PDA

View Full Version : Controller di rete non riconosciuto dopo ultimo aggiornamento (Ubuntu 16.04 LTS)


DelusoDaTiscali
23-02-2018, 10:08
Sintomo: non presenti dispositivi ethernet.

Con l'aggiornamento precedente (selezionando dal grub la prima riga con numero diverso del kernel, finale 112 anziché 116) funziona.

Questa dovrebbe essere la scheda di rete (da comando lshw).

network
description: Ethernet interface
product: RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller
vendor: Realtek Semiconductor Co., Ltd.

Cosa fare ora? Attendere una nuova release e fare l'aggiornamento (come?) dall' unica release al momento funzionante?

Posso aggiornare il Grub per fare il boot sempre con la versione 112 del kernel?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2018, 10:24
Se vuoi avviare sempre con un kernel diverso dall'ultimo installato devi modificare i file di configurazione di Grub, vedi:

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub

Scorri in basso al paragrafo "Windows predefinito all'avvio", nel tuo caso Windows non c'entra ma il principio è lo stesso. Seleziona il numero corrispondente al kernel desiderato.


Detto ciò non è infrequente quello che ti è successo, gli aggiornamenti dei kernel possono introdurre regressioni e problemi come il tuo. Per questo ad esempio Linux Mint non abilita di default l'aggiornamento automatico del kernel tra gli update.

Puoi tranquillamente continuare ad usare il kernel precedente ed aspettare il prossimo se per caso risolvono l'inconveniente con la tua scheda di rete.

monte.cristo
23-02-2018, 10:56
Ma se da terminale dai un ifconfig il device lo vedi oppure no?

DelusoDaTiscali
23-02-2018, 11:55
Grazie per la pronta risposta

Aggiungo che non funziona nemmeno il mouse USB / wireless (dongle USB 2.4Ghz). Non l'avevo segnalato in precedenza perché credevo fosse un problema con le pile.

@monte.cristo: non credo di essere in grado di fare un debugging della versione non funzionante, né - del resto - sarebbe una attività redditizia visto che la versione precedente gira

@Taddeo: in effetti editando il grub potrei facilmente selezionare "advanced options for Ubuntu" ma poi dovrei sempre selezionare il kernel giusto sul secondo schermo. Ho letto che le selezioni del secondo schermo si possono far partire mettendo come default il numero ottenuto sommando la posizione relativa nell'elenco dei kernel disponibili (nel mio caso riga n.4) ed il numero di opzioni presenti sullo schermo principale del grub (sempre 4).
Ho provato quindi a mettere come default di partenza 8 ma non funziona (parte il sistema vecchio).


===

Il tutto ovviamente proprio quanto stavo rimuginando sulla opportunità di fare lo switch-off di XP (con rottamazione del relativo PC) a favore di Ubuntu (PC nuovo)... :(

monte.cristo
23-02-2018, 13:17
Per capire se il device è presente non c'è bisogno di spendersi più di tanto. Basta aprire un terminale e dare il comando
sudo ifconfig
e vedere se il device associato alla scheda di rete (di solito eth0) c'è oppure no.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
23-02-2018, 18:39
Sono fortunosamente riuscito ad installare grub customizer seguendo un guida pescata in rete e gestendo gli inevitabili ed incomprensibili messaggi di errore più con l'istinto che non con la logica (e meno che mai con la conoscenza).

bene o male ora è installato e consente di impostare il default scegliendo anche tra le "advanced options" una volta per tutte.

Al momento, salvo una decina di secondi di rallentamento in partenza, il boot con il vecchio kernel è operativo e spero che lo resti automaticamente fino al prossimo aggiornamento del kernel.

p.s. a conti fatti, avendo sperimentato anche problemi con l'audio (in partenza il default era l'uscita analogica invece della HDMI) ho la sensazione che l'intero pacchetto di driver della mia scheda madre sia stato omesso.