è un riassunto (mi sa solo per download e non aggiornato alle nuove offerte 1000Mb) sul sito MisuraInternet di Agcom.
Mi pare (ma non sicuro) che Tim sulla sua 1000 usi un fattore 1:5, alias vende 1000/100 e ti garantisce 200/20 per disdire.
Gli altri Olo fanno un po' come vogliono e di solito sono molto più bassi.
Non vorrei sbagliarmi ed il documento non è più online ma Tiscali mi pare che sulla 1000/300 su rete OF garantisse solo 100/3 (si il 3 dovrebbe essere giusto e non era certo un 30).
Però il documento non si trova più sul sito e magari la prossima revisione avrà valori più alti ma scordatevi valori molto alti, la discriminante non è la tecnologia ne tanto meno il valore nominale, ma il prezzo che si paga.
Grazie :)
Ho appena controllato sul quel sito, ma non ci sono le fibre da 1000.
Ma vedo ad esempio che Tim sulle FTTH 300/20 garantisce un minimo download di 180, e sulla 1000 non potrà andare peggio di così.
Dal sito Vodafone, su Iperfibra Family, scrivono che sono 100 Mbit minimo sulle linee di test da 300/500Mbit, quindi lo ritengo valido anche per le 1000.
Fastweb invece garantisce un minimo di 60Mbs.
Diciamo che il minimo garantito per me è importante, anche se fosse per l'uso casalingo: non mi frega molto di spendere qualcosa in più ogni mese, ma voglio un minimo di garanzia su ciò che pago.
@Yrbaf
Il tuo ragionamento è corretto, ma anche i costi fissi con il tempo tendono a diminuire e non potranno essere tali in eterno.
Quindi ci può stare che durante lo start-up di una nuova tecnologia questi tendano ad essere parte preponderante del canone, ma non è credibile che lo siano sempre, altrimenti qualcuno ha sbagliato qualcosa a livello dirigenziale.
Ma si parla di decenni (spesso più di 1) e le reti in fibra (FTTC o FTTH) non esistono da così tanto.
Scusa spendi miliardi per fare la rete e poi chiedi (perché sei costretto sennò nessuno compra) 10E (solo per fare un esempio) al mese a cliente, quanto tempo pensi ci voglia ?
Ed i clienti che pagano devono pure coprire anche la quota di chi non paga (perché non si abbona) perché tu la rete la porti a tutti (o quasi) ma poi ti pagano solo quelli che si abbonano.
Se fai 1000 case ma si abbonano in 200, quei 200 dovranno pagare (se si può non puoi alzare troppo i costi del canone) i costi sostenuti per fare 1000 case ed il canone sarà regolato di conseguenza (con certi limiti sul minimo e sul massimo però).
OpenFiber nel suo progetto per Infratel ha un tempo di 20 anni per rientrare e fare magari utili (almeno per pagare gli interessi dei prestiti nonché recuperare la svalutazione del denaro).
Comunque si i canoni di solito nel tempo scendono.
Tim mi pare che cali il costo fibra in vula ogni 3 anni, ma non è che lo dimezza ad ogni cambio, toglie un po' (sparo a caso un 5-15% ?).
Diciamo che il minimo garantito per me è importante, anche se fosse per l'uso casalingo: non mi frega molto di spendere qualcosa in più ogni mese, ma voglio un minimo di garanzia su ciò che pago.
Non è banda garantita ma solo una quota di servizio qualità per disdire se non mantenuta.
Se il provider ti promette che in media avrai almeno 100Mb (solo per esempio) e tu vai a meno di 100Mb costantemente e per almeno circa 2 mesi, allora puoi disdire a costo zero.
Però non puoi dire in nessun caso "io voglio 100Mb datemeli come da contratto" perché tu non hai banda garantita.
E quando l'hai costa un sacco di soldi (vedi la cifra del post prima) e comunque è sempre su valori ben lontani (salvo cifre elevatissime di canone) dai 100Mb figurati dai 1000Mb
PS
Ci sono connessioni non da enterprise con banda garantita (in teoria vera banda garantita, ma solo quando avrai il problema scoprirai se ... :D) ma i prezzi schizzano subito oltre 100E anche solo per avere 2-4Mb garantiti.
Non è banda garantita ma solo una quota di servizio qualità per disdire se non mantenuta.
Se il provider ti promette che in media avrai almeno 100Mb (solo per esempio) e tu vai a meno di 100Mb costantemente e per almeno circa 2 mesi, allora puoi disdire a costo zero.
