View Full Version : Apple dovrà spostare dati iCloud cinesi su server in Cina
Redazione di Hardware Upg
27-02-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-dovra-spostare-dati-icloud-cinesi-su-server-in-cina_74441.html
Cupertino si deve uniformare alle leggi locali sulla cybersicurezza. Se vuole continuare a vendere sul territorio cinese deve piegarsi alle richieste dell'esecutivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Penso che anche in Europa si arriverà a qualcosa del genere:
https://www.reuters.com/article/us-eu-data-order/europe-seeks-power-to-seize-overseas-data-in-challenge-to-tech-giants-idUSKCN1GA0LP
LennyNERO69
27-02-2018, 09:50
"a Cina" ?
Cari utenti apple, business è business niente di personale!
Business to Customer now Business to Government :O
Lampetto
27-02-2018, 09:55
In bella sostanza la tanto declamata riservatezza dei dati Apple andrà a farsi benedire in nome dei beati numeri del mercato Cinese...
In casa Apple sono tutto orgoglio, moralità ed etica :asd:
mattia.l
27-02-2018, 10:07
"a Cina" ?
:asd:
penso che il governo cinese punti sempre più verso una rete a sè stante. poi da vedere se ci riusciranno.
e mi permetto di sottolineare come il punto non sia tanto che sia coinvolto un nome come apple (per quanto non sia esattamente chiara la questione delle chiavi crittografiche che restano a loro, suona da cerchiobottismo potenzialmente...), anche se non mi sfugge l'utilità dal punto di vista 'pesca'...
a margine, non escludo che, sotto la 'malefica influenza' della rete mondiale cresca via via, dal basso, una sorta di 'anticonformismo' che possa alla lunga cambiare le cose, e chissà, potrebbe essere proprio questo che spaventa l'apparato...
Il tempo delle battaglie come le conoscevamo è finito; ormai le guerre non vengono più vinte sul campo ma, bensì, sul "mercato". La Germania ha dovuto perdere 2 guerre (rialzandosi alla grande) prima di capire che bastava creare l'€uro per dominare l'Europa.
Ormai siamo tutti consegnati, apple, ms o google, non ha più senso fare queste distinzioni, fanno tutti parte di un unico controllo globale, ognuno con la sua vuota etichetta.
AlexSwitch
27-02-2018, 10:32
Pecunia non olet... sed etiam.... :rolleyes:
Innegabile che Apple abbia fatto, con questa decisione, una figura ipocrita piegandosi ad un apparato che ha appena deciso che la carica di presidente sarà " a vita ".... Ovvero un regime, di cui il buon Tim Cook, così politicamente corretto, si è reso complice nella lotta contro i dissidenti e l'opposizione ( due cose che in Cina coincidono ).
Ma le fabbriche di Foxconn e Pegatron servono per macinare profitti su profitti producendo decine di milioni di iPhone e tutto il resto.
Ma non solo: l'aver consegnato i dati degli utenti iCloud cinesi rappresenta un precedente a cui anche altri governi potranno attaccarsi per eventuali richieste simili in futuro.
Quindi è ora che in Apple dismettano le vesti di paladini delle libertà, dell'uguaglianza e dei diritti su privacy e riservatezza, visto che è solamente una strategia di marketing, un orpello da sfoggiare ad una marea di utenti inconsapevoli.
Penso che anche in Europa si arriverà a qualcosa del genere:
https://www.reuters.com/article/us-eu-data-order/europe-seeks-power-to-seize-overseas-data-in-challenge-to-tech-giants-idUSKCN1GA0LP
sì la piccola differenza è che l'Europa lo sta facendo attraverso il GDPR per evitare che li USA ci ficchino il naso a proprio piacimento, non per metterci le mani lei e mettere in galera sommariamente gli utenti non graditi :)
gd350turbo
27-02-2018, 10:48
Ora ci vorrebbe il commento di Tedturb0...
:mc:
Pecunia non olet... sed etiam.... :rolleyes:
Innegabile che Apple abbia fatto, con questa decisione, una figura ipocrita piegandosi ad un apparato che ha appena deciso che la carica di presidente sarà " a vita ".... Ovvero un regime, di cui il buon Tim Cook, così politicamente corretto, si è reso complice nella lotta contro i dissidenti e l'opposizione ( due cose che in Cina coincidono ).
