PDA

View Full Version : Ryzen ma veramente conviene?


kondalord
15-02-2018, 12:21
Ho il pc in firma, e stavo pensando di cambiare mobo e cpu con qualcosa che mi permettesse delle prestazioni in più come la serie intel 8°gen...
Gioco in full hd e sono soddisfatto delle prestazioni attuali...

Mentre:
su fotoshop c6
ho problemi a gestire immagini molto grandi - scatti durante l'editing - e stessa cosa col pinnacle 14(lo cambierò presto)

proprio questi giorni sto montando in video di 15 minuti fatto di foto(150), video ed effetti vari, ed è diventato un problema gestire le modifiche...

Stavo decidendo di prendere un i7 8700 / i5 8600 o 8400...

Poi ho letto di ryzen qui sul forum, e dando un occhiata ai vari bench sembra essere più prestante intel quasi sempre... mentre qui sul forum continuano a consigliarlo per utilizzo non gaming rispetto ad intel...

Io negli ultimi anni ho scelto sempre intel proprio per la maggior compatibilità e affidabilità con vari software, oltre alle prestazioni che a livello teorico erano migliori...

Quindi volevo capire nell'uso quotidiano, basandomi sulle vostre esperienze dirette, se sarebbe consigliabile cambiare piattaforma o rimanere su intel?



Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Luca1980
15-02-2018, 12:57
Nei giochi contano ancora molto le frequenze, se aggiungi il fatto che la maggioranza non usa più di 4 core capisci bene che gli Intel sono avvantaggiati, anche per le potenzialità in overclock molto superiori ai Ryzen.
Fossi in te prenderei un 7700K in modo da non dover cambiare mobo e RAM (i Ryzen prediligono RAM da 3200 MHz e oltre). Con meno di 300 euro te la cavi e vai avanti ancora per anni con performance elevate sia nei giochi che nei software che sfruttano l'HT.

wulff73
15-02-2018, 13:09
Prendi un Ryzen 1700 ed una qualsiasi scheda madre B350, sempre spendendo 300€. Nell'editing andrai il doppio di un i7-7700K e in gaming FHD non c'è alcuna differenza, soprattutto utilizzando la tua gpu.

celsius100
15-02-2018, 13:40
Ciao
e un peccato che tu nn possa montare i nuovi I5/7 con 6core sulla tua scheda madre anche se il socket e indentico :(
x cui concordo con luca se trovi un vecchio i7 6xx0/7xx0 4core/8thread a basso costo come upgrade limitato ci puo stare, nn spenderci tanto x dire rivendi il tuo processore e prendi l'i7 usato senza dover spednere piu di 35-50 euro senno nn vale la pena

come upgrade piu corposo sicuramente andrei su un 6core moderno, ryzen ha un rapporto qualità-prezzo un po migliore rispetto ad i5/7 nuovi e ha meno limitazioni su socket e aggiornabilità x cui di solito consiglio di andare su un 1600 o 1600x con una scheda madre b350 tipo la asus plus o gigabyte ab350 gaming3

x le prestazioni in game mi sa che nei giochi piu moderni inizia a soffrire la gtx 970 però nn ti consiglio ora di aggiornarla visto che le schede video in questo periodo hanno avuto dei rincari pazzeschi

kondalord
15-02-2018, 13:58
Quindi mi confermate che con ryzen si ottengono prestazioni piu elevate in editing... buono a sapersi.

Ma eventualmente con le mie ddr4 2400mhz, potrei usare il ryzen?

Se le prestazioni in editing sono molto più elevate, potrei pensare al 1700x direttamente(ho visto che costa solo 10 euro in piu del 1700)...
Dovrei cambiare la mobo e vedere se il termalright macho x2 supporta l'AM4
Ed eventualmente mi vendo i 32 gb di ram 2400 e me ne prendo 16 a 3200...

Oppure mi cambio mobo(so già a chi vendere labmia ) e prendo un i7 8700; la differenza di costo con il 7700 non è alta, e avrei il vantaggio di avere una generazione nuova...

Devo valutare quanto mi servono realmente le prestazioni di ryzen 1700 rispetto a un i8700/7700...


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

wulff73
15-02-2018, 16:08
Quindi mi confermate che con ryzen si ottengono prestazioni piu elevate in editing... buono a sapersi.

Ma eventualmente con le mie ddr4 2400mhz, potrei usare il ryzen?

Se le prestazioni in editing sono molto più elevate, potrei pensare al 1700x direttamente(ho visto che costa solo 10 euro in piu del 1700)...
Dovrei cambiare la mobo e vedere se il termalright macho x2 supporta l'AM4
Ed eventualmente mi vendo i 32 gb di ram 2400 e me ne prendo 16 a 3200...

Oppure mi cambio mobo(so già a chi vendere labmia ) e prendo un i7 8700; la differenza di costo con il 7700 non è alta, e avrei il vantaggio di avere una generazione nuova...

