View Full Version : Addio alla SIM: ARM vuole integrarla nel processore
Redazione di Hardware Upg
22-02-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/addio-alla-sim-arm-vuole-integrarla-nel-processore_74345.html
ARM progetta di eliminare completamente la SIM fisica, integrandola all'interno dei processori e ottenendo così un notevole risparmio di spazio, costo di produzione e complessità. Debutto previsto nell'IoT
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
22-02-2018, 13:25
Sull'IoT posso anche capire, ma sui cellulari proprio no. Troppo comoda la vecchia sim. Mi sembra la storia del jack da 3.5mm :muro:
Sull'IoT posso anche capire, ma sui cellulari proprio no. Troppo comoda la vecchia sim. Mi sembra la storia del jack da 3.5mm :muro:
In cosa sarebbe comoda? Dopo averla infilata nel suo slot due anni e mezzo fa me la sono dimenticata...
mattewRE
22-02-2018, 13:49
Ma se non ci sta riuscendo Apple (che ha già integrato sim virtuali dentro iPad) che ha ben più potere sugli operatori rispetto ad altri marchi...
tallines
22-02-2018, 13:51
Il nuovo che avanza :)
SIM addio, il futuro della mobility sarà più semplice (https://www.01net.it/sim-addio-mobility/)
Però non si sa quando arriverà, tra 6 mesi, un anno.........
Operatori italiani quasi pronti per supportare le eSIM? (http://www.smartworld.it/informatica/asus-t103haf-esim-disponibile.html)
In cosa sarebbe comoda? Dopo averla infilata nel suo slot due anni e mezzo fa me la sono dimenticata...
Mi è successo di avere un problema al telefono e ho potuto passarla in un attimo in un altro telefono, è molto comodo in questi casi.
marchigiano
22-02-2018, 13:59
Mi è successo di avere un problema al telefono e ho potuto passarla in un attimo in un altro telefono, è molto comodo in questi casi.
con la esim ancora più facile, è come loggarsi a steam o origin o netflix...
\_Davide_/
22-02-2018, 14:03
Comoda in cosa?
Quando ci saranno le SIM digitali forse sarà comodo cambiare operatore, spero senza costi e sopratutto senza dover andare in un negozio fisico!
Magari si potrà avere la possibilità di registrarla su più dispositivi come ad esempio il sistema di infotainment dell'auto, rendendolo indipendente dal telefono e magari con una antenna più efficace.
Ormai la SIM fisica non ha più nessun senso ed è un costo inutile!
Sull'IoT posso anche capire, ma sui cellulari proprio no. Troppo comoda la vecchia sim. Mi sembra la storia del jack da 3.5mm :muro:
La maggior parte dei problemi che ho avuto con i cellulari erano proprio le SIM. Che non fanno contatto, che con le vibrazioni fanno scollegare dalla rete.
Poi coi formati non ne parliamo, da quella grande alle piccole micro e nano bisognava ricomparla 10 euro. Se la tagliavi male veniva rovinata...
Questa di integrarla in SoC risolve tutti i problemi meccanici ed elettronici.
OUTATIME
22-02-2018, 14:10
con la esim ancora più facile, è come loggarsi a steam o origin o netflix...
Si, poi bisognerà vedere quanto faranno cambiare il passaggio gli operatori italiani.
matrix83
22-02-2018, 14:15
Si, poi bisognerà vedere quanto faranno cambiare il passaggio gli operatori italiani.
Ma che cappero c'entra ora sto discorso? Anzi costerebbe pure di meno visto che non devono creare sim fisiche (-costi) o spedirle (altri -costi). Io bho...
L'unico problema riguarda l'eventuale sicurezza, ma le possibilità sono infinite, a partire dal fatto che puoi loggare lo stesso numero su più telefoni diversi allo stesso tempo.
OUTATIME
22-02-2018, 14:19
Ma che cappero c'entra ora sto discorso? Anzi costerebbe pure di meno visto che non devono creare sim fisiche (-costi) o spedirle (altri -costi).
Il fatto che costi meno a loro non vuol dire costerà di meno a noi. Perchè secondo te a loro una sim oggi costa una cifra variabile tra 5 e 10 euro?
Comoda in cosa?
Quando ci saranno le SIM digitali forse sarà comodo cambiare operatore, spero senza costi e sopratutto senza dover andare in un negozio fisico!
Ah se gli operatori possono risparmiare ulteriormente dipendenti e le esim glielo permetteranno sta sicuro che le adotteranno.
Dall'home banking alla gestione da casa di tutte le questioni legate alle utenze comprese quelle telefoniche...
matrix83
22-02-2018, 14:22
Il fatto che costi meno a loro non vuol dire costerà di meno a noi. Perchè secondo te a loro una sim oggi costa una cifra variabile tra 5 e 10 euro?
Non vuol dire neanche che costerà di più, ma tu l'hai dato per scontato. Di sicuro costerà di meno per le richieste online, in cui ti fanno pagare la spedizione alla consegna. Perchè la stessa non esisterà più, e questo è un dato di fatto.
OUTATIME
22-02-2018, 14:24
Non vuol dire neanche che costerà di più, ma tu l'hai dato per scontato. Di sicuro costerà di meno per le richieste online, in cui ti fanno pagare la spedizione alla consegna. Perchè la stessa non esisterà più, e questo è un dato di fatto.
Ho detto che costerà di più?
Ho detto che secondo me sicuramente costerà, poi ci potranno essere cifre più o meno ragionevoli, tipo un euro a cambio dispositivo ci può stare, ma di sicuro scordatevi di fare il login sul telefono tipo netflix.
mattewRE
22-02-2018, 14:41
Ho detto che costerà di più?
