PDA

View Full Version : TASER: Domanda su utilizzo alternativo terapeutico


Pikkolomondano1
21-02-2018, 08:58
Partendo dal presupposto che in Italia è illegale e quindi la mia domanda è prettamente curiosità.

Partendo dal presupposto che sono TOTALMENTE ignorante in materia, ho visto che in rete sono disponibili molti video per poter costruire un TASER con pochi soldi.

Secondo Voi, è possibile utilizzare un taser come defibrillatore in caso di emergenza oppure i 2 dispositivi sono totalmente differenti?

Ziosilvio
22-02-2018, 08:49
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832
Argomenti di discussione
La sezione si chiama "Scienza e tecnica", dunque si parla di Scienze e si parla di tecnologia, con l'ovvia eccezione di quella informatica.
Questo implica alcune considerazioni che potranno sembrare ovvie, ma che è bene specificare:
- Il tono delle discussioni dev'essere rigorosamente scientifico: si può parlare di tutto mantenendo un livello adeguato e a fini "speculativi". Questo si riferisce in particolare a tutte le discussioni inerenti esperimenti: non saranno tollerati interventi del tipo "fatelo anche voi, è una figata, fa un botto assurdo" et similia. Il motivo è semplice: in questo modo si incentivano comportamenti irresponsabili spesso pericolosi e si spinge ad operare in situazioni "a rischio" senza la dovuta cognizione di causa.

CUT

Esperimenti pericolosi e sicurezza
Come già usuale, sono tassativamente vietate le discussioni che contengano "ricette" per la preparazione di esplosivi, bombe, petardi e quant'altro.
Fermo restando questo, le discussioni che parlano di esperimenti sono ben accette; ovviamente non è permesso suggerire agli utenti come procurarsi reagenti pericolosi e che quindi - giustamente - non sono disponibili in commercio, magari ricavandoli da prodotti commerciali che li contengono o per altre vie traverse. Già questo limita al 99,9% le possibilità di fare dei danni ;)
Chiaramente vale un importante principio generale: tutto può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni, come allo stesso tempo si può lavorare con il cianuro in tutta tranquillità. Ne segue che nel momento in cui si parli di reagenti (utilizzate il vostro buon senso per capire se è necessario... ovviamente l'acido solforico concentrato è pericoloso, l'acido cloridrico 0,1 molare no e così via... nel dubbio però melius abundare quam deficere!) è obbilgatorio specificare dettagliatamente le necessarie precauzioni da prendere, in particolare:

almeno la prima volta che li si nomina inserire il link alla scheda di sicurezza (le potete reperire in diversi siti, come ZETALAB (http://www.zetalab.it/schede/schedeA.html) o CARLO ERBA (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/IT.htm)).
Abituatevi a farlo oltre che per motivi di regolamento anche per acquisire familiarità con i rischi che si corrono e con il corretto "modus operandi".
Indicare con il simbolo standard il grado di pericolosità (T+, F, Xn, C... li potete trovare qui (http://www.bio.unipd.it/safety/man/simboli.html))
Se si tratta di composti molto tossici, di acidi concentrati o di sostanze che ritenete costituire pericolo se non maneggiate con cura inserire "(ATTENZIONE)" tutte le volte.
Specificare chiaramente tutte le precauzioni particolari da prendere.

Ad esempio:

Con tutto questo non voglio invitarvi alla paranoia, ma al buon senso: ognuno è responsabile di quello che scrive ed è pregato di non agire senza prima essersi chiesto se ha abbastanza cognizione di causa da essere assolutamente sicuro di poter condurre in assoluta sicurezza tutte le operazioni che descrive.

Il mancato rispetto di ognuna di queste semplici, quasi scontate regole comporterà un richiamo ufficiale (ammonizione) o l'immediata sospensione, come già in uso da tempo.
Adopera bene questi dieci giorni.