PDA

View Full Version : Configurazione PC lavoro - aiuto -


Zandor
27-02-2018, 15:41
Salve a tutti, è parecchio che non scrivo su questo forum ma adesso ho proprio bisogno di voi e delle vostra esperienza, veniamo al sodo.

Devo assemblare un pc ex novo per lo studio in cui lavoro, l'utilizzatore di tale pc sarò io stesso. Il pc servirà per renderizzazioni con 3ds max a cui fanno piacere tanti core, e per la progettazione 2D e 3D con Autocad ma ultimamente sto renderizzando parecchio.

Il budget a mia disposizione è al massimo di euro 1.100,00 escluso il monitor che già abbiamo.

Ho pensato ad un ryzen 1700x come processore
una scheda madre con cipset B350 che non mi faccia sbattere troppo.
memorie 3200 Mhz cl 14 ho visto delle G.skill (anche le flareX) 16GB (2x8)
ho intenzione di overcloccare ma non in modo esagerato.
sistema a liquido Aio
ssd m2 960 Evo 250 GB percui Nve/me + storage da 1 tera HDD
scheda video una gtx 1050 4G
Alimentatore 600/650 wat evga oppure enermax semimodulare.
Case quello che prenderei è il Panteks glass temperated il p400S per capirci ma costa troppo non credo rientri, uno serio ma poi non so se ci entri tutto è l'Aerocool 800. Poi non so il master box ne vorrei uno comodo per mettere le mani all'interno senza problemi.

Ho fatto già una pseudo configurazione sulla TAO acquisteremo da lì con bonifico.

Prima di questo post ho letto vari siti mi sono informato leggendo varie discussioni anche su questo forum anzi, prima su questo forum ma, non ho affatto le idee chiare, non riesco a decidere.

Per esempio rimarrei molto deluso se le ram che acquisto non vanno a 3200 Mhz come da specifica.:read: tanto per dirne una.

Oppure se la scheda madre ci mette tempo nel post annullando il vantaggio di avere un ssd o un m2.

Penso di essere stato chiaro aspetto i vostri consigli
Grazie in anticipo

celsius100
27-02-2018, 16:05
Ciao

direi gigabyte ab350-gaming3 o asus b350 plus
se vuoi spingere tanto in oc ci sarebbe la asus x370 PRO

come ram anche le Cl15 van bene

come dissi a liquido ce l'arctic liquid 120

come case ce ne sono diversi di buoni, dal corsair 200r al masterbox5 dipende anche dai tuoi gusti

la scheda video e un po piccolina, il problema e che lo step superiore viaggia dai 400 euro in su, finiamo fuori budget, x cui l'alternativa e di cercarla nell'suato, qualche cosa coem gtx 970 o 980 o r9 380x/390
in base a quella dipende l'alimentatore, TX550M o TX650M

Zandor
27-02-2018, 17:36
Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato

Ti dico che sul budget non possiamo fare niente perchè non dipende da me.

Per la scheda madre La Asus con la plus ha risolto i vari problemi che avevano le precedenti versioni, mentre non hai menzionato la MSI che ha fatto molti test sulle memorie penso che adesso che il mercato è abbastanza maturo sui ryzen dovrebbe andare ancora meglio o mi sbaglio.

La scheda video purtroppo sono dovuto andare per esclusione di usato non credo che se ne parli.
che ne pensi di questo? MasterLiquid 240, raffreddamento ad liquido [MLX-D24M-A20PW-R1]

Il dissipatore che mi hai consigliato il Tao non lo tiene nel listino... :muro:
Sul montaggio del dissipatore: in generale lo si può montare nella parte anteriore del case sotto al bay del masterizzatore? Non ho capito come si mantiene solo con le quattro viti delle ventole?

Il case si mi va bene il masterbox 5

celsius100
27-02-2018, 17:54
come qualità/n° di fasi di solito le msi nn brillano piu di altre x cui nn ne ho citato nessuna b350
cmq le x370 possono andare
anche x oc abbastanza spinto
si l'ho scritto appsota, sta a 55 euro, e uno degli AIO piu interessanti qualità-prezzo il liquid 120
lo monterei dietro, si mette al posto di una ventola, in alcuni case si puo montare anche nella parte superiore ma nn nel masterbox però

Zandor
27-02-2018, 18:08
ok ho capito vedo se solo il dissy AIO lo possiamo prendere da Amazzone...
Grazie tanto

Volevo chiedere un'ultima cosa un po' ot :

una volta assemblato il tutto quando installo il sistema operativo che, sarà w10pro, viene riconosciuto automaticamente l'm2 o devo precaricare dei driver appositi?

celsius100
27-02-2018, 21:31
se vai a vedere nella sezione cpu cooler del sito, ne ho parlato apposta :D
si certo, una votla montato il pc puoi metterci subito il sistema operativo

Zandor
01-03-2018, 14:00
Posso arrivare a questa scheda madre:

MB AMD AM4 MSI X370 GAMING PRO CARBON

Che ne pensi? vale la pena? Anche se non faccio SLI dici che va meglio in OC?