Ho detto che secondo me sicuramente costerà, poi ci potranno essere cifre più o meno ragionevoli, tipo un euro a cambio dispositivo ci può stare, ma di sicuro scordatevi di fare il login sul telefono tipo netflix.
Con iPad dove è già attivo un servizio di sim virtuale, vai in impostazioni e scegli il tuo piano tariffario e il carrier. Zero sbattimenti.
OUTATIME
22-02-2018, 14:46
Con iPad dove è già attivo un servizio di sim virtuale, vai in impostazioni e scegli il tuo piano tariffario e il carrier. Zero sbattimenti.
In Italia è già attivo?
mattewRE
22-02-2018, 14:48
In Italia è già attivo?
Si, ma c'è della robaccia (anche in altri paesi non è che sia meglio, non ha preso piede. E' più utile per gente che probaabilmente si sposta in tanti paese iper lavoro in brevissimi tempi, non per stare fissi in Italia)
https://www.apple.com/it/ipad/apple-sim/
OUTATIME
22-02-2018, 14:49
Si, ma c'è della robaccia (anche in altri paesi non è che sia meglio, non ha preso piede)
https://www.apple.com/it/ipad/apple-sim/
Ah, ok... nessun operatore italiano mi sembra di vedere...
Ma che cappero c'entra ora sto discorso? Anzi costerebbe pure di meno visto che non devono creare sim fisiche (-costi) o spedirle (altri -costi). Io bho...
L'unico problema riguarda l'eventuale sicurezza, ma le possibilità sono infinite, a partire dal fatto che puoi loggare lo stesso numero su più telefoni diversi allo stesso tempo.
Scusa ma che c'entra ?
L'utente parlava di spostare la sim tra telefoni, non di cambiarle.
Se alle 21.00 ti si rompe il telefono e ma ne hai un altro con la sim fisica la sposti (magari pure con la rubrica su Sim) e ti fai la serata.
Con l'eSim aspetti il gg dopo per andare al negozio (se non fanno un servizio online) e magari paghi 10E (che poi ripaghi per tornare indietro quando il tuo telefono è a posto bello :D:D), il tutto sperando di avere un backup rubrica (vabbé ma tanto ormai sono pochi quelli che usano la rubrica su sim).
Che c'entra lo stesso numero su più eSim ?
La eSim è solo una Sim integrata se il provider ti può fare 3 telefoni (con 3 eSim) con lo stesso numero allora ti può fare benissimo 3 Sim con lo stesso numero :D
Poi io non sono contrario alla eSim (a condizione che permettano il multi sim alias più gestori, se con eSim significa poi 1 solo gestore perché il chip è UNO, ora i multisim sono appunto multi chip, non mi piace più) ma non è che la Sim (poi se pure nano) sia sto gran problema oggi.
mattewRE
22-02-2018, 15:08
Scusa ma che c'entra ?
L'utente parlava di spostare la sim tra telefoni.
Se alle 21.00 ti si rompe il telefono e ma ne hai un altro con la sim fisica la sposti (magari pure con la rubrica su Sim) e ti fai la serata.
Con l'eSim aspetti il gg dopo per andare al negozio (se non fanno un servizio online) e magari paghi 10E (che poi ripaghi per tornare indietro quando il tuo telefono è a posto bello :D:D).
Che c'entra lo stesso numero su più eSim ?
La eSim è solo una Sim integrata se il provider ti può fare 3 telefoni (con 3 eSim) con lo stesso numero allora ti può fare benissimo 3 Sim con lo stesso numero :D
Poi io non sono contrario alla eSim (a condizione che permettano il multi sim alias più gestori, se con eSim significa poi 1 solo gestore perché il chip è UNO, ora i multisim sono appunto multi chip, non mi piace più) ma non è che la Sim (poi se pure nano) sia sto gran problema oggi.
Non devi andare nei negozi per gestire una eSIM, se implementata con un minimo di senso. E allo stesso modo in teoria puoi spostare con un click su un altro device.
Appunto "se implementata ...", si parla già di funzionalità senza sapere se ci saranno.
Tra l'altro quasi tutto quello che si può fare con eSim, si può fare anche su SIM.
Anche adesso puoi spostare (con alcuni gestori) un numero tra sim, però per ora devi andare ad un punto vendita (il servizio dovrebbe essere gratuito ma alcuni punti vendita si fanno pagare) a farlo.
Però dato che puoi spostare la sim, non è una operazione che molti avrebbero bisogno di fare (si fa solo per la tariffe che oggi sono legate alle sim e non al numero e quindi se sposti un numero su una sim che ha certe promo, ottieni le promo su quel numero).
Che con l'eSim sarà un servizio online (e pure free) è una cosa probabile ma per ora solo una congettura.
OUTATIME
22-02-2018, 15:20
Appunto "se implementata ...", si parla già di funzionalità senza sapere se ci saranno.
Tra l'altro quasi tutto quello che si può fare con eSim, si può fare anche su SIM.
Anche adesso puoi spostare (con alcuni gestori) un numero tra sim, però per ora devi andare ad un punto vendita (il servizio dovrebbe essere gratuito ma alcuni punti vendita si fanno pagare).
Che con l'eSim sarà un servizio online (e pure free) è una probabile ma per ora solo una congettura.
Era esattamente quello che stavo dicendo.
mattewRE
22-02-2018, 15:20
Appunto "se implementata ...", si parla già di funzionalità senza sapere se ci saranno.
Tra l'altro quasi tutto quello che si può fare con eSim, si può fare anche su SIM.
Anche adesso puoi spostare (con alcuni gestori) un numero tra sim, però per ora devi andare ad un punto vendita (il servizio dovrebbe essere gratuito ma alcuni punti vendita si fanno pagare).
Che con l'eSim sarà un servizio online (e pure free) è una probabile ma per ora solo una congettura.
