PDA

View Full Version : Xiaomi Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro ufficiali: tanta sostanza a meno di 200€


Redazione di Hardware Upg
15-02-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-redmi-note-5-e-redmi-note-5-pro-ufficiali-tanta-sostanza-a-meno-di-200_74210.html

Xiaomi ha lanciato i suoi nuovi smartphone che rinnovano la gamma Redmi Note: i due modelli, Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro, mettono sul tavolo caratteristiche interessanti a prezzi molto contenuti

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
15-02-2018, 15:12
Alla facciazza dei telefoni da 900 euro. :asd:

Portocala
15-02-2018, 15:54
Se solo avessero messo i pulsanti nel bordo inferiore :(

Allo stato attuale i pulsanti virtuali vanno a togliere area schermo.

gioloi
15-02-2018, 16:03
Allo stato attuale i pulsanti virtuali vanno a togliere area schermo.
In realtà un 18:9 con pulsanti virtuali ha lo stesso schermo utile di un 16:9 con pulsanti fissi.
Con la differenza che i pulsanti virtuali compaiono e scompaiono alla bisogna, quindi liberando schermo utile, cosa che i pulsanti fissi per definizione non possono fare.

pabloski
15-02-2018, 17:42
Alla facciazza dei telefoni da 900 euro. :asd:

Si e no. Ti spieghi perchè Xiaomi ultimamente mi sta facendo incazzare. Ebbene, ho comprato il Redmi Note 3 Pro qualche anno fa. Qualcomm 650, exacore ( il 625 è octacore ), ma con ben 14.9 GB/s di banda di memoria e dual channel ( serve, non è per fare figo ). Il 625 invece solo ram single channel e banda di 7.5 GB/s. Why?

Xiaomi ha sfornato un certo numero di telefoni di fascia media, tutti con questo SoC. Perchè non optare per un altro modello? Uno che consenta di costruire il degno erede del Note 3 Pro?

demon77
15-02-2018, 18:00
Si e no. Ti spieghi perchè Xiaomi ultimamente mi sta facendo incazzare. Ebbene, ho comprato il Redmi Note 3 Pro qualche anno fa. Qualcomm 650, exacore ( il 625 è octacore ), ma con ben 14.9 GB/s di banda di memoria e dual channel ( serve, non è per fare figo ). Il 625 invece solo ram single channel e banda di 7.5 GB/s. Why?

Xiaomi ha sfornato un certo numero di telefoni di fascia media, tutti con questo SoC. Perchè non optare per un altro modello? Uno che consenta di costruire il degno erede del Note 3 Pro?

Non lo so, forse scelte commerciali o forse un'analisi costo-benefici basandosi sul feedback di utilizzo dell'utenza.
Onestamente faccio fatica a quantificare l'effettivo beneficio di una ram in dual channel su uno smartphone.. :confused:

calabar
16-02-2018, 00:55
Alla fine è come ci si aspettava. Speravo in qualcosina in più di batteria, ma ca comunque bene.
Peccato per il display 18:9, per lo meno non ha gli angoli arrotondati come temevo.

Per i prezzi, bisogna vedere come saranno da noi con tasse e tutto. Se si trovasse il Pro 4/64 intorno ai 200€ sarebbe un ottimo acquisto.

... fotocamere con sensore dopppio ...
Però così non è doppio, è triplo! :p

Il 625 invece solo ram single channel e banda di 7.5 GB/s. Why?
Lo Snapdragon 650, sebbene più vecchio e con un minor numero di core, è più potente. Dei sei core, due sono core ad alte prestazioni, mentre gli otto core del 625 sono tutti a basso consumo.

In questo caso comunque Note 5 Pro è un degno erede del Note 3 Pro (lo "Special Edition" con lo Snapdragon 650), dato che gli otto core non sono A53 come quelli dello Snapdragon 625 ma i ben più potenti Kryo 260.

ShinyDiscoBoy
16-02-2018, 08:05
arriverà un successore di 4X ?

Per me questi più sottili ma più grandi e con meno batteria non hanno alcun senso !! :muro: :muro:

Portocala
16-02-2018, 08:50
Hanno la stessa batteria da 4000 :mbe:

ShinyDiscoBoy
16-02-2018, 09:32
Hanno la stessa batteria da 4000 :mbe:

hai ragione, scusate stavo confrontando le versioni non NOTE .
..Lo voglio piccolo

Zenida
16-02-2018, 14:31
Amo i dispositivi Xiaomi, ma sta facendo una confusione allucinante con tutte queste versioni, ognuna uguale all'altra.

è vero che prima usava lo Snapdragon 650, ma è giusto un pelo più potente del 625, che in compenso consuma meno e scalda meno. In sostanza, meglio S625...

