PDA

View Full Version : Addio alla net neutrality negli USA dal 23 aprile: ecco cosa cambierà


Redazione di Hardware Upg
23-02-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/addio-alla-net-neutrality-negli-usa-dal-23-aprile-ecco-cosa-cambiera_74388.html

Le prime normative alla base dell'eliminazione delle leggi per la protezione della net neutrality verranno applicate a partire dal 23 aprile

Click sul link per visualizzare la notizia.

tallines
23-02-2018, 16:42
Se vogliono creare disuguaglianze..........

http://www.lastampa.it/2017/12/15/tecnologia/news/cos-la-net-neutrality-e-la-situazione-in-italia-7Uddc1s824PCw6LXMTHYcO/pagina.html

Therinai
23-02-2018, 22:47
Aria fritta, mai capito che senso abbia il concetto di net neutrality... a parte il dare la possibilità di titolare articoli da bar sport con un'espressione inglese dal tono affascinante.

Notturnia
23-02-2018, 22:51
Non c'è mai stata questa net neutrality
Se vuoi che il tuo sito funzioni devi comprare spazi pubblicitari su google, devi avere un server connesso con molta banda etc.. e non è gratis o uguale per tutti.
A parte le parole degli illusi internet non è uguale per tutti ed è per questo che google, Amazon etc dominano la scena, perché sono loro che dettano le regole e non la net neutrality.
L'ipocrisia che internet sia libera è finita da quando la si usa per fare soldi
Negli anni 90 la si usava per chat tare fra università e li era già diversa perché tu avevi la connessione a 14.4k e gli altri a 128k e la differenza era giorno e notte..
uguaglianza e neutralità in internet ? Una bufala

C'è chi paga 9 euro per avere 200mbit di connessione e chi 40 per averne 6.. net neutrality un.....

thresher3253
23-02-2018, 23:07
Non c'è mai stata questa net neutrality
Se vuoi che il tuo sito funzioni devi comprare spazi pubblicitari su google, devi avere un server connesso con molta banda etc.. e non è gratis o uguale per tutti.
A parte le parole degli illusi internet non è uguale per tutti ed è per questo che google, Amazon etc dominano la scena, perché sono loro che dettano le regole e non la net neutrality.
L'ipocrisia che internet sia libera è finita da quando la si usa per fare soldi
Negli anni 90 la si usava per chat tare fra università e li era già diversa perché tu avevi la connessione a 14.4k e gli altri a 128k e la differenza era giorno e notte..
uguaglianza e neutralità in internet ? Una bufala

C'è chi paga 9 euro per avere 200mbit di connessione e chi 40 per averne 6.. net neutrality un.....
Con la differenza che ora in USA (e poi ovviamente anche da noi perché sia mai che le TLC si lascino scappare l'occasione di fare spiccioli extra) paghi quei 40 per avere i 6 mbit, poi altri 10 per i servizi di streaming, 5 per i servizi di messaggistica, altri 5 per i social network...

Therinai
23-02-2018, 23:27
Raga state confondendo digital divide con net neutrality... il costo per l'accesso non c'entra niente con net neutrality. Per farvi capire di cosa si parla a livello pratico, la net neutrality prevede che chi ti fornisce il servizio non applichi policy che ti facciano aspetare di più per visualizzare la home di hwu rispetto a quella di un sito concorrente... che ne so, tipo tom's hardware.
Provate ad applicare questo scenario su una scala più ampia... che ne so, il capo di amazon litiga con trump e questo fa due chiacchere con il capo di at&t e dal giorno dopo magicamente metà degli abitanti degli states nel fare acquisti online caricano più velocemente le app e i siti dei concorrenti di amazon...
Ma questi controlli sono inapplicabili nella pratica, hai voglia a dimostrare che un ISP abbia in qualche modo un ruolo in questo gioco. Tecnicamente ovviamente lo ha, ma non è possibile dimostrarlo.
E a scanso di equivoci, ripeto: è un esempio, somministrate il criterio al contesto desiderato per ottenere l'effetto desiderato...