Devo valutare quanto mi servono realmente le prestazioni di ryzen 1700 rispetto a un i8700/7700...


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Le tue RAM funzioneranno benissimo anche con Ryzen, eventualmente prima di venderle potresti testare se riescono a salire di frequenza con un pò di overclock.
Tra il 1700 ed il 1700X ci sono differenze di frequenza appianabili con l'overclock...puoi tranquillamente soprassedere e prendere quali dei due costa meno.

kondalord
15-02-2018, 20:33
in questo articolo ho trovato una delle cose che mi interessa da vicino, ovvero le prestazioni a confronto tra ryzen e core i7 su photoshop 2017...

comparativa ryzen intel su photoshop (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-907/)


anche se teoricamente il ryzen ha più core e thread , praticamente l' i7 7700k è più performante... questa è la cosa che mi chiedevo... possibile che lo consigliano tutti ma poi praticamente su programmi recenti come il photoshop non rendono come si aspetterebbe...

devo cercare qualche comaprativa anche con premiere pro o pinnacle 20...

quindi se già il 7700k ha quelle prestazioni l'8700k sarà ancora meglio?

Luca1980
15-02-2018, 21:04
Sì, l'8700K è meglio in tutto anche perché con un buon raffreddamento si overclocca facilmente a 4.8 - 4.9 GHz nonostante i 6 core con hyperthreading, è un mostro di CPU.
Gli AMD vengono consigliati per il rapporto prestazioni/prezzo e perché in un'ottica futura (si spera) anche i giochi utilizzeranno più core.
Per adesso sono ottimi processori multipurpose ma chiaramente applicazioni e giochi sono stati per tanti anni ottimizzati per Intel, se a questo aggiungi il fatto che gli i7 partono da 4-500 MHz in più e si overcloccano mediamente a frequenze di 1000 MHz superiori, capisci bene che specie nei giochi i Ryzen non possono competere - oggi in full HD, domani anche in 2K con le nuove GPU.

TnS|Supremo
15-02-2018, 21:45
Sì, l'8700K è meglio in tutto anche perché con un buon raffreddamento si overclocca facilmente a 4.8 - 4.9 GHz nonostante i 6 core con hyperthreading, è un mostro di CPU.
Gli AMD vengono consigliati per il rapporto prestazioni/prezzo e perché in un'ottica futura (si spera) anche i giochi utilizzeranno più core.
Per adesso sono ottimi processori multipurpose ma chiaramente applicazioni e giochi sono stati per tanti anni ottimizzati per Intel, se a questo aggiungi il fatto che gli i7 partono da 4-500 MHz in più e si overcloccano mediamente a frequenze di 1000 MHz superiori, capisci bene che specie nei giochi i Ryzen non possono competere - oggi in full HD, domani anche in 2K con le nuove GPU.

Oddio no, ancora, no..no.. nuooooo

:asd:

kondalord
15-02-2018, 22:44
Sì, l'8700K è meglio in tutto anche perché con un buon raffreddamento si overclocca facilmente a 4.8 - 4.9 GHz nonostante i 6 core con hyperthreading, è un mostro di CPU.
Gli AMD vengono consigliati per il rapporto prestazioni/prezzo e perché in un'ottica futura (si spera) anche i giochi utilizzeranno più core.
Per adesso sono ottimi processori multipurpose ma chiaramente applicazioni e giochi sono stati per tanti anni ottimizzati per Intel, se a questo aggiungi il fatto che gli i7 partono da 4-500 MHz in più e si overcloccano mediamente a frequenze di 1000 MHz superiori, capisci bene che specie nei giochi i Ryzen non possono competere - oggi in full HD, domani anche in 2K con le nuove GPU.

praticamente la famiglia Ryzen ha delle potenzialità che non può sfruttare attualmente, ed ecco perchè nei bench e nelle prove che ho visto l' i7 7700k batte il 1800x praticamente su tutto...

A questo punto come hai detto sopra se trovo un 7700k usato risolvo tutto e risparmio anche...

celsius100
15-02-2018, 22:49
Quindi mi confermate che con ryzen si ottengono prestazioni piu elevate in editing... buono a sapersi.

Ma eventualmente con le mie ddr4 2400mhz, potrei usare il ryzen?

Se le prestazioni in editing sono molto più elevate, potrei pensare al 1700x direttamente(ho visto che costa solo 10 euro in piu del 1700)...
Dovrei cambiare la mobo e vedere se il termalright macho x2 supporta l'AM4
Ed eventualmente mi vendo i 32 gb di ram 2400 e me ne prendo 16 a 3200...

Oppure mi cambio mobo(so già a chi vendere labmia ) e prendo un i7 8700; la differenza di costo con il 7700 non è alta, e avrei il vantaggio di avere una generazione nuova...

Devo valutare quanto mi servono realmente le prestazioni di ryzen 1700 rispetto a un i8700/7700...


