View Full Version : WhatsApp, occhio alla bufala sulle bollette della luce
Redazione di Hardware Upg
23-02-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-occhio-alla-bufala-sulle-bollette-della-luce_74386.html
In molti ci cascano ma è meglio ricordare alla gente di non credere a tutto quello che circola sui social network o sui sistemi di messaggistica online
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
23-02-2018, 13:43
Mi pare che la bufala sia la vostra.
Edit 3:
Questi i motivi in sintesi per cui le bollette aumenteranno:
1) 200 milioni di passività delle aziende private fallite
2) passaggio dal mercato tutelato (mercato statale) al libero mercato (stile mercato telefonico)
3) passaggio parziale degli oneri di sistema dalla quota variabile (i kWh) a quella fissa.
Nel dettaglio e in modo discorsivo questi sono i ragionamenti e i link agli articoli di giornale:
C'è un debito di un miliardo di euro per bollette non pagate che dovranno essere pagate dal consumatore ovvero da chi la bolletta della luce la paga. Di questo miliardo una sentenza ha stabilito che 200 milioni di euro finiranno in bolletta in quanto dovrà pagarla il consumatore senza se e senza ma.
Edit 3: Questi 200 milioni sono aziende fallite che hanno venduto energia elettrica ma non hanno riscosso la bolletta e quindi il gestore elettrico si ritrova con un buco che va colmato.
Inoltre già da quest'anno finirà il mercato tutelato per cui le tariffe "statali" finiranno e si andrà nel mercato libero. Tutti sanno che il mercato libero ha prezzi più alti del mercato tutelato e infatti nessuno vuole andarci (quasi tutti gli utenti sono nel mercato tutelato).
Ovviamente nel mercato libero il miliardo di euro di gente che non paga la bolletta verrà riversato nelle bollette della gente che le paga, le compagnie private scaricano sempre le passività sul cliente, vedi Apple che ha immediatamente scaricato la tassa sulle memorie sull'utente finale.
Visto che siamo sotto elezioni l'entrata sul mercato libero e l'abolizione di quello tutelato è stato posticipato di alcuni mesi ma passate le elezioni ci sarà la mazzata.
Ma i costi non sono finiti qui in quanto si passerà da pagare meno per chi consuma poco in modo da incentivare il risparmio energetico al principio di sconti per chi consuma di più e di fare pagare molto cara l'energia elettrica a chi consuma poca energia elettrica: il contrario di quel che avviene adesso. La data di quest'ultima riforma non ce l'ho presente ma è a breve termine.
http://www.repubblica.it/economia/2015/02/06/news/mise_con_il_taglia-bollette_risparmi_sull_elettricit_a_2_7_miliardi-106663288/
«Mise: con il taglia-bollette risparmi sull'elettricità a 2,7 miliardi»
Questi 2.7 miliardi di risparmi per le aziende energivore e per i clienti grandi consumatori di energia elettrica tipo le form di mining dei bitcoin o ethereum, li pagheranno le decine di milioni di utenti "ENEL" che consumano poca e pochissima corrente elettrica e che si trovano in bolletta pochi euro di costo. Dopo la riforma il prezzo aumenterà di molto in modo da fare risparmiare 2.7 miliardi agli utenti e alle aziende energivore che contemporaneamente avranno grossi sconti solo per il fatto di consumare molta energia elettrica.
Il classica gioco delle tre carte, il piccolo pagherà di più mentre il grande avrà sconti e si parla di 2.7 miliardi e non bruscolini.
Quindi la fake news è la vostra caro giornalino.
Edit:
https://www.elettricomagazine.it/2018/01/05/agevolazioni-imprese-energivore-gennaio-2018/
«Agevolazioni per le imprese energivore dal 1 gennaio 2018
Firmato il decreto che dal 1° gennaio 2018 consente di ridurre il costo dell’elettricità per le imprese manifatturiere energivore e introduce una nuova struttura tariffaria degli oneri di sistema per i clienti non domestici»
https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/26/bollette-2018-stop-mercato-tutelato-favore-alle-aziende-energetiche/1456857/
Bollette, da 2018 stop a mercato tutelato. “Regalo alle aziende energetiche”
«Con l'addio alle tariffe fissate dall'authority, secondo le associazioni dei consumatori, i costi aumenteranno. Perché i reclami dimostrano che sul mercato libero sono ancora frequenti pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevoli e lentezze nel passaggio da un operatore all'altro, con annesso rischio di doppia fatturazione»
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/bollette_energia_elettrica_morosi_paga_chi_in_regola-3550600.html
Le bollette dell'energia elettrica dei morosi? Le pagherà chi è in regola
«Un miliardo di euro d’insoluto stimato. È il totale delle bollette elettriche non pagate dai morosi. Bollette evase che pagheranno una parte tutti gli altri consumatori elettrici: quelli che saldano il conto della luce. L’hanno stabilito ricorsi e sentenze del Tar e del Consiglio di Stato, come spiega il Sole24ore, e l’Autorità dell’energia ha formalizzato: «Sarà distribuita fra tutti i consumatori una prima fetta di “oneri generali” elettrici pari a circa 200 milioni arretrati».»
Edit2:
https://ilsalvagente.it/2017/02/27/oneri-di-sistema-alle-stelle-come-aumentano-le-bollette-elettriche/
«Alla luce di quanto detto, viene favorita, in poche parole, quella che è chiamata l’elettrificazione dei consumi, perché l’eliminazione della progressività e lo spostamento degli oneri verso la parte fissa della fattura, è evidente che penalizza chi ha consumi più bassi e spinge ad un maggior uso dell’energia elettrica a sfavore del gas o altri combustibili.
Viene anche da pensare, che si corre il serio rischio di disincentivare il ricorso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica oltre che aiutare economicamente chi ha più capacità economiche, cioè i più abbienti.»
