View Full Version : Scatole giunzione SIP/Telecom
Ciao, sono alla ricerca di un paio di scatole di giunzione tipo questa:
http://i65.tinypic.com/otepg3.jpg
http://i65.tinypic.com/otepg3.jpg
Mi serve per collegare un doppino telefonico proveniente dalla strada con il doppino interno della casa.
Per ora ho risolto con una scatola di giunzione per cavi CAt5E ma non mi piace troppo il lavoro fatto cosi.
Ho cercato ovunque e non trovo nulla, si possono acquistare o le hanno solo loro (TIM)?
Dumah Brazorf
19-02-2018, 18:47
Giunta i fili direttamente, quelle scatoline non credo si usino più.
Mi piaceva fare un lavoro piu pulito..vabe
ho trovato questa :asd:
https://www.amazon.it/BT80A-Single-Telephone-Junction-Pressac/dp/B007FD2R6U/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519066232&sr=8-1&keywords=bt80a
Valerio5000
20-02-2018, 00:57
Non servono assolutamente a nulla ormai quelle scatole che altro non erano che un contenitore per due fusibili a protezione della linea di casa, non ricordo adesso il loro nome. Da metà/fine anni '90 sono perfettamente inutili in quanto le protezioni sono installate direttamente nella centrale specialmente quando è arrivata l'ADSL che anzi i due fusibili erano un inutile ostacolo sulla linea. Puoi giuntarli usando un comunissimo morsetto a mammut meglio ancora se con i contatti indiretti ;)
Ma la scatola di giunzione sarebbe la scatola di derivazione?
Non servono assolutamente a nulla ormai quelle scatole che altro non erano che un contenitore per due fusibili a protezione della linea di casa, non ricordo adesso il loro nome. Da metà/fine anni '90 sono perfettamente inutili in quanto le protezioni sono installate direttamente nella centrale specialmente quando è arrivata l'ADSL che anzi i due fusibili erano un inutile ostacolo sulla linea. Puoi giuntarli usando un comunissimo morsetto a mammut meglio ancora se con i contatti indiretti ;)
Facevano le versioni, anche SIP, senza alette per tenere i fusibili.
Cercavo qualcosa del genere perche' aendo 4 doppini le avevo messe tutte belle in fila :asd:
Comunque ne ho recuperata una :asd:
@axel7: si sono quelle
Giunta i fili direttamente, quelle scatoline non credo si usino più.
Ma il doppino che arriva dalla chiostrina di solito è giuntato con il filo che entra nella presa di casa?
Oppure è un unico filo che dalla chiostrina arriva direttamente alla presa?
Non ho ben capito questa cosa.
Da quello che ho capito io o è un filo unico o i due fili sono collegati tra loro nella scatola di derivazione.
Per altro ho letto in giro che l'eventuale giunzione dei due fili (soprattutto nella scatola di derivazione ma forse anche senza) non dovrebbe essere 'toccata' da nessuno perchè è 'di propietà' di tim/telecom.(Della serie che puó metterci mano solo un loro tecnico).
È corretto??
P.S.
Eventualmente come deve essere fatta la giunzione?
Intendo in un modo che non crei problemi di interferenze o altro all'impianto casalingo.
Dumah Brazorf
21-02-2018, 11:43
In teoria telecom ha la proprietà fino alla prima presa quindi queste scatoline, se presenti, rientrano nel loro dominio.
Non si installano più da parecchi anni per cui se la casa non è troppo vecchia avrai il doppino senza interruzioni fino alla prima presa. Poi se fai modifiche e derivi il cavo prima di detta presa è un tuo problema. Loro penso vogliano una presa prima di tutto l'impianto casalingo per poter dimostrare in caso di problemi che la linea fin lì arriva.
In teoria telecom ha la proprietà fino alla prima presa quindi queste scatoline, se presenti, rientrano nel loro dominio.
Non si installano più da parecchi anni per cui se la casa non è troppo vecchia avrai il doppino senza interruzioni fino alla prima presa. Poi se fai modifiche e derivi il cavo prima di detta presa è un tuo problema. Loro penso vogliano una presa prima di tutto l'impianto casalingo per poter dimostrare in caso di problemi che la linea fin lì arriva.