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

in questo articolo ho trovato una delle cose che mi interessa da vicino, ovvero le prestazioni a confronto tra ryzen e core i7 su photoshop 2017...

comparativa ryzen intel su photoshop (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-907/)


anche se teoricamente il ryzen ha più core e thread , praticamente l' i7 7700k è più performante... questa è la cosa che mi chiedevo... possibile che lo consigliano tutti ma poi praticamente su programmi recenti come il photoshop non rendono come si aspetterebbe...

devo cercare qualche comaprativa anche con premiere pro o pinnacle 20...

quindi se già il 7700k ha quelle prestazioni l'8700k sarà ancora meglio?

un buon test con tutti i processori piu recenti
https://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/14217?key=957c1f510d389d7cfa54efecd169ec1a

qui su premiere
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=43668&width=800&height=800
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=43666&width=800&height=800
manca il 1600x ma viaggia in mezzo a 8600 ed 8700, piu verso l'8700

bene o male le differenze son piccole, sono tutti delle bombe
pensa che l'anno scorso x comrpare una base 6core fra processore e scheda amdre avresti dovuto spendere sui 600 euro :eek: adesso ci si fa quasi tutto un pc con processore 6core a quella cifra (scheda video esclsua ma solo xke adesso han prezzi stratosferici)
io punterei sul 1600x + mobo b350 (a meno che nn fai molto editing video o multitaksing e allora in tal caso un 8core puo tornare piu utile)

sgrinfia
15-02-2018, 23:32
un buon test con tutti i processori piu recenti
https://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/14217?key=957c1f510d389d7cfa54efecd169ec1a

qui su premiere
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=43668&width=800&height=800
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=43666&width=800&height=800
manca il 1600x ma viaggia in mezzo a 8600 ed 8700, piu verso l'8700

bene o male le differenze son piccole, sono tutti delle bombe
pensa che l'anno scorso x comrpare una base 6core fra processore e scheda amdre avresti dovuto spendere sui 600 euro :eek: adesso ci si fa quasi tutto un pc con processore 6core a quella cifra (scheda video esclsua ma solo xke adesso han prezzi stratosferici)
io punterei sul 1600x + mobo b350 (a meno che nn fai molto editing video o multitaksing e allora in tal caso un 8core puo tornare piu utile)

Certo che Ryzen 8core sono proprio delle bestie di cpu ......poi a che prezzo!.

Luca1980
16-02-2018, 09:32
Oddio no, ancora, no..no.. nuooooo

:asd:

Eh?

nesema
16-02-2018, 09:48
io ho la cpu in firma ed ho fatto un ryzen 1600 a mia sorella che va ottimamente bene

se per te risparmiare un po' di soldini è importante .... vai di ryzen 1700 .... è OTTIMO e fa quello che deve

kondalord
16-02-2018, 11:28
Sto leggendo o vari test che hanno fatto e a grosse linee
Con Phoshop meglio intel
Con premiere meglio amd
Con i giochi meglio intel

Ma è stata confrontata la serie 7 intel con ryzen r5 e r7... comunque sia le differenze sono minime davvero.

La serie 8 intel invecepare migliore...

Usando fotoshop principalmente direi che la scelta più indicata sarebbe su intel...

Poi tanto risparmio sul ryzen non lo vedo: 1700 e 1800 costano intorno ai 300 euro(amazon) così come il 7700k e l'8700...

Quindi alla fine se devo proprio spendere 300 per la cpu punto direttamente al 8700 e una scheda madre da 80 euro...

Certo che se i software iniziassero a sfruttare a pieno le potenzialità degli AMD sarebbe diverso il discorso, ma per ora tutta la tecnologia in più dei ryzen non ha tutti i benefici pratici che potrebbe avere...

Ora mi è più chiara la situazione

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
16-02-2018, 14:00
se dovessi riassumere le prestazioni direi che con photoshop va bene qualsaisi processore dai vecchi i7 4core serie 7xx0 ai nuovi i5/7/ryzen 6core xke le prestazioni di tutti sono ottime
x premiere piu potenza ce meglio è, quindi I7/ryzen dai 6core in su (sarebbe piu ceh gradito anche un processore 8core)
sui giochi i risultati sono variabili, premesso che un 4core va ancora bene, io cmq consiglierei di andare su un buon 6core i5/ryzen
farai una di queste cose piu delle altre? o quale attivita svolgerai maggiormente diciamo x piu tempo?

kondalord
16-02-2018, 16:00
l'utilizzo che faccio del pc è questo più meno

photoshop (immagini abbastanza grandi) 50%

giochi 25%
acquisizione e encoding video 25%

Riassumendo:

per quanto riguarda i giochi con la configurazione in firma vado benissimo non ho necessità di cambiare per quell'uso (tra l'altro so che qualsiasi cpu prenderò tra quelle sopra andrà meglio del mio attuale i5 6500)
con photoshop ho problemi a gestire le immagini di grosse dimensioni, soprattutto quando ne ho aperte più di una
durante l'elaborazione video con pinnacle, dopo aver inesrito uno svariato numero effetti, foto e video intrecciati nel progetto, mi diventa difficile anche solo movimentare il cursore sulla time line


Quindi la mia scelta sarà orientata sull'utilizzo di fotoshop , pinnacle, e premiere a breve, con i giochi cadrò in piedi in ogni caso...