Se avete bisogno di altri link di giornali ve li cerco e ve li passo.
thresher3253
23-02-2018, 13:47
Mi pare che la bufala sia la vostra. C'è un debito di un miliardo di euro per bollette non pagate che dovranno essere pagate dal consumatore ovvero da chi la bolletta della luce la paga. Di questo miliardo una sentenza ha stabilito che 200 milioni di euro finiranno in bolletta in quanto dovrà pagarla il consumatore senza se e senza ma.
Inoltre già da quest'anno finirà il mercato tutelato per cui le tariffe "statali" finiranno e si andrà nel mercato libero. Tutti sanno che il mercato libero ha prezzi più alti del mercato tutelato e infatti nessuno vuole andarci (quasi tutti gli utenti sono nel mercato tutelato).
Ovviamente nel mercato libero il miliardo di euro di gente che non paga la bolletta verrà riversato nelle bollette della gente che le paga, le compagnie private scaricano sempre le passività sul cliente, vedi Apple che ha immediatamente scaricato la tassa sulle memorie sull'utente finale.
Visto che siamo sotto elezioni l'entrata sul mercato libero e l'abolizione di quello tutelato è stato posticipato di alcuni mesi ma passate le elezioni ci sarà la mazzata.
Ma i costi non sono finiti qui in quanto si passerà da pagare meno per chi consuma poco in modo da incentivare il risparmio energetico al principio di sconti per chi consuma di più e di fare pagare molto cara l'energia elettrica a chi consuma poca energia elettrica: il contrario di quel che avviene adesso. La data di quest'ultima riforma non ce l'ho presente ma è a breve termine.
http://www.repubblica.it/economia/2015/02/06/news/mise_con_il_taglia-bollette_risparmi_sull_elettricit_a_2_7_miliardi-106663288/
«Mise: con il taglia-bollette risparmi sull'elettricità a 2,7 miliardi»
Questi 2.7 miliardi di risparmi per le aziende energivore e per i clienti grandi consumatori di energia elettrica tipo le form di mining dei bitcoin o ethereum, li pagheranno le decine di milioni di utenti "ENEL" che consumano poca e pochissima corrente elettrica e che si trovano in bolletta pochi euro di costo. Dopo la riforma il prezzo aumenterà di molto in modo da fare risparmiare 2.7 miliardi agli utenti e alle aziende energivore che contemporaneamente avranno grossi sconti solo per il fatto di consumare molta energia elettrica.
Il classica gioco delle tre carte, il piccolo pagherà di più mentre il grande avrà sconti e si parla di 2.7 miliardi e non bruscolini.
Quindi la fake news è la vostra caro giornalino.
http://www.butac.it/i-35-euro-della-bolletta-della-luce/
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/energia/2018/02/22/news/una_nuova_bufala_via_whatsapp_non_pagate_la_prossima_bolletta_elettrica_-189492821/
Mi pare che la bufala sia la vostra. C'è un debito di un miliardo di euro per bollette non pagate che dovranno essere pagate dal consumatore ovvero da chi la bolletta della luce la paga. Di questo miliardo una sentenza ha stabilito che 200 milioni di euro finiranno in bolletta in quanto dovrà pagarla il consumatore senza se e senza ma.
Inoltre già da quest'anno finirà il mercato tutelato per cui le tariffe "statali" finiranno e si andrà nel mercato libero. Tutti sanno che il mercato libero ha prezzi più alti del mercato tutelato e infatti nessuno vuole andarci (quasi tutti gli utenti sono nel mercato tutelato).
Ovviamente nel mercato libero il miliardo di euro di gente che non paga la bolletta verrà riversato nelle bollette della gente che le paga, le compagnie private scaricano sempre le passività sul cliente, vedi Apple che ha immediatamente scaricato la tassa sulle memorie sull'utente finale.
Visto che siamo sotto elezioni l'entrata sul mercato libero e l'abolizione di quello tutelato è stato posticipato di alcuni mesi ma passate le elezioni ci sarà la mazzata.
Ma i costi non sono finiti qui in quanto si passerà da pagare meno per chi consuma poco in modo da incentivare il risparmio energetico al principio di sconti per chi consuma di più e di fare pagare molto cara l'energia elettrica a chi consuma poca energia elettrica: il contrario di quel che avviene adesso. La data di quest'ultima riforma non ce l'ho presente ma è a breve termine.
http://www.repubblica.it/economia/2015/02/06/news/mise_con_il_taglia-bollette_risparmi_sull_elettricit_a_2_7_miliardi-106663288/
«Mise: con il taglia-bollette risparmi sull'elettricità a 2,7 miliardi»
Questi 2.7 miliardi di risparmi per le aziende energivore e per i clienti grandi consumatori di energia elettrica tipo le form di mining dei bitcoin o ethereum, li pagheranno le decine di milioni di utenti "ENEL" che consumano poca e pochissima corrente elettrica e che si trovano in bolletta pochi euro di costo. Dopo la riforma il prezzo aumenterà di molto in modo da fare risparmiare 2.7 miliardi agli utenti e alle aziende energivore che contemporaneamente avranno grossi sconti solo per il fatto di consumare molta energia elettrica.
Il classica gioco delle tre carte, il piccolo pagherà di più mentre il grande avrà sconti e si parla di 2.7 miliardi e non bruscolini.
Quindi la fake news è la vostra caro giornalino.
Hai scritto e riportato esattamente la fake news.
Spero veramente che questa su WA sia una bufala. Se fosse vero...conviene cambiare aria! Lo sto' ripetendo da mesi ai miei (parenti, genitori e amici), che sarebbe meglio emigrare all'estero da questo paese ormai distrutto e lasciare i nostri politici a chiedere tasse alle loro "risorse" (e qui mi fermo).
