View Full Version : Iliad: sarà questo il nome del nuovo operatore in Italia in arrivo ''forse'' da aprile 2018
Redazione di Hardware Upg
21-02-2018, 13:28
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/iliad-sara-questo-il-nome-del-nuovo-operatore-in-italia-in-arrivo-forse-da-aprile-2018_74328.html
Il nuovo operatore pronto a sbarcare in Italia si chiamerà con ogni probabilità Iliad. Le indiscrezioni giungono in Rete e il suo arrivo sembra datato per il prossimo mese di Aprile 2018.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
21-02-2018, 13:57
D'accordo ma si appoggerà all'infrastruttura di Tim o di Wind? Qualche settimana fa si era ancora nel campo delle ipotesi.
L'articolo avrebbe dovuto chiarirlo. :O
chris190
21-02-2018, 14:12
Si appoggia ad una infrastruttura proprietaria, è un quarto operaore fisico non virtuale. Visto che la rete è in continuo sviluppo con circa 8000 torri al momento, per i prossimi 10 anni grazie all'accordo sulla joint venture 3-Wind, Iliade portà contare anche sulle altre torri cedute da wind3. In aggiunta c'è stato un altro accordo con una società spagnola per usare le torri presenti sul suolo italiano e forse anche inwit (ret tim forse). Perciò parte con una base davvero solida!
giovanni69
21-02-2018, 14:16
L'articolo parla di operatore virtuale; tu fisico.
Fino ad un mese fa si parlava di Wind e Tim:
https://www.4fan.it/iliad-tim-accordi-roaming/ citando il Sole 24 Ore.
Potresti riportare le tue fonti per favore in cui si desuma la rete proprietaria e non di roaming su torri Wind?
chris190
21-02-2018, 14:21
Si mi son dimenticato, ecco qua. Parte con ben 13000 e forse più torri al lancio contro le circa 17000 della concorrenza che da anni sono sul territorio, non male come partenza!!!
https://www.universofree.com/2018/02/17/iliad-accordo-con-cellnex-per-copertura-di-rete-in-italia/
giovanni69
21-02-2018, 14:30
Grazie. Per Cellnex è tutto da verificare il quando.
Per partire in sostanza è il "già previsto roaming per 5 anni (+5) con Wind Tre". Quindi questo lo considero virtuale, al pari delle Poste Mobile che già girano su Wind.
Quanto al 2G la filosofia di Iliad è: "Le reti 2G possono quindi risultare necessarie nel lungo periodo per rafforzare l’affidabilità delle reti" e "Iliad ritiene che le reti 2G, in considerazione del fatto che sono per per loro natura reti a commutazione di circuito, possono risultare di particolare utilità anche per i dispositivi e le applicazioni basate su tecnologia 3G/4G. Infatti, in presenza di picchi di traffico elevati, che non possono essere gestiti dalle reti 3G, queste ultime si possono “appoggiare” sulle reti 2G facendo gestire a quest’ultime parte del traffico, così da garantire i servizi di base all’ intera base clienti anche nei periodi con picchi di traffico elevati."
Fonte: https://www.4fan.it/iliad-3g-poco-efficace/
Come dire: nel caso di colli di bottiglia del roaming su Wind in 4G, in mancanza di Cellnex attivo, su finisce su 2G. Così capisco da profano.
Visto che la rete è in continuo sviluppo con circa 8000 torri al momento, per i prossimi 10 anni grazie all'accordo sulla joint venture 3-Wind, Iliade portà contare anche sulle altre torri cedute da wind3.Non è propriamente così.
Le torri cedute sono cedute. Quindi saranno per sempre di Iliad. Sono le torri risultati dagli "scarti" della nuova rete unica Wind3, in pratica, e saranno loro a tutti gli effetti.
Quello previsto dall'accordo è una sorta di roaming, ovverosia ciò che ha permesso attualmente ad Iliad di far comparire il suo segnale in tutta Italia: si chiama ran sharing ed è la rete Wind3 che irradia un segnale con 3 diversi nomi: Wind, 3, Iliad.
Al momento di proprietario di Iliad ci sono solo le torri di cui sopra, avanzate, che mi pare siano circa 5000 (non 3000), ma non son certo, e poi alcuni impianti ricollegabili a nuove attivazioni, che sono veramente una manciata.
L'articolo parla di operatore virtuale; tu fisico.L'articolo è semplicemente sbagliato.
Ci è stato richiesto da parte dell'UE di attivare un nuovo operatore full a seguito della fusione di quei due. Tutti parlano di quarto operatore. Non ci sarebbe tanto tam tam per un nuovo virtuale.
