PDA

View Full Version : Oltre 3 milioni di schede video vendute ai miners nel 2017


Redazione di Hardware Upg
28-02-2018, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/oltre-3-milioni-di-schede-video-vendute-ai-miners-nel-2017_74470.html

In un mercato dei PC che vede la domanda di GPU in calo spicca la crescita di AMD del quarto trimestre 2017, e in generale la domanda di schede video generata da chi si dedica esclusivamente al mining di criptovalute

Click sul link per visualizzare la notizia.

sintopatataelettronica
28-02-2018, 14:02
....no comment......

:doh: :muro: :cry:

gd350turbo
28-02-2018, 14:12
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Quante faccine incazzate si possono mettere in un messaggio ?

Cloud76
28-02-2018, 14:29
Una contrazione nelle vendite?
Mah... forse perchè le GPU costano il doppio di quanto dovrebbero?
:rolleyes:

Lionking-Cyan
28-02-2018, 14:35
Ma quando finisce sta storia? Ancora non si sa quando calano i prezzi, o si incominciano a vedere segnali di speranza?

gd350turbo
28-02-2018, 14:43
Finché ci saranno *Coin da minare con le schede video non avremo alcuna possibilità di acquistare una a prezzi umani

demon77
28-02-2018, 14:49
Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.

sintopatataelettronica
28-02-2018, 14:55
Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.

il monumento alla stupidità umana

zerothehero
28-02-2018, 15:00
Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.

Ti riferisci all'uso delle schede grafiche per i videogiochi? :D

gd350turbo
28-02-2018, 15:06
Tre milioni di schede, se ipotizziamo 300watt l'una, abbiamo 900 megawatt che vengono sprecati ogni ora , 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno...
Quindi sono quasi 8! Tera watt, sprecati all'anno per minare *Coin...

Eh sì, Demon77 ha ragione da vendere !

CrapaDiLegno
28-02-2018, 15:12
Queste statistiche stridono completamente con l'ultimo report trimestrale di nvidia che ha comunicato fatturato in crescita, margine in crescita e una differenza rispetto al trimestre precedente di costi (aumentati per maggior produzione) di 270 milioni circa.
Quindi vuol dire che o ha creato una linea di produzione di crema spalmabile di cui non siamo a conoscenza oppure ha prodotto più GPU rispetto al trimestre precedente.
Non si capisce quindi da dove viene il risultato del calo di vendite.

Per AMD il discorso è più difficile perché nel bilancio mette CPU e GPU insieme e un aumento di quella singola voce non permette di capire in che modo le produzioni sono variate.

Sandro kensan
28-02-2018, 15:20
Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.
Ti riferisci all'uso delle schede grafiche per i videogiochi? :D
in effetti... Di indispensabile a questo mondo c'è solo mangiare, coprirsi e scop...:oink:

e l'ultima non è obbligatoria.:D

Noir79
28-02-2018, 15:29
il monumento alla stupidità umana

Perché stupiditá? Ai prezzi attuali una scheda video di fascia alta genera un ricavo in criptovalute pari a circa 4-5 volte il costo dell'elettricitá usata per minare.

Cosa c'é di stupido nell'approfittarne?

sintopatataelettronica
28-02-2018, 15:30
Perché stupiditá? Ai prezzi attuali una scheda video di fascia alta genera un ricavo in criptovalute pari a circa 4-5 volte il costo dell'elettricitá usata per minare.

Cosa c'é di stupido nell'approfittarne?

se non l'avete ancora capito da soli ..............................

bagnino89
28-02-2018, 15:36
Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.

Da scolpire nella pietra...

Ti riferisci all'uso delle schede grafiche per i videogiochi? :D

No, almeno lì ti diverti.

predator87
28-02-2018, 15:51
la domanda è:
ma qualcuno alla fine è riuscito a guadagnare? :asd:

CrapaDiLegno
28-02-2018, 15:58
se non l'avete ancora capito da soli ..............................

il monumento alla stupidità umana

Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.

Tre milioni di schede, se ipotizziamo 300watt l'una, abbiamo 900 megawatt che vengono sprecati ogni ora , 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno...
Quindi sono quasi 8! Tera watt, sprecati all'anno per minare *Coin...

Eh sì, Demon77 ha ragione da vendere !
se non l'avete ancora capito da soli ..............................


No, almeno lì ti diverti.

Premetto subito che non sono un miner però qui si rasenta un po' la follia con certe affermazioni: stupido sarebbe chi paga centinaia di euro una scheda video e usa la corrente per fare soldi invece che per perdere tempo davanti ad uno schermo a giocare?
Scusate eh, ma mi sembra di essere precipitato in un asilo invece che in un forum di gente presunta competente...
va bene avercela con chi vi ha portato via il giocattolo, ma tacciarlo di "stupidità" mi sembra davvero.. come dire.. stupido?

CrapaDiLegno
28-02-2018, 16:00
la domanda è:
ma qualcuno alla fine è riuscito a guadagnare? :asd:

Essendo un gioco a somma zero direi di sì, esattamente quanti ce ne sono che hanno perso soldi (cosa che nessuno ricorda mani, fanno scalpore solo le notizie di presunti milionari che comprano case, ville o isole...).

sintopatataelettronica
28-02-2018, 16:05
Premetto subito che non sono un miner però qui si rasenta un po' la follia con certe affermazioni: stupido sarebbe chi paga centinaia di euro una scheda video e usa la corrente per fare soldi invece che per perdere tempo davanti ad uno schermo a giocare?
Scusate eh, ma mi sembra di essere precipitato in un asilo invece che in un forum di gente presunta competente...
va bene avercela con chi vi ha portato via il giocattolo, ma tacciarlo di "stupidità" mi sembra davvero.. come dire.. stupido?

Sì, giocare è inutile come praticamente ogni attività ricreativa umana.. ma almeno a giocare - come si continua a ripetere - ci si svaga e ci si diverte ..

A minare...... .. . .. . . .. . .. . . . .. . .. . . ..... .. . . .. . .

benderchetioffender
28-02-2018, 16:07
Premetto subito che non sono un miner però qui si rasenta un po' la follia con certe affermazioni: stupido sarebbe chi paga centinaia di euro una scheda video e usa la corrente per fare soldi invece che per perdere tempo davanti ad uno schermo a giocare?
Scusate eh, ma mi sembra di essere precipitato in un asilo invece che in un forum di gente presunta competente...
va bene avercela con chi vi ha portato via il giocattolo, ma tacciarlo di "stupidità" mi sembra davvero.. come dire.. stupido?

con astio nel cuore per i miner (solo perché non ho soldi da investire), ma la penso esattamente come te

:winner:

Noir79
28-02-2018, 16:13
Premetto subito che non sono un miner però qui si rasenta un po' la follia con certe affermazioni: stupido sarebbe chi paga centinaia di euro una scheda video e usa la corrente per fare soldi invece che per perdere tempo davanti ad uno schermo a giocare?
Scusate eh, ma mi sembra di essere precipitato in un asilo invece che in un forum di gente presunta competente...
va bene avercela con chi vi ha portato via il giocattolo, ma tacciarlo di "stupidità" mi sembra davvero.. come dire.. stupido?

*

Micene.1
28-02-2018, 16:14
che cagate ste cripto monete

Mparlav
28-02-2018, 16:18
Gaming e mining potrebbero convivere ancora per lungo tempo sulle schede video, meglio farsene una ragione.

Lionking-Cyan
28-02-2018, 16:22
E soprattutto si parla di schede DA GAMING quindi quello sarebbe il loro compito, se non servono basta pure l'integrata intel. IMHO dovrebbero vietare il mining via drivers; sicuramente qualcuno aggirerebbe la cosa ma una percentuale di sprovveduti esiste sempre.

Guarda mi piacerebbe essere d'accordo con te. Il problema è che i produttori di schede video si stanno leccando i baffi con tutte queste schede che vendono, e non glie ne frega quasi niente dell'adolescente (o il cinquantenne) che gioca se cmq vendono.

Purtroppo quella attuale è una brutta situazione, e la cosa che spero è che diventi presto non più conveniente faro sto mining.

HackaB321
28-02-2018, 16:25
Hanno venduto il 2% in meno di schede (desktop) nel 2017 rispetto all'anno prima e 3 milioni sono andate ai minatori. Quindi delle due l'una: o questi 3 milioni non sono nulla rispetto al totale delle vendite oppure senza minatori il mercato avrebbe subito un crollo.

sintopatataelettronica
28-02-2018, 16:28
Hanno venduto il 2% in meno di schede (desktop) nel 2017 rispetto all'anno prima e 3 milioni sono andate ai minatori. Quindi delle due l'una: o questi 3 milioni non sono nulla rispetto al totale delle vendite oppure senza minatori il mercato avrebbe subito un crollo.

Tanta gente - vedi nel suo piccolo questo forum e moltiplicalo per tutto il resto del mondo - non è proprio riuscita a comperarla una scheda video nell'ultimo anno, causa - appunto - prezzi anche superiori del doppio del valore di mercato delle schede per colpa del mining

Per cui, semplicemente, senza mining è probabile che avrebbero venduto più o meno uguale come quantità .. solo a giocatori invece che a miners... e con molto meno margine di guadagno

mirkonorroz
28-02-2018, 16:45
Senza criptomonete, mi sembra si sia gia' arrivati ad un uso massiccio della moneta virtuale (nei nostri conti ci sono praticamente solo numeri).
La differenza starebbe tutta nel chi controlla cosa, ma uno Stato onesto e ben organizzato avrebbe banche oneste.
Quindi cosa impedeirebbe di creare soldi virtuali praticamente aggratis senza minare?
In questa ottica consumare per produrre soldi virtuali e' veramente un paradosso.
D'altra parte... se consideriamo i soldi fisici, carta e metallo... quanto si consuma e si spende per produrli? Non poco credo, e in un'altra ottica i soldi fisici inquinano pure, sia per produrli che come materiale da riciclare/smaltire.

Quindi, forse, la forma meno costosa (ma anche scomoda per molti versi) rimarrebbe il baratto. Chissa' se si possa organizzare un baratto complesso per certe tipologie di merci. O magari c'e' gia'.

peronedj
28-02-2018, 16:46
Felice di aver contribuito con il mio rig, alla faccia di chi dice che si va in perdita... :D

Noir79
28-02-2018, 16:50
In questa ottica consumare per produrre soldi virtuali e' veramente un paradosso.

Minare ha un uso pratico, serve a validare le transazioni; se la valuta é veramente distribuita permettere a terze parti di effettuare questo compito é assolutamente necessario.

Rimane il problema non da poco che oggi come oggi l'uso principale delle criptomonete é la speculazione, non il loro utilizzo.

D'altra parte... se consideriamo i soldi fisici, carta e metallo... quanto si consuma e si spende per produrli? Non poco credo, e in un'altra ottica i soldi fisici inquinano pure, sia per produrli che come materiale da riciclare/smaltire.

Un ottimo punto di vista che non avevo considerato.

Felice di aver contribuito con il mio rig, alla faccia di chi dice che si va in perdita... :D

Siamo in due!

mirkonorroz
28-02-2018, 16:50
Chi vuole esser lieto, sia, di doman non c'è certezza

Alias:
"Mina come se non ci fosse un domani ne' per te ma nemmeno per gli altri, tanto qualcuno paghera', in seguito"

Saturn
28-02-2018, 16:51
Leggendo questa discussione ho, per divertimento, dato un'occhiata a quanto vendono ora la mia Gigabyte 1070 OC Mini, acquistata a fine 2016...

roba da pazzi, a pensare che sta per la maggior parte del tempo a riposare con la ventola spenta nel case, verrebbe di metterla su ebay...:D

Ma, non cedo alla tentazione, visto che ogni tanto, un partitina a qualche sparatutto mi da ancora gusto farla.

Speriamo finisca anche questa storia e che i prezzi tornino umani. Da me non vedono neanche un euro. E se mi si rompe piuttosto sto senza giocare...:rolleyes:

peronedj
28-02-2018, 16:52
cut...


Siamo in due!

E a breve passerò pure ai pannelli solari, quindi non mi si potrà più nemmeno accusare di sprecare corrente

Noir79
28-02-2018, 16:53
E a breve passerò pure ai pannelli solari, quindi non mi si potrà più nemmeno accusare di sprecare corrente

Entro quanto si ripagano? Io li considererei, se non fosse che vivo a Londra... :help:

peronedj
28-02-2018, 16:55
Entro quanto si ripagano? Io li considererei, se non fosse che vivo a Londra... :help:

un impianto adatto (che copre anche le esigenze di casa) viene sui 6000€, di cui il 50% va in detrazione, quindi alla fine dei conti viene 3000€. Ora come ora do 300€ al mese all'enel, quindi in 10 mesi ci sto dentro. Il fatto di abitare in sicilia aiuta :D

thresher3253
28-02-2018, 17:15
300 euro al mese? Vivi in una pizzeria? :asd:

Noir79
28-02-2018, 17:16
300 euro al mese? Vivi in una pizzeria? :asd:

Come, non hai mai mangiato una pizza cotta in un "forno a GPU"? :asd:

peronedj
28-02-2018, 17:19
ehhh purtroppo qui la corrente costa assai, il rig poi ha 10 schede quindi consuma circa 1.7kw/ora

no_side_fx
28-02-2018, 17:46
e una volta che hanno minato milioni di criptovalute cosa se ne fanno? comprano armi e droga?

