View Full Version : Problema Su Nuovo PC
g.iannello
18-02-2018, 09:20
Ciao, ogi ho finito di assemblare il Pc ma dei problemi.
Assemblaggio:
Case vers N21.
Scheda Madre Gigabyte AX370 gaming K3.
Cpu Ryzen 3 2200G.
Ram Ballistix Sport BLS8G4D240FSE 8 GB DDR4
Alimentaore cool master silent 500W
Il pc si accende e le fentole compresa wuella della cpu funzionano.
Il led della scheda madre quando si va ad accendere il pc si accende, a pc spento con corrente inserita non ce nessun led acceso.
Quando lo accendo ho il led della scheda madre e quello del tasto power.
Non mi funzionano le porte della scheda madre e neanche quelle del pannello frontale.
Non funziona neanche il reset.
Non funziona la porta hdmi e come quando non fosse attaccato il cavo.
Per le usb lo provato con la tastira illuminata, quando vado a collegarlo l'illuminazione della tastiera si si accende per un secondo e poi non funziona più.
A livello di bip non posso saperlo non essendoci in dotazione lo spiker.
I connettori dell'amintazione e gollegato sia i 24 pin che gli 8 pin del connettore ATX_12V
Il boot non lo sento avviarsi, ma non essendoci lo speker puo essere normale, dovrei vedere a video qualcosa, ma come dicevo sopra e come quando il cavo non sia attacato, non e il cavo lo già accurato.
Sembrerebbe come quando la cpu non comunica con la scheda madre, nel socket la cpu lo messa nella sua posizione senza sforla, e il socket se chiuso anchesso senza sforzi.
Mister D
18-02-2018, 10:25
Ciao,
al 99% la scheda madre ha un bios vecchio e quell'apu non viene riconosciuta:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-AX370-Gaming-K3-rev-10#support-cpu
AMD Ryzen 3 2200G 4C/4T 3.5GHz / 3.6GHz 2MB 4MB 1100 MHz Raven Ridge 14nm B1 45-65W F10
Come puoi vedere devi avere la scheda madre aggiornata alla versione F10 come bios.
AMD è venuta in contro anche a questa problematica:
https://www.tomshw.it/amd-invia-cpu-gratis-farvi-passare-alle-apu-ryzen-91614
Devi fare RMA sul loro sito specificando che hai un ryzen 2200G e che il sistema non parte come riportato qua:
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/2Gen-Ryzen-AM4-System-Bootup.aspx
AMD ti spedirà un vecchio dual core a6 9500 che andrai a sostituire temporaneamente al posto del nuovo 2200G. Eseguirai l'aggiornamento bios, spegnerai e rimonterai il 2200G. Una volta appurato che tutto funziona come deve dovrai spedire entro 30 giorni l'a6 9500 ad AMD.;)
Altrimenti puoi sempre passare da un negozio delle tue parti e farti fare questa procedura sperando abbiamo un ryzen o un apu bristol ridge.;)
g.iannello
18-02-2018, 11:01
Ciao Grazie ok.
MI togli solo una curiosità, per togliermi il dubbio ho smontato il dissipatore, per vedere se aveva sbagliato, la posizione della Cpu, e la prima volta che monto un socket PGA, la posizione era giusta ma ho notato che la cpu e rimasta attaccata al dissipatore, non e rimasto nel socket, sono sicuro di aver fatto la procedura giusta nel montaggio, leva su cpu nella sua posizione giu la leva e ho montato il dissipatore.
Lo trovato strano che sia venuto su con il dissipatore, non dovrebbe rimanare sul soket. E venuto su senza sforzare, ovviamente la pasta lo tiene incollato sullo stesso.
Inserisco la foto
https://www.dropbox.com/s/pdz5fwzkq2p6vo6/Rysen%203%202200G%20Su%20Diss.jpg?dl=0
Del bios avevo letto qualcosa, ma credevo me lo facesse aggiornare, non credevo dovessi farlo con un'altra cpu.
Mister D
18-02-2018, 11:38
Ciao Grazie ok.
MI togli solo una curiosità, per togliermi il dubbio ho smontato il dissipatore, per vedere se aveva sbagliato, la posizione della Cpu, e la prima volta che monto un socket PGA, la posizione era giusta ma ho notato che la cpu e rimasta attaccata al dissipatore, non e rimasto nel socket, sono sicuro di aver fatto la procedura giusta nel montaggio, leva su cpu nella sua posizione giu la leva e ho montato il dissipatore.