Ma le fabbriche di Foxconn e Pegatron servono per macinare profitti su profitti producendo decine di milioni di iPhone e tutto il resto.
Ma non solo: l'aver consegnato i dati degli utenti iCloud cinesi rappresenta un precedente a cui anche altri governi potranno attaccarsi per eventuali richieste simili in futuro.
Quindi è ora che in Apple dismettano le vesti di paladini delle libertà, dell'uguaglianza e dei diritti su privacy e riservatezza, visto che è solamente una strategia di marketing, un orpello da sfoggiare ad una marea di utenti inconsapevoli.
Il problema è che buona parte degli occidentali sono pecoroni a cui se togli Facebook vengono le crisi. È inutile parlare di questioni morali.
sì la piccola differenza è che l'Europa lo sta facendo attraverso il GDPR per evitare che li USA ci ficchino il naso a proprio piacimento, non per metterci le mani lei e mettere in galera sommariamente gli utenti non graditi :)
Diciamo che non ci metterei la mano sul fuoco sullo spionaggio industriale in Europa, ma per il discorso generale di rispetto dei diritti, beh, siamo qualche spanna sopra a Cina ed USA.
Se non ricordo male, solo la Germania impose i dati dei suoi utenti conservati su suolo tedesco.
Ma non so' se è solo un progetto di legge o è stato già attuato.
X-ray guru
27-02-2018, 11:05
per il discorso generale di rispetto dei diritti, beh, siamo qualche spanna sopra a Cina ed USA.
Tutto sulla carta, qui in Europa.
Non paragoniamo poi Cina a USA, per cortesia.
Siamo talmente tutelati in Europa, che anche se richiedi espressamente di essere cancellato da tutti i database "pubblici", ti arrivano ancora più telefonate, SMS e email di pubblicità.
Pecunia non olet... sed etiam.... :rolleyes:
Innegabile che Apple abbia fatto, con questa decisione, una figura ipocrita piegandosi ad un apparato che ha appena deciso che la carica di presidente sarà " a vita ".... Ovvero un regime, di cui il buon Tim Cook, così politicamente corretto, si è reso complice nella lotta contro i dissidenti e l'opposizione ( due cose che in Cina coincidono ).
Ma le fabbriche di Foxconn e Pegatron servono per macinare profitti su profitti producendo decine di milioni di iPhone e tutto il resto.
Ma non solo: l'aver consegnato i dati degli utenti iCloud cinesi rappresenta un precedente a cui anche altri governi potranno attaccarsi per eventuali richieste simili in futuro.
Quindi è ora che in Apple dismettano le vesti di paladini delle libertà, dell'uguaglianza e dei diritti su privacy e riservatezza, visto che è solamente una strategia di marketing, un orpello da sfoggiare ad una marea di utenti inconsapevoli.
tu cosa avresti fatto al posto di Cook?
ok sarà ipocrita ma il mercato cinese è enorme non si può semplicemente dire non vendo più iPhone in Cina e difendo la privacy a ogni costo, gli azionisti ti cacciano a pedate nel retro se provi solo a proporre una cosa del genere...
AlexSwitch
27-02-2018, 12:00
tu cosa avresti fatto al posto di Cook?
ok sarà ipocrita ma il mercato cinese è enorme non si può semplicemente dire non vendo più iPhone in Cina e difendo la privacy a ogni costo, gli azionisti ti cacciano a pedate nel retro se provi solo a proporre una cosa del genere...
Leggi l'ultima frase del mio post.... Semplicemente non andrei strombazzando promesse e affermazione che poi, nei fatti, non sono veritiere!! Tutto qui!!
Leggi l'ultima frase del mio post.... Semplicemente non andrei strombazzando promesse e affermazione che poi, nei fatti, non sono veritiere!! Tutto qui!!
Onestamente non vedo cosa c'è di strano o "non-etico" nel comportamento di Apple. Ovvio che un'azienda che opera in territorio straniero deve uniformarsi alle leggi correntemente in vigore. Essndo i serve con i dati collocati in Cina è logico che Apple sia soggetta alle leggi cinesi.
