View Full Version : Windows 10 Fall Creators Update installato sull'85% dei sistemi con Windows
Redazione di Hardware Upg
23-02-2018, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-fall-creators-update-installato-sull-85-dei-sistemi-con-windows_74390.html
Per qualche inspiegabile ragione ci sono ancora utenti che usano la versione originale, non più supportata, del sistema operativo, ma Fall Creators Update è la più popolare
Click sul link per visualizzare la notizia.
ImperatoreNeo
23-02-2018, 17:36
Non è chiaro come mai ci siano ancora utenti (rispettivamente lo 0,5 e l'1% dell'intera fetta di mercato) "appesi" a queste versioni
Semplice: se Windows Update é rognoso e non installa gli aggiornamenti (quando non pianta addirittura il sistema operativo...). Su diversi PC di clienti ho avuto problemi, chissá se lo sistemeranno a dovere in futuro.
montanaro79
23-02-2018, 17:48
quoto ... mi scarica gli aggiornamenti ma il messaggio di errore esce imperterrito : non è stato possibile installare gli aggiornamenti bla bla bla ... provato varie guide avvii puliti ma nulla ...
"Windows 10 Fall Creators Update installato sull'85% dei sistemi con Windows 10". Altrimenti sembra che sia installato sul 85% di TUTTI i sistemi Windows.
E invece :) Windows 7 VIVE :)
tallines
23-02-2018, 18:55
Le percentuali che vengono fatte vedere non sono percentuali al 100%, ossia non riguardano tutti i computer al mondo, che usano W10, perchè nel sito di AdDuplex dicono >
About this report
This report is based on data collected from around 5,000 Windows Store apps running AdDuplex SDK v.2 (and higher). The raw data analyzed was collected over the day of February 20th, 2018 (UTC time) unless otherwise stated.
E chi non utilizza lo Store della Microsoft ?
E chi non ha un Account Microsoft ?
E chi non usa le > apps running AdDuplex SDK v.2 (and higher) :) ?
Tra l' altro si può scaricare app dallo Store, anche senza avere l' Account Microsoft attivato .
OUTATIME
23-02-2018, 19:53
quoto ... mi scarica gli aggiornamenti ma il messaggio di errore esce imperterrito : non è stato possibile installare gli aggiornamenti bla bla bla ... provato varie guide avvii puliti ma nulla ...
Basta scaricare la iso e usare quella per aggiornare il sistema.
Symonjfox
23-02-2018, 20:39
Basta scaricare la iso e usare quella per aggiornare il sistema.
Il mio collega è andato giusto oggi da un cliente dove continuava a volersi installare in automatico il fall creators update ma al primo riavvio si piantava.
Ovviamente lui ha provato con il discorso ISO, ma missà che l'unico modo per risolvere è formattare.
Io ho avuto problemi invece con un altro cliente che è arrivato dall'aggiornamento di Windows 7, dove la prima build di windows 10 è andata correttamente, ma poi per qualche strano motivo non si aggiornava più. Ho dovuto modificare a mano la dimensione delle partizioni "riservate".
Piuttosto, mi irrita molto il fatto che ad ogni major release, si disattivano 2 opzioni che ritengo fondamentali (in alcuni ambiti): si riattiva il fast boot (che io ODIO) e resetta le impostazioni di sicurezza avanzate nelle condivisioni di rete (in particolare "disattiva condivisione protetta da password").
Se in un particolare ambito, devo abilitare o disabilitare queste opzioni, perchè al primo aggiornamento me le rimetti a default senza dire nulla? Ogni 6 mesi poi ho il cliente inc*zzoso che mi chiama e si lamenta che non funziona bla bla bla
OUTATIME
23-02-2018, 20:46
Il mio collega è andato giusto oggi da un cliente dove continuava a volersi installare in automatico il fall creators update ma al primo riavvio si piantava.
Ovviamente lui ha provato con il discorso ISO, ma missà che l'unico modo per risolvere è formattare.