Spero veramente che questa su WA sia una bufala. Se fosse vero...conviene cambiare aria! Lo sto' ripetendo da mesi ai miei (parenti, genitori e amici), che sarebbe meglio emigrare all'estero da questo paese ormai distrutto e lasciare i nostri politici a chiedere tasse alle loro "risorse" (e qui mi fermo).Avevo sentito anche io che le perdite delle società che distribuiscono energia (perdite che dette società attribuiscono ai mancati pagamenti dei clienti morosi) sarebbero state "spalmate" su tutti i clienti che pagano regolarmente... Se quella dei rincari è una bufala, tra l'altro, ci è cascata anche Sky: http://tg24.sky.it/economia/2018/02/16/bolletta-luce-piu-cara-per-saldare-debiti.html
Poi ovvio che 35€ al mese (ma anche all'anno) siano uno sproposito e che si sia ingigantita a dismisura la cosa per creare risonanza (quindi sì, la questione dei 35€ È una bufala), ma gli aumenti a quanto pare ci saranno.
Piccoli, ma ci saranno. E non significa che siano corretti.
Piccoli aumenti nella bolletta per coprire un buco generato dalle difficoltà economiche di alcune società elettriche. Li vedranno - si tratta di pochi centesimi in più - i clienti puntuali nei pagamenti, dopo una delibera, la 50/18, dell’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente).
Sandro kensan
23-02-2018, 14:02
Spero veramente che questa su WA sia una bufala. Se fosse vero...conviene cambiare aria! Lo sto' ripetendo da mesi ai miei (parenti, genitori e amici), che sarebbe meglio emigrare all'estero da questo paese ormai distrutto e lasciare i nostri politici a chiedere tasse alle loro "risorse" (e qui mi fermo).
Non è una bufala anche se l'importo non si sa ancora e quindi non è detto sia proprio di 35 euro. Dipende da molti fattori.
"Se la voce dell’aumento di 35 euro è, come abbiamo visto, una bufala, non altrettanto si può dire della decisione di addebitare ai consumatori i crediti che le aziende distributrici non potranno esigere dalle aziende venditrici nate dopo la liberalizzazione del mercato dell’energia e successivamente fallite, anche a causa delle bollette non pagate dai loro clienti."
Google è nostro amico, mi sembra strano che gli utenti di HWU caschino in queste FAKE NEWS così facilmente.
Sandro kensan
23-02-2018, 14:05
http://www.butac.it/i-35-euro-della-bolletta-della-luce/
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/energia/2018/02/22/news/una_nuova_bufala_via_whatsapp_non_pagate_la_prossima_bolletta_elettrica_-189492821/
E un ragionamento lo lasciamo fare a chi? Ragionano quelli di Repubblica (dove tra l'altro il vicedirettore sarà un deputato del PD) per te?
gd350turbo
23-02-2018, 14:07
Su ogni kwh di energia che consumiamo, paghiamo già tantissime voci, ( terremoti, missioni di guerra/pace, ecc.ecc..) aggiungeranno, forse, anche questa, ma SICURAMENTE non dell'importo citato !
In ogni caso, credo che la parola "fine" a questa bella storiella la possa mettere il comunicato di Enel:
https://corporate.enel.it/it/media/news/d/2018/02/bolletta-elettrica-info-su-oneri-di-sistema
thresher3253
23-02-2018, 14:12
E un ragionamento lo lasciamo fare a chi? Ragionano quelli di Repubblica (dove tra l'altro il vicedirettore sarà un deputato del PD) per te?
Come funziona, si cita repubblica quando conviene a te, ma se smentisce una stronzata che hai detto allora sono pakati dal piddi?
Come funziona, si cita repubblica quando conviene a te, ma se smentisce una stronzata che hai detto allora sono pakati dal piddi?
Sono quelle persone che abboccano alle Fake news, e si aggiustano la verità come fà più comodo a loro, anche di fronte all'evidenza.
«Con l'addio alle tariffe fissate dall'authority, secondo le associazioni dei consumatori, i costi aumenteranno. Perché i reclami dimostrano che sul mercato libero sono ancora frequenti pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevoli e lentezze nel passaggio da un operatore all'altro, con annesso rischio di doppia fatturazione»Mi riservo di leggere con calma il link, perché non sempre quello che dici si verifica.
Conosco persone che sono passate da SEN (la parte di Enel che ancora opera sul mercato a maggior tutela, per intenderci) a Enel Energia (giusto per rimanere "in famiglia") e attualmente risparmiano sulla bolletta rispetto a quanto spendevano prima.
Quindi non so, è un rischio che corrono tutti ma con un po' di fortuna/voglia di valutarsi le offerte si può evitare imho.
Also, critichi Repubblica (dicendo che il vicedirettore è a libro paga del piddì) ma quoti il Fatto Quotidiano... Non è che il FQ sia meno immanicato di Repubbilca con la politica eh... Semplicemente "segue" la linea di pensiero di un partito diverso. :asd:
Sandro kensan
23-02-2018, 14:18
Su ogni kwh di energia che consumiamo, paghiamo già tantissime voci, ( terremoti, missioni di guerra/pace, ecc.ecc..) aggiungeranno, forse, anche questa, ma SICURAMENTE non dell'importo citato !
I costi di sistema sono tanti tra cui gli incentivi per le fonti verdi e assimilate i costi della rete e molti altri. Il bello è che questi costi sono stati distrubuiti fin'ora in base ai kilowasttora consumati per cui chi consumava di più pagava più oneri di sistema.
Adesso il governo PD ha deciso che i costi fissi (gli oneri di sistema) non si pagano più in base ai kwh consumati ma vanno spalmati sull'intera utenza ovvero sulle 20 milioni di famiglie e sulle industrie, dove uno vale uno. Quindi la grande acciaieria pagherà come il pensionato che vive da solo. Questo è quello che ho capito ma non penso di sbagliarmi perché mi sbaglio poche volte.
Ricordo che il vicedirettore di La Repubblica è sicuramente eletto tra i deputati del Partito democratico per cui quel giornale va preso con le pinze.
