PDA

View Full Version : Nokia 8 Pro in arrivo con Snapdragon 845 e cinque fotocamere. Ecco i dettagli


Redazione di Hardware Upg
20-02-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-8-pro-in-arrivo-con-snapdragon-845-e-cinque-fotocamere-ecco-i-dettagli_74304.html

L'azienda sembra pronta a presentare un nuovo smartphone capace di innalzare il livello qualitativo della gamma Nokia. Sarà un vero top di gamma con qualità fotografiche importanti. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

.:Sephiroth:.
20-02-2018, 15:07
2, 3...ora 5 lenti...

scemi quelli che con la reflex e una sola lente ottengono risultati migliori, cambiando obiettivo di rado e acquistando una macchina con sensore migliorato

ma è molto più figo avere ben 5 fotocamere...

Lampetto
20-02-2018, 15:08
Esteticamente molto valido, oltretutto hanno avuto la testa di non mettere le bretelle nello schermo e nessun impianto semaforico sul posteriore...
Dio li benedica..

Eress
20-02-2018, 15:13
Le foto "serie" le fai con la macchina fotografica non col cellulare. per il resto un bell'oggetto.

Korn
20-02-2018, 15:24
2, 3...ora 5 lenti...

scemi quelli che con la reflex e una sola lente ottengono risultati migliori, cambiando obiettivo di rado e acquistando una macchina con sensore migliorato

ma è molto più figo avere ben 5 fotocamere...

il problema principale, suppongo sia la mancanza di spazio per poter mettere uno zoom

thresher3253
20-02-2018, 15:25
il problema principale, suppongo sia la mancanza di spazio per poter mettere uno zoom

E anche economico: non me ne intendo di fotografia, ma suppongo che implementare un'ottica da reflex in un telefono finirebbe per aumentare un bel po' il costo finale :asd:

.:Sephiroth:.
20-02-2018, 15:26
il problema principale, suppongo sia la mancanza di spazio per poter mettere uno zoom

resta sempre un cellulare alla fine, sistemi zoom con adattatori esterni o back cover ci hanno provato (anche noti marchi come hasselblad) ma con scarsissimo successo

demon77
20-02-2018, 15:44
2, 3...ora 5 lenti...

scemi quelli che con la reflex e una sola lente ottengono risultati migliori, cambiando obiettivo di rado e acquistando una macchina con sensore migliorato

ma è molto più figo avere ben 5 fotocamere...

Hai assolutamente ragione. Ma guardiamo anche i fatti:

1- oggi nove foto su dieci vengono fatte da smartphone
2- il comparto fotocamera è uno degli elementi trainanti nel presentare nuovi modelli in un mercato da anni stagnante.

Non stupisce che si stiano inventando di tutto per migliorare questo settore.. pur sapendo che le fotocamere serie so e resteranno sempre a livelli superiori.

fabrymax84
20-02-2018, 15:50
Domanda....perchè non fanno anche reflex a 5 lenti?
Sempre più lenti ora addirittura 5 ....useless

Portocala
20-02-2018, 15:55
Hai assolutamente ragione. Ma guardiamo anche i fatti:

1- oggi nove foto su dieci vengono fatte da smartphone
2- il comparto fotocamera è uno degli elementi trainanti nel presentare nuovi modelli in un mercato da anni stagnante.

Non stupisce che si stiano inventando di tutto per migliorare questo settore.. pur sapendo che le fotocamere serie so e resteranno sempre a livelli superiori.

Aggiungo:
3- vengono guardate 9 volte su 10 su uno smartphone

Sia mai che il punto 2 non diventi la batteria!!! MALEDETTI!!!

Lampetto
20-02-2018, 16:39
La parte fotografica è sempre stata un punto di forza di Nokia, dopo anni con il Lumia 950, le foto del mio Samsung a 2017 e dell'iPhone 8 mi sembrano fatte con la compatta in regalo nell'uovo di pasqua..

devilred
20-02-2018, 16:56
evvaiii!! 5 fotocamere, e allora chiu' fotocamere pe tutti.