Mister D
16-02-2018, 16:17
l'utilizzo che faccio del pc è questo più meno

photoshop (immagini abbastanza grandi) 50%

giochi 25%
acquisizione e encoding video 25%

Riassumendo:

per quanto riguarda i giochi con la configurazione in firma vado benissimo non ho necessità di cambiare per quell'uso (tra l'altro so che qualsiasi cpu prenderò tra quelle sopra andrà meglio del mio attuale i5 6500)
con photoshop ho problemi a gestire le immagini di grosse dimensioni, soprattutto quando ne ho aperte più di una
durante l'elaborazione video con pinnacle, dopo aver inesrito uno svariato numero effetti, foto e video intrecciati nel progetto, mi diventa difficile anche solo movimentare il cursore sulla time line


Quindi la mia scelta sarà orientata sull'utilizzo di fotoshop , pinnacle, e premiere a breve, con i giochi cadrò in piedi in ogni caso...

Ciao,
per me la soluzione migliore è cercare nel mercatino un 7700/7700k usato in modo da spendere il meno possibile e mantenere mb e ram. Così guadagneresti dal fatto che avresti sia più frequenza che fino al +50% nel rendering grazie al raddoppio dei thread.
Per il cambio intero della piattaforma io ora come ora aspetterei altri 2 mesetti per vedere i nuovi ryzen 2000 con maggiore frequenza come si posizioneranno. Considera cmq che AM4 è sicuramente più longevo di intel ergo come piattaforma da zero di può garantire upgrade di sola cpu che intel al momento non ti offre con il nuovo 1151v2 obbligandoti a cambiare mb (già solo per quello sarebbero da evitare al momento e non sto tenendo conto di meltdown e spectre. Dove sei intel? ce la fai a buttare fuori un cavolo di firmware definitivo per le tue cpu o dobbiamo aspettare l'anno del mai. In ditta hanno tutti intel skylake e qualche kabylake. Beh solo su un dell ho l'aggiornamento del microcodice per spectre attivo. Tutti gli altri nulla e sono tutti lenovo e dell. E siamo alla metà di febbraio. Ma intel non aveva promesso entro fine mese scorso??? :mad: ).

celsius100
16-02-2018, 19:54
Allora visto che anche meno male qualsiasi ci più andrebbe benone E comunque parliamo di differenze minime anche se ci Monti una scheda video da €500 figurati con una GTX 970 che non ha problemi a essere gestita da un i3 :)

Per cui mi restano le considerazioni iniziali cioè un vecchio i7 se lo trovi a buon prezzo e così non devi cambiare nient'altro dal tuo PC Se invece non trovi dei buoni prezzi tanto vale aggiornare anche la scheda madre e passare ad un ryzen 6core 1600/1600x
Nn un i5 nuovo xké sarebbe analogo ma e meno conveniente qualità prezzo e a più limitazioni
Nn un i7 nuovo perché qualità prezzo è ancora meno conveniente rispetto all'i5 e ha le stesse limitazioni sul socket
Nn un ryzen 8core xke se l'editing video e solo un quarto dell'uso del pc cmq nn è che avresti necessità di tutti quei core e cmq potresti sempre montarne uno o più potente in un futuro prossimo

kondalord
16-02-2018, 21:24
Allora visto che anche meno male qualsiasi ci più andrebbe benone E comunque parliamo di differenze minime anche se ci Monti una scheda video da €500 figurati con una GTX 970 che non ha problemi a essere gestita da un i3 :)

Per cui mi restano le considerazioni iniziali cioè un vecchio i7 se lo trovi a buon prezzo e così non devi cambiare nient'altro dal tuo PC Se invece non trovi dei buoni prezzi tanto vale aggiornare anche la scheda madre e passare ad un ryzen 6core 1600/1600x
Nn un i5 nuovo xké sarebbe analogo ma e meno conveniente qualità prezzo e a più limitazioni
Nn un i7 nuovo perché qualità prezzo è ancora meno conveniente rispetto all'i5 e ha le stesse limitazioni sul socket
Nn un ryzen 8core xke se l'editing video e solo un quarto dell'uso del pc cmq nn è che avresti necessità di tutti quei core e cmq potresti sempre montarne uno o più potente in un futuro prossimo
farò così allora ;)

grazie

celsius100
16-02-2018, 23:18
figurati :)

L_Rogue
17-02-2018, 11:13
Sto leggendo o vari test che hanno fatto e a grosse linee
Con Phoshop meglio intel
Con premiere meglio amd
Con i giochi meglio intel

Ma è stata confrontata la serie 7 intel con ryzen r5 e r7... comunque sia le differenze sono minime davvero.

La serie 8 intel invecepare migliore...