CrapaDiLegno
28-02-2018, 18:00
Sì, giocare è inutile come praticamente ogni attività ricreativa umana.. ma almeno a giocare - come si continua a ripetere - ci si svaga e ci si diverte ..

A minare...... .. . .. . . .. . .. . . . .. . .. . . ..... .. . . .. . .
A minare si fanno soldi.
Pensa che c'è gente che si alza tutte le mattine e magari si fa pure 3 ore di viaggio tra andare e tornare per fare soldi...

e una volta che hanno minato milioni di criptovalute cosa se ne fanno? comprano armi e droga?
Devi essere confuso su cosa sui può fare con le criptomonete.. Forse non puoi spenderle direttamente la supermercato, ma puoi sempre comprarci le monete FIAT (euro, dollaro, sterlina, franco svizzero, giusto per citare qualche moneta "solida" riconosciuta a livello mondiale). E con queste ci fa quel che vuoi.
Non mi pare difficile capirlo, o davvero lo è?

E soprattutto si parla di schede DA GAMING quindi quello sarebbe il loro compito, se non servono basta pure l'integrata intel. IMHO dovrebbero vietare il mining via drivers; sicuramente qualcuno aggirerebbe la cosa ma una percentuale di sprovveduti esiste sempre.
Da SOLO gaming le hai etichettate tu, io sono circa 10 anni che vedo le GPU spinte in tutti i mercati per usi più disparati (tra cui anche il gaming). Ed è arrivato l'occasione di sfruttare tutti questi TFLOPS che fino a ieri coloravano giusto qualche pixel sullo schermo anche per altro.
Lungi da me elogiare le criptomonete (acquistarle significa scommettere che vi sarà chi ci scommetterà di più dopo di te senza alcuna relazione con nulla) ma comprendo chi furbamente ha capito che ci sono polli da spennare (ci sono sempre ovunque, in qualunque mercato, e c'è sempre chi ne approfitta) e lo stanno facendo usando anche le GPU.

corvazo
28-02-2018, 18:18
Ieri guardavo un po' Moreno una criptovaluta consigliata per minare con le CPU... Con i 6 core di Ryzen si riuscirei a fare 80$ in un anno con un Threadripper il doppio... La cosa "positiva" è che la CPU ti va a solo 40% permettendoti altri utilizzi addirittura giocare...

Il costo di creare moneta reale non sta tanto nei consumi della corrente o della carta ma nel signoraggio che attuano le banche (private) centrali. Chi stampa la moneta controlla il mondo, è il vero Capitale. E c'è gente come i Catalani che credono veramente nelle criptovalute, pensano che un giorno sarà la loro moneta nazionale e che saranno liberi dal signoraggio :doh: . Ma chi volete che abbia allestito questo mercato? Un mercato non regolamentato cioè un mercato in cui se ti rubano la password del tuo portafoglio Moreno te ne devi stare zitto. Secondo me il mining va finché ci sarà gente che cambia moneta riconosciuta per quella virtuale. Quando noteranno un calo drammatico degli scambi chiuderanno baracca e burattini in un attimo. Criminalità organizzata pura. Se andiamo a vedere tra i ricconi delle criptomonete troviamo un ex Goldman Sucks. ;)

peronedj
28-02-2018, 18:22
monero si può minare con la parte "processore" delle vga, mentre con la parte "memorie" si mina ethereum, 2 monete in un colpo solo

sintopatataelettronica
28-02-2018, 18:25
A minare si fanno soldi.

Garantisce il maestro Zen Steven Seagal !!!!!


https://it.businessinsider.com/attore-steven-seagal-diventato-ambasciatore-nuova-criptovaluta-bitcoiin2gen/

(credo che questo esempio mostri il livello di ridicolaggine e insensatezza di queste criptoboiate... ma felici voi... :D su, minate.. minate.. l'importante è validare la blockchain!!!! )

danieleg.dg
28-02-2018, 18:30
Garantisce il maestro Zen Steven Seagal !!!!!

https://it.businessinsider.com/attore-steven-seagal-diventato-ambasciatore-nuova-criptovaluta-bitcoiin2gen/

(credo che questo esempio mostri il livello di ridicolaggine e insensatezza di queste criptoboiate... ma felici voi... :D su, minate.. minate.. l'importante è validare la blockchain!!!! )
Garda che si fanno truffe dappertutto e dalla notte dei tempi eh...

Varg87
28-02-2018, 18:32
Dai, raccogliete le briciole. Click. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=A-Craig-Wright-inventore-o-meno-di-Bitcoin-viene-richiesto-un-risarcimento-fino-a-10-miliardi_16970) Ah no, giusto, bisogna diversificare (https://www.tomshw.it/46-delle-criptovalute-presentate-2017-fallito-91905). :asd:
è da un po' di tempo che vorrei cambiare schermo con risoluzione e dimensioni maggiori (e di conseguenza scheda video) ma farlo ora sarebbe un suicidio.
Spero solo che la 1060 regga dato che in FHD se la cava bene. Fortuna che l'ho cambiata appena prima che i prezzi cominciassero a salire senza controllo.

HackaB321
28-02-2018, 18:41
Tanta gente - vedi nel suo piccolo questo forum e moltiplicalo per tutto il resto del mondo - non è proprio riuscita a comperarla una scheda video nell'ultimo anno, causa - appunto - prezzi anche superiori del doppio del valore di mercato delle schede per colpa del mining

Per cui, semplicemente, senza mining è probabile che avrebbero venduto più o meno uguale come quantità .. solo a giocatori invece che a miners... e con molto meno margine di guadagno

Il mercato delle GPU discrete nel solo 3° trimestre del 2017 è stato di 15 milioni di pezzi. I minatori ne hanno comprate 3 milioni nell'intero anno 2017. Secondo me vi prendono per il c. ed è una scusa per tenere i prezzi alti e avere migliori marginalità sul singolo pezzo.

sintopatataelettronica
28-02-2018, 18:47
Il mercato delle GPU discrete nel solo 3° trimestre del 2017 è stato di 15 milioni di pezzi. I minatori ne hanno comprate 3 milioni nell'intero anno 2017. Secondo me vi prendono per il c. ed è una scusa per tenere i prezzi alti e avere migliori marginalità sul singolo pezzo.

Beh.. lo penso pure io da un anno che sia in corso un agghiacciante fenomeno di speculazione da parte dei rivenditori (probabilmente AMD e NVIDIA son, tra tutti, quelli che ci guadagnano meno dalla situazione creatasi) .. Ma a me per il c. non mi prendono.. perché io cifre del genere per una GPU non le spendo a prescindere; come han detto pure altri.. tiro avanti con quello (scrauso) che ho (tenendomi da parte quei giochi che non mi girano decentemente) e aspetto tempi migliori ...

corvazo
28-02-2018, 18:55
Sì con Monero puoi minare via GPU o via i core della CPU. Probabilmente puoi farlo con entrambi contemporaneamente ma non so se riusciresti a farci qualche altra cosa oltre al mining. Personalmente non saprei. Cmq son sempre pochi spiccioli che in un anno non ripagano la spesa.

HackaB321
28-02-2018, 19:08
Beh.. lo penso pure io da un anno che sia in corso un agghiacciante fenomeno di speculazione da parte dei rivenditori (probabilmente AMD e NVIDIA son, tra tutti, quelli che ci guadagnano meno dalla situazione creatasi) .. Ma a me per il c. non mi prendono.. perché io cifre del genere per una GPU non le spendo a prescindere; come han detto pure altri.. tiro avanti con quello (scrauso) che ho (tenendomi da parte quei giochi che non mi girano decentemente) e aspetto tempi migliori ...

e fai bene, ma che c'è qualcosa che non torna in questi dati o in ciò che ci raccontano è evidente. Se il mercato cala del 2% nonostante le vendite di mining è chiaro che lo shortage è una scelta di qualcuno e non un'inevitabile conseguenza della domanda.
Anche perchè l'aumento di prezzo, correggetemi se sbaglio, ha riguardato anche la fascia media che interessa meno ai minatori.

sintopatataelettronica
28-02-2018, 19:30
e fai bene, ma che c'è qualcosa che non torna in questi dati o in ciò che ci raccontano è evidente. Se il mercato cala del 2% nonostante le vendite di mining è chiaro che lo shortage è una scelta di qualcuno e non un'inevitabile conseguenza della domanda.
Anche perchè l'aumento di prezzo, correggetemi se sbaglio, ha riguardato anche la fascia media che interessa meno ai minatori.

Ha riguardato PIU' DI TUTTO la fascia media, l'aumento di prezzo. Cioè.. ha FATTO DEL TUTTO SPARIRE la fascia media più che altro :doh:

Qualcuno sul forum ha affermato in altri thread che lo shortage non è una scelta ma è dovuto al raggiunto limite produttivo delle attuali farm...

krallis93
28-02-2018, 19:55
Il mining avrà anche fatto infuriare la popolazione dei gamer, ma di certo ha riempito le tasche di AMD e NVIDIA :rolleyes:

CrapaDiLegno
28-02-2018, 20:12
Ha riguardato PIU' DI TUTTO la fascia media, l'aumento di prezzo. Cioè.. ha FATTO DEL TUTTO SPARIRE la fascia media più che altro :doh:

Qualcuno sul forum ha affermato in altri thread che lo shortage non è una scelta ma è dovuto al raggiunto limite produttivo delle attuali farm...
Qualcosa non torna... se hanno venduto meno come da ricerca qui pubblicata, come fanno ad aver saturato la capacità?
Questa è forse diminuita?
A parte il fatto che secondo i report di nvidia non hanno venduto meno affatto, anzi.

Il mining avrà anche fatto infuriare la popolazione dei gamer, ma di certo ha riempito le tasche di AMD e NVIDIA :rolleyes:
Eh, purtroppo dipende dai margini.
Gli ultimi resoconti trimestrali dicono che i margini di guadagno sono rimasti praticamente invariati, quindi nessuno delle due ha venduto GPU a prezzi folli con l'esplosione del mining. Ne hanno vendute solo tante di più.
Se però per nvidia già sapevamo che il margine era alto (sta in tutti i report trimestrali) e un numero maggiore di GPU vendute = nuovo record di ricavi, per AMD non è andata proprio alla stessa maniera, avendo un margine praticamente nullo (il suo margine lordo è meno della metà di quello nvidia e il valore totale riportato include anche quello delle CPU che di certo non è uguale a quelli delle GPU) da cui vendere tantissimo = guadagno misero comunque.
Sarà forse per questo che nonostante il boom delle vendite il titolo ha perso il 20% dopo la pubblicazione dei risultati del 3° trimestre, quello con i dati di vendita migliori di sempre da 10 anni a questa parte: se stai vendendo a canna ma hai guadagni risicati uno si chiede cosa avverrà quando il treno rallenterà...

sintopatataelettronica
28-02-2018, 20:59
Qualcosa non torna... se hanno venduto meno come da ricerca qui pubblicata, come fanno ad aver saturato la capacità?


Era un'ipotesi fatta da un utente del forum (non mi ricordo più chi, sorry) prima dell'uscita di questi dati per spiegare la presunta scarsità di offerta di schede video in relazione alla domanda... da cui sarebbe dipeso il prezzo così alto.


Alla fine potrebbe essere benissimo che, semplicemente, ci stanno speculando sopra solo i rivenditori..

demon77
28-02-2018, 21:35
Premetto subito che non sono un miner però qui si rasenta un po' la follia con certe affermazioni: stupido sarebbe chi paga centinaia di euro una scheda video e usa la corrente per fare soldi invece che per perdere tempo davanti ad uno schermo a giocare?
Scusate eh, ma mi sembra di essere precipitato in un asilo invece che in un forum di gente presunta competente...
va bene avercela con chi vi ha portato via il giocattolo, ma tacciarlo di "stupidità" mi sembra davvero.. come dire.. stupido?

In primis, il tempo e le risorse dedicate al gioco o allo svago in generale non sono buttati. Sono, appunto, spesi per divertirsi.
E grazie al cielo è così perchè altrimenti vivremmo come automi solo per mangiare e lavorare.
Quindi se uso il pc per divertirmi non è che sto buttando tempo ed energia ma li sto impiegando per svagarmi, per me è una cosa che conta.

