View Full Version : Hard disk meccanici si spengono al riavvio del pc
davide155
20-02-2018, 16:17
Salve a tutti, ho un problema che mi affligge da quando ho cambiato alimentatore.
In pratica ogni volta che riavvio i due hdd meccanici che ho come archiviazione dati (il sistema operativo ce l'ho sull'ssd) si spengono per poi riaccendersi facendo perdere però un sacco di tempo per il riavvio.
Stessa cosa succede quando vado a spegnere il pc. Appena premo arresta sistema gli hdd si spengono per poi riaccendersi e far si che il sistema si spenga.
Non mi è mai successa una cosa del genere e sto diventando matto a cercare la soluzione tra impostazioni di windows e del bios senza venirne a capo :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Il sistema è in firma.
supremo.a
20-02-2018, 16:31
1) Per caso gli Hard Disk meccanici sono WD?
2) Se vuoi (in extremis) prova a fare un reset del Bios. Ti dico questo in quanto se fosse qualche opzione particolare che è stata erroneamente modificata con un reset ripristini le condizioni predefinite del Bios. Oppure cosa molto più semplice ripristina il Bios con il tasto apposito (forse f10 ma non so)
3) Da Windows... verifica eventuali impostazioni relative al risparmio energetico.
Ciao!
Reset del bios o dovresti alimentarli a parte, ma ci vorrebbero hd con la presa di auto alimentazione integrata. In passato con vecchi HD ho risolto così e non solo lo spegnimento, ma anche problemi di alimentazione alle porte usb ckn molti hd collegati insieme.
davide155
20-02-2018, 18:05
1) Per caso gli Hard Disk meccanici sono WD?
2) Se vuoi (in extremis) prova a fare un reset del Bios. Ti dico questo in quanto se fosse qualche opzione particolare che è stata erroneamente modificata con un reset ripristini le condizioni predefinite del Bios. Oppure cosa molto più semplice ripristina il Bios con il tasto apposito (forse f10 ma non so)
3) Da Windows... verifica eventuali impostazioni relative al risparmio energetico.
Ciao!
Gli hdd sono entrambi Maxtor.
Le impostazioni risparmio energetico sono le prime che ho guardato ma la sospensione dischi rigidi è su "MAI". Altre impostazioni in win10 non ne vedo.
Il bios l'ho già riportato a default ma non cambia nulla. L'ho spulciato tutto cercando qualche impostazione relativa alla gestione degli hdd ma non trovo nulla.
Reset del bios o dovresti alimentarli a parte, ma ci vorrebbero hd con la presa di auto alimentazione integrata. In passato con vecchi HD ho risolto così e non solo lo spegnimento, ma anche problemi di alimentazione alle porte usb ckn molti hd collegati insieme.
Bios già resettato senza soluzione.
Col vecchio alimentatore funzionava tutto perfetto, anzi, era anche troppo veloce lo spegnimento perchè ci metteva tipo 1 secondo a spegnersi.
Da quando ho messo quella bestiola di Thermaltake ho questo problema.
Se resetto forzatamente tramite tasto fisico sul pannello frontale, gli hdd non si spengono. Quindi credo sia qualcosa legato a windows dato che anche quando esco dal bios riavviandosi i dischi non si spengono.
Lo fanno solo quando esco da windows riavviando o arrestando il sistema :mbe: :confused: :mc:
Gli hdd sono entrambi Maxtor.
Le impostazioni risparmio energetico sono le prime che ho guardato ma la sospensione dischi rigidi è su "MAI". Altre impostazioni in win10 non ne vedo.
Il bios l'ho già riportato a default ma non cambia nulla. L'ho spulciato tutto cercando qualche impostazione relativa alla gestione degli hdd ma non trovo nulla.
Bios già resettato senza soluzione.
Col vecchio alimentatore funzionava tutto perfetto, anzi, era anche troppo veloce lo spegnimento perchè ci metteva tipo 1 secondo a spegnersi.
Da quando ho messo quella bestiola di Thermaltake ho questo problema.