Usando fotoshop principalmente direi che la scelta più indicata sarebbe su intel...

Poi tanto risparmio sul ryzen non lo vedo: 1700 e 1800 costano intorno ai 300 euro(amazon) così come il 7700k e l'8700...

Quindi alla fine se devo proprio spendere 300 per la cpu punto direttamente al 8700 e una scheda madre da 80 euro...

Che al momento non esiste. In giro ho visto solo una gigabyte z370 sui 90/95 euro.

Dall'ultima timeline apparsa in giro nei forum americani le motherboard h370 e b360 potrebbero addirittura slittare ad aprile (o maggio).

Mi sembra tanto tempo essendo i processori di 8a generazione usciti a ottobre. Ma tanto Intel fa quello che vuole. :D

troppotardi
23-02-2018, 13:14
Con Photoshop procurati 32gb di ddr4,
e metti tutto su un ssd960pro nvme: indipendentemente dal procio, viaggerai alla velocitå della luce! ;)

kondalord
23-02-2018, 13:39
Con Photoshop procurati 32gb di ddr4,
e metti tutto su un ssd960pro nvme: indipendentemente dal procio, viaggerai alla velocitå della luce! ;)

Più o meno come sto in firma... Ma con alcune immagini molto grosse ho dei rallentamenti... Mentre con il mio vecchio q6600 @3.6 mi sembrava andasse in po meglio... Solo con pinnacle e fotoshop de file grossi naturalmente ;)

comunque ho praticamente venduto il mio sistema e a breve
Passerò all' r5 1600 ")

[K]iT[o]
23-02-2018, 13:46
Dal i5 che hai alle cpu più nuova la differenza è trascurabile, non credo che risolverai i tuoi problemi cambiandolo. Dovresti concentrarti più sul software, magari sostituendo pinnacle con qualcosa di più serio (sony vegas?) e riaprendo daccapo photoshop ogni tanto durante le sessioni lunghe, ha l'abitudine di sovraccaricare la ram dopo un po' di operazioni. Non ho capito che versione sia la C6, spero non la CS6, è paleolitica.

troppotardi
23-02-2018, 13:52
Ma con alcune immagini molto grosse ho dei rallentamenti...
Lavori tenendo TUTTO su SSD, anche i files, non solo software e win?! ;)

kondalord
24-02-2018, 09:46
Ho solo ssd nel.computer
850 pro per il sistema e programmi
850 evo per lo storage
E un 2tera meccanico esterno

So che a livello software dovrei cambiare... magari aggiornare il cs6 e passare dal pinnacle al power direct oppure devo provare il sony vegas...

Ma Il confronto che ho fatto è stato con ol mio vecchio processore e sistema, con il quad core Q6600 quei due programmi andavano un po meglio e decisamente quando portavo il q6600@3400 ... quindi figuratevi con un six core o octa core (r5 o r7)

Poi sicuramente cambierò software e andrà ancora meglio...


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
28-02-2018, 18:39
Con Photoshop procurati 32gb di ddr4,
e metti tutto su un ssd960pro nvme: indipendentemente dal procio, viaggerai alla velocitå della luce! ;)Diciamo che mi hai convinto... non sarà il pro ma ho preso un 960evo nvme 500gb :cool:

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

troppotardi
28-02-2018, 22:03
Ottimo!😉

Ps.se fai video-editing e vuoi fare sul serio prova anche qst editor:
http://www.rekeo.it/il-mondo-di-edius/

kondalord
01-03-2018, 08:32
Interessante...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Thricome82
01-03-2018, 09:18
in questo articolo ho trovato una delle cose che mi interessa da vicino, ovvero le prestazioni a confronto tra ryzen e core i7 su photoshop 2017...

comparativa ryzen intel su photoshop (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Photoshop-CC-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-907/)


anche se teoricamente il ryzen ha più core e thread , praticamente l' i7 7700k è più performante... questa è la cosa che mi chiedevo... possibile che lo consigliano tutti ma poi praticamente su programmi recenti come il photoshop non rendono come si aspetterebbe...

devo cercare qualche comaprativa anche con premiere pro o pinnacle 20...

quindi se già il 7700k ha quelle prestazioni l'8700k sarà ancora meglio?

Articolo di 1 anno fa...

Thricome82
01-03-2018, 09:19
Ottimo!😉

Ps.se fai video-editing e vuoi fare sul serio prova anche qst editor:
http://www.rekeo.it/il-mondo-di-edius/

Davinci Resolve, che su GPU AMD vola letteralmente...

krallis93
01-03-2018, 11:30
Nella tua situazione consiglierei Intel ma NON perché, come altri hanno detto, ritengo che ryzen abbia problemi a gestire il gaming ( io personalmente ho un ryzen 5 1600 e una 1080ti e in 1440 p riesco comunque a sfornare fino a 160+ fps e posso assicurarti che il bottleneck non è nella CPU ma ancora nella GPU...