Io ho avuto problemi invece con un altro cliente che è arrivato dall'aggiornamento di Windows 7, dove la prima build di windows 10 è andata correttamente, ma poi per qualche strano motivo non si aggiornava più. Ho dovuto modificare a mano la dimensione delle partizioni "riservate".
Piuttosto, mi irrita molto il fatto che ad ogni major release, si disattivano 2 opzioni che ritengo fondamentali (in alcuni ambiti): si riattiva il fast boot (che io ODIO) e resetta le impostazioni di sicurezza avanzate nelle condivisioni di rete (in particolare "disattiva condivisione protetta da password").
Se in un particolare ambito, devo abilitare o disabilitare queste opzioni, perchè al primo aggiornamento me le rimetti a default senza dire nulla? Ogni 6 mesi poi ho il cliente inc*zzoso che mi chiama e si lamenta che non funziona bla bla bla
Secondo me devono fare qualcosa... non possono inchiodare il pc per 40 minuti ad ogni release...
\_Davide_/
23-02-2018, 20:53
Come mai il fast-boot? Abitudine o può essere utile disattivarlo???
Avevo notato anche io la cosa della condivisione: insopportabile.
OUTATIME
23-02-2018, 20:59
Come mai il fast-boot? Abitudine o può essere utile disattivarlo???
Avevo notato anche io la cosa della condivisione: insopportabile.
In particolari condizioni crea problemi con il dhcp.
\_Davide_/
23-02-2018, 22:58
Buono a sapersi, non mi era mai successo; vi riferite al fast boot del BIOS o all'avvio rapido di Windows 10?
OUTATIME
24-02-2018, 06:47
Buono a sapersi, non mi era mai successo; vi riferite al fast boot del BIOS o all'avvio rapido di Windows 10?
All'avvio rapido di windows 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2018, 06:51
A me statistiche e percentuali, anche quelle di statcounter o di marketshare, sanno da sempre di balle ad uso e consumo della stampa e di chi ha voglia di discuterci sopra. Solo MS può sapere come stanno realmente le cose, visto che tutti i suoi OS da XP in poi chiamano sicuramente casa ogni volta che si collegano online. E nonostante questo ci sarebbero anche quei PC che non stanno collegati ad internet che non sono pochi. Basti pensare a quelli che fanno funzionare macchine utensili o apparecchiature mediche ad esempio, e che possono far variare le percentuali a favore delle release più vecchi di Windows 10.
Microsoft ovviamente non dichiara come stanno realmente le cose, e quindi resta solo spazio per discutere di aria fritta sul web :)
TheZioFede
24-02-2018, 08:04
Si vabbè è ovvio che delle macchine disconnesse non si può fare statistiche di questo tipo, si riferiscono tutte a un campione di device connessi a internet o qualche servizio...
OUTATIME
24-02-2018, 08:35
Microsoft ovviamente non dichiara come stanno realmente le cose, e quindi resta solo spazio per discutere di aria fritta sul web :)
Non mi sembra che Microsoft abbia mai fatto segreto di nulla. Da tempo ha dichiarato che l'adozione dei nuovi sistemi operativi non soddisfava le aspettative.
Sono i motivi che hanno portato al diritto di upgrade di Windows 7 a Windows 10. Diritto che tra l'altro permane tutt'ora.
Sono i motivi che hanno portato all'interruzione del supporto di Windows 7 ai processori Kaby Lake e Ryzen.
Se a questo ci aggiungiamo che le statistiche qui riportate sono relative solamente a Windows 10, non vedo nulla di misterioso o complottistico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2018, 08:53
Non mi sembra che Microsoft abbia mai fatto segreto di nulla. Da tempo ha dichiarato che l'adozione dei nuovi sistemi operativi non soddisfava le aspettative.
Veramente nel mio pianeta Microsoft non fa altro che strombazzare l'incredibile successo nell'adozione di Windows 10
http://www.zdnet.com/article/windows-10-after-two-years-microsofts-mixed-report-card/
Ma il mio pianeta è differente (cit.) :)
OUTATIME
24-02-2018, 09:09
Veramente nel mio pianeta Microsoft non fa altro che strombazzare l'incredibile successo nell'adozione di Windows 10
http://www.zdnet.com/article/windows-10-after-two-years-microsofts-mixed-report-card/
Ma il mio pianeta è differente (cit.) :)
Mi sembra di capire che l'uso e consumo della stampa lo citi solo quando fa comodo a te...