In che senso 'un mio problema'?
A breve sapró se ho un cavo unico che arriva alla direttamente alla presa dalla chiostrina o se c'è una scatola di derivazione (oppure se non c'è la scatola ma i due doppini sono uniti tra di loro).
Io devo farmi 'rifare' l'impianto casalingo dall'elettricista.
Il punto è che se me lo rifà penso sia saggio far controllare un eventuale giunzione tra doppino chiostina e doppino impianto,perchè se è giuntato male poi cambia poco se mi rifà bene il resto dell'impianto.
Ma non ho ancora capito cosa conviene fare in questi casi e cosa fa un elettricista che rifà l'impianto,in questi casi.
Me ne intendo poco e niente io.
La mia casa è vecchiotta quindi non so se il cavo arriva direttamente alla presa dalla chiostrina senza giunture intermedie.
Valerio5000
21-02-2018, 22:49
Un momento: io la sapevo esattamente all'opposto la situazione mi spiego
Fino a quando avevamo la cara e vecchia SIP monopolista si considerava "proprietà SIP" l'impianto telefonico fino alla prima presa dove arrivava il doppino classico bianco/rosso direttamente dalla strada/chiostrina oppure a seconda dei casi (casa mia per esempio) il doppino SIP si fermava all'ingresso in una scatola di derivazione dove all'interno vi erano i famosi fusibili che l'utente Yara cerca. Dalla presa o fusibili in poi erano affari del proprietario e tanti saluti a tutti.
Per intervenire sul tratto a monte della presa primaria o della scatola fusibili dovevi chiamare la SIP che a pagamento ovviamente ti mandava un tecnico, questo perchè semplicemente non era di tua proprietà quel tratto.
Oggi non è che sia cambiato poi molto nel senso che in genere negli stabili nuovi il doppino Telecom viene fatto arrivare all'ingresso di casa (ma ovviamente non è la regola univoca) e poi sono affari tuoi. Nel caso della fibra ottica per esempio di Fastweb come ho io è la stessa cosa anzi qui teoricamente a fare i pignoli è "tutto Fastweb" dal modem loro in su poi a valle di quest'ultimo "fai come ti pare".
Che poi visto che siamo in tema ad inizio anni '90 la SIP introdusse la NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea) per delle diagnostiche remote che però a inizio anni 2000 con l'avvento delle linee digitali come l'ADSL per esempio si rilevavano estremamente dispersive per il segnale e furono tolte.
Per quanto riguarda il rifacimento dell'impianto io farei cosi: il doppino Telecom che ti entra nella scatola dei fusibili lo lasci cosi com'è poi fai mettere un bel mammut con contatti indiretti se vuoi fare il pignolo altrimenti vanno bene uguali quelli a contatti diretti e da qui fai partire l'impianto telefonico di casa. Per consiglio io ti dico di evitare gli impianti "in serie" e cioè un singolo cavo che fa il giro di tutta casa ma al contrario considerare il punto di giunzione come il "centro stella" dell'impianto e far partire un numero di cavi pari alle prese telefoniche che vuoi mettere.
Un momento: io la sapevo esattamente all'opposto la situazione mi spiego
Fino a quando avevamo la cara e vecchia SIP monopolista si considerava "proprietà SIP" l'impianto telefonico fino alla prima presa dove arrivava il doppino classico bianco/rosso direttamente dalla strada/chiostrina oppure a seconda dei casi (casa mia per esempio) il doppino SIP si fermava all'ingresso in una scatola di derivazione dove all'interno vi erano i famosi fusibili che l'utente Yara cerca. Dalla presa o fusibili in poi erano affari del proprietario e tanti saluti a tutti.
Per intervenire sul tratto a monte della presa primaria o della scatola fusibili dovevi chiamare la SIP che a pagamento ovviamente ti mandava un tecnico, questo perchè semplicemente non era di tua proprietà quel tratto.