Tutta sta cosa della criptovaluta invece di fatto la trovo molto effimera.
Usi tempo ed energia (reali) per individuare dei pacchetti di dati criptati a cui di fatto poi non è che corrisponde un controvalore reale costituito da beni reali.
E' di fatto in sostanza una enorme speculazione basata sul nulla.. che come abbiamo visto da vita ad un "mercato" estremamente volatile e volubile che non è in grado di offrire alcuna garanzia.
Di fatto, con tali premesse, una criptovaluta può valre oggi 1, domani 1000 e poi di botto 0,1.
Con tali premesse, al posto di tenere un pc farcito di GPU a lavorare e bruciare risorse per mesi tantovale prendere mille euro e lanciarsi nel trading on line con mercati azionari ad altissimo rischio.

bagnino89
28-02-2018, 21:48
In primis, il tempo e le risorse dedicate al gioco o allo svago in generale non sono buttati. Sono, appunto, spesi per divertirsi.
E grazie al cielo è così perchè altrimenti vivremmo come automi solo per mangiare e lavorare.
Quindi se uso il pc per divertirmi non è che sto buttando tempo ed energia ma li sto impiegando per svagarmi, per me è una cosa che conta.

Tutta sta cosa della criptovaluta invece di fatto la trovo molto effimera.
Usi tempo ed energia (reali) per individuare dei pacchetti di dati criptati a cui di fatto poi non è che corrisponde un controvalore reale costituito da beni reali.
E' di fatto in sostanza una enorme speculazione basata sul nulla.. che come abbiamo visto da vita ad un "mercato" estremamente volatile e volubile che non è in grado di offrire alcuna garanzia.
Di fatto, con tali premesse, una criptovaluta può valre oggi 1, domani 1000 e poi di botto 0,1.
Con tali premesse, al posto di tenere un pc farcito di GPU a lavorare e bruciare risorse per mesi tantovale prendere mille euro e lanciarsi nel trading on line con mercati azionari ad altissimo rischio.

Date una medaglia a quest'uomo... Anzi, dategli un bitcoin! :asd:

lucusta
28-02-2018, 21:53
Comunque il report parla di 3 milioni di schede in più rispetto alla media degli ultimi anni, non che si son vendute 3 milioni di schede ai miner.
La contrazione, invece, é rispetto al trimestre precedente.
Nella realtà i miner si sono accaparrati oltre la metà del mercato, che ha avuto incrementi produttivi esclusivamente nella fascia mediana del mercato (570-1070... Quei 3 milioni di pezzi in più si riferiscono proprio a queste schede).
La contrazione invece é avvenuta perché i gamer non sono stati disposti a spendere quelle cifre per prendere una GPU (contando che ora anche 560 e 1050 da 4GB sono apprezzate dai miner, in mancanza d'altro).
Si possono stimare da 6 a oltre 8 milioni di schede ai miner.
Il resto sono i per portatili e basso gamma dGPU o alto gamma.
La stessa Nvidia ne ha approfittato, interrompendo la produzione in anticipo del GP102 proprio per produrre più 1060 e 1070 (ed ecco perché i prezzi di 1080 Ti si sono drasticamente alzati negli ultimi 3 mesi...e non é la scheda più ambita per mimare).

alemate23
28-02-2018, 23:25
In questo momento di prezzi folli delle schede video gaming ne dovrebbero approfittare i produttori di console, per cercare di attirare una fetta di PC gamers che non vogliono vendere un rene per prendere una gpu decente

thresher3253
28-02-2018, 23:36
In questo momento di prezzi folli delle schede video gaming ne dovrebbero approfittare i produttori di console, per cercare di attirare una fetta di PC gamers che non vogliono vendere un rene per prendere una gpu decente

Io mi sono già premunito, ho tutte e tre le console in casa, una scheda video decente, non ho bisogno di toccare niente per un bel po' di tempo :asd:

Noir79
01-03-2018, 00:24
Tutta sta cosa della criptovaluta invece di fatto la trovo molto effimera.
Usi tempo ed energia (reali) per individuare dei pacchetti di dati criptati a cui di fatto poi non è che corrisponde un controvalore reale costituito da beni reali.
E' di fatto in sostanza una enorme speculazione basata sul nulla.. che come abbiamo visto da vita ad un "mercato" estremamente volatile e volubile che non è in grado di offrire alcuna garanzia.
Di fatto, con tali premesse, una criptovaluta può valre oggi 1, domani 1000 e poi di botto 0,1.
Con tali premesse, al posto di tenere un pc farcito di GPU a lavorare e bruciare risorse per mesi tantovale prendere mille euro e lanciarsi nel trading on line con mercati azionari ad altissimo rischio.

E' vero, sono effettivamente "soldi del monopoli" - ma soldi del monopoli che hanno regole ben precise per essere ottenuti, che possono essere scambiati volontariamente tra parti consenzienti e a cui molte persone danno un valore economico molto, molto reale.

E soprattutto, sono soldi non controllati da una singola entita', che il proprietario non puo' inventare stampandone di nuovi per svalutare il valore di tutti quelli gia' esistenti cosi' come fanno gli stati.

Come detto prima, anche le valute statali hanno dei costi di produzione e circolazione non indifferenti.

Eress
01-03-2018, 04:20
Quanta potenza di calcolo e soprattutto energia buttata letteralmente nel cesso.
Oserei di più, tristi vite buttate nel cesso.

Max_R
01-03-2018, 07:09
la domanda è:
ma qualcuno alla fine è riuscito a guadagnare? :asd:

1) I primi che hanno investito (tanto)
2) Chi ha investito e continuerà ad investire i guadagni stessi passando da 2 schede ad oltre 32 in più rig (poco)
3) Chi se ne sbatte del mining e rivende a 400€ una scheda che ha comprato a 250€

Voglio dire.. per lavoro mesi fa ho acquistato una rx 560 a 120€ spedita ed ora nel mercatino le vendono usare alla stessa cifra + spedizioni :doh:
Su ebay ora le vendono a 200€.
Si sono perse le misure, anche fuori dal mining.

HackaB321
01-03-2018, 07:22
Comunque il report parla di 3 milioni di schede in più rispetto alla media degli ultimi anni, non che si son vendute 3 milioni di schede ai miner.

No, stando al report, 3 milioni è il totale gpu vendute ai miners

https://www.pcgamer.com/cryptocurrency-miners-bought-3-million-graphics-cards-worth-776-million-in-2017/

https://www.jonpeddie.com/press-releases/gpu-market-declined-seasonally-in-q4-cryptocurrency-provides-smaller-offset

"miners purchased over 3 million add-in board (AIB) graphics cards worth around $776 million in 2017, with AMD emerging as the primary benefactor of those sales."

Over three million add-in boards (AIBs) were sold to cryptocurrency miners worth $776 million in 2017. AMD was the primary benefactor of those sales.

La contrazione, invece, é rispetto al trimestre precedente.

-2% è il totale annuo (2017 su 2016) dell'intero mercato GPU desktop

Year-to-year total GPU shipments decreased -4.8%, desktop graphics decreased -2%, notebooks decreased -7%.

krallis93
01-03-2018, 07:44
Oserei di più, tristi vite buttate nel cesso.

Non capisco proprio questo accanimento contro i miners... Capisco il malcontento dovuto all'aumento di prezzi delle schede ma da quì a ritenere che chi ne fa uso stia "sprecando" potenza, energia, che la loro vita sia una merda mi pare eccessivo!

Se viene considerato "spreco" utilizzare dell'energia e della potenza che ti ritornano più soldi di quanti ne spendi allora sarei proprio curioso di capire il tuo concetto di "profitto".

gd350turbo
01-03-2018, 08:30
Se permetti l'astio è dovuto al fatto che per fare soldi (quanto come e appoggiando quali scopi è ancora da dimostrare) creano danni sotto forma di aumenti di prezzi a terzi. Fino a quando il mining non causava questo fenomeno non era odiato da nessuno.

Infatti, tu puoi fare quello che vuoi, ma se quello che fai mi danneggia, eh mi inc...

Io non ho scheda video, dovevo prendere una 1070, costava sui 400, ma mi sono capitate spese impreviste ed ho dovuto rimandare, e non ho potuto fare altro che assistere ad un costante aumento, 450-500-550-600 e chissà dove arriverà !

Quindi spero che i *coin vadano a gambe all'aria !

Mparlav
01-03-2018, 08:37
A voler polemizzare per forza, anche un gamer spreca ore e ore di energia per semplice svago per usare una costosa scheda video da centinaia euro, che potrebbe essere utilizzata per lavorare, o per progetti utili con BOINC.

P.S.: Ve le ricordate le polemiche una decina d'anni fa', in merito allo spreco di corrente per giocare con le PS3, o peggio, per tenerle semplicemente in standby?

R@nda
01-03-2018, 08:45
la domanda è:
ma qualcuno alla fine è riuscito a guadagnare? :asd:

Ma che scherzi?
3 milioni di vga vendute ai miner....tutti rincoglioniti in perdita.
Tu che dici?

Dai...

gd350turbo
01-03-2018, 08:45
A voler polemizzare per forza, anche un gamer spreca ore e ore di energia per semplice svago per usare una costosa scheda video da centinaia euro, che potrebbe essere utilizzata per lavorare, o per progetti utili con BOINC.

P.S.: Ve le ricordate le polemiche una decina d'anni fa', in merito allo spreco di corrente per giocare con le PS3, o peggio, per tenerle semplicemente in standby?

Ore e ore...
Dipende...
il mining è 24 ore al giorno 365 giorni all'anno !

Mparlav
01-03-2018, 08:54
Ore e ore...
Dipende...
il mining è 24 ore al giorno 365 giorni all'anno !

Un ulteriore spreco di risorse: spendere centinaia di euro per un GTX 1080 Ti per giocarci 1 ora al giorno e navigare su internet per il resto, quando potresti lavorarci con programmi CUDA.

gd350turbo
01-03-2018, 09:07
Un ulteriore spreco di risorse: spendere centinaia di euro per un GTX 1080 Ti per giocarci 1 ora al giorno e navigare su internet per il resto, quando potresti lavorarci con programmi CUDA.

Per far che ?
Al massimo ci uso staxrip !

CrapaDiLegno
01-03-2018, 09:35
In primis, il tempo e le risorse dedicate al gioco o allo svago in generale non sono buttati. Sono, appunto, spesi per divertirsi.
E grazie al cielo è così perchè altrimenti vivremmo come automi solo per mangiare e lavorare.
Quindi se uso il pc per divertirmi non è che sto buttando tempo ed energia ma li sto impiegando per svagarmi, per me è una cosa che conta.

Qui siamo un po' al vittimismo che crea percezioni distorte della realtà.
Il tuo "non spreco soldi e tempo perché mi diverto" è veramente una sciocchezza assurda. Qualsiasi attività che fai è uno spreco di tempo. Il tempo è l'unica cosa che non possiamo comprarci.
La differenza tra te e un miner è che tu usi una GPU per sprecare il tuo tempo davanti a dei pixel colorati che si muovono, l'altro non sta nemmeno a sprecare un secondo della sua vita mentre mina ma lascia che sia la GPU a lavorare per fargli fare soldi e magari va a divertirsi alle Bahamas. Quindi non so come tu faccia a dire che il mining è spreco di tempo ed energia.
E' solo un impiego di soldi ed energia per fare soldi, cosa che fa qualsiasi azienda del mondo.
Già questo tipo di comparazione fa vedere quanto poco vedi al di là del tuo naso, ah no monitor.
Ripeto, capisco che vi abbiano rubato il giocattolo (io ho accaparrato probabilmente l'ultima 1070 su Amazon a meno di 400€, quindi sono a posto per i prossimo 4 o 5 anni... che str0zo che sono che te l'ho fregata, eh?), ma ripetere come un mantra che voi siete nel giusto per ché vi divertite con le GPU mentre il miner le usa per sprecare energia.. be'... mi sembra assurdo.


Tutta sta cosa della criptovaluta invece di fatto la trovo molto effimera.
Usi tempo ed energia (reali) per individuare dei pacchetti di dati criptati a cui di fatto poi non è che corrisponde un controvalore reale costituito da beni reali.
E' di fatto in sostanza una enorme speculazione basata sul nulla.. che come abbiamo visto da vita ad un "mercato" estremamente volatile e volubile che non è in grado di offrire alcuna garanzia.
Di fatto, con tali premesse, una criptovaluta può valre oggi 1, domani 1000 e poi di botto 0,1.
Con tali premesse, al posto di tenere un pc farcito di GPU a lavorare e bruciare risorse per mesi tantovale prendere mille euro e lanciarsi nel trading on line con mercati azionari ad altissimo rischio.
Ma guarda, io non sto giustificando per nulla il fenomeno delle criptomonete.
Lo so bene che sono una fuffata pazzesca destinata a lasciare cadaveri lungo la sua (speriamo breve) vita, ma non per questo ritengo i miner dei "cojoni".
Sono dei furboni che stanno approfittando del momento.
Alla fine ci sarà chi ha guadagnato da questa follia tanto dad camparci per il resto della vita così come chi invece sarà disperato perché non ha capito quando mollare (o non entrarci proprio). Nel mezzo una valanga di chi avrà guadagnato spiccioli e chi ne ha persi, senza particolari scombussolamenti nella vita quotidiana per nessuno.