Comunque:
http://www.zdnet.com/article/microsoft-windows-10-wont-hit-1-billion-devices-by-mid-2018/
"[...]Microsoft has been aggressively trying to move existing Windows 7 and 8.x users to Windows 10 via a free upgrade program that is ending July 29"
Che come invece sappiamo, l'upgrade è stato lasciato aperto.
Si, il tuo pianeta è differente.
predator87
24-02-2018, 09:43
Microsoft può essere più che soddisfatta :)
Lampetto
24-02-2018, 11:13
Veramente nel mio pianeta Microsoft non fa altro che strombazzare l'incredibile successo nell'adozione di Windows 10
http://www.zdnet.com/article/windows-10-after-two-years-microsofts-mixed-report-card/
Ma il mio pianeta è differente (cit.) :)
Comincio a crederlo anch’io, per caso hai un parente che si chiama Mork e viene da Ork? :D
OUTATIME
24-02-2018, 11:13
mi vuoi dire che in un mese non puoi lasciare il pc aggironarsi per 40 minuti?
Una volta all'anno, ma per le aziende è un problema.
Krusty93
24-02-2018, 12:51
Una volta all'anno, ma per le aziende è un problema.
Per le azienda può essere un problema l'upgrade, non i 40 minuti di upgrade :D
Veramente nel mio pianeta Microsoft non fa altro che strombazzare l'incredibile successo nell'adozione di Windows 10
http://www.zdnet.com/article/windows-10-after-two-years-microsofts-mixed-report-card/
Ma il mio pianeta è differente (cit.) :)
Anche il mio è differente, molto differente, per fortuna.
OUTATIME
24-02-2018, 16:26
Per le azienda può essere un problema l'upgrade, non i 40 minuti di upgrade :D
Il problema è che l'aggiornamento prevede 20 minuti allo spegnimento e almeno altrettanti all'accensione. Accensione che avviene per forza di cose quando arriva l'utente al lavoro.
Ma se hai qualche soluzione è ben accetta.
El Tazar
24-02-2018, 17:24
Da noi si va di WSUS, quando l'amministratore decide lasciamo accesi i pc nel weekend e si arrangia lui (una 50ina di postazioni).
Torniamo al lunedi è funziona tutto come prima (qualche problemino ogni tanto su qualche pc ma niente di tragico) ..saremo fortunati :D
Lampetto
24-02-2018, 17:30
Di sera dopo il lavoro o nel WE a discrezione dell'amministratore del sistema, mai durante il lavoro. Mi sembra logico...
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2018, 19:23
Mi sembra di capire che l'uso e consumo della stampa lo citi solo quando fa comodo a te...
Comunque:
http://www.zdnet.com/article/microsoft-windows-10-wont-hit-1-billion-devices-by-mid-2018/
"[...]Microsoft has been aggressively trying to move existing Windows 7 and 8.x users to Windows 10 via a free upgrade program that is ending July 29"
Che come invece sappiamo, l'upgrade è stato lasciato aperto.
Si, il tuo pianeta è differente.
Tu c'hai problemi con l'italiano e se si pensa che è quello che scrivi tu stesso a non capire la cosa assume aspetti grotteschi.
Ricapitolo e vediamo se riesci a comprenderlo:
Hai scritto "Non mi sembra che Microsoft abbia mai fatto segreto di nulla. Da tempo ha dichiarato che l'adozione dei nuovi sistemi operativi non soddisfava le aspettative."
Ed invece non ha mai dichiarato che il tasso di adozione dei nuovi sistemi operativi sia stato insoddisfacente, ma ha dimostrato numeri alla mano (i suoi numeri, OK) che nel confronto dei cambi precedenti (es. 7vs XP) il tasso di adozione di 10 è stato più veloce e quindi soddisfacente.