Oggi non è che sia cambiato poi molto nel senso che in genere negli stabili nuovi il doppino Telecom viene fatto arrivare all'ingresso di casa (ma ovviamente non è la regola univoca) e poi sono affari tuoi. Nel caso della fibra ottica per esempio di Fastweb come ho io è la stessa cosa anzi qui teoricamente a fare i pignoli è "tutto Fastweb" dal modem loro in su poi a valle di quest'ultimo "fai come ti pare".
Che poi visto che siamo in tema ad inizio anni '90 la SIP introdusse la NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea) per delle diagnostiche remote che però a inizio anni 2000 con l'avvento delle linee digitali come l'ADSL per esempio si rilevavano estremamente dispersive per il segnale e furono tolte.
Per quanto riguarda il rifacimento dell'impianto io farei cosi: il doppino Telecom che ti entra nella scatola dei fusibili lo lasci cosi com'è poi fai mettere un bel mammut con contatti indiretti se vuoi fare il pignolo altrimenti vanno bene uguali quelli a contatti diretti e da qui fai partire l'impianto telefonico di casa. Per consiglio io ti dico di evitare gli impianti "in serie" e cioè un singolo cavo che fa il giro di tutta casa ma al contrario considerare il punto di giunzione come il "centro stella" dell'impianto e far partire un numero di cavi pari alle prese telefoniche che vuoi mettere.A me serve un unica presa, dunque mi bastava una di quelle scatoline li. E comunque io non cerco i fusibili, torno a dire che quei tipi di scatole le hanno fatte anche senza alette porta fusibili...
Ad ogni modo ho combinato :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
giovanni69
22-02-2018, 12:22
Io devo farmi 'rifare' l'impianto casalingo dall'elettricista.
Stai attento che certi elettricisti trattano il doppino telefonico alla stregua dei cavi elettrici. :muro:
Nel caso della VDSL deve essere fatta attenzione ad ogni derivazione e giunzione inutile.
Ti consiglio di dare un'occhiata alla FAQ Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Io non ho ancora capito se in presenza di una scatola di derivazione,l'ideale sarebbe eliminare del tutto la scatola e saldare il doppino che viene dalla chiostrina con quello che entra poi in casa..oppure la scatola va lasciata/mantenuta?
Peraltro non mi è ben chiaro se dalla scatola di derivazione potrebbero uscire poi due cavi o meno...
Mi spiego meglio : io abito in una bifamiliare.
Quindi c'è anche il vicino di casa che abita sotto di me che ha il telefono (non ha internet).
Non è che il doppino che viene dalla chiostrina (dall'esterno) è 'in comune' tra me e il vicino tipo??
Non è che poi dalla scatola di derivazione escono due cavi?Uno che va a casa mia e uno che va a casa sua??
È possibile?
Oppure ognuno di solito ha il suo doppino personale che viene dalla chiostrina?
Chiedo perchè non ci capisco niente..premettendo che non sono andato in soffitta a controllare,ma da quel che ho capito è quasi certo che sulla mia linea ho una scatola di derivazione.
Io non ho ancora capito se in presenza di una scatola di derivazione,l'ideale sarebbe eliminare del tutto la scatola e saldare il doppino che viene dalla chiostrina con quello che entra poi in casa..oppure la scatola va lasciata/mantenuta?
Peraltro non mi è ben chiaro se dalla scatola di derivazione potrebbero uscire poi due cavi o meno...
Mi spiego meglio : io abito in una bifamiliare.
Quindi c'è anche il vicino di casa che abita sotto di me che ha il telefono (non ha internet).
Non è che il doppino che viene dalla chiostrina (dall'esterno) è 'in comune' tra me e il vicino tipo??
Non è che poi dalla scatola di derivazione escono due cavi?Uno che va a casa mia e uno che va a casa sua??
È possibile?
Oppure ognuno di solito ha il suo doppino personale che viene dalla chiostrina?