Quello che andrebbe contestato invece dovrebbe essere l'atteggiamento del governo cinese che viola un paio di diritti fondamentali dell'uomo... :(
AlexSwitch
27-02-2018, 12:17
Mai sentito parole di condanna sul governo cinese da parte di Apple per quanto riguarda i diritti civili e le libertà personali... Mai!!
Il politicamente corretto a zone geografiche!! :rolleyes:
penso che la morale multipla sia un tipico problema (o non-problema) delle multinazionali globali, circa da sempre
il 'think different' è ormai buono solo per qualche t-shirt nostalgica, e pure questo ormai da un bel pò
Lithium_2.0
27-02-2018, 12:51
"tu Apple vende telefoni a Cina, allora consegnare dati utente a Cina"
Lampetto
27-02-2018, 13:21
Comunque il precedente che si crea farà scricchiolare sotto i colpi della “sicurezza” molte barriere fondamentali conquistate in anni di battaglie per i diritti fondamentali.
Gli Americani sono stati i precursori con il Patriot Act, dopodiché Trump in questo si muove come un Orso in una cristalleria, i Cinesi faranno a pezzi gli ultimi rimasugli di diritti fondamentali.
Non vedo un bel futuro.
Concordo sul fatto che il Signor Cook e compagnia si tolgano quel velo odioso di ipocrisia che ancora indossano con poca eleganza...
Mai sentito parole di condanna sul governo cinese da parte di Apple per quanto riguarda i diritti civili e le libertà personali... Mai!!
Il politicamente corretto a zone geografiche!! :rolleyes:
Ma che c'entra? Secondo me mischi due cose che non sono minimamente associabili.
Un conto è condannare sul piano dei diritti civili le scelte di un governo, un altro è come azienda adeguarsi alla legislatura vigente. Manco Apple fosse una ONG (ed anche in quel caso non ci vedrei nulla di strano...)
Anche percgè l'alternativa quale sarebbe? Abbandonare il mercato...?
Lampetto
27-02-2018, 13:36
Ma non è la sola notizia che riguarda la compagnia una volta idealista è fedele ai propri principi, c’è nè un’altra che fa vedere il vero principio di un soggetto al timone come il Capitan uncino Cook.
Il Cloud di Apple passa dalla piattaforma Azure a quella Google, altri soldi che entrano nelle casse, tanto per ribadire che il principio dominante di Uncino non sia $
Magari c’entra qualcosa con il cloud la decisione ? A pensare male si fa peccato ma a volte.... Cit.
Ma non è la sola notizia che riguarda la compagnia una volta idealista è fedele ai propri principi, c’è nè un’altra che fa vedere il vero principio di un soggetto al timone come il Capitan uncino Cook.
Il Cloud di Apple passa dalla piattaforma Azure aquella Google, altri soldi che entrano nelle casse, tanto per ribadire che il principio dominante di Uncino non sia $
Magari c’entra qualcosa con il cloud la decisione ? A pensare male si fa peccato ma a volte.... Cit.
Bho uno può essere idealista quanto vuoi ma stai guidando un'azienda che deve generare profitti. Chiaramente ci sono dei paletti sulla questione etica (evitare lo sfruttamento dei lavoratori, ecc...) ma per il resto si seguono le regole di mercato e si cercano di massimizzare i fatturati.
Ma a Putin niente ?
Clmsòmldbòdòndònd
AlexSwitch
27-02-2018, 13:46
Ma che c'entra? Secondo me mischi due cose che non sono minimamente associabili.
Un conto è condannare sul piano dei diritti civili le scelte di un governo, un altro è come azienda adeguarsi alla legislatura vigente. Manco Apple fosse una ONG (ed anche in quel caso non ci vedrei nulla di strano...)
Anche percgè l'alternativa quale sarebbe? Abbandonare il mercato...?
C'entra eccome visto che certi temi sono parte integrante e fondamentale della comunicazione Apple!! Quindi, ripeto, è bene che a Cupertino cambino stile e certi argomenti di comunicazione, visto che nei fatti non li rispettano.
Non puoi dire che per te, giustamente, i diritti dei tuoi utenti sono fondamentali e che farai di tutto per difenderli e poi, anche se sotto obbligo di legge, consegni i dati di 1/5 della tua clientela. E senza comunque biasimare il tutto... forse i clienti cinesi sono figli di un Dio minore non degni nemmeno di una parola di solidarietà?