Anderaz
20-02-2018, 16:59
2, 3...ora 5 lenti...

scemi quelli che con la reflex e una sola lente ottengono risultati migliori, cambiando obiettivo di rado e acquistando una macchina con sensore migliorato

ma è molto più figo avere ben 5 fotocamere...
Beh, di certo la base per un buon fotografo è capire la differenza tra lenti e fotocamere. Qui si parla di un sensore dotato di 5 lenti che rotando vengono poste di volta in volta davanti ad esso.

L'articolo non è molto chiaro, purtroppo. Non lo è neanche questo in inglese, scritto davvero male, ma il parallelismo col caricatore di un revolver dovrebbe rendere l'idea: http://gagadget.com/en/32926-nokia-8-pro-with-a-camera-for-5-lenses-can-come-out-in-place-of-nokia-10-in-the-second-half-of-the-year/

Poi vabbè, non capisco che senso abbia ribadire l'ovvietà che una reflex faccia foto migliori.


La parte fotografica è sempre stata un punto di forza di Nokia, dopo anni con il Lumia 950, le foto del mio Samsung a 2017 e dell'iPhone 8 mi sembrano fatte con la compatta in regalo nell'uovo di pasqua..Impossibile non quotarti, il 950 è diventato la mia compattina d'ordinanza (quando il sistema operativo non mi si mette contro).
Purtroppo le recensioni sul web non permettono di farsi una valida idea delle alternative e ci si può fare un'idea solo sulla propria pelle (l'LG G5 che sto usando è molto divertente ma la qualità non è la stessa).

Anderaz
20-02-2018, 17:02
Ops, doppio

Tennic
20-02-2018, 19:58
Beh, di certo la base per un buon fotografo è capire la differenza tra lenti e fotocamere. Qui si parla di un sensore dotato di 5 lenti che rotando vengono poste di volta in volta davanti ad esso.

L'articolo non è molto chiaro, purtroppo. Non lo è neanche questo in inglese, scritto davvero male, ma il parallelismo col caricatore di un revolver dovrebbe rendere l'idea: http://gagadget.com/en/32926-nokia-8-pro-with-a-camera-for-5-lenses-can-come-out-in-place-of-nokia-10-in-the-second-half-of-the-year/

Poi vabbè, non capisco che senso abbia ribadire l'ovvietà che una reflex faccia foto migliori.




Quoto, ovvio che la reflex faccia foto migliori, del resto è una fotocamera, mentre lo smartphone è appunto un dispositivo che integra una fotocamera in pochissimo spazio, con sensore minuscolo ed ottica minuscola, oltre ad una minuscola elettronica di gestione :D

Vedo infatti fuori luogo paragonare una reflex e relativo parco ottiche (che tra l'altro ha il suo costo in termini economici e di spazio/peso) ad un dispositivo da taschino che fa un po' di tutto con sufficienza, senza eccellere in niente, ma fa tutto :)

@Sephiroth

Non è detto che sulla reflex si cambia l'obiettivo di rado, a meno che uno non possieda uno superzoom 10-1000, che fa inorridire qualunque fotografo in quanto a qualità finale (confrontiamola con quella delle reflex e non con quella dei cellulari) :)
Più le ottiche sono specializzate, più restituiscono una qualità eccellente ma per contro meno si prestano a fare con altrettanta qualità compiti per i quali non sono state create, quindi anche nelle reflex si apre un mondo estremamente vasto, altrimenti tutti avremmo una sola ottica che fa tutto perfettamente... Magari :D

IMHO, ben vengano dispositivi che fanno buone foto ("buone" raffrontate a dispositivi della medesima categoria), almeno se si esce con lo smartphone nel taschino ma senza la reflex con un 28-70 F/2.8 montato, e si vede qualcosa che si vuole fotografare con una qualità accettabile, si può scattare una foto accettabile :)
Se poi una persona pretende di fare foto notturne con scatti rapidissimi e senza rumore, che si attrezzi per bene, anche in campo reflex :D

Lithios
21-02-2018, 07:56
2, 3...ora 5 lenti...

scemi quelli che con la reflex e una sola lente ottengono risultati migliori, cambiando obiettivo di rado e acquistando una macchina con sensore migliorato

ma è molto più figo avere ben 5 fotocamere...

il commento più idiota dell'anno...

con spazi e pesi sensibilmente ridotti di uno smartphone rispetto alla reflex, anche le soluzioni tecniche adottate possono essere sensibilmente diverse per trovare il risultato "relativamente" migliore.