Come scritto sopra Apple implementa già servizi di eSIM. Non è fantascienza, è presente. Il fatto è che gli operatori ostacolano queste soluzioni proprio per il fatto che è tecnicamente troppo facile il passaggio tra operatori senza il loro intervento diretto / soldi rubati. Proprio il contrario di quello che sostenete.
Appunto hai appena detto che non lo implementa nessuno (dei ns gestori) oggi e che non hanno interesse a farlo, quindi dove hai la garanzia che domani su eSim lo faranno tutti ?
Da nessun parte, sempre solo congetture, probabili ma congetture.
Semmai a fare congetture ed a pensare male allora si può pure pensare che poi con eSim ti faranno pagare servizi che ora non possono (tipo spostare il numero di telefono) proprio per la mobilità della Sim stessa.
Dopotutto perderanno le entrate da vendita di Sim e quindi dovranno passare a costi di attivazione servizio (in alcuni casi) per compensare.
PS
Io per "implementata" non intendevo la fattibilità tecnica, ma l'erogazione commerciale del servizio.
Che sia fattibile è scontato, ma come già detto è fattibile pure nella situazione di oggi con sim fisiche.
E che lo faccia Apple non garantisce lo facciano gli altri (forse si e forse no)
Sarò mica un po' come per le batterie non rimovibili... :D
mattewRE
22-02-2018, 15:29
Appunto hai appena detto che non lo implementa nessuno (dei ns gestori) oggi e che non hanno interesse a farlo, quindi dove hai la garanzia che domani su eSim lo faranno tutti ?
Da nessun parte, sempre solo congetture, probabili ma congetture.
Semmai a fare congetture ed a pensare male allora si può pure pensare che poi con eSim ti faranno pagare servizi che ora non possono (tipo spostare il numero di telefono) proprio per la mobilità della Sim stessa.
Dopotutto perderanno le entrate da vendita di Sim e quindi dovranno passare a costi di attivazione servizio (in alcuni casi).
Perfetto. Allora blocchiamo il progresso tecnologico e continuiamo a piegarci al volere degli operatori. Peggio della situazione attuale non credo possa andare. Le eSIM dovrebbero portare soltanto una maggiore concorrenza nel settore. Mi sembrano concetti abbastanza semplici, sia sul piano tecnologico che commerciale.
Il nuovo che avanza :)
SIM addio, il futuro della mobility sarà più semplice (https://www.01net.it/sim-addio-mobility/)
Però non si sa quando arriverà, tra 6 mesi, un anno.........
Operatori italiani quasi pronti per supportare le eSIM? (http://www.smartworld.it/informatica/asus-t103haf-esim-disponibile.html)
Sarà più semplice, ma per loro :asd:
OUTATIME
22-02-2018, 15:32
Perfetto. Allora blocchiamo il progresso tecnologico e continuiamo a piegarci al volere degli operatori. Peggio della situazione attuale non credo possa andare. Le eSIM dovrebbero portare soltanto una maggiore concorrenza nel settore. Mi sembrano concetti abbastanza semplici, sia sul piano tecnologico che commerciale.
Sono concetti semplicissimi, che bisogna vedere se verranno applicati, e soprattutto con che costi.
Tutto qui.
Perfetto. Allora blocchiamo il progresso tecnologico e continuiamo a piegarci al volere degli operatori. Peggio della situazione attuale non credo possa andare. Le eSIM dovrebbero portare soltanto una maggiore concorrenza nel settore. Mi sembrano concetti abbastanza semplici, sia sul piano tecnologico che commerciale.
Tanto ti piegherai comunque perché non sarà l'eSim a darti le funzioni ma gli operatori e se loro non le erogano o le erogano a pagamento, tu ti attacchi e stop!
Per ora state solo vendendo ipotesi, alias promettendo caratteristiche possibili (di cui molte pure non hanno nulla di eSim only) ma non certe.
I vantaggi sicuri sono solo di costi e di spazio per il produttore.
Per l'utente si vedrà a seconda di cosa ci offriranno.
Potranno esserci vantaggi (magari tanti) come non esserci, si spera solo che non ci siano svantaggi.
con la esim ancora più facile, è come loggarsi a steam o origin o netflix...
Quindi ci vorrà l'ennesimo username e password? E la sicurezza è la stessa?
mattewRE
22-02-2018, 16:14
Quindi ci vorrà l'ennesimo username e password? E la sicurezza è la stessa?
saranno servizi gestiti dall'OS (iOS o Android). Come già avviene ora su iPad (quindi Apple si fa carico della sicurezza) o sui Google Pixel.
Quindi se il mio telefono con esim si guasta posso tranquillamente prendere username e password e loggarmi nel Nokia 105 che tengo in macchina.
Un momento...
\_Davide_/
22-02-2018, 16:30
Ho detto che costerà di più?
Ho detto che secondo me sicuramente costerà, poi ci potranno essere cifre più o meno ragionevoli, tipo un euro a cambio dispositivo ci può stare, ma di sicuro scordatevi di fare il login sul telefono tipo netflix.
Se ora è gratuito dubito possano renderlo a pagamento, poi in ogni caso basta che un operatore inizi a renderlo gratuito e in poco lo seguiranno anche gli altri...
Se ora è gratuito dubito possano renderlo a pagamentoCome dicevano del PSN gli utenti Sony.
poi in ogni caso basta che un operatore inizi a renderlo gratuito e in poco lo seguiranno anche gli altri...Parliamo di un paese dove l'antitrust s'è appena dovuto interessare alle pratiche scorrette applicate dagli operatori. Dove c'è cartello da parecchi anni, dove uno inserisce costi per il "ti ho cercato" e tutti a ruota a seguire, idem coi costi arbitrari applicati alla tariffa base e così via.
