View Full Version : VirtualBox non permette istallazione a 64bit
misonsan
17-02-2018, 13:19
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un nuovo portatile HP a 64 bit con Windows10 Home.
Installato VirtualBox, in fase di creazione delle macchine virtuali (devo rifare una Windows10) mi visualizza solo versioni a 32 bit.
Come posso fare per installare a 64 bit ?
Grazie
Moreno
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2018, 14:13
Vai nel setup del BIOS/UEFI del computer reale e verifica che siano abilitate le estensioni per la virtualizzazione. A secondo del processore può essere VT-X per Intel e
AMD-V per AMD. Ma è anche probabile che troverai una voce generica del tipo Virtualization. Mettere in enable o analogo.
Dopo dovresti poter usare sistemi guest a 64 bit, ma anche quelli a 32 bit funzioneranno meglio.
misonsan
17-02-2018, 15:33
Grazie Nicodemo
Ho provato a far ripartire la macchina per entrare in Bios, ma non riesco.
Ho provato con F4, poi con cancel, e poi con alt.
Non sente la richiesta di entrare nel Bios.
Poi ho un altro problema che non riesco a far leggere il DVD esterno per fae il setup di windows.
Erano anni che non cambiavo pc e questa nuova macchina mi sta creando davvero molti problemi.
pensavo fosse la soluzione e forse invece è il problema.
Se riesci a darmi una mano te ne sarei grato.
Ciao
Moreno
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-02-2018, 18:52
Grazie Nicodemo
Ho provato a far ripartire la macchina per entrare in Bios, ma non riesco.
Ho provato con F4, poi con cancel, e poi con alt.
Non sente la richiesta di entrare nel Bios.
Per accedere al setup del BIOS/UEFI con Windows 10 di default devi spegnere il PC tenendo premuto il tatso Shift (quello usato per digitare le maiuscole). Poi riaccendere premendo il tasto o la combinazione di tasti previsto dal produttore del PC o della scheda madre.
Oppure più comodamente vai in Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino, Leggi quello che c'è scritto sotto avvio avanzato e clicca su riavvia ora. Tra le varie opzioni che ti verranno proposte c'è quella per accedere al setp del BIOS/UEFI.
https://www.laptopmag.com/articles/access-bios-windows-10
Poi ho un altro problema che non riesco a far leggere il DVD esterno per fae il setup di windows.
Penso sia collegata alla prima, accedi al setup del BIOS/UEFI e nella sezione boot o simile puoi scegliere l'unità da cui fare il boot, nel tuo caso il lettore DVD.
misonsan
18-02-2018, 08:04
Ciao Nicodemo
Grazie per la tua assistenza che trovo preziosa.
Preso dal panico per non riuscire a risolvere il problema, ho cercato in internet e ho trovato una risposta ad un problema analogo al mio.
Come avevvi diagnosticato il problema sta sicuramente sul Bios.
Non capisco perchè possano aver effettuato in fabbrica una personalizzazione di questo tipo limitando le potenzialità.
Torno a quanto detto.
Ti allego la risposta se può aiutarti ad aiutarmi maggiormente.
Nota che non sono ancora riuscito ad entrare effettivamente nel bio e quindi mi fido di quanto riportato dal mio amico in difficoltà.
ecco la risposta
ho fatto come mi hai detto, ma nelle opzioni avanzate, dopo il ravvio,mi si presenta queste 7 enunciazioni che non puoi scegliere:
-abilita modalità video a bassa risoluzione
-abilita modalità debug
-abilita registrazione avvio
-abilita modalità provvisoria
-disabilita impostazioni firma driver
-disabilita protezione antimalware
-disabilita riavvio automatico in caso di errore sistema
infine o cliccato su riavvia, ed al seguente riavvio mi si sono presentate le stesse enunciazioni ma in inglese, non sapendo quale scegliere dato che mancava quella di Firmaware UEFI ho scelto di cliccare per entrare in Win10 senza alcuan impostazione.
Quale devo scegliere?
ti ringrazio per l'attenzione e la cortesia.
ciao
Moreno
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2018, 08:36
Non ho capito la storia del tuo amico e che c'entra :) , in ogni caso ha/avete scelto l'opzione Impostazioni di avvio che non serve al momento. Dovrebbe esserci nella stessa schermata quella per accedere al setup del BIOS/UEFI poco sopra o accanto, se non c'è francamente non saprei che dire visto che nei miei PC c'è sempre stata. Comuque si può sempre accedere al setup del BIOS/UEFI scegliendo il tasto o combinazione di tasti previsto dal costruttore dopo aver fatto un vero avvio del PC (il normale spegnere ed accendere previsto da Windows con le impostazioni di default attivate, cioè con l'avvio rapifo, non lo fa). Andando di google trovi una marea di siti che spiegano come fare ad andare nel setup dei BIOS/UEFI dei PC recenti, vedi ad esempio:
https://www.aranzulla.it/come-entrare-nel-bios-windows-10-1020079.html
misonsan
18-02-2018, 10:52
Ciao Nicodemo
Mi scuso per aver inserito quel contributo recuperato in Internet.
Sono riuscito, grazie a te, ad entrare nel bios e ho modificato il parametro di virtualizzazione.
Trovo comunque strano che dalla fabbrica venga impostato per non permettere una virtualizzazione piena.
Tutto funziona regolarmente.
Ti ringrazio per la cortese pazienza usata nell'assistermi.
Sei una persona educata e gentile.
Grazie
Moreno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.