View Full Version : [win10] Mouse e Tastiera bloccati da un momento all'altro
franklyn
20-02-2018, 09:40
ciao a tutti,
mi trovo difronte ad un problema abbastanza serio, che se si replica su scala... non ci voglio pensare.
In pratica da un giorno all'altro il mouse e la testiera hanno smesso di funzionare quando carica la schermata iniziale di win10 con la richiesta di pwd, si spengono completamente.
Mouse e tastiera funzionano nel bios, funzionano in una live ubuntu, ma quando carica la schermata iniziale... si spengono.
Le usb continuano ad essere alimentate perché collegato un lettore dvd usb, si apre e si chiude.
Ho letto in giro che potrebbe essere l'avvio rapido, ma pur volendo fare qualche prova sono impossibilitato dal fare tutto.
Purtroppo il PC non ha porte ps2.
:muro:
consigli ?
grazie!
tallines
20-02-2018, 13:02
Ciao, lo stesso se provi ad andare in modalità provvisoria ?
franklyn
20-02-2018, 14:28
come faccio ad andare in modalità provvisoria ?
Non riesco ad entrare nell'utente e mouse e tastiera sono inutilizzabili.
tallines
20-02-2018, 15:01
Da quanto tempo è uscito il problema ?
Prima con W10, non c' era ?
Mi sa che l'unica per entrarci nel tuo caso. è attraverso un riavvio e interrompere il normale processo di avvio di W10. O se ce l'hai da un recovery drive.
Quando W10 non riesce ad avviarsi normalmente tre volte, entra per impostazione predefinita in modalità di riparazione in modo automatico. Per l'attivazione automatica della modalità di riparazione, devi interrompere il normale processo di avvio per tre volte consecutive, utilizzando il reset o il pulsante di alimentazione per arrestarlo durante il boot, prima che finisca il caricamento di 10.
franklyn
20-02-2018, 17:28
Da quanto tempo è uscito il problema ?
Prima con W10, non c' era ?
da un giorno all'altro.
Ho letto che potrebbe essere anche l'ibernazione.
Mi sa che l'unica per entrarci nel tuo caso. è attraverso un riavvio e interrompere il normale processo di avvio di W10. O se ce l'hai da un recovery drive.
Quando W10 non riesce ad avviarsi normalmente tre volte, entra per impostazione predefinita in modalità di riparazione in modo automatico. Per l'attivazione automatica della modalità di riparazione, devi interrompere il normale processo di avvio per tre volte consecutive, utilizzando il reset o il pulsante di alimentazione per arrestarlo durante il boot, prima che finisca il caricamento di 10.
Ho avviato in modalità provvisoria, e mentre si avvia mouse e tastiera si spengono e riaccendono continuamente, ma arrivati alla schermata di accesso sono di nuovo disabilitati e spenti, quindi non riesco ad accedere a windows.
Tempo fa mi capitò la stessa cosa però su un portatile e solo con il mouse, però non mi soffermai sulla problematica e ripristinai il PC.
Ora mi è capitato su un desktop e mi piacerebbe capire il motivo... per trovare una soluzione che non sia il Ripristino totale.
Forse dovrai formattare 10, tanto per cambiare. E non è detto che risolverai in quella specifica macchina, ma è un tentativo da fare. Tanto in quelle condizioni sei senza PC.
tallines
20-02-2018, 18:59
Salva i dati con un live di linux, reinstalla da zero il SO e una volta reinstallato, aggiornamenti e programmi compresi, ti crei un backup immagine del SO .
ti crei un backup immagine del SO .
Quando gli dovessero funzionare mouse e tastiera però :D
franklyn
20-02-2018, 19:26
Forse dovrai formattare 10, tanto per cambiare. E non è detto che risolverai in quella specifica macchina, ma è un tentativo da fare. Tanto in quelle condizioni sei senza PC.
Salva i dati con un live di linux, reinstalla da zero il SO e una volta reinstallato, aggiornamenti e programmi compresi, ti crei un backup immagine del SO .
vabbè così facendo però non trovo la soluzione.
faccio qualche altra prova e vi aggiorno.
tallines
21-02-2018, 12:36
vabbè così facendo però non trovo la soluzione.
faccio qualche altra prova e vi aggiorno.