Avendo a disposizione tutto lo spazio e il peso del mondo, una singola lente grande come quella di Sherlock Holmes funziona meglio di 5 lentine più piccole di una lente a contatto per gli occhi... ma va, che scoperta.

astaroth2
21-02-2018, 08:03
Lo so, verrà il giorno in cui vedrò un uomo con ua reflex all'orecchio dire :"pronto..."!

Stefano Landau
21-02-2018, 08:07
Hai assolutamente ragione. Ma guardiamo anche i fatti:

1- oggi nove foto su dieci vengono fatte da smartphone


Solo per il motivo che uno ha telefono sempre dietro...... ma sono il nome della via da non dimenticare, la cosa curiosa che uno vede in giro........ ma le VERE FOTO si fanno solo con la macchina fotografica, Con il cellulare si fanno al più due foto da postare su facebook...... ma se appena si ingrandiscono un po' si vedono subito i limiti, soprattutto in condizioni di illuminazione non ottimale.....

canislupus
21-02-2018, 09:33
La questione è molto semplice.
Dipende tutto dal valore che si vuole dare ad una foto.
Se deve rappresentare un ricordo importante, a mio avviso si deve prestare un po' di tempo e attenzione ed usare una fotocamera.
In tutti gli altri casi ci si può accontentare anche di quelle del cellulare.
Oltre a questo c'è anche un altro fattore da tenere in considerazione e cioè che con il cellulare scatti la foto, la condividi (se vuoi) e in ogni caso rimane subito a disposizione per farla vedere.
Se scatti invece una foto con la fotocamera, devi quantomeno copiarla su un pc (non so se si possa inviare direttamente ad un cellulare) e in ogni caso difficilmente uno si porta sempre dietro la fotocamera, soprattutto se si tratta di una reflex.

P.S. Posseggo anche io una reflex con alcuni obiettivi... ma salvo rari casi, mi devo orientare sulle foto del cellulare...

Gyammy85
21-02-2018, 09:35
La parte fotografica è sempre stata un punto di forza di Nokia, dopo anni con il Lumia 950, le foto del mio Samsung a 2017 e dell'iPhone 8 mi sembrano fatte con la compatta in regalo nell'uovo di pasqua..

Non mi intendo di fotografia ma sono riuscito a fare scatti col mio lumia davvero belli, con una luce sotto controllo in situazioni di controluce con sole splendente, con colori corretti (cielo azzurro).

nickname88
21-02-2018, 09:38
La parte più importante dovrebbe essere in primis la qualità della foto senza zoom.

predator87
21-02-2018, 09:47
Una buona no? :asd:

Stefano Landau
21-02-2018, 13:50
La questione è molto semplice.
Dipende tutto dal valore che si vuole dare ad una foto.
Se deve rappresentare un ricordo importante, a mio avviso si deve prestare un po' di tempo e attenzione ed usare una fotocamera.
In tutti gli altri casi ci si può accontentare anche di quelle del cellulare.
Oltre a questo c'è anche un altro fattore da tenere in considerazione e cioè che con il cellulare scatti la foto, la condividi (se vuoi) e in ogni caso rimane subito a disposizione per farla vedere.
Se scatti invece una foto con la fotocamera, devi quantomeno copiarla su un pc (non so se si possa inviare direttamente ad un cellulare) e in ogni caso difficilmente uno si porta sempre dietro la fotocamera, soprattutto se si tratta di una reflex.