Però non puoi dire in nessun caso "io voglio 100Mb datemeli come da contratto" perché tu non hai banda garantita.
E quando l'hai costa un sacco di soldi (vedi la cifra del post prima) e comunque è sempre su valori ben lontani (salvo cifre elevatissime di canone) dai 100Mb figurati dai 1000Mb
PS
Ci sono connessioni non da enterprise con banda garantita (in teoria vera banda garantita, ma solo quando avrai il problema scoprirai se ... :D) ma i prezzi schizzano subito oltre 100E anche solo per avere 2-4Mb garantiti.
Quindi è un minimo per poter disdire il contratto.
Diciamo che mi sta' bene uguale.
Sostanzialmente devo decidermi tra uno degli Openfiber e Tim, con entrambi come ho detto, posso fare il contratto 1 gigabit.
Sui minimi contrattuali per le aziende, bene o male ne sono a conoscenza, e sì, se li fanno pagare, giustamente perchè ci sono delle criticità da rispettare.
Mentre a casa non è così "critico", più che altro si rosica dover pagare per un servizio azzoppato.
tallines
01-03-2018, 13:32
Speriamo che in futuro siano chiari :
"Il regolamento è ancora in fase di consultazione, e i bollini qui riportati ancora momentanei, e dovrebbe entrare definitivamente in vigore entro un paio di mesi.
Gli operatori dovranno inoltre indicare a chiare lettere la velocità massima e minima attesa, fornendo una scheda tecnica rigorosa con specifiche esatte per quanto riguarda le velocità in upstream e in downstream, così come la latenza. Stop quindi alle denominazioni fumose a cui purtroppo siamo abituati come “velocità fino a…”, e poi non sempre attinenti alla realtà"
A quando il vectoring?
E' inutile commercializzare Fibra a n mila mega se poi per colpa della diafonia ci si ritrova a perdere 10/15 mega a settimana!
E' già stato detto 1000 volte in altri thread che è un discorso che non si può fare..
fatto sta che c'è chi paga 20€ per 1Gbit, e chi paga 50€ per 0.007Gbit (7mega) e non è corretto.
Si parla tanto di fibra qui, fibra là... Per ora ho visto solo che l'armadio ripartilinea TIM a 2 Km da casa mia è stato coperto... ma la mia adsl da quarto mondo è ancora intorno ai 2 Mbps (e ringraziamo gli dei dell'Olimpo che sono l'ultima casa a cui arriva il segnale e che per lo meno riesco a far qualcosa, dato che 2Km all'armadio + altri 2 Km alla centrale). A casa mia la fibra la vedranno i miei bisnipoti, non certo io! Perché basterebbe sostituire i fasci di rame con fasci di fibra per portarla fino alle abitazioni... ma non sia mai che TIM spenda soldi per dare un servizio a noi, cittadini di serie D perché dispersi tra colline, boschi, ulivete etc. Ci voleva OpenFiber per dare una svegliata al mercato, ma ci saranno SEMPRE differenze perché nel servizio universale non è contemplato avere internet, se non a velocità da 56Kbps.
fatto sta che c'è chi paga 20€ per 1Gbit, e chi paga 50€ per 0.007Gbit (7mega) e non è corretto.
Fatto sta che se il ragionamento non è fatto sullo stesso provider ed a parità di condizioni non ha manco senso farlo.
E fatto sta che la FTTH (che è dove vuoi arrivare tu) non è una soluzione completa dato che non dà grosse differenze in proporzione alla banda (alias 1Gb a 20/25E e 20E per 0.020Gb) come alcuni qui vorrebbero.
Fatto sta che se il ragionamento non è fatto sullo stesso provider ed a parità di condizioni non ha manco senso farlo.
E fatto sta che la FTTH (che è dove vuoi arrivare tu) non è una soluzione completa dato che non dà grosse differenze in proporzione alla banda (alias 1Gb a 20/25E e 20E per 0.020Gb) come alcuni qui vorrebbero.
no, a me non mi frega niente di per sè della ftth nè della velocità.
mi frega che arrivi una rete alternativa a tim, universale, aperta a tutti gli operatori, al fine di garantire vera ed effettiva concorrenza a parità di condizioni.
per cui ben venga OF e la sua ftth, sperando che dopo le elezioni non finisca sacrificata sull'altare di accordi fra tim-vivendi e mediaset.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.