Mi dai il link dove parli del raffreddamento a liquido su questo sito non sono riuscito a trovare la discussione

celsius100
01-03-2018, 17:25
preferisco la asus x370 pro in quella fascia, secondo me e fatta un poco melgio
poi cmq va bene anceh quella gaming pro carbon, nn ce problema

ti mando un link via PM xke nn si puo fare pubblicita agli shop

Zandor
02-03-2018, 14:03
Si grazie molto per il messaggio pvt.

Anche se io mi riferivo al link della discussione sul dissipatore AIO, avevo capito che tu avessi fatto una sorta di rece del dissipatore su questo forum nella sezione dedicata.

Cmq grazie dei tuo preziosi consigli

Ma ti riferisci a questa mobo della asus: ASUS PRIME X370-PRO

se è questa costa anche meno della pro carbon di MSI.

celsius100
02-03-2018, 15:30
Ah nono niente recensione Preferisco guardare quelle online dove magari ci sono anche comparative con round-up di vari modelli più che fare una singola recensione su un singolo prodotto

Si è quella

Figurati :)

Zandor
15-03-2018, 13:02
Ho preso tutto stavo montando tutto ed avevo quasi finito, quando mi accorgo che il liquid 120 non ha l'attacco per AM4 caxxo avevo messo anche la pasta termica...

Come faccio?? :muro: :muro: :muro: come ho fatto a sbagliare non mi era mai successo cavolo che figura di merda.

Ora cosa faccio???

celsius100
15-03-2018, 16:26
Strano di solito capitava mesi fa quando le confezioni Comunque non erano aggiornate adesso sono svariate settimane che non lo sento più di dissipatori senza le staffe aggiornate Comunque puoi fartela mandare da Artic stessa oppure rispedisci indietro il dissipatore e ne prendi un altro uguale che al 90% dovrebbe essere aggiornato

Zandor
29-03-2018, 16:07
Scusa se ti rompo ancora le scatole...

Ho ricevuto l'anello di ritenzione per il socket Am4 dalla Arctic e ho montato è andato tutto bene.

Ho un problema però... La mobo (asus prime X370 pro) mi segnala un vcore di default di 1.40 - 1.43v non penso sia cosa buona anzi non va proprio bene e senza fare alcun tipo di overclock...

Ho aggiornato il bios e sono passato all'ultima versione stessa cosa il processore (1700x) va a 3.400 Mhz

Come mi devo comportare? temp 44° Forse siamo OP ma è urgente.

celsius100
29-03-2018, 18:21
Si è alto Anche perché c'è chi ha 1.2 volt lo tiene in Overclock comunque sicuro non ci sia un profilo ho un settaggio attivato? Magari ad esempio va a toccare solo la RAM però fa salire il voltaggio di tutto il sistema
Se no andrei ad agire manualmente abbassando un po' alla volta di volte fino a 1.0/1 ci vai senza tanti problemi in teoria

Zandor
29-03-2018, 22:41
Si era molto alto ho portato a 1.30 così al volo senza pensare. Ma dico a default anche dopo l'aggiornamento del BIOS, portava 1.42 con picchi 1.45... da BIOS ma anche da hwinfo64. Molto strano e molto pericoloso a lungo andare.

Devo dire che il liquid freezer 120 Arctic è un Aio proprio buono se la temp era solo di 40° con quel vcore.

Domani cmq abbasserò ulteriormente il voltaggio ma lo porterò almeno a 3.9ghz mi regalerò di conseguenza.

Altra cosa le ram Flare x in CONFIG. DOCP sono subito andate a 3200 Mhz

Altra cosa che volevo dire il radiatore del liquid 120 l'ho montato nella parte anteriore del case secondo me il miglior posto perchè non solo pesco aria fresca da esterno ma anche perchè sfrutto in questo modo a mio vantaggio i 10cm che vengono occupati dal radiatore più le ventole in push pull facendo arrivare i tubi molto bene sul wb. Ah! Il case è perfetto è un Pantera 600l molto ben fatto.

celsius100
29-03-2018, 22:46
Senza oc puoi scendere ancora
In oc vediamo
Comunque ci sono i sistemi di risparmio energetico Controlla che siano attivi in quel caso comunque dovrebbe scendere il voltaggio
E le ventole del case come le hai fatte girare?