P.S. Posseggo anche io una reflex con alcuni obiettivi... ma salvo rari casi, mi devo orientare sulle foto del cellulare...

Io ho una 2 reflex digitali (D90 che non uso più e D7500 sempre nikon) ed una compatta di livello medio alto (Powershot g7x MK II) .

Nel momento in cui scatto, se voglio, posso scaricare le foto sul cellulare e condividerle (a risoluzione più bassa), per cui il PC nell'immediato potrebbe non servire!
E con questo viene meno anche un'altro dei "difetti delle fotocamere sui telefoni"
Rimane solo il maggior ingombro ed il costo. Una Buona compatta costa non meno di 600-800 € ed una reflex con un discreto set di ottiche anche di più.....

ovvio se il termine di paragone è una compatta da 80-100 € vuol dire che la fotografia non è una cosa interessante..... per cui un telefono top di gamma forse si può avvicinare a quello che fa una fotocamera economica...... (sempre in condizioni ottimali e sottostando a certi limiti come assenza di zoom di controllo dei diaframmi ecc.....)

al135
23-02-2018, 08:19
15 anni che leggo sto forum e leggo sempre le stesse cose sulla fotografia ogni volta che esce un telefono che migliora la fotocamera... come se fosse un peccato...
"le vere foto si fanno con le reflex" :asd:
quando scoprirete che le vere foto, nel senso anche di belle, le fa chi ha il manico anche con un cesso di fotocamera o con uno smartphone (pure datato) ci rimarrete male? :rotfl:

Gyammy85
23-02-2018, 08:30
15 anni che leggo sto forum e leggo sempre le stesse cose sulla fotografia ogni volta che esce un telefono che migliora la fotocamera... come se fosse un peccato...
"le vere foto si fanno con le reflex" :asd:
quando scoprirete che le vere foto, nel senso anche di belle, le fa chi ha il manico anche con un cesso di fotocamera o con uno smartphone (pure datato) ci rimarrete male? :rotfl:

Pensa che nessuno fragava niente dei primi lumia con la super fotocamera, si ma candy crush?
Fortuna che ora channo android

Tennic
23-02-2018, 12:35
15 anni che leggo sto forum e leggo sempre le stesse cose sulla fotografia ogni volta che esce un telefono che migliora la fotocamera... come se fosse un peccato...
"le vere foto si fanno con le reflex" :asd:
quando scoprirete che le vere foto, nel senso anche di belle, le fa chi ha il manico anche con un cesso di fotocamera o con uno smartphone (pure datato) ci rimarrete male? :rotfl:

Quoto... Un amico ha sempre lo smartphone in mano (nel senso vero del termine), e scatta una marea di fotografie dell'arcipelago dove vive, natura fauna e qualunque cosa... Queste foto, unite a quelle fatte da un suo drone (anche qui immaginiamo la qualità paragonate ad una reflex), vengono regolarmente pubblicate su varie riviste e su National Geographic, come foto stupende... Un periodo aveva la reflex, ignorando beatamente il concetto di tempi, pose, diaframmi, iso etc, e l'ha messa da parte perchè di fatto non l'aveva mai con se, mentre tutte le foto le fa col cellulare che ha sempre con se, un Huawei P9 mi pare...

Questo conferma che la foto fa "sgranare gli occhi" non per i gigapixel o per il dettaglio nella zoomata a 25x, ma per cosa rappresenta nella sua interessa, ossia il "manico" del fotografo.
E lo dico da utilizzatore di fotocamera pro e relativo parco ottiche... Le mie foto non sono mai finite su National Geographic, benchè qualitativamente siano indubbiamente 1000 volte superiori a quelle di un qualunque smartphone ;)