\_Davide_/
22-02-2018, 16:46
Parliamo di un paese dove l'antitrust s'è appena dovuto interessare alle pratiche scorrette applicate dagli operatori. Dove c'è cartello da parecchi anni, dove uno inserisce costi per il "ti ho cercato" e tutti a ruota a seguire, idem coi costi arbitrari applicati alla tariffa base e così via.
Se l'agcom prima o poi non si sveglia sarà il caso di fare una class action, non è possibile buttare tutti questi soldi nelle telecomunicazioni!!
Non so cosa sia il PSN (presumo Play Station Network visto che si parla di Sony, ma non vedo cosa c'entri :rolleyes: )
thresher3253
22-02-2018, 16:49
Se l'agcom prima o poi non si sveglia sarà il caso di fare una class action, non è possibile buttare tutti questi soldi nelle telecomunicazioni!!
Non so cosa sia il PSN (presumo Play Station Network visto che si parla di Sony, ma non vedo cosa c'entri :rolleyes: )
Intende dire che prima i servizi del PSN - tra cui il multiplayer online - erano gratuiti a differenza di Xbox Live (cosa spesso rimarcata dai fanboy Sony). Oggi su PS4 hai bisogno di fare l'abbondamento al plus per giocare online.
domthewizard
22-02-2018, 16:50
quanta tenerezza mi fate voi che vi aspettate minori costi da parte degli operatori :asd:
poi d'accordissimo su chi parla dello spostamento al volo su un altro dispositivo, se mi si rompe il telefono ne voglio uno funzionante all'istante non dopo 24 ore :rolleyes:
quelli che parlano di non dover andare al negozio, di grazia, a cosa si riferiscono? se è per l'acquisto della sim oggi la stessa si può comprare/cambiare anche online, se è per la gestione delle offerte e cose simili bisognerà sempre andare in negozio per la componente cartacea. insomma, da quel lato non cambia un emerito tubo :D
domthewizard
22-02-2018, 16:53
Perfetto. Allora blocchiamo il progresso tecnologico e continuiamo a piegarci al volere degli operatori. Peggio della situazione attuale non credo possa andare. Le eSIM dovrebbero portare soltanto una maggiore concorrenza nel settore. Mi sembrano concetti abbastanza semplici, sia sul piano tecnologico che commerciale.
perchè maggiore concorrenza? le sim non le stampano tim, wind e compagnia bella ma le acquistano da fornitori e poi da remoto le abilitano ai servizi :stordita:
mattewRE
22-02-2018, 17:05
perchè maggiore concorrenza? le sim non le stampano tim, wind e compagnia bella ma le acquistano da fornitori e poi da remoto le abilitano ai servizi :stordita:
Perché se faccio un click come avviene ora su iPad (per roaming principalmente), scelgo l'operatore e il piano più conveniente. Cambio di conseguenza in 30 secondi.
Ora per fare MNP spendi minimo 20€ ingiustificatamente, che costituisce una barriera. Anche quando rimodulano selvaggiamente i piani, spesso accettiamo le nuove condizioni soltanto perché è uno sbattimento (tempo e denaro) cambiare operatore
domthewizard
22-02-2018, 17:21
Perché se faccio un click come avviene ora su iPad (per roaming principalmente), scelgo l'operatore e il piano più conveniente. Cambio di conseguenza in 30 secondi.
Ora per fare MNP spendi minimo 20€ ingiustificatamente, che costituisce una barriera. Anche quando rimodulano selvaggiamente i piani, spesso accettiamo le nuove condizioni soltanto perché è uno sbattimento (tempo e denaro) cambiare operatore
chiariamo un concetto: non sono contrario alla esim, anzi se fatta bene può essere un vantaggio (l'unico punto irrisolvibile secondo me è che non ti permette lo switch senza una rete disponibile), il punto è che per noi italiani diventerà la classica inc**ata dal punto di vista economico. ovvio che arm pensa globale ma noi dobbiamo guardare ai fatti nostri :D
ora passiamo al dunque: le sim fisiche non possono fare nulla che non possono fare le e sim. elenchiamo:
- vuoi cambiare telefono? prendi lo spillino (ormai obbligatorio), apri i due carrellini e fai lo switch. tempo 1 minuto a voler abbondare. con la esim lo fai in 20 secondi? ok, però se non hai un'altra rete disponibile ti attacchi.
- vuoi cambiare piano? esistono già le sezioni nelle app per aggiungere pacchetti ed opzioni, basterebbe completarlo con le opzioni di disdetta e quant'altro.
- vuoi fare mnp? io l'ho fatta sul sito della 3, la sim mi è arrivata nel giro di una settimana perchè era il periodo della play gt5 summer e avevano un bordello di richieste, altrimenti sarebbe arrivata in 48 ore. la portabilità del numero che richiede 4 giorni lavorativi è una cosa di sistema, servirebbe lo stesso tempo anche per le esim. costo 20€ di cui 9€ di ATTIVAZIONE, e 11€ di credito, quindi costo sim nullo.
- c'è il costo sim fisica? sbagliato. facendo mnp dai siti dei vari gestori la sim ormai è sempre gratis, in negozio si stanno adattando e ormai non costa più di 5€. i 20€ o soldi che chiedono sono di attivazione/penale, cifra che richiederebbero anche con la esim perchè è appunto un "cavillo", una "tassa", insomma chiamatela come vi pare ma è a tutti gli effetti una fregatura che impone l'operatore per sgraffignare altri soldi.
insomma io tutto questo rose e fiori non ce lo vedo se non lato hardware, ad esempio senza sim fisica lo smartphone potrebbe essere 1mm più sottile (non dimentichiamoci che oggi nello stesso alloggiamento a carrellino ci mettono la microsd, quindi ho dei dubbi che si possa recuperare spazio) o non ci sarà più gente che piega i pin, ma quella si chiama selezione naturale :asd:
Attualmente la SIM è legata ad una persona o società fisica per cui i privati devono lasciare una fotocopia della carta di identità. Non so come facciano le società.