EDIT: ops avevo dimenticato la parte fondamentale, il perché ti consiglierei intel: semplicemente perché hai già della RAM ddr4 a disposizione e che è a bassa velocità ( 2400MHz ), con intel la frequenza della RAM è molto meno impattante rispetto ad AMD

kondalord
02-03-2018, 00:11
Il ryzen con la quantità maggiore di core e thread sono più indicati per alcuni tipi di utilizzo, fra cui quello che devo fare io... avevo intel e non mo andava bene per questo sto cambiando...
La ram da 2400 posso cambiarle più semplicemente se mi accorgo che non son troppo lente ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

troppotardi
02-03-2018, 07:32
.....
La ram da 2400 posso cambiarle....
Oppure le tieni e le monti su un bel intel i7/8700k e ci fai di tutto.
Anche per lavori multi core dove secondo me,
viaggia alla grandissima e dà la paga a qualunque ryzen.
Bye

celsius100
02-03-2018, 09:58
x quel che devi farci va bene un buon 6core quindi i5/7 coffelake e ryzen 16xx
un 8core puo tornare comodo se fai anche multitasking
poi cmq il rapport qualità-prezoz dei ryzen 17xx/18xx e cosi buono che in effetti anceh prenderne una piattaforma e nn sfruttarla cmq al 100% e piu vantaggiosa di andare su coffelake, parlo anche di tutto il contorno dovuto alle limitazioni intel ceh mette ai propri socket

kondalord
02-03-2018, 10:50
Oppure le tieni e le monti su un bel intel i7/8700k e ci fai di tutto.
Anche per lavori multi core dove secondo me,
viaggia alla grandissima e dà la paga a qualunque ryzen.
ByeSi hai ragione, pero l'8700 costa 300 e passa euro e l'r5 1600 mo costa 140euro... attualmente non mi conviene andare con intel per quello che devo fare credo che il 1600 sia imbattibile attualmente come costi e prestazioni...




Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
02-03-2018, 10:54
x quel che devi farci va bene un buon 6core quindi i5/7 coffelake e ryzen 16xx
un 8core puo tornare comodo se fai anche multitasking
poi cmq il rapport qualità-prezoz dei ryzen 17xx/18xx e cosi buono che in effetti anceh prenderne una piattaforma e nn sfruttarla cmq al 100% e piu vantaggiosa di andare su coffelake, parlo anche di tutto il contorno dovuto alle limitazioni intel ceh mette ai propri socketPer ora ho preso una asus prime pro e un 1600(a prezzi vantaggiosi) se poi mi accorgo che avrò bisogno di altro, ma non credo, posso prendere un 1800x usato quando uscirà la serie 2xxx oppure su una piattaforma con 8700k... diciamo fra 1 anno 1 anno e mezzo...
Ora come.ora 300 euro per la.cpu non li riesco a spendere perché ho già preso jn ssd m.2 e devo cambiarmi gli ssd in firma con uno solo più capiente...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
02-03-2018, 11:14
si poteva puntare ad una scheda madre un po meno "spinta" cmq direi che ci sta una base del pc cosi
come ram?

kondalord
02-03-2018, 16:04
So che potevo andare su una b350 solo che era un peccato non prendere la pro a quel prezzo...
Come ram attualmente ho le.mie 2400, non ho ancora deciso che fare

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
02-03-2018, 22:38
prova a occarle un pochino magari :)

kondalord
03-03-2018, 13:22
Ieri ho installato il nuovo sistema e a default le mie 2400 vengono riconosciute 2133... ho provato a metterle a 2400 ma non si accense il pc... proverò a postare nel thread della asus x370 pro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
03-03-2018, 14:35
le hai settate manualmente?

kondalord
03-03-2018, 16:16
Si ho scelto manualmente 2400 ma nada, ora sto provando altri bios magari è quello...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
03-03-2018, 16:34
Controlla anche timing e voltaggio xké magari sono fuori norma

kondalord
03-03-2018, 17:14
cioè devo controllare che voltaggio e timing impostati dalla scheda madre siano allineati con quelli delle RAM ?

comunque sono queste qui

32gb RAM corsair (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-32gb-4x8gb-ddr4-dram-2400mhz-c14-memory-kit-black-cmk32gx4m4a2400c14)

celsius100
03-03-2018, 19:23
Si controlla
Latenza testata 14-16-16-31
Velocità testata 2400MHz
Tensione testata 1.2V

kondalord
04-03-2018, 10:01
Aggiornando il bios e settando manualmente ho risolto, grazie!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
04-03-2018, 14:40
bene
se vuoi puoi anche poi provare a vedere se reggono qualcosina in piu, overcloccandole

kondalord
04-03-2018, 16:10
ma ne vale la pena overcloccare solo quelle ram? dico a livello di prestazioni...

celsius100
04-03-2018, 16:22
piu son veloci meglio è
ovviamente da 2400MHz a 2666Mhz nn ce chissa quale differenza ma se ti reggono xke no :)

kondalord
04-03-2018, 19:01
mi informo come provare, grazie del consiglio ;)

gamer1986
12-03-2018, 19:20
Un po' di overlock male non gli fa XD

kondalord
13-03-2018, 07:20
Ho appena finito di configurare il mio pc come potete vedere dalla firma ;)
in questi giorni proverò ad overcloccare le ram ;)

p.s. comunque il ryzen va una meraviglia i progetti video e foto che mi davano problemi prima con l'i5 6500, ora vanno lisci come l'olio!
Anche shadow of mordor va benissimo, ho alzato i dettagli a "ultra" (tranne la qualità delle texture che è a "massimo" ) nessun rallentamento di sorta... vabbe che qui centra al 98% la scheda video ma ho notato comunque dei miglioramenti.