Ehh ma senza poter usare tastiera e mouse, penso che sia l' unica via reinstallare il SO da zero .
Ammesso, che poi tastiera e mouse, funzionino........
franklyn
21-02-2018, 19:16
Allora:
ho montato l'hdd su un PC con porte ps2 e sono riuscito a farlo funzionare.
Ho provato poi a disabilitare l'avvio rapido, rimettere l'hdd sul pc originario riscontrando sempre la stessa problematica.
Al momento quindi funziona solo su ps2, ma tastiera e mouse usb anche su un pc diverso non riescono a funzionare.
:mc:
Mi sembra evidente che è quel SO su quell'HD ad avere un problema. Prova a formattare.
deuterio1
21-02-2018, 20:47
Se reinstalli Windows, e se si tratta di una versione Pro, fai l'installazione completamente off-line (per evitare che scarichi driver aggiornati) poi, prima di andare on line, abilita il Remote Desktop, in modo da avere una seconda via di accesso per gestire il problema, nel caso si ripresenti. Se non è una versione Pro, installa un qualunque servizio di remotizzazione del desktop che ti permetta l'accesso senza consenso dell'utente loggato.
Ciao,
D
A me invece questo succede a windows avviato
In pratica il computer non risponde più
Ma non solo al mouse o alla tastiera ma a qualunque software avviato. Se ascolto con foobar l'ascolto si interrompe!
A volte dopo pochi secondi riprende a volte qualche secondo in più
provato anche a cambiare mouse e hd nuovissimo Samsung SSD 850 Pro
Quindi installazione da 0 e senpre lo stesso problema.
Ho 2 memeorie da 8 e le ho alternate ma mi pare che non siano le responsabili
tallines
22-02-2018, 13:54
Allora:
ho montato l'hdd su un PC con porte ps2 e sono riuscito a farlo funzionare.
Ho provato poi a disabilitare l'avvio rapido, rimettere l'hdd sul pc originario riscontrando sempre la stessa problematica.
Al momento quindi funziona solo su ps2, ma tastiera e mouse usb anche su un pc diverso non riescono a funzionare.
Anche su un pc diverso...che non ha ps2 ?
Acquista tastiera e mouse adatti al tuo tipo di porte, se nel pc non hai ps2 .
Prova a disattivare l' ibernazione........
franklyn
22-02-2018, 15:15
come posso fare ad disinstallare i driver del controller USB da prompt partendo da una pendrive ?
o cmq accedendo da prompt dall'ambiente di recovery
Ma a questo punto non ti converrebbe con qualche tool esterno, recuperare quello che ti serve e poi formattare?
franklyn
22-02-2018, 16:59
Ma a questo punto non ti converrebbe con qualche tool esterno, recuperare quello che ti serve e poi formattare?
certo, ma siccome ho delle macchine identiche, vorrei trovare una soluzione.
Per disinstallare le usb dal prompt, credo dovresti avere il codice ID HW di ognuna di loro. Ma quello puoi vederlo da Gestione dispositivi.
tallines
22-02-2018, 18:45
come posso fare ad disinstallare i driver del controller USB da prompt partendo da una pendrive ?
o cmq accedendo da prompt dall'ambiente di recovery
Prova come dicono qui>
http://www.swadexi.com/2017/10/force-to-completelly-uninstall-driver.html
http://www.caldigit.com/kb/index.asp?KBID=165&viewlocale=1
Il comando pnputil -e, fa uscire la lista .
Il comando pnputil -f, serve per disinstallare i driver
To remove the driver, use: pnputil -f -d XXXXX.inf
Where XXXXX.inf is the name showing on the list.
Prompt dei comandi, da amministratore .
franklyn
23-02-2018, 16:12
Prova come dicono qui>
http://www.swadexi.com/2017/10/force-to-completelly-uninstall-driver.html
http://www.caldigit.com/kb/index.asp?KBID=165&viewlocale=1
Il comando pnputil -e, fa uscire la lista .
Il comando pnputil -f, serve per disinstallare i driver
To remove the driver, use: pnputil -f -d XXXXX.inf
Where XXXXX.inf is the name showing on the list.
