PDA

View Full Version : Fujifilm X-E3, la mirrorless compatta adotta il sensore da 24 Mpixel


Redazione di Hardware Upg
20-02-2018, 14:24
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5104/fujifilm-x-e3-la-mirrorless-compatta-adotta-il-sensore-da-24-mpixel_index.html

Fujifilm aggiorna il suo modello "leggero" con sensore e processore delle top di gamma. Mai così compatta, con migliorata connettività e funzionalità touch riviste. Ecco la nostra recensione completa

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Eress
20-02-2018, 16:53
Probabilmente l'iso 12.800 sarà solo teorica e improponibile nella realtà come risultato decente. Poi non capisco perché non abbia i 100 iso, ma 200 di base.
Per il resto buon sensore, ma poi come sempre dipende tutto dalla qualità delle lenti dell'obbiettivo.

oatmeal
20-02-2018, 17:59
Probabilmente l'iso 12.800 sarà solo teorica e improponibile nella realtà come risultato decente. Poi non capisco perché non abbia i 100 iso, ma 200 di base.
Per il resto buon sensore, ma poi come sempre dipende tutto dalla qualità delle lenti dell'obbiettivo.

beh sulla qualità delle lenti Fujinon non si discute e quelle usate in in prova sono tutte ottime, compreso il 18-55 che non è assolutamente una lente da kit come qualcuno può immaginare.
Il discorso ISO della Fuji è parecchio complicato ma per semplificare considera i 200 come i i 100 effettivi, quindi di conseguenza i 12.800 come 6400

Lionking-Cyan
20-02-2018, 18:34
A stabilizzazione come è?

oatmeal
20-02-2018, 18:57
A stabilizzazione come è?

non è stabilizzata

pingalep
23-02-2018, 00:32
fuji pulisce i raw in camera dal rumore. che quindi non sono veri e propri raw ma raw cucinati. però pare gli utenti non si lamentino. però è corretto da ricordare, che fuji non fa miracoli, semplciemente non ti permette di fare uno step sul pc, quello del denoise, lo fai lei come credo meglio ee basta. e considerando la peculiarità del sensore x-trans, credo salvi gli utenti da un sacco di beghe

genesi86
26-02-2018, 13:58
fuji pulisce i raw in camera dal rumore. che quindi non sono veri e propri raw ma raw cucinati. però pare gli utenti non si lamentino. però è corretto da ricordare, che fuji non fa miracoli, semplciemente non ti permette di fare uno step sul pc, quello del denoise, lo fai lei come credo meglio ee basta. e considerando la peculiarità del sensore x-trans, credo salvi gli utenti da un sacco di beghe

ma dove leggete questa roba? TUTTI i raw sono file in cui è già presente la "firma" del produttore, quindi non esiste un raw "puro" o un raw "cucinato", perchè tutti i raw sono una conversione finale del segnale catturato inizialmente dal sensore. L'argoritmo di questa conversione, viene data dal produttore, sempre, che ne detta le caratteristiche.
Ora non conosco il workflow dietro a questi scatti di prova, quindi non posso esprimermi, ma l'unica cosa certa è la qualità, ripeto, qualità e NON quantità, del rumore fujifilm, dovuto alla mancanza del filtro AA e dalla natura dell'x-trans, il quale permette di avere una grana poco "spalmata" e molto simile alla pellicola, questo permette un doppio vantaggio:
1. grana visivamente piacevole e poco disturbaten
2. facilità di rimozione della grana, perchè essendo ben puntiforme, semplifica il lavoro degli algoritmi di denoise che quindi possono lavorare meglio e con risultati migliori.