Se permetti l'astio è dovuto al fatto che per fare soldi (quanto come e appoggiando quali scopi è ancora da dimostrare) creano danni sotto forma di aumenti di prezzi a terzi. Fino a quando il mining non causava questo fenomeno non era odiato da nessuno.
Ma non ho capito che cosa pretendi.
Esiste un fenomeno (probabilmente passeggero) che sta usando le capacità di calcolo delle GPU. Capacità che fino a ieri invocavi continuamente (ed eri disposto a pagare fior fiore di quattrini, perché 400+ euro di scheda grafica per colorare velocemente dei pixel non sono bruscolini, per non parlare di chi ne spendeva 800) per avere più effettini colorati sullo schermo.
Oggi quelle capacità di calcolo qualcuno le usa per fare soldi: nei modi alquanto discutibili per tipologia di investimento, ok, ma sempre soldi fa.
Quindi è disposto, diversamente da te giocatore barbone che deve smettere di mangiare per un mese per arrivare alla fascia appena superiore, a pagare le schede di più. E' intrinseco al lavoro svolto dai miner con queste GPU che è più redditizio di rimanere davanti ad un monitor a schiacciare tastini mentre i pixel si muovono a permettere loro di pagarle di più. Quindi sono avanti nella corsa alla concorrenza ti approvvigionamento perché hanno un portafogli migliore. E lo sono, ripeto, perché non perdono tempo ma lo fanno fruttare.
Non capisco quindi perché continuiate a dar loro dei titoli che fanno solo capire che siete come dei bambini a cui hanno rubato le caramelle.
Loro fanno soldi, non frignano e si divertono in altro modo (signorine, Bahamas, viaggi o magari lo stesso vostro, hanno 10 GPU a minare e 2 per giocare su un monitor 4K da 80").
Voi state frignando perché non potete pagare di più il vostro divertimento.
Trovatene un altro. O adattatevi. Frignare non serve a nulla. Il mercato funziona così e non è stupido chi lo ha capito. E magari lo sta sfruttando a suo favore. Siete voi (e pure io che non mino) ad essere il lato debole della questione. Bisogna farsene una ragione. O sganciare più soldi.

CrapaDiLegno
01-03-2018, 09:47
Per far che ?
Al massimo ci uso staxrip !

A fare che è un problema tuo.
La GPU ha una potenza di calcolo non indifferente e ci sono molti modi per sfruttarla. Giocare, usare CUDA o programmi accelerati GPGPU in generale e giocare.
Nessuna di queste attività giustifica meglio l'uso della GPU. Ma alcune di queste attività permettono di procurarsi schede migliori perché ci si fa soldi.
Il professionista che necessita driver certificati, uscita video a 10bit, sincronismi e migliore assistenza paga per le Quadro. E non è un fesso o un str0nzo a farlo. Semplicemente valuta che la differenza di prestazioni/feature di una scheda che costa il quadruplo di una simile da "gaming" vale il suo costo perché gli farà guadagnare di più comunque.
Così è per i miner che non hanno bisogno di alcuna feature particolare delle schede/driver ma si accontentano delle prestazioni FP32 che sono disponibili liberamente (allo stesso modo chessò, dei codec video, degli acceleratori per fotoritocco o.. fammici pensare.. dei giochini che colorano pixel!).
Quindi non capisco cosa stai imputando di sbagliato a loro per giustificare il tuo di uso "corretto" di una GPU che costa metà di uno stipendio (o persino uno intero se siete sfortunati nella vita).

CrapaDiLegno
01-03-2018, 09:53
@ CrapaDiLegno Io non ho parlato di coglionaggine altrui, solamente non vedo perchè , e con ciò chiudo il discorso, da un anno all'altro io debba pagare una scheda video più del doppio. Se a voi va bene così non sarò certo io a farvi cambiare idea. P.S. le funzionalità aggiuntive (cuda, nvenc opencl) c'erano anche prima del raddoppio e più dei prezzi.
E' perché come ho detto prima non hai capito come funziona il mercato.
Fino a un anno fa eri tu giocatore e chi usava le GPU per fare 4 operazioni accelerate dalle GPU a trovare questo tipo di prodotto interessante.
Da un anno a questa parte invece c'è chi le ha trovate interessanti ANCHE per fare soldi e quindi ha interesse a prenderne tante (= più soldi) e quindi ha prodotto un aumento della domanda che l'offerta non è in grado di soddisfare per varie ragioni. Nella lotta a chi può permettersi quelle prodotte loro sono un gradino avanti perché hanno più incentivi (e soldi) rispetto a chi semplicemente le usa per colorare pixel.
Non sono il male, non sono str0nzi, non sono una cancro, sono semplicemente nuovi utenti che hanno trovato interessanti (e profittevoli) quello che tu fino a ieri consideravi un giocattolo.

tony73
01-03-2018, 09:57
Fintanto che non ci sarà un ASIC dedicato teniamoci strette le nostre GPU, perché gli upgrade in futuro saranno molto pochi...

CrapaDiLegno
01-03-2018, 10:01
Per favore finiamola con termini come barboni etc o sfortunati , metà stipendio etc, perché nel caso avessi i soldi saresti arrogante, nel caso non li avessi appoggeresti, in maniera non molto intelligente secondo me, gli interessi altrui, il tutto senza dare una giustificazione valida degli aumenti di prezzo degli ultimi tempi.

Ascolta, il tutto sta nelle capacità di ciascuno di permettersi o meno un oggetto per determinati scopi.
Una 1080Ti vale uno stipendio o mezzo (o 1/10) a seconda del lavoro che svolgi.
Se te la puoi permettere e ritieni che il suo costo valga quello che offre (cosa che vale per qualsiasi prodotto non indispensabile nella vita) te la compri. Altrimenti passi a una fascia inferiore e fai gli stessi ragionamenti.
Se TU non arrivi al prezzo che viene richiesto non è colpa di nessuno. Se non puoi permetterti un OLED da 5000 euro la colpa non è di chi li compra e non fa abbassare i prezzi perché ci sono più richieste che pezzi prodotti, ma è colpa delle tue capacità economiche.
Da nessuna parte c'è scritto che una scheda grafica (o un PC, un tablet,m una TV, uno smartphone) debba avere un prezzo "garantito" al morto di fame. Ha un prezzo. Se il mercato lo ritiene corretto il prodotto venderà, altrimenti fallirà o il prezzo si abbasserà. Normale leggi di mercato che non richiedono che un CrapaDiLegno qualsiasi le esponga in un forum tecnico per giustificare qualcosa.
Se ci sei arrivato bene, altrimenti continua a frignare che ti hanno portato via il giocattolo guardando il tuo portafogli poco pieno (che ingiustizia la vita, eh? Chi con i soldi e chi senza... ah, ma i miner sono quelli che fanno soldi e ti "rubano" il giocattolo.. mmm.., questa cosa di piangersi addosso perché il portafogli è vuoto ha qualche lacuna...).

CrapaDiLegno
01-03-2018, 10:08
ricapitoliamo: gente che mi fa raddoppiare il prezzo di un componente del pc che oltretutto dubito paghino tasse sugli utili che fanno perché in quel caso non so se l'attività sarebbe molto conveniente. Dovrei proprio stappare lo champagne :D
Non devi stappare nulla. Devi solo capire il perché succede. Indipendentemente se la cosa è a tuo vantaggio o meno.
Se lo avessi già fatto non saresti qui a frignare.

thresher3253
01-03-2018, 10:10
Ecco questa cosa mi ha sempre incuriosito. Se uno ha fatto il botto con i bitcoin non deve lo stesso pagare le tasse sui guadagni?

gd350turbo
01-03-2018, 10:10
Non devi stappare nulla. Devi solo capire il perché succede. Indipendentemente se la cosa è a tuo vantaggio o meno.
Se lo avessi già fatto non saresti qui a frignare.

Sono mesi che lo abbiamo capito, non ci vuole la scala...
Ma il fatto che lo abbiamo capito, non ci risolve il problema !

krallis93
01-03-2018, 10:17
Se proprio si vuole puntare il dico su qualcuno ( anche se non mi sembra giusto nemmeno in questo caso ) AMD ma soprattutto NVIDIA avevano la disponibilità di aumentare la produzione ma non l'hanno fatto perché se poi questa bolla delle criptovalute crolla rischiano di trovarsi con un sacco di schede old gen invendute in stock quando invece stanno già facendo i piani commerciali per la prox generazione

lucusta
01-03-2018, 10:27
No, stando al report, 3 milioni è il totale gpu vendute ai miners

https://www.pcgamer.com/cryptocurrency-miners-bought-3-million-graphics-cards-worth-776-million-in-2017/

https://www.jonpeddie.com/press-releases/gpu-market-declined-seasonally-in-q4-cryptocurrency-provides-smaller-offset

"miners purchased over 3 million add-in board (AIB) graphics cards worth around $776 million in 2017, with AMD emerging as the primary benefactor of those sales."

Over three million add-in boards (AIBs) were sold to cryptocurrency miners worth $776 million in 2017. AMD was the primary benefactor of those sales.



-2% è il totale annuo (2017 su 2016) dell'intero mercato GPU desktop

Year-to-year total GPU shipments decreased -4.8%, desktop graphics decreased -2%, notebooks decreased -7%.

JPR ha scritto "over 3 milions", il che si traduce come il surpluss di vendite è andato sicuramente ai miner (e si parla di più diu 3 milioni, passando dagli 11.8 del 2016 ai 15 del 2017), ma non implica che il mercato dei gamers sia stato soddisfatto (anzi, a leggere in giro sono più quelli che vorrebbero cambiare GPU o PC gaming ma non vogliono sottostare a questo mercato che quelli che dichiarano di aver preso schede al doppio del prezzo reale).
il cambio di tendenza lo puoi vedere anche dall'aumento delle vendite di notebook con dGPU e desktop senza dGPU; in pratica la gente, invece di andare a spendere 400 euro per una media GPU e minimo 200 euro per un set di ram nuove per un sistema nuovo ha investito in portatili o sta aspettando fiduciosa che i prezzi calino, sfruttando la vecchia GPU...
d'altronde, guardando i risultati dei PC, Intel non cala dall'anno scorso e AMD ha incrementato nell'ultimo semestre (dismettendo, nel frattempo, le vecchie linee di processori), quindi il mercato PC ha venduto almeno quanto l'anno scorso, che già ha avuto un buon incremento rispetto al 2015 (ma, questa volta si son venduti PC senza dGPU a corredo... si è andati a riciclo del vecchio).

diversamente la produzione avrebbe bilanciato la domanda e non troveresti schede in vendita al doppio del loro valore.
la contrazione è soprattutto sul trimestre precedente: i costi delle schede video sono insostenibili per i gamers ma, anche se non acquistano, non scendono per la richiesta dei miners (quindi si è cambiato semplicemente l'acquirente).

d'altronde non hanno i dati nemmeno per separare le fasce di costo del mercato dGPU, come possono dire a che tipologia di cliente hanno venduto?

Mparlav
01-03-2018, 10:43
Il problema non è d'immediata risoluzione, il mining delle criptomonete potrebbe avere un durata non così breve in termini informatici.

Anche togliessimo il mining, nulla impedisce che un domani, esca un qualcos'altro che attiri l'utenza "non gamer" sulle schede video.

P.S.: Sono aumentate le schede video a causa del mining, ma nello stesso periodo sono aumentati di brutto i prezzi delle ram a causa del mercato mobile.
1.5 anni fa', bastavano 100 euro per 2x16GB di DDR4, ora ce ne vogliono almeno 300.

Micene.1
01-03-2018, 10:50
Il problema non è d'immediata risoluzione, il mining delle criptomonete potrebbe avere un durata non così breve in termini informatici.

Anche togliessimo il mining, nulla impedisce che un domani, esca un qualcos'altro che attiri l'utenza "non gamer" sulle schede video.

P.S.: Sono aumentate le schede video a causa del mining, ma nello stesso periodo sono aumentati di brutto i prezzi delle ram a causa del mercato mobile.
1.5 anni fa', bastavano 100 euro per 2x16GB di DDR4, ora ce ne vogliono almeno 300.

escono in continuazione nuove cripto monete....ci vorrà molto tempo prima che la bolla si sgonfi...parliamo addirittura di moda---

gd350turbo
01-03-2018, 10:53
Mi sarebbe piaciuto leggere i commenti nel caso in cui per giocare ad un determinato titolo, dove magari ci giocano all'improvviso milioni di persone in tutto il mondo, e dove in palio ci sono ricchi premi, fosse stato necessario acquistare una specifica scheda video.
L'annuncio che cercavi non è più disponibile.

Una...

Non 10-100-1000...