Questo è quanto, hai detto una inesattezza, nel nostro pianeta che si chiama Terra, non si è mai visto un comunicato di MS in cui dichiari che il tasso di adozione di 10 è stato insoddisfacente. Se c'è tiralo fuori che son ben curioso di vederlo.
Tra l'altro il topic di questa discussione verteva nelle percentuali di installazione delle varie versioni di Windows 10, hai cannato anche argomento, vedi un po' te.
OUTATIME
24-02-2018, 21:21
- pausa pranzo?
- riavviare invece di spegnere il pc per fare l'aggiornamento, cosi lo completa e poi dopo un tot va in standby?
- perdere 20 minuti ogni 6 mesi, forse mi sbaglio, ma non penso sia una tragedia, non penso che tutti lavorino 8 ore al giorno nonstop
Può anche essere che un impiegato di 8 ore ne lavori 4, ma il mancato lavoro non può essere ovviamente imputabile ad un'attività ICT.
Per la pausa pranzo o il riavvio del PC, comporta la coscienza dell'impiegato nel sapere che deve applicare un'aggiornamento.
Da noi si va di WSUS, quando l'amministratore decide lasciamo accesi i pc nel weekend e si arrangia lui (una 50ina di postazioni).
Torniamo al lunedi è funziona tutto come prima (qualche problemino ogni tanto su qualche pc ma niente di tragico) ..saremo fortunati :D
Si, 50 sono gestibili a mano, 400 come noi no.
Di sera dopo il lavoro o nel WE a discrezione dell'amministratore del sistema, mai durante il lavoro. Mi sembra logico...
Come sopra, bisogna gestire in modo automatico l'applicazione degli aggiornamenti.
Stiamo valutando se conviene prendere licenze LTSB o installare SCCM. Purtroppo come sempre tutto si riduce a un mero calcolo economico.
OUTATIME
24-02-2018, 21:26
Questo è quanto, hai detto una inesattezza, nel nostro pianeta che si chiama Terra, non si è mai visto un comunicato di MS in cui dichiari che il tasso di adozione di 10 è stato insoddisfacente. Se c'è tiralo fuori che son ben curioso di vederlo.
Se avessi aperto il link:
"A little over a year ago, with much fanfare, Microsoft execs drew a line in the sand, predicting that Windows 10 would be installed on 1 billion devices by mid-2018.
But Microsoft officials conceded today, July 15, that they likely won't make that deadline.
My ZDNet colleague Ed Bott noted at the end of a blog post Friday that Microsoft officials still think they can hit the 1 billion Windows 10 market, but that "it's unlikely to happen by 2018 as originally projected".
Poi non conosco la tua definizione di "soddisfacente" o "insoddisfacente", ma un valore sotto le aspettative io lo reputo insoddisfacente.
Tra l'altro il topic di questa discussione verteva nelle percentuali di installazione delle varie versioni di Windows 10, hai cannato anche argomento, vedi un po' te.
I motivi che spingono qualcuno a non aggiornare un sistema sono i medesimi sia che si tratti di un cambio di sistema operativo, sia una diversa release dello stesso.
Krusty93
24-02-2018, 21:42
Il problema è che l'aggiornamento prevede 20 minuti allo spegnimento e almeno altrettanti all'accensione. Accensione che avviene per forza di cose quando arriva l'utente al lavoro.
Ma se hai qualche soluzione è ben accetta.
Riavvio :D
Può anche essere che un impiegato di 8 ore ne lavori 4, ma il mancato lavoro non può essere ovviamente imputabile ad un'attività ICT.
Per la pausa pranzo o il riavvio del PC, comporta la coscienza dell'impiegato nel sapere che deve applicare un'aggiornamento.
Ma fa tutto Windows in automatico: esce solo la notifica che il PC necessita di un riavvio per aggiornarsi. E a quel punto, prima di andare a casa, basta riavviare.
I motivi che spingono qualcuno a non aggiornare un sistema sono i medesimi sia che si tratti di un cambio di sistema operativo, sia una diversa release dello stesso.
Perchè? I major update sono MOLTO meno impattanti.