Prompt dei comandi, da amministratore .
thanks ma... niente.
se faccio pnputil -e mi esce soltanto il controller usb che è proprio quello che voglio rimuovere, poi lo rimuovo con -f e -d ma al riavvio non cambia niente...
tallines
23-02-2018, 17:56
Reinstalla da zero il SO........:)
Glielo avevo già detto che era la soluzione al suo problema, ma pare che per ora non abbia intenzione di farlo :D
franklyn
23-02-2018, 23:01
è diventata un pò una sfida... e poi se trovo una soluzione è utile per tutti.
Faccio ancora qualche altra prova... poi mi arrenderò :D
l'immagine dell'hd su un pc con porte ps2 funziona bene, ma le usb per farle funzionare ho dovuto disinstallare i driver del controller usb ed al riavvio li ha reinstallati funzionando bene.
Perciò ho tentato l'unistall da prompt...
Ormai è chiaro che se riuscissi a disinstallare quelle porte usb, molto probabilmente risolveresti il problema.
Ciao, non so se possa riferirsi al tuo caso, ma sul mio Pc di lavoro andava in Freeze al riavvio e il responsabile IT dell' azienda mi ha consigliato questa procedura per i problemi alla tastiera e mouse .
http://thesolving.com/it/sala-server/mouse-tastiera-non-funzionanti-come-risolvere-bug-update-kb4074588/?utm_source=Newsletter&utm_campaign=0c60dc187e-Newsletter_%2384+22_02_2018+%28ITA%29&utm_medium=email&utm_term=0_2d763c9db9-0c60dc187e-93647701
supremo.a
24-02-2018, 09:40
E un bel reset del Bios? Se tramite batteria, almeno 25 minuti levala.
non ho letto l'intera discussione ma a naso direi che sei vittima di un problema sorto (su alcuni PC) a seguito dell'ultimo cumulativo di Febbraio (è stata aggiornata la pagina dei problemi noti),
USB devices may stop working after installing the February 13, 2018 update (KB4074588) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4091240/usb-devices-may-stop-working-after-installing-the-february-13-2018-upd)
Cause
This issue occurs when the Windows Update servicing stack incorrectly skips installing the newer version of some critical drivers in the cumulative update and uninstalls the currently active drivers during maintenance.
Il metodo 2 spiega come superare lo stallo (unità di ripristino→rimozione del KB)
Anzi, per curiosità:
che scheda madre è?
franklyn
24-02-2018, 19:46
Ciao, non so se possa riferirsi al tuo caso, ma sul mio Pc di lavoro andava in Freeze al riavvio e il responsabile IT dell' azienda mi ha consigliato questa procedura per i problemi alla tastiera e mouse .
http://thesolving.com/it/sala-server/mouse-tastiera-non-funzionanti-come-risolvere-bug-update-kb4074588/?utm_source=Newsletter&utm_campaign=0c60dc187e-Newsletter_%2384+22_02_2018+%28ITA%29&utm_medium=email&utm_term=0_2d763c9db9-0c60dc187e-93647701
Non è una soluzione che posso adottare perché non ho accesso al PC nemmeno in safe mode e non ho desktop remoto.
non ho letto l'intera discussione ma a naso direi che sei vittima di un problema sorto (su alcuni PC) a seguito dell'ultimo cumulativo di Febbraio (è stata aggiornata la pagina dei problemi noti),
USB devices may stop working after installing the February 13, 2018 update (KB4074588) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4091240/usb-devices-may-stop-working-after-installing-the-february-13-2018-upd)
Il metodo 2 spiega come superare lo stallo (unità di ripristino→rimozione del KB)
Anzi, per curiosità:
che scheda madre è?
Lunedì provo e ti dico.
Scheda madre non so, cmq è un PC proprietario Dell di 5-6 anni fa.
tallines
25-02-2018, 12:07
Facile che il problema sia anche l' ultimo KB installato, come suggerito .
SPARTANO93
25-02-2018, 21:48
Ciao ragazzi, oggi è successo pure a me, ho acceso il pc e non andava più il mouse(la tastiera però a me funzionava), ho provato altri mouse che avevo in casa e nessuno funzionava(solo nel bios funzionavano), ho visto che il problema poteva essere causato dall'ultimo aggiornamento di windows e sono riuscito con l'uso della sola tastiera a disinstallarlo ed ora i mouse funzionano nuovamente :D peccato solo che ho perso diverse ore a fare prove inutili perchè inizialmente non sapevo che la causa fosse l'aggiornamento.