Bho uno può essere idealista quanto vuoi ma stai guidando un'azienda che deve generare profitti. Chiaramente ci sono dei paletti sulla questione etica (evitare lo sfruttamento dei lavoratori, ecc...) ma per il resto si seguono le regole di mercato e si cercano di massimizzare i fatturati.
Quindi, in nome del fantasioso dio mercato va bene qualunque cosa? Ah, che bello il procresso.
X-ray guru
27-02-2018, 14:23
Quindi, in nome del fantasioso dio mercato va bene qualunque cosa? Ah, che bello il procresso.
Ognuno deve fare la sua parte: le aziende devono creare profitto, le scuole devono insegnare e gli Stati devono emanare e far rispettare delle leggi che tutelino l'individuo.
Che poi sia del tutto odioso che i radical-chic della Apple predichino bene e razzolino malissimo, sono anche d'accordo.
skywalker1976
27-02-2018, 15:12
Il tempo delle battaglie come le conoscevamo è finito; ormai le guerre non vengono più vinte sul campo ma, bensì, sul "mercato". La Germania ha dovuto perdere 2 guerre (rialzandosi alla grande) prima di capire che bastava creare l'€uro per dominare l'Europa.
Non bisognerebbe dimenticare che si è "rialzata alla grande" grazie al condono del suo debito poco dopo la seconda guerra mondiale ad a quello della germania dell'est dopo la caduta del muro di berlino ed anche grazie al fatto che non rispetta gli accordi sul surplus commerciale e "si dimentica" che molte sue aziende mandano in giro prodotti alimentari palesemente spacciati per made in Italy (ad esempio mozzarelle con tanto di tricolore sulla confezione).
Così è bravo chiunque a rialzarsi alla grande.
C'entra eccome visto che certi temi sono parte integrante e fondamentale della comunicazione Apple!! Quindi, ripeto, è bene che a Cupertino cambino stile e certi argomenti di comunicazione, visto che nei fatti non li rispettano.
Non puoi dire che per te, giustamente, i diritti dei tuoi utenti sono fondamentali e che farai di tutto per difenderli e poi, anche se sotto obbligo di legge, consegni i dati di 1/5 della tua clientela. E senza comunque biasimare il tutto... forse i clienti cinesi sono figli di un Dio minore non degni nemmeno di una parola di solidarietà?
La Apple si è semplicemente adeguata alla legislatura del paese. Di resistenza (quello che tu chiami “biasimare”) ha provato a farne ma è ovvio che alla fine si deve piegare. I clienti cinesi non sono figli di un dio minore, sono CINESI! Rispondono alle leggi del loro paese! Io sono figlio di un dio minore che pago il 22% di IVA mentre un americano di New York l’8%?!?!? Mi dovrei lamentare con Apple?!?!?!
Non si tratta di difendere un’azienda in particolare, il discorso vale per qualsiasi altra multinazionale!
ComputArte
27-02-2018, 17:59
Oramai è sotto gli occhi anche dei più negazionisti: le aziende americane fanno carne di porco con i dati ....e questo non va bene!
In Cina hanno semplicemente capito questa cosa e vogliono difendersi....e visto che questa "ricchezza strategica" offre molte utilità, sfruttarla.... e qui si apre il discorso privacy...ma tanto di che stiamo a parlare con QUESTA TECNOLOGIA!?!?!
Tutto ciò che è ingegnerizzato per raccogliere informazioni in maniera continuativa ed illimitata (...come per esempio....TUTTI i SO a stelle e strisce :ciapet: ) è IMPOSSIBILE DA circoscrivere....checchè ne dicano i venditori di "soluzioni di sicurezza" :sofico:
Lasciare in mano a cittadini, aziende ed istituzioni QUESTA TECNOLOGIA, significa semplicemente perdere la sovranità su uno stato che dovrebbe essere di diritto...lasciando pochi prepotenti e furbastri comandare il mercato e tutto ciò che ruota attorno....politica ed organi di controllo inclusi!!!!
AlexSwitch
01-03-2018, 08:28
Quando di precedente giuridico....
https://www.macitynet.it/lunione-europea-vuole-accesso-ai-dati-degli-utenti-anche-memorizzati-server-parti-del-mondo/
O vediamo che dirà Cook alla democratica Europa....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.