I costi di sistema sono tanti tra cui gli incentivi per le fonti verdi e assimilate i costi della rete e molti altri. Il bello è che questi costi sono stati distrubuiti fin'ora in base ai kilowasttora consumati per cui chi consumava di più pagava più oneri di sistema.
Adesso il governo PD ha deciso che i costi fissi (gli oneri di sistema) non si pagano più in base ai kwh consumati ma vanno spalmati sull'intera utenza ovvero sulle 20 milioni di famiglie e sulle industrie, dove uno vale uno. Quindi la grande acciaieria pagherà come il pensionato che vive da solo. Questo è quello che ho capito ma non penso di sbagliarmi perché mi sbaglio poche volte.
Ricordo che il vicedirettore di La Repubblica è sicuramente eletto tra i deputati del Partito democratico per cui quel giornale va preso con le pinze.
Ti sbaglierai poche volte, ma quando lo fai è davvero clamoroso :asd:
Le industrie hanno quote diverse.
Non pagano come le famigliole.
GOOGLE andrebbe usato meglio :rolleyes:
Premesso che andrebbe letta la delibera piuttosto che i giornali (data la non brillantezza della stampa italiana di questi ultimi anni), ma è certo che i debiti delle societè energetiche "fallite" (passatemi il termine) saranno spalmate su tutte le utenze.
Quello che non è vero a quanto pare è la cifra che sembrerebbe di circa 2 euro l'anno. Verificheremo.
Sandro kensan
23-02-2018, 14:20
Come funziona, si cita repubblica quando conviene a te, ma se smentisce una stronzata che hai detto allora sono pakati dal piddi?
Se hai letto l'articolo che ho linkato dice una cosa molto diversa ma si capisce comunque che è una cosa molto strana. Occorre leggere parecchio per capite questa materia complicata. Non basta fermarsi a vedere che ho linkato il giornale on line Repubblica.
Ricordo che il vicedirettore di La Repubblica è sicuramente eletto tra i deputati del Partito democratico per cui quel giornale va preso con le pinze.Per lo stesso motivo, visto che il direttore del Fatto Quotidiano è stato vicino al M5S fino a pochi mesi fa, anche il Fatto Quotidiano andrebbe preso con le pinze.
Anzi, ora che Travaglio ha "scaricato" il M5S... Suppongo che tra un po' non sarà più attendibile neanche il Fatto Quotidiano mi sa. :asd:
Sandro kensan
23-02-2018, 14:28
Ti sbaglierai poche volte, ma quando lo fai è davvero clamoroso :asd:
Le industrie hanno quote diverse.
Non pagano come le famigliole.
GOOGLE andrebbe usato meglio :rolleyes:
Vero o meglio quello che ho detto io è vero in parte:
Alla luce di quanto detto, viene favorita, in poche parole, quella che è chiamata l’elettrificazione dei consumi, perché l’eliminazione della progressività e lo spostamento degli oneri verso la parte fissa della fattura, è evidente che penalizza chi ha consumi più bassi e spinge ad un maggior uso dell’energia elettrica a sfavore del gas o altri combustibili.
Viene anche da pensare, che si corre il serio rischio di disincentivare il ricorso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica oltre che aiutare economicamente chi ha più capacità economiche, cioè i più abbienti.
https://ilsalvagente.it/2017/02/27/oneri-di-sistema-alle-stelle-come-aumentano-le-bollette-elettriche/
Quindi lo spostamento degli oneri di sistema verso la parte fissa è parziale e non totale.
gd350turbo
23-02-2018, 15:15
Ho un amico che lavora in questo campo, e mi ha detto che tale aumento è inziato dai consumo del mese di gennaio...
Vedete 35 euro ?
Direi proprio di no !
Purtroppo è tutto vero, altro che bufala.
Ci sono le raccolte delle firme, devono intervenire sulla procedura per bloccare la delibera prima che venga adottata definitivamente.
https://www.change.org/p/presidente-autorita-per-l-energia-elettrica-e-il-gas-no-alle-bollette-elettriche-con-i-debiti-dei-morosi?utm_medium=email&utm_source=petition_signer_receipt&utm_campaign=triggered&j=254048&sfmc_sub=222678069&l=32_HTML&u=46244908&mid=7233052&jb=396272
gd350turbo
23-02-2018, 15:23
Ah oh...
Credeteci allora !
Però ho letto che se inoltrate il messaggio ad almeno dieci persone non si paga !
:sofico:
Sandro kensan
23-02-2018, 15:25
Ho un amico che lavora in questo campo, e mi ha detto che tale aumento è inziato dai consumo del mese di gennaio...
Vedete 35 euro ?
Direi proprio di no !
Esatto, il tuo amico molto informato ha perfettamente ragione gli aumenti ci saranno da gennaio, come tra l'altro ho detto io e linkato attraverso gli articoli di giornale dei più diversi giornali (di tutti gli schieramenti politici).
Solo che agli inizi di marzo sono state fissate quelle piccole cose che si chiamano elezioni per cui il Governo del Partito Democratico ha fatto diversi decreti leggi (immediatamente esecutivi) che spostano i termini oltre la data delle elezioni.
Per cui gli aumenti che il tuo amico esperto ha detto che ci saranno si avranno quando sarà abolito il mercato tutelato, quando sarà fatta pagare la maxi bolletta da 200 milioni di euro di chi è moroso, quando gli oneri di sistema passeranno dalla quota variabile (i kwh) a (parzialmente) la quota fissa, quando le aziende decideranno in toto di fare pagare il miliardo di euro di morosità a tutti noi che paghiamo le bollette, quando ci saranno i rincari perché faranno cartello nel mercato libero visto che il mercato tutelato sarà abolito (vedi il passaggio dal mese alle quattro settimane delle varie Vodafone/tim/wind).
predator87
23-02-2018, 15:33
Ah oh...