Per il tuo caso però che non puoi nemmeno usare la tastiera e non hai uscite ps2 puoi provare a utilizzare quel metodo linkato sopra che da quello che capisco disinstalla l'aggiornamento con il prompt dei comandi o se non riesci nemmeno così ti toccherà formattare
A quanto pare atro aggiornamento killer di 10 :D
franklyn
26-02-2018, 13:26
non ho letto l'intera discussione ma a naso direi che sei vittima di un problema sorto (su alcuni PC) a seguito dell'ultimo cumulativo di Febbraio (è stata aggiornata la pagina dei problemi noti),
USB devices may stop working after installing the February 13, 2018 update (KB4074588) (https://support.microsoft.com/en-us/help/4091240/usb-devices-may-stop-working-after-installing-the-february-13-2018-upd)
Il metodo 2 spiega come superare lo stallo (unità di ripristino→rimozione del KB)
Anzi, per curiosità:
che scheda madre è?
Ragazzi!!!
E' andata a buon fine, disinstallato aggiornamento funziona tutto!
:sofico:
Vi dico la verità non ero un granché fiducioso mentre scrivevo la stringa di comando:
dism /online /remove-package /packagename:Package_for_RollupFix~31bf3856ad364e35~amd64~~16299.248.1.17
e invece!!!:D
La mia ultima domanda é: dovesse succedere con altri aggiornamenti futuri, penso la soluzione sia la stessa...ma come individuo l'aggiornamento esatto con il nome file ?
grazie per il supporto!
ricorda di farci sapere la scheda madre (da cui è possibile ricavare altri elementi), per il discorso invece dell'identificazione del nome esatto etc?
Beh, direi che cosi' come è stato utile il codice numerico 248 (da 16299.248.1.17) e visto che l'ultimo KB ha sempre un progressivo superiore (tipo, il prossimo sarà 249+),...
ok, facile facile.
Si ricava la lista dei pacchetti installati con il comando
dism /online /get-packages
https://s17.postimg.org/6swyjwne3/Image_1.jpg (https://postimg.org/image/6swyjwne3/)
(funziona chiaramente anche richiamando CMD dall'unità di ripristino cioè il caso peggiore in cui si è tagliati fuori dal sistema)
e, un pò controllando le date (di installazione), un pò il numero progressivo più elevato a fianco della build (16299),...
Fatto questo, è sufficiente evidenziare la stringa di caratteri alfanumerici (a riscriverla senza errori è più laborioso)
https://s17.postimg.org/elnmbzgjj/Image_3.jpg
e si clicca CTRL+C (+ =insieme a ), a quel punto
dism /online /remove-package /packagename:qui incolliamo il codice alfanumerico precedentemente copiato con la pressione dei tasti CTRL+V
SPARTANO93
26-02-2018, 18:54
Ottime informazioni grazie, veramente molto utili :D la mia scheda madre è una gigabyte ab350 gaming 3 e di processore ho un ryzen 1700, quindi mi sono beccato il bug nonostante i componenti nuovi... Mai affidabile è Microsoft, adesso ho disabilitato per 1 mese gli aggiornamenti automatici
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ottime informazioni grazie...
e si potrebbe fare decisamente di più (compatibilmente col tempo) se solo sul forum non ci fosse un clima ostile francamente scoraggiante (non mi riferisco certo a te etc).
Peccato, si è scelto lo scontro alle critiche costruttive
per chi come me è a poco più di 0 con il computer e a 1 con l'nglese potete dare una mano con una guida in italiano, grazie
che ti serve sapere?
E' tutto semplicissimo.
Per risolvere il problema delle USB bloccate dice di disinstallare il KB responsabile del malfunzionamento (e la pagina di supporto, pur in inglese, fornisce la possibilità di fare copia/incolla delle stringhe esatte da inserire nel prompt dei comandi).
Poi abbiamo allargato un pò il discorso e ci siamo chiesti:
e se un domani fosse un altro KB a creare problemi come lo trovo?
