View Full Version : Cpu con Gpu Max 200e.
troppotardi
27-02-2018, 18:40
Quale più performante tra le cpu con gpu, entro 200e.
X un assemblato x uso fotografia e grafica 2D,no gaming, sia Intel che Amd
Suggerimenti....thanks
sgrinfia
27-02-2018, 20:27
Ryzen Raven Ridge (2200g/2400g e MB AM4, un accoppiata vincente.
celsius100
27-02-2018, 22:01
Ciao
confermo il ryzen 2400g
poi ci sarebbero i vari i7-8809G e compagnia, x intenderci quelle famose cpu con grafica integrata amd, ma li montano direttametne nei NUC nn le vendono separatametne, ma ancora in giro nn se ne vedono
alemate23
27-02-2018, 22:08
Ryzen 2400g, mi sembra sia stato anche testato dalla redazione, cerca tra gli articoli
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
troppotardi
28-02-2018, 07:40
A quale cpu intel/Amd a 4core eguaglia in velocità?
Thnks
Mister D
28-02-2018, 08:00
A quale cpu intel/Amd a 4core eguaglia in velocità?
Thnks
Beh essendo il 2400G composto da 4 core ZEN (versione 1 come i ryzen 1000 ma con algoritmi di turbo usati dalle APU mobile ryzen 2000U come precisione boost e XFR2 e migliorata la latenza della cache L2 da 17 cilci a 13) con supporto al SMT si comporta come un ryzen 5 1400/1500X. In alcuni software è anche poco più veloce del 1500X per via della frequenza, in altri è poco sotto perché ha la metà della cache L3.
Ad intel direi che corrisponde ai vecchi i7 haswell 4c/8th. Rispetto a sky/kaby/coffee rimane la differenza di IPC a favore di intel (7/8% medio con punto del 15%) ergo si piazza tra un i5 e i7 kabylake e tra un i3 e i5 coffee lake a seconda del modello di intel che poni di confronto: se prendi un modello con meno frequenza rispetto il 2400G allora la APU di amd recupera il gap di IPC mentre se prendi un modello con pari o maggiore frequenza rispetto ad AMD, allora la cpu intel mantiene o allarga il gap.
Anche perché le prestazioni del singolo core sono espresse in IPS (istruction per second) che sono il risultato di -> IPS= IPC * freq.
Avendo intel il +8% medio su IPC, amd per essere teoricamente pari dovrebbe avere il +8% di frequenza ma sia kabylake che coffee lake sono quasi sempre pari o sopra la frequenze di amd ryzen.
Cmq un 2400G costa ben al di sotto di i7 kaby o di i5 coffee e la parte GPU è molto più veloce (tra 2 e le 3 volte a seconda dell'applicativo).
Costando sui 140-150 euro per me è una APU veramente polivalente perché grazie a 4/8th è più che sufficiente per quasi la maggior parte dei carichi anche professionali in ambito cpu, mentre per la gpu è sovra abbondante rispetto ad intel e più che sufficiente anche considerando il gaming a dettagli medi in fullhd;)
Beh essendo il 2400G composto da 4 core ZEN (versione 1 come i ryzen 1000 ma con algoritmi di turbo usati dalle APU mobile ryzen 2000U come precisione boost e XFR2 e migliorata la latenza della cache L2 da 17 cilci a 13) con supporto al SMT si comporta come un ryzen 5 1400/1500X. In alcuni software è anche poco più veloce del 1500X per via della frequenza, in altri è poco sotto perché ha la metà della cache L3.
Ad intel direi che corrisponde ai vecchi i7 haswell 4c/8th. Rispetto a sky/kaby/coffee rimane la differenza di IPC a favore di intel (7/8% medio con punto del 15%) ergo si piazza tra un i5 e i7 kabylake e tra un i3 e i5 coffee lake a seconda del modello di intel che poni di confronto: se prendi un modello con meno frequenza rispetto il 2400G allora la APU di amd recupera il gap di IPC mentre se prendi un modello con pari o maggiore frequenza rispetto ad AMD, allora la cpu intel mantiene o allarga il gap.
Anche perché le prestazioni del singolo core sono espresse in IPS (istruction per second) che sono il risultato di -> IPS= IPC * freq.
Avendo intel il +8% medio su IPC, amd per essere teoricamente pari dovrebbe avere il +8% di frequenza ma sia kabylake che coffee lake sono quasi sempre pari o sopra la frequenze di amd ryzen.
Cmq un 2400G costa ben al di sotto di i7 kaby o di i5 coffee e la parte GPU è molto più veloce (tra 2 e le 3 volte a seconda dell'applicativo).
Costando sui 140-150 euro per me è una APU veramente polivalente perché grazie a 4/8th è più che sufficiente per quasi la maggior parte dei carichi anche professionali in ambito cpu, mentre per la gpu è sovra abbondante rispetto ad intel e più che sufficiente anche considerando il gaming a dettagli medi in fullhd;)
andrebbe messa questa tua disamina tra le sticky del forum
bravo
analisi impeccabile
troppotardi
28-02-2018, 11:47
Many thanks :sofico:
il.principino
28-02-2018, 15:37
onde evitare di aprire altro thread con la medesima domanda , quindi per fotografia , montaggi video non si avrebbero problemi con questa cpu ?
Eventualmente qual'è l'alternativa ? 250 euro massimo tra cpu e MB
Grazie
troppotardi
28-02-2018, 17:05
Quindi È l'equivalente circa di un Ryzen 1500x (130e.) + una gt 1030 (70e.)
@ilprincipino
Non credo ci siano alternative, qst 2400g ha la gpu più potente al momento.
Ma se te fai montaggi video (specie con premiere che è più esoso di hardware) ti conviene stare almeno su un Ryzen1600x(180e.) + una rx560(100e.)
Bye
celsius100
28-02-2018, 17:35
onde evitare di aprire altro thread con la medesima domanda , quindi per fotografia , montaggi video non si avrebbero problemi con questa cpu ?
Eventualmente qual'è l'alternativa ? 250 euro massimo tra cpu e MB
Grazie
Dipende anche dal costo della RAM e se vuoi in un lombare la scheda video sempre nei €250 oppure no O se magari ne hai una dedicata da recuperare da un tuo precedente PC
Quindi È l'equivalente circa di un Ryzen 1500x (130e.) + una gt 1030 (70e.)
Se usi ram veloci confrontala pure con una RX 550
il.principino
28-02-2018, 20:45
Dovrei partire da zero...siamo sui 500 euro in cui rientrare
celsius100
28-02-2018, 22:52
allora si ci sta una base con un ryzen 2400g + asrock ab350m pro4 o msi b350 mate, 8gb di ram veloci (3000Mhz se possiible, se pensi di espanderla a breve vai di 1x8gb se invece pensi di mantenerti x un bel po di tmepo con 8gb prendili in formato 2x4gb) e un ssd sicurametne
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.