Chiedi hai minatori qui presenti quante ne hanno !

E non sono scandalizzato per l'aumento del prezzo, le logiche di mercato sono quelle, sono incazzato perchè se la volessi comprare ora, mi costa il 50% in più !

CrapaDiLegno
01-03-2018, 11:00
Sono mesi che lo abbiamo capito, non ci vuole la scala...
Ma il fatto che lo abbiamo capito, non ci risolve il problema !
Neanche a continuare a dare titoli ai miner risolve il problema.

Quindi non accettare supinamente una situazione equivale a frignare. Io francamente non capisco come ragionino certe persone...
Certe persone ragionano e trovano i motivi delle cose. E una volta che li hanno capiti e sanno che non c'è soluzione semplice e nel breve non continuano a rimenarla e dire cose tanto per sfogarsi.

Il problema non è d'immediata risoluzione, il mining delle criptomonete potrebbe avere un durata non così breve in termini informatici.

Anche togliessimo il mining, nulla impedisce che un domani, esca un qualcos'altro che attiri l'utenza "non gamer" sulle schede video.
Le schede video sono da anni usate in contesti fuori dal gaming e dalle funzionalità prettamente grafiche. Solo che tutti questi tipi di lavori non portavano direttamente soldi nel portafoglio. Il mining lo fa.
Un po' come dire che un domani si trova il modo di fare soldi solo lasciando accesa la televisione e lamentarsi che vi sono milioni di persone che lo fanno aumentando i costi della corrente a chi non lo fa.
Purtroppo se nella vita servono i soldi per vivere la gente fa di tutto per procurarseli e vivere meglio.


P.S.: Sono aumentate le schede video a causa del mining, ma nello stesso periodo sono aumentati di brutto i prezzi delle ram a causa del mercato mobile.
1.5 anni fa', bastavano 100 euro per 2x16GB di DDR4, ora ce ne vogliono almeno 300.
Le RAM sono il vero problema. Il loro costo e la loro reperibilità. AMD le ha imputate coma la causa principale del loro shortage.

gd350turbo
01-03-2018, 11:03
Neanche a continuare a dare titoli ai miner risolve il problema.


Almeno mi sfogo un pò...

gd350turbo
01-03-2018, 11:04
SEEE 3000W l'una.
Ma se non sai le cose, perchè apri la bocca? :D

A parte che non ho scrito 3000 ma 300, capisci il significato del termine ipotizzare ?
Ma se non lo sai, perchè apri la bocca ?

CrapaDiLegno
01-03-2018, 11:06
escono in continuazione nuove cripto monete....ci vorrà molto tempo prima che la bolla si sgonfi...parliamo addirittura di moda---

Ne possono uscire a migliaia al giorno, non è quello che importa.
Quello che succede oggi è che chi compra le criptomonete semplicemente scommette che qualcun altro domani ci scommetterà di più. Una sorta di catena di Sant'Antonio dove ovviamente qualcuno alla fine rimarrà con il cerino in mano.
Quando questo avverrà, non sarà il numero di criptomonete sfornate a far continuare le operazioni di speculazione. La gente semplicemente fuggirà dopo aver perso i soldi (e dopo ovviamente tutti coloro che se ne sono andati prima con la parte mancante, il gioco è a somma zero, ricordatelo).

Micene.1
01-03-2018, 11:08
Ne possono uscire a migliaia al giorno, non è quello che importa.
Quello che succede oggi è che chi compra le criptomonete semplicemente scommette che qualcun altro domani ci scommetterà di più. Una sorta di catena di Sant'Antonio dove ovviamente qualcuno alla fine rimarrà con il cerino in mano.
Quando questo avverrà, non sarà il numero di criptomonete sfornate a far continuare le operazioni di speculazione. La gente semplicemente fuggirà dopo aver perso i soldi (e dopo ovviamente tutti coloro che se ne sono andati prima con la parte mancante, il gioco è a somma zero, ricordatelo).

si vabbe volevo dire che:

le criptomonete hanno un numero finito
bitcoin si esaurirà tra qualche anno
il problema è che ne escono altre in continuazioen (molte delle quali falliscono e vanno a zero come valore)

per cui la storia continua

Noir79
01-03-2018, 11:28
Ecco questa cosa mi ha sempre incuriosito. Se uno ha fatto il botto con i bitcoin non deve lo stesso pagare le tasse sui guadagni?

Esistono stati che non tassano le criptovalute, con il Portogallo o l'Estonia. Dato che le criptovalute di per sé non nascono nella giurisdizione di nessuno Stato, per evitare di pagarle basta fatturarle in uno di questi paesi e poi farsi mandare i soldi come regalo.

Io personalmente non posso farlo perché non ho contatti in quei paesi, ma ho contato il costo dell'hardware come spesa e quindi non pago le tasse fino a quando non rientro dei costi iniziali - un vantaggio non da poco.

ilbarabba
01-03-2018, 12:22
E meno male che l'aumento di prezzi era colpa dei miners.
Solo 3 milioni vendute a loro?
A sentire chi non è del campo anche la panettiera minava con una GPU, come se fossimo ancora nel 2016.:muro: :muro: :muro: :muro:

ilbarabba
01-03-2018, 12:25
Le criptomonete non sono una cazzata. Ci hanno insegnato che tenere i soldi nel materasso è sbagliato, perché possono rubarteli e perché l'inflazione se li mangia, ci hanno insegnato che vanno investiti o messi in banca così loro li possono investire al posto tuo.

Beh, sai cosa? Non è detto che debba essere così.

Se mi pagano lo stipendio in criptomoneta non c'è bisogno di affidarlo ad una banca per tenerlo al sicuro, è al sicuro by design.
Non c'è bisogno di darlo a qualcuno che lo investa al posto mio che non son capace, è deflattivo by design.

Sai che succede a questo punto? Succede che la banca fallisce la posso lasciar fallire, son tutti cazzi loro. E se un politico mi dice che "dobbiamo usare soldi pubblici per salvare la banca" posso dirgli di no.

Di più: persino se dovesse fallire LO STATO potrei fregarmene! Mi compro un biglietto aereo (i miei risparmi sono al sicuro e hanno mantenuto il loro valore) e ricomincio daccapo da un'altra parte del mondo, invece di restare bloccato a morir di fame senza una lira perché le banche son fallite e il mio datore di lavoro non può più pagarmi lo stipendio.


Capite lo sconforto quando poi passi su un forum di gente che in teoria dovrebbe essere ricettiva alla tecnologia e leggi cose come "criptomonete merda spero falliscano dopodomani" perchè adesso la scheda video costa 100-200 euro in più? Tra l'altro, detto dalla stessa gente che quella cifra la paga a Nvidia senza farsi mezzo problema per un monitor GSYNC o a Intel per un processore che va il 3% in più di quello precedente... :doh:

La verità è che non vi meritate niente, ma siete in una situazione di WIN-WIN: se vinceremo, avremo vinto anche per voi - nonostante voi. Se falliremo, avrete fallito con noi - ma sarete convinti di aver vinto e sarete molto compiaciuti di voi stessi. E poi vi lamentate se i politici ve lo mettono in culo: il fatto è che a volte si fa prima a mettervelo in culo che in testa.

La moneta è materiale.
La crypto no.

E ne ho minate 11 non 1 tanto per perdere tempo come i saccenti che ci sono qui dentro.
Le crypto sono state un giochino per farci guadagnare 4 spiccioli, ora si va di ICO per speculare.

Noir79
01-03-2018, 12:26
E meno male che l'aumento di prezzi era colpa dei miners.
Solo 3 milioni vendute a loro?

Tieni conto che la smania minatoria é cominciata verso la fine del 2017, e che per buona parte dello stesso periodo non c'era ressa.

Certamente si, l'aumento di prezzi é al 99% dovuto all'accaparramento di schede per vare mining.

ilbarabba
01-03-2018, 12:28
Se permetti i tuoi paragoni non c'entrano un piffero. Per slegarti dai rischi della moneta basta investire in beni rifugio, è così dalla notte dei tempi. Sei veramente ma veramente sicuro che il "valore" della "cryptomoneta" non si converta dall'oggi al domani in un pugno di bit? Del resto ognuno è libero di fare come vuole e io sono pienamente solidale con chi si lamenta perché gli aumenti delle schede video toccano il portafoglio degli utenti senza scelta, scelta che invece ha chi vuole investire o meno nel mining. Chi sostiene questo stato di cose o è un miner o uno che fa soldi con l'hardware, punto.

Non generalizzare, io ho minato diverse monete eppure sono ben consapevole di cosa siano le crypto e a cosa servono realmente.
Sono pochi per fortuna quelli che si illudono possa diventare una moneta reale.

ilbarabba
01-03-2018, 12:29
Tieni conto che la smania minatoria é cominciata verso la fine del 2017, e che per buona parte dello stesso periodo non c'era ressa.

Certamente si, l'aumento di prezzi é al 99% dovuto all'accaparramento di schede per vare mining.

Io ho iniziato TARDI nel 2016 (settembre credo).
Oggi tutti quelli che conosco non minano più con GPU ma con ASIC dato che non ci si guadagna più nulla.

Noir79
01-03-2018, 12:33
Io ho iniziato TARDI nel 2016 (settembre credo).
Oggi tutti quelli che conosco non minano più con GPU ma con ASIC dato che non ci si guadagna più nulla.

Uh? Io ho cominciato a Gennaio con GPU, e ora come ora l'elettricitá incide solo del 30% nel mio ricavo. Perché non si dovrebbe guadagnare piú nulla?

ilbarabba
01-03-2018, 12:38
Uh? Io ho cominciato a Gennaio con GPU, e ora come ora l'elettricitá incide solo del 30% nel mio ricavo. Perché non si dovrebbe guadagnare piú nulla?

Perché due vega 64 se ti va bene ti fanno guadagnare 12€ ciascuna al mese a cui devi togliere il costo dell'elettricità.
Tenere 24/7 accesa una macchina per guadagnare forse 90/100€ l'anno è una boiata.
Nel 2016 guadagnavi 150€ al mese nette.
Oggi se vuoi guadagnare qualcosa con qualche crypto che ancora ha senso minare devi usare ASIC e allora si che 3-4€ NETTI al giorno riesci a tirarli su.

Ovviamente questo nel mondo reale.
Sul web chi mina con una gtx8800 di 15 anni fa compra 2 appartamenti al mese.

gioloi
01-03-2018, 12:39
A fare che è un problema tuo.
La GPU ha una potenza di calcolo non indifferente e ci sono molti modi per sfruttarla. Giocare, usare CUDA o programmi accelerati GPGPU in generale e giocare.
Nel mio caso, per esempio, oltre che giocare la uso molto, direi soprattutto, per fare rendering 3D con un software che sfrutta il CUDA della Nvidia. Infatti ai tempi la preferii alle "rosse" per questo motivo.
A distanza di più di tre anni non mi spiacerebbe cambiarla, ma la sua omologa 1070 costerebbe oggi quasi il doppio di quanto pagai a fine 2014.
Quindi, mi tengo la mia 970 e passo.

Lampetto
01-03-2018, 12:54
Perché due vega 64 se ti va bene ti fanno guadagnare 12€ ciascuna al mese a cui devi togliere il costo dell'elettricità.
Tenere 24/7 accesa una macchina per guadagnare forse 90/100€ l'anno è una boiata.
Nel 2016 guadagnavi 150€ al mese nette.
Oggi se vuoi guadagnare qualcosa con qualche crypto che ancora ha senso minare devi usare ASIC e allora si che 3-4€ NETTI al giorno riesci a tirarli su.

Ovviamente questo nel mondo reale.
Sul web chi mina con una gtx8800 di 15 anni fa compra 2 appartamenti al mese.

:D
Ho regalato la mia GTX8800 anni fa, accidenti a me, oggi Caltagirone mi farebbe una pippa :asd:

Max_R
01-03-2018, 13:11
Occhio a scherzare così che rischiate di sovrapprezzare pure le schede non solo usate ma pure vecchie :asd:

Noir79
01-03-2018, 13:20
Perché due vega 64 se ti va bene ti fanno guadagnare 12€ ciascuna al mese a cui devi togliere il costo dell'elettricità.

Uh... no. https://whattomine.com/

CrapaDiLegno
01-03-2018, 13:22
Le criptomonete non sono una cazzata. Ci hanno insegnato che tenere i soldi nel materasso è sbagliato, perché possono rubarteli e perché l'inflazione se li mangia, ci hanno insegnato che vanno investiti o messi in banca così loro li possono investire al posto tuo.

Beh, sai cosa? Non è detto che debba essere così.

Se mi pagano lo stipendio in criptomoneta non c'è bisogno di affidarlo ad una banca per tenerlo al sicuro, è al sicuro by design.
Non c'è bisogno di darlo a qualcuno che lo investa al posto mio che non son capace, è deflattivo by design.