E conferma anche il fatto che, dato che nessuno di noi va ovunque con la reflex in mano, ma abbiamo tutti il telefono nel taschino, ben venga uno smartphone con un buon comparto fotografico. Nel caso sia necessario catturare un momento e non abbiamo niente di più efficiente a portata di mano, almeno potremo fare uno scatto onorevole e non osceno ;)

thresher3253
23-02-2018, 12:42
15 anni che leggo sto forum e leggo sempre le stesse cose sulla fotografia ogni volta che esce un telefono che migliora la fotocamera... come se fosse un peccato...
"le vere foto si fanno con le reflex" :asd:
quando scoprirete che le vere foto, nel senso anche di belle, le fa chi ha il manico anche con un cesso di fotocamera o con uno smartphone (pure datato) ci rimarrete male? :rotfl:

Quoto... Un amico ha sempre lo smartphone in mano (nel senso vero del termine), e scatta una marea di fotografie dell'arcipelago dove vive, natura fauna e qualunque cosa... Queste foto, unite a quelle fatte da un suo drone (anche qui immaginiamo la qualità paragonate ad una reflex), vengono regolarmente pubblicate su varie riviste e su National Geographic, come foto stupende... Un periodo aveva la reflex, ignorando beatamente il concetto di tempi, pose, diaframmi, iso etc, e l'ha messa da parte perchè di fatto non l'aveva mai con se, mentre tutte le foto le fa col cellulare che ha sempre con se, un Huawei P9 mi pare...

Questo conferma che la foto fa "sgranare gli occhi" non per i gigapixel o per il dettaglio nella zoomata a 25x, ma per cosa rappresenta nella sua interessa, ossia il "manico" del fotografo.
E lo dico da utilizzatore di fotocamera pro e relativo parco ottiche... Le mie foto non sono mai finite su National Geographic, benchè qualitativamente siano indubbiamente 1000 volte superiori a quelle di un qualunque smartphone ;)

E conferma anche il fatto che, dato che nessuno di noi va ovunque con la reflex in mano, ma abbiamo tutti il telefono nel taschino, ben venga uno smartphone con un buon comparto fotografico. Nel caso sia necessario catturare un momento e non abbiamo niente di più efficiente a portata di mano, almeno potremo fare uno scatto onorevole e non osceno ;)

Gli studi fotografici fanno i servizi per matrimoni e festività con gli smartphone?

Tennic
23-02-2018, 12:48
Gli studi fotografici fanno i servizi per matrimoni e festività con gli smartphone?

Hai letto il mio messaggio, oltre ad averlo quotato? ;)

Notoriamente una persona esce di casa per fare altro e finisce per sposarsi, e casualmente passa di fianco un fotografo che ha solo lo smartphone in mano, ed appunto fa il servizio col telefono, come hai fatto giustamente notare :D
Mica prepara da prima l'attrezzatura vista l'esigenza particolare :D

Ed altrettanto notoriamente, ogni persona che possiede una reflex la porta sempre con se, anche quando va a fare la spesa :rolleyes:

Credo che la mia ultima frase, breve e chiara, chiarisca bene il senso del mio post ;)

Stefano Landau
23-02-2018, 13:42
Hai letto il mio messaggio, oltre ad averlo quotato? ;)

Notoriamente una persona esce di casa per fare altro e finisce per sposarsi, e casualmente passa di fianco un fotografo che ha solo lo smartphone in mano, ed appunto fa il servizio col telefono, come hai fatto giustamente notare :D
Mica prepara da prima l'attrezzatura vista l'esigenza particolare :D

Ed altrettanto notoriamente, ogni persona che possiede una reflex la porta sempre con se, anche quando va a fare la spesa :rolleyes:

Credo che la mia ultima frase, breve e chiara, chiarisca bene il senso del mio post ;)

Tutti i week-end vado in montagna e a seconda di quello che faccio porto la reflex con uno o più obbiettivi, o la compatta (canon powershot g7x Mk II)

Quindi due belle macchine fotografiche. Quando per un'uscita fotografica ho portato la reflex per una ciaspolata (quando di solito uso la compatta), ho potuto scattare foto che con la compatta, anche se di ottima qualità, mi sarei sognato, e di una qualità visivamente superiore.