Zandor
29-03-2018, 23:26
Si inizierò da 1.1v e poi salirò.

Le ventole due davanti da 120 che immettono aria compresa quella del radiatore ed una in estrazione la classica posizione nella parte posteriore. Penso di metterne una seconda in estrazione nella parte superiore.
Le ventole push pull, sono collegate tra loro con lo sdoppiatore in dotazione e sono collegate alla CPU_FAN E vanno in PWM, la pompa sta sul connettore a ciò dedicato dalla mobo. Le altre 2 ventole del case su CHA_FAN no PWM. Ottimo l'airflow che si viene a creare.

celsius100
29-03-2018, 23:30
Ci puo stare anche se cosi all'interno del case nn si crea un flusso di aria

Zandor
31-03-2018, 10:22
Ci puo stare anche se cosi all'interno del case nn si crea un flusso di aria

Perchè scusa ci sono 2 ventole e diciamo + 1 che immettono aria
e due in estrazione secondo me è perfetto. Se pensi che l'aria che raffredda il radiatore viene direttamente da fuori ... meglio di così.

celsius100
31-03-2018, 10:51
Nel senso che nn entra aria fresca xké passa dal radiatore
Nn dico che sia come avere un climatizzatore davanti ad un termosifone ma è una situazione un Po simile
Cmq tu tieni d'occhio le temp di tutto e vedi come va
Nn credo che si scaldi in modo particolare
E coso raffeeddo bene la cpu sicuramente

Zandor
31-03-2018, 11:20
Ho capito quello che dici e sono convinto della similitudine con il clima e termosifone. Però sotto alla ventola del radiatore sempre nella parte frontale c'è un'altra ventola che immette aria direttamente nel case senza passare per le alette "calde" del radiatore.
Ho optato per questa soluzione perchè preferisco raffreddare meglio il radiatore con aria più fresca presa direttamente dall'esterno.

Cmq sono adesso a 3900 Mhz vcore 1.35v. Temp max 40-41° sistema stabile ram a 3200 Mhz senza sbattimenti.

Martedì proverò 4000 Mhz sempre a 1.35v.

Il raffreddamento si comporta benissimo ed è molto silenzioso non mi aspettavo così silenzioso, ottimo.

celsius100
31-03-2018, 11:42
Diciamo che in questa configurazione son più da tenere sotto controllo vga, mobo e ram
Ma come ti dicevo nn è un problema particolare

Zandor
31-03-2018, 18:18
Diciamo che in questa configurazione son più da tenere sotto controllo vga, mobo e ram
Ma come ti dicevo nn è un problema particolare

Si sono d'accordo.

Senti ma sto guardando un po' in giro ma non trovo come impostare il vcore ad una frequenza precisa...

Ora ho fatto con ofset mode, e mi va ad 1.35v ma ci sono ancora 2 settaggi che posso fare AUTO e MANUAL ma io vorrei impostare 1.30v e vedere cosa succede come devo fare? Con ofset mode -/+?

celsius100
31-03-2018, 18:43
nn ce la voce cpu voltageoverride?

Zandor
31-03-2018, 19:29
si ho messo su manual e ho settato ma non è andato forse ho sbagliato io non ho avuto molto tempo per fare altre prove...

Proverò martedì..

Ciao Buona Pasqua

celsius100
31-03-2018, 19:44
ok facci sapere :)
tanti auguri anche a te :)

Zandor
04-04-2018, 12:26
OK, sono qui per aggiornavi circa la mia esperienza con il Ryzen 7 1700x di AMD

In primis mi sono accorto di non aver postato la sintesi della configurazione che ala fine ho preso ma rimedio subito:

Ryzen 7 1700x;
ASUS PRIME X370 PRO (bios 3805);
16 GB Gskill FLARE X GFX cl 14;
960 EVO Samsung 256 GB Nvme;
1TB WD HDD;
GTX 1050 TI 4GB della Gigabyte;
Arctic Liquid 120 (push pull)
Case Panteks 400
Corsair TX650M modulare

Tutto bene e facile l'assemblaggio, ottimo il case per varie chicche che agevolano il montaggio radiatore compreso.

L'unica cosa è stato il fatto che ho dovuto aspettare la ghiera di ritenzione per AM4 che ho dovuto ordinare direttamente alla Arctic gratuita ma, ho dovuto aspettare una decina di gg. lavorativi (dalla Germania).:mad: :mad:

Pasta e via di overclok
Subito le ram config DOCP 3200Mhz senza fiatare, con i timing da specifica secondo me vanno anche oltre.
Il processore sono arrivato a 4000 Mhz win 10 si è avviato senza problemi con vcore impostato in manual su 1.35v ma ogni volta che facevo un render frizava per le altre applicazioni tutto bene ma siamo lontani dalla stabilità.