Me lo tengo nel mio wallet e il suo valore cresce nel tempo, lo spendo solo se ho davvero bisogno di farlo. Sì, lo so, è il contrario del consumismo.


Sai che succede a questo punto? Succede che la banca fallisce la posso lasciar fallire, son tutti cazzi loro. E se un politico mi dice che "dobbiamo usare soldi pubblici per salvare la banca" posso dirgli di no.

Di più: persino se dovesse fallire LO STATO potrei fregarmene! Mi compro un biglietto aereo (i miei risparmi sono al sicuro e hanno mantenuto il loro valore) e ricomincio daccapo da un'altra parte del mondo, invece di restare bloccato a morir di fame senza una lira perché le banche son fallite puppandosi i miei risparmi ed il mio datore di lavoro non può più pagarmi lo stipendio (perché anche lui senza sistema bancario è fottuto).


Capite lo sconforto quando poi passi su un forum di gente che in teoria dovrebbe essere ricettiva alla tecnologia e leggi cose come "criptomonete merda spero falliscano dopodomani" perchè adesso la scheda video costa 100-200 euro in più? Tra l'altro, detto dalla stessa gente che quella cifra la paga a Nvidia senza farsi mezzo problema per un monitor GSYNC o a Intel per un processore che va il 3% in più di quello precedente... :doh:

La verità è che non vi meritate niente, ma siete in una situazione di WIN-WIN: se vinceremo, avremo vinto anche per voi - nonostante voi. Se falliremo, avrete fallito con noi - ma sarete convinti di aver vinto e sarete molto compiaciuti di voi stessi. E poi vi lamentate se i politici ve lo mettono in culo: il fatto è che a volte si fa prima a mettervelo in culo che in testa.
I risultati di leggere Topolino e il decalogo del perfetto anarchico.

1. Se ti tieni i soldi nel materasso te li possono rubare. VERO
Ma ti possono rubare pure l'account del tuo wallet.
2. Se ti tieni i soldi nel materasso l'inflazione se li mangia. VERO
Fortuna che da quando siamo parte di questa Europa cattiva a malvagia l'inflazione è passata dal 20% al 3% l'anno. Ed è controllato e controllabile. Il valore finto delle criptomonete invece varia così tanto che non ci puoi fare affidamento da oggi a domani, pensa te che miglioramento.
3. Se li dai alle banche non sono al sicuro e queste possono fallire. VERO
Ma se li metti in un wallet online (necessario per usare le monete virtuali) non sai a chi le stai affidando (e infatti ogni tanto...). E se non ti affidi alla banca di Topolino, il fallimento di una banca vuol dire che è l'intero Paese ad essere messo male, e ciò non accade dall'oggi al domani.
4. Visto che stai parlando di fare operazioni finanziarie al di fuori della legge, perché sulle cripto per ora non paghi le tasse e fai tutte le operazioni in nero che vuoi, se proprio ti preme la sicurezza ci sono Stati, reali, veri e con SECOLI di storia alle spalle a cui puoi affidare i tuoi risparmi, tipo la Svizzera per esempio. Ovvero, ti sto suggerendo di farti pagare in nero su un conto Svizzero, se non l'hai capito.
5. Non serve che aspetti il patatrack per fuggire in pese migliore, dove i tuoi soldi sono al sicuro e l'inflazione è nulla (o anche negativa.. vedi Giappone per esempio), ci puoi andare oggi. Converti tutti i tuoi beni in cripto, casa compresa,, li metti in un wallet, compri un biglietto di sola andata e parti, arrivi e cominci a spendere le tue cripto come non ci fosse un domani. Oppure li riconverti in moneta locale protetta da secoli di storia e vivi felice. Se vai in Svizzera puoi persino entrare in banca e comprarti un quintale di oro vero, materiale solido e reale che nel tempo mantiene i suo valore da millenni.

Ma siccome l'argomento reale di chi usa le cripto non è la sicurezza del soldo o la difesa dall'inflazione, ma è la libertà di fare operazioni senza pagare le tasse e essere controllato al pari dei mafiosi, sono create tutta una serie di giustificazioni paradossali come quelle scritte sopra :mc:

tallines
01-03-2018, 13:22
Tutti in miniera :asd: ma per favore....:asd:

Acquistare potenza di calcolo, cioè una parte della capacità produttiva, è paragonato all’andare in miniera ad estrarre l’oro (mining, in inglese), quindi a produrre ricchezza. (https://it.quora.com/Cosa-vuol-dire-esattamente-minare-una-criptovaluta-Potreste-fornirmi-i-link-a-delle-fonti-anche-in-inglese-che-spieghino-bene-largomento)

CrapaDiLegno
01-03-2018, 13:39
Uh... no. https://whattomine.com/

Fammi capire, perché non so se ho impostato correttamente quel pannello con tutti quei numeri e interpretato correttamente i risultati, ma con 2 Vega64 e il costo della corrente qui in Italia (0.33 dollari per kW/h) mi dice che ho un profitto netto di meno di 2 dollari al giorno e con la mia 1070 ne avrei 1 (algoritmo Ethash).
Non mi sembra che sia proprio questa miniera d'oro fare mining da noi, o mi sfugge qualcosa?

ilbarabba
01-03-2018, 14:19
Fammi capire, perché non so se ho impostato correttamente quel pannello con tutti quei numeri e interpretato correttamente i risultati, ma con 2 Vega64 e il costo della corrente qui in Italia (0.33 dollari per kW/h) mi dice che ho un profitto netto di meno di 2 dollari al giorno e con la mia 1070 ne avrei 1 (algoritmo Ethash).
Non mi sembra che sia proprio questa miniera d'oro fare mining da noi, o mi sfugge qualcosa?

Non ti sfugge nulla, oggi la situazione è questa.
24 mesi fa però era tutta un'altra storia.

ilbarabba
01-03-2018, 14:21
Lascialo perdere... lui sta a rosikare perché fra incremento della difficoltà e della competizione oggi si guadagna poco o niente.

Il vero guadagno ovviamente sta nell'incremento di valore della cryptomoneta, chi ha iniziato a fine 2016 (come me) ha fatto dei bei ricavi perchè ETH è passato da 10$ a 800$, non per il mining in sé, chi minava e convertiva immediatamente in dollari ha raccolto solo briciole. I soldi li ha fatti chi convertiva in bitcoin (minkia quanti ne hanno fatti questi) o teneva tutto fermo in ETH scommettendo sul lungo periodo. Personalmente? Se volessi entrare nel mondo delle cripto oggi come oggi userei gli euro per comprare potenza di calcolo su nicehash, non VGA. Poi vabbè io ho un fotovoltaico bello grosso e faccio storia a parte, ma in generale in Italia l'elettricità costa troppo per fare un businness sul mining.

In alternativa potresti aspettare uno di quei titoli del Sole 24 ore che dice che è scoppiata la bolla del bitcoin (succede 2-3 volte all'anno). Quello è un indicatore infallibile, vuol dire che è il momento giusto di buttare 1000 euro lì sopra, nel giro di due settimane son diventati 1200... :D


Il mining a mio parere è destinato a diminuire, non c'è niente da fare... ed è per questo la produzione di gpu non aumenta, sarebbe rischioso. Meglio lasciar salire i prezzi e stare alla finestra per vedere cosa succede. Certo però che con le nuove VGA in uscita e le VGA vecchie sovraprezzate come la morte, oggi come oggi vendere una 1060 a 350 euro (prezzo del dayone) non è un'idea del cazzo. Poi ce ne aggiungi altrettanti e ti compri la 2070 appena uscita a fine Maggio / inizio Giugno.

E' stato utile per attirare interesse sul proprio progetto, ma oggi lo si fa con le ICO senza consumare un watt. Poi naturalmente di quei progetti uno all'anno fa veramente strada, ma ai ponzisti questo non interessa, l'importante è vendere prima degli altri... :D

Per gli appassionati di tecnologia cmq è stata una figata, io ho provato OGNI SINGOLA VGA uscita in questi anni, crossfire e SLI inclusi... :D :D :D

Hai scritto a lui di lasciar perdere me e poi hai scritto un papiro che riassume tutto ciò che ho scritto io?
Ti droghi?

Noir79
01-03-2018, 14:51
Fammi capire, perché non so se ho impostato correttamente quel pannello con tutti quei numeri e interpretato correttamente i risultati, ma con 2 Vega64 e il costo della corrente qui in Italia (0.33 dollari per kW/h) mi dice che ho un profitto netto di meno di 2 dollari al giorno e con la mia 1070 ne avrei 1 (algoritmo Ethash).
Non mi sembra che sia proprio questa miniera d'oro fare mining da noi, o mi sfugge qualcosa?

Caspita, 0.33 é veramente un botto. Persino qui a Londra pago 0.18...

Mparlav
01-03-2018, 15:04
Il costo dell'energia è una variabile non da poco ovunque, figuriamoci in Italia.
Per chi non ha fonti come il fotovoltaico/eolico con un surplus d'energia, allora è meglio lasciar perdere.

P.S.: Oddio una mining-roulotte in un campo rom con un cavo volante si potrebbe pure fare :asd:

CrapaDiLegno
01-03-2018, 16:29
Beh, se mi freghi la chiave privata del wallet complimenti.
Secondo me fai prima a fregarmi la carta di credito però... :)
Già o se perdi il tuo wallet fisico.. o si rompe...

Guarda che io sono un europeista convinto... :D
Ma se domani arriva il Farange di turno che convince abbastanza italiani a uscire dall'Euro, che si fa? Secondo me quella è la volta buona che i Bitcoin te li compri pure tu... :D :D :D
A quel punto sì, emigro con i miei EURO che valgono ancora qualcosa negli altri paesi.

Tenerli in un wallet online è necessario solo se vuoi fare trading, o se sei troppo pigro per scaricarti la suite di ethereum, installarla con avanti avanti fine e poi scrivere "geth account new" da un computer collegato ad internet. Ottieni una chiave privata, che devi custodire con la stessa cura che usi per la tua carta di credito.
Cioè prima mi dici che hai paura che le banche ti freghino i soldi se falliscono (anche se c'è la protezione dei correntisti) e tieni i tuoi soldi su un dispositivo che chiunque può fregarti?
Non ho capito davvero che tipo di protezione vai cercando.

Ma se sei un risparmiatore puoi anche tenerteli nel TUO wallet (ed è tuo davvero, non c'è nessuno in mezzo). Dall'exchange ci passi solo per il tempo necessario a convertirli in fiat, certo, se fallisce in quei dieci minuti perdo la somma che stavo cercando di convertire in euro, però dai, insomma...
L'exchange è un signor nessuno che non deve rispettare alcuna legge e che ad un certo punto può decidere che i soldi che vuoi convertire non te li accredita su un bel niente. E tu che puoi fare?



Questo è un mito... sono poche le monete veramente anonime, Bitcoin ed Ethereum non sono fra queste. Si fa molto prima a monitorare un wallet bitcoin che un conto corrente (come giustamente fai notare tu con l'esempio della Svizzera) un'agenzia di investigazioni moderna alla prima cazzata che fai identifica facilmente sia te che molti di quelli che hanno rapporti con te.
Ma che tracciabili, dai.
Per poter risalire a chi sono stati dati bisogna lavorare peggio che una rogatoria internazionale e se fai 3 passaggi in altrettanti wallet, ciao, ora che capisci a chi sono arrivati questi hanno già preso il volo per qualche località balneare e trasferito il malloppo in 10 wallet diversi.
Vedi giusto cosa ha potuto fare Wozniak con i Bitcoin che hanno preso il volo...


Poi chiaro, se la tua nazione decide che usare moneta diversa da quella di Stato è illegale (perché non vuole rinunciare al controllo sulla moneta) il discorso cambia, ma siam sicuri di voler vivere in una simile nazione?
Non serve che siano illegali, basta che siano equiparati a qualsiasi altro strumento finanziario e tassato come dovrebbe per rendere l'acquisto delle monete virtuali meno efficace e meno appetibile.


Mi fido di più di una moneta decentralizzata sovranazionale. Se scoppia una guerra in Asia che succede al giappone? Non posso prevederlo, ma il Bitcoin è certamente più resistente agli eventi geopolitici di quanto non facciano le monete controllate direttamente dagli Stati.
Mi sembra che tu viva in un mondo tutto tuo... è bastato che un apio di nazioni facessero mezze leggi sui bitcoin per vedere questi perdere valore a picco. Se un capo di stato fa una scoreggia in cui qualcuno intravede la parola cripto/bitcoin il mercato si agita e il valore oscilla come una corda di chitarra.
Dai.. più stabili le cripto che una moneta legata alle risorse di una regione mondiale...



Ma non è vero... è un'altra leggenda metropolitana messa in giro da chi non sa cosa farsene dei bitcoin. Tu pensi "ah io dei soldi virtuali non so che farmene" poi cerchi di immaginare chi potrebbe aver motivo di usarli e pensi "i criminali!" e pensi di aver capito tutto quello che c'era da capire.