Chiedo perchè non ci capisco niente..premettendo che non sono andato in soffitta a controllare,ma da quel che ho capito è quasi certo che sulla mia linea ho una scatola di derivazione.Ma no, ognuno avrà il suo doppino! Se il tuo vicino volesse attivare la vdsl come fa scusa? :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma in presenzs di una scatola di derivazione cosa si fa?
Si tolgono i fusibili e basta o si possono unire tra loro i doppini e non usarla più quindi la scatola?
Questa cosa non mi è ancora ben chiara..
Lo chiedo perchè se sistemando l'impianto non risolvo i miei problemi,dovró per forza chiamare l'assistenza..e non escludo che i tecnici tim vogliano poi controllare anche il mio impianto oltre che il cabinet..e non vorrei rilevassero modifiche 'non a norma' e mi facessero storie.
Valerio5000
24-02-2018, 00:09
Ma in presenzs di una scatola di derivazione cosa si fa?
Si tolgono i fusibili e basta o si possono unire tra loro i doppini e non usarla più quindi la scatola?
Questa cosa non mi è ancora ben chiara..
Un bel mammut e togli tutta la scatola/fusibili
Un bel mammut e togli tutta la scatola/fusibili
Ok ma se poi non risolvo i miei problemi alla linea e,chiamando l'assistenza,mi mandano i tecnici anche a controllare il mio impianto?
Se poi trovano modifiche 'non a norma' magari rischio che mi fanno storie.
Ma cos'è il mammut?
Per capire,non ne so niente (mi farà il lavoro l'elettricista).
Io so che è un animale preistorico (LOL).
Continuo a dire per la n-esima volta che quelle scatole le hanno fatte anche senza portafusibili, esattamente come si può vedere dalla prima immagine che ho postato. Se volete vi faccio una foto di quelle coi portafusibili
Axel7, se fai una googlata veloce vedi subito cosa sono i mammut, e se l'eventuale tecnico tim/sirti/sielte o quel che è ti fa problemi perché hai messo i mammut al posto delle scatoline lo manderei a quel paese direttamente
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Continuo a dire per la n-esima volta che quelle scatole le hanno fatte anche senza portafusibili, esattamente come si può vedere dalla prima immagine che ho postato. Se volete vi faccio una foto di quelle coi portafusibili
Axel7, se fai una googlata veloce vedi subito cosa sono i mammut, e se l'eventuale tecnico tim/sirti/sielte o quel che è ti fa problemi perché hai messo i mammut al posto delle scatoline lo manderei a quel paese direttamente
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ricapitolando : tu hai il cavo/doppino che dalla chiostrina finisce alla scatola di giunzione.E poi un'altro cavo/doppino che dalla scatola di giunzione finisce alla presa telefonica...giusto?
Ma quindi il tuo impianto è vecchio?
Chiedo perchè in teoria ad un certo punto,mi pare di aver capito,hanno iniziato a tirare dei cavi unici che dalla chiostrina finiscono direttamente alla presa telefonica.
Io,ad esempio,volevo cambiare il cavo che dalla scatola di derivazione finisce alla presa telefonica.
Lo volevo cambiare perchè a vederlo sembra vecchiotto..sembra fil di ferro da quanto è rigido.
Ma,mi chiedevo se ha senso fare un'operazione del genere.
Perchè infondo,la tratta che va dalla scatola di derivazione alla chiostrina resterà sempre la medesima..e anche quella potrebbe essere "anziana".
Della serie..ha senso cambiare solo metà filo e lasciare l'altra metà com'era prima?
Non si farebbe prima a mettere un filo unico nuovo?
Al limite sarebbe da capire se è possibile chiedere un intervento della TIM in tal senso (visto che da privato non posso tirare un cavo nuovo dalla chiostrina alla presa telefonica..
Il problema della mia linea è che continuo,in 35b,ad avere disconnessioni frequenti...quando la linea cade mi trovo tantissimi errori CRC (1000/2000)..errori che,da quel che vedo,saltano fuori da un momento all'altro..perchè per il resto i valori della mia linea sono nella media..apparentemente non sembra avere problemi.