Credeteci allora !
Però ho letto che se inoltrate il messaggio ad almeno dieci persone non si paga !
:sofico:
:asd: :asd:
Ancora qualcuno ci casca :asd:
ZetaGemini
23-02-2018, 15:44
no dai ci avete fatto un articolo? siete seri? :D condividi se sei indignatoh
cruelboy
23-02-2018, 16:11
come si vedete che non capite niente...
è talmente vero verissimo che me l'ha addirittura detto mio cugino (https://www.youtube.com/watch?v=AFW81wHXcbE)!!!
:asd:
thresher3253
23-02-2018, 16:12
no dai ci avete fatto un articolo? siete seri? :D condividi se sei indignatoh
Purtroppo ci casca sempre un sacco di gente e per vederne gli effetti non basta neanche andare tanto lontano :rolleyes:
Sandro kensan
23-02-2018, 16:18
Purtroppo ci casca sempre un sacco di gente e per vederne gli effetti non basta neanche andare tanto lontano :rolleyes:
Per esempio potresti mettere in firma quanto spendi di elettricità e quanto consumi al mese in kilowattora. Così a fine anno ne riparliamo e con il passaggio al mercato libero nel 2019 (luglio mi pare) mi metterò a ridere. Ovviamente parto dal presupposto che tu sia nel mercato tutelato e che consumi meno di 2500 kilowattora all'anno. Se invece sei uno con grossi consumi avrai i tuoi vantaggi.
mindless
23-02-2018, 17:58
Dal link postato da altro utente... ENEL dice che pagheremo:
[...] Il relativo impatto sulle bollette dei consumatori finali non è ancora stato quantificato da ARERA, ma in ogni caso l’Autorità ha precisato che sarà molto contenuto [...].
Non è il "quanto", ma il modo!
fonte: https://corporate.enel.it/it/media/news/d/2018/02/bolletta-elettrica-info-su-oneri-di-sistema
Sandro kensan
23-02-2018, 18:02
Mi riservo di leggere con calma il link, perché non sempre quello che dici si verifica.
Fai pure, di link ne ho messo molti soprattutto nel primo post, poi se hai seguito le varie vicende (perché sono molte) degli aumenti ne avrai letto a decine di articoli. Comunque io l'ho fatto.
Conosco persone che sono passate da SEN (la parte di Enel che ancora opera sul mercato a maggior tutela, per intenderci) a Enel Energia (giusto per rimanere "in famiglia") e attualmente risparmiano sulla bolletta rispetto a quanto spendevano prima.
Quindi non so, è un rischio che corrono tutti ma con un po' di fortuna/voglia di valutarsi le offerte si può evitare imho.
Questo che indichi è solo uno dei possibili aumenti, non è l'unico, è uno dei tanti. Il passaggio al mercato libero stabilito d'imperio da questo Governo (vuol dire che ti sbatteranno fuori dalle tariffe stabilite dallo Stato sia che tu voglia sia che tu non voglia) significa che si passerà in mano a vari gestori privati dell'energia elettrica che si faranno concorrenza nella ipotesi migliore.
Nella peggiore delle ipotesi si faranno concorrenza come si sono fatte le varie compagnie telefoniche che sono passate dalla tariffazione mensile a quella a 4 settimane con le varie AGCOM che mettono multe ridicole e che mandano i finanzieri a controllare solo se si è un mese prima delle elezioni.
Ma di cartelli è piena l'Italia, basta non usare la memoria del pesce rosso e andare a ritroso nel tempo, ricordandosi di come le aziende fanno comunella quando c'è da guadagnare soldi a danno dei clienti. L'ultima è la Telecom che sembra abbia frapposto ostacoli a Openfiber in modo da ostacolarla al fine di non avere concorrenza e in fin dei conti mantenere prezzi più alti che noi paghiamo.
Also, critichi Repubblica (dicendo che il vicedirettore è a libro paga del piddì) ma quoti il Fatto Quotidiano... Non è che il FQ sia meno immanicato di Repubbilca con la politica eh... Semplicemente "segue" la linea di pensiero di un partito diverso. :asd:
Tralascio la polemica politica perché è OT.
Sandro kensan
23-02-2018, 18:23
Dal link postato da altro utente... ENEL dice che pagheremo:
[...] Il relativo impatto sulle bollette dei consumatori finali non è ancora stato quantificato da ARERA, ma in ogni caso l’Autorità ha precisato che sarà molto contenuto [...].
Non è il "quanto", ma il modo!
fonte: https://corporate.enel.it/it/media/news/d/2018/02/bolletta-elettrica-info-su-oneri-di-sistema
ENEL non è chiara quando indica che gli oneri di sistema che aumenteranno sono solo del 2%. Visto che in parte questi andranno dalla parte variabile a quella fissa ci sarà gente che si troverà a pagare più oneri di sistema di prima e gente che ne pagherà meno. Chi pagherà più oneri di sistema saranno quelli sotto i 2500 kilowattora all'anno e questi avranno un rincaro ulteriore del 2%. In media fa il 2% come dice ENEL ma si tratta del pollo di Trilussa e a rimetterci sono i poveracci o chi risparmia. (2500 kwh è un dato indicativo che prendo per dare una idea dei valori in gioco)
Inoltre i clienti morosi fanno un buco di 1 miliardo l'anno che nel mercato libero, che avremo a partire da metà del 2019, saranno completamente assorbiti nella bolletta di noi utenti perché le aziende non ci rimetteranno un soldo. Adesso non so come sia nel mercato tutelato ma le tariffe sono stabilite in modo da essere basse e di tutelare chi meno consuma.
Per arrivare ai 35 euro (che è una cifra che indica solo un grosso aumento e non da prendere letteralmente) si deve aggiungere il passaggio al mercato libero e si deve aggiungere il passaggio parziale degli oneri di sistema dalla componete variabile a quella fissa.