Quante volte hai letto "arrestato mafioso sequestrati 300 bitcoin"?
Sarà forse che appunto perché ricercare i bitcoin appartenenti a qualcuno non è cosa facile? Già con le monete e le proprietà fisiche le cose sono complicate, per quelle immateriali dove se non trovi il "dischetto" o il foglietto con la password non sai nemmeno se ha o meno un wallet... dai su, se volevi cercare di difendere i bitcoin hai scelto proprio l'esempio sbagliato.

Io cmq ho preso la mia ultima bolletta, ho fatto cifra totale / kwh totali e mi è uscito 0,22447837 (eni tariffa unica). Che è un calcolo del piffero perché ci son dentro anche le tasse e il trasporto, però concretamente l'ho pagata così.

Se davvero pagate 0,33 fate un giro sui siti che fanno comparative... :D

Sono dollari e il costo medio dell'energia è 0.27€/KWh = 0.33 dollari.
I tuoi 0,22 diventano 0.27$ che rimane una bella cifra che si pappa più di 1/3 di quel che ricavi dal mining.

sintopatataelettronica
01-03-2018, 18:09
Quante volte hai letto "arrestato mafioso sequestrati 300 bitcoin"?

E quante volte hai letto : "arrestato mafioso, trovati nascosti nella credenza 3 conti offshore" ?

Comunque le argomentazioni che usate sono.... al limite del paradossale.. (ad essere gentili).. :D

corvazo
01-03-2018, 18:20
Ma non lo sapete adesso i mafiosi chiedono il pizzo in bitcoin :D

bagnino89
01-03-2018, 20:55
Comunque le argomentazioni che usate sono.... al limite del paradossale.. (ad essere gentili).. :D

Veramente...

Varg87
01-03-2018, 21:10
Ragazzi, sono veramente euforico! :asd:

CrapaDiLegno
02-03-2018, 07:58
In ordine sparso:

L'exchange lo usi solo quando devi convertire il denaro. I criptosoldi ci stanno sopra per più o meno dieci minuti, poi diventano euro e tramite SWIFT finiscono nel tuo IBAN. Dovresti avere la sfiga di vedere il sito dell'exchange chiudere proprio mentre stavi predisponendo il bonifico. Dai, non è un vero rischio.
No, non è necessario che fallisca. Poiché un exchange è un servizio gestito da un tizio chiunque, quando converte i tuoi bitcoin in soldi può prendersi i tuoi bitcoin e non accreditarti nulla. E tu non ci puoi fare nulla, perché invece che affidarti ad una banca ti sei affidato ad un signor nessuno che può e ti ha fregato.

prendi dal wallet quel che serve per un biglietto aereo, paghi con paypal, saluti tutti e te ne vai, il tuo patrimonio è intatto, puoi ricominciare da un'altra parte.
Poi dici:
Il criminale in realtà ha un grosso problema nel cambiarli in bitcoin: deve cmq passare per una banca, perchè il bonifico sull'IBAN dell'exchange non lo puoi fare dal fruttivendolo. E da quel momento sarò molto curioso di vedere su che wallet vanno a finire i tuoi soldi sporchi, e che giri faranno successivamente... dammi un po' di tempo e inizierò a mappare i tuoi wallet e quelli dei tuoi amici, passanti, presenti e futuri. E cmq non sottovalutare la competenza informatica delle agenzie investigative moderne, non siamo più negli anni '80, se finisci nel mirino di un reparto governativo di cybersecurity è difficile uscirne bene... meglio contanti, droga e diamanti per un mafioso IMHO.
Non ho capito.. ti serve il passaggio per la banca o no?
Comunque sia io la prima volta che ho sentito nominare i bitcoin è stato per il ransonware. E guarda caso i tizi mica ti davano l'IBAN per fare il bonifico... chissà perché... e l'ho visto di prima persona quando mi hanno perforato il serverino di rete e mi avevano chiesto un bitcoin (ai tempi 300 euro) per sbloccarlo. Format C: e tanti saluti, ca..o credevano avessi su quell'HDD?
Certo che se avessi acquistato il bitcoin a quei tempo e me lo fossi tenuto fino a Dicembre 2017...

Non ho (tanta) paura del fallimento di una banca. Ma sono certamente infastidito dal fatto che quando una banca fallisce debbano venir usati soldi pubblici per salvarla, preferirei che possa fallire per i cazzi suoi senza tirarsi dietro imprese e risparmiatori mentre affonda.
Il fallimento di una banca è sempre stato storicamente un problema sociale più che economico. La crisi del '29 è stata scatenata dal panico ingiustificato, mica perché vi erano reali problemi di tipo economico che poteva giustificare la catastrofe vista. Quindi nr.1 delle istituzioni = far mantenere la calma.
Prima di tutto considera che se la banca fallisce i correntisti perdono tutti i loro soldi, quindi il salvataggio non è tanto nell'ottica di salvare il proprietario della banca ma evitare il panico con gente che perde la fiducia nel sistema bancario per colpa di una banca che ha fatto casini. Quindi il salvataggio è effettuato per salvare sia i correntisti che la finanza in generale.
La questione dei soldi pubblici poi è relativa, perché lo Stato presta i soldi alla banca da salvare che poi deve restituire negli anni. Non è un pagamento a perdere, quindi evitiamo di fare i Grillini/Salvini della situazione e gridare a scandali che invece non ci sono.

Quanto a Wozniak... guarda, lascia stare!!!
Quanto a Wozniak il discorso non era come, mail fatto che come vedi fatta la transazione non hai modo di recuperare un bel niente. Se pensi che di errori le banche non li commettano, be', non hai mai visto il tuo conto accreditato di qualche decina di migliaia di euro di cui non sapevi un bel nulla per poi vederti comunicato dalla banca che è stato un errore e quindi in seguito prontamente rimossi. Se succedesse in una blockchain pubblica e distribuita, ciao ciao.
Ecco perché io ritengo che la blockchain avrà utilità ma sarà usta in forma privata dalle banche, non in maniera pubblica e solo per convalidare le transazioni di soldi veri e che quindi tutte queste forme di finte monete basate sul nulla (cioè dare valore al mezzo invece che a quello che rappresentano) sarà presto un ricordo.

Guarda che è così anche per il Forex... solo che il Forex è noioso, ci vuole troppo tempo perché le cose accadano. Io ci ho provato ma mi son rotto i coglioni, sono troppo abituato alla velocità delle cripto... :D

Cioè, oh, aspettare SETTIMANE e MESI per veder concretizzarsi un investimento? Che palle. E nel frattempo che faccio, che ho i soldi congelati ad aspettare l'evolversi della situazione? No, guarda, non ci siamo proprio, non fa per me.

Io voglio alzarmi la mattina, vedere +20% e sapere di aver guadagnato.

O anche vedere -20% e sapere di averci perso. Al che mi metterò a fare HOLD della mia cripto per un periodo eterno, tipo non so, una settimana, fino a quando non tornerà sopra al valore al quale avevo comprato.

Capisci adesso come funziona per chi non è della vecchia guardia?
Proprio per quanto hai detto il Forex non ha lo stesso comportamento del Bitcoin.
A parte che sono due sistemi nati con obiettivi diversi (investimenti il primo, creazione di una moneta mondiale non controllata il secondo) alla fine il secondo si è trasformato in un sistema di speculazione peggiore del primo, quasi a livelli di gioco s'azzardo (guarda che sei al limite della dipendenza da gioco.. rileggerei e mi farei delle domande serie su quanto hai detto prima se fossi in te).
Il Forex è "lento" perché i cambiamenti reali che portano le situazione a cambiare sono altrettanto lente, essendo basati su un sistema economico reale con regole e leggi. A parte terremoti e alluvioni, c'è ben poco che possa turbare il sistema da fare in modo che vibri come una corda di chitarra.

Però non credo proprio che la criminalità sia il motore della crescita del bitcoin. Secondo me il core businness della mafia resta la droga, il pizzo, gli appalti, usando droga, diamanti e contanti come merce di scambio...
Il pagamento in forme di merce reale richiede il trasporto fisico e lo stoccaggio di questa merce che è pericoloso e facilmente sequestrabile.
Un caxxo di numero in una blockchain da 3GB non controllabile invece è impossibile da sequestrare, oltre che individuare. Ed è meglio di qualsiasi conto in banca off shore, dato che non dovrai mai e poi mai passare per una banca per fare transazioni e sei letteralmente non rintracciabile fino a quando ti ritiri e fai "lavare" una tantum i tuoi soldi da un centro massaggi cinese vicino a casa.
Ripeto, la prima volta che ho sentito parlare di bitcoin è stato per via del ransonware, e da lì ho capito quale genialata fosse usare quel tipo di transazioni invece che usare un IBAN su una banca qualsiasi off shore.

HackaB321
02-03-2018, 08:38
Tutta sta cosa della criptovaluta invece di fatto la trovo molto effimera.
Usi tempo ed energia (reali) per individuare dei pacchetti di dati criptati a cui di fatto poi non è che corrisponde un controvalore reale costituito da beni reali.
E' di fatto in sostanza una enorme speculazione basata sul nulla..


Facciamo così: ci sono tre tipi di approcci a questo argomento, due vanno comunque bene, uno è molto pericoloso.

C'è chi ha capito che cosa dà valore a questa nuova forma di asset, chi ha speso qualche ora del suo tempo sull'argomento arrivando a conclusioni costruttive, chi si rende conto di cosa significhi e di quali implicazioni abbia una nuova forma decentralizzata incensurabile ed immutabile di conservazione e trasferimento del valore. Chi ha visto gli esordi del web o le curve S di adozione di altre innovazioni tecnologiche e prevede, con ragionevole dubbio, a quale stadio di tale evoluzione siano adesso i bitcoin. Questo primo gruppo di persone probabilmente li acquisterà o li ha già acquistati.

Poi c'è chi la pensa come te, chi crede che i bitcoin siano una enorme allucinazione collettiva, o peggio ancora una truffa , chi crede ai professori con il nobel, quelli di internet è il nuovo fax. Chi si fida degli allarmi delle banche centrali e dei governi. O chi sta bene con quello che ha, pensa che i regolatori e i gestori del risparmio abbiano a cuore gli interessi del piccolo risparmiatore e ci proteggeranno dagli hacker cattivi e dai cypherpunk del dark web. Chi non crede che le politiche monetarie di questi anni ci porteranno ad una nuova crisi finanziaria peggiore di quella del 2008 e che non è necessario proteggere il proprio patrimonio in beni alternativi slegati dal circuito finanziario tradizionale. Chi ha scelto la pillola blu di matrix, per intendersi. Questo gruppo di persone fa bene a starne lontano. Li stimo e li rispetto se seguono questa idea con coerenza.

La terza categoria, quella più pericolosa, è quella di coloro che pensano come il 2° gruppo, ma vogliono acquistarli o minarli perchè sono "soldi facili". Non hanno capito bene cosa siano né tanto meno si fermano a chiedersi come è possibile che la grande finanza internazionale investa quasi 1 trilione di dollari nel nulla . Tuttavia hanno sentito alla macchinetta del caffè o dal cuggino di un amico che si diventa ricchi velocemente e allora dai perchè non provare. Prima che la bolla scoppi c'è una fetta di torta anche per me. Basta entrare ed uscire velocemente.
Questo terzo gruppo di persone finisce quasi sempre per trasformarsi in panic sellers al primo segnale di pericolo e a diventare carne da cannone per traders molto più esperti che aspettano questo clima di euforia per ingrassare i loro portafogli.

State nel gruppo 1 o nel 2, va comunque bene. Occhio a non finire nel 3.



Già o se perdi il tuo wallet fisico.. o si rompe...

Esistono wallet (es. electrum) dove resti possessore delle chiavi private ma sei protetto da rischi di smarrimento o rottura dell'HD


L'exchange è un signor nessuno che non deve rispettare alcuna legge e che ad un certo punto può decidere che i soldi che vuoi convertire non te li accredita su un bel niente.

Esistono exchange che danno garanzie simili alle banche, basta saperli scegliere.
Esistono exchange che stanno per aprire banche online a cui appoggiarsi.
Esistono banche che offrono servizi di depositi o trading di criptovalute.

Tutti e tre i gruppi è altamente probabile che aumenteranno di numero in un prossimo futuro.


Ma che tracciabili, dai.
Per poter risalire a chi sono stati dati bisogna lavorare peggio che una rogatoria internazionale e se fai 3 passaggi in altrettanti wallet, ciao, ora che capisci a chi sono arrivati questi hanno già preso il volo per qualche località balneare e trasferito il malloppo in 10 wallet diversi.