Siccome appunto,a vederlo,il cavo della presa telefonica sembra vecchiotto..pensavo che cambiandolo forse potrei migliorare il tutto..il punto è che il cavo per metà resterebbe "vecchio" (scatola di derivazione--chiostrina) e quindi non so se ne vale la pena.
Valerio5000
01-03-2018, 23:17
Ricapitolando : tu hai il cavo/doppino che dalla chiostrina finisce alla scatola di giunzione.E poi un'altro cavo/doppino che dalla scatola di giunzione finisce alla presa telefonica...giusto?
Ma quindi il tuo impianto è vecchio?
Chiedo perchè in teoria ad un certo punto,mi pare di aver capito,hanno iniziato a tirare dei cavi unici che dalla chiostrina finiscono direttamente alla presa telefonica.
Io,ad esempio,volevo cambiare il cavo che dalla scatola di derivazione finisce alla presa telefonica.
Lo volevo cambiare perchè a vederlo sembra vecchiotto..sembra fil di ferro da quanto è rigido.
Ma,mi chiedevo se ha senso fare un'operazione del genere.
Perchè infondo,la tratta che va dalla scatola di derivazione alla chiostrina resterà sempre la medesima..e anche quella potrebbe essere "anziana".
Della serie..ha senso cambiare solo metà filo e lasciare l'altra metà com'era prima?
Non si farebbe prima a mettere un filo unico nuovo?
Al limite sarebbe da capire se è possibile chiedere un intervento della TIM in tal senso (visto che da privato non posso tirare un cavo nuovo dalla chiostrina alla presa telefonica..
Il problema della mia linea è che continuo,in 35b,ad avere disconnessioni frequenti...quando la linea cade mi trovo tantissimi errori CRC (1000/2000)..errori che,da quel che vedo,saltano fuori da un momento all'altro..perchè per il resto i valori della mia linea sono nella media..apparentemente non sembra avere problemi.
Siccome appunto,a vederlo,il cavo della presa telefonica sembra vecchiotto..pensavo che cambiandolo forse potrei migliorare il tutto..il punto è che il cavo per metà resterebbe "vecchio" (scatola di derivazione--chiostrina) e quindi non so se ne vale la pena.
Devi fare un controllo sullo spezzone che va dalla presa alla scatola di derivazione. Lo sostituisci temporaneamente con un altro cavo volante e vedi se ti cambia qualcosa o no. Altre alternative non ne hai
Devi fare un controllo sullo spezzone che va dalla presa alla scatola di derivazione. Lo sostituisci temporaneamente con un altro cavo volante e vedi se ti cambia qualcosa o no. Altre alternative non ne hai
Diciamo che per capire se cambia qualcosa o no non credo bastino pochi minuti perchè adesso come adesso ho dei valori in SNRm ecc normalissimi.
Al massimo forse ho,alla lunga,troppo errori FEC.
Comunque sul web ho letto che sconsigliano di usare i mammut per giuntare i cavi (perchè poi?) e di usare cappellotto o scotchlok..
Ognuno dice una cosa diversa e per chi come me è inesperto di questo mondo è difficile barcamenarsi :)
DarylDixon
13-05-2018, 01:37
ciao a tutti. :)
Finalmente ho trovato qualcuno che si sta ponendo il mio stesso dubbio!
Oggi ho tirato un nuovo cavo, diretto, da questa famosa scatolina marchiata Telecom che mi ritrovo anche io, precisamente all'interno di una scatola di derivazione all'ingresso.
Al momento il nuovo cavo l'ho collegato, come di norma, alla suddetta, il punto è che vorrei fare una cosa un pò più pulita e non invasiva.
A questo punto vi chiedo, sarebbe meglio utilizzare un 'mammut' oppure dei 'faston'? Personalmente l'idea di legali non mi piace affatto.
Grazie!
DarylDixon
14-05-2018, 02:02
allora ragà, scrivo la mia esperienza a chi potesse tornare utile.
In linea di massima, togliere quella scatolina ed attaccarmi direttamente al cavo di proprietà Telecom, nel mio caso, è risultata la cosa migliore da fare.
Ora, premesso questo, ho provato vari collegamenti.
