PDA

View Full Version : Un videogioco anti-bufala dall'Università di Cambridge


Redazione di Hardware Upg
21-02-2018, 15:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/un-videogioco-anti-bufala-dall-universita-di-cambridge_74324.html

Il videogioco mette nei panni di chi crea le false notizie allo scopo di infervorare i lettori

Click sul link per visualizzare la notizia.

FroZen
21-02-2018, 16:03
L'unica propaganda buona è quella della propria elite, quella degli altri è il male.....

Spiegato in due parole la moderna lotta fra centri di potere chiamata come "fakenews" , il popolo viene da sempre orientato dai media dalla propaganda di stato prima e liberista oggi (transnazionale).

doctor who ?
21-02-2018, 17:22
L'unica propaganda buona è quella della propria elite, quella degli altri è il male.....

Spiegato in due parole la moderna lotta fra centri di potere chiamata come "fakenews" , il popolo viene da sempre orientato dai media dalla propaganda di stato prima e liberista oggi (transnazionale).

Si infatti, se ficchiamo la testa sotto la sabbia ad una certa profondità, possiamo anche fare finta che internet a disposizione di tutti non faccia nessuna differenza, rispetto al "prima" :asd:

Voglio dire, senza andare troppo nel politico, teniamoci a livelli più bassi, posso aprire un blogghe e decantare i benefici della dieta basata sull'antiruggine, papparmi i soldi degli ads e se ti azzardi a denunciarmi ti denunzio perchè signora mia c'è la SANTISSIMA libertà di parola e mi stai diffamando !

"prima" se lo facevo di persona e mi facevo pagare, beh... come è che si dice... ah, di persona si chiama "truffa" o qualcosa del genere !

Online tutto a posto, non sia mai, già mi immagino i cortei con gli striscioni di citazioni di orwell copiate da www.ComeSembrareIntelligentieMisteriosi.it

Phoenix Fire
21-02-2018, 17:37
Si infatti, se ficchiamo la testa sotto la sabbia ad una certa profondità, possiamo anche fare finta che internet a disposizione di tutti non faccia nessuna differenza, rispetto al "prima" :asd:

Voglio dire, senza andare troppo nel politico, teniamoci a livelli più bassi, posso aprire un blogghe e decantare i benefici della dieta basata sull'antiruggine, papparmi i soldi degli ads e se ti azzardi a denunciarmi ti denunzio perchè signora mia c'è la SANTISSIMA libertà di parola e mi stai diffamando !

"prima" se lo facevo di persona e mi facevo pagare, beh... come è che si dice... ah, di persona si chiama "truffa" o qualcosa del genere !

Online tutto a posto, non sia mai, già mi immagino i cortei con gli striscioni di citazioni di orwell copiate da www.ComeSembrareIntelligentieMisteriosi.it

quotone, la libertà di parola sta sfuggendo al controllo, essere liberi è diverso dal truffare la gente

comunque giochino interessante, sarebbe da tradurre e mettere come obbligo per possedere un account social

globi
21-02-2018, 20:03
Quel gioco non insegna proprio nulla, addirittura io lo vedo come un malriuscito tentativo di manipolazione, se una notizia é fake o meno deve essere provato, non c`é altro, e prima o poi come minimo qualcosa trapela.
Sembra piuttosto che chi grida contro le fakenews in realtà lo faccia per nascondere verità scomode, per esempio la notizia "ONG - taxi del mare" all`inizio veniva anche bollata da gruppi di potere come fakenews ma poi invece non lo era.

Noir79
22-02-2018, 05:29
Lo scopo é lodevole, ma é ovviamente intriso di elementi ideologici liberal-regressisti.

Gyammy85
22-02-2018, 07:53
Lo prendo ma solo se dicono che il posto fisso non c'è più, che il futuro è app, che zuchky ha inventato il bene e che il mondo cambia ogni minuto, ma se non garantisci che per 1000 anni resterà uguale i m3rcati ti oneshottano.

TehMacs
22-02-2018, 08:01
Considerato che è fatto dall'università di cambridge di può automaticamente dare per scontato che altro non sia che l'ennesimo paretico mezzuccio di screditare qualsiasi cosa non sia liberismo, postmodernismo e neomarxismo.

canislupus
22-02-2018, 08:30
Sono d'accordo che spesso la libertà di parola viene usata in modo anche criminale, ma prima di bollare qualcosa come fake news andrebbe quantomeno verificata.
Il problema è avere un organo che sia realmente esente da condizionamenti esterni e che possa quindi giudicare oggettivamente.
Ad oggi vedo molto difficile che ciò possa accadere in ogni ambito perchè spesso gli interessi economici sono talmente elevati da voler nascondere anche la verità.