Ma lo scenario odierno è questo:

La serie Redmi (quella economica) adesso ha:
Redmi 5 e 5 Plus
Redmi Note 5 e 5 Pro

Tralascio le vecchie serie 4 solo per evitare di scendere nel ridicolo con le sovrapposizioni, ma persino il Redmi 5 Plus è uguale al Redmi Note 5. Che cavolo hanno fatto a fare un 5 Plus se tanto hanno la serie Note??
Se la serie Note avesse avuto il pennino potrei capirlo, ma si tratta solo di avere lo schermo e la batteria maggiorati.

Poi parliamo invece della serie top di gamma:
Mi 6
Mi Note 3

Per fortuna il Mi 6 mantiene il suo target, ma con il nuovo 7 mi sa che vedremo invadere l'aera occupata dai Mi Mix (altra serie che ormai può estinguersi, perchè tanto le cornici ridotte saranno la norma).
Il Mi Note 3 invece è peggiorato, perchè il precedente Mi Note 2 era un top di gamma e montava lo Snapdragon 821, mentre il suo successore ha scelto lo snapdragon 660, che per carità, è un ottimo SoC ma non si pone più al top

Prima c'era Mi 6 per chi vuole lo schermo "piccolo" Mi Note per chi vuole le stesse cose con lo schermo grande. No! ora non è più così.

mah... Xiaomi dovrebbe rivedere la propria line-up e ridurre questa eccessiva differenziazione che non serve a nulla.

e ripeto.. non voglio parlare di redmi note 4, 4 prime, 4x, ........

calabar
17-02-2018, 18:20
è vero che prima usava lo Snapdragon 650, ma è giusto un pelo più potente del 625, che in compenso consuma meno e scalda meno. In sostanza, meglio S625...
Non farti ingannare dai numeri dei benchmark, sviati dal fatto che il 625 ha due core in più.
Il 650 ha due core A72, è vero che è fatto con il vecchio processo produttivo e consuma di più, ma i core ad alte prestazioni possono fare la differenza nei task single core e nella reattività del telefono quando serve un picco di prestazioni.
È un po' come confrontare uno Skylake 2c/2t (mobile) con un Atom quad core: su tutti e quattro i core il secondo va quasi quanto il primo, ma tra i due processori c'è una bella differenza.

Comunque concordo con te sulla lineup, si stanno perdendo i riferimenti, peccato.

Zenida
20-02-2018, 21:56
Non farti ingannare dai numeri dei benchmark, sviati dal fatto che il 625 ha due core in più.
Il 650 ha due core A72, è vero che è fatto con il vecchio processo produttivo e consuma di più, ma i core ad alte prestazioni possono fare la differenza nei task single core e nella reattività del telefono quando serve un picco di prestazioni.
È un po' come confrontare uno Skylake 2c/2t (mobile) con un Atom quad core: su tutti e quattro i core il secondo va quasi quanto il primo, ma tra i due processori c'è una bella differenza.

Comunque concordo con te sulla lineup, si stanno perdendo i riferimenti, peccato.

Infatti è quello che ho detto, il 650 è un pelo più potente, però consuma decisamente di più rispetto al più conservativo 625

Mparlav
21-02-2018, 08:44
Infatti il 650 non è che valga tanto la pena, tanto vale prendere il 625.
Il 660 è molto più interessante.
Ho trovato questo confronto con il dettaglio dei singoli punteggi su Antutu:

https://img.tuttoandroid.net/wp-content/uploads/2018/02/Schermata-2018-02-20-alle-14.51.53.png

pabloski
21-02-2018, 10:26
Lo Snapdragon 650, sebbene più vecchio e con un minor numero di core, è più potente. Dei sei core, due sono core ad alte prestazioni, mentre gli otto core del 625 sono tutti a basso consumo.

In questo caso comunque Note 5 Pro è un degno erede del Note 3 Pro (lo "Special Edition" con lo Snapdragon 650)

Infatti è quello che ho notato leggendo le specifiche del 636 e del 650. Il primo è l'erede del secondo e essendo basato su processo a 14nm punta a migliorarne i consumi.

E' quello che aspettavo da Xiaomi. Il 625 consumerà meno del 650, ma una memoria single channel, nell'uso reale, fa perdere un botto in termini di prestazioni. Questi SoC non hanno cache da 20MB come gli Xeon, per cui un più veloce accesso ai dati in ram è fondamentale per ottenere prestazioni elevate.

calabar
22-02-2018, 00:02
Infatti è quello che ho detto, il 650 è un pelo più potente, però consuma decisamente di più rispetto al più conservativo 625
È quello che hai detto tu infatti, ma non quello che ho detto io.
Ti invito a rileggere, evidentemente non ci siamo capiti.

La differenza tra i due SOC è tutt'altro che "un pelo". Sui consumi ovviamente il 625 stravince, dato il processo produttivo molto più avanzato e l'assenza di core ad alte prestazioni.

jardel
06-06-2018, 10:04
qualcuno sa quanto è la memoria interna effettiva sulla versione 64gb? ovviamente intendo con le app stock
grazie