Sono arrivato ad impostare 1.38v con ofsetmode + 0.02512 sono stabile ma le temperature rilevate con HWINFO64 sono troppo alte per i miei gusti
siamo temp. amb. circa 22°C in full load 75-77°C ma ho interrotto perchè per me sono eccessive . Il processore può arrivare anche oltre ma non sono interessato a questo tipo di overclock diciamo da competizione.

Sono adesso a 3900 Mhz stabili v core 1.28 in full load un solo core arriva a 61°C Non ho capito tanto questo rilevamento che fa HWinfo64 secondo me non va tanto bene.

Forse era meglio prendere un 1700 liscio non so ma ho comunque molti dubbi su questo.

celsius100
04-04-2018, 12:33
bene bene :)
con un 1700 o un 1700x bene o male a quelle frequenze ci saresti arrivato in ogni caso ma con il 1700x magari qualche punto di voltaggio in meno x le temp magari gaurda con ryzenmaster che e piu preciso

Zandor
04-04-2018, 14:41
bene bene :)
con un 1700 o un 1700x bene o male a quelle frequenze ci saresti arrivato in ogni caso ma con il 1700x magari qualche punto di voltaggio in meno x le temp magari gaurda con ryzenmaster che e piu preciso

Io non conosco il comportamento del 1700 liscio ho letto qualche recensione... ma da 65W di tdp per arrivare a 3900 Mhz stabili dici che mi sarebbe servito più vcore?

Il 1700z parte da 95W di tdp questo fatto mi fece riflettere parecchio a suo tempo. In realtà ho preso il 1700x perchè speravo di raggiungere facilmente i 4000Mhz... alla fine è stato facile raggiungerli ma tenerli è dura :muro: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

Mi "accontento" si fa per dire...

celsius100
04-04-2018, 15:58
Un po' va anche a fortuna Considerando che comunque 10 + AC + e silicio Può variare anche se tecnicamente i 1700x sono ci pu con una qualità del silicio un po' più alta Quindi tecnicamente possono tenere frequenze più alte con un vcore più basso in teoria

Zandor
05-04-2018, 13:31
Con ryzenmaster
a 3900 idle 28.25 - 29.00 poi sotto render di 5 min. arriva a 58.20... ma non è troppo lo scarto che c'è? Mha!
Vcore sempre 1.28

celsius100
05-04-2018, 14:15
quelli in idle puoi nn guardiarli xke spesos sballano o sono cmq imprecisi o variabili di un bel pò
in full io trovo piu attendibili i dati presi da ryzenmaster che nn da altri software di terze parti

Ninja_3D
11-04-2018, 13:55
Ryzen 7 1700x;
ASUS PRIME X370 PRO (bios 3805);
16 GB Gskill FLARE X GFX cl 14;
960 EVO Samsung 256 GB Nvme;
1TB WD HDD;
GTX 1050 TI 4GB della Gigabyte;
Arctic Liquid 120 (push pull)
Case Panteks 400
Corsair TX650M modulare


Ciao, sono in procinto di comprare un PC come il tuo (più o meno lo stesso budget) leggevo la configurazione e i vari progressi con le modifiche e mi sono sempre chiesto se si potesse quantificare la differenza fra il 1700x sparato a 4Ghz o a 3,9....

Puoi quantificare nell'uso quotidiano che differenza c'è fra le 2 tarature?
per es.
Un render che ci mette 2min su una conf. quanto tempo ci mette con l'altra??

oppure... zippando 5000 file da 500kb ciascuno, quanto guadagno in velocità??

Insomma cose così... dei benchmark non è che mi sia mai fidato molto.

Giusto per capire se mi conviene cambiare macchina e passare a Ryzen o restare con il mio i7 6700HQ per qualche mese o magari fare un piccolo upgrade ad un 7700k (la mobo è una asrock H170 Pro4 sinceramente non so neppure se lo supporta)

Grazie delle Info
N3D

celsius100
11-04-2018, 14:25
Ciao
ecco qui la lsita di cpu supportate
https://www.asrock.com/mb/Intel/H170%20Pro4/?cat=CPU
si un i7 7xx0 sarebbe interessante se lo trovassi usato a prezzo stracciato, cosndiera che puo andare nn piu di un 20% meglio del tuo mediametne, un ryzen 8core puo andare un po piu del doppio, x cui sono due alternative molto diverse