Si parte facendo la lista di tutti i KB installati e, identificato l'ultimo (quello che in genere da problemi) tramite una verifica della data d'installazione etc, si procede con il solito comando per la sua rimozione.
cioè, capita l'idea poi muoversi è banale.
Se vuoi sapere altro sono qui
franklyn
28-02-2018, 12:40
eccomi a darvi le ultime informazioni sul PC:
Dell Vostro 460
la scheda madre non riesco ancora a vedere il modello.
Naturalmente dopo aver eseguito il punto uno vanno disattivati gli aggiornamenti
perchè alrtimenti lo reinstalla e tutto da capo compreso il mal funzionamento della connessione tramite ethernet.
Insomma uno schifo!
Io sono con Windows da sempre, dal dos. ma adesso mi sto proprio rompendo!
Per sto maledetto problema ho formattato per errore un HD con tutto le mie cose personali!, avevo appena formattato la copia per pulire l'altro HD e mi ripromettevo di farlo ma.......
La mia scheda madre è una ASUS Prime H-270 Pro
capisco l'amarezza, ci mancherebbe (e si, hai ragione: finita la procedura vanno evidentemente ritardati gli aggiornamenti altrimenti si ripresenta il problema in loop).
Una cosa:
ma possibile che nessuno di voi abbia l'abitudine di farsi un backup tanto dei dati quanto delle partizioni necessarie al funzionamento del sistema?
Insomma gente, siamo nel 2018!, se non si sanno queste cose la colpa (permettetemi) non è di MS bensi' solo vostra.
Io (per dire) che (fortunatamente) non ho mai lamentato un problema (di una certa gravità), ho ugualmente a disposizione un salvagente (cioè un'immagine delle varie partizioni di boot etc) che mi permette di essere nuovamente operativo nel giro di un battito di ciglia (5 minuti?).
Quindi, per quanto non vi ricorra mai, per sicurezza è sempre li' a disposizione.
E, chiaramente, l'immagine è aggiornata con una certa periodicità cosi' da riflettere il più possibile la configurazione corrente della macchina.
Ah, e questo lo dico per gli eventuali hater che lurkano la discussione:
tenere per sicurezza dei "dati di riserva" è solo buon senso e non certo indice di scarsa fiducia nell'operato del fornitore del sistema operativo.
franklyn
28-02-2018, 15:48
capisco l'amarezza, ci mancherebbe (e si, hai ragione: finita la procedura vanno evidentemente ritardati gli aggiornamenti altrimenti si ripresenta il problema in loop).
Una cosa:
ma possibile che nessuno di voi abbia l'abitudine di farsi un backup tanto dei dati quanto delle partizioni necessarie al funzionamento del sistema?
Insomma gente, siamo nel 2018!, se non si sanno queste cose la colpa (permettetemi) non è di MS bensi' solo vostra.
Io (per dire) che (fortunatamente) non ho mai lamentato un problema (di una certa gravità), ho ugualmente a disposizione un salvagente (cioè un'immagine delle varie partizioni di boot etc) che mi permette di essere nuovamente operativo nel giro di un battito di ciglia (5 minuti?).
Quindi, per quanto non vi ricorra mai, per sicurezza è sempre li' a disposizione.
E, chiaramente, l'immagine è aggiornata con una certa periodicità cosi' da riflettere il più possibile la configurazione corrente della macchina.
Ah, e questo lo dico per gli eventuali hater che lurkano la discussione:
tenere per sicurezza dei "dati di riserva" è solo buon senso e non certo indice di scarsa fiducia nell'operato del fornitore del sistema operativo.
concordo!
Naturalmente dopo aver eseguito il punto uno vanno disattivati gli aggiornamenti
perchè alrtimenti lo reinstalla e tutto da capo compreso il mal funzionamento della connessione tramite ethernet.
Insomma uno schifo!
Io sono con Windows da sempre, dal dos. ma adesso mi sto proprio rompendo!
Per sto maledetto problema ho formattato per errore un HD con tutto le mie cose personali!, avevo appena formattato la copia per pulire l'altro HD e mi ripromettevo di farlo ma.......
