Rainhart
20-02-2018, 11:04
Buongiorno,
mi rivolgo a voi dopo aver passato giorni navigando in rete alla ricerca d'informazioni sulla stampa 3D con tecnologia SLA (a resina per capirsi).
La stampante dovrebbe affiancare il mio hobbie da modellista statico: pezzi molto piccoli, ma ben definiti; da qui la scelta per le SLA invece delle più classiche a filo (fusione).
Durante il processo di stampa, la resina fotopolimerica viene versata nell'apposita vaschetta:
1- dopo aver stampato il pezzo, la resina residua nella vaschetta viene eliminata, oppure resta per ulteriori stampe? C'ho incide molto sui costi del materiale.
2- la vaschetta stessa va sostituita dopo l'utilizzo, oppure può essere pulita?
Mi rendo conto che possono sembrare domande banali, ma mi stupisce non essere riuscito a trovare risposte.
Spero che possiate darmi delucidazioni e vi ringrazio.
Gio.
mi rivolgo a voi dopo aver passato giorni navigando in rete alla ricerca d'informazioni sulla stampa 3D con tecnologia SLA (a resina per capirsi).
La stampante dovrebbe affiancare il mio hobbie da modellista statico: pezzi molto piccoli, ma ben definiti; da qui la scelta per le SLA invece delle più classiche a filo (fusione).
Durante il processo di stampa, la resina fotopolimerica viene versata nell'apposita vaschetta:
1- dopo aver stampato il pezzo, la resina residua nella vaschetta viene eliminata, oppure resta per ulteriori stampe? C'ho incide molto sui costi del materiale.
2- la vaschetta stessa va sostituita dopo l'utilizzo, oppure può essere pulita?
Mi rendo conto che possono sembrare domande banali, ma mi stupisce non essere riuscito a trovare risposte.
Spero che possiate darmi delucidazioni e vi ringrazio.
Gio.