Madcrix
24-02-2018, 02:14
Aria fritta, mai capito che senso abbia il concetto di net neutrality... a parte il dare la possibilità di titolare articoli da bar sport con un'espressione inglese dal tono affascinante.

mi sa che le idee un po' confuse, ma la mia voglia di spiegarti i mille motivi per cui sbagli è meno di zero

il max dello sbattito che posso trovare è questo video

https://www.youtube.com/watch?v=MhpKG0FN1CA

Yakkuz
24-02-2018, 04:42
Dai, il concetto di base non è così ostico.

CON

Un'ISP non può scegliere arbitrariamente di favorire un tipo di contenuti rispetto ad un altro (Hai una 20mbit, ma su Spotify vai piano, perché ho il mio servizio di streaming musicale e voglio dargli priorità rispetto alla concorrenza).

SENZA

Si aprono scenari sconosciuti. Non solo nei rallentamenti "sotto-banco" difficilissimi da dimostrare (come l'esempio fatto prima), ma pure nelle pratiche commerciali.

Sarebbe lecita una cosa del genere:

"Vuoi un ADSL premium che ti permetta di vedere Netflix velocemente, senza attese e stuttering? Per oggi solo 5€ aggiuntivi al mese!"

E ti cambiano solo la priorità dei pacchetti, senza un briciolo di banda in più.

E' come se in autostrada mettessero una corsia preferenziale solo per chi paga di più e rallentassero tutti gli altri per rendere più allettante la versione "premium".

Opteranium
24-02-2018, 07:51
Una su tutte: addio a torrent, eMule e simili, perché la banda per questi verrà ridotta all'osso all'istante, sotto richiesta più o meno esplicita di MPAA e compagnia

TheZioFede
24-02-2018, 07:58
anche letto che da aprile l'uk vuole bloccare il porno online, anche se non ho capito come... ultimamente usa e uk vanno a braccetto

s-y
24-02-2018, 08:58
quello che è sul piatto non è il concetto di web libero. la libertà assoluta è un concetto astratto...

casomai si parla di 'meno libero di adesso', anche se l'applicazione pratica non è ancora chiara, ci sono varie opzioni possibili, delle quali nessuna ininfluente. staremo comunque a vedere, e da qui ovviamente aspetteremo a sfintere aperto, tanto siano abituati

3000
24-02-2018, 10:04
Male male molto male.

WarDuck
24-02-2018, 11:04
Internet è nata come una rete "best-effort" senza alcuna garanzia, non bisogna mai scordarselo.

Già oggi ti deve dire "fortuna" se i pacchetti che invii attraverso la tua connessione di casa passano per una rotta scarica oppure carica... Il routing in generale è soggetto a mutamenti e quindi a meno di particolari accorgimenti e/o provider, ti deve dire fortuna.

Poi questa cosa della net-neutrality già oggi è messa in discussione da quei provider che ti fanno pagare per "connessioni Gaming" (in cui la modalità di trasmissione dei pacchetti è FAST senza correzione d'errore) o appunto ti fanno pagare un sovrapprezzo per questo (senza contare quelli che limitano il traffico P2P).

Insomma se mi offrissero di pagare per avere determinate garanzie sulla banda/latenza di alcuni servizi non mi dispiacerebbe. Il problema è che Internet non è pensata per questo. E d'altra parte ti voglio a garantire che tutti i router trattino i miei pacchetti nel modo che voglio io. Cioè io pago il mio provider per avere priorità sul mio traffico, ma non appena esco su reti che non appartengono al mio provider chi garantisce il livello di servizio per cui ho pagato?

Qui sorge un altro problema: misurare le prestazioni. Servono enti di terze parti che garantiscono che i contratti vengano rispettati. Se ho un Service Level Agreement tale per cui il 99% del tempo voglio pingare 10ms sul server X, serve qualcuno che misuri questa cosa per mettere in evidenza eventuali violazioni.

Insomma, il problema è che su una rete come Internet assicurare qualsiasi cosa è molto difficile.