La mia scheda madre è una ASUS Prime H-270 Pro
Ma la colpa è sempre vostra cari utenti o utonti che siate, almeno secondo alcuni fan MS che, ahivoi, bazzicano questa sezione del forum :asd:
aspetto che calino anche gli altri avvoltoi poi magari rispondo anche se onestamente non ne vale la pena.
come ti ho detto era mia intenzione di fare un backup ma il nervosimo mi ha fatto incazzare al 1000% e quando si è incazzatio neri si fanno dei danni, qualsiasi cosa si faccia!
Facendo una installazzione pulita, mi sono dimenticato di aver lasciato connessi gli altri 2 HD e siccome all'installazione windows crea ben 4 partizioni distrattamente non mi sono accorto che cancellavo partizioni non del C ma....
Questo perchè il cazzone di Windows se non stacco gli HD il masterizzattore non prende la lettera D:
Questa volta mi sono scordato di aprire il computer e staccare gli HD
In ogni caso senza sta rottura il danno non lo avrei fatto!
Un giudice condannerebbe Windows per il danno da me fatto!
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2018, 19:49
Facendo una installazzione pulita, mi sono dimenticato di aver lasciato connessi gli altri 2 HD e siccome all'installazione windows crea ben 4 partizioni distrattamente non mi sono accorto che cancellavo partizioni non del C ma....
Ma, non hai dato un nome univoco alle partizioni (label), che ti avrebbe data l'idea di cosa contenessero impedendoti di sbagliare.
Questo perchè il cazzone di Windows se non stacco gli HD il masterizzattore non prende la lettera D:
Non capisco il problema. Durante l'installazione di Windows 10 le lettere di unità non vengono mostrate, i dischi vengono indicati come Unità 0, Unità 1, Unità 2 ecc. E le partizioni Partizione 1, Partizione 2, Partizione 3 ecc.
Questa volta mi sono scordato di aprire il computer e staccare gli HD
In ogni caso senza sta rottura il danno non lo avrei fatto!
Certo l'ideale è lasciare un solo disco collegato alla scheda madre, ma avendo un minimo di accortezza disastri non se ne fanno.
Un giudice condannerebbe Windows per il danno da me fatto!
Eh? :confused: Il danno lo fai tu e deve pagare un altro? :D
il punto è che in un mondo ideale problemi di questa natura non dovrebbero sorgere.
La realtà invece (che piaccia o no) può divergere (sarà poi cura degli studiosi del forum analizzarne i motivi tipo Windows è cattivo etc) ed è su questo che uno deve confrontarsi (per esempio facendosi appunto delle immagini di sistema che magari non si useranno mai).
Eh? :confused: Il danno lo fai tu e deve pagare un altro? :D
In questo caso direi di usare la più corretta "indotto a fare un danno" :asd: che poi sia stato sul suo pc o su di un altro, cambia poco o niente. W10 può indurre in bestemmioni incontrollabili, improvvisi scatti di nervi, urla sguaiate, capelli strappati, capocciate sulla tastiera, cazzottoni all'HW, che poraccio non c'entra nulla alla fine :D e quant'altro di simile :D Per cui non darei tanto per scontato, il risultato di un'eventuale causa contro MS e il suo nefasto W10. E mi pare che in passato qualcuno in situazioni abbastanza simili, abbia avuto ragione davanti ai giudici :asd:
Non molto tempo fa, mi avevano portato un HD per recupero dati. Era ridotto in raw dopo essere stato imprudentemente collegato ad un PC W10 e il risultato era quello :D Mitico 10 :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-03-2018, 07:40
In questo caso direi di usare la più corretta "indotto a fare un danno" :asd
Per puntulizzare ed evitare spiacevoli equivoci, con il mio commento mi sono riferito solo al post quotato e alla reinstallazione di Windows 10 in cui è avvenuto il suo errore nella formattazione delle partizioni. Il pregresso, i casini di Windows 10 precedenti, non facevano parte del mio commento anche perché non li conoscevo.
E per chiarire il mio pensiero lo dissi subito, quando fu annunciata da MS, che l politica degli aggiornamenti tipo rolling release e per di più forzata avrebbe causato casini pazzeschi, cosa puntualmente avverata. Non è che ci volesse chissà che per prevederla :)
In macchine da lavoro, quelle che devono avviarsi e funzionare sempre, è d'uopo spegnere Windows Update ed effettuare gli aggiornamenti manualmente solo quando si può correre il rischio di dover smanettare qualche oretta per eventualmente ripristinare la situazione antecedente.
tallines
01-03-2018, 15:04
come ti ho detto era mia intenzione di fare un backup ma il nervosimo mi ha fatto incazzare al 1000% e quando si è incazzatio neri si fanno dei danni, qualsiasi cosa si faccia!