Con le eSIM come si fa?
Come si fa a gestire l'arbitraggio di attivazione di dispositivi? Cosa succede se abilito due telefoni diversi con le stesse credenziali?
Non è che stiamo ritornando ai tempi degli ETACS?
\_Davide_/
22-02-2018, 18:01
- c'è il costo sim fisica? sbagliato. facendo mnp dai siti dei vari gestori la sim ormai è sempre gratis, in negozio si stanno adattando e ormai non costa più di 5€.
Con Tim il costo per la sostituzione della SIM è di 15€, ben chiarito sul loro sito, mentre per gli altri operatori non so perchè negli ultimissimi tempi non ci ho avuto a che fare ;)
Attualmente la SIM è legata ad una persona o società fisica per cui i privati devono lasciare una fotocopia della carta di identità. Non so come facciano le società.
1)Con le eSIM come si fa?
2)Come si fa a gestire l'arbitraggio di attivazione di dispositivi? Cosa succede se abilito due telefoni diversi con le stesse credenziali?
1) Allo stesso modo in cui al giorno d'oggi si può aprire un conto in banca senza mai visitare uno sportello fisico.
2) Che il primo automaticamente si scollega e mostra un avviso.
domthewizard
22-02-2018, 18:07
Con Tim il costo per la sostituzione della SIM è di 15€, ben chiarito sul loro sito, mentre per gli altri operatori non so perchè negli ultimissimi tempi non ci ho avuto a che fare ;)
la sostituzione è cosa ben diversa e in quel caso dipende se l'hai rotta tu (tagliata male) o se si è guastata: nel primo caso devi pagare perchè ovviamente hai sbagliato tu (e, a prescindere dal costo che può essere più o meno caro, mi sembra anche giusto) mentre nel secondo te la sostituiscono gratis se sei nei primi 24 mesi perchè ha la comune garanzia legale :D
poi oggi quella della sostituzione per taglio è un'ipotesi sempre più remota, anche perchè già da un paio d'anni la sim è multiformato quindi se la tagli a nanosim ma per un qualsiasi caso ti serve micro basta inserirla nel pezzetto di plastica originale e bloccarla con un pezzo di nastro adesivo :sofico:
\_Davide_/
22-02-2018, 18:12
E se molto semplicemente ho la SIM vecchia e mi serve una nano che cosa ho sbagliato nella vita? E se mi si danneggia dopo i due anni?
Sbaglio o la e-sim non si può danneggiare? E sbaglio di nuovo o loro hanno un profitto su quei 15€ della mia sim danneggiata dopo i 2 anni?
E se molto semplicemente ho la SIM vecchia e mi serve una nano che cosa ho sbagliato nella vita?Beh, lì si potrebbe aprire tutta un'altra discussione dal titolo "Avevamo uno standard, perché l'abbiamo cambiato?".
domthewizard
22-02-2018, 18:27
E se molto semplicemente ho la SIM vecchia e mi serve una nano che cosa ho sbagliato nella vita? E se mi si danneggia dopo i due anni?
Sbaglio o la e-sim non si può danneggiare? E sbaglio di nuovo o loro hanno un profitto su quei 15€ della mia sim danneggiata dopo i 2 anni?
il profitto ce l'hanno perchè nessuno gli impone nulla. se ci fosse un garante SERIO imporrebbe alle telco di fornire gratis la sim visto che si utilizza per dei servizi che si pagano e che senza questa non funzionerebbero. perchè dubito che negli altri paesi ti chiedono 15€ o $ per la sostituzione, infatti nel forum tmobile usa un utente ha fatto questa domanda e gliel'hanno inviata gratis a casa e attivata nelle successive 2 ore
domthewizard
22-02-2018, 18:28
Beh, lì si potrebbe aprire tutta un'altra discussione dal titolo "Avevamo uno standard, perché APPLE l'ha cambiato?".
così va meglio :asd:
\_Davide_/
22-02-2018, 18:32
(...)Se ci fosse un garante SERIO(...)
Il punto, purtroppo, è sempre quello :muro:
domthewizard
22-02-2018, 18:41
Il punto, purtroppo, è sempre quello :muro:
non mi stupirei se per "rientrare" le compagnie nostrane imponessero 1 o 2€ a cambio con la esim :mc:
robix761
22-02-2018, 18:59
Quindi se il mio telefono con esim si guasta posso tranquillamente prendere username e password e loggarmi nel Nokia 105 che tengo in macchina.
Un momento...
Appunto.. ma molto più semplicemente, batteria scarica. Per qualche motivo non hai modo di ricaricarla. Togli la sim e la inserisci in un altro telefono, di un amico. semplice. Da oggi non più :D
E con la esim, non potrai nemmeno loggarti su un altro telefono, perchè magari non hai la connessione dati. O non hai la password.
Mettiamola ai voti, o meglio, lasciamo che il cliente scelga. :sofico:
Appunto.. ma molto più semplicemente, batteria scarica. Per qualche motivo non hai modo di ricaricarla. Togli la sim e la inserisci in un altro telefono, di un amico. semplice. Da oggi non più :D
E con la esim, non potrai nemmeno loggarti su un altro telefono, perchè magari non hai la connessione dati. O non hai la password.
Mettiamola ai voti, o meglio, lasciamo che il cliente scelga. :sofico:
È una vera porcata sta cosa :asd:
OUTATIME
22-02-2018, 20:35
Se ora è gratuito dubito possano renderlo a pagamento, poi in ogni caso basta che un operatore inizi a renderlo gratuito e in poco lo seguiranno anche gli altri...