Ad ogni modo, una fonte: https://www.wired.it/economia/business/2017/09/01/iliad-italia-mobile/
Per quanto riguarda la faccenda TIM/Wind è nata da una voce di corridoio: che Iliad oltre alla sua rete proprietaria ed all'accordo di ran sharing con Wind, stesse valutando anche la possibilità di offrire roaming classico su rete TIM.
Per partire in sostanza è il "già previsto roaming per 5 anni (+5) con Wind Tre". Quindi questo lo considero virtuale, al pari delle Poste Mobile che già girano su Wind.Non è roaming.
giovanni69
21-02-2018, 14:48
Non è roaming.
Da dove lo ricavi? Vorrebbe dire che l'autrice Sara Sarti che riporta quando indicato "nel principale blog indipendente dedicato a Iliad" non sa quel che dice nel parlare di "il "già previsto roaming per 5 anni (+5) con Wind Tre"...?
Si tratta di "al roaming nazionale in ran sharing con Wind Tre".
Quell'articolo che riflette il comunicato all'AGCOM da parte di Iliad, riporta che "Il 2022, secondo questa fonte ufficiale di Iliad, sarà la data di copertura totale autonoma senza bisogno del roaming".
Inoltre:
" Iliad, come rivelato dal documento [all'AGCOM], punterà quasi esclusivamente sul 4G forte del supporto del 2G di Wind Tre (ricordiamo che comunque, con la joint venture, è in essere un accordo di roaming valido anche per 3G e 4G)."
fonte: https://www.4fan.it/iliad-volte/
Da dove lo ricavi? Vorrebbe dire che l'autrice Sara Sarti che riporta quando indicato "nel principale blog indipendente dedicato a Iliad" non sa quel che dice nel parlare di "il "già previsto roaming per 5 anni (+5) con Wind Tre"...?
Quell'articolo che riflette il comunicato all'AGCOM da parte di Iliad, riporta che "Il 2022, secondo questa fonte ufficiale di Iliad, sarà la data di copertura totale autonoma senza bisogno del roaming".Esattamente, sto dicendo che non sa quel che dice.
L'accordo con Wind-3 prevede ran sharing.
Il roaming prevede ad esempio che la SIM Iliad si colleghi ad una rete che si identifica come Wind3. Sei ospite sulla loro rete.
Ran sharing invece significa che ti collegherai ad una rete che si identifica come Iliad. Che poi dietro ci sia la rete di Wind3 è un'altra storia, ma non sei in roaming, bensì sulla tua rete.
Fonte: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/iliad-accende-i-primi-impianti-in-italia-via-ai-test-pre-lancio/
gd350turbo
21-02-2018, 14:58
Bello tornare a vedere E sul cellulare al posto di 3g / h / 4g...
Bello tornare a vedere E sul cellulare al posto di 3g / h / 4g...Che c'entra questo tuo commento?
giovanni69
21-02-2018, 15:05
[...]
Ran sharing invece significa che ti collegherai ad una rete che si identifica come Iliad. Che poi dietro ci sia la rete di Wind3 è un'altra storia, ma non sei in roaming, bensì sulla tua rete.
Scusami: non avviene la stessa cosa ad es. con il 4G delle Postemobile? Ti colleghi, leggi Postemobile ma in realtà è Wind. Infatti su alcuni telefoni appare Postemobile mentre su certi router wifi LTE appare Wind.
E certamente Postemobile non ha una sua infrastruttura...
Quindi, d'accordo, non sarà roaming ma è pur sempre la rete di altro gestore, non proprietaria. Per questo a me pare, almeno per la parte ran sharing di Wind, si tratti di un operatore virtuale.
Che c'entra questo tuo commento?
Forse intendeva alludere al fatto che se si ricade sotto rete 2G per le ragioni viste sopra, potrebbe apparire la 'E' di EDGE relativa al 2G.
gd350turbo
21-02-2018, 15:06
C'entra...
Se leggi sopra c'è scritto che è interessata alle reti 2g per smistamento traffico da 3-4g...
Quindi , probabilmente, si tornerà a vedere E sul cellulare...
Almeno io l'ho capita così
Scusami: non avviene la stessa cosa ad es. con il 4G delle Postemobile? Ti colleghi, leggi Postemobile ma in realtà è Wind. Infatti su alcuni telefoni appare Postemobile mentre su certi router wifi LTE appare Wind.
E certamente Postemobile non ha una sua infrastruttura...