Se resetto forzatamente tramite tasto fisico sul pannello frontale, gli hdd non si spengono. Quindi credo sia qualcosa legato a windows dato che anche quando esco dal bios riavviandosi i dischi non si spengono.
Lo fanno solo quando esco da windows riavviando o arrestando il sistema :mbe: :confused: :mc:
Hai controllato nelle opzioni risparmio energia, Avanzate?
supremo.a
20-02-2018, 20:27
Inoltre ti chiedo.. i cavi modulari che vengono attaccati all'alimentatore li hai collegati tu? In caso prova,se vuoi,a scollegarli e a cambiarne la posizione.. magari non serve ma che ne so.. forse bisogna seguire un ordine preciso,la dico li..
davide155
20-02-2018, 21:31
Hai controllato nelle opzioni risparmio energia, Avanzate?
Si proprio li. C'è una opzione sola per la sospensione dei dischi rigidi ed è impostata su MAI. Altre impostazioni non ne vedo.
Inoltre ti chiedo.. i cavi modulari che vengono attaccati all'alimentatore li hai collegati tu? In caso prova,se vuoi,a scollegarli e a cambiarne la posizione.. magari non serve ma che ne so.. forse bisogna seguire un ordine preciso,la dico li..
Già provato a cambiare l'ordine dei cavi senza successo.....
Si proprio li. C'è una opzione sola per la sospensione dei dischi rigidi ed è impostata su MAI. Altre impostazioni non ne vedo.
E questo è molto strano, qui da me ci sono molte impostazioni avanzate tra cui anche quella della sospensione selettiva delle usb.
Nel tuo sistema c'è qualcosa che non va e gestisce male le usb.
davide155
20-02-2018, 23:48
E questo è molto strano, qui da me ci sono molte impostazioni avanzate tra cui anche quella della sospensione selettiva delle usb.
Nel tuo sistema c'è qualcosa che non va e gestisce male le usb.No no c'è tutto quello che ci deve essere. Pure la sospensione usb. Io intendevo dire che non c'è altre impostazioni relative agli hdd....
Non so proprio cosa pensare se non che sia una peculiarità di questa serie di alimentatori....
Ok e hai anche smanettato un po' là dentro, senza risultati. Probabilmente è come dici tu. Ci sono HD con quel comportamento.
supremo.a
21-02-2018, 09:55
Il sistema è correttamente aggiornato?
Io,almeno per prova,tenterei un aggiornamento del Bios. Però questa procedura va fatta in extremis in quanto qualche volta può portare a dei problemi,specie se non fatta bene.
Procedura molto rischiosa se non sei esperto e cmq prima procederei testando altri HD se hanno lo stesso problema, altrimenti sarebbe un problema solo di quegli HD, quindi inutile aggiornare il bios prima.
davide155
21-02-2018, 11:33
Il sistema l'ho montato da poco. Bios già aggiornato all'ultimo disponibile.
supremo.a
21-02-2018, 12:05
Da alcune immagine su Internet vedo che nel tuo Bios ci dovrebbe essere un voce chiamata Ez Tuning che ti da delle possibilità di settaggio per i tuoi hard disk. Vedi se trovi qualche impostazione utile da li
davide155
22-02-2018, 00:11
Da alcune immagine su Internet vedo che nel tuo Bios ci dovrebbe essere un voce chiamata Ez Tuning che ti da delle possibilità di settaggio per i tuoi hard disk. Vedi se trovi qualche impostazione utile da liNada....li c'è solo la configurazione del raid oppure ahci. Stop.
davide155
01-03-2018, 09:41
Smanettando tra le impostazioni di risparmio energetico del sistema attivando e disattivando di nuovo la sospensione adesso non si spengono e riaccendono più gli hdd quando arresto il sistema, ma si spegne direttamente dopo pochi secondi appena clicco "arresta".
Però al riavvio rimane il "problema" e non riesco a venirne a capo.
Questa cosa però mi fa sospettare che sia qualcosa in windows che da l'impulso di spegnersi agli hdd e non l'alimentatore.
:mc: :mc: :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.