Quando faccio sci di fondo non porto macchine fotografiche, per non distruggerle in una caduta (sono un principiante) e fotografo con il cellulare (Samsung Galaxy s7) giusto per portare a casa il ricordo.

Sul display del telefono sembrano buone, ma provando a vederle a computer si vede tutta la differenza anche solo con la compatta, con la reflex non ci provo nemmeno a paragonarla. Consideriamo che sul cellulare il vetrino (non la chiamo lente perchè per me le lenti sono un'altra cosa) non è protetto e spesso è sporco, anche solo di ditate......Non c'è lo zoom o la possibilità di cambiare focale, non ho controllo sul diaframma.

In pratica in condizioni ottimali di luce, dopo aver pulito il vetrino..... potrà fare solo foto ricordo decenti, oppure fotografare appunto il nome della via dove uno a parcheggiato la macchina (per non dimenticarsi dove l'ha parcheggiata) l'appunto, o la cosa curiosa vista in giro.........

Ma le foto VERE sono un'altra cosa.
Anch'io vedo spesso su facebook delle belle foto fatte da amici con il cellulare...... ma su FB sono in formato ridotto. Mai provato ad ingrandirle ?
Vanno bene per gli schermini dei telefoni o dei tablet. Non certo per un monitor o una stampa!

Tennic
23-02-2018, 14:15
Tutti i week-end vado in montagna e a seconda di quello che faccio porto la reflex con uno o più obbiettivi, o la compatta (canon powershot g7x Mk II)

Quindi due belle macchine fotografiche. Quando per un'uscita fotografica ho portato la reflex per una ciaspolata (quando di solito uso la compatta), ho potuto scattare foto che con la compatta, anche se di ottima qualità, mi sarei sognato, e di una qualità visivamente superiore.

Quando faccio sci di fondo non porto macchine fotografiche, per non distruggerle in una caduta (sono un principiante) e fotografo con il cellulare (Samsung Galaxy s7) giusto per portare a casa il ricordo.

Sul display del telefono sembrano buone, ma provando a vederle a computer si vede tutta la differenza anche solo con la compatta, con la reflex non ci provo nemmeno a paragonarla. Consideriamo che sul cellulare il vetrino (non la chiamo lente perchè per me le lenti sono un'altra cosa) non è protetto e spesso è sporco, anche solo di ditate......Non c'è lo zoom o la possibilità di cambiare focale, non ho controllo sul diaframma.

In pratica in condizioni ottimali di luce, dopo aver pulito il vetrino..... potrà fare solo foto ricordo decenti, oppure fotografare appunto il nome della via dove uno a parcheggiato la macchina (per non dimenticarsi dove l'ha parcheggiata) l'appunto, o la cosa curiosa vista in giro.........

Ma le foto VERE sono un'altra cosa.
Anch'io vedo spesso su facebook delle belle foto fatte da amici con il cellulare...... ma su FB sono in formato ridotto. Mai provato ad ingrandirle ?
Vanno bene per gli schermini dei telefoni o dei tablet. Non certo per un monitor o una stampa!

Stiamo dicendo le stesse cose, anche io appena posso porto la D800 e faccio foto che altrimenti non farei, ma stiamo parlando comunque di "gite" e comunque di uscite nelle quali si prevedono foto... in tal caso sono il primo che porto la reflex ;)
Ma infatti io dicevo che in una normale uscita dove non è previsto fare alcuna foto, una persona, mediamente, non porta la reflex ;)

I due punti nel mio precedente post erano:

1. Non basta una super-fotocamera per fare una bella foto, concetto noto universalmente;
2. Se non si ha niente di più efficace e migliore, poter disporre di uno smartphone che fa delle "belle" foto comunque ci consente di portare a casa una foto "decente". (ultima frase del mio post)

Ed anche questo mi pare ovvio ed alquanto scontato... Se non ho la reflex con me e devo fare una foto, preferisco non farla (perchè "le foto si fanno solo con la reflex" :D ), o farla con uno smartphone che fa foto incomprensibili, o farla con uno smartphone che fa foto "onorevoli"?