Il cambio sim ora in Italia è gratuito?
\_Davide_/
22-02-2018, 20:45
Il cambio sim ora in Italia è gratuito?
No, e non potrebbe esserlo visto che che devono fornirti un dispositivo fisico e pagarsi da vivere per tenere aperto il negozio!
Appunto.. ma molto più semplicemente, batteria scarica. Per qualche motivo non hai modo di ricaricarla. Togli la sim e la inserisci in un altro telefono, di un amico. semplice. Da oggi non più :D
Mai successo nella vita; poi penso che basterà tenersi un telefono con la sim fisica e cambiarla.
A me le SIM hanno sempre e solo creato problemi!!
marchigiano
22-02-2018, 21:21
Magari si potrà avere la possibilità di registrarla su più dispositivi come ad esempio il sistema di infotainment dell'auto, rendendolo indipendente dal telefono e magari con una antenna più efficace.
la possibilità c'è, non è detto che venga implementata dal gestore, dipende molto dalle associazioni consumatori quanto spingeranno per un'implementazione con meno vincoli possibili
Quindi ci vorrà l'ennesimo username e password? E la sicurezza è la stessa?
come la sicurezza di un qualsiasi account a pagamento... non è escluso poi che si possa creare un white list di imei su cui la esim funziona con un semplice log in, mentre su imei nuovi bisogna registrarli con una procedura più profonda
1) Allo stesso modo in cui al giorno d'oggi si può aprire un conto in banca senza mai visitare uno sportello fisico.
è comunque necessario un riconoscimento visivo da parte di un operatore della banca per le leggi anti riciclaggio, pure con le sim è così
Sull'IoT posso anche capire, ma sui cellulari proprio no. Troppo comoda la vecchia sim. Mi sembra la storia del jack da 3.5mm :muro:
Io credo si tratti solo dell'immediatezza di una SIM fisica e della correlata immediata gestione: togli la sim, metti la nuova sim e hai cambiato numero o operatore.
Con una sim non fisica magari la procedura è meno immediata.. ma dopo aver famigliarizzato con la cosa penso sia anche meglio.
\_Davide_/
22-02-2018, 22:41
è comunque necessario un riconoscimento visivo da parte di un operatore della banca per le leggi anti riciclaggio, pure con le sim è così
Ora non ricordo come, ma mi ricordo che era possibile apire il conto senza muoversi fisicamente da casa (aveva stupito anche me la cosa), con varie autocertificazioni per l'anti-riciclaggio.
Ad ogni modo nel prossimo futuro presumo ci saranno innovazioni in questione e maggior sicurezza (ma ho paura si parli di anni ed anni)
Con una sim non fisica magari la procedura è meno immediata.. ma dopo aver famigliarizzato con la cosa penso sia anche meglio.
Esatto, secondo me può diventare parecchio comoda: magari all'inizio no, ma il passaggio è inevitabile e prima si inizia e prima si arriva ad un qualcosa di decente
Anche per la faccenda delle Sim incluse nel chip, il progresso tecnologico si preoccupa degli interessi di chi ha potere.
Io invece considero progresso tutto ciò che estende i limiti della libertà dell'individuo nella scelta del modo di operare, aldilà degli standard e dei protocolli.
Anche uno sprovveduto intanto si può rendere conto di come il concetto di libertà sia inteso nel campo della rete e in generale dell'informatica.
Basta pensare alle limitazioni, rispetto a 20 anni fa, nell'uso dell'Hardware, del Software e della rete.
Ti parlano di libertà di vedere film, di comunicare con chi ti pare in un picosecondo, di mandare foto a tutto il pianeta, vellicando le famose vanità, tipo "La volpe e il corvo" (ma questa è roba che non so quante sottili menti intenderanno), ove gli utenti consumatori sono i corvi, e le volpi, fate voi che siete così furbi.
Intanto come hanno sostenuto alcuni, si perderebbe la comodità (direi libertà) di inserire la Sim ove mi pare, su uno smartphone o su un cellulare da 20 euro, quando me ne venisse la voglia o la necessità.
Ciò in accordo anche con un problema di batteria scarica, o di apparato bloccato da virus o malware, o di guasto accidentale.
Poi ci sarebbe la perdita della possibilità di avere la funzione "Dual Sim" o multisim, che è molto comoda quando devi lavorare e non puoi portare due cellulari, uno per i familiari e un altro per il lavoro.
Poi ancora ci sarebbe la tagliola del gestore del servizio di telecomunicazioni, il quale, con la solita possibilità di arricchirsi tramite il progresso, potrebbe benissimo speculare sul passaggio di gestore per una Sim incorporata, adducendo problemi di costi di servizi, i quali, se comprovati (eccome, se non è possibile!) porterebbero alla legittimità dei suddetti costi. Senza pensare alla possibilità di inserire costi aggiuntivi per tale operazione già nel contratto.
Poi ci sarebbe il problema di chi preferisce una Sim ricaricabile rispetto ad una in abbonamento, con la libertà del primo di prendere la Sim e tagliarla con le forbici se si stufa del gestore, mentre con quella in abbonamento devi essere sempre legato al contratto ed al conto corrente di appoggio, con evidenti problemi, ritardi e penalità per un eventuale cambio gestione, che al momento non si sa come verrebbero a evolversi.
Inoltre si potrebbero determinare difficoltà nella configurazione della rete WiFi se la Sim incorporata non accettasse di cedere il passo alla rete, quando sei in ufficio o a casa, cosa sempre possibile se il gestore, per ciucciare soldi, decide di infilare un piccolissimo "souvenir" digitale "brandizzato" come opzione del proprio servizio di Sim.