Anzi, se si usa l'edizione Enterprise (o la Pro ma in modo meno netto) si può star piuttosto tranquilli sull'aggiornamento, visto che viene ricevuto mesi dopo l'adozione consumer.
OUTATIME
24-02-2018, 21:55
Ma fa tutto Windows in automatico: esce solo la notifica che il PC necessita di un riavvio per aggiornarsi. E a quel punto, prima di andare a casa, basta riavviare.
Infatti, ma questo comporta che l'utente sia conscio di ciò.
Perchè? I major update sono MOLTO meno impattanti.
Anzi, se si usa l'edizione Enterprise (o la Pro ma in modo meno netto) si può star piuttosto tranquilli sull'aggiornamento, visto che viene ricevuto mesi dopo l'adozione consumer.
Non è la stabilità del sistema in sé ad essere in discussione, ma la compatibilità con gli applicativi aziendali.
Luca1980
25-02-2018, 08:26
Non è chiaro come mai ci siano ancora utenti (rispettivamente lo 0,5 e l'1% dell'intera fetta di mercato) "appesi" a queste versioni
Semplice: se Windows Update é rognoso e non installa gli aggiornamenti (quando non pianta addirittura il sistema operativo...). Su diversi PC di clienti ho avuto problemi, chissá se lo sistemeranno a dovere in futuro.
Ci sono anche quelli che, non avendo ben presente il concetto di errore sperimentale, trovano 1-2 fps in meno a un videogioco e fanno rollback.
Luca1980
25-02-2018, 08:31
In particolari condizioni crea problemi con il dhcp.
E anche il problema delle porte USB alimentate (e relativi led di MB, tastiera e mouse) a PC spento, qualsiasi opzione ErP del BIOS si imposti (S4, S4+S5, off).
Comunque con un PC veloce e un SSD non cambia nulla, meglio tenerlo disabilitato.
fraussantin
25-02-2018, 12:05
Ma veramente c'era bisogno di un titolo clickbait del genere...
Krusty93
25-02-2018, 12:46
Non è la stabilità del sistema in sé ad essere in discussione, ma la compatibilità con gli applicativi aziendali.
E' molto difficile che qualcosa (escludendo driver) sia compatibile con W10 RS1 e non con RS2, ad esempio.
Questi major update contengono cambiamenti che non impattano in alcun modo sulla compatibilità dei vari programmi. In genere si limitano ad aggiungere features di vario tipo
Come mai il fast-boot? Abitudine o può essere utile disattivarlo???
Avevo notato anche io la cosa della condivisione: insopportabile.
In particolari condizioni crea problemi con il dhcp.
Aggiungo che sui pc di alcuni clienti mi è capitato di scoprire che era causa (o concausa) del crash (frequente ma non sistematico) del sistema al rientro dallo standby. Disabilitandolo non è più accaduto.
Secondo me devono fare qualcosa... non possono inchiodare il pc per 40 minuti ad ogni release...
con un ssd lo fai in massimo 5 min
codeyellow
26-02-2018, 11:12
Intanto ho rimesso in sesto il mio caro htpc con soli 2 gb di ram, e Windows mi dice che non può fare l'update perché servono almeno 2 gb di ram... Il problema, se anche volessi fare un upgrade della ram (inutile visto che ci guardo solo film in streaming e bluray) è che la motherboard supporta ram solo fino a 1gb, ed ha due banchi >_<
Krusty93
26-02-2018, 17:47
Intanto ho rimesso in sesto il mio caro htpc con soli 2 gb di ram, e Windows mi dice che non può fare l'update perché servono almeno 2 gb di ram... Il problema, se anche volessi fare un upgrade della ram (inutile visto che ci guardo solo film in streaming e bluray) è che la motherboard supporta ram solo fino a 1gb, ed ha due banchi >_<
E quindi? :D
E quindi? :D
Quindi a breve verra ri(n)bannato. :asd:
\_Davide_/
08-03-2018, 16:16
Ho aggiornato, e dal mi menù start personalizzato e con tutte le icone messe in modo ben preciso mi sono ritrovato questo:
https://i.imgur.com/yjx0TlAl.jpg
Ma siamo fuori di testa? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.