Redazione di Hardware Upg
27-02-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/svalbard-global-seed-vault-nuovi-investimenti-per-la-banca-mondiale-dei-semi_74438.html
Costruito dieci anni fa presso una miniera di carbone artica abbandonata, il caveau si trova su un'isola remota nell'arcipelago delle Svalbard, tra la Norvegia ed il Polo Nord: attualmente ha la capacità di immagazzinare fino 4,5 milioni varietà di colture
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caterpillar86
27-02-2018, 10:49
E pensare che per la storia alimentare del nostro Paese, e per il fatto che ospitiamo la FAO, questa idea avremmo dovuta averla noi italiani!
E pensare che per la storia alimentare del nostro Paese, e per il fatto che ospitiamo la FAO, questa idea avremmo dovuta averla noi italiani!
In Italia non si fa più niente per il bene dell'umanità, ma solo se c'è uno specifico tornaconto o qualcuno ci può speculare sopra.
Caterpillar86
27-02-2018, 12:12
In Italia non si fa più niente per il bene dell'umanità, ma solo se c'è uno specifico tornaconto o qualcuno ci può speculare sopra.
verissimo
E pensare che per la storia alimentare del nostro Paese, e per il fatto che ospitiamo la FAO, questa idea avremmo dovuta averla noi italiani!
ma forse da noi d'estate ci sono 35 gradi mi spieghi come facciamo a mantere i semi congelati se salta la corrente ?
la scelta delle svalbard è stata fatta per il tipo di terrero ( pochi terremoti ) e per la temperatura media sempre sotto lo zero che in caso di guasto del sistema di raffreddamento permette di mantere i semi integri per anni
In Italia non si fa più niente per il bene dell'umanità, ma solo se c'è uno specifico tornaconto o qualcuno ci può speculare sopra.
pensiero grillinesco a 1000
In Italia non si fa più niente per il bene dell'umanità, ma solo se c'è uno specifico tornaconto o qualcuno ci può speculare sopra.
Prima invece no? C'e' sempre stato uno specifico tornaconto, e non solo in Italia.
Mars4ever
27-02-2018, 14:33
la scelta delle svalbard è stata fatta per il tipo di terrero (pochi terremoti) e per la temperatura media sempre sotto lo zero che in caso di guasto del sistema di raffreddamento permette di mantere i semi integri per anni
Inoltre è un posto isolato e arduamente attaccabile da eventuali malintenzionati, difficile trovare luoghi al mondo migliori di questo per proteggere qualcosa di prezioso.
Se questa banca può permettere di salvare il patrimonio vegetale in caso di cataclisma globale, è un problema molto più complesso trovare una soluzione preventiva per salvare gli animali. Il metodo Noè è poco realistico! :rolleyes:
Inoltre è un posto isolato e arduamente attaccabile da eventuali malintenzionati, difficile trovare luoghi al mondo migliori di questo per proteggere qualcosa di prezioso.
Se questa banca può permettere di salvare il patrimonio vegetale in caso di cataclisma globale, è un problema molto più complesso trovare una soluzione preventiva per salvare gli animali. Il metodo Noè è poco realistico! :rolleyes:
C'è il progetto "The Frozen Ark" per quanto riguarda il DNA degli animali, specie quelli in via d'estinzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.