View Full Version : Ryzen 1800x
Gordiano
16-02-2018, 18:14
Salve a tutti,
al momento ho un i5 2500(non k) che utilizzo per piccoli montaggi video(non lo utilizzo assolutamente per giocare). Sto utilizzando attualmente Camtasia ma vorrei utilizzare un software più performante per migliorare i lavori che creo. La mia piattaforma riesce a tenere ma con fatica e sto valutando la possibilità di cambiare procio, scheda madre e Ram. Non sono un amante ne dell'overclock ne dei continui aggiornamenti per cui preferirei spendere ora 100 euro in più ma avere un sistema che mi garantirà tranquillità per i prox 5 o 6 anni. Proprio per questo stavo valutando il 1800x che al momento ha una quotazione di € 318.00.
Il mio sistema è così composto :
i5 2500
ASUS P8Z68-V LX
RAM DDR3 @ 668
La domanda è la seguente:
mi conviene comprare oggi il 1800x o aspettare il refresh dei Ryzen? il refresh verrà presentato ad Aprile ma quando sarà disponibile negli store? e a che prezzo? perchè se poi dovrò prendere al prezzo di oggi del 1800x, il 2600x mi sa che mi converrebbe cambiare subito.
cosa mi consigliate?
celsius100
16-02-2018, 19:03
Ciao
Difficile rispondere nel senso che nn si può sapere ora
Sicuramente se prendi una cpu superiore al 1800x costerà di più, poco o tanto difficile dirlo
X l'attesa cmq ti dico che essendo solo un affinamento produttivo praticamente quakche Mhz in più a parità di consumi o maggiore efficienza a parità di frequenza nn credo che cambierà praticamente nulla
X cui se ti serve adesso più Potenza puoi a dar tranquillo e comprare ora
Di ryzen refresh non si sa ancora nulla, SE dovessero ripetere quello che hanno fatto con la serie 1000, con il 2700 liscio con dissi incluso al prezzo dell'attuale 1800x, avresti due opzioni:
1) Se fai overclock, 2700, rivendi il dissi stock, e ne prendi uno più prestante.
2) Se non fai overclock, 1800x ora, oppure uno usato dopo il lancio dei ryzen 2.
Gordiano
17-02-2018, 14:58
si ok. Per la scheda madre un ASUS prime X370 pro potrebbe andare bene? Le altre hanno tutte la parola gaming davanti che psicologicamente non me le fa preferire. Accetto consigli anche qui
celsius100
17-02-2018, 18:44
Certo Va benone Anzi è una delle più consigliate in fascia alta
comunque la dicitura gaming la mettono sul 70% delle schede madri E sostanzialmente non serve a nulla non indica niente di particolare x il gaming :D
Gordiano
17-02-2018, 23:15
Certo Va benone Anzi è una delle più consigliate in fascia alta
comunque la dicitura gaming la mettono sul 70% delle schede madri E sostanzialmente non serve a nulla non indica niente di particolare x il gaming :D
Se a questo punto mi consigliate anche della ram così evito di aprire un altro post. Ho capito che dovrei prendere i 3000 o 3200 Mhz. Mi consigliate un paio di marche.
Avrei preferito prendere direttamente 32 Gb ma, visti i prezzi, mi sa che mi conviene prenderne 16 anche se, poi un giorno quando deciderò di aggiungerne altri 16 non troverò lo stessa ram e sarà un casino
celsius100
18-02-2018, 11:48
di solito nelle configurazioni quelle ceh metto di piu son le g.skill trident-z o ripjaws, 3000 o 3200Mhz cl14 o cl15
piu la frequenza è alta e piu il cl è basso meglio è
Gordiano
22-02-2018, 07:20
ringrazio Celsius e gli altri che mi hanno dato consigli.
alla fine completerò la configurazione in firma con questi componeti
- Ryzen 7 1800x
- Asus prime x370 - pro
- ram G.skill 3000MHZ CL14 16GB (ma sto valutando i 32 visto che ho trovato 16 GB a 159.00)
- Artic Freezer 33
tra oggi e domani ordino tutto
troppotardi
22-02-2018, 09:08
-Riguardo le ram prima di ordinare quel modello, controlla sul sito della mobo
Che siano già state testate e quindi che siano compatibili al 100%.
Inoltre
Considera che ram superiori alla frequenza 'nativa' della cpu che ė esattamente di 2666mhz poi vanno settate manualmente entrando nel Bios.
-Riguardo il dissi-cpu, prendine uno serio, tipo i Noctua, con ventola da 120mm.
Bye
papugo1980
22-02-2018, 09:26
-Riguardo le ram prima di ordinare quel modello, controlla sul sito della mobo
Che siano già state testate e quindi che siano compatibili al 100%.
Inoltre
Considera che ram superiori alla frequenza 'nativa' della cpu che ė esattamente di 2666mhz poi vanno settate manualmente entrando nel Bios.
-Riguardo il dissi-cpu, prendine uno serio, tipo i Noctua, con ventola da 120mm.
Bye
le gskill 3200 cl 14 sono Samsung B die
Hanno questi profili
https://preview.ibb.co/knpzoH/ram.png (https://ibb.co/cghKoH)
Basta che carica nel bios il profilo D.O.C.P
e vanno a 3200...
Non sono nel QVL della mia Mobo
troppotardi
22-02-2018, 12:25
Ci sono utenti che non ne vogliono sapere di entrare nel BIOS a smanettare.