L'idea di per se non sarebbe male, il problema è che ora come ora secondo me assomiglia più ad una truffa. Prevedo nel futuro molte class-action.

s-y
24-02-2018, 14:07
Cioè io pago il mio provider per avere priorità sul mio traffico, ma non appena esco su reti che non appartengono al mio provider chi garantisce il livello di servizio per cui ho pagato?


eh, questo è un nodo fondamentale credo
il tutto sempre al netto di aspettare di vedere come implementeranno. potrebbe limitarsi ad un 'tolgo quello che avevano tutti compreso nel prezzo e lo spezzetto in pacchettini ognuno col suo singolo prezzo a seconda del tipo di servizio'. ma appunto ipotesi.
poi ad esempio come già discusso altre volte, una cosa è blacklistare, un'altra limitare, etc etc

gerko
24-02-2018, 14:30
anche letto che da aprile l'uk vuole bloccare il porno online, anche se non ho capito come... ultimamente usa e uk vanno a braccetto

O bè, torneremo alle care e vecchie VHS! Per chi ha ancora il videoregistratore...
:D

Comunque il problema secondo me alla fine non sarà tanto per gli utenti comuni, a parte i drogati di internet, alla meno peggio se il web farà cagare si tornerà a vivere la vita fuori, il problema è per le miliardi di aziende che ormai lavorano con internet.

aleardo
24-02-2018, 17:45
anche letto che da aprile l'uk vuole bloccare il porno online, anche se non ho capito come... ultimamente usa e uk vanno a braccetto
Bloccare il porno online è semplice: verrà fornito un apposito lettore di impronte sul quale dovranno essere sempre mantenute entrambe mani, pena l'interruzione del filmato. :D

Therinai
25-02-2018, 14:26
mi sa che le idee un po' confuse, ma la mia voglia di spiegarti i mille motivi per cui sbagli è meno di zero

il max dello sbattito che posso trovare è questo video

https://www.youtube.com/watch?v=MhpKG0FN1CA
Che senso ha scrivere che non hai voglia di parlarne? Neanche a me frega molto, tecnicamente finché potrò vedere qualche porno gratuitamente, e mi darà lavoro, internet per me funziona correttamente. Però due chiacchere al riguardo ogni tanto posso anche farle.

Therinai
25-02-2018, 14:32
Qui sorge un altro problema: misurare le prestazioni. Servono enti di terze parti che garantiscono che i contratti vengano rispettati. Se ho un Service Level Agreement tale per cui il 99% del tempo voglio pingare 10ms sul server X, serve qualcuno che misuri questa cosa per mettere in evidenza eventuali violazioni.

Tutto giusto ma ti sfugge un dettaglio: monitorare il rispetto dello SLA spetta al cliente, il fornitore lo fa solo per uso interno.

s-y
25-02-2018, 15:28
va be ma che differenza fa chi monitora, o chi deve farlo? se una data caratteristica non è garantibile causa parte della rete non in gestione del fornitore locale (e/o causa caratteristiche intrinseche della rete attuale), l'ipotetico valore della stessa (in ottica futura vendita a spezzatini) sarebbe difficilimente giustificabile

inoltre si parla di ridefinizione di tutto l'accesso, quindi a prescindere da particolari contratti di fornitura spesso btb che già ora prevedono garanzie e cose simili

poi appunto diverso sarebbe se alcune tipologie di traffico lo segassero completamente per metterlo a pagamento extra, sempre stando nel campo delle ipotesi

per certi versi il tutto potrebbe anche diventare nient'altro che una specie di mesi da 28 giorni, come tipologia di 'stile'

si vedrà, ma le preoccupazioni non sono campate in aria

fra55
26-02-2018, 08:58
Poi questa cosa della net-neutrality già oggi è messa in discussione da quei provider che ti fanno pagare per "connessioni Gaming" (in cui la modalità di trasmissione dei pacchetti è FAST senza correzione d'errore) o appunto ti fanno pagare un sovrapprezzo per questo (senza contare quelli che limitano il traffico P2P).

Appunto