Insomma, a ben vedere e a ben spulciare, se ne troverebbero molte di problematiche che finiscono per limitare la libertà di uso della Sim estraibile, se uno riflette con attenzione e non si "ferma alla prima taverna", quella della meravigliosa novità dell'assottigliamento di 1 millimetro dello smartphone (che progresso, ragazzi! per un pataccone di 10x15 cm).
Insomma, davvero siamo così condizionati dai pifferai del progresso scientifico, da non accorgerci di quanta libertà siamo disposti a "vendere" per un sogno, magari fasullo.
Invece noto che vi sono "inguaribili ottimisti" che pensano, in nome del libero mercato (libero per chi ha i monopoli) o delle "sane leggi della concorrenza" (leggi "cartello"), che tutto si aggiusterà, in nome delle più spregiudicate, innocenti, legittime ma anche puerili speranze.
Non è che io sia contro il progresso, sia ben chiaro, ma vorrei che si pensasse bene alle proposte che si fanno in giro, e che i consumatori sapessero ben scegliere cosa usare e come orientare i produttori, invece di correre dietro ad ogni novità senza riflettere.
E per ultimo voglio prendere in considerazione coloro che affermano di avere avuto con le Sim fisiche solo problemi.
Ebbene, io ho gestito fino ad ora almeno 30 Sim in 20 anni, e non ho mai avuto un problema, se non quando l'apparecchio (cellulare) cadeva a terra (ben protetto da cover di gomma) e si determinava magari un lieve spostamento della Sim, con la necessità di dover aprire l'apparecchio e risistemare la scheda.
Invece so di alcune persone (veramente poche) che hanno "bruciato" la Sim per colpa della batteria, la quale, surriscaldandosi in carica, anche a seguito di una contemporanea telefonata di un'ora, o incurvava la scheda Sim o la mandava in lesso.
Ebbene, questo problema di batteria surriscaldata, specie quando diventa vecchia, può affliggere anche uno smartphone con Sim inglobata nel chip del processore, per cui prima di dichiarare la "meraviglia" di tale progresso, bisognerebbe attendere la famosa "prova dei fatti".
+Benito+
23-02-2018, 07:23
spero che non succeda MAI. Il mio numero deve essere su qualcosa di fisico e staccabile da ogni cosa che abbia un'antenna.
OUTATIME
23-02-2018, 07:28
No, e non potrebbe esserlo visto che che devono fornirti un dispositivo fisico e pagarsi da vivere per tenere aperto il negozio!
Primo, nessuno vieta di potersi fare spedire la sim a casa.
Secondo, nessuno vieta di abbinare la sim tramite portale o ancora meglio di poter riciclare vecchie sim.
I due punti di cui sopra, sono una precisa volontà dell'operatore telefonico di mettere costi obbligati.
OUTATIME
23-02-2018, 07:30
spero che non succeda MAI. Il mio numero deve essere su qualcosa di fisico e staccabile da ogni cosa che abbia un'antenna.
Visione abbastanza limitata di come funziona il mondo della telefonia la tua....
Ma vabbè....
+Benito+
23-02-2018, 08:05
Limitata finchè vuoi ma il cloud e tutto ciò che è dematerializzazione delle cose di valore è un grave errore ma le masse se ne accorgeranno quando sarà troppo tardi.
OUTATIME
23-02-2018, 08:09
Limitata finchè vuoi ma il cloud e tutto ciò che è dematerializzazione delle cose di valore è un grave errore ma le masse se ne accorgeranno quando sarà troppo tardi.
Perchè tu sei convinto che il tuo numero di cellulare sia scritto sulla sim?
+Benito+
23-02-2018, 08:14
Ragazzo, io sono convinto che più elementi siano staccabili dalla rete e meglio è. Poi se uno è contento di essere sempre più in mano a gente incontattabile che gestisce la propria "vita digitale", ci sono tanti modi per farsi del male da soli. Se tolgo la sim per il mio gestore non esisto più. Sarebbe dispendioso dover distruggere il telefono per ottenere lo stesso risultato.
OUTATIME
23-02-2018, 08:20
Se tolgo la sim per il mio gestore non esisto più. Sarebbe dispendioso dover distruggere il telefono per ottenere lo stesso risultato.
Cosa vuol dire non esisti più? Il tuo numero continua ad essere li, anzi, con sim fisica e la totale gestione lasciata ai negozi, qualsiasi negozio può fare delle modifiche al tuo numero.
Come scritto sopra Apple implementa già servizi di eSIM. Non è fantascienza, è presente. Il fatto è che gli operatori ostacolano queste soluzioni proprio per il fatto che è tecnicamente troppo facile il passaggio tra operatori senza il loro intervento diretto / soldi rubati. Proprio il contrario di quello che sostenete.
non riesco davvero ad immaginarmi quale paura possano avere gli operatori in quanto il "Servizio" voce/internet è sempre appoggiato alle loro reti e quindi bisogna sempre e comunque passare tramite loro.
sia che paghi loro direttamente, oppure tramite un operatore virtuale il quale a sua volta "noleggia" la rete a loro, i soldi in tasca gli arrivano sempre.
e poi non dimentichiamoci che gli rimane il sempreverde Cartello, con cui fare prezzi/tariffe/promozioni tutte uguali tra loro :)
robix761
23-02-2018, 11:28
Mai successo nella vita; poi penso che basterà tenersi un telefono con la sim fisica e cambiarla.
A me le SIM hanno sempre e solo creato problemi!!
Perchè non è successo a te non è detto che non succeda. E come se dicessi che siccome io non ho mai avuto problemi con le sim allora le sim non hanno problemi.
E se poi la soluzione "è tenersi un telefono con la sim fisica e cambiarla", mi sembra che siamo ancora al punto di partenza, o forse intendevi un'altra cosa.