E preferiscono magari prendere ram a frequenza 'nativa'
affichè la scheda madre possa partire riconoscendole in automatico
invece che impallarsi. ;)
papugo1980
22-02-2018, 14:09
Ci sono utenti che non ne vogliono sapere di entrare nel BIOS a smanettare.
E preferiscono magari prendere ram a frequenza 'nativa'
affichè la scheda madre possa partire riconoscendole in automatico
invece che impallarsi. ;)
ah se non entra per niente nel bios hai ragione:D
Gordiano
22-02-2018, 14:53
ah se non entra per niente nel bios hai ragione:D
si sono a conoscenza che devo settarle nel BIOS. L'unica cosa che non ho trovato la compatibilità nel sito della scheda madre. Tra l'altro ieri le avevo trovate a 159 per 16 GB e ora non sono disponibili. Accetto consigli. Intanto provo a leggermi il thred della scheda madre e vediamo cosa trovo.
Per il dissi calcola che io almeno per il momeno non farò overclock. In ogni caso che modello mi potrete consigliare?
troppotardi
22-02-2018, 16:54
Personalmente andrei su queste:
-Ram Ddr4: Corsair 2666 32gb Cas16 Ven K2 [CMK32GX4M2A2666C16W] 335euro.
-Cooler: Ryzen Noctua NH-U12S SE-AM4. 60euro
Bye
Mister D
22-02-2018, 17:09
Personalmente andrei su queste:
-Ram Ddr4: Corsair 2666 32gb Cas16 Ven K2 [CMK32GX4M2A2666C16W] 335euro.
-Cooler: Ryzen Noctua NH-U12S SE-AM4. 60euro
Bye
Per il discordo che facevi prima (che condivido per utenti che non hanno voglia e non sanno manco cos'è il bios) devi prendere ram con profilo JEDEC 2666.
Attualmente da 32 GB le fa solo kingoston:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FBK2_32.pdf
E le corsair serie LPX ma con Z al posto della A:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-2666mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2z2666c16
che però sono solo in formato 2x8 mentre per arrivare a 32 con solo due banchi con corsair devi scendere a:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-32gb-2x16gb-ddr4-dram-2400mhz-c16-memory-kit-black-cmk32gx4m2z2400c16
Queste hanno tutte profilo JEDEC per la frequenza dichiarata.
Quelle che hai consigliato te no e vanno a 2133 senza toccare nulla proprio perché hanno profilo JEDEC 2133 e XMP2.0 2666:
Latenza SPD 15-15-15-36
Velocità SPD 2133MHz
Tensione SPD 1.2V
Indice di velocità PC4-21300 (2666MHz)
Latenza testata 16-18-18-35
Velocità testata 2666MHz
Tensione testata 1.2V
Gordiano
22-02-2018, 19:37
Per il discordo che facevi prima (che condivido per utenti che non hanno voglia e non sanno manco cos'è il bios) devi prendere ram con profilo JEDEC 2666.
Attualmente da 32 GB le fa solo kingoston:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX426C16FBK2_32.pdf
E le corsair serie LPX ma con Z al posto della A:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-2666mhz-c16-memory-kit-black-cmk16gx4m2z2666c16
che però sono solo in formato 2x8 mentre per arrivare a 32 con solo due banchi con corsair devi scendere a:
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-32gb-2x16gb-ddr4-dram-2400mhz-c16-memory-kit-black-cmk32gx4m2z2400c16
Queste hanno tutte profilo JEDEC per la frequenza dichiarata.
Quelle che hai consigliato te no e vanno a 2133 senza toccare nulla proprio perché hanno profilo JEDEC 2133 e XMP2.0 2666:
Latenza SPD 15-15-15-36
Velocità SPD 2133MHz
Tensione SPD 1.2V
Indice di velocità PC4-21300 (2666MHz)
Latenza testata 16-18-18-35
Velocità testata 2666MHz
Tensione testata 1.2V
per un sistema da 32 GB è meglio acquistare 2 banchi da 16 o 4 banchi da 8?
Detto questo, la modifica delle impostazioni nel bios era già una cosa calcolata e visto che per il video editing penso che la frequenza sia importante volevo prendere (se riesco senza svenarmi) 3000 o 3200 MHZ CL14. Cosa mi consigliate?
Mister D
22-02-2018, 19:42
per un sistema da 32 GB è meglio acquistare 2 banchi da 16 o 4 banchi da 8?
Detto questo, la modifica delle impostazioni nel bios era già una cosa calcolata e visto che per il video editing penso che la frequenza sia importante volevo prendere (se riesco senza svenarmi) 3000 o 3200 MHZ CL14. Cosa mi consigliate?
Se non devi fare oc sulla cpu puoi provare anche la strada del 4x8 con 4 moduli 3200cl14 samung b-die che sono i più ben voluti dal IMC di ryzen.
Se invece vorrai poi provare pure l'oc sulla cpu allora meglio sempre 2 moduli perché 4 portano più rumore elettrico che destabilizza il segnale stesso con il IMC rendendo quindi obbligatorio nella maggior parte dei casi aumentare la tensione dello stesso IMC che di conseguenza porta via budget termico alla cpu.
Cmq dai 2666 ai 3200 c'è poca differenza e visto che vuoi mettere 32 giga io ti consiglierei più quel kit da 2x16 di kingoston che è stato fatto apposta per amd:
https://media.kingston.com/pdfs/hx-product-memory-ddr4-amd-ryzen-and-hx-compatibility-en.pdf
usando solo profili jedec massimi ergo massima compatibilità;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.