Hai ragione, sono difficilmente tracciabili e lo saranno molto di più in futuro. Questa è una feature non un limite. Non c'è niente di più richiesto nel mondo delle transazioni finanziarie di oggi di una tutela della privacy delle parti e questo è richiesto sia per fini legali che illegali. E dato che i governi hanno capito le potenzialità e, a parte qualche regime dittatoriale o stato di polizia nessun governo evoluto parla di bandirli (scelta che poi sarebbe impossibile da realizzare e farebbe solo aumentare l'utilizzo illegale) nè è possibile disinventarli, l'unica possibilità che resta e perseguire il crimine con gli strumenti che questa tecnologia mette a disposizione se li mette, o trovare altri modi se si è capaci. Non è la tecnologia che deve adattarsi ai mezzi di indagine, ma è l'esatto contrario. Nessuno parla di mettere al bando internet perchè c'è il Dark web. Eppure dietro TOR un criminale su internet può compiere ogni genere di illecito molto difficile da rintracciare a livello di identità personale.


Non serve che siano illegali, basta che siano equiparati a qualsiasi altro strumento finanziario e tassato come dovrebbe per rendere l'acquisto delle monete virtuali meno efficace e meno appetibile.


Il capital gain è già tassato, nei paesi che li classificano come security o commodity.

CrapaDiLegno
02-03-2018, 09:26
Esistono wallet (es. electrum) dove resti possessore delle chiavi private ma sei protetto da rischi di smarrimento o rottura dell'HD
E come è garantito contro lo smarrimento o rottura?
Fai affidamento a servizi terzi? E chi sono? Che garanzie ti danno?
Mi sembra che si parli di massima privacy e sicurezza ma alla fine si delega sempre ad altri la cosa, che siano banche o altro.

Esistono exchange che danno garanzie simili alle banche, basta saperli scegliere.
Esistono exchange che stanno per aprire banche online a cui appoggiarsi.
Esistono banche che offrono servizi di depositi o trading di criptovalute.

Tutti e tre i gruppi è altamente probabile che aumenteranno di numero in un prossimo futuro.
Forse non ti è chiaro che non c'è sicurezza di nessun servizio terzo, esattamente come non ti fidi delle banche che gestiscono il tuo capitale.
Un exchange è un servizio delocalizzato che non ha nessun motivo reale di rispettare le leggi del paese in cui vivi e tu non hai alcun mezzo di intervento. Ti offre un servizio, lo usi, se non funziona, be'.. come per tutti gli altri servizi ti attacchi. Se se il "non funzionamento" equivale a "opsss, la tua transazione si è completata a metà con i bitcoin tuoi arrivati a me e i soldi miei NON arrivati a te", be', dimmi cosa puoi fare in termini concreti.
Poi parli di "banche". Dammi una definizione di queste "banche" perché la essere banca ha delle regolamentazioni serie da rispettare.
E alla fine si torna al principio... ti devi affidare a qualcun altro per operare con quello che credi sia tuo, ma in effetti non lo è se non passando per loro.

Hai ragione, sono difficilmente tracciabili e lo saranno molto di più in futuro. Questa è una feature non un limite. Non c'è niente di più richiesto nel mondo delle transazioni finanziarie di oggi di una tutela della privacy delle parti e questo è richiesto sia per fini legali che illegali.
Mi fermo qui. Per fini legali non serve a niente nascondere la transazione. Se è legale è comunque registrata anche attraverso altri documenti e la transazione è solo la parte finale, l'esecuzione, di qualcosa già descritto e documentato. Nella legalità non serve nascondere la transazione ma eventualmente se si vuole mantenere la privacy i documenti ad essa relativa.
Vedi bene che per atti illeciti invece la cosa è più che necessaria e desiderata.
Quindi no, non è un limite, è una feature all'incentivo all'uso non legale della cosa. E difatti il tutto è partito così, non facciamo i finti tonti.

Il capital gain è già tassato, nei paesi che li classificano come security o commodity.
Già, peccato che appunto per il fatto che le transazioni non sono facilmente tracciabili è facile non dichiarare un bel nulla a nessuno e nessuno saprà mai niente della cosa.

Dici una cosa e subito dopo neghi il suo impatto. Se le transazioni sono difficilmente tracciabili e ancora di più diventa impossibile scoprire se un pisquano qualsiasi ha o meno un wallet personale che ci si crea in 10 secondi diversamente ad esempio di un conto in banca all'estero, capisci bene che l'illegalità diventa cosa diffusa e non più solo per chi sa esattamente come operare, operazioni che con difficoltà però sono tracciabili ed essendo in numero ridotto ci si può anche spendere delle risorse per fare controlli.
Se ognuno dei 60 milioni di italiani avesse un wallet virtuale, dimmi tu come si potrebbe fare controlli. Ovviamente lo scopo dell'adozione di queste nuove monte è proprio questo, impedire i controlli per fare quello che si vuole e non pagare le tasse. Anarchia pura. Con tutte le conseguenze. Che non sono tutte positive. E mi permetto di storcere il naso.

R@nda
02-03-2018, 10:37
E come è garantito contro lo smarrimento o rottura?
Fai affidamento a servizi terzi? E chi sono? Che garanzie ti danno?
Mi sembra che si parli di massima privacy e sicurezza ma alla fine si delega sempre ad altri la cosa, che siano banche o altro.

Le chiavi private dicono solo che tu sulla blockchain hai una determinata quantità di Btc, non possiedi nulla, ne in un wallet fisico ne in un wallet software.
La garanzia è nella blockchain, non c'è bisogno di nulla e di nessuno.
L'unico modo per farla crollare è spegnere tutti i miner nel mondo o spegnere Internet.

Se perdi la chiave privata non perdi i tuoi bitcoin, perdi l'accesso ai tuoi fondi sulla blockchain.

gd350turbo
02-03-2018, 10:56
L'unico modo per farla crollare è spegnere tutti i miner nel mondo o spegnere Internet.

Sono per la prima ipotesi...
Internet mi serve !

sintopatataelettronica
02-03-2018, 16:52
Crescono perché sempre più soggetti ne comprendono le potenzialità e ci mettono piede per costruirsi un solido know-how.

Ma dai, per favore... basta favolette: crescono perché sono uno strumento fortemente speculativo e al di fuori di ogni controllo.

Crescono perché sempre più soggetti vogliono fare soldi con la speculazione.. e tenerli pure occultati per non pagarci le tasse se si può.

Altre ragioni non ce ne sono, perché, a parte la speculazione, altro non ci si fa... (*)



(*) EDIT: Tranne il povero Steve Wozniak... derubato di 7 bicoin mentre cercava di pagarci il caffè al bar...

HackaB321
02-03-2018, 17:33
E come è garantito contro lo smarrimento o rottura?
Fai affidamento a servizi terzi? E chi sono? Che garanzie ti danno?
Mi sembra che si parli di massima privacy e sicurezza ma alla fine si delega sempre ad altri la cosa, che siano banche o altro.

Non si delega a nessuno. Il wallet viene eventualmente recuperato tramite il seed che è una passphrase che genera le tue chiavi private con entropia a 128bit. Meraviglie della crittografia.



Forse non ti è chiaro che non c'è sicurezza di nessun servizio terzo, esattamente come non ti fidi delle banche che gestiscono il tuo capitale.
Un exchange è un servizio delocalizzato che non ha nessun motivo reale di rispettare le leggi del paese in cui vivi e tu non hai alcun mezzo di intervento. Ti offre un servizio, lo usi, se non funziona, be'.. come per tutti gli altri servizi ti attacchi. Se se il "non funzionamento" equivale a "opsss, la tua transazione si è completata a metà con i bitcoin tuoi arrivati a me e i soldi miei NON arrivati a te", be', dimmi cosa puoi fare in termini concreti.
Poi parli di "banche". Dammi una definizione di queste "banche" perché la essere banca ha delle regolamentazioni serie da rispettare.
E alla fine si torna al principio... ti devi affidare a qualcun altro per operare con quello che credi sia tuo, ma in effetti non lo è se non passando per loro.


Ripeto: esistono exchange che sono di fatto banche perchè hanno un licenza ad operare rilasciata da precise autorità finanziarie, come l'NYFDS per Gemini ad esempio. Esistono exchange che hanno assicurazioni sui depositi (come Coinbase con l'FDIC) . Esistono exchange che hanno audit periodici con le principali società di revisione del mondo . Esistono exchange che stanno aprendo vere e proprie banche online (con licenza EU). Ed esistono vere e proprie banche (con tutte le regolamenazioni rispettate) che offrono servizi di deposito e/o trading di criptovalute.

Così come esistono exchange che non offrono nulla di tutto questo. Basta informarsi prima di scegliere.

Tenendo presente che nella finanza tradizionale l'affidarsi ad un terzo è un passo obbligato per poter accedere ad un network digitale di pagamenti. Con i bitcoin è una scelta: puoi decidere di affidarti ad un terzo o di tenere tutto in tasca o una via di mezzo. Ad ognuno il suo.



Mi fermo qui. Per fini legali non serve a niente nascondere la transazione. Se è legale è comunque registrata anche attraverso altri documenti e la transazione è solo la parte finale, l'esecuzione, di qualcosa già descritto e documentato. Nella legalità non serve nascondere la transazione ma eventualmente se si vuole mantenere la privacy i documenti ad essa relativa.
Vedi bene che per atti illeciti invece la cosa è più che necessaria e desiderata.
Quindi no, non è un limite, è una feature all'incentivo all'uso non legale della cosa. E difatti il tutto è partito così, non facciamo i finti tonti.

Con la guerra al contante che molti governi stanno portando avanti non sarà più possibile effettuare transazioni anonime. Qualsiasi pagamento, anche quello dal pizzicagnolo, sarà tracciato a livello nominativo. La conoscenza presso soggetti terzi dei tuoi redditi, della tua ricchezza, dei tuoi movimenti finanziari e delle tue abitudini al consumo sarà totale. I bitcoin permettono di tutelare la privacy degli utenti perchè sono un contante digitale con il quale la transazione avviene direttamente tra le parti senza coinvolgimento di terzi e sebbene venga registrata sulla blockchain tale registrazione non è mai nominativa ma è pseudonima (al momento) e sarà anonima (tra poco con l'arrivo di nuove tecniche come lighting network e tumblebit). L'uso può ovviamente essere fatto per fini legali o illegali, come per il contante. Compito del legislatore e delle forze dell'ordine è trovare dei modi per perseguire eventuali reati adeguandosi ad una tecnologia che non si vuole bandire (sarebbe inutile) e che se ne frega di cosa è legale o illegale, come qualsiasi altra invenzione dell'uomo.


Già, peccato che appunto per il fatto che le transazioni non sono facilmente tracciabili è facile non dichiarare un bel nulla a nessuno e nessuno saprà mai niente della cosa.

Dici una cosa e subito dopo neghi il suo impatto. Se le transazioni sono difficilmente tracciabili e ancora di più diventa impossibile scoprire se un pisquano qualsiasi ha o meno un wallet personale che ci si crea in 10 secondi diversamente ad esempio di un conto in banca all'estero, capisci bene che l'illegalità diventa cosa diffusa e non più solo per chi sa esattamente come operare, operazioni che con difficoltà però sono tracciabili ed essendo in numero ridotto ci si può anche spendere delle risorse per fare controlli.
Se ognuno dei 60 milioni di italiani avesse un wallet virtuale, dimmi tu come si potrebbe fare controlli. Ovviamente lo scopo dell'adozione di queste nuove monte è proprio questo, impedire i controlli per fare quello che si vuole e non pagare le tasse. Anarchia pura. Con tutte le conseguenze. Che non sono tutte positive. E mi permetto di storcere il naso.

Mi sono limitato a rispondere a questo:


Non serve che siano illegali, basta che siano equiparati a qualsiasi altro strumento finanziario e tassato come dovrebbe per rendere l'acquisto delle monete virtuali meno efficace e meno appetibile.

Dicendoti che non sono tax-free ma sono tassati soprattutto laddove sono considerati proprietà, come negli USA.

Tra l'altro se viene tassato il capital gain è anche difficile sfuggire ad eventuali controlli del fisco perchè per realizzare il guadagno occorre una transazione in euro o dollari a favore di chi vende bitcoin, che è facilmente tracciabile a meno di venderli in contanti (scomodo per grandi somme).

Dove sono invece molto meno tracciabili è quando vengono usati come moneta perchè lì lo scambio è per beni o servizi non in cambio di valuta tradizionale . Ma, in questo caso non sono in genere tassati, come ha recentemente confermato anche la Germania (http://www.financialexpress.com/market/germany-will-not-impose-tax-on-users-for-using-bitcoin-as-a-mode-of-payment/1084795/)

Argate
14-03-2018, 23:19
Chi denigra le criptomonete è, ne più ne meno, come quei geni che affermavano, all'inizio degli anni duemila, che la rete non aveva futuro, che era un covo per affari loschi e criminali e che sarebbe esplosa come una colossale bolla... le criptomonete sono il futuro, rivoluzioni come la blockchain e la ritrovata privacy sono una delle cose migliori che la tecnologia potesse offrire oggi che gli stati si fanno sempre più oppressivo e orwelliani.