- Mamut: Buono, il problema è che nel mio caso era troppo grosso per i 'filini' dell'impianto interno. Dimensione giusta invece per il doppino Tim, essendo un pò più spesso. Collegamento abbandonato poiché non mi dava la sensazione di qualcosa di 'saldo' e l'unico modo per farlo diventare era stringere alla stregua le viti, col rischio che il cavo si spezzasse.
Comunque, la conducibilità è stata positiva.
- Faston: Personalmente l'ho preferito di più al mamut, ma stessa cosa, i cavi interni sono troppo sottili, costringendomi a schiacciare il connettorino alla stregua. Inoltre non possono essere protetti dall'umidità, meno che non si utilizzi il nastro isolante e, personalmente, mi ritengo assolutamente contrario sul suo utilizzo in genere, soprattutto in questi casi.
- Legamento: Semplicemente legare fra di loro i fili e coprirli con un pezzo di guaina del cavo stesso. Per me è stata la miglior e più pratica soluzione. Non credevo, in realtà è stato proprio così. In effetti permette di ridurre al minimo la dispersione di corrente, bassa attenuazione e soprattutto ispezionabile.
Se fatto bene resta la miglior metodica.
Personalmente boccerei a priori la soluzione della saldatura. Perché:
1. se non si è pratici si rischia di fare saldature di merda con il rischio di aumentare l'attenuazione
2. In realtà, legalmente non sarebbe corretto, in quanto i cavi in ingresso sono di proprietà Tim. Ok che non si potrebbe neanche togliere lo scatolotto, ma addirittura saldarli... No. Inoltre necessiterebbero di isolante o guaina per coprire la saldatura e come già detto preferirei ridurre al minimo il rischio umidità interna. Sembra una stronzata ma per aver usato dell'isolante su dei cavi elettrici inutilizzati, esposti all'esterno (comunque protetti dalla pioggia), mi saltava il salvavita ogni 3x2, scoprendo che avevo i cavi zuppi d'acqua da umidità.
3. Non sarebbe ispezionabile e se si volesse staccarli per fare un intervento bisognerebbe tagliarli.
In realtà un'ultima prova che mi piacerebbe fare, tanto per togliermi il tarlo, sarebbe quello di usare degli 'Scotchlock 3M'. Sono dei cappellotti fatti apposta per cavi telefonici/videocitofonici. Molto comodi e pratici, si infilano i cavi e si 'ghigliottinano' con delle lamelle. Purtroppo anche in questo caso non risulterebbero più ispezionabili (anche se sono trasparenti ma la visibilità è molto limitata) ed inoltre costringerebbero a tagliare i cavi per il scollegamento.
Spero di esservi stato utile!
Attualmente ecco i miei valori di linea. Lasciate stare che non supero gli 81mb per una 100mb, non li raggiungevo neanche prima della bonifica dell'impianto. Penso che, nel mio caso, meglio di così non si può!
Modalità DSL
ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
21600 [kbps] / 81279 [kbps]
G.INP
/
Massimo bit rate ottenibile
23347 [kbps] / 82717 [kbps]
Margine di rumore
5.9 [dB] / 6.4 [dB]
Potenza trasmessa in linea
-3.4 [dBm] / 14.5 [dBm]
Ritardo effettivo
0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse
59 [DMT symbols] / 60 [DMT symbols]
attenuazione loop
7.2 [dB] / 14.6 [dB]
Aggiornamento:
Per sbaglio ho rivenuto una pagina di un libro di Telecomunicazioni nel web, dove spiegava i vari metodi di giunzione di questo tipo di cavi. Solo tre metodi vengono citati:
- Tecnica dello spiralino, quella che tutti conosciamo
- Giunzione tramite mini picabon
- Giunzione tramite scotchlok. Questa metodica viene definita come la più ordinata e sicura. A questo punto non mi resta che comprarne un paio e fare una prova. :)
DarylDixon
22-05-2018, 17:30
Aggiornamento.