Sono 3 novità che vanno tutte e tre nella stessa direzione: l'aumento della bolletta. Aumento, però, non per tutti ma solo per i poveracci e chi risparmia, Per chi consuma molto, invece, risparmierà. Inoltre le grandi aziende energivore risparmieranno miliardi che pagherà in modo spalmato l'utente che consuma poca elettricità.
Tutti i link sono nel mio primo post se si vuole approfondire.
DarkmanDestroyer
23-02-2018, 18:32
personalmente reputo whatsapp il male.
ciò che una persona scrive diventa "legge" senza che nessuno ne controlli fonti o si informi su quanto scrive (come per FB)
ho sentito ambo le notizie, e:
per la prima, delgi oneri di sistema, si parla di settembre per avere la stima effettiva di quanto arriva in bolletta. c'è chi ha ipotizzato 2€ annui, chi più chi meno. attendiamo i calcoli
per la seconda, la risposta è semplice:
indipendenza energetica.
Sandro kensan
23-02-2018, 18:45
per la prima, delgi oneri di sistema, si parla di settembre per avere la stima effettiva di quanto arriva in bolletta. c'è chi ha ipotizzato 2€ annui, chi più chi meno.
Vedrò l'aumento, intanto posso fare il conto della serva e dire che se il buco è di 200 milioni di euro e visto che le utenze sono intorno ai 22 milioni allora se fossero spalmate linearmente si tratterebbe di circa 10 euro all'anno.
Se prendiamo il buco complessivo dei morosi di 1 miliardo allora dovremmo ripianare i conti delle società private con un aumento della bolletta di 50 euro annuale. Ma credo che una parte dei soldi che i morosi non pagano venga già immessa nelle bollette. Inoltre non è detto che la cifra venga spalmata con una semplice divisione, di solito i conteggi sono estremamente più complicati. Di sicuro quel miliardino verrà pagato e non saranno le aziende elettriche a pagarlo ma noi utenti.
gd350turbo
23-02-2018, 19:41
Per esempio potresti mettere in firma quanto spendi di elettricità e quanto consumi al mese in kilowattora. Così a fine anno ne riparliamo e con il passaggio al mercato libero nel 2019 (luglio mi pare) mi metterò a ridere. Ovviamente parto dal presupposto che tu sia nel mercato tutelato e che consumi meno di 2500 kilowattora all'anno. Se invece sei uno con grossi consumi avrai i tuoi vantaggi.
Il mercato libero , permette di modificare solo alcune voci, quelle che aumentano (oneri di sistema ) vengono decise dall'autorità su base nazionale e sono uguali per tutti, e sono aumentate in gennaio !
Le bollette di chi consuma poco sono già aumentate !
La divisione 200 milioni 20 milioni di utenze, è roba da facebook !
Peggio i 35 euro al mese infatti ho letto messaggi che consigliavano di detrarre 35 euro da ogni bolletta !
Siamo al livello di manda 10 messaggi se vuoi che whatsapp rimanga gratis !
Lunedi ti spiego un pò di cose, intanto leggi "mercato di salvaguardia e sue regole "
Sandro kensan
23-02-2018, 19:59
Il mercato libero , permette di modificare solo alcune voci, quelle che aumentano (oneri di sistema ) vengono decise dall'autorità su base nazionale e sono uguali per tutti, e sono aumentate in gennaio !
Le bollette di chi consuma poco sono già aumentate !
La divisione 200 milioni 20 milioni di utenze, è roba da facebook !
Peggio i 35 euro al mese infatti ho letto messaggi che consigliavano di detrarre 35 euro da ogni bolletta !
Siamo al livello di manda 10 messaggi se vuoi che whatsapp rimanga gratis !
Lunedi ti spiego un pò di cose, intanto leggi "mercato di salvaguardia e sue regole "
Io per ogni mia affermazione (che faccio senza punti esclamativi) pubblico almeno un articolo di giornale. Tu vedo che non ne hai bisogno.
TINO DOLMETTA
23-02-2018, 20:49
Sinceramente vorrei capire bene perchè qualche giorno fa, una rubrica pomeridiana di RAI RADIOUNO ha dedicato molto tempo a discutere questo problema con esperti di economia e giornalisti, personaggi autorevoli che si occupano di questi argomenti e tutti convenivano che alla fine dei discorsi i soldi mai versati da privati e imprese dovranno essere pagati proprio dai contribuenti diligenti. Perchè attualmente la legge prevede questo!
TINO DOLMETTA
23-02-2018, 20:52
Aggiungo che tutto questo è dovuto alla mancanza di un database che permetta i controlli incrociati fra i gestori delle utenze presenti sul mercato!!! No perchè se vogliono glielo facciamo noi il database così paga chi deve pagare e basta!
Notturnia
23-02-2018, 22:42
Lavoro in questo settore dal'96 e fa piacere,ogni tanto distrarsi con qualche frivolezza come questa.
Effettivamente siamo stati chiamati da amici preoccupati di questi fantomatici 35 euro e devo dire che è piacevole sentire ogni tanto queste cose.
Consiglio a tutti di leggere le ultime delibere del 2017 che spiegano la struttura tariffaria del 2018 per cercare di capire come sia difficile mettere in piedi un calcolo per i 35 euro e come sia ridicolo dal momento che vi sono strade più facili per recuperar quei soldi.