Lo trovato strano che sia venuto su con il dissipatore, non dovrebbe rimanare sul soket. E venuto su senza sforzare, ovviamente la pasta lo tiene incollato sullo stesso.
Inserisco la foto
https://www.dropbox.com/s/pdz5fwzkq2p6vo6/Rysen%203%202200G%20Su%20Diss.jpg?dl=0
Del bios avevo letto qualcosa, ma credevo me lo facesse aggiornare, non credevo dovessi farlo con un'altra cpu.
Ciao,
sì può capitare quanto ti è successo, nel senso che ci sono dei trucchi per non farlo saltare via così che è pericoloso perché rischi di piegare i pin.
Quando lo stai per smontare conviene tenerlo accesso per un po' in modo che la pasta non sia fredda o usare un phone per riscaldare dissipatore e cpu (non succede nulla, l'ho fatto un sacco di volte), poi sganciato il dissipatore devi iniziare a ruotare piano piano in un verso e nell'altro in modo da togliere pressione e sempre piano piano inizi a tirare lentamente verso l'alto. Vedrai che così non ti capiterà.
Anche se hai montato tutto correttamente la leva si sgancia proprio per evitare che strappi i piedini della cpu ergo appena superi una certa forza X la leva si sgancia e ti permette di tirare fuori la cpu insieme al dissipatore come hai fatto.
Per l'aggiornamento può capitare a volte che anche se non aggiornato il bios, la nuova cpu venga cmq riconosciuta in parte e ti permetta l'avvio della scheda madre permettendo a sua volta la procedura di aggiornamento. Stavolta non è successo perché AMD ha cambiato in modo abbastanza profondo il microcodice delle CPU/APU (AGESA) per permettere una più facile stesura dei bios/uefi visti i diversi "problemi" di gioventù con i ryzen nei primi mesi.
Anche perché dal punto di vista architetturale questi RavenRidge come parte cpu hanno dei ryzen tali e quali con solo un algoritmo di boost più avanzato (precision boost2 al posto della prima versione nei ryzen già sul mercato).
Quindi purtroppo dovrai procurarti una cpu ryzen o una APU bristol ridge che ti permetta di accedere al bios per poi aggiornare.;)
g.iannello
18-02-2018, 14:54
Ok.
Come prima cosa ti ringrazio per l’aiuto, sei stato gentilissimo.
Adesso vedo per RMA, credo che passerà un po’ di tempo, prima che mi mandino la cpu.
Forse mi conviene ordinare la cpu da me, ho trovato la a6 9500 o la a6 9500E a una cinquantina di euro. Può darsi che poi non m i serva più, non lo faccio come lavoro, ma se dovrebbe capitare ad amici e conoscenti li riparo, e poi potrebbe servirmi se ho dubbi su qualche problema che potrebbe capitarmi in futuro, anche se ne dubito.
Stavo pensando solo a una cosa, se si trova a meno, cercare una cpu che non abbia la GPU integrata e affiancarci una GPU dedicata, fare l'aggiornamento del Bios alla versione F10, non credo che poi non me lo faccia aggiornare non essendoci una Cpu senza GPU integrata.
Ovviamente un ryzen che sia compatibile con la mia Scheda.
Potrebbe essere una soluzione, non mi perdo per 50,00 purtroppo solo i problemi che capitano non lavorandoci a tempo pieno.
Scusa, come APU bristol ridge intendi una cpu con GPU integrata?
Mister D
18-02-2018, 15:06
Ok.
Come prima cosa ti ringrazio per l’aiuto, sei stato gentilissimo.
Adesso vedo per RMA, credo che passerà un po’ di tempo, prima che mi mandino la cpu.
Forse mi conviene ordinare la cpu da me, ho trovato la a6 9500 o la a6 9500E a una cinquantina di euro. Può darsi che poi non m i serva più, non lo faccio come lavoro, ma se dovrebbe capitare ad amici e conoscenti li riparo, e poi potrebbe servirmi se ho dubbi su qualche problema che potrebbe capitarmi in futuro, anche se ne dubito.
Stavo pensando solo a una cosa, se si trova a meno, cercare una cpu che non abbia la GPU integrata e affiancarci una GPU dedicata, fare l'aggiornamento del Bios alla versione F10, non credo che poi non me lo faccia aggiornare non essendoci una Cpu senza GPU integrata.