Facendo una installazzione pulita, mi sono dimenticato di aver lasciato connessi gli altri 2 HD e siccome all'installazione windows crea ben 4 partizioni distrattamente non mi sono accorto che cancellavo partizioni non del C ma....
Per la prossima volta con calma, quando fai un' installazione pulita, scollega tutti gli hd interni in più e/o anche esterni .
Dopo fatta l' installazione, attivato W10, scaricato gli aggiornamenti, installati tutti i programmi che ti servono e messe le personalizzazioni che ti servono.....
ricordati sempre, come suggerito di farti un backup di tutto quanto .
E sei a posto :)
Eress.........ti chiameremo il gondoliere che invece di andare avanti, va indietro, perchè sei sempre che remi contro........auffffffffff .
Guarda che se qualche utente ha dei problemi con W10, questo non vuol dire che tutti gli utenti che hanno W10, hanno problemi .
A te basta che un solo utente abbia dei problemi con W10 e scoppia lo scandalo........che poi non ho capito tutto questo....a cosa porta........
I problemi sono fatti per essere risolti e te lo avevo già detto :)
Per la prossima volta con calma, quando fai un' installazione pulita, scollega tutti gli hd interni in più e/o anche esterni
[/B]
Meglio se prende un po' di valeriana prima di installare 10 :sofico:
Speriamo che non gli capiti una prossima volta, ma vabbè se insiste con 10, temo non avrà scampo :asd:
Il Gondoliere bel soprannome :D amo Venezia, e fare il gondoliere è un gran bel lavoro :asd: ma io remo sempre avanti, è 10 che è un ritorno alle caverne :asd:
tallines
01-03-2018, 20:21
Se non lo sai usare o hai hardware scrauso......non è colpa mia.........:Prrr:
Rimani con l' antichità, noi non abbiamo problemi :)
Fai interventi inerenti......:)
Ma poi scusa, se non usi W10, cosa fai interventi a fare ?
Per niente.....solo per andare contro, aridajjjjjjjje............
Ma poi scusa, se non usi W10, cosa fai interventi a fare ?
L'ho usato, o meglio testato ahimè! :D
Dai su questa è vecchia ormai, tu non hai XP, Vista, Seven e 8.1 eppure scrivi sempre su queste sezioni, come la mettiamo? :eh:
Non si tratta di andare contro, ma di riconoscere le enormi falle di questo pseudo SO.
tallines
02-03-2018, 13:05
Mi sa che hai usato W10 per cosi poco tempo.........che non sei riuscito ad apprezzarlo :)
Comunque se si fanno degli interventi, si fanno per cercare di risolvere il problema dell' utente che ha, con i vari SO in uso, tra cui W10, non per......:)
Mi sa che hai usato W10 per cosi poco tempo.........che non sei riuscito ad apprezzarlo :)
Comunque se si fanno degli interventi, si fanno per cercare di risolvere il problema dell' utente che ha, con i vari SO in uso, tra cui W10, non per......:)
Tra un consiglio ed una prova, anche per scambiare opinioni, non ci vedo nulla di strano. In questi casi vediamo che 10 sta procurando molte rogne ai suoi utenti, certamente molto più che i precedenti windows. È innegabile.
tallines
02-03-2018, 19:25
Tra un consiglio ed una prova, anche per scambiare opinioni, non ci vedo nulla di strano. In questi casi vediamo che 10 sta procurando molte rogne ai suoi utenti, certamente molto più che i precedenti windows. È innegabile.
Tra un consiglio negativo e l' altro anche, sul non usare W10.........:)
Se l' utente chiede aiuto su qualsiasi SO, si cerca di aiutarlo, senza sbeffeggiare il SO che sta usando l' utente...........o no ?