Ricordo inoltre che in Italia si vendono oltre 300 miliardi di kWh e quindi per recuperare un misero miliardo di euro non servono 35 euro a persona ma 1/300 euro a kWh.. una famiglia da 3 mila kWh si troverebbe 10 euro anno se fosse proporzionale.. e così non è.. inoltre non sono tutti soldi da recuperare.. ed adesso è mezzanotte per cui..
ma leggete le delibere e non WA o i siti di disinformazione
cruelboy
24-02-2018, 09:43
ma leggete le delibere e non WA o i siti di disinformazione
ecco, una cosa del genere la dovrebbero mettere come disclaimer ad ogni apertura di WA o di FB... così forse uno 0,0001% riesce a capire "cosa" sta leggendo
Sandro kensan
24-02-2018, 10:34
ma leggete le delibere e non WA o i siti di disinformazione
Non occorre leggere i vari decreti legge, le delibere o altro materiale burocratico, basta leggersi i giornali, ci sono le associazioni dei consumatori che lo dicono da tempo che l'elettricità aumenterà per i tre fattori contemporanei che ho mostrato:
1) 200 milioni di passività delle aziende private fallite
2) passaggio dal mercato tutelato (mercato statale) al libero mercato (stile mercato telefonico)
3) passaggio parziale degli oneri di sistema dalla quota variabile (i kWh) a quella fissa.
Leggete i giornali, c'è sempre l'opinione delle associazioni dei consumatori insieme a quella del Governo che dice che gli aumenti sono una bufala. Non fermatevi alle veline.
Roberto A. E.
24-02-2018, 12:36
Secondo il mio parere i decreti del Governo che hanno creato e creeranno questa situazione contengono principi di incostituzionalità e qualche autorità dovrebbe sottoporre alla Corte costituzionale la questione.
Che sia un importo alto o basso, non è questo il punto. Il punto è che è una cosa Incostituzionale. Ma ci rendiamo conto che ci chiedono di pagare i debiti di società private ? E allora dateci anche una partecipazione a gli utili di quelle sane. Questo è solo il risultato di chi ha preso tangenti. Ricordiamoci quando andremo a votare
gd350turbo
24-02-2018, 16:43
Io per ogni mia affermazione (che faccio senza punti esclamativi) pubblico almeno un articolo di giornale. Tu vedo che non ne hai bisogno.
Certo che non ne ho bisogno...
Il sito di riferimento è quello dell'autorità...
Articoli di giornale vanno bene per il tuo blog e WhatsApp
Sandro kensan
24-02-2018, 18:23
Certo che non ne ho bisogno...
Il sito di riferimento è quello dell'autorità...
Articoli di giornale vanno bene per il tuo blog e WhatsApp
...oltre che per Wikipedia dove ogni frase deve avere il corrispettivo riferimento in un articolo di giornale.
Notturnia
24-02-2018, 18:35
Gli reticoli di giornale sono opinioni inutili, le delibere e la gazzetta ufficiale sono i dati reali.
Nel nostro lavoro non diciamo ai clienti cosa hanno scritto i giornali ma cosa ha deliberato ARERA e non il gazzettino o la repubblica..
Inoltre il grosso dei soldi i non pagati sono delle abitazioni e non delle imprese.. attenzione che la fine del mercato tutelato è stato votato dagli italiani tramite referendum nel 1999 o 1998 ora non ricordo. Per cui poco da piangere se dopo 20 anni viene attuata la volontà popolare che chiedeva la liberalizzazione del mercato elettrico
Adesso che arriva tutti a piangere ? Oltre al fatto che spesso negli ultimi 20 anni è convenuto il libero anche alle famiglie sul tutelato.
Notturnia
24-02-2018, 18:37
In merito alle farm di bitcoin che qualcuno ha citato vorrei sapere proprio se rientrano nei codici ateco previsti per gli energivori ma non credo non essendo industrie manifatturiere..
Vorrei sapere che mette in giro voci così demenziali..
Gli reticoli di giornale sono opinioni inutili, le delibere e la gazzetta ufficiale sono i dati reali.
Nel nostro lavoro non diciamo ai clienti cosa hanno scritto i giornali ma cosa ha deliberato ARERA e non il gazzettino o la repubblica..
Inoltre il grosso dei soldi i non pagati sono delle abitazioni e non delle imprese.. attenzione che la fine del mercato tutelato è stato votato dagli italiani tramite referendum nel 1999 o 1998 ora non ricordo. Per cui poco da piangere se dopo 20 anni viene attuata la volontà popolare che chiedeva la liberalizzazione del mercato elettrico
Adesso che arriva tutti a piangere ? Oltre al fatto che spesso negli ultimi 20 anni è convenuto il libero anche alle famiglie sul tutelato.
Di quale referendum parli ? Perchè nel 1997 e 1999 i referendum non hanno raggiunto il quorum...
Cmlsmldsnldomldmòlmòsmòs
Notturnia
24-02-2018, 22:33
Il decreto bersani del1999 seguiva un referendum per la privatizzazione dell Enel e successiva liberalizzazione del mercato. Non era nato dal nulla.
Inoltre mi pare di ricordare che bersani era al governo grazie ai voti degli elettori del pd
Non è che è dei giorni odierni.. questa cosa parte da 20 anni fa e sta completandosi come previsto da bersani e i suoi elettori..
Sandro kensan
24-02-2018, 22:43
Non è che è dei giorni odierni.. questa cosa parte da 20 anni fa e sta completandosi come previsto da bersani e i suoi elettori..
Tu scendi troppo nel politico qui si parla d'altro e non di cose di 20 anni fa: tanto per dire il finanziamento pubblico ai partiti è stato votato in un referendum, l'acqua pubblica è stato votato in un referendum e non 20 anni fa. Comunque non proseguo perché la politica è OT.
Notturnia
25-02-2018, 07:42
L'iter della liberalizzazione è partito 20 anni fa e prevedeva vari step.
La liberalizzazione, chiesta con la vendita di Enel in un referendum, e ovviamente voluta dal pod, ha creato il decreto bersani che, oltre alla surroga del mutui etc, introduceva il sistema di liberalizzazione dei mercati dell'energia.
Per l'energia elettrica fu scelto un mercato regolamentato e non libero per evitare storture derivanti dai guadagni delle ditte interessate e furono creati i tre mercati, libero, salvaguardia e maggior tutela.