Quindi, d'accordo, non sarà roaming ma è pur sempre la rete di altro gestore, non proprietaria. Per questo a me pare, almeno per la parte ran sharing di Wind, si tratti di un operatore virtuale.
Perdonami, ma chiedi delle fonti, io te le ho date, tu le hai lette?
Perché nell'articolo di Wired dice chiaramente che Iliad ha acquisito delle frequenze. Se la cosa non ti dice granché puoi approfondire la differenza che c'è tra un operatore di rete classico ed un operatore di rete virtuale, anche su Wiki. :)
Ho spiegato su che Iliad avrà
A) una rete tutta sua formata da nuove attivazioni più scarti di Wind3
B) un accordo di ran sharing con Wind3 (loro rete che irradia segnale Iliad)
Il resto (roaming con TIM o accordo con società spagnola) sono al momento solo voci.
C'entra...
Se leggi sopra c'è scritto che è interessata alle reti 2g per smistamento traffico da 3-4g...
Quindi , probabilmente, si tornerà a vedere E sul cellulare...
Almeno io l'ho capita cosìSe leggiamo il famoso PDF tra Iliad e AGCOM https://www.universofree.com/file/17072017%20agcom%20iliad.pdf il succo è che per Iliad le reti 2G sono importanti per tutte quelle infrastrutture che ne hanno bisogno (pos, allarmi, ecc.) per cui ci tengono ad avere accesso. Per il resto funzionerà esattamente come con gli altri operatori: apparirà la E quando non saranno disponibili le reti di nuova generazione (per assenza fisica o per problemi di capacità).
Allora, cerco di fare chiarezza perchè vedo informazioni inesatte.
ILIAD sarà un quarto operatore "fisico", dopo TIM VODAFONE E WIND-TRE. Ha però sottoscritto un contratto di "roaming" in 2G con WIND-TRE della durata di 5+5 anni per fornire la copertura (seppur a banda estremamente limitata perchè solo GSM/DCS) mentre sviluppa la propria rete. Insomma la stessa cosa che faceva H3G quando si appoggiava sulla rete TIM prima e WIND dopo.
ILIAD stessa ha confermato che non ha intenzione di sviluppare una propria rete 2G ma solo 3G e 4G.
Per quanto riguarda gli impianti, ha sottoscritto un contratto per l'acquisto degli impianti "scartati" da WIND-TRE. In più, almeno nella mia regione, da inizio 2018 si è attivata per la richiesta delle autorizzazioni per la costruzione di propri impianti, comunque su strutture (tralicci) WIND-TRE già esistenti.
Per quanto riguarda le frequenze, come ho già detto ILIAD non avrà il GSM e nemmeno la Banda LTE a 800 MHz. Al momento è concessionaria delle seguenti bande:
Un (1) blocco da 2x5 MHz per UMTS a 900 MHz
Due (2) blocchi da 2x5 MHz per LTE 1800 MHz
Due (2) blocchi da 2x5 MHz per UMTS 2100 MHz
Due (2) blocchi da 2x5 MHz per LTE 2600 MHz
Edit: Correzione tabella frequenze
ILIAD sarà un quarto operatore "fisico", dopo TIM VODAFONE E WIND-TRE. Ha però sottoscritto un contratto di "roaming" in 2G con WIND-TRE della durata di 5+5 anni per fornire la copertura (seppur a banda estremamente limitata perchè solo GSM/DCS) mentre sviluppa la propria rete. Insomma la stessa cosa che faceva H3G quando si appoggiava sulla rete TIM prima e WIND dopo. Non è corretto, invece. Non hanno un contratto che prevede solo GSM/DCS.
La rete che si vede in tutta Italia con identificativo 222-50 è solo in piccola parte proveniente da impianti di Iliad, il resto è irradiato dalla rete Wind3.
Molti utenti che sanno il loro, su altri forum dedicati a quegli operatori, hanno infatti verificato che dietro il codice c'è la rete di Wind3, con identificativi di celle e quant'altro propri di quell'operatore.
L'accordo (è scritto sul sito Iliad.it, eh) prevede reti 2G, 3G e 4G.
Non è corretto, invece. Non hanno un contratto che prevede solo GSM/DCS.
La rete che si vede in tutta Italia con identificativo 222-50 è solo in piccola parte proveniente da impianti di Iliad, il resto è irradiato dalla rete Wind3.
Molti utenti che sanno il loro, su altri forum dedicati a quegli operatori, hanno infatti verificato che dietro il codice c'è la rete di Wind3, con identificativi di celle e quant'altro propri di quell'operatore.