Ora farò qualche bench ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
13-03-2018, 12:53
bene :)
hai provato a salire un po con la ram? potresti gudagnare un altro 5% gratis di prestazioni
poi beh in ambito gaming quando farai upgrade della scheda video (se mai torneranno a prezzi umani :rolleyes: )

kondalord
13-03-2018, 13:03
Non ancora, ho appena finito di installare tutto da poco, credo che tra oggi e domani devo provare a salire con le ram...

Per ora mi terrò la mia VGA , non mi conviene cambiarla, magari me la smonto, cambio pasta termica e la pulisco per bene ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
13-03-2018, 17:04
Ok ci sta

kondalord
14-03-2018, 23:45
bene :)
hai provato a salire un po con la ram? potresti gudagnare un altro 5% gratis di prestazioni
poi beh in ambito gaming quando farai upgrade della scheda video (se mai torneranno a prezzi umani :rolleyes: )

ho provato a mettere a 2600 le Ram e mi sono accorto che la RAM viene riconosciuta dal bios a 2600 ma gli slot rimangono impostati a 2133...
e poi mi sono accorto che a 2400 stessa cosa... praticamente sto andando a 2133 con le ram :muro:

celsius100
14-03-2018, 23:57
In che senso riconosciuti a 2600?

kondalord
15-03-2018, 08:54
In che senso riconosciuti a 2600?Volevo dire a 2666...nel senso che ho provato a mettere manualmente a 2666, mi compare la scritta
"Ram ddr4 2666"
Ma poi sotto compare
Dimm1 set frequency 2133
Dimm2 set frequency 2133
Dimm3 set frequency 2133
Dimm4 set frequency 2133

Ora non ricordo le esatte scritte, quando torno vi faccio una foto

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
16-03-2018, 16:19
allora ecco gli screen del bios, ma comunque ho risolto... praticamente leggevo qui

https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/p_201813.jpg (https://servimg.com/view/14388011/132)

e credevo che la voce dram status fosse la velocità reale, invece poi da cpuZ ho visto che le frequenza reale era di 1200mhz...

questa invece è la schermata del AI tweaker che sto usando
https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/p_201812.jpg (https://servimg.com/view/14388011/131)

se invece provo a mettere 2666 il computer non parte... quindi le mie ram non sono compatibili a 2666... però poi mi chiedo perchè nella schermzata del programma AI suite e in cpuz mi riconosce queste impostazioni ?

https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/cpuz_d11.jpg (https://servimg.com/view/14388011/130)

XMP-2400
XMP-2666

centra qualcosa cosa l'impostazione DOCP?

Forse è meglio che trasferisco la discussione altrove non vorrrei andare troppo OT...

celsius100
16-03-2018, 18:43
beh quello sarebbe un overclock nn nascono x andare oltre i 2400MHz e questo quindi richiederebbe qualche smanettamento in piu
ad esempio potresti provare a salire con il voltaggio e poi impostare la frequenza piu elevata, eventualmetne mettendo timing piu lenti

kondalord
16-03-2018, 20:54
ho provato a settare XMP 2666 riesco ad usare fotoshop e altri programmi tranquillamente ma se faccio partire 3D mark 11 o time spy, non mi porta a compimento il bench...

l'overclock vero e proprio per ora non lo farò ho già abbastanza potenza ;)

celsius100
16-03-2018, 21:18
ok se vorrai farlo poi controliamo quei vari parametri citati in precedenza

kondalord
16-03-2018, 21:22
grazie 1000!

celsius100
17-03-2018, 00:41
de nada :)

tsunamimario
17-03-2018, 16:00
allora ecco gli screen del bios, ma comunque ho risolto... praticamente leggevo qui



https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/p_201813.jpg (https://servimg.com/view/14388011/132)



e credevo che la voce dram status fosse la velocità reale, invece poi da cpuZ ho visto che le frequenza reale era di 1200mhz...



questa invece è la schermata del AI tweaker che sto usando

https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/p_201812.jpg (https://servimg.com/view/14388011/131)



se invece provo a mettere 2666 il computer non parte... quindi le mie ram non sono compatibili a 2666... però poi mi chiedo perchè nella schermzata del programma AI suite e in cpuz mi riconosce queste impostazioni ?



https://i62.servimg.com/u/f62/14/38/80/11/th/cpuz_d11.jpg (https://servimg.com/view/14388011/130)



XMP-2400

XMP-2666



centra qualcosa cosa l'impostazione DOCP?