Erano un sistema per passare dal vecchio mercato regolamentato dal cipe al nuovo sistema libero che sta per esistere.
Il tutto è stato voluto, stranamente, dai comunisti che dovevano vendere Eni ed Enel per fare cassa.
La privatizzazione delle società statali ad opera del pd e non della destra.. ridicolo ma è quello che hanno fatto.. partiti che di solito nazionalizzano hanno creato il mercato capitalistico che c'è adesso.
I mercati di tutela e salvaguardia hanno perso spesso soldi per colpa di dittarelle piccole e di molte famiglie che negli anni non hanno pagato le bollette, del fallimento di gala che non ha pagato la distribuzione e di Exergia che ha lasciato debiti a destra e manca... tutte queste cose erano assorbite dal sistema che ogni 3 anni si adeguava.
A questo si aggiunge il fatto che per colpa del FV e delle altre fonti rinnovabili in Italia la bolletta è aumentata dell'80% dispetto a prima rendendo le ditte italiane (ed estere in Italia) non concorrenziali con l'estero.
Dopo anni che le ditte estere lasciano l'Italia creando disoccupazione (vedi Alcoa), hanno introdotto gli energivori che pesavano 3,9 €\MWh sui non energivori (inezia confronto al peso del fotovoltaico di oltre 55 €/MWh).
Adesso hanno ampliato gli energivori perché l'Italia sta ripartendo e devono evitare ulteriori fughe di imprese e la cosa è corretta.
Il problema è che non hanno chiarito come recuperare i nuovi soldi e il CSEA ha tempo fino al 30 giugno per comunicarlo.
È una mossa politica dell'attuale governo per far vedere quanto bravi sono dal momento che tanto si va alle elezioni e il problema se lo cucca il governo successivo.
I 35 euro di bufala sono il sistema di chi oggi non è al governo per screditare chi oggi lo è.
È una cosa politica.. giocata da ambo i fronti.
Uno che promette sconti che non ha detto come può gestire e l'altro che inventa numeri per spaventare gli elettori.
Entrambi sono fatti male
Notturnia
25-02-2018, 07:43
Ps trovi tutto nelle delibere di ARERA, ex AEEGsi, ex AEEG
random566
25-02-2018, 08:50
non ho elementi per affermare che gli aumenti siano o meno una bufala, però all'atto pratico mi trovo a gestire 4 bollette del servizio a maggior tutela e mi trovo in questa situazione.
- bolletta abitazione principale, passata dalla media di 80/85 euro bimestrali a 110 (vabbè, potrei aver usato di più l'illuminazione perchè è inverno).
- bolletta condominiaòe scale (4 condomini) passata da 28/29 euro a 48.
- appartamento vuoto, consumo 0, bolletta non residente passata da 48 euro a 65.
- appartamento vuoto con contratto residente, unici consumi un pc acceso 24/24h, bolletta passata da una media di 60 euro a 80.
si parlava di aumenti medi del 5% da inizio 2018, ma con questi presupposti mi sembra che siamo ben oltre il 5%.
forse parlando di aumenti "medi" c'era il sottinteso che chi consuma poco è maggiormente penalizzato dagli aumenti
Nota a margine: sembra superfluo dire che privato e statale possono essere entrambi efficienti come non efficienti.
Privato può voler dire concorrenza e prezzi bassi come, all'opposto, cartello e prevalenza degli interessi dell'azienda nei confronti di quelli dei consumatori.
Statale può voler dire privilegiare il servizio rispetto all'utile, come anche postificio parentale e pozzo senza fondo.
Non è che passando da un sistema all'altro magicamente si risolvono tutti i problemi e tutti sono contenti... non è che privatizzando automaticamente si genera concorrenza, e non è che statalizzando automaticamente l'interesse del cittadino passa in primo piano...
Esattamente.
Invece ormai si sente continuamente parlare di privatizzazione come soluzione di tutti i mali.
Comunque, l'idea stessa che io debba pagare ad un'azienda privata le bollette di un altro cittadino è talmente idiota che non si può nemmeno descrivere.
Sandro kensan
25-02-2018, 10:34
Comunque, l'idea stessa che io debba pagare ad un'azienda privata le bollette di un altro cittadino è talmente idiota che non si può nemmeno descrivere.
Per descrivere questo andazzo è stata coniata una frase che fa così:
Privatizzare i guadagni e socializzare le perdite.
Poi mi pare di avere capito che si tratta di pagare le bollette non pagate al gestore dalle aziende elettriche che sono fallite, il cui fallimento è dovuto (non so in quanta parte) al fatto che molti cittadini consumano energia e elettrica ma non pagano la bolletta.
Tipo enel energia che fallisce e lascia un buco sui conti del gestore elettrico il qualche si rivale su tutti gli utenti.
Notturnia
25-02-2018, 21:42
Abbiamo venduto l'è nel che non lucrava sulle bollette per avere oggi costi circa doppi a prima della liberalizzazione.. questo è il dato di fatto..
Enel per quanto il pd dicesse che era un carrozzone costava la metà di oggi..
Gli aumenti confermo che colpiscono di più i bassi consumatori ed è giusto che sia così dal momento che sono quelli che creano più problemi alla rete.
Ma si, la nuova struttura tariffaria serve per incamerare soldi nel breve (dopo luglio si ipotizza) e non per aiutare le abitazioni
Peggio... si parla volta volta di privatizzazione e di statalizzazione come soluzioni di tutti i mali.
Un'azienda pubblica che non funziona? si privatizza!
Un'azienda privata da salvare? la compra lo Stato! :mbe:
Beh questo sì.
In generale, io penso che i settori strategici debbano essere statali. Per il resto, che si muovano con le loro gambe. Ma se lo Stato deve entrare con aiutini vari, allora vanno socializzati anche gli utili. Così è troppo facile fare i "capitani coraggiosi".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.