\_Davide_/
23-02-2018, 12:33
Intendo che sarebbe bene progredire, perchè che lo vogliate o no prima o poi si passerà alla sim digitale. Le SIM fisiche sono uno spreco di risorse e di tempo, oltre a un ostacolo nel cambiare operatore.
Onestamente non sposto mai la SIM su altri telefoni quindi sarei ben felice di avere una e-sim, senza contare che potrebbero tranquillamente essere abilitate su due telefoni o che potrebbero dare la possibilità di eseguire X numero di cambi ogni X giorni.
Altrimenti tanto vale tornare alle cabine e alle schede, così nessuno ci traccia e nessuno ci obbliga a pagare niente.
Per quanto mi riguarda da quando sono nati gli smartphone le sim non hanno più senso di essitere, non per gli smartphone.
Tutte le problematiche esposte le vedo risolvibili anche senza; che poi non si voglia fare è un altra storia!
OUTATIME
23-02-2018, 13:00
che poi non si voglia fare è un altra storia!
Infatti il dubbio è solo questo.
Le potenzialità sono ovvie.
domthewizard
23-02-2018, 13:13
Intendo che sarebbe bene progredire, perchè che lo vogliate o no prima o poi si passerà alla sim digitale. Le SIM fisiche sono uno spreco di risorse e di tempo, oltre a un ostacolo nel cambiare operatore.
Onestamente non sposto mai la SIM su altri telefoni quindi sarei ben felice di avere una e-sim, senza contare che potrebbero tranquillamente essere abilitate su due telefoni o che potrebbero dare la possibilità di eseguire X numero di cambi ogni X giorni.
Altrimenti tanto vale tornare alle cabine e alle schede, così nessuno ci traccia e nessuno ci obbliga a pagare niente.
Per quanto mi riguarda da quando sono nati gli smartphone le sim non hanno più senso di essitere, non per gli smartphone.
Tutte le problematiche esposte le vedo risolvibili anche senza; che poi non si voglia fare è un altra storia!
Mi spieghi perchè sarebbero di OSTACOLO alle mnp? Le tempistiche di passaggio sono dettate dai sistemi non dalla fisicità della sim visto che non bisogna neanche renderla :confused:
mail9000it
23-02-2018, 13:41
In cosa sarebbe comoda? Dopo averla infilata nel suo slot due anni e mezzo fa me la sono dimenticata...
Esempio.
Il telefono si rompe alle 8.00 di mattina, prendi il telefono vecchio da dentro un cassetto e sposti la sim. Passi una normale giornata lavorativa e alla sera porti il telefono in assistenza. Aspetti 10 giorni continuando ad utilizzare il vecchio telefono e finalmente ti arriva il telefono riparato e poi rimontare la sim.
Questa situazione come la gestisci con una sim virtuale ???
OUTATIME
23-02-2018, 13:45
Esempio.
Il telefono si rompe alle 8.00 di mattina, prendi il telefono vecchio da dentro un cassetto e sposti la sim. Passi una normale giornata lavorativa e alla sera porti il telefono in assistenza. Aspetti 10 giorni continuando ad utilizzare il vecchio telefono e finalmente ti arriva il telefono riparato e poi rimontare la sim.
Questa situazione come la gestisci con una sim virtuale ???
Uguale.
Dipende solo dal concetto di "telefono vecchio"
\_Davide_/
23-02-2018, 17:16
Mi spieghi perchè sarebbero di OSTACOLO alle mnp? Le tempistiche di passaggio sono dettate dai sistemi non dalla fisicità della sim visto che non bisogna neanche renderla :confused:
Le tempistiche di passaggio sono dettate dai sistemi che attualmente lavorano con le SIM; con le e-SIM cambierebbe tutto e potrebbero sicuramente diventare più veloc, ed in ogni caso non devo recarmi fisicamente in un negozio oppure obbligare qualcuno a stare a casa ad aspettare la SIM, cosa che mi sembra superflua nel 2018
Questa situazione come la gestisci con una sim virtuale ???
Facendo il logoff da uno ed il login sull'altro ;)
domthewizard
23-02-2018, 17:18
Le tempistiche di passaggio sono dettate dai sistemi che attualmente lavorano con le SIM; con le e-SIM cambierebbe tutto e potrebbero sicuramente diventare più veloc, ed in ogni caso non devo recarmi fisicamente in un negozio oppure obbligare qualcuno a stare a casa ad aspettare la SIM, cosa che mi sembra superflua nel 2018
ma non è vero :mc:
\_Davide_/
23-02-2018, 17:21
ma non è vero :mc:
Si tratterebbe del solo passaggio di dati informatici, non vedo perchè ci dovrebbe volere più di qualche ora. Sarebbe anche ora di favorire il consumatore, da qualche parte si dovrà iniziare, ed in ogni caso il secondo punto non è opinabile ;)
domthewizard
23-02-2018, 17:47
Si tratterebbe del solo passaggio di dati informatici, non vedo perchè ci dovrebbe volere più di qualche ora. Sarebbe anche ora di favorire il consumatore, da qualche parte si dovrà iniziare, ed in ogni caso il secondo punto non è opinabile ;)
anche con la sim fisica è solo passaggio di dati, l'operatore A deve chiedere l'autorizzazione all'operatore B e ci vogliono 4 giorni lavorativi (prima 3). con la esim da quel lato non cambierebbe assolutamente nulla se non il dover andare in negozio o attendere che arrivi la sim a casa (che alla fine è tempo ininfluente ai fini della portabilità)
\_Davide_/
23-02-2018, 18:11
Sì, ma prima dell'inizio di quel tempo devi avere tu il tempo di ottenere la SIM; inoltre quei 3-4 giorni sono sicuramente "diminuibili"
immaginate di prendere un telefono dalla china..sembra di tornare indietro anni 90 : la sim integrata?spero proprio di no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.