Come promesso ho provato ogni tipo di collegamento possibile immaginabile eccetto la saldatura, per questione personale. Ritengo sia poco utile al fine di migliorare la qualità della linea, fermo restando che l'intero impianto sia ok e per gli altri motivi citati nel precedente post.
Alla fine dei fatti, paradossalmente, puristi, tecnici, ingegneri e laureati a parte, ho constatato che nel mio caso, sarà anche solo fortuna o casistica, il miglior collegamento è stato proprio quello old school, ovvero spiralino e guaina sopra.
Lo scotchlok si è dimotrato molto pratico e pulito, ma fino ad un certo punto. Infatti all'interno è presente un gel anti umidità che dovrebbe migliorarne l'isolamento. Nel mio caso è stato un vero disastro, aumentando l'attenuazione a dismisura e perdendo 40mb in down.
Quindi se eseguito bene, io consiglio il collegamento a spirale, ovvero... doppino più spesso di telecom dritto e il vostro che gli gira intorno, poi coprite con un pezzo di guaina scartata dal cavo. NO AL NASTRO ISOLANTE.
Ricordate quindi di fare una bella bonifica all'impianto SEMPRE, ma soprattutto in presenza di fibra. Meno prese possibili, priorità a cavo diretto o ancora meglio collegare il router direttamente al doppino d'ingresso Telecom.
Anche una giunzione fatta a verga di bracco, tipo nastro isolante, saldature di merda, polvere e quant'altro, possono incidere sulla qualità della vostra linea fino anche al 60%
Spero di esservi stato d'aiuto!
Aggiornamento.
Come promesso ho provato ogni tipo di collegamento possibile immaginabile eccetto la saldatura, per questione personale. Ritengo sia poco utile al fine di migliorare la qualità della linea, fermo restando che l'intero impianto sia ok e per gli altri motivi citati nel precedente post.
Alla fine dei fatti, paradossalmente, puristi, tecnici, ingegneri e laureati a parte, ho constatato che nel mio caso, sarà anche solo fortuna o casistica, il miglior collegamento è stato proprio quello old school, ovvero spiralino e guaina sopra.
Lo scotchlok si è dimotrato molto pratico e pulito, ma fino ad un certo punto. Infatti all'interno è presente un gel anti umidità che dovrebbe migliorarne l'isolamento. Nel mio caso è stato un vero disastro, aumentando l'attenuazione a dismisura e perdendo 40mb in down.
Quindi se eseguito bene, io consiglio il collegamento a spirale, ovvero... doppino più spesso di telecom dritto e il vostro che gli gira intorno, poi coprite con un pezzo di guaina scartata dal cavo. NO AL NASTRO ISOLANTE.
Ricordate quindi di fare una bella bonifica all'impianto SEMPRE, ma soprattutto in presenza di fibra. Meno prese possibili, priorità a cavo diretto o ancora meglio collegare il router direttamente al doppino d'ingresso Telecom.
Anche una giunzione fatta a verga di bracco, tipo nastro isolante, saldature di merda, polvere e quant'altro, possono incidere sulla qualità della vostra linea fino anche al 60%
Spero di esservi stato d'aiuto!
Ciao, riprendo questo post, davvero utilissimo per una piccola info... Vorrei di nuovo ripassare la giunzione dalla scatola telecom sotto casa che poi porta la linea alla prima presa.... al momento ho usato la tecnica a spirale e poi usato del nastro isolante.. ma vedo che potrebbe essere la scelta errata... ora... se taglio un pezzetto di cavo lato telecom (quello da 0.6), rifaccio il collegamento a spirale, leggo che posso usare la guaina per isolare... ma siccome la scatola è all'aperto ed ogni tanto qualche goccia d'acqua entra... SOPRA alla guaina posso mettere del nastro isolante o suggerite altre soluzioni tipo questa:
https://www.amazon.it/MiMoo-impermeabile-giunzione-Ghiandola-collegamento/dp/B076GZ74CF/ref=sr_1_fkmr2_3?ie=UTF8&qid=1549896745&sr=8-3-fkmr2&keywords=scatola+giunzione+telefono+esterno
Grazie per l'aiuto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.