L'accordo (è scritto sul sito Iliad.it, eh) prevede reti 2G, 3G e 4G.
Prendo atto di quanto scritto sul sito. Io lavoro per un'azienda che lavora nel settore TLC e le comunicazioni ufficiali che ci sono arrivate sono diverse.
Nel BLU dipinto di BLU, felice di stare "laggiù"...
Prendo atto di quanto scritto sul sito. Io lavoro per un'azienda che lavora nel settore TLC e le comunicazioni ufficiali che ci sono arrivate sono diverse.Oppure ciò che hai scritto è corretto senza virgolette: roaming 2G. + "roaming" 3G/4G
Personaggio
21-02-2018, 18:26
Si appoggia ad una infrastruttura proprietaria, è un quarto operaore fisico non virtuale. Visto che la rete è in continuo sviluppo con circa 8000 torri al momento, per i prossimi 10 anni grazie all'accordo sulla joint venture 3-Wind, Iliade portà contare anche sulle altre torri cedute da wind3. In aggiunta c'è stato un altro accordo con una società spagnola per usare le torri presenti sul suolo italiano e forse anche inwit (ret tim forse). Perciò parte con una base davvero solida!
Si mi son dimenticato, ecco qua. Parte con ben 13000 e forse più torri al lancio contro le circa 17000 della concorrenza che da anni sono sul territorio, non male come partenza!!!
https://www.universofree.com/2018/02/17/iliad-accordo-con-cellnex-per-copertura-di-rete-in-italia/
Si sta parlando di TORRI non di APPARATI. Le Torri sono infrastruttura civile e non di rete, quindi Container, pali, tralicci, stanze all'ultimo piano degli edifici residenziali con tanto di sistemi di condizionamento, di salita in sicurezza ecc ecc. Infrastruttura civile che dovrà essere "riempita" con quella di rete. Rete fatta di apparati dei quali ancora non si sa neanche da chi saranno forniti se Nokia, ZTE, Huawei o altri. Per riempire le 13'000 "Torri" serviranno almeno 3 anni e non hanno ancora iniziato.
Partirà i primi anni con un servizio che sfrutterà la nuova rete ZTE di WIND3 alla stregua di un semi MVMO: affitta la rete di trasporto da Wind3 e che sui suoi apparati radio sta configurando oltre alle sue anche le frequenze di iliad.
Insomma al momento Iliad ha le frequenze e le torri, ma non ha nessuna rete ancora, tranne che una piccola, con una decina di antenne a Milano, utilizzata come test.
Solo recentemente Iliad ha iniziato dei colloqui con alcuni fornitori per il lavoro in campo (installazione, riparazione fault ecc) e non ha ancora assegnato nessuna gara a riguardo.
randorama
22-02-2018, 09:43
si, vabbeh.. ma almeno pagano la gente per navigare? :D
Ratavuloira
22-02-2018, 09:53
È possibile sapere dove sono le torri?
predator87
22-02-2018, 10:38
Attualmente nella ricerca ricerca reti del telefono già mi appare:
"Iliad"
"Iliad Test"
Perciò credo siano già a buon punto e per primavera potrebbero arrivare..
https://i.imgur.com/EwmCaRL.jpg
Provincia di PG
Personaggio
23-02-2018, 09:22
Per quanto riguarda gli impianti, ha sottoscritto un contratto per l'acquisto degli impianti "scartati" da WIND-TRE. In più, almeno nella mia regione, da inizio 2018 si è attivata per la richiesta delle autorizzazioni per la costruzione di propri impianti, comunque su strutture (tralicci) WIND-TRE già esistenti.
Questa parte è inesatta, lavoro per ZTE. Gli apparati scartati vengono restituiti ai fornitori corrispondenti per quanto riguarda Huawei ed Ericsson che sono proprietari degli impianti e dati in comodato d'uso. Quelli invece di proprietà di Wind3 (ex rete WIND) sono solo quelli di Nokia presenti nel Nord Ovest ma che sono cmq apparati vecchi e che andranno al macero.
Quello che verrà scartato da Wind3 e dato a Iliad sono solo le Torri, generalmente le ex H3G visto che la maggior parte di quelle di Wind sono di proprietà di Galata e per le quali paga un affitto.
Iliad farà per la fornitura degli apparati di rete farà un contratto unico per tutta Italia, i pretendenti sono Nokia (molto probabile) e ZTE, ma ancora deve essere fatto. In ogni caso gli apparati verranno fornito sotto forma di servizio e non venduti come è solito fare negli ultimi anni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.