Io non l' ho mai fatto........e non occorre neanche.........:)
Tra un consiglio negativo e l' altro anche, sul non usare W10.........:)
Oppure di usarlo al posto di altri che funzionano molto meglio, come fai tu :asd:
tallines
02-03-2018, 20:28
Oppure di usarlo al posto di altri che funzionano molto meglio, come fai tu :asd:
Ahhhh, vedi che ci caschi sempre, guarda che questo può essere flame ehhh, occhio........ed è inutile che metti l' emoticon per ammorbidire.....la battuta contro, come il tuo solito............
Io do suggerimenti se usare W10 o no, solo se viene chiesto dall' utente .
Se intervengo, intervengo per aiutare, non per remare contro, mai fatto .
Qualsiasi sia il SO in uso dall' utente .
Ogni utente è libero di usare il SO che vuole usare e non occorre continuare a remare contro..............................
Grande Windows
Merita un plauso, ma anche un premio Nobel o sceglite voi il premio
Nuovo aggiornamento
Pensate che ha risolto il problema, ma manco per niente!
Che vadano a zappare che è meglio!
Grande Windows
Merita un plauso, ma anche un premio Nobel o sceglite voi il premio
Nuovo aggiornamento
Pensate che ha risolto il problema, ma manco per niente!
Che vadano a zappare che è meglio!
E fra poco arriverà lo spring update, nuovi macelli all'orizzonte :D
Ahhhh, vedi che ci caschi sempre, guarda che questo può essere flame ehhh, occhio.........
Perché negare l'evidenza, non capisco questo rinnegare se stessi :D Se ti vai a rileggere molti tuoi post, spesso consigli 10 al posto di 7 o 8.1, come io consiglio di evitare 10 se si vogliono evitare rogne. Se questo non è aiutare...7 e 8.1 li considero molto migliori di 10, lo sai. Come vedi io confermo i miei consigli, non li rinnego :asd:
hai perfettamente ragione
ma installare adesso la 7 e come farsi una auto-tortura
solo per gli aggiornamenti ci vogliono 3 giorni
il volere la velocità di quando si accende come per la apple ha fatto solo danni
hai perfettamente ragione
ma installare adesso la 7 e come farsi una auto-tortura
solo per gli aggiornamenti ci vogliono 3 giorni
il volere la velocità di quando si accende come per la apple ha fatto solo danni
Purtroppo c'è il problema degli aggiornamenti che non vengono più integrati nelle copie di 7 che ancora si possono scaricare, le retail. Per le altre, le oem, nemmeno a parlarne. Insomma il discorso di 7 è complicato da queste cose, ma è un SO tuttora migliore di 10. Poi ci sarebbe 8.1 quello che uso io da 5 anni e che mi ha sempre sorpreso positivamente, nessun paragone con il pasticciato Windows 8, per me a livello prestazioni 8.1 è il miglior SO Windows di sempre.
tallines
17-03-2018, 14:26
Perché negare l'evidenza, non capisco questo rinnegare se stessi :D Se ti vai a rileggere molti tuoi post, spesso consigli 10 al posto di 7 o 8.1, come io consiglio di evitare 10 se si vogliono evitare rogne. Se questo non è aiutare...7 e 8.1 li considero molto migliori di 10, lo sai. Come vedi io confermo i miei consigli, non li rinnego :asd:
Se un utente mi chiede un consiglio :)
Se non me lo chiede, non lo do........
Comunque è strano che W8.1 ti vada bene e a stessa configurazione hardware con W10 hai avuto problemi .
Io ho anche W8.1 originale e usato da fine 2013 a fine 2015, mai avuto problemi, neanche con W8.1 .
Se un utente mi chiede un consiglio :)
Se non me lo chiede, non lo do........
Comunque è strano che W8.1 ti vada bene e a stessa configurazione hardware con W10 hai avuto problemi .
Io ho anche W8.1 originale e usato da fine 2013 a fine 2015, mai avuto problemi, neanche con W8.1 .
Non è che ho avuto tutti sti problemi con 10, è che 8.1 gira meglio, più fluido e leggero e naturalmente molto più stabile, non presentando tutti quei problemi ad ogni giro di aggiornamenti. E poi gusti personali, 10 non l'ho mai digerito, per tutta la serie di motivi che ho ribadito più volte. Ma soprattutto è una questione di prestazioni, in cui reputo 8.1 migliore di 10.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.