Forse è meglio che trasferisco la discussione altrove non vorrrei andare troppo OT...



Ciao, ma secondo te che ram sono buone per ryzen 5 2400g? E poi una cosa che non ho capito sulle ram perché se io ho le ddr2 800mhz CPU-z li vede 400? E perché si usano gli slot 2-4 anziché 1-2? Grazie amico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kondalord
17-03-2018, 16:40
DDR vuol dire double data rate, prendila per buona "raddoppia la velocità di lettura" mantenendo la stessa frequenza, quindi in realtà le ddr 800mhz sono delle ram a 400mhz che leggono al doppio della velocità ed è come se fossero delle 800mhz da cui il nome...
A differenze del primo tipo di ram SDRAm , credo di ricordare(metà anni 90 ahahah) che vanno a quanto leggono ;)
gli slot 1 e 2 come il 3 e 4 li puoi usare, ma non sfrutta la tecnologia dual channel che usa appunto uno slot del primo canale accoppiato con uno del secondo canale .

Per il tipo di ram da usare con ryzen rimetto la palla ai più esperti

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
17-03-2018, 17:56
Per il tipo di ram da usare con ryzen rimetto la palla ai più esperti

x un ryzen 2400g piu veloce e la ram meglio è :D
di solito 2x4gb 3000Mhz sono il pezzo piu consigliato

tsunamimario
17-03-2018, 18:47
Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caesar70
18-03-2018, 12:08
scusate se mi intrometto cambiando leggermente discorso, ma per l'utilizzo che richiede l'utente, che è simile al mio, è più importante il numero di core o la frequenza del singolo core? Lo dico sempre in ottica di scelta tra intel e ryzen. Di quanto si può quantificare l'apporto di 2 core in più come un ryzen 1600 rispetto ad una frequenza maggiore sul singolo core di un intel, o viceversa se conta più la frequenza?

kondalord
18-03-2018, 18:37
Io ho scelto il ryzen proprio per i core e thread in più, perché mi fanno più comodo con le applicazioni da me citate... ovviamente devi valutare se le applicazioni sfruttano i core multipli altrimenti con intel vai meglio.
Ti posso fare l.'esempio pratico tra il mio vecchio i5 6500 e il r5 1600 liscio che ho provato su uno stesso progetto di pinnacle 14 abbastanza pesante, con il ryzen 1600 non c'e stato paragone riapetto all'intel...

Se prendi il 1600 o1600x su quella fascia di prezzo non hai di meglio
,;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
18-03-2018, 20:05
scusate se mi intrometto cambiando leggermente discorso, ma per l'utilizzo che richiede l'utente, che è simile al mio, è più importante il numero di core o la frequenza del singolo core? Lo dico sempre in ottica di scelta tra intel e ryzen. Di quanto si può quantificare l'apporto di 2 core in più come un ryzen 1600 rispetto ad una frequenza maggiore sul singolo core di un intel, o viceversa se conta più la frequenza?

Ciao
serve tutto sia frequenza che core
cmq bene o male i5 e ryzen 6core se la giocano, con gli i5 un pelino piu veloci a aprita di core e i ryzen che hanno 6core/12thread (come gli i7 mentre i5 hanno 6core/6thread)
di solito consiglio ryzen x tutti i vantaggi che da la piattaforma, aggioranbilità, meno limitaizoni, vedi overcloccabilita di tutti i modelli, miglior rapporto prezzo-prestazioni, ecc...

caesar70
19-03-2018, 12:16
Ciao
serve tutto sia frequenza che core
cmq bene o male i5 e ryzen 6core se la giocano, con gli i5 un pelino piu veloci a aprita di core e i ryzen che hanno 6core/12thread (come gli i7 mentre i5 hanno 6core/6thread)
di solito consiglio ryzen x tutti i vantaggi che da la piattaforma, aggioranbilità, meno limitaizoni, vedi overcloccabilita di tutti i modelli, miglior rapporto prezzo-prestazioni, ecc...
scusate la niubbaggine, non ho mai fatto overclock, quanto è complicato overcloccare il ryzen e la ram su piattaforma AM4?

celsius100
19-03-2018, 12:47
Al giorno d'oggi è abbastanza semplice su qualsiasi piattaforma perché in pratica ci sono solo dei parametri da aggiustare diciamo
E poi verificare temperature stabilità eccetera
Ma diciamo che un Overclock semplice è fattibile un po' da tutti hai già visto qualche guida ho dato qualche sguardo nella sezione Overclock sempre qui nel forum?

caesar70
19-03-2018, 14:06
non ancora però se appena escono i ryzen 2600 decido di prendere quello anziché un intel i5 8500 mi conviene leggerle

celsius100
19-03-2018, 18:56
ok dai allora ne riparliamo verso aprile-maggio :)