Ovviamente un ryzen che sia compatibile con la mia Scheda.
Potrebbe essere una soluzione, non mi perdo per 50,00 purtroppo solo i problemi che capitano non lavorandoci a tempo pieno.
Scusa, come APU bristol ridge intendi una cpu con GPU integrata?
Prego;)
Aspetto che ti spiego un po' di cose:
APU si intende Accelerated Processing Unit che quindi è la combinazione di CPU e GPU su stesso die di silicio.
APU sono bristol ridge alias An 9000 series che sono la precedente generazione con architettura excavator (l'ultima versione di buldozer gli FX per initenderci) con gpu architettura tonga
APU sono anche Raven Ridge alias ryzen 3 2200G e ryzen 5 2400G. La G sta quindi ad identificare che sono proprio ryzen in versione APU. La loro architettura è per i core ZEN (in comune agli altri ryzen) e per la gpu VEGA in comune con le schede video dedicate RX VEGA 56/64.
Gli altri ryzen sono cpu, quindi senza gpu.
Per fare l'aggiornamento è indifferente che tu usi una cpu (affiancando una gpu dedicata) o una APU. L'importante è che queste siano supportate dalla versione del bios della tua scheda madre. Essendo che l'hai presa da poco sicuramente avrà una versione che supporta tutti i ryzen cpu e le apu 9000.
Quindi ovviamente puoi fare come ti viene meglio. Solo che il ryzen che costa di meno è il ryzen 1200 (sui 80-90 euro) per cui le APU 9000 (tra cui quelle che hai indicato) sono quelle che vengono di meno.;)
L'altra cpu che costa meno è il Athlon X4 950 che è una APU con la parte gpu disattiva, ma come costo se vai a cercare è cmq più cara delle altre due apu 9000 ergo per aggiornare il bios e basta ti conviene ovviamente spendere il meno possibile e poi rivendere la apu o tenerla per amici/parenti;)
g.iannello
18-02-2018, 15:51
Si e vero, hai ragione, ho provato a quardare per un Athlon X4 950 , lo trovo ha un prezzo inferiore di pochi euro, che non conviene, comprero un A6-9500 gli altri non credo di trovarli a meno.
Ciao grazie.
g.iannello
20-02-2018, 14:37
Ciao, scusami, ho risolto il problema della configurazione, adesso devo aggiornare il Bios, ma e meglio aggiornarlo al F10 o alla versione più recente la 22b.
Credo sia meglio al quella recente, ma leggo nella pagina di supporto:
F10 Update AGESA 1.0.7.2a for Raven Ridge CPU support.
F22b Update AGESA 1.0.0.0a + SMU 30.67.0 for Raven Ridge CPU performance enhance.
Non so cos'è sta AGESA, mi sembra essere più aggiornata nel F10, se i numeri stanno per versione.
Mister D
21-02-2018, 16:11
Ciao, scusami, ho risolto il problema della configurazione, adesso devo aggiornare il Bios, ma e meglio aggiornarlo al F10 o alla versione più recente la 22b.
Credo sia meglio al quella recente, ma leggo nella pagina di supporto:
F10 Update AGESA 1.0.7.2a for Raven Ridge CPU support.
F22b Update AGESA 1.0.0.0a + SMU 30.67.0 for Raven Ridge CPU performance enhance.
Non so cos'è sta AGESA, mi sembra essere più aggiornata nel F10, se i numeri stanno per versione.
Ciao,
scusa il ritardo ma ho visto solo ora.
Allora evidentemente c'è un typo nel codice agesa (in realtà penso sia 1.1.0.0a) ma amen. L'ultima versione parla proprio anche di miglioramenti di prestazione per le raven ridge ergo io farei l'ultima versione direttamente. La prima poi se vedi come data è di dicembre quando evidentemente i produttori avranno avuto i sample pre-produzione per iniziare la fase di testing e sviluppo bios.
AGESA è il microcodice di AMD per le proprie cpu. Serve per far riconoscere alla scheda madre le cpu nuove, patchare bug che possono essere scoperti e introdurre novità di caratteristiche o di voci nel bios come supporto a frequenze più elevate per la ram o supporto migliore per l'oc. In pratica è la base per poi sviluppare il bios/uefi da parte dei vari produttori.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.